Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale >
Boxer 4 valvole >
R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R > R 850 R-1998,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,,,,,,,,gatto nel serbatoio
Visualizza la versione completa : R 850 R-1998,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,,,,,,,,gatto nel serbatoio
ciao a tutti,
avevo postato tempo fa lo stesso problema, ancora senza soluzione. Riassumo di seguito:
1/2 litri prima che la mucca entri in riserva, inizia a fare uno strano rumore in prima e in seconda fino a 2000 giri. se faccio il pieno il rumore sparisce.
per quanto appena detto con molta probabilità si tratta della pompa della benzina e il mecca mi dice di non preoccuparmi che è normale... ma siccome trattasi di rumore MOOOOLTO evidente (ascoltare per credere) volevo da qualche paziente guru un consiglio, suggerimento, esperienze analoghe ecc.
grazie alla disponibilità di un forummista che ringrazio anche in questa sede, ho registrato il rumore tanto incrimanato. buon ascolto
http://www.jnkmail.com/private/qde/gatto.mp3
anche la mia pompa fa + rumore quando il serb e' quasi vuoto, ma il tuo rumore e' proprio strano
quikelio
12-10-2005, 13:24
Non riesco ad aprire l'mp3, però posso dirti che anche la mia fa un bel pò di casino come se ci fosse il rumore metallico di un treno in lontananza. Ho persino cambiato la cinghia dell'alternatore pensando che fosse quella ma non lo era!non so + tanto cosa pensare e sopratutto perchè la pompa faccia un rumore del genere.....sperrmmu ben!!!ciao
guidopiano
12-10-2005, 13:30
se la pompa non è immersa completamente nella benzina e per di più magari aspira qualche boccata di aria ..diventa più rumorosa ...o se lo è già di suo la differenza sta nel sentirla o nel non sentirla, è comprensibile anche per il fatto che il serbatoio vuoto esalta il rumore .... è come se tu dessi una martellata ad un pezzo di ferro se lo fai normalmente senti un tot di rumore se lo fai in immersione lo senti molto meno....
però non è normalissimo se il rumore è eccessivo ...
ma !!! ...non vorrei aver detto delle cacchiate :!:
Metti un tigre nel motore...
http://www.exxonmobil.co.uk/Images/PA/UK/esso_tiger1.jpg
Scusate.... non ho resistito..... :lol: :lol: :lol:
Ricky vierventiler
12-10-2005, 15:09
Potresti avere il filtro sporco, o addirittura tappato per aver fatto un pieno con molte impurità, e che potrebbe essersi "slabbrato" dalla pressione sulla flangia, ove la benzina in uscita -che ricade dentro il serbatoio- può far "soffiare" (sì, come un micio un pò inca :lol: :lol: ) o dare rumorosità varie che vengono amplificate dalla cassa armonica rappresentata dal serbatoio.
Prima operazione proverei a cambiare il filtro benza. se la rumorostià persiste, è imputabile alla pompa, e-o a strozzature delle tubazioni....
Ricky vierventiler
12-10-2005, 15:10
Metti un tigre nel motore...
Scusate.... non ho resistito..... :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ma quello non è un micio, Mut !! :lol: :lol:
Bella locandina ;)
Tatonemiliano
14-10-2005, 18:07
A me fa un sibilo diverso dal tuo, ma solo quelle rare volte che rimane in riserva sparata e solo in accelerazione... credo sia la pompa. Prima che me la cambiassero a 50mila km il sibilo era invece più live ma costante con la moto in riserva (R 1100 r '99, ora con 67mila km)
ho ascoltato il rumore....non sono un GURU, ma mi sembra che la pompa della benzina aspiri aria e giri parzialmente a vuoto...quindi accellera imprrovvisamente.. di qui il sibilo... poi con lo sciaquio ripesca benzina e si attenua...
tento di dare una spiegazione sul perchè lo fa solo in prima e seconda....
(un perchè ci deve essere per forza :lol: )
a parer mio le variazioni di assetto in accellerazione della mukka nel prima seconda e seconda terza sono più accentuate come movimento longitudinale (beccheggio della moto) e quindi la benza nel serbatoio si sposta indietro in accelerazione, va in avanti nel cambio marcia e ritorna non appena messa la terza...
poi prendendo velocità i movimenti diventano meno evidenti ...
In frenata forse non lo seneti perchè hai il gas chiuso e forse la pompa ha meno necessità di benzina...
NOn ho idea di come sia fissata la pompa nel serbaoio, ma potrebbe essere che il si sia spostato il pescaggio (mi sfugge se alla pompa c'è attaccato un tubetto di gomma):..
forse è così .. o forse no... :lol:
ho ascoltato il rumore....non sono un GURU, ma mi sembra che la pompa della benzina aspiri aria e giri parzialmente a vuoto...quindi accellera imprrovvisamente.. di qui il sibilo... poi con lo sciaquio ripesca benzina e si attenua...
tento di dare una spiegazione sul perchè lo fa solo in prima e seconda....
(un perchè ci deve essere per forza :lol: )
a parer mio le variazioni di assetto in accellerazione della mukka nel prima seconda e seconda terza sono più accentuate come movimento longitudinale (beccheggio della moto) e quindi la benza nel serbatoio si sposta indietro in accelerazione, va in avanti nel cambio marcia e ritorna non appena messa la terza...
poi prendendo velocità i movimenti diventano meno evidenti ...
In frenata forse non lo seneti perchè hai il gas chiuso e forse la pompa ha meno necessità di benzina...
NOn ho idea di come sia fissata la pompa nel serbaoio, ma potrebbe essere che il si sia spostato il pescaggio (mi sfugge se alla pompa c'è attaccato un tubetto di gomma):..
forse è così .. o forse no... :lol:
è esdattamente lo stesso rumore che fa la mia quando comincia a pescare di meno o meglio quando non è sommersa.
le pompe sono a volte rumorose, quando invecchiano.
la mia tra i 60.000 e i 95.000 è peggiorata.
dipende da quanti chilometri ha la tua...ù
la pompa ha sempre la stessa pressione sia che tu dia gas o meno, circa 3 bar costanti.
quando acceleri o deceleri la fai emergere o immergere nella benza e il rumore si attutisce.
i circuiti ad iniezione sono a pressione costante.
Lo senti quando il serbatoio e' vuoto perche' il serbatoio stesso agisce da cassa di risonanza. Io cambierei il filtro ma non mi preoccuperei troppo...
Gattonero
16-10-2005, 12:37
Non sono un guru, ma IMHO non è un problema fluidodinamico, ma meccanico.
Se fosse un problema di cavitazione e/o di altro del genere, te ne accorgeresti per effetti sulle prestazioni (motore che tossisce o che mura in alto).
Dal rumore mi sembra più che tu abbia sfavato i "cuscinetti" (che poi cuscinetti non sono) del motorino o della pompa, o che comunque i ruotismi vibrino in modo anomalo.
Il fatto che quando acceleri sparisca può essere legato a un piccolo aumento di giri del gruppo motorino/pompa che quindi si allontana dalla sua velocità critica e per questo attenua le vibrazioni.
In ogni caso farei controllare.
Se ti lascia la pompa della benza per strada... non ci sono santi che ti aiutano.
Lampeggi
La mia pompa strila come un gatto stretto a un uscio. E il rumore aumenta conlo svuotamento del serbatoio. All'inizio mi preoccupava ma ormai ci ho fatto 35.000 km....
Comprati un bagster e lo senti molto meno.
Deleted user
16-10-2005, 18:16
Dovresti sentire la mia come si lamenta quando sono a due tacche, il GS ha quasi 80.000 km.
Non sono un guru, ma IMHO non è un problema fluidodinamico, ma meccanico (..)
quando la benza è di meno la pompa pesca di conseguenza a tratti ma tiene in pressione costante il circuito di alimentazione:
succhia
manda in pressione
spara nel circuito.
Non aumenta o diminuisce di giri a seconda se acceleri o levi gas.
Non giova alla pompa lavorare magra, preferisce lavorare sempre in immersione.
a seconda dei chilometri è più o meno rumorosa.
(..) le pompe sono a volte rumorose, quando invecchiano.
la mia tra i 60.000 e i 95.000 è peggiorata.
(..)
beh la mia ne ha ancora 30.000.....
Da come lo descrivi sembrerebbe un "semplice" problema di cavitazione.. proverei a sostituire il filtro benza (se non lo hai fatto da poco) e verificare il posizionamento della pompa.
Gattonero
17-10-2005, 16:53
Non aumenta o diminuisce di giri a seconda se acceleri o levi gas.
Direi di sì, visto che la tensione sul circuito è tutto fuorché stabilizzata e comunque anche una tensione "stabilizzata" ha normalmente tolleranze nell'ordine del 10-12%
Non giova alla pompa lavorare magra, preferisce lavorare sempre in immersione.
a seconda dei chilometri è più o meno rumorosa.
No, la pompa lavora in immersione. Punto. Altrimenti cavita. E quando cavita dà in mandata aria e benza insieme, e te ne accorgi. Non esiste una pompa che caviti in aspirazione e che non abbia problemi in mandata...... suvvia.
Lampeggi
Il circuito però ha una valvola di sovrapressione, la pompa "manda" ad una pressione più alta di quella alla quale il circuito lavora (esempio: se aprite il serba di un "vecchio" K col motore in moto potete vedere la benzina "in eccesso" ributtata dentro. Quindi (eventuali) brevi deficit in mandata dovrebbero venir compensati. Ripeto, prima verificherei il filtro e l'alloggiamento della pompa..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |