Visualizza la versione completa : ma in staccata...
...avete presente quando prima di un tornante scalate di un paio di marce?
...o magari tre?
la ruota dietro si blocca, scoda un pochino (a seconda di quanto veloci andavate, quante marce avete scalato e se siete un filo già piegati) e fischia sull'asfalto. :D
bene, scusate la domanda idiota ma...sto rovinando la trasmissione cardanica? e se si quanto?
barbasma
12-10-2005, 10:35
diciamo che non gli fa benissimo... quanto non è determinabile... aumenti l'usura... e riduci la vita dei cuscinetti dell'intera trasmissione cambio compreso....
ma capita su qualsiasi veicolo usato in modo sportivo...
Ricky vierventiler
12-10-2005, 10:41
bene, scusate la domanda idiota ma...sto rovinando la trasmissione cardanica? e se si quanto?
:confused: :confused: :confused:
87.000Km... gioco sulle crociere... :confused: :confused:
Deleted user
12-10-2005, 10:43
Diciamo che il cardano non ama quel tipo di sollecitazioni, io eviterei di fare della staccata uno stile di guida con moto a trasmissione cardanica ;)
Sbaglio o un colpetto di acceleratore in scalata prima di lasciare la frizione limita il bloccaggio?
(soprattutto alla guida del bicilindrico)
willy_1272
12-10-2005, 10:49
certo che...un 3d del genere, in cui si parla di fischi di gomma e di staccate con scodate...aperto da uno tra i più accaniti sostenitori della sicurezza con abs...
...c'è qualcosa che non mi quadra. ;)
:confused: :confused: :confused:
87.000Km... gioco sulle crociere... :confused: :confused: non capisco l'espressione...in che senso? :-p
Sbaglio o un colpetto di acceleratore in scalata prima di lasciare la frizione limita il bloccaggio?
(soprattutto alla guida del bicilindrico) questa la devo provare.
Il bloccaggio della ruota posteriore in scalata accade su tutte le moto, cardaniche e no. Sulle sportive, ma anche sulla mia Caponord, esistono dispositivi che evitano il bloccaggio del posterore in staccata agendo sulla frizione, sulle mukke nelle staccate "cattive" è buona cosa tenere la frizione leggermente tirata in modo da evitare il fenomeno.
Ricky vierventiler
12-10-2005, 10:58
non capisco l'espressione...in che senso? :-p
... Vai a vedere nel Faidate.... smontando la moto per risolvere un problema al cambio... abbiam dato un occhio alla trasmissione... :confused:
Ma i K 16V col paralever sono un pò critici come durata delle crociere... non si riesce a superare i 100.000Km (tranne Davidedefe che ne ha 140mila e non ha ancora rotto niente, ma secondo me se smonta il gioco lo trova)
certo che...un 3d del genere, in cui si parla di fischi di gomma e di staccate con scodate...aperto da uno tra i più accaniti sostenitori della sicurezza con abs...
...c'è qualcosa che non mi quadra. ;)ACCANITO sostenitore???
Ritengo semplicemente di non avere le capacità e una prontezza mentale costante per modulare una frenata sul bagnato, per questo uso l'ABS.
Se uno è più bravo più bravo di me, tanto meglio per lui. :wink:
Sbaglio o un colpetto di acceleratore in scalata prima di lasciare la frizione limita il bloccaggio?
(soprattutto alla guida del bicilindrico)
100%, da quando in scalata lo faccio con regolarità, ho limitato molto il bloccaggio, certo che se arrivi scannato in un tornate la moto scoda..
Dr. Ergal
12-10-2005, 11:01
Con le mucche è cosa normale.
Io limito il problema (in caso di staccata violenta, ovvio) tenendo sempre la frizione leggermente tirata, facendola slittare e limitando quindi la trasmissione di coppia inversa.
Ad ogni modo io ho già sfasciato due cambi, facendo questi giochetti. :mad:
barbasma
12-10-2005, 11:04
Il bloccaggio della ruota posteriore in scalata accade su tutte le moto, cardaniche e no. Sulle sportive, ma anche sulla mia Caponord, esistono dispositivi che evitano il bloccaggio del posterore in staccata agendo sulla frizione, sulle mukke nelle staccate "cattive" è buona cosa tenere la frizione leggermente tirata in modo da evitare il fenomeno.
la mia ha la frizione antisaltellamento.... :confused:
la mia ha la frizione antisaltellamento.... :confused:scherzi o dici sul serio?
Il 950 ADV ha l'antisaltellamento di serie?
E' vero che ha una vita molto più breve rispetto a una tradizionale?
la mia ha la frizione antisaltellamento.... :confused:
Per forza Barba.... il tuo motore deriva da quello della Caponord e si è portata dietro il dispositivo PPC che evita l'inversione di coppia tra la ruota ed il secondario del cambio.
rigel1959
12-10-2005, 11:10
Con le mucche è cosa normale.
Io limito il problema (in caso di staccata violenta, ovvio) tenendo sempre la frizione leggermente tirata, facendola slittare e limitando quindi la trasmissione di coppia inversa.
Ad ogni modo io ho già sfasciato due cambi, facendo questi giochetti. :mad:
E la frizione quanto dura, dato che sovente ho letto di puzza di bruciato sollecitando le frizioni bmw?
Tenc!
Ricky vierventiler
12-10-2005, 11:11
Per forza Barba.... il tuo motore deriva da quello della Caponord
Ah ecco! :toothy6:
Ricky il motore della Caponord/RSV è un mulo indistruttibile, in KTM hanno voluto alleggerirlo.... e sono cominciati i guai....
Ricky il motore della Caponord/RSV è un mulo indistruttibile, in KTM hanno voluto alleggerirlo.... e sono cominciati i guai....
da dove esce che il motore ktm deriva dall'aprilia? non c'e' un solo bullone in comune!
A me succede quando vado in pista.
L'ultima volta pero' le sollecitazioni eccesive da staccata hanno fatto allentare i bulloni della ruota :mad:
da dove esce che il motore ktm deriva dall'aprilia? non c'e' un solo bullone in comune!
Stessi proggettisti (ex Rotax), stessa impostazione del blocco motore, molti particolari interni identici basta guardarli affiancati.... Solo che, partendo con 5 anni di esperienza su Aprilia, hanno cercato di farlo piu leggero.... Non sto dicendo che è lo stesso motore ma che ne deriva a livello proggettuale.
... (tranne Davidedefe che ne ha 140mila e non ha ancora rotto niente, ma secondo me se smonta il gioco lo trova)
Davideeeee..... toccati i maroni, vahh.. :-o :-o :-o
Stessi proggettisti (ex Rotax), stessa impostazione del blocco motore, molti particolari interni identici basta guardarli affiancati.... Solo che, partendo con 5 anni di esperienza su Aprilia, hanno cercato di farlo piu leggero.... Non sto dicendo che è lo stesso motore ma che ne deriva a livello proggettuale.
su un numero di motociclismo c'era una breve analisi dei vari bicilindrici di circa 1000 cc fatta da Lambertini, progettista dello spleindido Morini corsaro 1200 e (ovviamente) progettista della mitica morini tremmezzo anni 70.
Del motore ktm diceva che gli piaceva molto per la compattezza (io stesso quando usci' al salone di milano l'ho rimirato un'ora!) ma pensa, e io credo abbia ragione,che con quelle dimensioni sia gia' al top del suo possibile incremento di potenza. In effetti e' nato per fuoristrada, solo di recente ci ahno fatto la superduke. Con quel basamento penso ceh oltre certi limiti ti esploda!
Con le mucche è cosa normale.
Io limito il problema (in caso di staccata violenta, ovvio) tenendo sempre la frizione leggermente tirata, facendola slittare e limitando quindi la trasmissione di coppia inversa.
Ad ogni modo io ho già sfasciato due cambi, facendo questi giochetti. :mad:
io venendo dalle moto jap a catena sono rimato piacevolemnte sorpreeso dal fatto ceh in fondo cambio e cardano del gs 1200 non impongono grosse limitazioni,riesco anche a levare un paio di marce in un secondo ,basta dare una bella sgasatina e giustamente non rilasciare secca la frizione.LE marce a salire poi entrano al volo benisismo solo sfiorando la friizione e volendo pure senza usarla, proprio come una a catena.Devo dire da quewsto punto di vista sono rimasto molto positivamente impressionato, praticamente nessuna limitazione rispetto alla catena.
Colpo di gas prima del rilascio di ogni marcia e se arrivo con una marcia troppo bassa (motore su di giri) in inserimanto curva e con il freno in mano, allora pelo la frizione fino a quando ho frenato al punto giusto... ma se faccio questo e' perche' ho sbagliato tutto : con il 2 cil e' meglio sempre arrivare con una marcia in piu' ed entrare in curva con il gas un po' aperto ed eventualmente pelare con il freno posteriore se si e' troppo veloci e si vuole chiudere la curva.
... ma poi ti passa Boxervorever con l' RS e senza neppure spostare il culetto dalla sella... quindi tutte le teorie cadono miseramente :lol: :lol: :lol: :mad: :mad:
Però scusate..... se parliamo di moto "turistiche" (diciamo vecchio corso BMW) mi sembra che ci può stare: richiedono uno stile di guida adeguato al tipo di moto.
Ma come la mettiamo con le nuove KR, KS? Se il cardano, spacciato per essere più longevo di una catena (oltre ad avere altri vantaggi e svantaggi), si usura precocemente se usato in modo sportivo......
Ma come dovrei guidare un KR? Non è una speed.... ma neanche una Harley....
EnroxsTTer
12-10-2005, 12:56
se ti si blocca la ruota dietro hai semplicemente sbagliato marcia o l'hai inserita troppo presto :rolleyes:
Il bloccaggio della ruota posteriore non è tanto un problema di coppia inversa.
Questa si ha quando la ruota trascina il motore (invece che essere il motore a trascinare la ruota). Il caso tipico è in rilascio o in discesa.
Il bloccaggio non è sintomo di coppia inversa, ma semmai segno di una difficoltà di trasmettere al motore coppia inversa. Infatti, invece di venire trascinato il motore oppone una resistenza che si scarica sulla ruota, bloccandola.
L'innesco del fenomeno può essere brusco e dare un contraccolpo. Questo può danneggiare la trasmissione (indipendentemente dal fatto che sia a catena o a cardano) se eccede i limiti dei parastrappi.
Tuttavia, a boccaggio avvenuto (su asfalto uniforme) non c'è altra problematica che quella del consumo della gomma e dell'eventuale sbandieramento del retrotreno. Non sussistono cioè danni.
Il bloccaggio può avvenire anche rilasciando piano la frizione. Questa manovra è comunque utile per evitare lo strappo, più che il bloccaggio in sé.
Va anche notato che il contraccolpo in scalata non è spesso molto più intenso di un contraccolpo in cambiata veloce. Il fenomeno è però più ecltante in scalata perché la ruota posteriore si alleggerisce.
Ricky vierventiler
12-10-2005, 14:29
Ricky il motore della Caponord/RSV è un mulo indistruttibile, in KTM hanno voluto alleggerirlo.... e sono cominciati i guai....
Era il tuo post che aspettavo :lol: :lol:
Non potevo mica dirlo io ;)
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Il bloccaggio della ruota posteriore non è tanto un problema di coppia inversa.
Questa si ha quando la ruota trascina il motore (invece che essere il motore a trascinare la ruota). Il caso tipico è in rilascio o in discesa.
Il bloccaggio non è sintomo di coppia inversa, ma semmai segno di una difficoltà di trasmettere al motore coppia inversa. Infatti, invece di venire trascinato il motore oppone una resistenza che si scarica sulla ruota, bloccandola.
L'innesco del fenomeno può essere brusco e dare un contraccolpo. Questo può danneggiare la trasmissione (indipendentemente dal fatto che sia a catena o a cardano) se eccede i limiti dei parastrappi.
Tuttavia, a boccaggio avvenuto (su asfalto uniforme) non c'è altra problematica che quella del consumo della gomma e dell'eventuale sbandieramento del retrotreno. Non sussistono cioè danni.
Il bloccaggio può avvenire anche rilasciando piano la frizione. Questa manovra è comunque utile per evitare lo strappo, più che il bloccaggio in sé.
Va anche notato che il contraccolpo in scalata non è spesso molto più intenso di un contraccolpo in cambiata veloce. Il fenomeno è però più ecltante in scalata perché la ruota posteriore si alleggerisce.
Veramente :!: :!: :!:
Scusa l'ignoranza ma la trasmissione a cardano si avvale comunque di parastrappi?
KappaElleTi
12-10-2005, 20:00
E' vero che ha una vita molto più breve rispetto a una tradizionale?
che io sappia non centra, non dovrebbe
l'antisaltellamento è un dispositivo a parte e non sono i dischi a patinare bensì il dorso della campana spingidisco su cui sono posizionati denti che permettono di slittare quando il motore non è in trazione insomma una dentatura con un lato non grippante...
absolute beginner
12-10-2005, 20:15
...avete presente quando prima di un tornante scalate di un paio di marce?
...o magari tre?
la ruota dietro si blocca, scoda un pochino (a seconda di quanto veloci andavate, quante marce avete scalato e se siete un filo già piegati) e fischia sull'asfalto. :D
bene, scusate la domanda idiota ma...sto rovinando la trasmissione cardanica? e se si quanto?
Minkia... ma quanto cacchio tiri? :!:
A me in 13.000 km è successo (solo 1 volta) quando mi sono ingarellato alla morte sulla Carpinetana con 2 amici (peraltro piuttosto pippe :-o ) con R6 e CBR600... :lol: :lol: :lol:
Nonostante la sgasata ho sentito la sgommata e il serpeggiamento... ma stavo guidando veramente come un rapinatore di banca in fuga... :confused:
Ovviamente li ho aperti come una cozza*... :cool: :lol:
Lamps!
* Sennò cor c@zzo che ve lo raccontavo... :lol: :lol: :lol:
Veramente :!: :!: :!:
Scusa l'ignoranza ma la trasmissione a cardano si avvale comunque di parastrappi?
Sì. Una trasmissione va protetta dai contraccolpi, indipendentemente che sia a catena o cardano. Il parastrappi c'è spesso anche per la cinghia (persino quella che comanda i servizi) per evitare rotture della stessa.
I sistemi possono differire da caso a caso, così come i materiali usati (ergal o altro), ma il concetto è quello.
;)
Shark 72
12-10-2005, 20:34
Quella di davidedefe detona
io se arrivo a una staccata e sono alto di giri do un bel colpo di gas a ogni marcia che scalo..... qualche volta però quando arrivo "oltre" cerco di tenere un pelo la frizione, anche se spesso lascio virgole sull'alfalto :mad:
Berghemrrader
12-10-2005, 21:48
...bene, scusate la domanda idiota ma...sto rovinando la trasmissione cardanica? e se si quanto?
Sentire il posteriore che si sposta in scalata prima di impostare la curva è uno dei piaceri della vita amico! :thumbup:
novantottoottani
12-10-2005, 21:58
E scalare una marcia in meno e usare il freno posteriore? la trasmissione ringrazia.
...avete presente quando prima di un tornante scalate di un paio di marce?
...o magari tre?
la ruota dietro si blocca, scoda un pochino (a seconda di quanto veloci andavate, quante marce avete scalato e se siete un filo già piegati) e fischia sull'asfalto. :D
bene, scusate la domanda idiota ma...sto rovinando la trasmissione cardanica? e se si quanto?
AH, ma poi non ti lamentare se ti sdrai per i madrioli....
;)
Sentire il posteriore che si sposta in scalata prima di impostare la curva è uno dei piaceri della vita amico! :thumbup:
concordo.... ma se poi si esagera è un delirio :mad: di traverso a ogni curva e perdi un sacco di tempo :toothy3:
Minkia... ma quanto cacchio tiri? :!: mah...veramente non tiro parecchio, però in montagna mi piace arrivare sulle curve abbastanza "su di giri".Sentire il posteriore che si sposta in scalata prima di impostare la curva è uno dei piaceri della vita amico! si...a parte la prima volta che mi son cagato sotto, se prendi il vizio fai veramente fatica a dire "no, stavolta non lo faccio". :wink:AH, ma poi non ti lamentare se ti sdrai per i madrioli....
lo sapevo che 'sta cosa non dovevo dirla. :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |