Entra

Visualizza la versione completa : Scelta MOTO per Sterrato Medio-Facile


kadosh
05-11-2015, 10:51
Sto decidendo di ricavarmi qualche wend, più o meno 1 al mese, per andare a divertirmi con amici in off, su sentieri che richiedono un impegno di livello medio-facile, quindi niente deserti/steppe/costoni/torrenti. :)

I mezzi su cui mi sono orientato:

- Yamaha TT 600 R
- Honda XR 600

Avrei preferito moto con avviamento elettrico, ma credo che se la carburazione è ok, l'avviamento a pedale non sia così impegnativo. Il peso, data la semplicità dell'off da fare, non credo sia vincolante.
Pro e contro dei modelli per chi li usa o li ha usati in off? Cosa controllare di una o dell'altra? Manutenzione?

Probabilmente andremo a fare off prendendo un furgone, senza usare le moto per arrivare a destinazione.

La scimmia cresce...:arrow:

CAVALLOGANZO
05-11-2015, 11:04
Ho una splendida xr600r del 89......maaaaa, detto questo, se userete il furgone comprarsi un 600 è una ca@@ata. Prenditi un duemmezzo 4 tempi o un 125 2tempi......tanto il collo non glielo tirerai comunque. La leggerezza non ha prezzo, altro che 600.

xr2002
05-11-2015, 11:11
KTM Freeride 250

Nano
05-11-2015, 11:21
Il consiglio è sempre quello di prendere moto simili/uguali a quelle delle persone con cui esci, pena soffrire o rompersi le palle.

unknown
05-11-2015, 11:23
Quoto. 250 4t

Inviato dal mio Nexus 5

kadosh
05-11-2015, 11:26
Un amico ha già un TT R.
Ho dimenticato di aggiungere che il budget di acquisto è circa 1500 EUR, altri 1000 EUR li tengo per casco, maschera, pantaloni, giacca, stivali e protezioni.

I motori piccolo temo abbiano il collo tirato, quindi necessitino più manutenzione, cambio piston ecc...

Un 600 me lo sistemo io con poco, sia tempo che denaro.

CAVALLOGANZO
05-11-2015, 11:31
ma che devi manutenere ??? ci andrai una volta al mese hai detto....;)

matteo10
05-11-2015, 11:33
Puoi provare a guardare anche un XT 600, hai anche l'avviamento elettrico e vedo che nella tua zona ce ne sono in vendita che hai in mente tu.;)

CAVALLOGANZO
05-11-2015, 11:34
che polmone

mattgas
05-11-2015, 11:36
Segui i vari forum dedicati, troverai molte info utili per quanto riguarda affidabilità e cose da guardare, terrei pure in considerazione una dual con l'avviamento elettrico, inevitabilmente se il nuovo gioco prende piede passerete da facile/medio a medio e qualcosa in più, avviare un mono a pedivella in bilico in salita malmessa non è il massimo della semplicità.

Io mi sono trovato da zio con la 640 versione enduro, gran moto, peccato per l'economia del mio portafoglio che da due moto me ne posso permettere una, altrimenti l'avrei sfruttata alla grande

kadosh
05-11-2015, 11:58
Ho dato una letta in giro.
La XR ha un motore più pronto ed il decompressore manuale in caso si ingolfi.
La TT R una miglior ciclistica e componenti più adatti all'off.

La XT concordo con Cavallo, provata e sembra spompa.

A meno di differenze importanti, queste mi sembrano peanuts.
Anche perchè difficilmente ci sarà un'escalation verso fuoristrada più tosto, ho già la pista che mi impegna quando vado, tempo e denaro investiti.

Problemi cronici da segnalare su ognuna?

nicola66
05-11-2015, 12:11
la DR650SE pesa come le 2 600 ed ha il bottoncino.

CAVALLOGANZO
05-11-2015, 12:18
Problemi......penso dipenda dall'uso che ne è stato fatto. I raffreddati ad aria son così, se non ci stai attento li cuoci. Cominciando dallo statore.
La mia xr600r si mette in moto con un colpetto anche dopo mesi, mai ingolfata nemmeno in off. Di sospensioni mooolto morbida anche con sosp revisionate, ma ottimo per principianti....la tieni sempre ad un filino se non sei pratico, ti tira su ovunque. E' leggera in confronto all'xt che poi va la metà...
Le altre non le conosco....
Comunque devo dire che, per me che in off non so andare e quindi vado da principiante ecc, con l'xr sono andato bene ecco.....ma quando ebbi il tricker beh....non c'è storia.....quella motoretta viste le quote la leggerezza e il suo 250 porta anche completi incapaci in cima al mondo, dove gli altri zampettano sali come un capriolo ahahah a uno all'ora.....

wolter
05-11-2015, 12:25
Ciao, hai valutato anche un drz400?

zoria
05-11-2015, 13:14
Per le esigenze che hai elencato,io non andrei oltre il 400....accensione con il bottoncino obbligatoria,meno la moto è pesante meno fatica farai a portarla ma sopratutto a risollevarla,ciao e buon divertimento

kadosh
05-11-2015, 13:23
Cavallo i 250 e simili li avevo presi in considerazione, ma tutti hanno manutenzione più o meno a ore, ed i motori molto compressi vengono usati molto, per cui non vorrei rischiare di trovarmi con problemi o manutenzioni serie. Mi piacevano i WR, 250 o 400 era uguale, se ne trovano parecchi, ma quasi tutti si vede che sono stati sfruttati molto...

I DR/DRZ sono interessanti, non li avevo preso in considerazione.
Che differenze/affinità hanno con XR/TT? Vedo che ci sono vari modelli....qualche info?

Animal
05-11-2015, 13:42
...col 600 vecchio stile (ma con accensione elettrica) ci fai tutto quello che vuoi fare...trasferimenti compresi.....il pedale lo scarterei x praticità...il mio vecchio XT 600 Z tenerè quando ti faceva lo "starnuto" ...partivo con l'elenco dei santi dal primo di gennaio fino al 31 dicembre......vero che con un po' di tecnica miglioravi la situazione...ma sempre sulla leva dovevi pompare....

Altra possibilità...come diceva Zoria, un bel 400 o 450 .....hai il vantaggio della leggerezza....

LucioACI
05-11-2015, 13:51
Il ttr da caldo non lo accendi più,il tènèrè pesa troppo(1vj con l'avviamento elettrico e a pedale). Il drz è fantastico,pesa un casso e va come un 600 (la versione E poi è un missile),in più essendo costruito con il basamento e componenti del 600 è praticamente indistruttibile.Anche nei trasferimenti va benone,i suoi 160 li fa.

kadosh
05-11-2015, 13:59
Mi sto sempre più orientando verso il DRZ 400 E, anche leggendo da altre parti.
Certo devo mettere in preventivo un costo di acquisto maggiore, intorno ai 2000/2500 EUR. La spesa vale la resa?

LucioACI
05-11-2015, 14:10
Ho il drz dal 2006,20000km,mai un problema,manutenzione ogni 6000km,gli ho tirato il collo all'impossibile...soldi spesi bene,fidati. Se poi hai dubbi,c'è Mario Ciaccia che lo ha avuto per anni e ci ha fatto off,viaggi impossibili ecc...

CAVALLOGANZO
05-11-2015, 15:08
ho avuto un drz 400 (motard).....molto divertente. Ma non va come una xr600r....ma va, se lo metti in off da inesperto lo usi al 10%.

Animal
05-11-2015, 15:16
,c'è Mario Ciaccia

incontrato qualche settimana fa a cena.......era con una Yamaha se non ricordo male......era indecifrabile.... :-))

nicola66
05-11-2015, 15:33
ma sterrato + facile o + difficile di questo?
https://www.youtube.com/watch?v=nBMqQq0BfWM

unknown
05-11-2015, 15:38
si vabbè quella moto poi la butta la ferraccio

saluti affamati

levrieronero
05-11-2015, 15:59
... ma credo che se la carburazione è ok, l'avviamento a pedale non sia così impegnativo...

... parti dal presupposto che questo non sia assolutamente vero, poi scegli la moto... :)

... non è vero la mattina nel box quando decidi di andarti a fare un giro (e bestemmi), ma non è vero proprio nemmeno un po' dopo che ti è caduta; che si è scaldata; raffreddata; inclinata; bagnata; è su una salita; è su una discesa; hai gli stivali sporchi di fango; piove; c'è il sole a 40 gradi; ci sono 5 gradi e hai il culo gelato; etc. etc. etc...

... senza bottone, non vai a divertirti, fidati. :)

unknown
05-11-2015, 16:24
Il consiglio è sempre quello di prendere moto simili/uguali a quelle delle persone con cui esci, pena soffrire o rompersi le palle.

condivido

saluti affamati

kadosh
05-11-2015, 16:37
Nicola in linea quello è il max che potremmo fare, ma tendenzialmente meno impegnativo.

Un bottone che cambia la giornata quindi...


Inviato dal perno motore...

liquid73
05-11-2015, 17:17
[compravendita solo nel mercatino, grazie]

Miromoto
05-11-2015, 17:46
Io con questa ho fatto da casa ( Pv ) a Monesi su asfalto, quindi Monesi/ Sestriere fuoristrada e poi ritorno su asfalto passando da Cuneo . La moto è un wr r ( quindi una on/off ) 250 ; fa 30km/l , è un mulo , robustissima e sufficientemente confortevole ; in mani esperte regala soddisfazioni incredibili nel fuoristrada ...a mio avviso , meglio piccola ; i 600 sono margnufloni...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/05/20480e27f1db4472b25e957a46464917.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kadosh
05-11-2015, 19:12
Appena possibile andrò a fare una prova in off con amici, spero entro un paio di settimane impegni permettendo di tutti, e mi faranno provare le loro moto. Vedrò come mi trovo e poi deciderò in base a come mi sono sentito meglio...

LucioACI
05-11-2015, 19:36
ho avuto un drz 400 (motard).....molto divertente. Ma non va come una xr600r....ma va....

Ok,se la metti a confronto con la versione s o sm,concordo...ma la versione E ha 10cv in più...e se la gioca con i 600 tranquillamente...,xr650 a parte. La mia xt600 viene pettinata di brutto dal suzuki...e anche la versione s fa vedere i sorci verdi. oh,non sono Franco Picco,capiamoci...:lol::lol::lol:

anonymous
05-11-2015, 19:46
Le drz a 2500 le trovi triturate, dato che nessuno le usa x andarci in chiesa con la moglie la domenica. Le xr 600 allo stesso prezzo idem. Il mono 600 fidati x esperienza che è molto meglio se ha l' avviamento, smadonnare x accendere una moto da 140/150 kg dopo un caduta nel fango in mulattiera non è piacevole, fidati. Un ktm exc 400 sarebbe l' ideale, poca manutenzione (scorda il manuale a ore, quel motore è un mulo) ma a quel prezzo li trovi sfruttatissimi e rifare un 4 tempi è un bagno di sangue. Se hai il furgone un 300 2 tempi, pesa poco, manutenzione zero, parte facilissima, motore longevo (altro che ore, x un uso amatoriale non lo rifai mai) e se rompi costa una cippa rifarlo. Xr 650, pesantona, affidabilissima e motore esagerato, ma se ti muore in off con la pedalina son dolori (avuta..). Forse alla fine della fiera una buona idea potrebbe essere alzare un po il budget x cercare un drz 400 messo bene.

Ste02
05-11-2015, 19:49
Grande moto la cb500x honda. Anche originale col 17.
Passa sulle orecchie in off a qualunque catafalco da 270kg.

about.me/stefanolago

Ste02
05-11-2015, 19:50
O un kawa 250 klx o honda 250crfl

about.me/stefanolago

Nano
05-11-2015, 19:59
Comunque non ci ha ancora detto che moto hanno i suoi amici...

anonymous
05-11-2015, 20:01
Un po fermette però. Però se ci fai solo off..

Nano
05-11-2015, 21:32
http://www.moto.it/moto-usate/kawasaki/klx-300-r/klx-300-r-1997-00/6221916

kappa495
05-11-2015, 21:56
Quoto Levrieronero nonché Bubugaz.... 600 4t senza bottone mai più..... Appena scaricata dal furgone parte sicuro al primo colpo....è poi in mezzo al bosco in salita/controtendenza che inizi a besctemmiare (scritto proprio con la sc)!!!!!! 250 (ma 300 meglio ancora) 2t. Manutenzione bassissima e nel caso poco onerosa, peso piuma, avviamento facile e se la prendi recente non rischi manco di mettertela per cappello..... (Molto "elettrica")
poi giustamente dipende anche molto dai tuoi amici cos'hanno..... Io ho un Dominator "tassellato" ma giro con amici che spaziano dai Domy agli Africa Twins, al 610 Te, ai Gs1200..... Quindi col Yamaha 250 Wr 2t che avevo fino a due anni fa sarei un po' fuori luogo.....

anonymous
05-11-2015, 22:31
Bello il kawa 300 in foto, o è stato usato pochissimo o l' hanno rifatto completamente. Tieni presente però che è del 1997, ha 18 anni quel motore, è una "quasi specialistica" e sicuramente non ci sono andati a funghi. Se ci devi mettere le mani (pistone, biella, cuscinetti, un' occhiata al cambio) ti ci vogliono quasi un paio di mila euro. E con 18 anno di enduro alle spalle...

kadosh
05-11-2015, 23:19
L'avevo scritto all'inizio, un amico ha il tt 600 r, un altro sta rimettendo a posto un wr 400, un altro ancora un Tenerè 600, ed io ed un altro amico dovremmo scegliere che prenderci. Nessuno fa off specialistico, siamo tutti pistaioli più o meno, con l'intento di divertirci una tantum su sterrati e fanghe varie...

Le piccole cilindrate mi mettono sempre ansia su come stiano realmente i motori, mentre i 400 o 600 hanno affidabilità maggiori, anche se la guidabilità è ben diversa.

Ste02
06-11-2015, 00:16
Prendi allora un husky 630. 3000 euro bottoncino e moto moderna e non spompata e cmq leggera.

nicola66
06-11-2015, 08:31
L'avevo scritto all'inizio, un amico ha il tt 600 r, un altro sta rimettendo a posto un wr 400, un altro ancora un Tenerè 600

questo ténéré 600????
http://cdn.yamaha-motor.eu/design-cafe/2008/21%202008-Tenere%20History%20PS%2021%20med_gc_single_col.jpg

kadosh
06-11-2015, 08:54
Sì, blu il suo.

matteo10
06-11-2015, 08:55
Anche un Domi in effetti...

unknown
06-11-2015, 09:22
è qui la sagra dei cancelli?

bellino il wr di miromoto

saluti affamati

matteo10
06-11-2015, 09:35
Moto da MXGP con 1.500 € non ne ho ancora viste, se no trovi fai un fischio. :)

gigibi
06-11-2015, 09:54
Prima di tutto direi di non farti condizionare dalle cilindrate dei tuoi amici. Se poi, come dici, non fai trasferimenti su asfalto, ancor meno. Mi pare di capire che non hai esperienze enduristiche e che l'off a cui ti riferisci è poco più che strade bianche. Se le cose stanno così, sono molte le moto che ti possono soddisfare. Fra quelle già citate, condivido Kawa KLX 250, Honda CRF 250L, DRZ 400 gran moto, a questo punto anche Beta Alp 400, il motore Suzuky 350 è mitico per robustezza. Non so se queste rientrano nel tuo budget, altrimenti non sottovalutare il Kawa KLE 500, motore robustissimo, solo un po' fiacca di freni per uso stradale, si diceva, ma per l'off di un principiante è quasi un pregio. Credo tu ne possa trovare di poco sfruttate, e usate solo in strada, a prezzo in linea col tuo budget. E tassativo avviamento elettrico più kick starter se ti pianta la batteria. Ciao.

kadosh
06-11-2015, 10:43
Anche il Dominator mi piace, ma la vedo effettivamente grande.

1500 non bastano per prendere un vecchio cancello con motore e telaio ok? Il resto lo sistemo con veramente poco...

Nano
06-11-2015, 11:03
Boh, i 600 d'antan messi bene li paghi a peso d'oro, messi male rischi di essere a piedi un'uscta sì e l'altra pure...
Se vuoi una dual cerca qualcosa di recente e magari non fortunatissima dal punto di vista commerciale come la già citata husky 610/630. Soprattutto la prima la trovi tranquillamente sotto i 2000 e hai una moto di concezione attuale e con avviamento elettrico.

CAVALLOGANZO
06-11-2015, 11:39
per favore non paragoniamo i vari xt600 o tenerè con l'xr600r....:(:lol:

Lucano
06-11-2015, 12:04
Ma se sei interessato alla TT600R e vuoi il bottoncino, c'è anche la TT600RE che ha l'avviamento elettrico.

nicola66
06-11-2015, 12:35
Sì, blu il suo.

scusa ma nn hai un gs1200?

ce l'hai già la moto da enduro leggero.
mi pare di capire che l'off che pensate di fare è cmq una strada/stradello/carrabile tracciata, non percorsi da inventarsi in mezzo al nulla con scalini e buchi di mezzo metro e vegetazione da tagliare con la motosega.

che poi in 6 si va anche con la damigiana blu
https://www.youtube.com/watch?v=qxsFtS_hZgk

kadosh
06-11-2015, 13:16
Col GS? Ogni volta dovrei cambiare gomme, stare attento e faticare il quadruplo. Proprio no, un mezzo più leggero e che se cade non me ne frega nulla lo preferisco. Il GS lo uso per città e viaggi, questo mi basta, o sterrati bianchi.

Cmq in primis preferisco provare una giornata, almeno mi faccio un'idea...
Tra TT R e TT re cambia la ciclistica, meglio la r.


Inviato dal perno motore...

LucioACI
06-11-2015, 13:24
Poi la ttr e era una creatura italiana della belgarda...ne ho sempre sentito parlare male...

unknown
06-11-2015, 13:28
io ho preso quel cancello della xchallenge da affiancare alla ghisa, dopo un anno di patimenti per uso non consono.
Se devo essere sincero son contento, fra le mie ricerche c'erano la xr, il 640 ktm, ma anche varie versioni della exc, non so i prezzi però...ah e il drz che è già stato nominato.
Non usando carrelli e con la prospettiva di lunghi trasferimenti la x va di lusso

saluti affamati

nicola66
06-11-2015, 13:30
che la ttr sia ciclisticamente meglio della ttrE è tutta da vedere.

motociclismo quando provò la seconda scrisse che era + facile della precedente in ogni situazione.

kadosh
06-11-2015, 13:50
Allora mettiamola così, le componenti della R sono più votate al lato enduro della RE, anche per le quote da quanto ho letto. Però per me che ho esperienza 0 non dovrebbe cambiare nulla. La Xchallenge mi sa che è un po' fuori budget...

anonymous
06-11-2015, 14:06
7la ttr se ti si ingolfa in mulattiera x farla partire ti ci giochi l' aldilà...

Nano
06-11-2015, 14:11
per favore non paragoniamo i vari xt600 o tenerè con l'xr600r

Mi pare non lo stia facendo nessuno. Il problema delle XR (a tal proposito forse valuterei più un 400 di un 600) è il fatto che spesso sono moto molto sfruttate e che comunque mantengono valutazioni alte, proprio a dimostrazione del valore del mezzo.

Oltre naturalmente alla mancanza di bottoncino magico.

kappa495
06-11-2015, 14:13
Io col Domi e tasselli vado (quasi) ovunque, ho preso volutamente un ultima serie, (1999) trovandolo uniproprietario, pesa qualche kg. In più di Xr e Ttr ma se vuoi proprio star leggero devi andare su 2t.....Beta Alp 4.0 l'ho avuta, moto carinissima ma con le sospensioni di serie sterrati a 10km/h....

kadosh
06-11-2015, 15:05
Tra tutte le proposte, per ora la DRZ 400 E è quella che più mi sconfinfera, ma è solo una sensazione per quanto letto qui e in giro, senza contare il piacevole report che ho letto della moto guidata da Mario Ciaccia, un vero mulo, poco impegnativo e facile.

mattgas
06-11-2015, 15:07
la Yama WR250r è fuori budget, voleva spendere un po' meno

la dr sarebbe la tua moto, se vai di S pesa di più perché ha il telaietto posteriore pratico per viaggiare, ha meno cavalli, più bassa di sella e completa di ventola di raffreddamento, tra la E e la S ci dovrebbero essere 10 cavalli di differenza e 15 kg di differenza, ma in off fai con i 40 della S (Ciaccia dovrebbe avere una S col carburatore della E), ambedue solo elettriche, ma si può comprare il pedale dell'avviamento

Tra TTr e TTe di differenze c'è ne sono parecchie, la R è molto meglio come ciclistica ma non ha l'avviamento elettrico, la E è più stradale e solo elettrico (si può conprare la leva dell'avviamento e montarla)

Una bella XR400/440 Dall'Ara non ti va?

Ci sarebbe pure la gasgas pampera, col motore della dr400, penso più votata all'off.

640 :eek: gran bella moto, non beveva niente e avrei potuto caricarla e partire, vibrazioni notevoli, sella di ghisa e nessuna protezione all'aria i nei, ma gran motore e ciclistica, peccato solo che ogni tanto ai bassissimi mi si spegneva, ero indeciso tra la kappina e la te610 di Huski, presi la prima e poi problemi sul lavoro...... :-(

CAVALLOGANZO
06-11-2015, 15:13
scusa ma nn hai un gs1200?

ce l'hai già la moto da enduro leggero.
mi pare di capire che l'off che pensate di fare è cmq una strada/stradello/carrabile tracciata, non percorsi da inventarsi in mezzo al nulla con scalini e buchi di mezzo metro e vegetazione da tagliare con la motosega.

che poi in 6 si va anche con la damigiana blu


nicò ha detto che prima deve montare la moto in furgone....;):lol:

liquid73
06-11-2015, 16:00
Il tt600re il dr 600 o l'xt 600 sono patacche, che non riescono a superare un tronco di 20 cm. Molto meglio l'xr, il ttr o il dr 400, ma difficile trovarle apposto a poco.

kadosh
06-11-2015, 16:16
L'XR400 è un buon compromesso, poi dopo aver visto questo annuncio come fai a non comprarglielo? :lol:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-dall-ara-xr-400r-1999-roma-139015277.htm

Semmai è il GS che si carica il furgone...

Nano
06-11-2015, 16:56
Beta Alp 4.0 l'ho avuta, moto carinissima ma con le sospensioni di serie sterrati a 10km/h....

Questo però vale anche per il Domi.

Mario Ciaccia, un vero mulo, poco impegnativo e facile.

Povero Mario....

President
06-11-2015, 17:10
Valuta anche un vecchio Ktm 400 con il bottoncino.
Costa poco ci fai tutto e non si rompe mai.

kadosh
06-11-2015, 18:10
Quale versione del Ktm?
Ma nooo...parlavo della moto del Ciaccia :lol:

nicola66
06-11-2015, 18:16
TT600R (http://www.motorcyclespecs.co.za/model/yamaha/yamaha_tt600r%2097.htm)
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20%20A/Yamaha%20TT600R%2098%20%202.jpg

TT600E (http://www.motorcyclespecs.co.za/model/yamaha/yamaha_tt600e%2096.htm)
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20%20A/Yamaha%20TT600E%2096%20%201.jpg

TT600RE (http://www.motorcyclespecs.co.za/model/yamaha/yamaha_tt600re%2004.htm)
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20C/Yamaha%20TT600RE%2004.jpg

K2T
06-11-2015, 19:28
Secondo me parti col piede sbagliato, l'enduro lo fai o non lo fai se ti prende la passione nel giro di poche uscite cercherai percorsi sempre più' impegnativi quindi io opterei per una moto più' specialistica...250/300 2 tempi leggero e poca spesa di manutenzione...cominci dalle semplici sterratone poi ci scali le montagne...

kadosh
06-11-2015, 20:49
Dammi qualche esempio di moto...


Inviato dal perno motore...

Miromoto
06-11-2015, 20:53
Diciamo che per praticare un leggero fuoristrada , va bene tutto ; tuttavia partire da un 600 e' un po cominciare al contrario.. ; io arrivo dal fuoristrada e ...tanti errori gli ho già commessi..😄 ma so bene che l'esperienza altrui in genere serve a poco ; 😄..detto questo , comprare una moto è una gioia , ed è giusto conseguire il proprio progetto...per poterlo poi cambiare . È stato così anche per noi..👍http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/06/1078f0dc5af15781e3174d12122a0fda.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
06-11-2015, 23:11
Gas gas 300 dal 2005 in poi.... Moto adatta a un principiante avanzato fino all'esperto
Ma scegli quella che ti piace
Io opterei anche un KTM exc 400, un mulo

GTO
06-11-2015, 23:11
Oppure 640 adv e ti diverti anche senza furgone

matteo.t
06-11-2015, 23:37
E prendere un Gilera rc600 o Pegaso 650 ga ? Le trovi a buon mercato e con le gomme giuste ti portano dove vuoi...

Boccia1
07-11-2015, 07:31
La X challenge l'avevo considerata anche io, per la cilindrata ed il fatto di poterla usare anche come mezzo da citta e anche da turismo. visto il motore probabilmente molto longevo.

L'ho provata ma non riuscivo a montare e scendere agevolmente per l'altezza eccessiva della sella (peralltro stretta e dura) e dell'ammortzzatore ad aria che non ha un fermo nel rilascio e proietta la sella a quote stratosferiche per me che sono 1,72.
Alla fine presi un DRZ 400s, ho preso un kit carburazione che l'ha trasformata, modificata le sella (anche qui stretta e dura) inspessendola e allargandola con un tappetino da palestra del decathlon, trovato un serbatoio da 14 litri e messo il portapacchi originale suzuki con anche una piastra givi per un bauletto (osceno) che metto per usarla come scooter in città.
Se devo farci 100 km di asfalto non peno , consuma poco ed ha la manutenzione di una moto stradale. Con la modifica alla carburazione da 70$ è cambiata radicalmente tirando fuori la prontezza del mono, ed è molto simile alla versione E che ha dalla sua il diverso carburatore e poco altro. Le sospensioni per un utilizzo off turistico sono oltre le nmie necessità e possibilità. Forse dovessi comprarla oggi cercherei una Husqvarna TR 650 Terra con ABS , dare via il K100, ed a quel punto farci proprio tutto., on e , città e quel poco di off che faccio

mattgas
07-11-2015, 10:32
E prendere un Gilera rc600 o Pegaso 650 ga ? Le trovi a buon mercato e con le gomme giuste ti portano dove vuoi...

la Gilera andrebbe messa in salotto tanto è bella, purtroppo sono i ricambi che cominciano a scarseggiare molto...

I consigli giusti li ha già ricevuti, ora è solo indeciso (mi sembra) tra dr400 e una racing, poi se opterà per la racing sarà nuovamente indeciso se 2t o 4t, personalmente, e per l'enduro che farebbero con quest'ultime, prenderei una 4t per via di non dover fare miscela, però spendere solo 1500/2000 per una racing temo che si trovi in giro solo moto martoriate :-o

hai pure ricevuto molti consigli sulle racing, considera pure una cilindrata più grossa da usare sottocoppia e, se ne viene bisogno, da dualizzare un po'....

kadosh
07-11-2015, 10:33
La Pegaso non mi è mai piaciuta, mi sembra troppo bassa poi.
Boccia vedi io devo farci il contrario, solo off. Sto valutando se la targa sia utile, magari per qualche trasferimento, ma uso altre moto per città o fuori. La Xchall si fa pagare però...


Inviato dal perno motore...

kadosh
07-11-2015, 10:36
Matt esattamente, credo che dopo una prova avrò le idee più chiare. Anche se quasi tutte le moto proposte mi potrebbero andar bene data la mia scarsa/nulla dimestichezza con l'off.


Inviato dal perno motore...

unknown
07-11-2015, 10:41
Confermo che la x è alta, la sella io l'ho fatta rifare e l'ammo ad aria fa schifo, ma è una dual vera, ci ho fatto anche i 500km di autostrada con la rollo e i 120 li tiene senza problemi, dopo i 600km della hat.
Costa ancora parecchio però

Saluti affamati

mattgas
07-11-2015, 10:49
http://www.subito.it/moto-e-scooter/suzuki-valenti-dr-z-400-e-2007-milano-140507892.htm


pure doppia omologazione, costosa ma secondo me te la godi alla grande....

K2T
07-11-2015, 10:56
[QUOTE=kadosh;8763602]Dammi qualche esempio di moto...

Il problema e' il tuo budget trovare moto decenti a quella cifra e' dura, io cominciai con un cre 250 del 96 ultimo anno con telaio in acciaio una bicicletta come prezzo ci siamo ma dura trovarne una targata, essendo pero' un cross nel difficile occorre un po' d'esperienza, restando sul 2T e spendendo un po' di più...300 ktm/gasgas/beta...ottime per cominciare gl'ibridi enduro/trial tipo ktm freeride, su questo genere a basso prezzo ti consiglierei Scorpa T-RIDE ma essendo le prime dei 250 4T (motore del WR) attenzione che siano in ordine...

kadosh
07-11-2015, 11:35
Questa differenza di prezzo da cosa potrebbe dipendere?
http://www.subito.it/moto-e-scooter/suzuki-valenti-dr-z-400-e-2003-torino-132173922.htm

Probabilmente il budget dovrò alzarlo, arrivare a 2000/2500, a patto che ci sia qualcosa che ne valga la pena e duri.

Dalla cultura che mi sto facendo, sicuramente preferirei un 4t ad un 2t, linearità del motore, non dover usare la miscela...

aresmecc
07-11-2015, 12:25
Ce l'ho io la moto che fa per te , XT 350 .Resti nel budget iniziale e ti avanza qualcosa.

funfa
07-11-2015, 12:34
DRZ, la consiglio sempre a chi non vuole fare enduro agonistico o estremo. Con essa ho fatto diverse Cavalcate del Sole, compresi tratti hard, via del sale ed altre cavalcate.
Senza problemi anche su strada, fino a 100-110 Kmh. Manutenzione minima.
In garage ho anche un KTM 350 ed un KTM 950 AdvS ma il DRZ è la più duttile.

K2T
07-11-2015, 12:58
Sempre avuto 2T perche' meno problematiche e dispendiose nella manutenzione, per l'enduro tosto secondo me più' efficaci per leggerezza e prontezza nel superare l'ostacolo, le 2T delle marche che ti ho consigliato hanno una linerita' e facilita' d'utilizzo sorprendenti, se preferisci un 4T e vuoi una moto facile facile che faccia di tutto anche arrampicarsi nelle mule più' hard, spendere relativamente poco e con un motore meno "tirato" dei 4T racing, ti ripeto Scorpa T-ride...se vuoi un consiglio lascia perdere le on/off... ;)

kadosh
07-11-2015, 14:01
Scorpa 250 o 290 è uguale?
Superano i 3000 vedo...

aresmecc
07-11-2015, 14:07
Scorpa 250 o 290 è uguale?
Scorpa moto da alpinismo, non sterrati.

K2T
07-11-2015, 15:14
@kadosh il 250 e' il 1° modello uscito penso intorno al 2008 quindi dovrebbe essere più' economica rispetto il 290...non so quante ce ne possano essere in giro usate essendo poco conosciuta...
@Ares Scorpa Tride come Ktm Freeride son moto nate per rendere l'enduro anche estremo più' facile soprattutto per i meno esperti non farai il tempo in fettucciato, ma ci vai ovunque...anche gli sterrati...son fatte apposta!

Comunque Kadosh se puoi spendi qualcosina in più' e vai sul sicuro con un Ktm 300E post 2008

aresmecc
07-11-2015, 15:27
@Ares Scorpa Tride come Ktm Freeride son moto nate per rendere l'enduro anche estremo più' facile soprattutto per i meno esperti non farai il tempo in fettucciato, ma ci vai ovunque...anche gli sterrati...son fatte apposta!
Se non ne capisci, almeno evita di scrivere stupidate.

mariob
07-11-2015, 16:39
Mi aspetto che qualcuno se ne esca con un Harley 883...

squisio
07-11-2015, 17:03
Mah... Io fossi in te comprerei subito una moto da cross e cosi risparmi... Perché tanto l appetito vien mangiando..
appena avrai preso mano con l endurina ti renderai conto che non è più adatta per altri tipi di percorsi che vorrai affrontare... e la butterai nel cassonetto ferrovecchio! !! :lol:

Io cercherei moto simili a queste..
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/07/256c8aefd4fc35ab986dad0b5d56e1cd.jpg

Inviato dal mio Z30

kadosh
07-11-2015, 17:16
Sicuramente non mi butterò sull'enduro come prima passione per semplici motivi.
Vivo in centro a Roma, non ho più spazio in garage con le altre moto, la lascerò presso amici, usandola quando vanno loro, che sono pistaioli come me oltre che globetrotter come me in moto, ergo sarà un piacevole sfizio.

K2T
07-11-2015, 22:19
Se non ne capisci, almeno evita di scrivere stupidate.

Moderare i termini please non sono un ragazzino di primo pelo nell'enduro lo pratico da tanti anni, come te forse, ed esigo rispetto per le mie opinioni, semplici e onesti consigli ad un amico del forum...
Forse abbiamo 2 visioni diverse di questo sport dalle mie parti praticare enduro non vuol dire girare nei campi di grano ma pietraie, radici, fangaie ecc... magari quando iniziai parecchi anni fa ci fossero state moto come la Freeride per imparare invece c'eran cancelli pesanti coi quali certi percorsi te li sognavi , dalla mia piccola esperienza partono i miei consigli se li reputi stupidate saluto e m'inchino alla tua saggezza...rispetto!!!