Visualizza la versione completa : Svalutazione drammatica.
ToroMatto
03-11-2015, 12:32
Ho configurato la K1600gt M.Y. 2016, circa 25.000 euro di moto.
Poi ho guardato l'usato e mi sono reso conto della enorme svalutazione.
Mi domando perché una moto così tecnologica debba svalutare tanto!
Forse conviene, a questo punto, una RT?
paolin65
03-11-2015, 12:52
Dovresti provarle entrambe perché sono moto completamente diverse e capire quale è più adatta a te.
Sinceramente io in tanti anni che uso la moto .....un motore come quello del k 1600 non l'avevo mai provato ed è stato amore a prima vista.....provata e comprata :-) :-) :-)
La nuova 2016 costa di listino 1600 euro in più dello stesso modello 2013. Quindi parti da un costo superiore. Aggiungi che si tratta di una moto luxury certo non una rt e ci paghi pegno. Se per te la differenza tra una rt e una k6 è solo nella svalutazione, allora prendi la rt. 😳😳😳😳
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non puoi neppure paragonarle.
Le moto le devi provare e poi decidi.
Quoto Paolin56 perché un motore del genere non lo trovi più da nessuna parte.
Una goduria spaziale.
paradisosal
03-11-2015, 13:47
Piuttosto prendi in kgt usato
Da quello che ho capito Toromatto non vuole paragonare le due moto ma mette a confronto le due svalutazioni che in termini percentuali sono molto differenti.
Ad esempio trovi RT 2014 a 18.000 Euro e K1600 GT 2014 a 17.000 e vista la differenza del prezzo del nuovo la svalutazione del K è molto maggiore (lo è sempre stata) e quindi analizzando solo questo dato conviene RT.
Dopo chiaramente nella scelta del modello giocano anche altri fattori e non ultimo quello passionale.
Comunque resta inspiegabile questa differenza per una moto come il K6 che ha avuto ed ha un buon successo e debba comunque subire una svalutazione simile.:mad::mad:
paolin65
03-11-2015, 13:57
In effetti quando compro un veicolo auto o moto che sia ....so comunque che andrò incontro a un bagno di sangue nel momento della vendita.
Detto questo compro quello che mi piace e che mi da soddisfazione e piacere.....
Marco Fabio
03-11-2015, 14:18
Premesso che sono due pianeti totalmente diversi molto-molto lontani...(ho avuto tutte e due) Non sono d'accordo la RT a parità di anno si trova a meno, diverso è se prendi prezzo di gente che ha voglia di vendere in fretta, ma in condizioni normali la K certo non la trovi a meno della RT anzi sicuramente il contrario..., ciò che dico si può tranquillamente verificare in un salone usato BMW, vedrete che hanno prezzi nettamente diversi!! ripeto gli annunci vari sono meno attendibili dipendono da tanti fattori. Per la svalutazione anche qua non sono d'accordo ho appena dato indietro il mio 2012 per prenderne una nuova ed hanno fatto una ottima valutazione dell'usato del tutto inaspettata, certo considerato anche che ne prendevo un'altra, ma in passato con altre BMW ho fatto dei bagni di sangue ben diversi (es k1200s che non la volevano neanche)
in un certo senso, le moto sono come le auto.....
più sono grosse e costose, sia da comprare che da mantenere, e più si svalutano.
Altra cosa di una ovvietà imbarazzante...:-o il prezzo lo fa la domanda...
A fronte di una vasta offerta di usati contro una richiesta relativamente bassa, è pacifico che il prezzo tenda al ribasso.
Nel mese di settembre, il mio conce ha venduto 5 RT.
Di 6 cilindri (forse) la metà in tutto l'anno.
.
direi pure che, almeno fino al MY 2015 dopo non so, ha un pò deluso le aspettative con alcuni problemi "congeniti", vedi trasmissione e cambio.
chi vuole il top e spende al top nn accetta compromessi.
poi si sà una cattiva fama, magari pure amplificata, è difficile poi smentirla.
Marco permettimi di non essere d'accordo io non ti parlo di un singolo caso di un privato ma di concessionari ufficiali e comunque anche a parità di prezzo la svalutazione del K sarebbe in ogni caso maggiore visto la differenza sul listino del nuovo.
Per il tuo usato valutato bene penso anche che abbia inciso il fatto che sei un buon cliente visto che hai acquistato due moto da oltre 25.000 euro in due anni, ma mi sarebbe piaciuto vedere se la valutazione del tuo K, se avessi acquistato una RT o un GS ....
Marco Fabio
03-11-2015, 15:37
Albio, certo che ti permetto :-) ma ti confermo che invece nel mio caso ha tenuto bene perché mi ero fatto fare offerta anche per la nuova GS triple black e la quotazione rimaneva sostanzialmente la stessa, ma provata per una giornata anche se grande moto non me al sono sentita di tornare (per ora) su un bicilindrico, vero è che sono un buon cliente e magari qualcosina in più la spunto, ma aggiungo che considerando come detto che i mezzi più costano e più svalutano la K ha un discreto mercato, sicuramente non metto in dubbio che la RT sia più commerciale ma sull'usato da ciò che ho potuto verificare resta sopra la K (comunque confermo Paolin si compra con il cuore). Poi sulla cattiva fama e difetti direi proprio che non è assolutamente in linea con quanto si scrive in questo forum, ci sono cori di elogi e di passione su tutti i fronti per questa moto che come dissi già una volta "non sarà perfetta, ma per ora anni avanti alle altre moto presenti sul mercato" ;-)
Altra cosa di una ovvietà imbarazzante...:-o il prezzo lo fa la domanda...
A fronte di una vasta offerta di usati contro una richiesta relativamente bassa, è pacifico che il prezzo tenda al ribasso.
Nel mese di settembre, il mio conce ha venduto 5 RT.
Di 6 cilindri (forse) la metà in tutto l'anno.
.
Appunto il problema è se il mercato del nuovo muove piccoli numeri, relativamente alla RT, perchè non c'è la stessa differenza nel numero degli usati sempre rispetto all'RT??? ma in proporzione ci sono molti più K?????
invece nel mio caso ha tenuto bene perché mi ero fatto fare offerta anche per la nuova GS triple black e la quotazione rimaneva sostanzialmente la stessa,
Beato te purtroppo per me sia sul K1300S che sul K1600GT è stato un salasso che mi sono giustificato grazie ad una scimmia mostruosa che mi ha attanagliato per lunghe notti :lol: e per liberarmene non ho ascoltato nient'altro che il cuore, però secondo me non è solo questione di prezzo alto e piccoli numeri perchè sul mercato ci sono alcune moto,vedi HD e Goldwing, che costano ancora di più ma il mercato dell'usato tiene maledettamente meglio.
Comunque ribadisco che io ho cambiato non perchè il K/6 mi abbia deluso come moto anzi la reputo tuttora la miglior sportourer sul mercato ma proprio per quella serie di noti problemi di gioventù (blocchetti bobine pompa dell'acqua),piccoli ma molto fastidiosi, che mi hanno fatto disamorare
La serie K frontemarcia ha sempre subito maggiormente la svalutazione rispetto alla serie R e non so bene perchè.
Perché la Bmw usa politiche commerciali differenti per le due linee. Ne sono convinto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
03-11-2015, 16:47
Non è un problema di politiche di Bmw, ne di bontà di prodotto, ma di domanda e offerta. Per le serie K le richieste sono sempre state inferiori, basta vedere i dati di vendita, rispetto alle R e quindi le svalutazioni maggiori...
Le 1200lt si trovano a meno di 4.000€ in buone condizioni... Le k1200rs a meno di 2.000€...:(
Karlo verissimo ma allora ti chiedo perchè si vendono meno K di R e se rispondi perchè le k si svalutano di più siamo daccapo :lol::lol::lol:.
Secondo me l'utenza media BMW identifica nel bicilindrico boxer il motore BMW per antonomasia poi se a questo aggiungiamo che mediamente le R sono più facili da usare (meno potenza, meno peso, sospensioni tradizionali) un poco meno costose sia all'acquisto che per la manutenzione ed inoltre alle R appartiene il Gelande Strasse che da solo fa da effetto trainante per tutta la serie il gioco è fatto.
I numeri della R non sono nemmeno lontanamente paragonabili alla K e forse davvero solo il K/6 limita un pò il differenziale.
Se avesse da fare numeri sul K6 il conce sarebbe disposto anche a dare la giusta valutazione all'usato. Non avendo obblighi o si fa come dice lui o non ti pensa neanche, di qui la bassa valutazione. In fin dei conti chi stabilisce quando vale un usato se non gli stessi conce al ritiro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Così facendo però rischi di affossare il mercato di questo modello ma comunque resto convinto che il prezzo lo fa il rapporto domanda/offerta più che i concessionari anche perchè oggigiorno con tutte le possibilità che offre internet di vendita tra privati non è così facile influenzare i prezzi.
ToroMatto
03-11-2015, 17:35
Che siano 2 moto differenti non ci sono dubbi.
Non capisco la politica del prezzo (in questo caso), continua a salire vertiginosamente, nel senso che è sempre più costosa.
fabiosire
03-11-2015, 17:49
Ciao
allora perché non te ne prendi una usata che poi con quel motorone trovi grandi occasioni?
Ciao Fabio
ToroMatto
03-11-2015, 17:58
Non riesco a comprare moto usate, è un problema mio.
Macchine si, moto no.
Mi rendo conto che risparmierei tanto.
paolo e monia
03-11-2015, 18:51
Di RT usate con prezzi alti ce ne sono parecchie e rimangono li per parecchio tempo.
Se vai dal concessionario ti valuta comunque bene il tuo usato, ovviamente bmw su bmw, poi purtroppo il K1600 non è una moto facile e fino a poco tempo fa non aveva un gran mercato, adesso ne vedo molte di più in giro e incomincia ad essere apprezzata.
....... Poi sulla cattiva fama e difetti direi proprio che non è assolutamente in linea con quanto si scrive in questo forum, ci sono cori di elogi e di passione su tutti i fronti per questa moto che come dissi già una volta "non sarà perfetta, ma per ora anni avanti alle altre moto presenti sul mercato" ;-)
Ci sono numerose discussioni in merito, lunghissime, articolate e in vari anni. Personalmente non parlo per sentito dire, poi ognuno con i suoi soldi fa quello che crede.
In questi giorni ho parlato con due concessionari (Yamaha e Honda) ed entrambi mi hanno espresso perplessità nel ritirare in permuta il K/6 ma non tanto perchè temono di faticare a rivenderlo, entrambi mi hanno detto che ai prezzi che girano ora ha comunque mercato, ma per la paura di dover intervenire in riparazioni varie (blocchetti - pompa - bobine) dovendo dare per legge un anno di garanzia.
In particolare il conce Yamaha mi ha detto che si è giocato il ricarico della vendita su un K/6 del 2012 a cui ha dovuto rifare la pompa dell'acqua dopo un mese e ha soggiunto "ne mancano ancora 11 ".
Questo per dire che le voci di presunti "problemini" del K/6 sono opinione comune negli addetti ai lavori anche al di fuori di BMW e questa chiamiamola convizione giusta o sbagliata che sia non agevola il mercato dell'usato
Purtroppo ci sono troppi proprietari di K6 distratti. È paradossale che a fine 2015 ci siano ancora in giro moto con quei problemi risolti in garanzia da tempo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me più che di proprietari distratti,che pur ci sono, è che BMW ad esempio ci ha messo 5 anni a risolvere definitivamente il problema dei blocchetti (i primi nel 2008 col K/1300) e inevitabilmente si è creato un danno d'immagine notevole e prima di rimediare ci vorrà del tempo....Se ci fosse stata un'azione di richiamo massiccia e pubblicizzata probabilmente si sarebbe diffusa un'immagine di serietà ed è questo che ricorda il consumatore. Ad esempio Mercedes con la prima classe A che si ribaltava ha fatto un richiamo talmente pubblicizzato che nella testa del consumatore si è impressa un'idea di serietà che nel tempo ha portato ad incrementare le vendite in quanto si era convinti che se ci fosse stato un qualsiasi problema su quel veicolo Mercedes l'avrebbe risolto di sicuro.
paolo e monia
03-11-2015, 20:41
Purtroppo ci sono troppi proprietari di K6 distratti. È paradossale che a fine 2015 ci siano ancora in giro moto con quei problemi risolti in garanzia da tempo.......
Infatti, sono cose stra-risolte, non capisco!!!!!!
paolin65
03-11-2015, 21:01
Ci sono anche concessionari che le ritirano e nel caso di problemi non riparano i guasti e se vuoi fagli causa sapendo che spenderai di più in avvocato e tempo perso che la riparazione.
A me è capitato con un grosso concessionario honda della mia zona. ...goldwing point....che mi ha venduto la moto con ventola bruciata e bloccata e alle mie rimostranze ha risposto rimborsandomi solo il 25 per cento......e il resto te lo farò recuperare nel tempo facendoti sconti sui tagliandi.
Non mi ha più visto....poca serietà. ...questo sicuramente non ha problemi a rientrare nessun tipo di moto
rsonsini
03-11-2015, 21:01
Scusate, mi permetto di intervenire in quanto proprio in questo periodo sto pesantemente interessandomi a questa moto.
Il problema della svalutazione secondo me è da ricercare soprattutto nelle moto vendute da privato (o in conto vendita, che in pratica vuol dire no garanzia).
Io onestamente ho chiesto a Milano e i prezzi dell'usato per moto garantite mi sono parsi perfettamente in linea con quelli delle R, che pur godono di una maggiore appetibilità dovuta probabilmente al boxer che è iconico.
Cioè, senza farvela troppo lunga, in missaglia per una k6 full con radio (credo senza navi però) e bauletto mi pare mi abbiano chiesto 17k. Non mi ricordo l'anno e i km dovevano essere tipo meno di 20000.
Tutto sommato mi sembra che nei concessionari il prezzo cerchino di tenerlo.
Se fossi un concessionario yamaha anche io eviterei di ritirare una k6 non più in garanzia.
Sent from my iPhone
Rsonsini se parli di Milano (concessionari ufficiali)questo confronto non mi sembra proprio in linea tenendo conto del prezzo del nuovo e RT non ha neanche il top case originale (1.000 euro).
Ricapitolando 1.500 Euro a parità di anno e con qualche km e top in meno..... e potrei fartene altri:
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-1600-gt/k-1600-gt-2010-15/6228254
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1200-rt/r-1200-rt-2014-15/6237559
Comunque resta il fatto che questo K/6 immatricolato ad Agosto 2014 ha subito in 15 mesi una svalutazione di quasi 10.000 euro visto che se è in vendita a 16.400 il prezzo di carico sarà senz'altro inferiore.
rsonsini
03-11-2015, 23:19
L'rt però ha la radio mentre il k6 no.
Il concetto che intendevo introdurre nella conversazione comunque non era particolare, semplicemente se si vanno a vedere le moto in concessionarie ufficiali la valutazione resta sensatamente paragonabile a quella delle altre.
Il problema è più per il privato o il conto vendita. Questo intendevo.
Non saranno mica 1500€ in più su 25000 a fare una svalutazione drammatica più di un'altra, no?
Sent from my iPhone
Hollywood66
04-11-2015, 09:56
Senza entrare in merito a differenze su una moto o un'altra, sono andato da mamma BMW a farmi fare un prezzo per cambiare il mio k full (2011) con un nuovo k full.
Prezzo del nuovo quasi 27.000 (senza top case e navi visto che terrei quelli che ho) da scontare. Ritiro della mia.... 10.000!
Ne hanno li 5 da vendere con più o meno km.
Karlo1200S
04-11-2015, 10:26
Quello purtroppo è il prezzo vero...:(
Non saranno mica 1500€ in più su 25000 a fare una svalutazione drammatica più di un'altra, no?
Sent from my iPhone
Secondo me stai sbagliando i conti perchè tu parti dal principio che le due moto nuove costano uguali ma non è così, RT costa a listino circa 3.000 euro in meno e si aggiungi gli altri 1.500 della differenza del prezzo di vendita sull'usato diventano grossomodo 4.500 euro di svalutazione in più in un anno che il K subisce e non mi sembrano proprio noccioline :mad::mad::mad:
e comunque senza paragonare RT e k ma analizzando solo la svalutazione del K se si parla di circa 10.000 euro in poco più di un anno stiamo parlando quasi del 40% che se non è "drammatico" :(:( poco ci manca......
jocanguro
04-11-2015, 11:13
comunque senza paragonare RT e k ma analizzando solo la svalutazione del K se si parla di circa 10.000 euro in poco più di un anno stiamo parlando quasi del 40% che se non è "drammatico" poco ci manca......
Concordo in pieno,
e secondo me l'altra verità detta in precedenza è che sono due "filosofie" di moto differenti:
le r in genere tengono di più proprio perché l'immagine iconografica delle bmw "robuste" classiche , storiche , affidabili la hanno loro , anche se poi anche queste hanno problemi...
mentre le k sono più alla "giapponese" più prestazioni, ma anche più problemini...
Esperienza 2006 compro k1200gt e tiro fuori 21500 euro (compreso dare dietro k1200rs a 4100) dopo 5 anni nel 2011 lo do indietro a un conce per il k1300gt usato , 14000 di acquisto valore della k1200gt 7000 euro in 5 anni mi sono fumato 14500 euro !!!!!
le k tengono poco , non c'è niente da fare ...
percui:
mai più una bmw nuova , (e anche altre moto...)
infatti la k1600 che ho ora l'ho presa a luglio a 17000 (marzo 2014 con 7600km full opt più baule e radio e 2 anni di garanzia supplementare) dando indietro la k1300gt a 6000 (altro bagno di sangue) ....
in pratica il precedente proprietario ha comprato la k1600gt a 27000 di listino (forse avrà avuto sconti, spero) per riprendere 15000 forse 16000 (se stava in vendita a 17000...)
non so se ho fatto un affare, fra tre anni mi daranno noccioline... ma la legnata da paura l'ha presa il precedente proprietario :mad::mad::mad:
Godetevi i mezzi e fatevi meno seghe mentali
jocanguro
04-11-2015, 11:45
Sono riflessioni utili per capire cosa acquistare...
io una k1600 nuova non la prenderei mai !!!
questo annuncio sopra inserito :
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-1600-gt/k-1600-gt-2010-15/6228254
è ottimo !!!
spiegatemi perché spendere 10000 euro in più !!!:mad::D
E comunque occhio, perché come scritto in un altro thread, le quotazioni del k1600 sono le più pazze possibili, si vedono 2011 o 2012 a 15000 euro (allora ci metto altri 2000 e vado sui 2014 in garanzia , ovvio !!!) e a volte dei modelli praticamente nuovi a 22000 (allora ci metto 2000 euro e vado al nuovo...:mad:
Karlo1200S
04-11-2015, 11:50
In effetti a parte la radio ha tutto...:confused:
Marco Fabio
04-11-2015, 12:33
ci sarebbe molto da dire ed ancorché interessanti sono discussioni di cui è pieno il forum con analisi vendite e quant'altro, sono valutazioni complesse, molti di noi hanno esperienze soggettive che dipendono dalla regione, dai conc, dai periodi dell'anno (a fine anno si compra meglio) etc etc una cosa però la vorrei aggiungere di non fare l'errore di parlare di K in generale ci sono le K e la K6 cil che è un motore unico, dico questo perché le K4 cil qualsiasi modello perdono si un botto la mia k1200 non la volevano manco in BMW l'hanno presa perché era quella con colorazione speciale, amici con altri K gli hanno dovuti svendere in maniera si drammatica tanto che anche io avevo detto mai più K... ma il 6 per fortuna è già altra cosa anche se perde tanto come tutte le moto costose. Comunque nel mio caso ripeto la mia 2012 l'hanno presa e super valutata.
Karlo1200S
04-11-2015, 12:37
Per favore, non fatemi ricordare cosa ho preso del mio k1200s full optional, comprato nuovo, dopo 4 anni... :mad::mad::mad:
la K4 è nata in un periodo sbagliato con la RT/Gs che dominavano.
la K6 non ha tenuto conto dell'esperienza K4, è nata con "diciamo" piccoli difetti, quindi oltre a costare un botto ed essere di nicchia, non puoi far accettare tutti i cazzi e mazzi che hanno avuto, blocchetti, pompa acqua, canbio, trasmissione e non diemnticate anche le selle scucite e mi scordo pure qlc.
mettici pure che pesa un botto e non ha la retro, cosa che avrebbe aiutato a digerire qlc problemino :)
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-1600-gt/k-1600-gt-2010-15/6228254[/url]
è ottimo !!!
spiegatemi perché spendere 10000 euro in più ...
pur con pochi km si tratta di una moto immatricolata nel 2014 ma produzione 2011/2012 ... direi cara e ben diversa dalla versione 2016 ... certamente 10000 euro sono tanti ma si sa che quello che spendi per la moto non sono spee utilii ma per passione arrivi a tanto
pur con pochi km si tratta di una moto immatricolata nel 2014 ma produzione 2011/2012 ... direi cara e ben diversa dalla versione 2016 ... certamente 10000 euro sono tanti ma si sa che quello che spendi per la moto non sono spee utilii ma per passione arrivi a tanto
Confermo, oltre la radio non ha navigatore, keyless ride, Hill Star Control, luce a terra, cruscotto nuovo, barre para motore, luci a led supplementari e x finire NON ha tutti i difetti dei primi esemplari. :-)
mi sembra che le problematiche riscontrate sulle ultime versioni LC del GS e della RT, come cambi e sospensioni, siano decisamente piu serie rispetto a quanto riscontrato da alcuni sulla K6
dopotutto si parla di sostituzione per alcuni di ricambi quali blocchetti (difetto presente su quasi tutti i modelli BMW degli ultimi anni) e pompe dell'acqua
per il resto trovo che sia una moto con una meccanica e una ciclistica affidabile confermata da molti compagni di viaggio con K6 del 2011che hanno superato i 70000 km con grande divertimento e senza problemi
Si ma quando la rivenderai fra qualche anno farà testo la data d'immatricolazione ed in misura molto minore il MY....
Ritornando alla svalutazione è ovvio che se ragioniamo in termini percentuali più costa la moto e più in valore assoluto sarà alta la svalutazione ma non condivido il concetto che più la moto è costosa e più si svaluta (Marco sono ancora in disaccordo :(:( ) in quanto ci sono moto ancora più care che tengono molto meglio il prezzo:
http://www.moto.it/moto-usate/honda/gl-1800/gl-1800-gold-wing-2006/6237963
Tenete anche presente che la comparativa andrebbe fatta col K1200GT (più o meno dello stesso anno)che ad oggi vale qualche migliaio di euro
Secondo me, e qui sono completamente d'accordo con Gladio, è proprio un problema della serie K perchè anche rimanendo in casa BMW guardate i GS ADV e ST e anche la stessa RT tengono molto meglio la valutazione.
Condivido che il K/6 sia meglio dei K/4, in effetti l'avevo scritto qualche post fa, ma comunque è sempre un bagno di sangue....che per passione siamo disposti ad accettare :mad::mad:
Esantic scusa ma stavo scrivendo e non ho letto l'ultimo tuo post ed infatti ci chiediamo perchè il K/6 debba subire più di altre moto la svalutazione essendo comunque nel complesso un'ottima moto
è lo stesso principio nelle auto, l'Audi A8 quattro è una splendida ammiraglia, piena di tecnologia e superaccessoriata che da nuova costa un botto e quando la rivendi dopo 2/3 anni in perfette condizioni prendi 1/3 di quello che ti è costata da nuovo
Marco Fabio
04-11-2015, 14:20
eh eh Albio non ci troviamo d'accordo perché tu ormai hai cambiato famiglia e giustamente difendi la tua scelta :-)) poi come da titolo thread che ho visto nella prima pagina magari quando sarò molto anziano o mi farò un camper oppure la GW.. allora magari ci troveremo più in linea e dirò anche io che le K svalutano troppo e che avevano qualche blocchetto difettoso ;-) ah devo dire anche che alcune moto tengono il prezzo perché i proprietari sono dei sognatori e mettono dei prezzi di fantasia...
No no no Marco quello che scrivo l'ho pagato sulla mia pelle e non per difendere la mia scelta anche perchè poi non è detto che non torni nella famiglia in cui sono stato per tanti anni.
vero ma la Goldwing è un'eccezione, ne ho avuto personalmente riprova che pensò sia giustificata dal costo a nuovo elevato, dai limitati numeri di vendita e dal progetto di lunga data che se pur migliorato tecnicamente ed esteticamente ha mantenuto negli anni una sua identità tanto da avere uno specifico club tra i più attivi nel mondo motociclistico
mi sembra che le problematiche riscontrate sulle ultime versioni LC del GS e della RT, come cambi e sospensioni, siano decisamente piu serie rispetto a quanto riscontrato da alcuni sulla K6
dopotutto si parla di sostituzione per alcuni di ricambi quali blocchetti (difetto presente su quasi tutti i modelli BMW degli ultimi anni) e pompe dell'acqua
per il resto trovo che sia una moto con una meccanica e una ciclistica affidabile confermata da molti compagni di viaggio con K6 del 2011che hanno superato i 70000 km con grande divertimento e senza problemi
qui si parla xche svaluta molto, più di una RT/GS.
le rogne concorrono a tale dinamica.
non si parla di telaio e motore che sono al top
jocanguro
04-11-2015, 14:56
sono tanti ma si sa che quello che spendi per la moto non sono spee utilii ma per passione arrivi a tanto
ma allora se si parla di passione , tutte le svalutazioni sono accettabili ...
se è cosi, non ha senso la domanda iniziale ..:D:lol::lol:
Ciao Gladio ..:D;);)
per le rogne del k6, si alcune ci sono, ma non drammatiche, tipo le distribuzioni rotte sui k1200 1300 !!!
e simili ci saranno anche sugli r , vedi richiamo gs nuovo appena uscito alle forcelle o leveraggio sospensione posteriore del rt che ha fatto bloccare la vendita a metà 2014 e il circolare di chi l'aveva già comprata!!! TERRIFICANTE !!!
hai speso un botto, hai la moto nuova, e non la puoi usare per alcuni mesi perché hanno progettato male la sospensione posteriore
mi hai detto niente come problema ...
però la rt è sempre un'icona ....
Ma alla fine che rogne ha avuto il k6 che non abbiano avuto anche le R???
ma allora se si parla di passione , tutte le svalutazioni sono accettabili ...
se è cosi, non ha senso la domanda iniziale ..:D:lol::lol:
vero le moto non sono affari per chi le usa e una svalutazione accettabile puoi averla solo tra acquisto e rivendita di un usato
ormai è superato il detto che quel modello è un assegno circolare, forse solo GS, GW e Tmax si svalutano meno ed è più facile rivenderle ma parliamo solo di poche moto
Marco Fabio
04-11-2015, 15:13
ma veramente si parlava perché svaluta tanto la K6 no perché più di un GS o RT non sono paragonabili, sono moto più commerciali che fanno grandi numeri di vendita, sono moto che comprano qualsiasi tipo di utente, persino i vigili :-) meno impegnative su tutti i fronti.. un sei cilindri con 12 centraline, molta tecnologia è altra cosa, giusto il paragone Audi A8 non per tutti = meno vendite. Le rogne blocchetti ventole etc sono state generali per tutta la gamma (la ventola mi si era rotta pure sul 1200) e comunque sempre assistite.
Secondo me l'utenza media BMW identifica nel bicilindrico boxer il motore BMW per antonomasia poi se a questo aggiungiamo che mediamente le R sono più facili da usare (meno potenza, meno peso, sospensioni tradizionali) un poco meno costose sia all'acquisto che per la manutenzione ed inoltre alle R appartiene il Gelande Strasse che da solo fa da effetto trainante per tutta la serie il gioco è fatto.
I numeri della R non sono nemmeno lontanamente paragonabili alla K e forse davvero solo il K/6 limita un pò il differenziale.
Un'analisi a mio avviso ineccepibile.
Confermo, oltre la radio non ha navigatore, keyless ride, Hill Star Control, luce a terra, cruscotto nuovo, barre para motore, luci a led supplementari e x finire NON ha tutti i difetti dei primi esemplari. :-)
Bortolo, la totalità degli accessori che citi sono da pagare a parte (e non impattano poco...): alcuni fanno parte dei consueti "pacchetti" che ci hanno obbligato ad acquistare sempre e comunque, ma altri (navigatore, luce a terra, barra paramotore) sono veri e propri optional.
Ciao Gladio ..:D;);)
e simili ci saranno anche sugli r , vedi richiamo gs nuovo appena uscito alle forcelle o leveraggio sospensione posteriore del rt che ha fatto bloccare la vendita a metà 2014 e il circolare di chi l'aveva già comprata!!! TERRIFICANTE !!!
però la rt è sempre un'icona ....[/QUOTE]
ciao JO, :)
verissimo quello che dici "terrificante", ma i problemi sono stati risolti in modo drastico, ma è anche vero come si è detto ripetutamente, prima di comprare aspettare ... mai comprare i primi mdelli.
... risolvimi i problemi o meglio le "caratteristiche" della trasmissione e del cambio del K6, ormai sono quasi 5 anni che gira.
ad onor del vero queste "caratteristiche" si notano di piu in alcuni ambienti di utilizzo... traffico, stop and go ecc.
tanto per essere chiari, se domani li risolvono me la ricompro subito:arrow:
Dicono che anche la RT/LC non abbia un cambio fantastico, anzi....
Posso essere testimone di questa drammatica svalutazione nel 2010 o comprato un rt 1200r pagato 18000 full senza radio e navigatore col bauletto venduto ritirato su un k Gt 1600 dicembre 2012 con 55000 km con qualche rigetta borse a 13000 sul k full con bauletto e radio e navigatore 26000 differenza 13000,
Ora novembre 2015 per fine leasing volevo cambiare il mio k Gt 1600 con tutto full più radio bauletto navigatore con 44000 km volevo tornare a un rt differenza 12000 full decido di valutare ducati multistrada 1200 niente ritiro passo Ktm 1290 idem provato a venderli privatamente richiesta 12800 risultato me lo intesto e me la tengo ritengo moto fantastica in tutto l unico lato negativo e il suicidio di valutazione e deprezzamento nella rivendita a voi i commenti Graziano
... risolvimi i problemi o meglio le "caratteristiche" della trasmissione e del cambio del K6, ormai sono quasi 5 anni che gira ... tanto per essere chiari, se domani li risolvono me la ricompro subito ...
GT del 2012 e ora GTL produzione aprile 2015, anche se non posso lamentarmi della 2012 per cambio e trasmissione, ora grande miglioramento, trasmissione senza problemi e cambio solo un po rumoroso nell'innesto da fermo della prima ma per il resto fantastico preciso e morbido
decisamente peggio il cambio della RT LC che dopo 8000 km era indurito non solo nell'innesto della prima ma anche in movimento e in scalata delle marce basse
vai tranquillo ora è il momento di comprarla
ripeto qui si parla del perché si svaluta tanto la K6, non dei suoi difetti.
loro, i "problemucci", concorrono solo a tale dinamica.
di fatto qualsiasi auto o moto veicoli premium hanno svalutazione % maggiori di altri meno costosi, è un fatto, a meno che non diventono oggetti di culti o valore storico.
cmq a 15000 km posso dire su l'RT:
a) per il cambio è rumoroso solo la 1^ all'innesto; qui non si risolve nulla le frizioni a bagno d'olio sono cosi;
b)il cambio EA, aveva qlc impuntamento, ora la settiamana scorsa a 14800 km, hanno fatto qlc, credo una taratura meccanica dei sensori è perfetto;
c) ..... fine.
io non ho timore ad ammettere se prendo una fregatura....
come ho detto se mi risolvono i problemi della trasmissione, me la ricompro. quindi non scredito tanto per dire, l'ho avuta e so di cosa parlo.
scusate l'OT,
per precisare, parlo di "trasmissione" nn di "cambio" in se.
non confondiamo.:)
Vorrei aggiungere un'altra chiave di lettura non tecnica od economica:
vi sarà sicuramente capitato di incontrare altri motociclisti ,anche al di fuori di BMW, e scambiare impressioni e considerazioni sulle nostre moto ebbene quando si parla del K/6 a me è capitato di sentire di tutto: troppo pesante, troppo potente,non ha la retro,si rompe spesso, divora le gomme (uno non credeva assolutamente che a 7.500 KM avessi ancora il primo treno),troppa elettronica,costa un botto ecc. ecc.
Ho provato inutilmente a spiegare che ha un motore infinito che è comodissima e maneggevole, che la frenata e la ciclistica sono eccellenti e così via ma mi rendevo conto che le mie parole erano inutili,tutti restavano ancorati alle loro idee; solo chi ha avuto questa moto riusciva a capire veramente le mie parole ed ad apprezzare tutti i pregi del K/6.
Conclusione il K/6 è una moto di nicchia apprezzata da pochi (normalmente solo da chi ce l'ha avuta o provata seriamente), comunque realmente più impegnativa della media delle moto sul mercato, e questo fa si che la maggioranza dei motociclisti non la prende neanche in considerazione proprio perchè è influenzato da convinzioni molto radicate anche se spesso infondate.
Non voglio entrare nel merito del come e perchè queste convinzioni si siano formate o se siano condivisibili ma esistono e rendono il K/6 e la serie K in generale una moto poco appetibile soprattutto sull'usato e il deprezzamento maggiore rispetto ad altri modelli ne è una chiara conseguenza.
La K6 è moto da Motociclisti Viaggiatori, condivido in pieno le tue considerazioni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Superteso
05-11-2015, 09:51
Leggo volentieri questo 3D.
Mi aiuta molto.
Marco Fabio
05-11-2015, 11:28
è divertente vedere come sono diverse le esperienze, però Albio, scusami, ma che motociclisti incontri, (sicuro motociclisti eh?:-) personalmente ho avuto esperienze nettamente diverse, e si che ne ho fatti di giri con tutti i tipi di moto e motociclisti club BMW e non con 3 K, lasciamo stare per ora la svalutazione, ma quando sono andato in giro la K6 ha creato sempre grande ammirazione, stupore, nelle mie escursioni a parte della sana presa in giro reciproca, nessuno mi ha mai fatto tutti quei rilievi negativi facendo critiche fantascientifiche di gomme, elettronica retro etc etc, sono persino andato con un gruppo di moto pistaiole la set scorsa fuori Roma (una ventina) e si sono tutti avvicinati incuriositi su come una GT potesse avere ritmi tali da non perdersi alla prima curva con delle moto da pista (ovviamente stavo dietro). Per Roma ai semafori la gente con altre moto si avvicina incuriosita e affascinata.... parlavo con un proprietario di KTM adv mi raccontava beato te in BMW avete un ottimo servizio (Roma) in KTM se hai un problema sono caz... mia opinione personale la K6 non soffre per nulla di strane dicerie, che per quanto vorrebbero rafforzare le scelta di Albio, sono per me totalmente infondate, non è una moto per tutti è una ammiraglia BMW con sei cilindri, costosa piena di elettronica sofisticata, ha una dinamica di gestione diversa, non è una moto commerciale, non è boxer tradizionale etc etc questo la rende meno richiesta e quindi si svaluta tanto? per alcuni si (il tanto è sempre comunque personale e variabile da regione a regione, dal momento, la mia k2012 ha perso meno della RT che diedi indietro) per il resto forse su questi oscuri mali del K6 c'è un pò di fantasia...
ToroMatto
05-11-2015, 12:45
Quoto Albio, per i miei amici BMWisti le serie K neanche esistono.
rsonsini
05-11-2015, 12:48
Non sarà un approccio un po' eccessivo?
Sent from my iPhone
ToroMatto
05-11-2015, 12:50
Sicuramente si.
però Albio, scusami, ma che motociclisti incontri, (sicuro motociclisti eh?:-)
che per quanto vorrebbero rafforzare le scelta di Albio,
Marco forse di Motociclisti (nota la M maiuscola) ne conosco anch'io cmq non ho mai scritto che tutti la pensano così ma ho riportato alcune esperienze personali diverse dalle tue tutto qui e se tu invece pensi che acquistare una moto, solo per destare ammirazione negli altri " la gente con altre moto si avvicina incuriosita e affascinata", sia una discriminante per la scelta allora io la penso diversamente.
Forse quando la smetterai di pensare che io debba solo giustificare la mia scelta (GW),cosa che in realtà non ho fatto e non sento il bisogno di fare (ho solo portato un esempio di offerta) peraltro concreta e non campata per aria come hai lasciato intendere tu con un questo apprezzamento al post 49 "perché i proprietari sono dei sognatori e mettono dei prezzi di fantasia...", forse riuscirai a valutare e capire meglio i miei interventi.
Per portare avanti le tue idee non serve denigrare chi non ha la tua stessa moto.
Superteso
05-11-2015, 13:41
WoW😨 .
Leggo volentieri questo 3D.
Mi aiuta molto.
Spero che tu legga ancora volentieri :lol::lol::lol:
Marco Fabio
05-11-2015, 16:19
certo che leggo volentieri Albio, la sana discussione mi piace e non era mia intenzione recare offesa a nessuno, la cosa bella è anche il confronto con chi la pensa diversamente, ma rimango della mia idea in disaccordo prevalentemente con chi questa moto non ce l'ha più o con i proprietari di R che quotano, io sono un ex proprietario di R1200RT del 2012 e l'ho venduta dopo sei mesi (subito dopo aver provato K6) perché si ottima ciclistica tante belle qualità anche più commerciale ma non mi dava la minima emozione mi sembrava un trattore, quindi visto che per me la moto deve trasmettere emozione diciamo che appartengo alla schiera dei kappisti molto soddisfatti e non concordo con tutte le critiche che vengono fatte, anche se per carità ce ne sono da fare... ma forse di tipo diverso e non più di altre!!
... e ho detto tutto.:lol::lol:
jocanguro
05-11-2015, 16:55
Originariamente inviata da superteso Visualizza il messaggio
Leggo volentieri questo 3D.
Mi aiuta molto.
Super ???
niente niente ci stai facendo un pensierino ???
e dillo ??!!!
Per Gladio...
sulla trasmissione concordo che è un po fastidiosa, soprattutto in città il clang clong non è da ammiraglia !!:mad:
ma la mia scorsa k1300gt era molto peggio, negli ultimi mesi si era indurito molto il cambio, non so il perché... questa è un burro ...;)
mentre un giro fatto su rt1200lc aveva un cambio oserei dire Perfetto , con la p maiuscola !!!
Karlo1200S
05-11-2015, 17:24
Non so se è già stata postata, ma in effetti fa impressione... con 11.000km full optional .. a metà prezzo del nuovo... forse anche meno visto gli accessori che ha su..:confused:
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-1600-gt/k-1600-gt-2010-15/6237941
Marco Fabio
05-11-2015, 17:41
ha perso il 50% in 5/6 anni!! troppo? occhio che la prima produzione cioè proprio 2011 ha avuto vari problemi risolti in quasi in toto nei modelli attuali.
Marco i forum vivono di discussione anche accese proprio perchè ognuno di noi porta il proprio bagaglio di idee e convinzioni.
Detto questo ti vorrei ricordare che il titolo del thread è "svalutazione drammatica" riferito al K/6 e se non vogliamo andare O.T. è di questo che dobbiamo discutere e stop. Tu invece la stai vivendo come K/6 contro l'intero mondo motociclistico nel senso che è la miglior moto esistente e altre non ce ne sono.
Qui nessuno , ed io in particolare, vuole farti cambiare idea sul fatto che il K è un'ottima moto io stesso ho scritto in diversi post che probabilmente è la miglior sportourer del mercato (anche meglio di GW contento..) ma tutto ciò non è tema di discussione .... il tema è cercare di capire perchè si svaluta così tanto!!!!!
Tu nonostante ti siano stati fatti numerosi esempi di moto che dopo 2/3 anni valgono la metà continui a rifiutare l'idea e sostieni che sono prezzi fantasiosi in poche parole non vedi la realtà da buon talebano del modello :lol::lol::lol: spiegami come una moto del 2011 possa avere 6 anni????
Chiediamoci allora perchè c'e gente che vende il K/6 sapendo di vendere una top moto ed accettando oltretutto un bagno di sangue se si risponde a questo quesito sapremo il motivo della svalutazione.
Ancora questa domanda? Hai risposto tu in qualche post precedente. Ci sono troppe notizie false sulla moto e tanta gente che non ha idea di cosa parla per non averla mai provata veramente o perché, fatemelo dire, incapace. Adesso basta, non posso neanche uscire e fare un giro, sono appiedato, aspetto la moto nuova modello 2016😜😜😜😜 in arrivo tra qualche settimana.👍👍👍👍👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti Skipper questo è il mio pensiero ma vedo che non viene molto recepito...allora cosa facciamo chiudiamo?????
tanti auguri per il tuo nuovo giocattolo....
Superteso
05-11-2015, 18:10
Spero che tu legga ancora volentieri :lol::lol::lol:
Scherzi?
E chi se lo perde.
@GIORGIO
no no, da quanto letto qui non fa per me...
MOTORE INFINITO,ma che si scherza? Io sono uno che ha paura. Vado piano.
Poi ci sono quelli che non sono capaci come scritto qui, io sono tra quelli, non saprei che farmene di moto del genere.
Poi si sa.... solo chi ha certe moto sono veri motociclisti ops... Motociclisti. Prima che non sta moto non esisteva non cerano Motoclisti. .. dopo ZK sono diventati tutti Motociclisti e si sa, solo loro possono apprezzare tale e cotanta prodezza. Gli altri motoclisti oltre a non essere tali non é che capiscano molto eh? Infatti porelli, parlano solo per luoghi comuni o per sentito dire, infatti quando ne trovo, di Motociclisti dico, ne sto a debita distanza... hai visto mai che perda una occasione per stare zitto.
D'altra parte noi motociclisti che dobbiamo o possiamo fare?
Spettacolooooooo sei un mito :D:D:D:D:D
Superteso
05-11-2015, 18:24
Albio......
Ahahahahahah si scherza ne?
Ricordo tutte le tue vicessiditudini.
Hai fatto bene😎
Superteso
05-11-2015, 18:25
Ora mi aspetto la risposta di joc....
Ahahahahahah
Albio......
Ahahahahahah si scherza ne?
Non tanto perchè tempo fa mi son beccato anch'io dell'incapace quando l'ho venduta...
Superteso
05-11-2015, 18:34
Suvvia..
Si sdrammatizza allora 😀
ma spiegami adesso sono un Motociclista o un mOTOCICLISTA ????
Superteso
05-11-2015, 18:44
Ecchettidevodire?
C'ho mica la Moto io...
Io c'ho na ghisa presa nel 2001.
Sono in crisi di identità ineffetti😁
A che categoria appartengo?
pancomau
05-11-2015, 18:48
consolatevi...
...io con la vendita del K6 sono diventato "vecchio" (vedi altro thread) e pure scooterista...
... praticamente un lebbroso :lol::lol::lol:
P.S.
ma chevvefrega dell'opinione altrui?!?!?!:snorting:
godetevi il rispettivo "dueruote" (o tre...) :arrow::D
Super allora devi smettere di legger questo thread ti diverti ma ti male....
Marco Fabio
05-11-2015, 19:41
Albi 2/3 anni? io rispondevo a quella postata annuncio del 2011 che ha perso il 50% più che normale direi, oppure siamo tornati al 2014 allora sarebbero 3!! ma forse ho capito perché il tuo pensiero non viene recepito...considerando che il 2015 è quasi finito non entra nel 5° anno ma resta a 2/3 anni allora in che anno entriamo nel 2013 o 2014? ed io che pensavo nel 2016...credo tu abbia ragione sta moto svaluta proprio tanto :-)))) ps in effetti non sono neanche 6 ma allora quanti sono?? :-(
ha perso il 50% in 5/6 anni!! troppo? occhio che la prima produzione cioè proprio 2011 ha avuto vari problemi risolti in quasi in toto nei modelli attuali.
Marco cominci ad essere un poco eccessivo a casa mia 2015 - 2011 risulta 4 se a te risulta 5/6 problemi tuoi e forse per questo fatichi a capire di quanto si svaluta.
P.S 1) Ho quotato per dimostrarti che avevo capito benissimo a quale annuncio ti riferivi sei tu che hai preso un abbaglio o forse nella fregola di rispondere non hai inteso il mio post n 80 riporto: "spiegami come una moto del 2011 possa avere 6 anni????"
P.S 2) riguardo ai 2/3 anni mi riferivo a questi annunci http://www.moto.it/moto-usate/ricerca?offer=S&brand=bmw&brandacc=&model=bmw%2Fk-1600-gt&modelname=&version=&seg=&categoryacc=&condition_expl=®ion=&province=&zipcode=&price_f=&price_t=&place=&place_rad=&longitude=&latitude=&disp_f=&disp_t=&pow_f=&pow_t=&weig_s=&weig_t=&electric=&emis_s=&strokes_s=&gear_s=&seat_s=&seat_t=&km_s=&km_t=&year_s=2013&year_t=&circuit=&crashed=&special=&photo=&tradein=&person=&newtype=&abs=&unpw=&sort=&sortdir=&term=&adref=&docs=&work=&rest=&pres=&asi=
Moto di 2 anni in vendita a 15/16.000 euro sono circa la metà visto che questo è il prezzo di vendita e non quello di carico senz'altro inferiore.
Marco Fabio
05-11-2015, 20:43
ma dai mi dispiace te la sia presa stavo giocando non mi svalutare pure un po di sano spirito oltre la K eh...e poi eccessivi sono i tuoi 2/3 a casa mia a novembre si è più verso il 2016 che 2015 infatti quando ti ritirano la moto a novembre fanno lo stesso ragionamento quindi 2016-2011 a casa mia fa 5 (vero non 6) se fosse 15 sarebbero comunque 4 e non 2/3 (quote esempi di moto che dopo 2/3 anni valgono la metà continui a rifiutare l'idea ) ma stiamo sereni e svalutiamo serenamente le nostre idee....grazie della compagnia a domani ;-)
Sono sereno tranquillo... hai visto come ho risposto al perculata di Superteso a domani e comunque se avessi aperto il link avresti visto che sto parlando di moto del 2013/14 quindi i 2/3 anni tengono conto del fatto che siamo a fine anno.
Albio la 3` del link che hai postato è la mia :eek:
Rat Rat GT P3100
ToroMatto
05-11-2015, 21:51
Difetti degli ultimi modelli 2014/2015?
brunoadv
05-11-2015, 22:15
la mia per ora nulla
prinner.
06-11-2015, 07:01
Anche la mia, nulla da segnalare.
Albino però quando dici che 15/16000 euro sono quasi il 50% del prezzo di acquisto o attuale sei fuori strada e di molto. Peraltro che senso ha confrontarlo con il prezzo attuale atteso che dal 2011 al modello 2016 ci sono stati notevoli incrementi di prezzo in tutti gli anni. La mia del 2013 al momento dell'acquisto costava con i due pacchetti e la radio 25000 euro, oggi a listino costa con due pacchetti e la radio 26580 euro. Quindi se vado a comprare oggi la moto parto da un prezzo superiore e mi confronto per l'usato con un prezzo di acquisto inferiore. Detto questo, rimane comunque una discreta svalutazione che è da ricondurre in gran parte alle tue considerazioni (che però nel tempo verranno sempre meno per la maggiore esperienza che si farà sul modello da parte del mercato) ed in parte per il fatto che si tratta di prodotto di alta gamma soggetto a queste dinamiche di svalutazione maggiori in ogni marca ( tranne forse per la GW che vive di una, a mio parere, immeritata fama di non so cosa, ma questa è una mia opinione personale non polemica).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marco Fabio
06-11-2015, 10:58
sono più in linea con quanto detto da Skipper dove si prendono dati oggettivi sul motivo di svalutazione del modello (che sicuramente esiste e che abbiamo già elencato), come del resto ho sostenuto sino ad ora, in altri casi sono intervenuto perché ho avuto la personale sensazione che ci sia stato una sorta di piacere nello screditare più del dovuto la K da parte di ex o cugini di R, raccontando di dicerie di motociclisti (con m minuscola ;-) dove assolutamente non concordo e mai sentite, poi alcuni difetti quali blocchetti e pezzi minori sono stati comuni a tutti i modelli e non credo abbia influito nella svalutazione. detto ciò sul modello attuale per ora nulla da segnalare anzi ho trovato numerosi miglioramenti rispetto al mio modello 2012. Poi giustamente si è detto ma quante pippe godetevi queste moto!! si vero ma quando siamo of dalla sella che si fa?si chiacchiera e ci si prende percu.. anche se con le GW è troppo facile ;-)
La mia Skipper Luglio 2011 full + bauletto + navigatore 26.500( forse qua da noi mediamente costano un filino in più),ma a dire il vero non avendo dato una permuta ho beneficiato di un ulteriore sconto di 800 Euro.
Tornando a noi effettivamente il 50% forse è troppo, bisognerebbe conoscere i prezzi di carico dell'usato,ma non siamo molto distanti se sono in vendita a 15.000 i 2013 chi l'avrà data dentro ne avrà presi 14.000.
Comunque senza stare a discutere sui decimali condivido il tuo pensiero e così come non mi spiego come mai il K si svaluti non mi spiego anche come mai GW tenga in modo decisamente migliore in fin dei conti sono moto di nicchia entrambe e a svantaggio di GW c'è che una moto "vecchia" in quanto a parte restyling leggeri è praticamente il modello uscito nel 2001 e tecnologicamente neanche paragonabile al K/6.
Ho notato invece che sul mercato USA è esattamente l'opposto trovi a parità di anni GW a prezzi più bassi del K/6 ,parzialmente spiegato dal fatto che GW sul mercato USA da la possibilità di scegliere gli allestimenti mentre in Europa arriva solo full e quindi il prezzo dell'usato tiene conto anche di un minor prezzo di acquisto in base alla dotazione, ma comunque non c'è assolutamente la stessa differenza che c'è da noi anzi.
Sono due dinamiche di mercato diverse anzi opposte tant'è vero che in Italia il mercato GW d'importazione USA fa quasi gli stessi numeri di quello ufficiale in quanto costa meno farla arrivare dall'America nonostante alcune problematiche relative alla lingua ed unità di misura tipo avere il contachilometri espresso in miglia e galloni al posto dei litri o il navi con cartografia USA ovviamente da cambiare.
Quindi se in Europa, o forse solo in Italia, il K/6 svaluta maggiormente che in Usa capirne la motivazione sarebbe interessante ed utile.
. detto ciò sul modello attuale per ora nulla da segnalare anzi ho trovato numerosi miglioramenti rispetto al mio modello 2012.
Appunto ma in vendita ci sono i 2011/12 che per tua stessa ammissione hanno meno miglioramenti o più difetti mettila come vuoi e quindi meno appetibili....
Renzobike
06-11-2015, 16:03
Voglio fare delle considerazioni, io la moto la compro perche' mi piace e non me ne frega niente della pseudo rivendibilita', altrimenti compreremmo tutti gli stessi modelli (vedi GS)
comunque ho avuto tutte i modelli R fino al 2007, le K compreso il K6 (2012) fino a giugno 2015 e per tutte non ho avuto particolari problemi di vendita basta non farsi prendere dalla fregola del cambio a tutti i costi. Per finire adesso ho la RT LC Full, volevo
cambiare, ma la mia prossima moto sara' quasi certamente la nuova K6 (se mi piacera')
ToroMatto
06-11-2015, 17:28
Renzo come ti trovi con la RT?
Un'analisi fatta dalla stessa BMW un paio d'anni fa già evidenziava come la svalutazione del K6 raffrontata alla RT risultasse a di poco drammatica.
http://oi66.tinypic.com/10fuhig.jpg
Ho configurato la K1600gt M.Y. 2016, circa 25.000 euro di moto.
Poi ho guardato l'usato e mi sono reso conto della enorme svalutazione.
Mi domando perché una moto così tecnologica debba svalutare tanto!
Forse conviene, a questo punto, una RT?
Kardano ci hai fatto scrivere più di cento post ed avevi la risposta :mad::mad::mad:
Albio Vado un pò OT. In Europa per la Goldwing è venduto solo il modello top dal 2012 in poi, , fino al 2011 erano un listino 2 modelli, quello top appunto e quello che non comprendeva navigatore e airbag per un risparmio di 5500 euro sul prezzo di listino. Questo nell'usato sembra peraltro non incidere. Honda Italia importava invece solo il top di gamma. Il fatto che la Goldwing tenga bene il prezzo è dovuto solo alla domanda..non ci vedo alchimie..
Renzobike
07-11-2015, 10:10
Toro Matto ci ho messo un mese prima di riabituarmi al boxer (venivo da 8 anni di K ) pero' adesso mi diverto molto di piu' nella guida " sbarazzina " ed anche nel turismo in 2 mia moglie e' contenta, certo il motore del K6 e' unico pero' anche lo stress nella guida sportiva e' unico !!
K6 a mio avviso si compra con la testa xche' è una moto che non appartiene alla sfera emozionale degli italiani. Sono moto che guardano i non motociclisti... chi va in moto a mio avviso, in generale, è più legato ed affascinato da altri tipi di moto. Le qualità del K6 motociclisticamente le conosce davvero solo chi la possiede... gli altri si limitano a parlarne... a volte anche a sproposito. Io della mia sono felice, non la ricomprerei mai nuova ma solo usata e... quando mi stufero' la vendero'... non credo prima del 2018...
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Quando si dice che il mondo è vario.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Albio Vado un pò OT.
Honda Italia importava invece solo il top di gamma.
Il fatto che la Goldwing tenga bene il prezzo è dovuto solo alla domanda..non ci vedo alchimie..
1) infatti è quello che intendevo io
2) non capisco cosa intendi ...tu vedi una differenza tra k/6 e GW in termini di numeri/domanda che giustifichi quanto scritto prima.
Le qualità del K6 motociclisticamente le conosce davvero solo chi la possiede... gli altri si limitano a parlarne...
Adesso lo senti Superteso :lol::lol::lol: quando l'ho detto io mi ha perculato non male....
Albio... secondo me è cosi... la capisci solo spremendola per strada... e la prima o la seconda prova ti dicono ancora poco... quando riesci a guidarla disteso allora capisci quello che può dare davvero e che sa essere anche estramente emozionale senza essere solo comoda. ..
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Mi ricordo i tuoi dubbi e perplessità all'inizio,avevi aperto anche un thread per parlarne,poi piano piano hai cominciato a conoscere la moto ed apprezzarla per quello che è.....un ottima moto.
jocanguro
10-11-2015, 11:37
:scratch::scratch::scratch:
con i vari perculamenti incrociati ...
non ho capito se sono stato mirato anche io...
e soprattutto cosa devo rispondere...?:!:
(idee ben confuse...:lol:)
comunque è vero, per conoscerla bisogna usarla un po di tempo, questo genera utenti che la comprano e poi non si trovano bene, e quindi dopo poco tempo e pochi km la danno via, e magari sbragano il prezzo, per fortuna nostra che possiamo trovare ottimi usati a prezzi buoni ..
E CHE VOLETE DI PIU ???:D:D
Non ti curar 😃😃😃😃😃
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ToroMatto
10-11-2015, 13:43
Se decidessi di prenderla nuova colore nero, presente anche lo scorso anno, come faccio a capire se mi danno un M.Y. 2016?
Il modello 2016 ha l'abs pro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Col numero di telaio vai in Rete e controlli la data di produzione
Non penso che ci siano 2016 usate in giro. Forse un paio di Gt nuove a stock (almeno fino agli inizi di ottobre scorso).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ToroMatto
10-11-2015, 17:51
Intendevo prima di prenderla, posso pretendere di avere la nuova produzione 2016?
Certo che sì. Devi pretendere, scrivi in contratto il my. Perciò di dicevo che la discriminante é l'abs pro. Inserisci questa cosa in contratto e non ti possono vendere altro che una 2016.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ToroMatto
10-11-2015, 18:04
Grazie skipper
alexdotnet
13-11-2015, 08:14
Il problema è che ogni hanno esce il modello nuovo...
jocanguro
13-11-2015, 08:41
ma la nuova 2017 , cosa ha di nuovo ?
:lol::lol:
già... gli mettono il sistema operativo android 6.0 :lol::!:
Il problema è che ogni hanno esce il modello nuovo...
Falso e tendenzioso. Dal 2011 al 2014 è la stessa moto. Forse ma me ne voglio rendere conto appena mi arriva la mia il primo intervento è dal modello 2015 sul cambio e trasmissione, ma non credo finché non vedo. Altrimenti la moto è la stessa da sempre.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma la nuova 2017 , cosa ha di nuovo ?
:lol::lol:
già... gli mettono il sistema operativo android 6.0 :lol::!:
Non è da escludere in assoluto, forse non nel 2017, ma in un futuro prossimo si.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Leggi sul forum del kog e troverai la risposta 😘😘
ToroMatto
13-11-2015, 17:34
Le pinze davanti le metteranno radiali!
jocanguro
18-11-2015, 16:16
Riusciranno forse a avere dei cuscinetti della ruota davanti degni di tale nome ????
Chissà... sai, i miglioramenti della tecnologia odierna....
(ho visto cuscinetti balenare al largo
dei bastioni di tannoiser.... ;):arrow::D )
Le pinze davanti le metteranno radiali!
Che ci fai con le radiali?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ToroMatto
18-11-2015, 17:30
Solo per estetica.
mimmotal
18-11-2015, 18:23
(ho visto cuscinetti balenare al largo
dei bastioni di tannoiser.... ;):arrow::D )
Stai parlando di questo? :mad:
"gabbie in fiamme al largo dei bastioni di Orione,
e ho visto cuscinetti Polland balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.
E tutti quelle sfere andranno perdute nel tempo,
come lacrime nella pioggia."
jocanguro
18-11-2015, 20:16
Esattoooooo....:lol::lol:
A me è capitato con un grosso concessionario honda della mia zona. ...goldwing point....che mi ha venduto la moto con ventola bruciata e bloccata e alle mie rimostranze ha risposto rimborsandomi solo il 25 per cento......rientrare nessun tipo di moto
Solo una precisazione GOLDWING POINT non è un concessionario honda, è solo uno che compra Goldwing e qualche hd esclusivamente all'estero.
paolin65
03-02-2016, 06:16
Scusa cp2....forse mi sono spiegato male.....goldwing point non é il nome del noto concessionario di veicoli di importazione ma la casa madre honda ha selezionato i suoi migliori rivenditori attribuendogli il titolo di goldwing point anche se .....visti i risultati tanto seri e professionali non sono.
Dove ho acquistato la moto io....é il concessionario honda che vende di più nella mia regione e forse anche nelle limitrofe.
a ok appunto, forse avevo capito male io :-) In effetti in Honda sono poco abituati a cambiare pezzi in garanzia
ma la casa madre honda ha selezionato i suoi migliori rivenditori attribuendogli il titolo di goldwing point anche se .....visti i risultati tanto seri e professionali non sono.
GOLDWING PRO SHOP per l'esattezza non per fare il precisino ma appunto per non confondere.
Questa rete di concessionari non sono "necessariamente i più seri" e non li ha scelti Honda ma aderendo a questo circuito hanno l'esclusiva della vendita di GW Italia ufficiali ovviamente però devono sottostare ad alcune regole imposte dalla casa madre come per esempio avere sempre una moto di prova in casa piuttosto che un veicolo sostitutivo di pari livello a disposizione durante il tagliando, corsia preferenziale per i clienti GW ecc. Inoltre il compratore che acquista GW in questo circuito ha l'estensione della garanzia a 5 anni e recupero gratuito in tutta Europa ed altri vantaggi che non sto qui ad elencare.
paolin65
03-02-2016, 15:57
Esatto Albio.....intendevo proprio quello....purtroppo però non é sempre indice di serietà e professionalità
Vero :mad::mad:.
Si è voluto creare un circuito di "elite" se mi passi la definizione ma dietro questa facciata c'è sempre una concessionaria che fa capo a una persona che può essere più o meno corretta.
Purtroppo questo è un problema trasversale che colpisce tutti, la serietà non è da tutti indipendentemente dal marchio.
Premetto che non sono particolarmente interessato al k6, Ma leggendo da profano questo post mi sono appassionato sopratutto alle difettivologie relative a questi modelli recenti e costosi. Difetti che escono fuori a kilo metraggi ridicoli (15-20000). Sono più che altro stupito dai difetti meccanici ( tipo cardani o cambio che si impunta) più che da quelli elettronici che ci possono anche stare vista la complessità di queste moto. Vado in giro quotidianamente con moto che possono essere definite catenacci e le uso forse con un po di incoscienza anche per fare viaggi lunghi ma tutti questi problemi non li ho mai riscontrati, il k100 con 180000km ha digerito senza problemi gli oltre mille km fatti in poco meno di 12h del tragitto Roma Ragusa questa estate carico come uno zingaro ed a velocita ben superiori ai limiti ed il cambio era morbido come il burro. Persino una "inaffidabile" ducati 900 ultra ventennale mi ha portato in Austria e ha fatto 4000km in 5 giorni senza una minima irregolarità. Mi chiedevo cosa succede? Usano materiali scadenti o ci sono progettazioni non attente?
paolin65
03-02-2016, 23:11
Io il k 1600 lo uso da un anno e posso assicurarti che tutti questi problemi non esistono, avendo tre parastrappi un po di gioco si sente sul cardano.....come per tutte le bmw nuove e vecchie, per il cambio posso dirti che é un po rumoroso l'inserimento della prima ma per le altre marce non c'é nessun problema e di cambi che si "impuntano"......mai sentito da nesssuno.
Qualche pecca di gioventù c'é stata tipo i blocchetti da sostituire ma la moto é goduriosa.....ti consiglierei solo di provarla prima di esprimere giudizi e in quel momento ti accorgerai che é un'astronave😀😀😀 a sei cilindri😉
Concordo con @paolin65 ma sconsiglio la prova...è contagiosa! E comunque il cambio, a parte la rumorosità nell'inserimento della prima, è un burro, ed è difficile trovare un cambio "sportivo" che sia così morbido...
Io ho appena preso una 2016, non c'è né per nessuna. Ridotto ad un decimo il gioco del cardano. Cambio ancora più preciso. La moto definitiva😃😃😃😃😃
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocanguro
04-02-2016, 13:18
Concordo con Paolino e The , moto favolosa, certo non è perfetta, semplicemente perché non puo' esistere una moto perfetta, i difettucci sono piccole cose, ad esempio era molto peggio la k1200 k1300 che avevano la distribuzione che si poteva rompere .
Tuttavia l'obiezione di Gugio, non è del tutto sbagliata, ma la estenderei a tutta la produzione bmw dal 2005 in poi, (e forse anche altre marche).
mi riporta a una analisi fatta già altre volte :
bmw per allargare sempre più il suo mercato è stata costretta a uscire dallo standard di solo moto da viaggio paciose e affidabili, e fare anche moto più cattive (k1300, r1000rr k1600 ) e più tecnologiche, inoltre si è ridotto sempre di più il tempo dedicato ai collaudi pre produzione (quando usci il k100 fu testato per 2 anni prima di produrlo) ora questi tempi si sono ridotti incredibilmente, inoltre i fornitori di accessori vengono strozzati sui prezzi per fare più margine e la qualità cala, vedi i 4 anni di dolori con i blocchetti comandi che si rompevano... inoltre qualche ingegnere di bmw scantona (vedi cavalletto centrale del k1300gt o la stessa distribuzione)
ed eccolo là :
non ci sono più le bmw di una volta ....
:mad::mad::mad:
😳😳😳😳😳
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sono d'accordo, a parte il cambio, se usato in maniera sportiva fa da ca..re
La mia non era una critica al k6 che sono sicuro sia una vera astronave. Mi chiedevo soltanto come ci fossero problemi meccanici al cambio o al cardano in una moto così costosa. 2 sono le cose o materiali scadenti o progettazione poco accurata.
Anche il k100 30 anni fa era una costosissima astronave super tecnologica ma problemi al cambio o al cardano si sono presentati solo dopo 20 o 30 anni e con kilo metraggi che arrivano in certi casi a 200 o 300 mila
Dovete definire il termine problemi. Perché per quanto ne sappia io, nessuno (tranne un caso di manomissione) si è fermato per problemi al cambio o al cardano. Forse intendete dire che non vi piace come funziona?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me il cambio è preciso, mai un problema. Il Kling-klong, in tira e molla, scandaloso, è dovuto alla particolare frizione. Provate a farlo sopra i 2500-3000 giri, non si sente più niente. Non capisco quindi quando si parla di cardano. Non è sicuramente peggio di altri.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Preferisco non commentare certe affermazioni.
Non andare a provarla caro @Gugio, c'è rischio che poi la ordini e te la porti a casa.
jocanguro
05-02-2016, 16:21
Anche il k100 30 anni fa era una costosissima astronave
appunto , i collaudi un tempo erano molto più approfonditi:cool:
ora i collaudi li fanno fare a noi utenti nei primi due anni dell'uscita di un modello nuovo , e quando affinano o riparano in garanzia noi siamo anche contenti, e diciamo :
" che casa seria e che segue gli utenti " ...:D
invece ci dimentichiamo che non dovrebbero proprio succedere certe cose o certi imprevisti ... :(
è anche per questo che la k1600 l'ho presa nel 2015 dopo 4 anni di produzioni,... ( e rigorosamente usata, fresca ma usata...)
sulla trasmissione :
il cardano è ok, la frizione e il cambio hanno qualche gioco di troppo, e non all'altezza del costo della moto, ma non mi pare si sia rotto mai niente... insomma migliorabile ...
pacpeter
07-02-2016, 09:54
Non sarei molto d'accordo.
Non sarei molto d'accordo.
se togli il "..sarei.." e metti "..nn sono..",
ti quoto:lol::lol:
pacpeter
07-02-2016, 11:39
Linguaggio diplomatico..........:lol:
Un cardano che scarica quasi 170 cavalli non si é mai visto ed i cuscinetti per moto con tale peso e prestazioni anche..
il cardano del vmax del 1984 reggeva 145 cavalli, senza problemi... 30 anni fa
Karlo1200S
07-02-2016, 12:46
Un cardano che scarica quasi 170 cavalli non si é mai visto ed i cusvinetti per moto con tale peso e prestazioni anche..certe cose non sono semplicemente prevedibili nemmeno con 100.000 km di test
Perchè scusa che trasmissione ha il vfr1200? Quanti cavalli? 173 Problemi? Zero...
paolin65
07-02-2016, 13:15
Ma invece di parlare andate a provarla.....nessun Cardano si é mai rotto....la rumorosità é data dal triplo parastrappi della frizione.....
paolin65
07-02-2016, 13:42
Vorrei sapere tra quelli che scrivono chi effettivamente possiede e guida un 1600... Io ho un gt 1600 e sono contentissimo.....mai avuto una moto cosi goduriosa.
ilprofessore
07-02-2016, 14:07
Anche la K1300 S ha piu' cavalli della K1600.
Se un albero di trasmissione e' ben progettato e ben costruito, non dovrebbe rompersi mai.
Stesso dicasi dei cuscinetti, dovrebbero durare la vita della moto.
Sulla VFR 1200 non e' debole il giunto cardanico, sono mal montate/progettate le tenute dei cuscinetti ad aghi. Ovvio che se esce il grasso, il giunto ti molla dopo pochi km.
paolin65
07-02-2016, 14:17
Ma fino ad ora non ci sono stati casi di rottura cardano del 1600....perché continuate ad insistere......
brunoadv
07-02-2016, 17:30
quando una moto va bene c'è sempre chi deve farla andare male a tutti i costi,e dire che stavo per non prenderla dopo aver ascoltato varie recensioni.Per fortuna ho ascoltato la "pancia" e ne sono piebamente soddisfatto.Chiaro poi che con tutto quello che ha su una moto del genere qualcosa puo capitare,ma per ora 17000km in 6 mesi e problemi zero.
Vorrei sapere tra quelli che scrivono chi effettivamente possiede e guida un 1600... Io ho un gt 1600 e sono contentissimo.....mai avuto una moto cosi goduriosa.
io.;)
se risolvono i giochi della trasmissione in città o nel on/off ....
per ME ingiustificabili..... sottolineo per ME
su una moto altrimenti ottima me la ricompro.:lol::lol:
.la rumorosità é data dal triplo parastrappi della frizione.....
Quindi questa rumorosità è da ritenersi una condizione necessaria in quanto se non ci fossero i parastrappi si romperebbe la trasmissione????
Secondo me si potrebbe fare di meglio e lo dimostra il fatto che Skipper
acquistando il MY 2016 ha detto che questi giochi sono scomparsi totalmente.
Probabilmente per tutta una serie di migliorie fatte dal 2011 ad oggi che hanno perfezionato una moto che all'inizio perfetta non era quindi se queste migliorie ci fossero state fin dall'inizio oggi avrei ancora il K1600.
Apro una piccola parentesi per dire che non è la potenza massima che mette principalmente alla frusta la trasmissione (frizione cambio cardano)ma la coppia che misura tutta la forza motrice del motore che viene poi scaricata sul gruppo trasmissione. In questo caso ci sono altre moto oltre a BMW che hanno valori di coppia praticamente uguali al K ma di questi giochi non c'è nessuna traccia.
A dire il vero Skipper ha detto che i giochi si sono ridotti ad 1/10. Sarò pignolo ma si fa in fretta a dire che ora è perfetta. La frizione ha questa caratteristica a causa della forte coppia. Avranno forse trovato un modo per migliorarla ma che il kling-klong sia sparito completamente ho i miei dubbi. Anche su un altro forum avevo letto che è quasi sparito.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Infatti adesso è quasi sparito e per quanto mi riguarda è ok. Dovete provare e sono sicuro che qualcuno di voi la ricompra. Un meccanico BMW mi ha riferito che l'intervento fatto riguarda le molle. Non saprei cosa dire, ma verificando l'Etk sono stati sostituiti due elementi nel gruppo frizione: il pacco dischi e le molle. Vorrà dire qualcosa? Dateci una occhiata. Magari basterebbe intervenire su questi due elementi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come curva di coppia no e nemmeno come massa
BMW K 1600 GT peso 319 Kg coppia 175 NM a 5250 gir/min
GOLDWING 1800 peso 392 Kg coppia 167 NM a 4000 giri/minuto
Non vedo quella gran differenza se non a sfavore di GW in quanto la coppia è la stessa ma a 1250 giri in meno e il peso è nettamente suoperiore.
La moto non é e non potrá mai avvicinarsi all'affidabilitá di un auto. Pretendete l'impossibile
Il paragone è stato fatto tra moto anzi addirittura tra lo stesso modello prima e seconda serie e di come la seconda serie abbia risolto gran parte dei problemi rispetto alla prima dimostrando quindi che non è una "pretesa impossibile"
Come ti avevo già anticipato il problema della trasmissione non è dato dalla velocità massima(anche GW passa comunque abbondantemente i 200KM) ma dalla coppia motore/peso della moto ed in BMW hanno dovuto montare dei parastrappi per evitare rotture e non per andare più forte.
Tu invece continui a parlare di prestazioni velocistiche e chissà allora quanti parastrappi dovrebbe montare la S 1000 RR ma non è così....La frizione è sollecitata nelle partenze e nelle riprese a bassa velocità perchè deve vincere la forza d'inerzia di una moto da 300kg quando invece si è in marcia andare a 200 o 300 per la frizione cambia poco se non nulla.
Peppone non voglio entrare in polemica,ci mancherebbe, ma ribadisco coppia peso e ingombro sono dati di fatto e sono quelli che ho riportato il resto sono solo congetture e opinioni personali.
Resta comunque il fatto che se i problemi sono stati risolti vuol dire che è comunque possibile farlo e se lo avessero fatto prima probabilmente ci sarebbero meno motociclisti scontenti.
Da possessore di k6 ho letto tutto il thread e mi ha meravigliato non trovare una considerazione, cioè che sia un classic today. Vero é che svaluta, è altrettanto vero é che come mostra il grafico perde più di RT, ma oggi il K é la moto su cui puntare per una moto d'epoca nel futuro. Un sei, e io li amo i sei, per me tra 20 anni salirà moltissimo...
Dissento: se riesco a fare funzionare una radio degli anni trenta, o riparare un Commodore degli 80, probabilmente riparero una centralina anni 11. Magari sbaglio, ma se estremizziamo il tuo ragionamento non potranno più esistere moto d'epoca in futuro, dato che sono tutte infarcite pesantemente di elettronica...
Dai, guardala dal punto di vista opposto: se funziona tra 27 anni puoi chiedere qualsiasi cifra :D
Credo noi si stia dicendo la stessa cosa tranne sul fatto che si sperimenti sul cliente.
Condivido pienamente anche perchè certi miei interventi vengono letti come se fossero contro BMW invece è il contrario io sto affermando che BMW ha sia le capacità che le conoscenze per fare moto validissime ma per risparmiare sia sui materiali che sulle prove ante vendita fa delle ca@@ate vedi problema della sospensione posteriore della RT o di quelle anteriori del vecchio GS ed in questi casi non si tratta certo di progetti nuovi.
Quello che non tollero inoltre è che il problema dei blocchetti sia stato risolto dopo 6/7 anni, è una follia e dimostra una scarsa attenzione verso il cliente che su moto di questo livello sarebbe auspicabile ci fosse.
Detto questo se BMW è per l'ennesimo anno il marchio con le moto più vendute un motivo ci sarà.....
jocanguro
08-02-2016, 12:12
Albio , quoto in pieno, vado dicendo le stesse cose ...:D
e se parliamo tanto di goldwing superaffidabile ... attenzione, l'erba del vicino è sempre più verde...:rolleyes::lol:
ovvero noi critichiamo bmw perché tocchiamo con mano, ma se potessimo/volessimo guardare bene, a voglia a esempi pazzeschi in altre marche...
proprio per restare su goldwing , la sapete quella che un po' di anni fa c'era una serie di richiami sulla goldwing perché si SPACCAVA il telaio !!!!
:mad::mad::mad::confused:
certo che ora la goldwing è supermatura, a furia di affinarla...:-o
ma anche la k1600 fra altri 3 anni nel 2019 alla terza versione sarà perfetta !!! (quella 2016 di skipper ormai la considero seconda versione...)
Certo come consumatore mi rode dei blocchetti , oppure del fatto che ho girato per anni coi k12001300gt con il patema d'animo che si potesse rompere la distribuzione...
oppure di queste maledette bobine di accensione candele che ogni tanto ne salta una, mi è capitato 3 volte sui 1200 1300gt e potrebbe capitare anche sui 1600gt, sono uguali...:mad:
Vedi Joc qua sul forum ci sono stati alcuni particolarmente sfortunati,come nel mio caso, altri fortunati che hanno una moto senza problemi e chiaramente il grado di soddisfazione è opposto però è obiettivamente innegabile che il K1600 sia la miglior sportourer che c'è attualmente sul mercato e detto da uno che l'ha venduta per disperazione penso abbia ancora più valore.
E' altrettanto vero che ogni marca ha i propri problemi,confermo il problema al telaio per GW ed ora c'è un richiamo su tutti i modelli dal 2001 /2015 sulla pompa del freno posteriore che in rarissimi casi non fa ritornare l'olio e la moto resta leggermente frenata. Richiamare moto di 15 anni che non hanno mai avuto problemi per fare una sostituzione cautelativa gratuita mi sembra un segnale di serietà e correttezza.
BMW ci ha messo 6/7 anni per il richiamo dei blocchetti e per un difetto conclamato che ha colpito trasversalmente tutti i modelli e durante quel periodo te li sostituivano solo se il cliente andava in concessionaria a lamentarsi e inizialmente ne sostituivano solo 1 quello che dava problemi salvo poi dopo qualche giorno sostituire anche l'altro rimanendo a piedi per la seconda volta.
Ribadisco però che come cliente storico BMW ho sempre accettato i difetti di gioventù dei vari modelli ma ultimamente quello che mi ha fatto disamorare è proprio il fatto che la casa madre affronta i problemi con colpevole ritardo e lentezza insomma tu se acquisti BMW acquisti una Top Moto ma lo capisci più dal prezzo che dall'attenzione al cliente e questo non mi sta bene.
Vedi Joc qua sul forum ci sono stati alcuni particolarmente sfortunati,come nel mio caso, altri fortunati che hanno una moto senza problemi e chiaramente il grado di soddisfazione è opposto però è obiettivamente innegabile che il K1600 sia la miglior sportourer ........
a mio avviso conta molto il contesto in cui viene utilizzato un oggetto.
se uso la moto al 50% in citta o tangenziale avrò un ritorno negativo sulla trasmissione, diverso e maggiore di uno che vive fuori città e che la usa solo su statali o autostrada, tanto per fare un esempio.
paolin65
08-02-2016, 13:28
Purtroppo il problema dell'assistenza post vendita riguarda tante case.....l'estate scorsa aspettando il traghetto da Lussino ho parlato con due possessori di gw che lamentavano la scarsa assistenza del concessionario honda distributore gw per il veneto per un problema al motorino d'avviamento.
Ed erano al quarto gw comprato da loro.........
Gladio infatti ho parlato dei blocchetti particolare che non ha un contesto d'uso specifico infatti si rompevano senza neanche usarli ma solo col calore del sole......
Paolino vero quel che dici ma non confondere il concessionario,che pur essendo l'interfaccia della casa madre è un soggetto diverso, con la casa madre.
Se fosse stato per la mia concessionaria avrei ancora BMW, io sono soddisfattissimo della concessionaria della mia zona sia come vendita che come officina,anzi sono amici con i quali vado ancora ai raduni BMW il problema è che la concessionaria può arrivare fino ad un certo punto, può seguirti aiutarti e consigliarti ma non di più.Se un pezzo si rompe ti monta quello sostitutivo ma se è peggio di quello che già avevi cosa può farci????
paolin65
08-02-2016, 13:48
Infatti quelli delle gw lamentavano il fatto di essere rimbalzati dalla casa madre al concessionario e viceversa e credo che un cliente che ti compra quattro moto da 30000 euro ha diritto a farsi risolvere il problema.....senza scuse....si cambia il pezzo e basta.
Altrimenti il cliente rimane scontento e cambia marchio sperando in un'assistenza migliore.
Quello che ho fatto......
paolin65
08-02-2016, 13:53
Sempre sperando di non cadere dalla padella alla brace......
Certo ma sella brace ci sei già speri di migliorare o no ????
A parte che mi sembra che tu non hai un buon rapporto col concessionario visto quello che hai scritto:
"Ci sono anche concessionari che le ritirano e nel caso di problemi non riparano i guasti e se vuoi fagli causa sapendo che spenderai di più in avvocato e tempo perso che la riparazione. A me è capitato con un grosso concessionario honda della mia zona. ...goldwing point....che mi ha venduto la moto con ventola bruciata e bloccata e alle mie rimostranze ha risposto rimborsandomi solo il 25 per cento......e il resto te lo farò recuperare nel tempo facendoti sconti sui tagliandi.
Non mi ha più visto....poca serietà. ...questo sicuramente non ha problemi a rientrare nessun tipo di moto"
In questo caso mi sembra che Honda c'entri poco visto che era un usato BMW
paolin65
08-02-2016, 14:00
Esatto.....poca serietà, quel concessionario non mi ha più visto e adesso ho trovato un'officina seria che lavora bene.
Appunto il mio caso è l'opposto piena soddisfazione della concessionaria scarsa soddisfazione della casa madre.....e ho cambiato la casa/marca
l'unica cosa drammatica che vedo un questa moto è.......non avere il tempo di usarla:mad:
A Paolin 65 Intanto ciao !!! Ci resto male perchè ho capito di che concessionario parli .......non pensavo fossero caduti cosi......con mè sempre comportati benone , ho preso 3 moto li....il mondo cambia e non sempre in meglio !
paolin65
08-02-2016, 21:41
Infatti kabur....gentilissimi in fase di trattativa e acquisto, pensa che anche se scomodo pensavo di appoggiarmi a loro per i tagliandi e poi nel momento di onorare la garanzia si sono comportati da cioccolatai.
Pazienza .....hanno perso un ottimo cliente
paolin65
08-02-2016, 21:44
E pensa che quando mi hanno consegnato la moto mi hanno detto......la.prossima é un gw, ti aspettiamo.
Piuttosto di tornare da loro mi compro una cabrio😀😀😀😀.....
jocanguro
09-02-2016, 15:03
gentilissimi in fase di trattativa e acquisto
come al solito, i venditori sono sempre più bravi dell'assistenza post vendita...
toccherebbe mettere le provvigioni legate alla soddisfazione nell'assistenza anche ai meccanici, forse cosi lavorerebbero bene ...:lol:
(vale in tutti i campi..
io in questi giorni sto combattendo con porte e finestre .. stessa situazione, a vendere sono tutti bravissimi, poi a installare e riparare ...:mad:)
COMUNQUE tornando al cuore del thread , ovvero la svalutazione di questo modello:
l'importante è sapere bene prima dell'acquisto , e comportarsi di conseguenza,
dalle varie testimonianze mi sembra di poter dire che la k1600 è un'ottima moto specie se comprata usata fresca,
se invece si vuole una moto che tenga bene il valore sull'usato, allora ci sono moto migliori, (hd ? goldwing ?? non so...)
paolin65
09-02-2016, 17:11
Condivido il pensiero....jocanguro😉
Ho letto la penultima pagina riguardo alla possibilità che alcune moto attuali tra cui la k6 possono un giorno acquistare valore come moto d'epoca. Mi sono trovato a dover fare riparare una Mercedes 3000 sl dei primi anni 70. Alla macchina non funzionava un cilindro, un altro aveva scoppi irregolari, ora senza stare a dirvi i particolari alla fine, dopo essere stata in officina Mercedes la centralina elettronica dell'accensione andava sostituita. Fermo restando che nel 1971, io già assemblavo centrali di allarme quindi diciamo "del mestiere" mi sono meravigliato già come all'epoca un auto potesse avere una accensione elettronica con una scheda abbastanza complessa. Ebbene per farla breve nel 2015 non ho trovato nessuno, non solo in Italia, ma anche all'estero in grado di ripararmi la centralina, ho consultato forum in Italia e all'estero per inciso ho consultato anche la Bosch che ha costruito la centralina, che con una lettera sconsolata ci ha informato che non c'era più nessuno tra le loro maestranze in grado di metterci le mani . Ho risolto con ebay, ne ho trovate due una in Inghilterra di origine americana /revisionata dalla Bosch negli anni 90 e una in Germania, le ho comprate tutte e due e ora la macchina funziona, qualcuno ricorderà che tempo fa ho messo anche un annuncio tra le consulenze non motociclistiche, infatti una l'ho trovata grazie a un forumista . Credo che le attuali macchine e moto fra trent'anni saranno merce rara..
Vedi CP2, valori enormi perché saranno poche quelle ancora marcianti :lol:
PS complimentomi per il Mercedes, è il pagoda? O il precedente con i fari verticali?
ahahh hai ragione, non ci avevo pensato ne rimarrà talmente poche che saranno valutate a peso d'oro...:lol: No non è il pagoda forse,mi sono spiegato male, la macchina non è mia, il proprietario è un mio cliente che dopo averla tenuta per la riparazione in una officina Mercedes a Parigi, dove risiede, l'ha portata a firenze e affidata a me è qui che ho cominciato la Trafila mercedes ufficiale, vari forum, La Bosch e la decisione di trovare un usato, che poi ne ho trovate due . La macchina è la 350 SL ha cinque posti dei fari sinceramente non so. Una curiosità questo mio cliente ha tenuto tutte le macchine prestigiose comprate nella sua vita e si parte dagli anni 50 in poi
jocanguro
11-03-2016, 17:58
dai che prima che il k6 diventi d'epoca ci vorranno altri 20 anni minimo ...:lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |