Visualizza la versione completa : Cavalletto laterale troppo lungo?
Ormai uso la Rs da diversi mesi e ho avuto occasione di parcheggiarla su terreni e in situazioni diversi.
La domanda è semplice.
Non vi sembra che il cavalletto laterale sia troppo lungo?
La moto resta poco inclinata.
Più di una volta ho avuto la sensazione che potesse cadere con una lieve spinta.
Confermo, ancora lo scorso venerdì uscito per un giro, arrivato al momento di parcheggiare moto in salita ( discesa sul lato dx ) mi è stato impossibile aprire il cavalletto. A volte anche muovendo la moto con il cavalletto aperto per fare manovra si rischia di toccare se non perfettamente livellata
B-king13
25-10-2015, 09:37
E normale, dipende dalle condizioni di asfalto, se sul lato sinistro e più alto il manto stradale del lato destro,si che lungo il cavalletto laterale, io guardo sempre a volte mi giro con la moto da avere sempre il cavalletto nel lato più basso della strada
;)
Io provo a cercarne uno più corto.
Questo è pericoloso.
Anche se parcheggiata in piano, basta che qualcuno la urti e va giù che è una bellezza
B-king13
25-10-2015, 09:50
No impossibile, sai quante volte ho fatto la prova di spingerla dall'altra parte?
ci vuole una bella spinta e forza.
B-king13
25-10-2015, 09:52
Cmq se non ti senti sicuro, cambialo con uno più corto, ci sono in commercio.
Non mi era mai capitato prima.
Suppongo basti misurare l'originale e cercarne uno più corto.
B-king13 hai idea di dove potrei trovarlo sulla rete?
B-king13
25-10-2015, 11:01
Guarda su Motup accessori ricambi moto scooter.
Devi trovare uno più corto ed adattarlo, magari con qualche modifica.
B-king13
25-10-2015, 11:15
Oppure ti do un mio consiglio con poche spese,il suo originale lo tagli dal basso accorciandolo quando ti serve, e poi gli fai saldare il piedino.
;)
Si
Avevo pensato proprio questo.
La porto da un amico carrozziere e faccio la modifica.
Avevo pensato di inclinarlo un po' di più verso l'esterno, diventerebbe anche più comodo da abbassare. Ke ne pensate?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
asterix.71
26-05-2017, 14:24
è troppo lungo di almenop 3 cm. se ne è parlato molto. cavalletto toppato alla grande. se trovi una soluzione aftermarket fammelo sapere che lo cambio pure io. più di una volta ho dovuto fare le manovre perchè non si apre neanche se c'è un minimo di dislivello.
asterix.71
26-05-2017, 14:27
Si
Avevo pensato proprio questo.
La porto da un amico carrozziere e faccio la modifica.
�� esatto, secondo me la cosa più giusta, tanto sul retro non poggia da nessuna parte una volta chiuso quindi si può accorciare.
Ciao, alla fine ho acquistato un cavalletto usato a 30 euro su ebay e l'ho tagliato ... spettacolo, adesso parcheggio molto più facilmente e la moto è inclinata come le moto "normali"!
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
dicci di più .... e magari posta una fotina !
La foto ancora non l'ho fatta, ma esteticamente non cambia nulla. Cmq lo ho accorciato di circa 6mm e aperto di qualke grado. Misureró l'altezza del manubrio con la moto sul cavalletto e la posto, anke se non ho fatto la misura dell'originale ...
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Il cavalletto effettivamente è lungo ma mai e poi mai mi sognerei di modificarlo. Alle brutte uso il centrale.
Infatti ne ho acquistato un altro x vedere come mi trovavo, al Max avevo buttato 30 euro 😉
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
premetto ignoranza mia e memoria fallata di una vecchia lettura (forse riferita ai vecchi boxer)
ma non è che è lungo apposta per non inclinare troppo la moto?
Vista la disposizione dei cilindri (bassi e vicino alla coppa dell'olio), una permanenza per troppo tempo inclinata farebbe andare l'olio in camera....
Sputnik1969
08-08-2017, 22:38
Secondo me, lo hanno fatto più lungo del normale per arrivare ad un compromesso tra ESA impostato su un casco ed ESA su due caschi, condizione quest'ultima che alza la moto. Infatti con l'ESA su due caschi il cavalletto sembra della giusta lunghezza e si hanno effettivamente meno problemi ad aprirlo.
Tuttavia anche impostando su un solo casco, non ho mai avuto grossi problemi, solo qualche accortezza in più.
Io cmq non parlo di errore di costruzione. Hanno usato il cavalletto del gs, ke xò questa resta più inclinata della nostra. Fatto sta ke quando devo parcheggiare e ce anke un piccolo dislivello, diventa difficile mettere la stampella laterale, io ke sono imbranato e non scendo se non ho tirato giù il cavalletto, ho preferito adottare questa soluzione.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Sputnik1969
13-08-2017, 10:46
Sono imbrancato anch'io: mai mi sognerei si scendere dalla moto senza aver prima aperto il cavalletto :lol:
Marco4zm3r
07-12-2017, 13:43
Allora bisognerà prendere la mano a cambiare ogni volta da 1 casco a 2 caschi ?
Incredibile però ..... Anch'io non ho mai avuto questi problemi prima di questa moto....
Anche il centrale sembra un po spostato indietro e bisogna fare più fatica che sulla 1150
Marco VR - R1200RS - R850R - utilizzando Tapatalk
È quasi un anno che ho questa moto e... Il laterale non mi ha dato nessun problema, anzi mi dà sicurezza quando la appoggio! :)
Il centrale non è leggerissimo ma lo trovo nella media: lo appoggi bene a moto dritta, ci metti il piede sopra con tutto il peso e la alzi dalla pedana del passeggero ;)
Piuttosto il centrale alza poco la moto e in alcuni casi è difficoltoso toglierlo facendo ondeggiare la moto...
Inviato dal mio GT-P7510 utilizzando Tapatalk
Sputnik1969
07-12-2017, 21:43
Intanto benvenuto!
Allora bisognerà prendere la mano a cambiare ogni volta da 1 casco a 2 caschi ?
Non è assolutamente necessario. Era solo una mia ipotesi per spiegare il fatto che il cavalletto laterale sembra in effetti un pelo più lungo del dovuto. Ribadisco che non ho mai avuto problemi, anche con l'esa su un casco.
Per il centrale, suggerisco di sollevare la moto con il quadro acceso ed in folle: in questo modo lo sforzo è notevolmente minore.
antropix
08-12-2017, 07:53
Il folle nella fase di stacco forse può aiutare, ma non capisco in che modo possa interagire con la massa della moto il quadro acceso...
Lampeggi festivi
Sputnik1969
08-12-2017, 15:01
Se hai l’ESA, a quadro spento l’idraulica è chiusa e quindi le sospensioni sono bloccate. Viceversa a quadro acceso le sospensioni molleggiano (passami il termine) ed aiutano, estendendosi, a sollevare la moto. Provare per credere. Se non hai l’ESA il problema non si pone.
Lamps!
Riprendo questa discussione...
Io proprio non sopporto questa stampella, mi ha già messo piu volte in difficoltà ed inciampando fatto cadere la moto dalla parte opposta !:mad: :mad:
Leggo che ci sono le varie ipotesi che avevo pensato: tagliare l'attuale, inclinare verso l'esterno, oppure tutte due le cose....
Io ho fatto una prova, ho parcheggiato su assi sotto le ruote spesse cm 1,5.
Aperta la stampella la moto ha una stabile e piacevole inclinazione
L'unico dubbio è che, con questa simulazione, il cavalletto é troppo verticale e non mi piace molto... ( dovrebbe però essere diverso tagliando o piegando )
Qualcuno ha poi fatto qualcosa e può suggerirmi : quanto tagliare.. quanto inclinare....?
Grazie
gb.iannozzi
30-03-2020, 23:55
Io lo toglierei, in alcune occasioni metto esa al massimo, certo almeno due centimetri avrebbero potuto toglierli bah
46 53 8 564 609
originale BMW, circa 1cm più corto, di serie per il mercato cinese. Visto il fermo forzato di questo periodo, non l'ho ancora montato.
@ggk
Fammi capire meglio.. quelli sono i codici bmw?
Chiesto in concessionaria?
Tempi...costi..?
Grazie
:) :) :)
è un codice BMW, ho chiesto la disponibilità in concessionaria tramite un amico che vi lavora (auto non motorrad) che me l'avrebbe potuta ordinare. Ma... ho visto che online si trovava a meno e quindi l'ho ordinata da Leebmann a circa 130+sp, piacevolmente sorpreso di averlo ricevuto in una settimana.
https://www.leebmann24.de/seitenstuetze-china-k53-k54-46538564609.html
L'alternativa sarebbe tagliare saldare e far verniciare a polvere epossidica, magari comprando un cavalletto usato (su ebay ne eavevo visto uno a 30 euro), ma personalmente ho preferito procurarmi una parte originale BMW non modificata, pronta da montare (spero di provvedere in settimana).
gb.iannozzi
31-03-2020, 11:24
non ci posso credere, questi hanno diversificato pure a seconda della nazione...:D
gb.iannozzi
31-03-2020, 11:26
Ora non ricordo lì sotto come è fatta spero non tocchi da qualche parte cmq appena possibile lo ordino cavolo!
Ti arriva solo il cavalletto immagino, viti molle ecc no?!
GRAZIE
solo il cavalletto, il resto andrebbe ordinato a parte, ma confido di riutilizzare ciò che è attualmente montato, i codici sono gli stessi.
Quando lo monterò ti saprò dire gli smadonnamenti per tendere le molle senza lo specifico attrezzo
;)
gb.iannozzi
31-03-2020, 15:31
ecco aspetto, allora.... l'ultima volta che ho avuto a che fare con le molle era il centrale di un RT, nulla da fare hanno vinto loro:mad:
Grazie ggk,
Aspetto tue ulteriori notizie e ovviamente delle foto...
Se mi permetti: senza quel gancio per tirare le molle potresti usare un cordino o dello spago, fallo abbastanza lungo per impugnato comodamente. Una volta agganciata al perno ti resterà sicuramente impigliato, ma, con uno bello strappo, si libera...
Buon divertimento !
...dimenticavo...
Oggi con un goniometro avrei misurato queste pieghe:
5 gradi verso l'esterno e 2 gradi verso l avanti
In questo modo mi sembrerebbe che potrebbe avere 2 centimetri di accorciamento, e una volta rialzato, non troppo vicino al piede in scalata..
Ho un fornitore che vernicia in epossidico, se trovo un buon fabbro ci provo...
(130 euri più sped li risoarmierei volentieri...)
gb.iannozzi
01-04-2020, 12:49
facile che ci voglia pure metodo e mestiere, io la RT me la sono sposta di due metri con il cordino ma le molle del centrale non ne hanno voluto sapere, vero che erano doppie, il laterale non le ha dovrebbe essere più facile
Montato, finalmente è come doveva essere fin dal principio :)
Non ho misurato gli angoli prima o dopo, ho provato un'app ma dava valori inaffidabili. Appaga l'occhio e tanto basta.
Avevo timore che con angoli differenti non appoggiasse ben piatto sul terreno, invece è OK, controllato su cemento liscio e piano.
Per scalzare e rimettere le molle, ho costruito un attrezzo simile a quello previsto da BMW e raffigurato sul manuale d'officina, fatica zero. Tubo da idraulica da 3/8 in ferro, tagliato via un pezzo lasciando un dentino da circa 5x5mm, su cui ho fresato dall'esterno un abbozzo di scanalatura.
https://i.gyazo.com/026dd6aef7f4cf62874a7b3ff83485d7.png
gb.iannozzi
02-04-2020, 19:47
Per capirci con il dente hai agganciato la molla e spinta con l'attrezzo fino ad agganciare il piolo sul cavalletto? mi confermi che lo ordino? poi quando arriva arriva..
si usa come un calzascarpe, ruotando l'attrezzo, facendo perno sul piolo del cavalletto su cui calzare la molla. Per quello è un tubo. :cool:
Bravo ggk Bell attrezzino.!
Anche io non ho capito bene ma credo che la scanalatura frenata appoggi sul labbro del perno e, ruotandolo alzi il gancio della molla...:confused: :confused:
o no ..? Va beh.. comunque interessante.
Qua se non riaprono le strade mi ritrovo con la moto ... a pezzi...:mad:
Non avendo altro da fare oggi ho:
Tolto il cavalletto, fatto una serie di tagli per creare l'angolo, di sbieco rispetto alla simmetria, (grosso modo a ore 10,30)
Saldato abbondantemente, flessibilato, verniciato con smalto nero lucido e rimontato :D
Limato leggermente il fermo della battuta e il cavalletto si sistema bene alto ma senza interferire con il cambio
Quasi tre ore di lavoro.
Avevo preso delle misure: ora il piedino è più alto da terra di 1,5 cm al tacco e 3 alla punta (non è perfettamente in piano ) è avanzato di sbieco di circa 3 cm
Con manubrio a sinistra, al bordo superiore degli antivibranti misuravo 89,5 cm da terra ora misuro 87 cm .
L aspetto è ottimo, la stabilità pure e sono molto contento :-p :-p :arrow: :arrow:
gb.iannozzi
02-04-2020, 21:08
E bravi, ho capito, va bene tanto l'assicurazione è sospesa posso giocare con il cavalletto e fare brum brum in garage grazie a tutti
Ho da poco portato a casa un RS 1200 2016, e devo dire che anche a me sembra un po' troppo dritta. Rispetto alla Tiger 1050 che avevo prima ballano circa 7 gradi in meno di inclinazione...... Però pensavo se (invece che prendere un laterale nuovo o costruirne uno ad hoc) nn fosse meglio limare di 1mm o 2 la battuta a fine corsa.....la stampella si aprirebbe di più e la moto si inclinerebbe di conseguenza.
Prima o poi provo.
AlessandroBorgia
22-05-2020, 07:59
Ciao a tutti!
Bella trovata il cavalletto cinese! Chissà che non ci faccia un pensiero anche io, in effetti in certe situazioni bisogna studiare i parcheggi per non far restare la moto verticale....
Per quanto riguarda lo smontaggio molle volevo suggerirvi un trucco di cui ho letto... Invece di lavorare con il tiramolle (che ha me fa paura per l'idea che se sfugge lui o la molla c'è da farsi molto male) si può fare così:
Aprire il cavalletto in modo che le molle siano in trazione
Inserire tra le spire delle molle piastrini, rondelline o monetine in modo da impedire alla molla di ritirarsi. Magari fasciare il tutto con nastro da carrozziere.
Chiudere il cavalletto.
A questo punto la molla dovrebbe rimanere abbastanza lunga da sfilarla senza patemi!
Ciao
gb.iannozzi
25-05-2020, 00:24
Ne avrei un barattolo di monete...
Buongiorno ggk,
hai poi montato il cavalletto laterale mercato cinese?
Ci sono stati problemi rispetto all'originale?
Come ti ci trovi?
Grazie
montato, nessun problema, unica difficoltà togliere e rimettere le molle. La differenza non è poi molta, ma mi va benissimo così.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |