Entra

Visualizza la versione completa : info assetto hp2 sport\sensazioni in curva


riccardo28
17-10-2015, 01:50
Buonasera ragazzi la mia hp2 sport da quando l ho presa l ho usata veramente poco e non ho effettivamente mai avuto troppo tempo per cucirmela addosso a livello di assetto.
Vi spiego la mia perplessità:

Ho avuto diverse sportive in passato,anche bicilindriche(ma mai boxer), questa hp2 a basse-medie velocita(es:rotonde) ho difficolta ad inserirla,nel senso che quasi (senza quasi) tende a tirarmi dalla parte opposta della curva e va guidata a mio avviso veramente troppo fisicamente,può essere un problema di.assetto o sono tutte cosi?non sto nemmeno a prendere in considerazione l effetto "inerzioso" che il motore ha ad ogni(seppure piccola)apertura del gas..quello penso sia normale,anche se contribuisce a rendere ancora più difficoltosa la guida alle basse velocita.

Considerate che l ho presa da un ragazzo più minuto di me (io sono 1'86cm per 100kg) lui era si e no 85kg alto non più di 1,78cm....

Attendo gli esperti del campo;)

levrieronero
17-10-2015, 21:21
Ciao Riccardo, io ce l'ho da troppo poco per poterti essere di aiuto. L'ho usata una sola volta.
L'ho trovata "fisica" alle basse velocità ma non come la descrivi tu.
Ti consiglio di far controllare gli ammortizzatori e di "provare" delle gomme nuove (qualora le tue siano vecchie).
Per gli ammortizzatori, sul libretto uso e manutenzione sono riportati tutti i dati per partire dalla configurazione di fabbrica.
Io ho fatto revisionare il posteriore che a causa del poco uso aveva l'o-ring di separazione tra gas ed olio che perdeva; l'ho fatto fare da in centro ohlins dove mi sono trovato molto bene, se ti serve ti giro il contatto.
Ciao.
Tato


Inviato con Tapatalk

er-minio
17-10-2015, 21:41
Ciao Riccardo.
"Fisica" un po' lo è, ma se come dici tira veramente dall'altra parte, c'è qualche problema di fondo.
La mia inserisce in curva che è una bellezza.

Il problema che descrivi tu l'ho avuto con la mia precedente Boxercup (R1100S) dove per una combinazione di cose la moto tirava dritta e per inserirla in curva era una fatica.

Al netto di aver controllato pressione gomme, stato delle stesse (sia mai che siano quadrate) stesso consiglio di levriero: riporta gli ammo al settaggi originali.

Fai conto che io sono piuttosto pesante (1 metro e 90 per 100 chili abbondanti) e non avendola ancora fatta regolare per me, giro con il settaggio standard (circa) e va bene.

riccardo28
17-10-2015, 23:15
Capisco,l unica cosa che posso dire con certezza e che le gomme sono quasi finite nel centro e assolutamente nuove nei lati(forse questo fa un po di effetto scalino)...la pressione dei pneumatici dovrebbe essere da controllare ma nn credo siano un po sgonfi...
...per il discorso dell assetto,non so se il propietario precedente a toccato qualcosa,dovrei vedere un attimo i settaggi standard...il mono di sicuro é in buono stato,soprautto considerabdo i 6000km!

Paolo Grandi
17-10-2015, 23:25
A naso, tralasciando il discorso gomme, se l'assetto era impostato per una persona con 15 kg. in meno e più bassa (quindi costretta a stare più distesa e caricare meno il posteriore)...plausibile che tu abbia un allargamento della traiettoria se dietro tende a sedersi.

Concordo sul ripartire da assetto standard e magari gomme nuove ;)

pacpeter
17-10-2015, 23:37
Ma lo ha l'ammo di sterzo? Se funziona male potrebbe dare questi sintomi

er-minio
18-10-2015, 00:43
Si. Lo ha.

Comincia con il cambiare le gomme e poi prosegui con tutto quello che ti è stato indicato qui.

riccardo28
19-10-2015, 14:13
Grazie ragazzi,procederò per gradi,speriamo siano le gomme cosi chiudo il discorso...anche perché é veramente immacolata percui nn credo propio che siano altre problematiche all infuori di gomme e assetto ;)

pacpeter
19-10-2015, 14:25
Per l'ammo di sterzo basta che lo stacchi almeno un capo e provi senza.

levrieronero
19-10-2015, 14:37
Ciao,
la mia ha 6.300 km ma l'ammortizzatore posteriore era da revisionare. Naturalmente non per il "troppo carico di lavoro" ma per il problema opposto.
L'Ohlins che monta l'HP2 dovrebbe lavorare con una pressione del gas di circa 13-15 bar (non ricordo quale dei due valori), la mia era a 0.
Il problema nasceva da una dupplice micro-perdita: 1 l'o-ring che separa il gas dall'olio (nella vaschetta) e 2 dal gommino di tenuta (quello nero che vedi proprio sotto la vaschetta) che perdeva anche lui. Si trattava di piccolissime perdite, ma a lungo andare portano a 0 l'ammortizzatore.
Considera che è una cosa "strana" in quanto il gommino che serve per le ricariche (quello piccolo nero) l' Ohlins lo da per 50 forature, cioè per 50 volte si potrebbe forare e ricaricare il gas. Il mio era vergine, eppure aveva una piccola perdita.
Idem per l'o-ring, che è in materiale speciale, e dorebbe durare molto di più, ma probabilmente il poco uso lo ha fatto deformare quel tanto che basta per perdere leggermente.

E' un caso molto particolare e raro, ma non dare nulla per scontato.

Comunque le gomme fanno tanto su quella moto (su tutte, a dire il vero, ma sulla HP2 si sente molto). La mia ha cambiato faccia con le gomme nuove gonfiate alla pressione corretta come da istruzioni. Beh, naturalmente con il mono revisionato l'ha cambiata due volte.... :)

Per facilitarti la vita... guarda qua:

http://www.bmw-motorrad.com/com/en/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.com/com/en/services/manuals/manuals_main.html&notrack=1

puoi scaricarti in pdf il manuale di uso e manutenzione dove sono riportati i settaggi standard e le pressioni delle gomme e tutto quanto occorre.

ps. L'ammortizzatore sulla testa ha un numero di "categorico" con cui il centro Ohlins può risalire ai settaggi di fabbricazione. Sono identici (ovviamente... o fortunatamente... :)...) a quelli riportati sul libretto di uso e manutenzione. Pertanto dalla scheda costruttore non ci sono differenze con quanto consigliato da BMW.

Ciao.
Giuseppe

riccardo28
19-10-2015, 17:50
Spiegazione impeccabile @levrieronero vedrò di seguire i tuoi consigli cambiando le gomme(che sono da fare) e poi passerò,nel caso,al discorso monoammortizzatore.
Vediamo:)