Visualizza la versione completa : R1150GSADV...si spegne un po troppo spesso...
Come da titolo questo scherzetto lo sta facendo da qualche tempo...e il minimo gira a 900...si spegne spesso per fortuna non in marcia ma quando mi fermo una volta su tre...oooopss!!!
Di che si tratta? Filtro benzina da sostituire? Corpi farfallati? Candele a pezzi? Benzina di m.....??
Mono o twinspark?
Comunque oltre ad essere in ordine di filtri vari dovresti allineare i CF e di conseguenza si regola il minimo. Meglio se lo fai fare a un meccanico competente.
Cmq quando avevo il monocandela avevo anch'io questo problema risolto appunto da uno bravo.
è un twinspark...pensavo anch'io ai CF...però dopo 8000 km percorsi da febbraio di già questo scherzo? Feci all'epoca in concessionaria il Tg dei 50000...forse non era tra i controlli previsti ma vedo ora che non lo hanno fatto neanche al Tg dei 40000
roberto40
14-10-2015, 19:20
Provato a fare un reset della centralina?
come si fa? Cerco nelle vaq
roberto40
14-10-2015, 19:33
Come non premiare chi si applica a cercare?:)
Ecco qui la procedura (http://www.quellidellelica.com/index.php/fai-da-te/175-reset-centralina-r1100-r1150-xx.html).
Grande Roberto40 e grazie...poi se non dovesse essere risolta col reset (che sembrerebbe alquanto semplice da quanto leggo) passo alla questione dei CF...(che è un po più complicato mi pare)
roberto40
14-10-2015, 19:51
Si, devi alzare il minimo e allineare correttamente i corpi farfallati.
Nelle vaq dovresti trovare tutta la procedura.
Verifica anche se le bobine lavorano bene ma dubito che il problema risieda li.
Si si l'ho scaricata già...eh beh mi ci vorrà un po per capire come fare bene...
La pompa del freno assorbe potenza e, quindi, fa abbassare ulteriormente il n. di giri del motore e la moto si spegne. Alzare un po' il minimo risolve, con poco.
@ smile50: ma non mi pare sia solo un problema di bassi regimi...così "a orecchio" la questione credo riguardi proprio i CF...la mattina quando l'accendo con l'aria tirata la sento che non gira bene, arriva si è no a 1100 per poi scendere sotto i 1000 giri tolta l'aria...a motore caldo non cambia la storia...e si spegne...nel frattempo provo a fare il reset poi sono quasi certo di dovermi avventurare ai CF
Che ci siano delle fluttuazioni all'avvio a freddo mi pare accettabile. Se poi le variazioni di regime continuano a caldo, allora è diverso.
da libretto di uso e manutenzione :
i giri motore al minimo devono essere 1100 ±50 giri/min
devi alzare il minimo ;)
traderfast
15-10-2015, 19:05
anche il mio 1150 std del 2000 lo faceva qualche volta, e ogni tanto anche in marcia!! :rolleyes:
ho fatto il reset alla centralina (non per questo problema nello specifico) e da quel momento, speriamo non sia un caso, non lo fa più!
non è una procedura complicatissima resecare la centralina, per quel che costa io ci proverei!!
Ho trovato questa interessantissima catena di video di jiango70 che aiuta molto a capire su come procedere...senza nulla togliere alle vaq si intende
https://www.youtube.com/playlist?list=PL3B48E59500A2A9B8
https://www.youtube.com/watch?v=0ealUIOn_Oc&list=PL3B48E59500A2A9B8&index=3
Per un lavoro completo dalla regolazione dei CF al reset della centralina...video dall' 1 al 10 visionabili sul tubo.. . Il video è su un 1100 ma la procedura dovrebbe essere la medesima dell'ADV.
mau.mag14
16-10-2015, 06:50
Se si ha una eprom diversa dall'originale, il reset ha la medesima procedura e da i medesimi risultati?
e il minimo come si alza?
roberto40
16-10-2015, 07:24
Ottima segnalazione Leòn.
Ho fatto una copia del tuo post e l'ho unita alla discussione dedicata, nel meccanico nel box.
PennyWise
16-10-2015, 08:10
Sul reset non so, il minimo si regola con la vite grossa sui C.F. Meglio farlo col vacuometro attaccato, altrimenti rischi di sbilanciare
...solo una questione relativa al liquido da usare per chi volesse costruirsi un vacuometro al fine di risolvere il problema oggetto di questo 3D; sulle vaq leggo gasolio per autotrazione, su altri forum chi mischia l'acqua con olio per motori a 2t, ancora sulle vaq olio per armi, olio per lampade....insomma mi pare ce ne siano di ogni, ma quale è quello che crea meno danni in caso di aspirazione accidentale?
roberto40
18-10-2015, 07:05
Bella domanda, io utilizzavo olio per la miscela, se è la soluzione migliore non saprei.
Acqua direi proprio di no.
Comunque basta avere tubi adeguatamente lunghi e l'accortezza di scollegarli se lo sbilanciamento è palese. In questo modo non si corrono pericoli.
Paolo67.
18-10-2015, 09:15
Ho usato olio per miscela, colore rosso ottima visibilità, densità giusta, se dovesse finire dentro brucia ;) comunque secondo me impossibile, l'ho fatto più volte.
Io uso vino rosso.
Si vede bene.
Per non farlo bere alla mukka tengo annoccati i tubicini e li apro piano piano,non se lo è mai bevuto.
Ok grazie a tutti 👍🏻👍🏻👍🏻
X Gasse: grandiosa la trovata del vino 😄😄😄
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |