Visualizza la versione completa : Riscaldamento pre-partenza
lacammellona
11-10-2015, 22:03
Chi di voi scalda e per quanto la bimba prima della partenza? O glie date subito de penna a freddo ?
Monumento1
11-10-2015, 22:06
Io un minuto al minimo mentre chiudo il box e poi le prime cambiate delicate, comunque se tieni d'occhio la temperatura motore si scalda abbastanza velocemente
nestor97
11-10-2015, 22:13
.....metto in moto allaccio il casco , infilo i guanti e via con delicatezza fino a temperatura raggiunta....;)
Una volta chiuso il box accendo la moto.
Tempo di togliere gli occhiali, indossare il casco, rimettere gli occhiali, calzare i guanti e via... ovviamente primi km tranquillo...
managdalum
11-10-2015, 22:24
Mi comporto esattamente come con le altre moto / auto che ho / ho avuto.
Sbaglio qualcosa? dovrei fare diversamente?
Pure io il comportamento che ho descritto sopra è quello standard che ho sempre avuto con tutte le altre moto...:lol::lol::lol:
Lorenzo64
11-10-2015, 22:34
Accendo e parto subito...primi chilometri giusto un filo di gas...la temperatura arriva presto a 80/90 e allora...via con la danza!!! Ma, anche a temperatura di esercizio, è inutile tirare il collo...questa moto è fantastica ai bassi...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
lacammellona
11-10-2015, 22:40
No, così per sapere le abitudini/rituali pre-partenza. Magari qualche maniac aspetta gli 80 gradi prima di muoversi...oppure qualcuno si inchina alla VR46 e ci parla, oppure etc etc...
mukkabianca
11-10-2015, 22:44
Prima inserita, accensione e partenza senza tirare le marce, sguardo alla temperatura motore , raggiunti gli 80° inizio le danze (occhi elettroni permettendo).
flower74
11-10-2015, 22:45
... accendo... di solito già vestito... parto molto piano, tanto anche cambiando a 3000giri ne ho a basta per i primi chilometri... e poi, pian piano, se necessito, aumento.
Ai mezzi moderni non fa bene stare al minimo a scaldarsi... meglio partire con le giuste precauzioni.
giannuzzo79
11-10-2015, 22:48
Infatti......meglio avviarsi dopo aver accesso la moto senza stirare le marce ovviamente!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Volevo chiedere una cosa a proposito di riscaldamento, la mia una volta partito raggiunge gli 87/88 gradi, una volta raggiunta questa soglia, in brevissimo tempo la temperatura ritorna a circa 78/79 gradi per poi stabilizzarsi, in marcia normale, definitivamente a 80 gradi.
Succedere anche a voi?
mukkabianca
11-10-2015, 22:58
si succede anche a me, la temp arriva fino ai 90 e poi scende fino a 82-84 e si stabilizza.
Rescue, anche a me con la differenza che rispetto alle tue tutto è spostato con +3 C.
Anche io parto subito, guida tranquilla finche la temperatura non è stabile a 83 circa. I primi tempi oscilla 91-80 a causa dell'aprirsi della valvola termostati.
Quando è stabile e smette di fare i giochetti vuol dire che anche i radiatori si sono scaldati (almeno 1 di sicuro)
Stessa temperatura di Rescue, la mia difficilmente va sopra gli 80 nella marcia normale.
Riguardo al riscaldamento, credo proprio che aspettare più di 1 minuto sia inutile o dannoso. Il riscaldamento si fa in marcia, ma io per tirare aspetto un po' di più che la temperatura dell'acqua si sia stabilizzata (la temperatura dell'acqua non dice tutto).
acce do e parto al regime che voglio...faccio esattamente come fanno nei conce e come e' giusto fare.
non e' mica un gilera saturno...
No, così per sapere le abitudini/rituali pre-partenza. Magari qualche maniac aspetta gli 80 gradi prima di muoversi...oppure qualcuno si inchina alla VR46 e ci parla, oppure etc etc...
Alla consegna mi hanno consigliato di attendere i 30/35°C
Mai, Mai arrivare a temperatura di esercizio da fermi.
Bisogna arrivarci in movimento, con guida docile
Ciao
Monumento1
14-10-2015, 13:23
Pensiero personale: "Rispetta auto e moto e loro rispetteranno te"
Sulla aria/olio il sensore di temperatura rileva la temperatura olio, e ci mette diverso tempo ad andare a regime ( in media 6-7km) nella Lc non so che temperatura rilevi allo strumento, ma considerate che un motore è a regime quando l'acqua, ma soprattutto l'olio sono alla giusta temperatura, e di solito l'acqua ci mette molto meno tempo, questo vale anche per le auto.
Ora, per i possessori di Lc, quanto tempo ci mette da fredda ad arrivare alla temperatura di circa 90 gradi?
mai pensato a riscaldare nulla...... la benzina costa!
la peggior cosa e' riscaldate un motore termico, scarico compreso a mezzo fermo!
paradossalmente la velocita' di riscaldamento di alcune parti e' piu' violenta nelle dilatazioni che partire e marciare normalmente.
il concetto di riscaldamento prepartenza e' vecchio e obsoleto, attualmente e' solo un danno.
alcune case lo prescrivono addirittura
cicorunner
14-10-2015, 16:10
accendo e parto, la temperatura motore non la guardo nemmeno
ben inteso che non tiro le marce neppure a moto caldo, la mia guida non cambia, 99% mappa road ,max 6/7000rpm
riscaldare da fermo assolutamente no, ma Mengus dici che nei primi km si possa tirare quanto si vuole le marce?
secondo me ha ragione Teo, che dic che dipende anche dalla temp dell'olio.
Ad esempio sulla BMW M3 (ora M4) il contagiri varia la sua zona rossa in funzione della temperatura dell'olio
Comunque, una indicazione sulla temperatura dell'olio sulla LC pouò essere ricavata indirettamente dallo strumento che segnala il livello. Infatti questo si attiva solo quando il motore è a temperatura di esercizio.
oddio, non dico di avviare e partire a limitatore, comunque e' normalissimo avviare e partire normalmente.
con gli olii odierni anche se non sono a temperatura di esercizio poco cambia.
avete presente il primo avviamento dopo fine catena di montaggio? beh, per i fanatici del veniale lento preriscaldo e' meglio che non lo sappiano...accensione-tiraggio di tutte e sei le marce a limitatore sul banco a rulli e poi un secondo test su circuito a tutto regime.
e nei conce? beh, lasciamo perdere...
oddio, non dico di avviare e partire a limitatore, comunque e' normalissimo avviare e partire normalmente.
con gli olii odierni anche se non sono a temperatura di esercizio poco cambia.
avete presente il primo avviamento dopo fine catena di montaggio? beh, per i fanatici del veniale lento preriscaldo e' meglio che non lo sappiano...accensione-tiraggio di tutte e sei le marce a limitatore sul banco a rulli e poi un secondo test su circuito a tutto regime.
e nei conce? beh, lasciamo perdere...
A parte che il farlo una volta non pregiudicherebbe niente...poi non credo funzioni proprio così, secondo me li accendono e provano il cambio e la frizione, con le tolleranze di montaggio di oggi non serve fare altro.
Se poi ha problemi in fase di vendita il concessionario la restituisce così com'è
Cisco 13
15-10-2015, 13:46
Il tempo di chiudere il box, non tiro le marce subito e poi via......:)
al banco ogni marcia viene portata al max regime di rotazione e questo viene fatto senza preriscaldare niente.
nestor97
15-10-2015, 16:43
...@mengus
e secondo te, nonostante venga fatta, è una procedura corretta ? :confused:
io dieci secondi aspetto sempre prima di inserire la prima, poi per i primi minuti sempre molto cauto, poi gradualmente posso tirare. Lo faccio fin da piccolo e con tutti i motori compresi trattorino tosaerba o tosasiepe.
tapatalkato con startak
...@mengus
e secondo te, nonostante venga fatta, è una procedura corretta ? :confused:
corretta o no viene fatta dai "dottori" delle moto e delle auto, essere troppo maniacali puo' rodere l'anima...
comunque io con auto e moto avvio, parto normalmente e dopo il primo km agisco come se fossi da un'ora a spasso.
mai avuto alcun problema.
avviare l'auto o la moto e lasciarla riscaldare senza muoversi e' deleterio per le dilatazioni repentine soprattutto dell'impianto di scarico.
GB_Gs_Adv
16-10-2015, 10:49
giro chiave,avvio in piedi su cavalletto laterale,tolgo salgo e parto(rampa 10mt garage)
ETABETA57
16-10-2015, 11:37
Idem come sopra...;)
corretta o no viene fatta dai "dottori" delle moto e delle auto, essere troppo maniacali puo' rodere l'anima...
comunque io con auto e moto avvio, parto normalmente e dopo il primo km agisco come se fossi da un'ora a spasso.
mai avuto alcun problema.
avviare l'auto o la moto e lasciarla riscaldare senza muoversi e' deleterio per le dilatazioni repentine soprattutto dell'impianto di scarico.
Lì non si tratta di dottori o no, si tratta che se devono mettersi a scaldare ogni moto ogni prova che fanno perderebbero un tot di tempo, ma che sia giusto è un altro paio di maniche.
Poi oh ripeto, con gli accoppiamenti che usano oggi è trascurabile
non vorrei sembrare quello che la sa lunga (perché anzi non sono mai stato un tecnico e mai lo sarò), ma la risposta è talmente ovvia e scontata che mi stupisco che ognuna abbia da dire la sua.
Partire subito dopo aver messo in moto (cioè non far scaldare assolutamente la moto da ferma) e non tirare le marce per i primi minuti.
Fine del discorso.
Senza scomodare ingegneri, tecnici, piloti e addetti ai lavori.
Esatto! Per me il subito equivale al tempo di indossare casco e guanti, cioè poco più di 30 secondi e meno di una sosta al semaforo
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
mukkabianca
17-10-2015, 12:39
In linea generale, nel campo motoristico, i motori moderni non necessitano di preriscaldamenti, a parte nei climi freddi. Oggi gli olii hanno ottime proprietà di lubrificazione e le superfici degli organi meccanici, alberi a gomito, pistoni, cammes e alto, hanno un grado di lavorazione molto accurata e con riporti di sostanze che riducono gli attriti.
Secondo me, il motore deve riscaldarsi sotto carico, quindi la tiro fuori dal garage spenta, completo la vestizione di con guanti e casco, monto su accendo e parto subito.La concezione che il motore si deve riscaldare a vuoto è arcaica.
Io di solito faccio stretching per scaldarmi... :lol::lol::lol:
carlo.moto
19-10-2015, 14:46
Peccato che la rampa del box è in salita e devo accelerare, ora cerco un box sopraelevato così per i primi minuti sto sotto ai 1000giri/m.
Ormai presa l'abitudine di accenderla con la prima dentro, lo faccio anche quando parto dal box, quindi parto subito, i primi km tranquilli e senza tirare le marce, ma nessuna particolare attenzione se non il buon senso, anche noi del resto non ci svegliamo e ci mettiamo a correre!
Gianni F
19-10-2015, 14:57
Accendo la moto e la lascio riscaldare giusto il tempo di fare il controllo della dote nel bauletto ( guanti di scorta, tuta anti pioggia, etc).
Poi parto piano e non supero i 3000 giri per i primi 3-4 minuti; se d'inverno anche 5-6 minuti.
Intanto che vado piano mi concentro a serpeggiare con la moto e fare piccole frenate per scaldare pneus e freni.
Anche io vorrei partire subito ma.....
La motina dorme nel seminterrato, la mattina metto in moto, faccio una piccola salita (10 m) per uscire dal seminterrato e qui l'atavico dobbio:
1. La lascio in moto mentre riuscendo nel seminterrato, chiudo la porta, salgo in casa, metto casco giacca e guanti, esco di casa chiudo a chiave la porta salgo e parto. Tempo totale 2-3 minuti quando arrivo alla moto siamo quasi a 80 gradi.
2. Fatta la salita spengo la moto (dopo averla accesa 30 secondi prima), faccio le operazioni sopra descritte per poi riaccendere la moto e partire piano piano.
Secondo voi è peggio un riscaldamento da fermo per alcuni minuti o il ciclo accensione spegnimento e riaccendi one nel giro di due minuti?
Grazie in anticipo per i consigli
carlo.moto
20-10-2015, 18:21
Sicuramente la seconda opzione ma mai nessuno è morto nè mai si è fuso un cilindro per questo, insomma mi sembrano un po tutte .......brain masturbationssss
Io invece sarei propenso per la seconda, se non si superano i 2 minuti.
I collettori diventeranno un po incandescenti, ma niente di grave, anzi aiuterà la bellissima colorazione bluastra che prendono
Il mio mecca dice di accendere e partire subito....cosi sia...
chuckbird
22-10-2015, 07:38
Chi di voi scalda e per quanto la bimba prima della partenza? O glie date subito de penna a freddo ?
Il problema di far scaldare la moto al minimo è che tenendola accesa al regime minimo appunto, l'olio ha una pressione non sufficiente per lubrificare correttamente. Oltre al fatto che lato collettore di scarico si raggiungono prestissimo dei picchi di temperature deleteri.
Per converso non è affatto una buona idea partire a cannone con la moto ancora fredda per il semplice motivo che alcune parti hanno un tempo di dilatazione nettamente più repentino di altre a causa della loro massa essenzialmente. Vedi per esempio il pistone e il cilindro.
Se non vi è gradualità il primo riscaldandosi subito si dilata mentre il cilindro è ancora bello fresco e contratto.
Quindi l'ideale sarebbe partire da subito non tirando le marce a freddo e portando in temperatura il motore mentre sei in marcia con gradualità e maggior proporzionalità.
Ovviamente se qualche volta evadi da questo bon ton, non succede assolutamente nulla.
Però se ti adegui, problemi quali trasudazioni di olio dalle parti, cattive tolleranze meccaniche e usa precoce della moto dopo un medio kilometraggio saranno sempre più ricordi del passato.
Tieni anche presente che ogni motore moderno è costruito in genere con delle tolleranze tali da gestire errori d'uso da parte dell'utente.
OT: il 1100 gs non si scalda maiiiiii, in estate 10 km in superstrada prima che arrivi alle 5 tacche, adesso anche 15....
Leggete qui:
http://m.automoto.it/magazine/news/riscaldamento-del-motore-a-freddo-cosa-bisogna-fare
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Zzzzappo
29-10-2015, 06:59
Mi metto in preghiera, in ginocchio vicino al freno posteriore, due testate al cupolino, salgo e mentre parto mi alzo in piedi sui pedali e mi aggiusto le mutande
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
lacammellona
29-10-2015, 10:19
Grande Murdoch...e 20 secondi siano ! Lol...
...e di solito l'acqua ci mette molto meno tempo dell'olio ad arrivare a temperatura...,
Ragazzi,
immagino non sia possibile visualizzare nel "super computer" del GS anche la temp dell'olio?:eek:
GiorgioneS75
16-05-2016, 16:01
Ricordo che sul libretto uso e manutenzione della Buell 1200 scrivevano che l'olio impiegava 18 secondi per raggiungere bene tutte le parti del motore ( ma soltanto perché era come un vibratore e shakerava :lol: ) , è 1200 anche il gs e anche se non vibra così tanto mi sembra un tempo sufficiente.
ok ma sarebbe interessante avere la possibilita' di leggere la temperatura dell'olio che e' anche piu' importante di quella dellì'acqua...
Nick figurati, non c'è neanche la spia di bassa pressione olio che c'è anche sulla vespa 125 della mia compagna...
Una volta chiuso il box accendo la moto.
Tempo di togliere gli occhiali, indossare il casco, rimettere gli occhiali, calzare i guanti e via... ovviamente primi km tranquillo...
Uguale fino all'ultima virgola.
In più mi tocco solo i maroni prima di partire.
...idem....maroni compresi...:lol:!!!!
Chi di voi scalda e per quanto la bimba prima della partenza?......
Chi non ci capisce di motori.
Corde et igne audere semper
...io la spingo dalla discesa dove abito fino al primo stop. Circa 150mt. Poi accendo e parto. Credo in questa maniera di risparmiare della benzina. Poi una volta accesa non supero i 3000 giri al minuto fino a quando non raggiungo i 70/80 gradi della scala celsius.... e sempre che non incontri prima un africa twin
Chi non ci capisce di motori.
Straquoto in pieno.
Nick figurati, non c'è neanche la spia di bassa pressione olio che c'è anche sulla vespa 125 della mia compagna...
Ah benon.... :rolleyes:
Spero solo che un allarme di bassa pressione olio sia stato inserito nella spia di allarme generale, se no vuol dire che bmw si fida tantissimo dei suoi motori...ad esempio sulle nuove auto tipo x1 non c'è più il termometro acqua
Comunque son d'accordo il preriscaldamento non serve a una beneamata, basta far girare al minimo mentre si mettono i guanti
Scusa edramon, non è che non serve, è DANNOSO.
il momento più critico per il motore è quando è freddo e questo momento va superato nel più breve tempo possibile SENZA dare carico da sforzare il motore.
Corde et igne audere semper
managdalum
25-05-2016, 22:22
Su ragazzi, stiamo parlando di un motore.
E se non lo si scalda si rovina, e se lo si scalda, pure.
Usatelo senza troppe paturnie, altrimenti più che un piacere diventa l'ennesima rottura di scatole con la quale dovere fare i conti
....infatti, lo accendi e parti !! devi ancora mettere i guanti, il casco o altro ? vabbè, mettiteli e parti.
Non sopporto quelli che accendono la moto e poi si preparano in 10 minuti d'orologio perché "intanto si scalda"....ecco l'ho detto, che facciano come vogliono ma a me non va giu :mad::mad::(
managdalum
25-05-2016, 22:32
eh, sono problemi ...
Possono essere problemi manag,
http://i66.tinypic.com/9ao94z.jpg
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |