Entra

Visualizza la versione completa : Ebbene si, l'ho giÃ* fatto


rombodituono
08-10-2015, 18:46
Lo confesso, ho agito.
Dopo 9 anni di GS adv (1150 e 1200) la voglia di leggerezza e provare qualcosa di diverso mi aveva portato sull'800adv quest'anno a gennaio.
22.500 km di Marocco, Capo Nord, Hard Alpi Tour Extreme, 'sta 800 l'ho provata in tutti i modi.
Ma non mi ha mai conquistato, c'era sempre un'insoddisfazione di fondo soprattutto per il motore (elettrico, perfetto, ma troppo piatto).
Ieri sono andato a ritirare ad Alba una 1200 adv triple black del 2012...il boxer è casa mia, la mia dimensione, e dopo tanti mesi sono tornato a sorridere sentendo il tiro del motore tra una curva e l'altra.
Sono due moto che non c'entrano nulla una con l'altra, imparagonabili.
Sulla base della mia esperienza non consiglierei ad un amico un downgrade, ma certamente la 800 la pubblicizzerò a tutti quelli che mi chiederanno un consiglio per una moto da viaggio di media cilindrata perchè tolti 3-4 difetti imperdonabili è un ottimo mezzo

Continuerò a leggervi, anche se non avrò ancora molte occasioni di scrivere in questo forum! ciao belli, andate piano!

-Principino-
08-10-2015, 21:53
Alla grande! Lamps

Alelocate
10-10-2015, 01:11
Se trovi una manciata di minuti mi piacerebbe sapere gli imperdonabili difetti
Per il resto
Grande biker!
:)

AsAp
10-10-2015, 07:36
Parto dal dirti che quando uno trova il suo "feeling" con una moto non c'è nulla che ti faccia sentire meglio nella vita...
Poiché uno deve mirare alla propria soddisfazione, ti faccio i miei complimenti per il ritorno a "casa"
Detto questo trovo che come giustamente hai detto GS 1200 e GS 800 non sono neanche lontane parenti , nell'uso , se non fosse per l'estetica e il brand ...
Io presi il GS 800 proprio perché con 1200 non ha nulla a che fare e nella mia vita motociclistica ho sempre avuto moto Jap con un'unica MV :mad:
L'ho scelto perché era il bicilindrico più vicino all'Africa Twin ora che la Honda ha fatto la nuova AT probabile che un drive test lo faccia :arrow: i e vediamo se scatta il medesimo "feeling" di quando provai l'Ottocento:-p
Buon divertimento


Lamps

rombodituono
12-10-2015, 11:14
Se trovi una manciata di minuti mi piacerebbe sapere gli imperdonabili difetti
Per il resto
Grande biker!
:)

"imperdonabili" è un po forte come espressione...diciamo che sono difetti che a me stavano sulle palle e hanno pesato sul mio giudizio.
- cuscinetti ruote pietosi, cambiati subito
- ruote con camera d'aria (fatto bartubeless)
- cerchi di scarsa qualità (sostituito quello anteriore con uno Faba)
- frizione debole per fare fuoristrada
- attacco del mono da brividi
- supporto del radiatore idem

A tutte queste cose c'è soluzione, al motore poco emozionale...no :)

baerret
12-10-2015, 15:32
Ho tenuto la 1200 durante questi ultimi 5 giorni in sostituzione della mia causa tagliando, gomme, varie ed eventuali... Effettivamente le due non sono nemmeno lontanamente paragonabili: completamente due moto diverse.
Non me ne vogliate ma sinceramente trovo il 1200 molto più maneggevole e guidabile della mia a dispetto del maggior peso e dimensioni. Motore infinito ed elastico, tenuta di strada fantastica, meno vibrazioni, più comoda e con il cupolone regolabile si viaggia praticamente al riparo dall'aria

Dimenticavo: 1200 gs con i tre pacchetti optional, gomme anakee III, 6000 km.

Veramente tanta roba...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

asderloller
12-10-2015, 16:15
- cuscinetti ruote pietosi
- cerchi di scarsa qualità (sostituito quello anteriore con uno Faba)
- frizione debole per fare fuoristrada
- attacco del mono da brividi
- supporto del radiatore idem

e il 1200 come sta messo in questi frangenti?

rombodituono
12-10-2015, 16:58
- cuscinetti ruote pietosi
- cerchi di scarsa qualità (sostituito quello anteriore con uno Faba)
- frizione debole per fare fuoristrada
- attacco del mono da brividi
- supporto del radiatore idem

e il 1200 come sta messo in questi frangenti?


140.000 km tra 1150adv e 1200adv senza mai alcun pensiero al riguardo.
Gli unici problemi avuti sono stati
- una guarnizione dell'attuatore frizione che perdeva una goccina di olio
- un cavo tranciato per colpa delle fascette troppo strette
- un ingranaggio della coppia conica sostituito (sul 1200) perchè l'avevo comprato usata da un signore che pesava 350kg e montava ohlins con una molla di cemento armato che con me sopra (80kg) faceva lavorare il cardano con un angolo troppo accentuato e in 10.000 km aveva portato un gioco strano

Le ho trattate male come questa 800? Si, la 1200 anche peggio...

asderloller
12-10-2015, 17:09
No parlavo della nuova... Come ben saprai la qualità non sta certo migliorando. Volevo sapere se ti eri già fatto un'idea

rombodituono
12-10-2015, 17:16
La "nuova" è sempre una GS ad aria, non il nuovo corso LC.
Avendola portata a casa da 5 giorni non ho avuto modo di ispezionarla per bene, ma direi che si tratta della medesima componentistica che aveva la mia ex del 2006.
Le LC non so come stanno messe a qualità

wolter
12-10-2015, 17:22
- cuscinetti ruote pietosi
- cerchi di scarsa qualità
- frizione debole per fare fuoristrada
- attacco del mono da brividi
- supporto del radiatore idem
Soprattutto, son tutti "limiti" che emergono quando se ne fa un uso non proprio ortodosso... ovvero quando la si usa in contesti estremi.

Se gli si vuol far fare il mestiere per cui non è stata progettata, son d'accordo con te, occorre correggere alcuni aspetti.

Son sicuro che avresti problemi ben più gravi se la HAT extreme la facessi con la "nuova" TB.

rombodituono
12-10-2015, 17:38
Soprattutto, son tutti "limiti" che emergono quando se ne fa un uso non proprio ortodosso... ovvero quando la si usa in contesti estremi.

Se gli si vuol far fare il mestiere per cui non è stata progettata, son d'accordo con te, occorre correggere alcuni aspetti.

Son sicuro che avresti problemi ben più gravi se la HAT extreme la facessi con la "nuova" TB.

Wolter la 1200 l'anno scorso si è fatta anche lei la HAT con grande dignità :lol::lol:
La Extreme a livello di percorsi è più facile per cui....si fa si fa ;)
Ma stavolta ho deciso che "l'ammiraglia" fa vita da signora, per scassarmi nei viaggi e alla HAT mi cerco con calma un mono tipo XT660Z

AsAp
12-10-2015, 17:38
Ho tenuto la 1200 durante questi ultimi 5 giorni in sostituzione della mia causa tagliando, gomme, varie ed eventuali... Effettivamente le due non sono nemmeno lontanamente paragonabili: completamente due moto diverse.
Non me ne vogliate ma sinceramente trovo il 1200 molto più maneggevole e guidabile della mia a dispetto del maggior peso e dimensioni. Motore infinito ed elastico, tenuta di strada fantastica, meno vibrazioni, più comoda e con il cupolone regolabile si viaggia praticamente al riparo dall'aria

Dimenticavo: 1200 gs con i tre pacchetti optional, gomme anakee III, 6000 km.

Veramente tanta roba...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pensa te come siamo diversi, quest'estate ho portato la mia a fare un tagliando e mi hanno dato come sostitutiva una bella GS Adventure LC , ho fatto circa 100 km tra tangenziali, strade provinciali e un po' di città...
L'ho riportata indietro prima del previsto e ho atteso la riconsegna della mia, l'ho trovata larga come una Smart, poco comunicativa ( sembra di andare su un hovercraft) e il riparo dall'aria in tangenziale non era proporzionato al cupolino ...
Tralascio che le prime due volte che ho messo il piede destro a terra ,mentre ero al semaforo, e ho picchiato lo stinco sinistro sul paracilindri, lanciando una serie di improperi che non mettevo in repertorio da tanto...:lol:
Non ho visto l'ora di riprendermi il mio "asse da stiro" come amorevolmente chiamo la mia GS 800 e mi sono risentito a "casa":eek:
Strani noi motociclisti ;)


Lamps

asderloller
12-10-2015, 17:46
lui c'aveva l'adv però

wolter
12-10-2015, 17:51
Wolter la 1200 l'anno scorso si è fatta anche lei la HAT con grande dignità :lol::lol:
E allora ti vuoi male: in fondo ci arrivi, ma fatichi il triplo e rischi molto di più.

Dei "problemi" che hai elencato, quanti li hai vissuti per esperienza diretta?

rombodituono
12-10-2015, 18:14
E allora ti vuoi male: in fondo ci arrivi, ma fatichi il triplo e rischi molto di più.

Dei "problemi" che hai elencato, quanti li hai vissuti per esperienza diretta?

Hai ragione, e infatti per questo mi sono preso la 800adv. Però la soddisfazione di farcela con il 1200adv è stata grande.
Il bilancio "800" dopo quasi un anno è stato negativo (ripeto all'infinito...per me!): la minor fatica nel fare offroad e la maggior agilità nel misto stretto non hanno compensato il resto.
Riguardo ai problemi ti riferisci a quelli elencati per l'800 o al 1200?
Se all'800 ti rispondo "nessuno". Anche perchè a tutte quelle cose ho rimediato con componentistica adeguata entro i primi 600km, perchè al km 800 mi stavo imbarcando per il Marocco e non volevo sorprese sgradite su una pista nel deserto :)

rombodituono
12-10-2015, 18:15
@asap: il bello è che (per fortuna) siamo tutti diversi e ci sentiamo a casa su moto diverse

Fagòt
12-10-2015, 21:03
....per scassarmi nei viaggi e alla HAT mi cerco con calma un mono tipo XT660Z

ci penserei con calma e la proverei per bene.... è un elefante da portare in giro rispetto all'800. Parola di un amico che ci ha fatto un viaggio da 21k fino a Itawa e le ha avute entrambe.

pericleromano
13-10-2015, 08:23
Per esperienza diretta a me risulta che il 1200 2006 aveva problemi ben più gravi: flangia ruota posteriore che si staccava, pompa della benzina che pisciava, parastrappi (molla sul primario del cambio) che cedeva......... etc.
Tutti interventi con parecchi zeri alcuni, dopo anni di proteste e rischi che vanno da lasciarci le penne al'incendio, hanno deciso di passarli in garanzia anche dopo molti anni la scadenza della garanzia.....

Poi vorrei dire che, come ho avuto modo di affermare, la 800ADV è una bella moto esteticamente ma la trovo più un tributo al brand che una cosa sensata..... difatti parte dei pregi del 800 vengono vanificati......

La 800 è vero che ha un motore elettrico, però vi assicuro che mettendo moderatamente mani al portafoglio si ha una moto sensibilmente diversa in fatto di schiena.....

Invero conosco bene il 1200 fino al 115CV e vi devo dire che a parte la indubbia "rotondità" dovuta dalla architettura e dalla cilindrata non è che abbia una coppia da strappare le braccia..... anzi........

Vi invito a provare una Multistrada solo per comprendere ciò che dico.........

Detto ciò in tanti anni di esperienza ho potuto provare tante volte la indubbia maturità del 1200 in relazione alle scelte progettuali...... è e resta una ottima moto per lunghi viaggi, consistente in montagna (se si ha pelo si fanno numeri......) con la possibilità di fare qualche strada bianca......

Da qui a dire che è più maneggevole del 800 o che in off può fare le stesse cose ce ne passa......

gaspare
13-10-2015, 09:04
Mi sento di dover riabilitare un momentino l'800, e riabilitare con questo anche me stesso perchè troppo spesso con il mio atteggiamento critico mi ritrovo spesso a "sputare nel piatto in cui mangio"...

L'800 GS è una moto imperfetta, come tutte; magari un pò più della media, ma una volta sistemata si rivela un'ottima-ottima base enduro stradale tuttofare.
Il limite del peso rimarrà sempre, ma è una scelta che dà braccetto al bicilindrico, e che in prospettiva ha una sola concorrente in prospettiva nella nuova Honda AT.
Inoltre, ora come ora, avrei qualche esitazione a far cambio con quest'ultima.

Pericle ha ben detto che basta poco per darle una schiena più emozionale: decisamente, pur conservando una linearità elettrica.
Per quanto riguarda il resto, è un pò tutto relativo, e se uno non percepisce un problema, non vedo perchè debba intervenire dal momento che i non-problemi sono sinonimo di soddisfazione.
...tra cui si mette anche il feeling, e al cuor non si comanda.
In mezzo a tutta questa soggettività pongo però una nota: vi sono delle magagne che disturbano tutti, tipo il fanale combustibile, i cuscinetti di stagno, la spada di Damocle dell'attacco monoammortizzatore...
Beh, questi affliggono anche lo stradista, e qui non sono d'accordo con Wolter.
Anzi, mi verrebbe da dire che l'uso non consono sarebbe in realtà l'overdose di asfalto che mediamente si somministra alla moto!
BMW ha venduto la moto come unstoppable, con tanto di fuoristrada aggressivo sulle locandine patinate, ma il marketing è nulla al confronto della ruota da 21"!
Quella vale molto di più di ogni adesivo tout-terrain sulla fiancatina di turno, e mostra chiaramente qual'è l'inclinazione della moto, specie quando sappiamo tutti che per fare della strada bianca anche il boxer si rivela più che all'altezza.
21" significa nulla osta a sterrati, pietraie, deserto, single track... uso oggettivamente non consono è adottare un passo che sconfina nelle competizioni, fosse solo per il 17" che castra in partenza tutto il discorso coperture.
All'interno di questo perimetro, debitamente personalizzata è ancora la migliore in circolazione nella categoria: su questo non ho [ancora] dubbi!

Poi, rombodituono: l'XT660Z è un polmone, pesante, inadeguato a tutto fuorchè tranquillo commuting su asfalto.
Appena metti piede su una strada bianca, ti ritrovi a dover usare le stesse cautele richieste dal 1200...
Se è quello che stai cercando: bene, altrimenti c'è di molto meglio in circolazione! ...vintage incluso: fidati.

asderloller
13-10-2015, 10:22
comunque parlate sempre per luoghi comuni... non mi stancherò mai di dire che f800gs e f800gs adv sono la stessa identica moto. pesa di meno la f800gs? certo. Ma come le agghindate? Una volta che ci mettete il paramotore, il parabrezza da nonno ortolano, l'attacco valigie ecc... pesa esattamente come l'adv (4kg di scarto, dovuti a serbatoio e frontale più massiccio).
E valgono la pena quei 4 kg? Per me sì, sono protetto sul serio alle gambe e al corpo, mica come la std che sei sempre al vento e un cupolino degno non lo trovi mai...
e per me che viaggio il serbatoio da 500km che per tutti voi è "una cazzata" mi permette di gestire le soste come non ho mai fatto, in tutta tranquillità.

wolter
13-10-2015, 10:45
Gaspare, Pericle: mi fido dei vostri giudizi perché in confronto alla vostra esperienza io sarò sicuramente un pivello.

Quando parlo però mi baso solo sulle situazioni che ho vissuto direttamente o che ho visto vivere a dei conoscenti veri, non da tastiera.

I cuscinetti ruota li ho cambiati per sfizio al cambio gomme, bastano 20 euro per mettere degli SFK e dimenticarsene... è un intervento talmente irrilevante che non lo considero nemmeno.

Ho cambiato il regolatore, anche quello in via precauzionale perché ho una prima serie.

STOP.

E la moto la sfrutto per fare di tutto, senza però chiederle più di quanto so che può darmi in sicurezza.

La maggior parte di quelli che ho conosciuto con la stessa moto non han nemmeno fatto quel minimo di interventi che ho fatto io, e da anni mettono, felicemente, solo gomme e benzina.

O sono stato incredibilmente fortunato ad incontrare le persone senza problemi o c'è qualcosa che stona a leggere tutti i problemi che si elencano in queste pagine.

Non mi sembra corretto lamentarsi di questo e quell'altro "problema" se dopo solo 600km, senza avere nessun problema reale, si cambiano cerchi, frizione, attacco mono e radiatore.

Preferisco piuttosto leggere che si preferisce guidare un'altra moto, discorso personale e compresibilissimo, ma lamentarsi di problemi che non si ha mai avuto significa trovare degli alibi, PER ME.


P.S. il 21" all'anteriore ce l'ha sia una Tiger 800 sia una CRF 250 2T, devo per questo aspettarmi che siano entrambe in grado di fare le stesse cose?

asderloller
13-10-2015, 12:29
eh il @wolter c'ha ragione però...

gaspare
13-10-2015, 13:19
I cuscinetti non sono un intervento irrilevante per due motivi: il primo perchè è bloccante; si rimane a piedi.
Secondariamente per trovare una durata inferiore occorre andare su enduro professionali, dove spessissimo i cuscinetti sono solo due.
100000 km alla fine coperti su due diverse AT senza colpo ferire, senza parlare di numerose altre moto enduro stradali Jap e no: evidentemente il problema c'è.

Per quanto al 21", se tu vuoi fare una moto più incline all'asfalto, è una misura da evitare.
Le due moto che hai confrontato hanno destinazioni d'uso diverse, esattamente come in ambito stradale potrebbero esserlo un BMW R1200R e un S1000 RR: entrambe moto da strada ma nessuno pretende che siano in grado di fare le stesse cose...
Poi, un pò di ironia: dalle foto e dai filmati promozionali dell'F800 GS vedi in off dei numeri che vorrei vedere quanti son capaci di ripetere con un CRF 250!! :toothy5::toothy5: ...ma questa è tutt'un altra storia, vero?!

In ogni caso il discorso che hai fatto, wolter, parla di soggettività - che ho voluto enfatizzare anche io, ma non mi sento di parlare di alibi con rombodituono.
Aveva in mente dei giretti sufficientemente seri, e l'ha fatto con metodo, chiedendo prima parere... forse ha esagerato: nessuno lo saprà mai con certezza, ma le sue motivazioni al cambio erano su altre cose, non sui difetti che ormai aveva bonificato.

rombodituono
13-10-2015, 13:57
Avete ragione tutti ragazzi, ma c'è un però.
Se ho preso una 800 dopo tanti anni di boxer è perchè nel corso degli anni le opportunità e la voglia di fare viaggi "particolari" sono aumentate (vedi l'aver incontrato diversi amici che hanno la mia stessa passione).
Sono stato in Patagonia, in Asia Centrale due volte, in Marocco due volte. Posti che come comprenderete implicano anche lunghe percorrenze su piste, tole ondulèe, fango, guadi, pietre, buche. Il tutto sempre carico di bagagli.
Comprenderete che la moto in questa situazione viene stressata un po più che nelle strade bianche (nominate sopra).
Dopo anni di boxer (senza mezzo problema salvo quelli elencati) ho voluto qualcosa che fosse più votato a questo utilizzo, perchè sogno per il prossimo futuro la Mongolia, il sud america ecc...
Comprenderete anche che, dopo che ti leggi su vari forum (questo, horizon unlimited, advrider) che le problematiche dell'800 sono sempre quelle è stupido aspettare il manifestarsi di un problema per intervenire.
Problema che magari ti capita nel culo del mondo. Problema che non saprei gestire perchè non sono capace.
Se Fagòt dice che la frizione tende a gonfiare sotto sforzo in un tratto sabbioso, io i dischi Surflex li monto prima di partire. Non sdraio la moto sotto il sole a 40 gradi per aggiungere un disco e mettere una pezza.
Se leggo che i cuscinetti sono putridi, non aspetto di rimanere a piedi o trovarmi con una ruota che balla. Se leggo che l'attacco del mono (l'unica cosa sulla quale non sono intervenuto) è ridicolo è ovvio che ad ogni buca violenta mi trovo con la paura di averlo piegato. Vogliamo parlare dei cerchi? Vogliamo spaccarne uno su una buca in Tajikistan?
E' ovvio che se parliamo di fare dell'asfalto o l'Eroica parliamo di due cose diverse e vi do ragione: è stupido intervenire su problemi mai presentati.
Ah...non credo di avere mai detto che la 1200 è più agile e maneggevole della 800adv. Ma è sicuramente più stabile, pur rimanendo una moto che si guida con una mano dietro la schiena.

rombodituono
13-10-2015, 13:59
Aveva in mente dei giretti sufficientemente seri, e l'ha fatto con metodo, chiedendo prima parere... forse ha esagerato: nessuno lo saprà mai con certezza, ma le sue motivazioni al cambio erano su altre cose, non sui difetti che ormai aveva bonificato.

Grazie Gaspare, il succo è proprio qui: essendo una sega con la meccanica preferisco prevenire. E una volta sanati i problemi sarebbe stupido dire "cambio moto perchè ha dei difetti.
Ho cambiato moto perchè "casa mia" è il boxer, io li sto bene come su nessuna altra

rombodituono
13-10-2015, 14:04
ci penserei con calma e la proverei per bene.... è un elefante da portare in giro rispetto all'800. Parola di un amico che ci ha fatto un viaggio da 21k fino a Itawa e le ha avute entrambe.

Lo so Diego, ho analizzato questi problemi.
Ma ho visto tanta gente in viaggio con questa moto, tutti generalmente soddisfatti soprattutto dell'affidabilità
E l'ha presa il mio socio, con l'indubbia comodità di andare in giro con la stessa moto e condividere i ricambi

pericleromano
13-10-2015, 15:40
@rombodituono

Lo ha detto baeret.....

Fagòt
13-10-2015, 19:55
Insomma Simone.... sotto ai 200 kg non riesci a stare per viaggiare. E si che hai provato il 690.... quello con un cupolino, una sella e due borse è l'unico mono considerabile.

pericleromano
13-10-2015, 20:56
Fra 800GS e 800GS ADV solo 4 kg mi sembrano pochini......

Non sono mai riuscito a trovare delle pesate reali, tipo quelle delle riviste

Qualcuno ha info?

Dino C
13-10-2015, 21:03
Tutto dipende dal significato che si da alle parole: per me fuoristrada significa fuori dalla strada, per cui fuori anche dalle strade bianche, dalle strade militari, e così via.

L'800 è la migliore moto oggi in commercio, con tutti i difetti, in grado di fare fuoristrada (così come spiegato) ma anche strada e pallostrada (autostrada, in latino).

https://fbcdn-photos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-0/p480x480/1513967_492945090869021_4347402736644217258_n.jpg? oh=d41b02f576a0bd5427afc04463f77812&oe=568CC369&__gda__=1452892992_bf48d2308e7e2afc4bab09e3c2ae40b 6

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-prn2/v/t1.0-0/q88/p480x480/10805684_885937668107467_3435553146590988429_n.jpg ?oh=2894beb721c3ff17b5340f9dddc63adf&oe=56CB12A5

https://fbcdn-photos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/v/t1.0-0/p480x480/10710747_863062210395013_1878068154874155977_n.jpg ?oh=1d0de76394ff69b35031b4bbb1fc255e&oe=56877555&__gda__=1452015527_4e342454353c2426de5a9e1eeccd6f3 f

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-frc3/v/t1.0-9/q82/s720x720/10712696_531644763632140_8534387462677047471_n.jpg ?oh=99b130bf020fbced044205fa9ff3cc23&oe=568D50E4

https://fbcdn-photos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t1.0-0/q83/p480x480/10603440_838155062885728_7293216095541869441_n.jpg ?oh=7b11b6dfc528fa0505e94c867c456910&oe=569AFBF5&__gda__=1455722995_66126eb15b02c17ec89bfc6026b2346 5

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-0/q82/p480x480/10402789_838154976219070_5020534314545742577_n.jpg ?oh=c4556a127a09a29c52ef0c61479c9ac0&oe=5685F282

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xtf1/v/t1.0-0/q84/p480x480/10155025_759646044069964_1823640299_n.jpg?oh=5ccbc 334b4f71693a9cfab2abd9386ca&oe=568A9BB2

Le strade NON asfaltate comunque le percorriamo, servono per collegare i tratti di fuoristrada tra loro :lol:

asderloller
14-10-2015, 07:41
@pericleromano se vai a cercare c'era un post dove analizzavo il peso della STD vs adv e veniva fuori quel peso. Conta che non c'è mai il peso a secco ma solo quello a 90% di benzina che già lì fa la differenza (24lt vs 16), poi para motore che pesa, telaio valigie che anche quello pesa ecc... Alla fine il divario montando il tutto (o smontando tutto sull'adv) era quello.

wolter
14-10-2015, 07:46
Credo che Pericle cercasse delle pesate reali, non dati forniti dalla casa.

Comunque @Dino: chapeau! Bellissime foto!

pericleromano
14-10-2015, 08:10
Infatti, BMW dichiara il peso a secco x la 800GS fino al 2013 che fanno 185 e quello in ordine di marcia x la ADV.
Da considerare che non è solo un problema di benzina ma di tutti i fluidi

gaspare
14-10-2015, 08:42
Per la cronaca: durante la revisione l'ho fatta pesare al banco prova (una ruota alla volta :) ) e il totale faceva 224 kg.
Oltre mezzo serbatoio, con batteria al Litio (-3kg), Akra e tubeless.
...ma con la serie completa di orpelli, faretti, telai, protezioni varie...

asderloller
14-10-2015, 09:29
ho preso come riferimento i pesi "a pieno 90%" dichiarati da BMW che immagino che per quanto sbagliati di una certa percentuale, questa venga mantenuta stabile.

rombodituono
14-10-2015, 10:05
Insomma Simone.... sotto ai 200 kg non riesci a stare per viaggiare. E si che hai provato il 690.... quello con un cupolino, una sella e due borse è l'unico mono considerabile.

Il 690 l'ho avuto per 2 anni, moto stratosferica ma a mio modo di vedere inadatta ad un raid da 10.000 km in 1 mese con anche tanto asfalto.
Troppo scomoda (e per renderla comoda tocca spendere parecchio). Durante il viaggio in Marocco di quest'anno ero in compagnia di un amico con un 690 tutto pompato Rallyraid...una bomba, eccezionale in offroad ma su strada alla lunga è un pianto...

Valuterei anche un Dominator, ma è cosi piccola per i miei 187 cm...

asderloller
14-10-2015, 10:07
qui quello che avevo scritto:

Mmm... sarà che sono uno che non si ferma alle chiacchere da bar ma:

ADV: 229 kg con benzina al 90% cioè 21,6 lt di benzina.
STD: 214 kg con benzina al 90% cioè 14,4 lt di benzina.

1 lt di benzina pesa 0,745kg (di media, dipende da temperatura e qualità).

ADV: 229kg - 16,092kg= 212,908kg (con tutti i liquidi ma non la benzina)
STD: 214kg - 10,728kg= 203,272kg (con tutti i liquidi ma non la benzina)

Differenza: 9,636 kg.

La ADV in più ha la staffa paramotore che è uguale a quella fornita come accessorio alla STD.

"Staffa di protezione motore
• Staffa di protezione motore resistente in acciaio.
• Protegge il motore nei piccoli incidenti.
• Peso: circa 2,3 kg."

Differenza 9,636 kg - 2,3 kg= 7,336 kg

In più l'ADV ha di serie le staffe porta valigie, non ho il peso esatto (perchè non lo trovo scritto da nessuna parte) ma almeno altri 2 kg peserà (@ozama diceva che se in acciaio anche fino al doppio, ma mi tengo basso)

Differenza 7,336 kg - 2kg = 5,336 kg



Tra la ADV e la STD accessoriate alla stessa maniera e con gli stessi litri di benzina ballano ben 5kg...

5kg.

Senza contare:
• cupolino maggiorato con staffa porta navigatore (che pesa sicuramente più di quello della STD)
• pedane enduro
• paramani di serie (pesano anche quelli e la STD non li ha di serie)
• mega gigantesco finto serbatoio anteriore...
• vero serbatoio anteriore maggiorato



Tutti i dati presi dal sito BMW Motorrad, il peso a secco non è dichiarato per la F800GS Adventure, ecco il perchè di tutti i calcoli. Tante review online mischiano peso a secco e peso in ordine di marcia senza notare che in ordine di marcia è: in conformità alla norma 93/93/CE, con tutti i liquidi di esercizio e serbatoio carburante riempito al 90% della capacità utile

rombodituono
14-10-2015, 10:20
Mi piace la gente che non si limita a chiacchierare ma va a fondo nelle cose ;)

asderloller
14-10-2015, 10:42
il grosso della differenza IMHO lo fa la sella... quella originale della STD è più stretta di cavallo e quindi hai un appoggio molto più solido a terra e questo fa sembrare la moto più facile da governare. Anche trovarsi tutto quel frontale sicuramente non aiuta a dare un'impressione di agilità e se poi si fa il pieno alla moto ecco che arriva l'ultima grossa differenza. Ma alla fine sono tutte impressioni, io che sono alto 190 non trovandomi in imbarazzo per niente la considero anche piccola.

gaspare
14-10-2015, 12:07
Tanto di cappello per l'accuratezza, cmq il discorso è che quell'ordine di grandezza sulla differenza di peso non è nemmeno percepibile.

Con una mezza divagazione, vorrei far infatti notare che è molto più importante il posizionamento del peso, specie in riferimento agli organi che hanno inerzia in rotazione.
il 1200 ne è il più luminoso esempio, quando in marcia si trasforma in una bicicletta!
Traducendola sul ns equino, val la pena di togliere dalla soffitta il peso della batteria, montandone una al Litio... o trasformare le ruote in tubeless, con beneficio anche nel funzionamento delle sospensioni.
Purtroppo contro l'albero trasversale non si può far nulla, ma anche solo con questi due accorgimenti, la moto risulta sensibilmente più leggera da portare.
Con le forcelle un pelo sfrenate sul ritorno si ottiene un ulteriore incremento dell'agilità... ma mediamente quest'ultimo caso non interessa a molti.

asderloller
14-10-2015, 12:24
ma vista l'assenza del serbatoio frontale la zavorra della batteria non mi dispiace, anche se è un po' alta... già è molto caricata dietro, non vorrei esagerare (specie la mia con il pieno!)

baerret
14-10-2015, 12:44
Ma oltre al peso inferiore la batteria al litio che altri vantaggi porta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ozama
14-10-2015, 13:35
Bravo Asder.:!:
Avevo scritto un lungo messaggio dove facevo le tue considerazioni e i tuoi calcoli sul peso della benzina.
Ovviamente l'ho cancellato visto che era un inutile doppione.
Avevo perso un po' di tempo perchè sono a casa ammalato.. E ho anche cercato sulle riviste, ma non esiste nulla di confrontabile..
Vado da un 245 Kg col pieno e le valige alu per la tua, ad un 207 Kg senza specifiche per la vecchia con ABS (desunto dalle ruote foniche che si vedono nelle foto della prova).:(
Ho considerato 5 Kg il para motore e i telai borse (probabilmente davvero sottostimati comunque perchè dalle saldature mi sembrano in ferro i porta valige). Ho considerato 1 Kg il cupolino (perchè tutti lo cambiano e quasi tutti poi mettono anche la staffa per il GPS e siccome io il tuo l'ho messo, garantisco ALMENO 1 Kg di più dello standard).
Ho considerato 0.5 Kg tra para mani e kit viti.
Addirittura a me è venuta una differenza di circa TRE Kg!
Non 5..
Quindi differenza di peso sicuramente ridicola, se guardiamo a come vengono agghindate normalmente le nostre moto.:lol:
Ho anche fatto una scoperta: la mia moto (la V-Strom 1000) pesa, al pari, senza benzina, 1.5 Kg MENO della tua..:confused:
Ora mi spiego anche perchè (su strada ovviamente) mi risulta più agile e maneggevole anche della mia ex GS800 standard (la dinamica cambia anche per la ruota da 19 e le quote ciclistiche naturalmente)..
Ciao!:)

asderloller
14-10-2015, 14:13
@ozama con tutto il peso in alto e spostato dietro dell'800 ci credo che il vstrom dia sensazione di maggiore agilità. Con la mia sono in difficoltà io che sono alto a spostarla con valigie e topcase, non so come faccia uno appena più basso sinceramente. Basta un falso piano e già bisogna faticare per muoverla da ferma sulla sella, spesso mi faccio aiutare dalla zavorrina che mi tira per la maniglia passeggero :rolleyes:

gaspare
14-10-2015, 14:19
Ma oltre al peso inferiore la batteria al litio che altri vantaggi porta?

OT...
Vantaggi:
- minor volume (chissenefrega) e peso (nel ns caso 1 kg scarso contro i 4 della batteria al Piombo);
- non ha acido o altri elettroliti aggressivi (e vista la posizione, mi sembra un bel perchè);
- capacità di spunto maggiore, non paragonabile con quelle al Pb/acido;
- autoscarica nulla: si conserva egregiamente anche per lunghi periodi di inattività, al netto naturalmente dei consumi silenti dell'impianto della moto;
- veloce ricarica: sopporta forti correnti in ricarica, quindi il tempo di ripristino, nel caso, è molto-molto breve;
- mantiene alto il livello di tensione anche per capacità prossime alla scarica completa (l'elettronica non dà i numeri);
- longevità: vediamo quanto mi dura (l'esperienza è la miglior cosa) ma siamo di un ordine di grandezza in più di cicli rispetto al solito Pb/acido.

Difetti:
- costo (anche se sta cadendo gradualmente, ed è già competitvo con le Yuasa, fatte le dovute proporzioni sulla speranza di vita);
- perde spunto a freddo, anche se a me non è mai capitato anche in prossimità dello zero (ma basta tentare un avviamento, attendere 1 minuto che il calore si diffonda nell'accumulatore, e via!);
- capacità "virtuale": i costruttori imbrogliano un pochettino, sfruttando le enormi correnti di spunto di queste batterie, quindi tendono a vendere delle batterie "equivalenti" con spunto sovrabbondante, ma con capacità effettiva ridotta, quindi alimentare elettrodomestici (...) da campeggio con la batteria al Litio può riservare grame sorprese...
- richiede caricabatterie ad hoc, oppure attenzione nell'uso dei "normali" da Pb/acido;
- la tensione fornita dai normali raddrizzatori/regolatori in dotazione alle ns moto non caricherà mai al 100% la batteria al Litio, che richiede tensioni più alte (ma non troppo...);
- attenzione alla tipologia: anche qui ce ne sono di diverse filiere... agli Ioni di Litio, senza accorgimenti costruttivi, se portate in sovraccarica possono esplodere;
- attenzione alla qualità: per caratteristiche proprie, la tensione tra i vari elementi si può sbilanciare, introducendo un fasullo "fine carica" con decimazione della capacità: quelle migliori hanno incorporato un circuito di equalizzazione e un testerino a LED per monitorare le condizioni di carica.

Esiste poi il discorso delle soglie di minima tensione e massima di carica, che comunemente sono drammatizzate per il Litio, ma esistono anche per le Pb/acido... se le conosci non ti fai male.
Dal mio punto di vista, per il Litio sarebbe carino avere un monitor che mi indichi anche la tensione sopra i 15V... esistono, esistono.

Detto questo, sono tre anni precisi che l'ho installata: nessun problema o lamentela.
La rimonterei.

Fine OT

rombodituono
14-10-2015, 14:48
@ozama con tutto il peso in alto e spostato dietro dell'800 ci credo che il vstrom dia sensazione di maggiore agilità. Con la mia sono in difficoltà io che sono alto a spostarla con valigie e topcase, non so come faccia uno appena più basso sinceramente. Basta un falso piano e già bisogna faticare per muoverla da ferma sulla sella, spesso mi faccio aiutare dalla zavorrina che mi tira per la maniglia passeggero :rolleyes:

Non ti dico la gioia quando ho rotto il cavo della frizione a Mo i Rana in Norvegia con le 3 valige piene.
Per spostarla dalla rotonda dove ero e portarmi in un posto tranquillo ho fatto 300 metri e perso 3 polmoni
(e grazie ai simpaticisssssssimi norvegesi che in uno slancio di nordico calore mi hanno guardato bestemmiare senza che nessuno si offrisse di darmi una spinta)

ozama
14-10-2015, 15:30
Stica..:-o
Io che sono piccolo, sfrutto zavorrina e maniglioni spesso.. :lol: Ero in difficoltà anche con la GS800 normale..
Daltronde uno dei due motivi che mi ha indotto a cambiare moto: l'altezza.:mad:

asderloller
14-10-2015, 15:40
nella mia disamina mi sono appena accorto di aver dimenticato il portapacchi che solo dei 4 vitoni sarà un mezzo kilo buono :lol:

rombodituono
14-10-2015, 16:15
nella mia disamina mi sono appena accorto di aver dimenticato il portapacchi che solo dei 4 vitoni sarà un mezzo kilo buono :lol:

Quello che vorrei capire è se qualcuno ha mai considerato se le valutazioni le fa prima o dopo aver fatto la cacca.
Perchè nel mio caso cambia parecchio :lol::lol::lol:

asderloller
14-10-2015, 16:45
OT ma dalla vendita hai avanzato qualche accessorio o hai dato dentro tutto?

rombodituono
14-10-2015, 17:17
Ti mando MP

Fagòt
14-10-2015, 19:24
...
Dal mio punto di vista, per il Litio sarebbe carino avere un monitor che mi indichi anche la tensione sopra i 15V... esistono, esistono.



L'hai visto montato sulla mia:

http://www.amazon.com/Argus-BB-DCM12-90-Battery-Monitor-Batteries/dp/B001DCYR94

pericleromano
15-10-2015, 00:15
Sta storia dei pesi mi pare una bufala: la std pesa 191 dry, più 10kg di benza fanno 201: come si arriva a 214?
3 kg di olio motore, 2,2 kg di olio sospensioni più 0,5 kg olio freni più liquido refrigerante.....
C'è un buco di 5 kg che nn si sa dove sono finiti....

Poi tra std e adv ci sono 15 kg di differenza full fuel (90% etc.), ammettendo che 5 sono da imputare agli 8 lt in più e 2 sono il paramotore vi sono 8 kg di staffe portavalige e cupolino???

Io mi fido solo delle pesate e nn dai numeri di Motorrad......

Anche perché i 4 kg che desumete determinano consumi superiori e quasi 10 km/h in meno?

gaspare
15-10-2015, 08:28
Pericle,

All'epoca della rullata ho visto dei numerelli dichiarati da BMW, errori involontari (?) che in mancanza di buona fede sarebbero serviti a far abboccare i polli... da allora le cifre sulla carta, oltre a cose incontestabili (tipo numero denti pignone e corona, per intenderci) le ignoro con disinvoltura.
Sono chiacchiere da bar, quelle che vi ruotano attorno; magari piacevoli, fra amici, ma dici bene quando sostieni che l'unica cosa che vale è l'ago di una bilancia.

Per quanto riguarda la velocità, sai bene che a quei ritmi (a cavallo dei 200 km/h) alzi una mano e rallenti di 5... la sezione frontale del cetaceo può benissimo far perdere quel tanto, e i consumi...
Vista la destinazione d'uso della moto, con le valigie a pieno carico nel DNA, non è escluso che le abbiano dato un pochettino di benzina in più sui passaggi per non andare in giro con le quattro frecce.
E' una congettura, la mia, che andrebbe dimostrata con un lancio a banco, ma a gas parzializzato. ...ma ha un senso logico, no?

gaspare
15-10-2015, 08:49
L'hai visto montato sulla mia

hehehe... già: uno è quello, per esempio.
Come digitale è la soluzione più funzionale che ho avuto possibilità di vedere.

Purtroppo io non sono un fan della strumentazione digitale: mi piace perchè ha anche un analogico sul display, ma per segnali di allarme preferisco le spie, che balzano all'occhio anche durante la guida.
Ne avevo addocchiati un paio, di cui uno interessante perchè aveva la possibilità di richiedere al costruttore la personalizzazione delle soglie di intervento, che con il Litio serve.
Per noialtri è fondamentale verificare l'efficienza del sistema perchè con la batteria non più che a posto si rimane allegramente a piedi, e nel caso è meglio saperlo prima in modo da prevenire uno scenario diciamo sgradevole...
L'argomento ha dignità per diventare un thread: che dici?
Io cmq fino a lunedì penso di non potermici dedicare.
Stand by.

asderloller
15-10-2015, 09:08
quoto gaspare, se hai mai avuto uno scooter di piccola cilindrata te ne saresti accorto. sul mio 125 bastava mettere il parabrezza "invernale" per perdere da subito più di 20km/h...

e sia chiaro non prendo per buoni i pesi di bmw, anzi, semplicemente immagino abbiano lo stesso ordine di grandezza di errore... poi se guardi le moto dai, tolto il cupolino e le sovrastrutture davanti è la stessa moto, non è che gliel'hanno fatta in bronzo e acciaio la parte frontale :lol:

wolter
15-10-2015, 09:20
C'è anche da dire che per i modelli pre-2013 sul sito bmw veniva riportato un peso di 177kg a secco e 207 in ordine di marcia.

La stessa moto nel 2013 pesava improvvisamente 191kg a secco e 214 in ordine di marcia...

Fare dei confronti sulla base di quanto viene scritto sul sito BMW, lascia il tempo che trova...

gaspare
15-10-2015, 09:29
Sulla sistematicità degli errori e la loro buona fede nelle informazioni passate da BMW sarebbe meglio sorvolare...

Per la std, all'epoca (dico così perchè da allora ho risparmiato il tempo di aggiornamento su info non veritiere) BMW dichiarava una coppia di 8,46 kgm (83 Nm) @ 5750 rpm.
Invito a confrontare il bollettino Media Info 11/2007, che riporta gli stessi numeri del pieghevole “unstoppable”, ma le curve…. Quelle - a parte lo smoothing tendente a infinito che copre le voragini che conosciamo - sono le stesse, veritiere solo per l’800, che da grafico si fermano invece a 7,45 kgm (risultato poi valore reale da rullata stock) ….”stesse” perchè la stessa curva è riportata relativa al 650!!!
Doppio incrocio, e la gente crede che sia stata postata la curva del 650 anche sull’800 – così una frottola diventa in buona fede se non è ripetuta due volte sullo stesso documento.

No further comment.

asderloller
15-10-2015, 09:32
@wolter anche dire che non è vero su nessuna base lascia il tempo che trova. (per dirne una dal 2013 l'ABS è di serie).

nel frattempo è anche cambiato il modo di rilevare i pesi (DIN ECE ecc...).
Sia ben chiaro che non dico che sono giusti i pesi, dico solo che l'errore è in percentuale IMHO lo stesso sennò avrebbe poco senso anche per loro che vogliono fare un distinguo tra modelli.

Dario C.
15-10-2015, 11:30
Ma ci montate anche sulle moto oppure state sempre li a pesarle?

asderloller
15-10-2015, 12:45
sfortunatamente non riesco a pesarla, sennò non staremmo qui a discutere :lol:

ozama
15-10-2015, 12:56
Allora..
Io avevo fatto tutti i conti di Asder, e mi venivano praticamente uguali, al netto dei para mani che ho inserito per 0.5 Kg.:)
Ora riporto gli unici due dati che ho trovato sulle riviste:
Prova a confronto Tiger 800 XC vs F800GS prima serie. Gennaio 2011. Kg rilevati (senza specificare in alcun modo come): 207.:confused:
La moto in questione ha le ruote foniche su entrambi i cerchi, quindi PRESUMO abbia l'ABS (che ora è di serie ma comunque non è uguale a quello montato sulla 2008->2012). Non è presente il cavalletto centrale (che vale come minimo 2,5/3 Kg, quindi, guarda caso, non è mai di serie). Il peso è inutilizzabile perchè non è dato sapere se è con benzina (e quanta) o senza.
Se l'ABS è presente, secondo me, vale almeno 5Kg sul dato dichiarato del modello 2008.:)

Il peso della Adventure l'ho trovato solo sulla prova di In Moto di gennaio 2014, rilevato COL PIENO e CON LE VALIGE IN ALLUMINIO (l'ABS è di serie) e dalla foto dei blocchetti ha ESA e ASC. Non credo che comportino aumento di pesi perchè, a guardare sul Rep ROM pare che non ci siano centraline aggiuntive (tutto fa capo alla centralina telaio).:-o

La moto ha anche il cavalletto centrale (stimiamo 3 Kg) e i faretti a LED (direi 1 Kg con il cablaggio).

Il valore di partenza MISURATO è 247,8 Kg COL PIENO e CON VALIGE (e gli opzional indicati, tra cui non ho messo le frecce LED..)
Se qualcuno ha le valige in Alu e le pesa, forse ci arriviamo vicino..:)

Conti della serva:
Togliamo 26 litri di benzina, pari a 20,28 Kg (0.78Kg/litro, anche se si parte da 0.725.. dipende dalla densità)
Poi togliamo 3 Kg di centrale.
Poi 0.5 di paramani
I 5 Kg di para motore (2.3 dichiarati sul sito BMW per accessori F800GS) e telai valige sono verosimili, ma secondo me anche scarsi.
1Kg di faretti.
Io tolgo anche un Kg di cupolino (montato da me sulla 2013 e garantisco che tra telaio in FERRO e staffe/viti varie si va sicuramente oltre).
Quindi arriviamo a 217,02 Kg in ordine di marcia CON ANCORA LE VALIGE DA TOGLIERE.

Se qualcuno le ha, e le mette su una bilancia (anche una comune pesa persone), togliamo pure quelle.:lol:

Io sono riuscito, giusto per avere un'idea, a reperire i pesi delle valige Mytec da 47 litri, che vale, senza i sistemi di fissaggio, per 7 Kg l'una.
Ovvio che è troppo impreciso applicare un "-14" a casaccio, comunque verrebbe un "203 Kg" circa.
E' possibile che le BMW originali stiano in media sui 5 l'una?
Se si, arriviamo ai 207 ODG misurati per la vecchia F800GS Standard da Motociclismo (che a questo punto si potrebbe intendere in ODG, a serbatoio vuoto).
Per avere un'idea:
le mie Trekker 33 in plastica pesano 4 Kg l'una e il baulone Trekker 52 con schienalino, 5,5. Mentre i telai PLR per la V-Strom (sostanzialmente pari peso con quelli per la GS), 3 Kg. Il tutto pesato con bilancia pesa persone, quindi estremamente imprecisa. Ma l'ordine delle cose è grosso modo questo.

Tutte congetture.. Ok..
Comunque, tolti gli "orpelli" è assolutamente verosimile che la Adventure abbia in più della standard al massimo 4/5 Kg in più di plastiche.
D'altronde si tratta della stessa moto con carenatura un po' più abbondante e serbatoio (in plastica) più grande. Cosa cavolo peserà in più, se è vuoto.. 2 Kg? Bo.. Ci sarà sicuramente differenza nel telaietto reggi sella. Ma non vale certo decine di Kg.:)

Le differenze di consumo, sono sicuro anch'io che sono al 90% questione di aerodinamica. Quelle dinamiche, be, anche solo togliendo il baulone Trekker da 52 litri che ho sempre tenuto QUASI VUOTO, io le sentivo bene..
Immaginate voi che girate con paramotore laterale, telai borse sempre montati, para coppa in alluminio, faretti, eccetera, quanti Kg aggiungete alla moto "base".:mad:

Ciao!:)

PS: si vede che sono ancora a casa ammalato vero?:lol: Portate pazienza..:lol::lol::lol:

Fagòt
15-10-2015, 13:10
.......
L'argomento ha dignità per diventare un thread: che dici?
Io cmq fino a lunedì penso di non potermici dedicare.
Stand by.

Lo sai che io sono un finto meccaelettrauto... l'esperto sei tu.
So solo che avendolo montato sul coperchio del finto serbatoio e non usando borse li sopra, con un colpo d'occhio visualizzo sempre carica alternatore (tra i 14.1 e 14.3 volt), spunto ultima accensione, carica residua batteria e relativa capacità di accensione. Direi che sono informazioni più che sufficienti per evitare di restare a piedi dalla mattina alla sera.
Appena ho un attimo faccio una foto dell'accrocchio.

Scusate l'OT.

asderloller
15-10-2015, 14:45
su realoem:

F800GS ADV:
serbatoio: http://www.realoem.com/bmw/enUS/part?id=0B05-EUR-03-2014-K75-BMW-F_800_GS_Adve_0B05,_0B15_&mg=16&sg=11&diagId=16_0900&q=16118530522

F800GS:
https://www.realoem.com/bmw/it/part?id=0B02-EUR-04-2013-K72-BMW-F_800_GS_13_0B02,_0B12_&mg=16&sg=11&diagId=16_0692&q=16117704799

il peso è simile, anche qui non saranno al grammo, ma il peso è indicativo ed è pressapoco uguale (addirittura meno sull'ADV).

Telaio reggisella STD: https://www.realoem.com/bmw/it/part?id=0B02-EUR-04-2014-K72-BMW-F_800_GS_13_0B02,_0B12_&mg=46&sg=51&diagId=46_1449&q=46518531590

Telaio reggisella ADV: http://www.realoem.com/bmw/enUS/part?id=0B05-EUR-03-2014-K75-BMW-F_800_GS_Adve_0B05,_0B15_&mg=46&sg=51&diagId=46_1449&q=46518523352

Anche qui è minore sull'ADV che sulla STD.

IMHO forse è anche minore il delta tra i due pesi se si va a guardare bene.

Alla fine anche il frontale ha solo le plastiche messe diverse con un supporto più largo, ma il peso dell'allargamento credo sia risibile.

Anche il telaio reggisella se lo andate a guardare è IDENTICO... cambia solo il numero del ricambio.

Tirando le somme le vere differenze stanno solo nel peso di quello che non c'è sulla STD (cupolino, qualche pezzo di plastica in più) per il resto pesano uguale.

pericleromano
15-10-2015, 15:17
Ma come fa a pesare meno un recipiente che contiene il 50 % in più?

asderloller
15-10-2015, 15:27
io avevo la f800r e ricordo che il serbatoio era fatto di un'altra plastica, molto più levigata, quella dell'ADV è molto grezza su tutta la forma. Basta anche solo una plastica diversa...

comunque i pesi sono il primo a metterli in dubbio, però non scrivono adv 124018924Kg e std 12Kg.

Dario C.
15-10-2015, 15:49
Pesare pesa...

https://www.facebook.com/video.php?v=10208012048445597

asderloller
15-10-2015, 16:02
hahahhaha bello poi come parti a razzo :lol:

ozama
15-10-2015, 16:23
Cazzarola Dario..:lol::lol::lol: Ma le valige potevi smontarle no?:confused:
Ah.. giusto.. Poi dovevi tornare a prenderle.. con la giacca ed il casco!:lol:

Asder: se i pesi di serbatoio e telaio sono quelli (comunque verosimili, visto che parliamo di forme diverse, realizzate con materiali leggeri), la differenza scende a 2/3 Kg.

Il problema è che le moto che vengono usate come fa Dario, sono praticamente TUTTE delle Adventure (vedi protezioni, valige, fari, eccetera..).
Quindi, verosimilmente, la differenza tra la standard e la Adventure, qualora equipaggiate per i "raid" sia praticamente nulla.
Diverso è se ci si diletta in percorsi fuoristradistici nostrani da farsi in giornata. A meno che non li fai con una moto così inutilmente agghindata (mi riferisco a faretti, cupolini, telai e borse, naturalmente).:)

Ciao!:)

asderloller
15-10-2015, 16:35
se dovessi fare un percorso come dario preferirei sicuramente la standard, l'adv è troppo ingombrante e plasticosa

Dario C.
15-10-2015, 16:36
Ah, ma perchè le borse si possono anche smontare?!

Battute a parte... io quando vedo una stradina prendo e mi ci infilo. Non penso, no ho le borse piene, no ho il pieno, no ho le gomme lisce, no ho il cupolino alto, no no no. Mi ci infilo e basta.

E' una fatica immensa pensare di mettere o togliere cose alla moto in base a dove si sta andando. Nella mia moto c'è tutto. Dagli attrezzi, ai pezzi di ricambio, dalla griglia per braciata alla tenda. Dal vino ai preservativi. Dalla macchina fotografica alla gopro.

Cazzomene di tutte ste frocerie!

asderloller
15-10-2015, 16:47
io prima la peso però :lol:

ozama
15-10-2015, 18:14
Approccio pragmatico..:lol:

AsAp
16-10-2015, 08:52
Se continuate cosi mi convincerete che la ADV è più leggera della versione liscia, va più veloce, consuma meno ed è più bella:lol::lol::lol:

Siete fantastici ma un "pochino" non obiettivi :D

Lamps

PS
almeno cosi è stata sconfitta a mani basse la GS 1200 che è una moto da turismo che fa finta di fare off road...:)

asderloller
16-10-2015, 10:22
AsAp non è questione di non essere obiettivi.

Lo scarto, a parità di accessori montati, è inferiore ai 5kg.
Non va di più per via del riparo aerodinamico maggiore e consuma di conseguenza.

E sono il primo a dire che gli ultimi pesi saranno anche sbagliati, ma forniscono un'idea del peso effettivo. Noi lo abbiamo argomentato con i numeri, tu a parte che non siamo obiettivi, non hai detto molto :)

Te lo dico col sorriso eh... niente polemica :cool:

P.S.: @ozama è quanto di più lontano ci possa essere da un'estimatore del suddetto modello :lol:

wolter
16-10-2015, 11:04
Ragazzi siete OT da un bel po'... abbiamo capito che vi sta a cuore pesare le moto, possiamo ritenere l'argomento esaurito?
Grazie

asderloller
16-10-2015, 11:14
giusto, f800gs regna tutto il resto no.

ozama
16-10-2015, 11:19
Be, direi che se devi comprare la moto per montare protezioni, valige, faretti, eccetera, la Adventure non è affatto più pesante in modo apprezzabile.:)
Qualsiasi moto agghindata con telai, protezioni, borse e faretti, diventa pesante e guidabile grosso modo uguale (non è obbligatorio girare con il pieno eh..). Ho detto "grosso modo", perchè indubbiamente ad alta velocità, in autostrada, l'aerodinamica interviene a cambiare le carte in tavola più della distribuzione dei pesi e delle quote, evidentemente simili.
Inoltre puoi contare su maggiore autonomia (se serve) e, nei 1000 Euro che spendi in più, hai maggiore protezione e sella più comoda già di serie.
La limitazione è l'altezza da terra maggiore. Poi interviene ovviamente il fattore estetico.:confused:
Io preferisco la normale e pure il più "nuda" possibile. Aborro telai, barre laterali, faretti e piastre in alluminio. Comprese le valige "pro". Non potrei mai comprare una "Adventure". Ma non andrò neanche mai in Africa in moto a fare delle piste.:)
Infatti sono stato un "utente atipico" della GS800.
Ciao!:)

asderloller
16-10-2015, 11:21
che infatti non hai più :lol:

ozama
16-10-2015, 11:25
:lol:
Già.:eek:

AsAp
16-10-2015, 13:53
@asderloller
La mia era pura ironia e null'altro, con il PS mi aspettavo anche qualche risposta dai dai possessori di GS 1200 , ma loro devono averla letta nel verso giusto...

Non avevo nessuna intenzione di contrapporre argomentazioni, mi piaceva la puntigliosità nel detrarre pesi ,io non mi sarei mai preso questa briga a me le moto piacciono oppure no ,chilo più chilo meno ...:cool:

Lamps

asderloller
16-10-2015, 13:55
Devo farmi passare il tempo asap :lol:
nemmeno per me era questione di peso, a me l'adv è piaciuta e l'ho presa anche se a tutti gli altri non piaceva :D

ozama
16-10-2015, 15:26
Ma lo sai AsAp che quellidelmilleddue ci snobbano..:lol:

rombodituono
16-10-2015, 15:31
@asderloller
La mia era pura ironia e null'altro, con il PS mi aspettavo anche qualche risposta dai dai possessori di GS 1200 , ma loro devono averla letta nel verso giusto...

No, è che mi sono offeso e non ti parlo più

BRUTTO

asderloller
16-10-2015, 16:08
@rombodituono :lol:

rombodituono
16-10-2015, 16:22
@asderloller vai a farci una gita http://www.museodellabilancia.it/

asderloller
16-10-2015, 16:46
altro che isola deserta... il museo della bilancia! :arrow::lol:

valter 58
17-10-2015, 15:59
Prendi sempre la scelta che vuoi tu, perché poi i rimpianti restano a te e non a chi ti ha suggerito quali scelte fare, ogni suggerimento è ben accetto poi alla fine faccio come voglio io.

AsAp
17-10-2015, 16:30
@valter 58
Che cosa non ti è piaciuto del ST 1200 ??? , io ho avuto il 750 e aveva un gran motore ma gli mancava tutto il resto...:mad:
vedi AT che non aveveva il motore ma aveva il resto ...:eek:

Lamps