Entra

Visualizza la versione completa : Da R1100RT a K1200GT?


Mond
06-10-2015, 21:19
Dopo quattro spensierati anni con una R1100RT che ho comprato ad una cifra ridicola devo decidere se tenermela per sempre (sono a 80000 km e passa) o cambiare. La logica direbbe R1200RT ma è una moto che non mi prende esteticamente. Poi mi sta venendo nostalgia della FJR (143 cavalli contro 90, non c'è storia) che non riprenderei per la postura troppo carica sui polsi, per le cinque marce, per la ciclistica a mio parere inadeguata alla potenza, per il cambio in ferro battuto; inoltre la FJR ha una frizione molto dura.
La GT mi sembra un buon compromesso tra postura della RT, la capacità di carico (le borse sono uguali o sbaglio?) e le prestazioni della FJR ma...
- ha un passo chilometrico; io uso la moto quasi solo in montagna. Ho brutti ricordi della FJR sui tornanti;
- sento dire che le pedane sono troppo arretrate e il peso si scarica sui polsi;
- sono entusiasta del Telelever, non so come lavori il Duolever sull'anteriore; non vorrei trovarmi ancora con le forcelle a fine corsa in curva;
- quanto è morbida la frizione?
- il cambio fa clank in prima?

Paolo Grandi
06-10-2015, 21:33
Pensaci bene. Lasci una moto inarrestabile per prenderne una che...se ti va fatta male come è successo ad alcuni...:rolleyes:

Piuttosto, visto che ti piace la FJR, per restare sul genere, un bel Kawa GTR 1400 (dal 2010) ;)

Mond
06-10-2015, 22:18
Caro compagno di merende in 1100,
ti tieni stretta la RT perché quando hai voglia di sfogarti vai di ZX!
Faccio fatica a trovare difetti alla 1100:
- ciclistica perfetta
- postura perfetta
- protezione totale
- frizione di burro
- affidabilità pressoché totale
- ottime capacità di carico con borse larghe;

Ma...90 cavalli e soprattutto cinque marce lunghe in salita quando giro con qualcun altro mi lasciano indietro di qualche ora. Se vado da solo mi pesa meno, pot, pot, mi guardo il paesaggio. Però ogni tanto in moto ti parte l'embolo e con la 1100 bisogna farselo passare. Forse per questo sono qui a raccontarlo, avessi tenuto la FJR sarei sotto uno strato di terra.

Paolo Grandi
06-10-2015, 22:27
E' vero. Capisco.

In effetti ormai l'RT è diventata solo una piacevole compagna di passeggiate (lunghe)... :lol:

Ma proprio perché capisco, ti ho indicato una moto che, nell'affidabilità jap, non ti farebbe rimpiangere, imho, la FJR (ma neppure il K) ;)

jocanguro
07-10-2015, 10:47
ho avuto la k1200gt e la 1300gt
risposte:
La GT mi sembra un buon compromesso tra postura della RT, la capacità di carico (le borse sono uguali o sbaglio?) e le prestazioni della FJR ma...
- ha un passo chilometrico; io uso la moto quasi solo in montagna. Ho brutti ricordi della FJR sui tornanti;
- sento dire che le pedane sono troppo arretrate e il peso si scarica sui polsi;
- sono entusiasta del Telelever, non so come lavori il Duolever sull'anteriore; non vorrei trovarmi ancora con le forcelle a fine corsa in curva;
- quanto è morbida la frizione?
- il cambio fa clank in prima?
tornanti ?
si porta benissimo, certo non è un'enduro 600 .. ovvio ...
pedane polsi ? è molto soggettivo , varia da gusti a gusti, certo è più caricata in avanti che la rt, la rt stai seduto dritto come su una sedia.. (a me non piace, preferisco il carico sulle braccia)
telelever:
ottimo come il duolever, quasi non ci sono differenze...
frizione : media,
clank all'inserimento da fermo della prima, si , c'è , è fastidioso , ma non ci possiamo fare niente...:mad:
potenza e divertimento di guida ???
ECCEZIONALI !!! un altro mondo rispetto ai boxer !!!!!!!!!!!!
se puoi vai sui 1300gt, varie migliorie rispetto ai 1200gt,:D

Mond
07-10-2015, 21:26
Della GTR1400 mi spaventano il peso e la potenza. Poi non mi sembra una moto adatta a girare in coppia, la zavorrina rimane appollaiata tra le nuvole e conoscendo la mia passeggera non monterebbe neanche. Inoltre le borse mi sembrano piccoline per fare un viaggio, oltre al fatto che pare si possano rubare facilmente.
A rischio di restare a piedi preferirei rimanere in BMW perché sono moto vestite attorno alla corporatura di un tedesco alto almeno 1.85 e non un giapponesino di 1,55.
Se metti la FJR e la GTR vicino alla K100GT vedi che sono più basse di 20 cm, il che significa meno protezione e postura più stancante.

Paolo Grandi
07-10-2015, 21:32
In tal caso quoto Jocanguro: meglio fare uno sforzo verso la K1300GT, decisamente più matura...

Mond
07-10-2015, 22:39
Certo che a leggere questa stanza uno vende tutto e va in bicicletta, che non ha cavalletti che si rompono, coppie coniche, frizioni e balle varie. Poi per consolarti torni nella stanza delle RT e ti aspetta il "Bollettino di guerra" di Enzino...
Vado in garage a coccolare la 1100 che si sente ingiustamente abbandonata.

TAG
08-10-2015, 18:42
mah, se la tua attuale RT ti piace ma ti serve solo qualche cv in più vai di RT 1200

Paolo Grandi
08-10-2015, 20:47
...Vado in garage a coccolare la 1100 che si sente ingiustamente abbandonata.

Bravo! Tientela stretta ;)

Io invece domani la devo allungare al mecca. Cigola. Probabilissimo cuscinetti ruota anteriore. E dire che li avevo cambiati già 150.000 km fa...:lol:

Mond
08-10-2015, 23:55
La 1100 è un cancello in ferro battuto. Va piano, ma va lontano. In 40000 km percorsi sostituito sensore marce e due fili della frizione (per uno sciocco errore di progetto rimediato con spesa nulla).
Chi lascia la vecchia per la nuova sa cosa perde, non sa quel che trova.

Livio59
09-10-2015, 08:55
Ho fatto il salto anch'io, da 1100 RS a 1200 GT. Ma per non avere rimpianti le ho tenute tutte e due con l'RS che ha 135k km. Per me che uso la moto tutto l'anno il K lo lascio per la "festa"e l'RS come "seconda moto" per andare a lavorare. Per il resto in montagna il K non va male, capacità di carico ottima e io che sono alto 1, 85 mi trovo bene anche come postura.

s.viotti
18-10-2015, 23:14
CIao,

io ho preso da poco un K1300GT.
arrivo da K1200RS, sono alto 1,85 e mi piace andare (quasi) solo in montagna.

il primo giro serio con la nuova K è stato quest'estate.
630 Km da Milano in val di Susa con molti passi e colli.
In ordine sparso: Moncenisio, Monginevro, Galibiet, Sestriere....
...e anche il Passo delle Finestre, con tanto di 8 Km finali di sterrato (e non strada bianca).

Mi sono trovato benissimo, moto agile, non leggera ma neanche pachidermica,
non stanca sui polsi.

se ti piace viaggiare bene tranquillo ma vuoi coppia e potenza in abbondanza quando vuoi un'andatura allegra, se ti piace la montagna e le curve....
...io questa moto non la cambierei con null'altro