Entra

Visualizza la versione completa : sost. olio freni r1200r my 2011


exjappo
01-10-2015, 15:59
Innanzitutto mi scuso perchè credo e ho visto nel "cerca" una miriade di thread sull'argomento. ma nonostante abbia sfogliato un sacco di pagine non ho ancora capito se per il mio modello ci fosse un tutorial che spiegasse passo passo la procedura, perchè almeno da quanto mi sembra di aver capito per i modelli con abs più vecchi c'è una procedura più complicata, mentre per i più recenti dovrebbe essere più semplice.
Se ci fosse un anima pia che mi mettesse un link ne sarei parecchio grato. Abbiate pazienza sono nuovo e non sono abituato a navigare su un forum così strutturato che abbraccia tutti i modelli di una casa.
Thanks a lot!:!:

ste.2000
01-10-2015, 16:25
La R1200R ha l'ABS senza servofreno, non devi quindi operare sulla centralina ma solo su serbatoio e pinza, la procedura è la stessa di quella del 90% delle moto sul mercato.
Apri il serbatoio, sostituisci tutto l'olio vecchio, colleghi un tubicino ad una valvola di spurgo, apri la valvola di spurgo e aspetti che lentissimamente tutto il vecchio liquido nei tubi fluisca per gravità; rabbocchi il serbatoio mano a mano che il livello scende senza MAI farlo svuotare.
Ripeti per l'altra pinza, STOP!
Questa è l'operazione di sostituzione olio per l'impianto anteriore, lo spurgo è tutto un altro film!!

Cactus
01-10-2015, 17:13
Fai per il circuito anteriore ciò che ti ha scritto ste.2000!
Per il fatto che la centralina ABS è posizionata più in alto della vaschetta del freno posteriore, la procedura per la sostituzione del DOT4 di questo circuito è un pò differente.
Dovrai infatti eliminare l'olio vecchio agendo sul pedale del freno e procedendo nel più classico dei modi.
Come prima cosa aspira con una siringa tutto l'olio vecchio presente nella vaschetta; spingi poi la pinza del freno contro il disco per far arretrare i pistoncini e recupera allo stesso modo l'olio che rientra nella vaschetta.
Procedi poi come segue:
Premi a fondo e tieni premuto il pedale del freno
Apri lo spurgo senza rilasciare il pedale
Chiudi lo spurgo
Rilascia il pedale
Ripeti l'esatta sequenza dal punto 1


Non fare mai mancare olio nuovo nella vaschetta per evitare che nel circuito si introduca aria!
Vai avanti fino a quando hai la certezza che tutto l'olio vecchio sia stato sostituito dal nuovo.;)

Buon divertimento... :lol:

ste.2000
01-10-2015, 17:22
oppure cambi solo l'olio della vaschetta e festa finita.. intanto il freno posteriore anche se non è al 100% di efficienza chissene frega.. :lol::lol:
Ora mi arriveranno tonnellate di insulti, lo so.. :confused:

Cactus
01-10-2015, 17:32
No Stefano, non ha senso!
L'olio che è più importante sostituire è quello nella pinza a ridosso dei pistoncini ,sono quei pochi ml che si scaldano e potrebbero dare luogo alle bolle di vapore (umidità).
Benchè non si vada in pista, visto che la boccia di DOT4 la si deve comunque aprire e quell'olio rimasto inutilizzato non è consigliabile conservarlo, tanto vale sostituirlo per bene tutto e si è tranquilli. ;)

ste.2000
01-10-2015, 18:05
:violent1:

papipapi
01-10-2015, 19:17
Perfetto.........;), se dopo non vuoi crearti pippe mentali fai come fà il papi, vai in bmw tanto la spesa è minima :?::toothy2:

Cactus
01-10-2015, 20:53
cosa intendi per spesa minima?
In BMW fanno lavori con "spese minime"? :confused:
A me 500ml di DOT4 costano 5€ ed il lavoro lo faccio sicuramente meglio e più meticolosamente che in BMW (sempre ammesso che là lo facciano davvero, oltre che metterlo in fattura):evil4:
Per fare questo "gran lavoro" serve al massimo metà boccia di olio ed un pò di passione.;)

exjappo
01-10-2015, 21:15
Bene!! Allora è una cavolata come per gli impianti senza abs. Io mi facevo un sacco di pippe mentali guardando vari tutorial e video dove si doveva smontare mezza moto!! Grazie a tutti per l'aiuto!

Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk

papipapi
01-10-2015, 21:33
x @ Cactus

Kai ragiò ci vuole passione e una leggera manualità e se sei sicuro fai bene a farlo tù, ma personalmente preferisco che lo faccia bmw al mio posto e ti assicuro che lo fanno , poi la spesa è veramente irrelevante x la sicurezza questo e altro ;):

Fatto al tagliando dei 30000 Km:

Liquido quantità Lt. 0,30 per €. 8,28 al Lt. = €.2,24
Manodopera 5,00 per 3,60 = €. 18,00

TOTALE SPESA €. 20,24 + i.v.a. 22% :dontknow::toothy2:

Cactus
01-10-2015, 23:54
...

Fatto al tagliando dei 30000 Km:

Liquido quantità Lt. 0,30 per €. 8,28 al Lt. = €.2,24
Manodopera 5,00 per 3,60 = €. 18,00

TOTALE SPESA €. 20,24 + i.v.a. 22% :dontknow::toothy2:

Seeeee....vabbè Papi, devi aver trovato S.Francesco come capo meccanico.:angel12:
Per 20€ non ti toccano neppure lo spurgo in BMW!
Hai visto mentre sostituivano l'olio?
Dicci quanto ti è costato il tagliando, magari te lo hanno spalmato sulle varie voci: materiali di consumo, stracci, cascame e minchiate varie...:lol:
Se poi è come dici tu buon per te, io mi sento più "sicuro" in tutti i sensi, se lo cambio io! ;)

papipapi
02-10-2015, 18:40
Guarda Cactus sei libero di crederci o no anzi ti dirò di più, se vuoi ed hai tempo da perdere puoi assistere al tagliando, esagerando ti danno anche il biglietto dell'autobus urbano gratis, qualche amico di Pescara potrà confermartelo.
Io porto la moto la sera "prenotando" e il pomeriggio dopo mi arriva un sms che è pronta.
Personalmente ho assistito solo al tagliando dei 1000 km, perchè era veloce.
Ti dico ciò perchè quando sono andato a riprendere la moto al tagliando dei 30000 km stava cambiando l'olio del circuito freni "completo" ad un GS ed in più vedo sempre dei clienti all'interno dell'officina che abitando fuori città " come detto "assistono al tagliando.

Il costo del tagliando dei 30000 km è stato già discusso qui sono alla 3 pagina, comunque per concludere oltre a metterti a proprio agio sono molto professionali, Aooooooooo a Pescara è così :?::toothy2:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=369428&highlight=tagliando+dei+30000

Cactus
02-10-2015, 19:29
Ok Papi, non è importante che ci creda io, l'importante è che ci creda tu! Vorrà dire che a Pescara siete in un'oasi felice. Sono contento per te e per quelli della tua zona.;)
Non volermene però se ti dico che spesso coloro che capiscono poco o nulla di meccanica, ragione per la quale si affidano (giustamente e totalmente) alle officine, non riescono sempre a distinguere cosa sia stato eseguito sul loro veicolo e cosa invece non è stato fatto.:-?

papipapi
02-10-2015, 20:20
No tranquillo ;) Cactus , capisco cosa vuoi dire anche se non condivido la tua opinione, però ognuno si adegua o meglio sceglie la cosa migliore :?::toothy2:

mari
03-10-2015, 09:51
Bmw r1200r my 2011,ho fatto sostituire l'olio dei freni in concessionaria dove è la terza moto che acquisto. Sono rimasto senza parole 90 euro.