Entra

Visualizza la versione completa : Sella Wunderlich per GS 1200 LC chi la conosce?


michelerossi2008
27-09-2015, 15:28
Ciao a tutti, spero di trovare aiuto da parte di qualcuno.Vorrei cambiare la sella del mio ADV che per quanto bella sia, sulle lunghe distanze (..lunghe, diciamo dopo due ore!!) mi diventa scomoda in una maniera snervante. Dopo aver scartato la Touratech monosella viste le esperienze negative di alcuni forumisti,avrei optato per la Wunderlich Ergo in foto, ma potendola vedere solo su catalgo e con quello che costa, chiedevo qualsiasi info a chi ce l'ha o che la conosca, che potesse risultare utile. Grazie anticipatamente ...Lampss
http://i.imgur.com/o82OwjX.png?1http://i.imgur.com/hJ8NCkw.png?1

gio4622
27-09-2015, 19:31
a me la originale non da particolarmente fastidio anche dopo giornate intere seduto sulla moto.
presto metterò la rally decisamente molto più bella

pikkolomondano
27-09-2015, 21:06
la coppia di selle d te indicata la fa anche la touratech. le 2 selle separate non hanno nessun tipo di problema se non il costo. Io ho montato appunto quelle e sono soddisfatto

fdo2005
27-09-2015, 21:33
Si tratta di un prodotto eccellente che appaga sotto tutti i punti di vista meno che per il portafogli.... Comunque risulta molto più "dura" di quella stock

romargi
27-09-2015, 22:19
...le 2 selle separate non hanno nessun tipo di problema se non il costo...

Come ti trovi con le Touratech "separate"?

Io sul bialbero avevo la Kahedo ed era fantastica, di una comodità incredibile.
Viaggiando da solo, trovo inutile spendere soldi (tanti) anche per la sella del passeggero. Sai se si può acquistare la sella singola per il solo guidatore?

O meglio: si può montare la sella Touratech singola mantenendo quella di serie del passeggero?

hyperciccio
27-09-2015, 22:22
O meglio: si può montare la sella Touratech singola mantenendo quella di serie del passeggero?

Si certo ;)

michelerossi2008
27-09-2015, 22:23
Sì sì può montare anche la sola sella pilota.

eddyeddy
28-09-2015, 00:32
Io ho montato la sola sella guidatore poi ho tolto la copertura dell'originale e l'ho messa sulla touratech così non si nota nenche.

GB_Gs_Adv
28-09-2015, 07:00
Però si riparla come su altro thread di Touratech,non era wunderlich????

pikkolomondano
28-09-2015, 07:57
si posssono montare anche singolarmente.....anche se poi l'effetto visivo non è proprio il massimo (ovviamente bmw originale e touratech sono fatte di 2 diversi materiali). La sella pilota standard touratech è più larga rispetto alla originale ed a parità di altezza la moto risulta circa 2 cm più alta (per avere la stessa altezza della standard devi prendere la bassa).La sella è Molto più dura rispetto all'originale come tutte quelle di questa serie, visto che è fatta, come le ultime della touratech, sempre dalla Kahedo

michelerossi2008
28-09-2015, 08:14
Benissimo, ma io chiedevo le stesse informazioni della Wunderlich..

GB_Gs_Adv
28-09-2015, 09:18
anch'io sono interessato a info su Wunderlich,grazie
su Touratech abbiamo già un'altro thread seguiamo quello

pikkolomondano
28-09-2015, 10:47
chiedo scusa... per l'inquinamento... anche se l'altro thread era per la sella unica.

oscarillo
23-02-2016, 17:00
Rinfresco questa discussione...
Pareri riguardo la sella in oggetto? Ne vale la pena?

oldbiker@
23-02-2016, 22:04
Cerca un buon sellaio nella tua zona, ti fai mettere un'inserto gel secondo tue preferenze e risolvi il problema con poca spesa e stesso risultato di Wunderlich o Touratech...

Rafagas
24-02-2016, 10:24
Quoto old biker, oppure se hai FB cerca Massimiliano Errante che fa delle belle selle (fatte già 2) con una spesa normale.

oscarillo
24-02-2016, 12:51
Zona Vicenza e dintorni qualche buon'anima conosce qualche mastro sellaio a cui posso rivolgermi per info? :!::!:

Enzo Felix
11-03-2016, 17:42
Lunedì scorso ho ordinato la sella per il conducente della Wunderlich. Arrivata oggi. La struttura di supporto in abs è di colore azzurro, ma poco male. Sono sceso in garage per fare una prova e non riuscivo più a montare la sella del passeggero. Con un po' di forza sono riuscito ad agganciarla, stesse difficoltà per toglierla. Ho scritto alla Wunderlich per la restituzione. Penso che prenderò TT o Exclusive BMW.

marchino m
11-03-2016, 19:23
l'avevo guardata anche io ,poi alla fine ho preso quelle exclusive di bmw

Enzo Felix
14-03-2016, 22:40
Riprendo il msg #18.
Prima di rimandare indietro la sella della Wunderlich, ho riprovato a montarla e mi sono accorto di un errore di montaggio della sella del passeggero. Ora tutto funziona alla perfezione: la sella conducente è ok, la sella passeggero si aggancia bene sia nella posizione alta che bassa. Non ho detto nulla della qualità della sella: materiali di qualità, cuciture impeccabili, durezza giusta. Appena riuscirò a fare un bel giro posterò foto e impressioni di guida.

oscarillo
15-03-2016, 07:32
Riprendo il msg #18.
...mi sono accorto di un errore di montaggio della sella del passeggero.
...la sella passeggero si aggancia bene sia nella posizione alta che bassa.
...Appena riuscirò a fare un bel giro posterò foto e impressioni di guida.

Mi sembrava strano. Di quella sella ho sentito tessere le lodi...
Posizione alta e bassa della sella passeggero? Ci sono due posizioni? sulla mia ADV non me ne sono accorto...
Cmq seguo con interesse le tue impressioni, soprattutto se possibile quelle del passeggero!!! ;)

Enzo Felix
18-03-2016, 19:06
Per oscarillo.
Dell'ADV non so, ma la sella del passeggero della STD si può regolare su due posizioni, appunto più alta facendo scorrere all'indietro il gancio della sella oppure più bassa facendolo scorrere in avanti. Come ti dicevo per mp, non ho acquistato la sella del passeggero.
Prime impressioni dopo un piccolo giro fatto oggi: la seduta è più comoda e più sostenuta rispetto all'originale; le gambe sono leggermente più divaricate; non ho più la sensazione di scivolare verso il serbatoio; ho acquistato la standard che mi sembra più alta di qualche cm rispetto all'originale. Domani dovrei fare un giro di circa 300 km per verificare la comodità.

Enzo Felix
08-04-2016, 18:51
Riprendo il post #22
Impressioni: oltre a quanto già scritto, riguardo la comodità dopo lunghe percorrenze, posso dire che si percepisce nettamente il fatto che il peso del busto viene scaricato più sulle gambe che sul coccige. Inoltre, sceso dalla moto, dopo qualche minuto si ha la sensazione di non aver percorso tanti km e si è pronti per ripartire.

datam
10-04-2016, 12:53
ragazzi, dopo dei dolori molto forti alla schiena ho scoperto di avere due ernie del disco. Ora dopo una cura forte le cose vanno molto meglio. Qualcuno puo' consigliarmi una sella alternativa rispetto a quella originale che ho sempre trovato piuttosto scomoda a scivolosa?

datam
10-04-2016, 16:23
Riprendo il post #22
Impressioni: oltre a quanto già scritto, riguardo la comodità dopo lunghe percorrenze, posso dire che si percepisce nettamente il fatto che il peso del busto viene scaricato più sulle gambe che sul coccige. Inoltre, sceso dalla moto, dopo qualche minuto si ha la sensazione di non aver percorso tanti km e si è pronti per ripartire.

Hai la versione standard oppure la bassa?
Ma la versione standard della wunderlich mantiene comunque la possibilità di regolare la sella su due altezze come l'originale?

pepot
10-04-2016, 17:20
Anche io trovavo la sella standard scomodo dopo poco
Ho trovato la pace con la rally

pippo64
26-09-2017, 00:20
Appena acquistato la sella bassa wunderlich, la attendo con ansia...
Prezzi allineati alla concorrenza (guarda caso)
Scelta la wunderlich perché offre un ribassamento di -3 cm (che per me dovrebbe essere ideale), mentre TT offre la bassa che dà -1,5cm (forse troppo poco) o la ultrabassa con -5cm (troppo!)
Rinunciato al più economico intervento di un sellaio sulla sella di prima dotazione (comfort altezza standard) perché non volevo trovarmi nella condizione di non poter tornar più indietro.
Se vi interessa, presto vi darò il mio parere.

albatros1
26-09-2017, 08:35
Io ho la wunderlich alta
Presa un anno fa nel tentativo di ridurre male al sedere
Lo usata alcuni mesi ma poi il male al sedere dopo qualche ora si ripresenta
La sella wunderlich e dura ma non risolve
Poi su questo forum ho letto del coprisella urbano tucano 22 euro
Lo montato sulla sella originale pilota e mi trovo benissimo
Sparito male sedere è ridotto il calore percepito dalla sella che scalda
Cioè mi ha ridotto quasi del tutto il calore sella che comunque nei mesi estivi sento ancora nonostante il coprisella



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pippo64
26-09-2017, 18:34
finirò per portare la wunderlich da un sellaio e unire il danno alla beffa?

albatros1
27-09-2017, 11:46
Finirà che rimonti originale con coprisella tucano urbano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pippo64
29-09-2017, 23:25
arrivata la wunderlich bassa
Ho potuto solo montarla e salirci sopra a moto spenta, ed è difficile che riesca a fare un giro questo weekend e nella prossima settimana. Al massimo, gli spostamenti casa-lavoro (12 km) se non piove. Prova rimandata per un po' :-(
Prima impressione: -3cm per me sembra l'altezza perfetta, da questo punto di vista potrei aver azzeccato l'acquisto.
Ma per il comfort? mamma quanto è dura... sarà davvero piacevole nei lunghi giri? e la moglie accetterà il cambio? lei con la comfort originale si trovava bene, ma la soluzione mista è bruttina.
Poi, ho trovato poco carino che la sella passeggero sia fornita di un kit di sostituzione dei gommini originali su cui poggia, più alti... se non li metti la sella balla un po'. Ma non potevano farla perfettamente analoga all'originale?
Almeno non si sgancia come ho letto di molte touratech

albatros1
30-09-2017, 15:02
Come tutte le cose bisogna provare
Provi e poi dici cavolo ho fatto bene
Come anche cavolo ho buttato un po di soldi
In giro pochi cambiano la sella originale per non rovinare estetica moto
Forse però hanno rifatto interno
Però il problema di una sella non comoda va risolto o con le buone o con le cattive


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pippo64
30-09-2017, 20:57
Pochi km in città e devo dire che la forma della sella è azzeccata!
Non vado avanti e indietro come sulla comfort originale, ci si ferma in posizione unica e (per la mia costituzione) ben centrata. Sembra un po' più larga e ho l'impressione di non aver guadagnato tutti i 3 cm sull'appoggio a terra, ma questo non era un problema.
Ora mi ritrovo con braccia tese e schiena dritta in modo molto naturale, quel pelino più dentro la moto, come cercavo.

Ma quanto è dura, aspetto un giretto di un'ora prima di esprimermi definitivamente

Tristan75
05-01-2018, 16:46
Quindi scusate siccome dovendo acquistare ahimè una sella bassa x gs lc ..vorrei sapere la differenza fra la bassa wunderlich e la bassa tourayech quale?? E quale fra le 2 e la piu bassa dato la mia poca altezza...grz

Karmal
15-05-2018, 21:04
Io ho in arrivo la wundrlich Atkivekomfort sia conducente che passeggero ...qualcuno l'ha provata?

lucar
15-05-2018, 23:17
Forse qui 😉
https://r.tapatalk.com/shareLink?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2 Ecom%2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D445579&share_tid=445579&share_fid=2724&share_type=t

pippo64
16-05-2018, 08:12
@Karmal

Io ho la Aktivcomfort bassa conducente e passeggero

Iniziamo col dire che la sella passeggero balla se non cambi i gommini sul telaio della moto con quelli forniti in dotazione con la sella. A me la cosa ha dato molto fastidio (ogni volta che rimetto l'originale è una menata ricambiarli).... ho risolto tenendo quelli originali e aumentando col silicone lo spessore della wunderlich dove serviva.

Seconda cosa: la sella conducente non si estrae, urta su quella passeggero se non sganci anche quella.

Per il resto sella dura ma molto bella e di ottima fattura, nei giri più lunghi certamente stanca un po' meno dell'l'originale comfort.

lucar
16-05-2018, 09:11
Pippo e Karmal se continuaste nel 3d specifico della sella wunderlich indicato sopra un futuro chi avesse bisogno troverebbe informazioni con maggior semplicità...
C'è un 3d specifico approfittatene.. 😉

managdalum
16-05-2018, 09:25
Effettivamente ...

Spostato tutto nel thread giusto

Karmal
16-05-2018, 09:33
Io ho preso la Wunderlich normale questa (https://www.wunderlich.de/shop/it/wunderlich-sella-aktivkomfort-42720-010-1.html) per conducente questa (https://www.wunderlich.de/shop/it/wunderlich-sella-passeggero-aktivkomfort-42720-120-1.html) per passeggero mi deve arrivare insieme ai gommini .. vado via ogni weekend e faccio una media di 1000 km con le originali ovviavo con la copertura della tucano .. con l'originale male alla spalla destra e schiena ho preso anche i raiser sempre della Wunderlich che avvicinano e alzano il manubrio spero di trovarmi bene … al limite rimetto la copertura tucano anche su quella.. ormai l'ho ordinata e arriva venerdì ..

albatros1
16-05-2018, 12:30
Io ho la wunderlich alta per pilota che è dura e speravo di risolvere
Ma alla fine ho rimesso originale perché mi faceva male sedere comunque
La sella pilota originale dal 2017 e più dura delle precedenti
Mene sono accorto subito appena è uscita là euro 4 toccando la sella era palese che è più dura
Chi ha il problema che dopo qualche ora di guida che il sedere reclama be mi sono reso conto che risolvere il problema non è per nulla semplice
Io indosso sempre i yeans e non va bene perché hanno le tasche posteriori che creano spessore e non subito ma dopo qualche ora aumentano il malessere al sedere
Meglio indossare pantaloni pelle senza tasche posteriori


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Karmal
16-05-2018, 13:40
bene ...saldi buttati…:):):)

pippo64
18-05-2018, 23:00
Effettivamente ...

Spostato tutto nel thread giusto

Grazie Manag, soprattutto per la pazienza
Azzardo: e fare un 3D unico sulle selle?

mark-68
27-01-2020, 20:27
Ciao,
devo cambiare sella anch'io, sono indeciso tra Wunderlich e Touratech (non voglio modificare l'originale).
Qualche esperienza in più da chi le possiede?
Grazie

ruopo
27-01-2020, 20:37
ho preso le wunderlich per la mia gs adv e sono stracontento, sicuramente superiori alle touratec che ha un amico su hp.

inoltre touratec le ho avute su bialbero e quindi ho avuto modo di confrontare il tipo di realizzazzione (molto piu accurata su wunderlich )

mark-68
27-01-2020, 20:51
Grazie Ruopo,
hai notato differenze nell'altezza sella?
Hai preso la standard o ribassata?

ruopo
28-01-2020, 21:28
ho preso la standard, che è una via di mezzo tra l'altezza originale della gs-adv e della gs-std ma siccome è abbastanza "sostenuta" non affondi nella seduta e quindi risulta alta quasi come l'originale adv

630
28-01-2020, 22:42
quindi è ancora più dura della sella originale ADV?

ruopo
29-01-2020, 07:33
si certo, proprio per questo risulta più comoda !!!

630
29-01-2020, 07:55
Mah io trovo già molto dura la sella adv 2019..

lucar
29-01-2020, 08:10
Se vuoi stare in moto tante ore la sella deve essere dura e soprattutto non deve cedere.. L'appoggio deve essere costante nel tempo...
Caratteristiche che la sella del gs non ha...
La sella aftermarket risolve la questione, al primo appoggio può sembrare più scomoda ma poi ci si accorge della differenza....


Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

630
29-01-2020, 08:41
ok condivido, però la sella della mia 2019 mi sembra già rigida e non cede anche dopo tante ore di guida, però la trovo piatta e poco conformata e questo mi fa venire mal di schiena. Questa Wunderlich sembra fatta molto meglio da vedere in foto, cdrto sarebbe bello poterla provare prima di spendere tutti quei soldi

mark-68
19-02-2020, 08:51
Ciao,
ho finalmente acquistato le selle Wunderlich Aktivkomfort, le ho montate ieri sera (pilota+passeggero).
Sono molto curate nella realizzazione come diceva Ruopo più su nella sua recensione.
Ho un dubbio però, rimane uno spazio, secondo me troppo evidente, tra sella pilota e passeggero.
Nella confezione sono forniti 12 gommini da applicare nel sottosella (6 di un tipo e 6 di un'altro).Io ne ho montato 6 solo sotto la sella passeggero, come indicato nelle istruzioni che allego, non so se ho fatto bene visto che nella foto sono segnati 4 (in rosso) e 2 in verde (originali).
Le istruzioni della sella pilota invece non ci sono, nemmeno sul sito quindi non ho messo niente e la sella aggancia bene.
Mi date un Vs. parere?
Grazie
Allego foto:

https://i.imgur.com/ZnZLUnc.jpg?1
https://i.imgur.com/BlKxwqQ.jpg?1
https://i.imgur.com/dgli3l0.jpg?1

630
19-02-2020, 08:56
ma come ti trovi con la sella pilota, è comoda? Vale la spesa?

mark-68
19-02-2020, 09:25
Non so risponderti, montata ieri sera e provata da fermo.Un pò più dura dell'originale e mi da l'impressione di essere leggermente più alta.

fallik
19-02-2020, 13:17
Appena fatto 2500 km nel weekend,veramente fantastica!!!!!dovevo allungare le gambe.....ma le chiappe nuove[emoji23][emoji106]
Per me vale la spesa!!!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

ruopo
19-02-2020, 13:46
Ho un dubbio però, rimane uno spazio, secondo me troppo evidente, tra sella pilota e passeggero.


la sella passeggero la puoi mettere in posizione avanzata e lo spazio sparisce

630
19-02-2020, 14:16
Appena fatto 2500 km nel weekend,veramente fantastica!!!!!dovevo allungare le gambe.....ma le chiappe nuove[emoji23][emoji106]
Per me vale la spesa!!!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Su Adv o standard?

mark-68
19-02-2020, 17:41
la sella passeggero la puoi mettere in posizione avanzata e lo spazio sparisce
Grazie Ruopo,
adesso so che la sella passeggero ha due posizioni ....avanti/indietro:mad::mad::mad:

fallik
19-02-2020, 20:42
Su Adv o standard?Standard

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

leleferra
20-02-2020, 15:50
Mi sono arrivate oggi in ufficio...non vedo l'ora di montarle, in realtà per la sella passeggero sono 4 i gommini da sostituire, i due in verde rimangono.

leleferra
21-02-2020, 11:41
Montata ieri sera, sella pilota senza alcun accorgimento. Sella passeggero, sostituito i soli 4 gommini (rifacendomi le dita) in zona sella pilota e lasciando gli ultimi due bmw e si accoppia perfettamente. I gommini presenti nella confezione sono di diversa altezza, ho utilizzato quelli più lunghi. Risulta molto più rigida di quella di serie e certamente più larga, ho la sensazione che sia leggermente più alta, ma potrebbe essere una sensazione data dalla maggiore larghezza e quindi da un diverso posizionamento delle gambe. Domani dovrei testarla.

cartig
21-02-2020, 12:24
la sella passeggero la puoi mettere in posizione avanzata e lo spazio sparisce

Posso chiederti come si fa?
Ho cercato sul libretto istruzioni e non dice niente sulla sella passeggero, regoli solo quella pilota.

Forse solo su STD e non su ADV?

Grazie.

ruopo
21-02-2020, 12:45
la sella passeggero di serie dell'adv si puo mettere solo su una posizione,ma la moto ha due incastri, se sostituisci la sella con una del mod std o con una aftermarket potrai scegliere se agganciarla piu avanti o piu indietro

mark-68
21-02-2020, 14:05
i due in verde rimangono.
Perchè dici che i due in verde rimangono?
nella confezione io ne ho trovati 6 e montati....

leleferra
21-02-2020, 14:34
4 rossi Wunderlich, 2 verdi bmw. Ho interpretato di dover cambiare i soli 4 identificati in rosso...

mark-68
21-02-2020, 14:39
Anch'io avevo interpretato così, ma poi trovandone 6 li ho montati tutti, pensando che l'illustrazione servisse solo a far vedere la differenza tra gli originali e i Wunderlich. Comunque si incastra bene lo stesso?

leleferra
24-02-2020, 12:26
Si, adesso provo a caricare immagini (sella pilota in posizione alta, sella passeggero vicino a bauletto). Moto R.1250 Gs st.
Comunque sabato fatto giro di circa 3 h e 1/2, sosta solo per sigaretta, sella spettacolare! Molto rigida, sembra di avere le sospensioni in Dynamic.

https://funkyimg.com/i/32xzh.jpg (https://funkyimg.com/view/32xzh)


https://funkyimg.com/i/32xzz.jpg (https://funkyimg.com/view/32xzz)

https://funkyimg.com/i/32xzE.jpg (https://funkyimg.com/view/32xzE)

mark-68
24-02-2020, 12:57
Anch'io ieri giretto di un centinaio di km, mi sembra perfetta.

Franz 1966
12-04-2020, 17:58
Ciao a tutti, nello scusarmi con l’amministratore (avevo creato un nuovo post.....) vorrei risollevare il problema della durezza della wunderlich. A me esteticamente piace molto (l’ho comprata usata qualche mese fa) ma la trovo molto molto dura... e non mi ha risolto il problema del dolore al coccige dopo circa un’ora di guida (anche meno....) anche posizionandola alta davanti ...
Sarò costretto a rimontare originale, ma prima la porterò (covid19 permettendo) da un sellaio a Roma per imbottire con gel....
A voi che la avete la sella va bene ?
Grazie per i vs contributi e auguri !

mark-68
12-04-2020, 18:06
Ciao Franz,
è più dura questo è sicuro, ma per quel poco che ho provato mi sento di dirti che è molto meglio dell'originale.

pippo64
14-04-2020, 00:37
Secondo me certamente meglio dell'originale, ma non più di tanto.
L'estate scorsa, in un viaggetto in Germania (circa 1200 Km andata e ritorno in 3 giorni) mi ha fatto vedere le stelle! Ma certamente non quanto avrebbe fatto l'originale (comfort).
E' comunque un passo avanti, la sua durezza dopo 150 Km la benedivo, dopo 250 - 300 nulla più poteva aiutarmi, roba da pentirsi di non aver seguito il consiglio di mia moglie, che diceva di andare in aereo...

Scusate il ritardo ma non ho seguito per un periodo prolungato... riprendo la faccenda dei gommini da sostituire. A me fanno incaxxare da morire, visto che scambio spesso la sella Wunderlich con l'originale e viceversa, e ogni volta dovrei sostituirli spellandomi le mani.
Io ho risolto lasciando sempre i gommini originali e colmando il gap nella sella Wunderlich con del silicone. Poco a poco ho trovato lo spessore giusto per non farla ballare.
Altra cosa che mi fa incaxxare: con l'originale smonto solo la sella che mi interessa, mentre con le due wunderlich, per togliere la sella pilota devo prima sganciare quella del passeggero.

BudPhobos90
14-04-2020, 08:34
Anche se in ritardo, auguri, quindi, alla fine, il consiglio è cambiarle o no? visto che da pregi e difetti, non si capisce, ma soprattutto, se la wunderlich è più larga, conviene comunque puntare alla versione diciamo più bassa per evitare problemi al suolo?
P.s. essendo un dolce perso piuma (io), mi consigliate il gel?

pippo64
14-04-2020, 17:58
Devo confessare che alla fine, se proprio dovessi dare un consiglio, sarebbe quello di non cambiare le selle originali, soprattutto se comfort. Per quella spesa (Touratech o Wunderlich siamo più o meno lì), secondo me non vale l'impresa.

Ma:
- io alla fine non sono dispiaciuto di avere le Wunderlich. Dopo aver superato il trauma del bonifico, alla fine ho apprezzato i piccoli miglioramenti estetici e di comodità.
- non ho mai avuto una sella personalizzata artigianalmente e magari in gel... Come faccio a sapere se mi può cambiare la vita in moto?

Brein secondo
18-08-2020, 15:36
Ho capito che anch'io sono un po' infastidito dalla forma della sella di serie del mio ADV.

In particolare, oltre a voler stare tutto avanti, voglio sedermi su una superficie leggermente inclinata all'indietro, come sono sempre le selle che salgono un po' verso il serbatoio (quasi tutte peraltro, e tutte sulle moto offroad).
Cosi' era la sella del GS aria olio, cosi' è la sella del mio 1200r, ecc ecc.
allora cercando ho capito che l'unico modo per prendere una sella con quella forma sul GS LC è di montare una ribassata, wunderlich o touratech.
Leggendo qui sarei orientato per la wunderlich sebbene personalmente abbia un'ottima esperienza anche con touratech.
Leggo pero' anche che la wunderlich è piu' larga.
Vorrei capire cosa si intende e se vale anche per la versione ribassata. Cioè se una sella è larga dietro ovviamente non è un problema, ma se è larga davanti lo è eccome, dato che anche quella originale mi risulta larga davanti, cioè ostacola le gambe quando le abbasso per tenerle a terra.
Credo dipenda dalla larghezza del bacino, nel mio caso piuttosto stretto rispetto alla media.

per intenderci
ADV standard
https://i1.wp.com/www.roadbookmag.it/wp-content/uploads/2018/12/prova-bmw-r-1250-gs-adventure-sella.jpg?ssl=1

Wunderlich standard
https://www.wunderlich.de/shop/media/catalog/product/cache/4/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/4/2/42720-402_01_1500_web.jpg

Wunderlich bassa
https://www.wunderlich.de/shop/media/catalog/product/4/2/42720-422_03_1500_web.jpg


Qualche possessore puo' darmi indicazioni?

millling
18-08-2020, 22:59
Io ho preso queste per i lunghi viaggi... 2 paia a dire il vero. Valida alternativa per chi soffre alle chiappe e a un prezzo ridicolo.
https://it.aliexpress.com/item/4000335123484.html?spm=a2g0o.detail.100009.3.13ab1 c42kKdWMl&gps-id=pcDetailLeftTopSell&scm=1007.13482.95643.0&scm_id=1007.13482.95643.0&scm-url=1007.13482.95643.0&pvid=2e597b97-f38c-4f6c-ac46-4fd9891b96e7&_t=gps-id:pcDetailLeftTopSell,scm-url:1007.13482.95643.0,pvid:2e597b97-f38c-4f6c-ac46-4fd9891b96e7,tpp_buckets:668%230%23131923%230_668% 23808%233772%23847_668%23888%233325%232_668%232846 %238110%23378_668%232717%237559%239_668%2310000221 85%231000066055%230_668%233480%2315683%23619

Brein secondo
19-08-2020, 09:14
Ti ringrazio ma se stavi rispondendo a me penso si capisca dal mio post che il mio problema è un'altro e cioè la forma della sella, cerco un contatto diverso è piu completo con la moto che guido, non esserci seduto sopra come su una sedia.

Gabry66
19-08-2020, 13:15
Anche io avevo problemi con il male al posteriore dopo pochi kilometri, aquistate le Rs sellerie, costano ma non cè confronto con niente, primo giro 650 km e dolore sparito, i più bei soldi spesi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gabry66
19-08-2020, 13:17
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200819/19513af0962d0adb5e2a329a73fd657d.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
19-08-2020, 13:23
Ma dàiiii.... veramente ? Ottimo. Sono anche impermeabili in caso di pioggia ? Io ho avuto anni fa una wunderlich che era una spugna [emoji2369]

Inviato dal mio

Gabry66
19-08-2020, 13:28
Hanno lo spray alle nanotecnologie che la rende impermeabile, inoltre ho preso anche le coperture con elastico e velcro per giornate particolarmente piovose o quando si lascia la moto parcheggiata per lungo tempo fuori


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
19-08-2020, 13:57
Ok grazie [emoji106]

Inviato dal mio

Gabry66
19-08-2020, 14:49
Figurati, per me era diventata una tortura fare km , insopportabile che toglieva piacere a guidare, ora ringrazia anche mia moglie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ireland
19-08-2020, 15:06
Gabry66
Quindi non impermeabile

Gabry66
19-08-2020, 15:57
Si bagna leggermente la cordura che si asciuga in un attimo, l’imbottitura resta perfettamente asciutta, sotto a tutto cè un foglio di alluminio che riflette il calore. Sulla tb 2012 avevo preso quella in similpelle, completamente impermeabile ma non traspirante.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gianluca r1200r
08-12-2021, 15:49
Buongiorno a tutti,mi rivolgo principalmente a chi possiede una sella wunderlich AKTIVKOMFORT o ne ha avuta una.Ho acquistato da poco la sella e la prima sensazione e' che nella parte posteriore avendo una superficie ampia e molto rigida è comodissima per me ma, diciamo dalla metà alla parte anteriore si alza parecchio e dopo molti km mi fa un po male sotto i testicoli succede anche a voi? Oppure ci si abitua dopo qualche tempo? Grazie

timerider
09-12-2021, 20:42
Fatto anche 500 km in giornata e mai avuto nessun problema agli zebedei….
Ma la hai regolata uguale sia davanti che dietro?

Gianluca r1200r
09-12-2021, 20:47
������ si Timerider e grazie per il tuo intervento.

Razmataz
10-12-2021, 09:32
Puoi comperare questi e abbassare la parte anteriore della sella…

https://www.amazon.it/SODIAL-Abbassamento-S1000Xr-R1200Rt-Accessori/dp/B07W1J5VNR/ref=asc_df_B07W1J5VNR/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=386539671259&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=17843550859934094106&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=m&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008349&hvtargid=pla-806912195688&psc=1&tag=&ref=&adgrpid=84589773291&hvpone=&hvptwo=&hvadid=386539671259&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=17843550859934094106&hvqmt=&hvdev=m&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008349&hvtargid=pla-806912195688


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gianluca r1200r
10-12-2021, 09:55
Bella idea Razmataz grazie e buona strada a tutti

magnogaudio
10-12-2021, 15:05
Solitamente il male ai maroni lo si avverte quando si tende a scivolare in avanti
Secondo me devi alzare la parte anteriore, piuttosto che abbassarla
Di conseguenza la seduta sara più arretrata , con meno pressione sui gioielli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
10-12-2021, 19:13
Solitamente il male ai maroni lo si avverte quando si tende a scivolare in avanti ... alzare la parte anteriore, piuttosto che abbassarla.... è esattamente così. [emoji106]

__max__
10-12-2021, 19:49
Pure io tengo la parte anteriore alzata, altrimenti lo scivolamento mi causava proprio quel problema.

lucar
10-12-2021, 20:06
Quoto... Davanti alta dietro bassa e i maroni ringraziano

Gianluca r1200r
11-12-2021, 09:42
Scusate per curiosità Magnogaudio,Slim,Max e Lucar avete la sella Wunderlich?

magnogaudio
11-12-2021, 09:55
No … e nemmeno la stessa sensibilità di maroni
Ma è una regola generale che si applica a tutte le selle
Ho una sella originale con rivestimento Tappezzerie Italia .
La trovo ottima per il grip un po’ meno per l’impermeabilità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucar
11-12-2021, 10:56
Scusate per curiosità Magnogaudio,Slim,Max e Lucar avete la sella Wunderlich?No ho touratech ma come scrive Magnogaudio è una regola generale... Io l'ho sempre applicata fin da gs aria... Con giovamento dei maroni [emoji6]

Gianluca r1200r
11-12-2021, 11:24
Grazie per i consigli, proverò anche questo poi vi dirò.
BUONA STRADA ragazzi

__max__
11-12-2021, 13:04
No, però il sistema alto davanti e basso dietro l'ho adottato con 2 selle diverse e in entrambi i casi ho risolto.
Prova, al limite se non risolvi stai poco a rimettere come prima anche a metà giro.