Visualizza la versione completa : Revisione veicolo e corporatura dell'operatore
Signori, ma quando andate a fare la revisione obbligatoria della moto (e parliamo di una gs1200 adventure, non di un cinquantino) non considerate anche la corporatura della persona che dovrà effettuare l'operazione?
Vero che la gomma viene stretta nella ganascia e la moto sta su da sola, ma un minimo di manovra deve farla.
Io ho una paura!!!!!!
Devo andarci stasera ma il ragazzo che fa le revisioni non è che sia un gran ragazzone...
Mi offrirò di aiutarlo.... :confused:
Ho troppa paura di vederlo in panico con la moto che va giù. :cry:
Doc
Derapage
18-09-2015, 12:04
E' sotto la loro responsabilità, se rompono pagano. Semplice no?
Paolo67.
18-09-2015, 12:05
Sarà sicuramente la prima che revisiona...;)
Se ti offri di aiutarlo e per qualche remoto motivo dovesse cadere sarà senz'altro da discutere sulla colpa.
IMHO stanne fuori e non passarla di mano,lasciala sul cavalletto meglio laterale e falla prendere a loro,in quel caso qualunque cosa accada sarà responsabilità 100% loro e dunque il risarcimento.
il mio revisionatore non ci si avvicina nemmeno alle moto... per mettere la sonda nello scarico si sporge da lontano:lol:
r1200gssr
18-09-2015, 16:06
Io fatta a inizio settembre.. Il tipo era mingherlino e l'ho visto sudare.. Alla fine tutto ok
K25 '05
Di tutte le cose di cui mi posso preoccupare riguardo la moto, diciamo che la corporatura del "revisionatore" non mi è mai passata per la testa. Quando feci revisionare l'ADV non mi posi il problema onestamente. Mi limitai a giochicchiare distrattamente col telefono, riflettendo sull'inutilità della revisione
er-minio
18-09-2015, 16:31
non considerate anche la corporatura della persona che dovrà effettuare l'operazione?
Che pippe mentali!
Le sapranno maneggiare. :lol:
Aneddoto divertente.
Sabato scorso, a Nizza, aspettavo che scaricassero l'Adventure dal treno da Parigi.
Hanno tirato giù un Adv uguale al mio in tre.
Quando arrivano alla mia... si avvicina uno degli addetti e mi fa: "non sarebbe regolare, ma te lo puoi scaricare da solo? Non non riusciamo a salirci sopra e a spinta è un casino" :lol:
A caricarla, a Parigi, il tipo era più scafato e l'ha lanciata sul treno in due secondi.
Dove la faccio io, il banco prova oltre a bloccare la ruota anteriore ha anche lateralmente due pedane rialzate in modo che l'operatore possa poggiare saldamente i piedi a terra e non sembrare Carla Fracci.
In ogni caso mi chiede sempre se desidero stare io sulla moto o se deve fare lui.
Scusate, ma cosa c'entra il fatto di bloccare la ruota quando il test, che a mio avviso è quello più "pericoloso", è quello della frenata?
si come la mia 1150GS, vado,
l'accende e la lascia sul laterale, e già qui, vabè ho detto.
1-2-5-6-8 minuti sul laterale accesa, a quel punto gli ho detto, guarda ciccio che è raffredata a aria, vuoi che prenda fuoco?
Io osservo sempre si sa mai i bischeri.
saluti affamati
carlo.moto
18-09-2015, 17:20
Le revisioni che ho "vissuto" non hanno mai contemplato il blocco della ruota anteriore, il tizio è montato sulla mia moto, la ha portata su una pedana con un rullo dove ha appoggiato la ruota ant e verificato la frenata, poi, non senza farmi ink..., si è fatto spegnere il motore per passare sopra al detto rullo al quale ha poi appoggiato la ruota post . Alla ultima revisione, grande scenografia per l'uso della telecamera.......quante ka....te!
maurodami
18-09-2015, 20:46
Ho revisionato da poco la mia moto (R1150GS) e non fidandomi dell'addetto del centro di revisione ho dato la mia disponibilità ad effettuare le varie prove.
La mia proposta, garbata ma decisa, è stata ben accolta dall'operatore il quale ha tirato quasi un sospiro di sollievo..........del resto non vedo che male ci sia a dare una mano con un veicolo che noi stessi conosciamo certamente meglio dell'operato del centro revisione.
stefano portesan
18-09-2015, 21:23
Va ben dai, sono seghe mentali
'Nzomma.... meno la brancicano estranei e meglio è. Io resto a vedere e controllo, in effetti il vizio di lasciarla accesa da ferma senza ventilatore ce l'hanno.
Vero che la gomma viene stretta nella ganascia e la moto sta su da sola
scusa....ma di quale ganascia parli??..........
...ho già fatto più di una revisione alla mia Jahre ma.....sempre con me a bordo, tranne l'ultima che ho fatto in un centro diverso dal solito, per motivi contingenti.....
...l'unica cazzata che ha fatto il giannizzero è stata, nonostante le mie indicazioni, non far girare la ruota anteriore quel tanto che basta per l'ABS.....idem di non frenare con l'anteriore mentre provava il posteriore sui rulli........purtroppo se mai hai messo mano su certi mezzi, difficilmente riesci a "gestirli" al 100% ......però...ascoltare quello che dice il proprietario...beh....può servire... ;-)
Negli ultimi 20 anni ho sempre avuto moto abbondantemente sopra i 200 kg, magari con frenate combinate (Dual CBS) ed il problema me lo sono sempre posto anch'io. Almeno una quindicina d'anni fa, portando l'automobile in un Centro aperto allora da un manipolo di ragazzi giovani "perbene", avevo visto casualmente che i mezzi a due ruote li facevano condurre al proprietario dando a lui tutte le istruzioni (numero di giri da tenere, quando e come frenare, ecc.).
Non so se la cosa fosse e sia regolare, soprattutto da un punto di vista della sicurezza, ma la cosa mi piacque molto!
Da allora sono sempre andato lì per tutti i mezzi di famiglia e, senza che si sia mai posta esplicitamente la questione, ho sempre condotto personalmente sia le moto che gli scooter.
roberto40
19-09-2015, 08:47
Personalmente non mi pongo troppi problemi.
Chi effettua le revisioni è solitamente abituato a gestire moto di ogni tipo. Ho portato la adv e l'anno posizionata come nulla fosse, molto meglio di come avrei fatto io. Chiaramente sono sempre presente quando lavorano.
Quando porto la obso invece devo aiutarli, ha il cavalletto laterale poco efficace e macchinoso e quello centrale che se non si conosce è facile danneggiare.
Paolo67.
19-09-2015, 08:48
Vorrei proprio vedere come si metterebbe se succedesse qualcosa a voi durante l'operazione, personalmente come responsabile della sicurezza vi direi garbatamente di non impicciarvi e se non vi va bene di andarvene in altra officina voi la moto e le vs. Seghe mentali.
robiledda
19-09-2015, 09:19
dove vado io non mi hanno mai toccato la moto...
mi dicono cosa devo fare, io eseguo, loro controllano e registrano
Straquoto Paolo 1967 ......
raporosso
19-09-2015, 17:09
Sabato scorso, a Nizza, aspettavo che scaricassero l'Adventure dal treno da Parigi.
Interessante, trasferire la moto con il treno! :-p
In Italia è un servizio che non fanno.
In Francia lo fanno? in quali altri paesi europei lo fanno?
er-minio
19-09-2015, 19:25
rapo: se cerchi sul walwal ci sono diversi thread sull'argomento.
Uno anche mio, recente.
Dove vado io mi dice quello che devo fare e io eseguo...
....1-2-5-6-8 minuti sul laterale accesa, a quel punto gli ho detto, guarda ciccio che è raffredata a aria, vuoi che prenda fuoco?...
Io ho fatto le revisioni in due officine diverse ed in entrambe hanno due bei ventoloni piazzati a fianco del banco prova. Mi sembra strano che li abbiano anche dove vai tu.
Ad ogni modo, parlando di incolonnamenti prolungati, il conce dove acquistai la moto (che non vende solamente ma pratica anche fuoristrada "allegro" ), mi disse che per almeno mezz'ora non mi sarei dovuto preoccupare.
E poi, il termometro l'hanno messo apposta per tenere la situazione sotto controllo. :)
idem come StiloJ
Se il tizo non le sa sente dovrebbe chiedere al proprietario di aiutarlo. Il discorso "intanto se rompono loro pagano loro"... rogne che ci si può risparmiare se si aiuta.
Paolo67.
27-09-2015, 13:25
idem come StiloJ
Se il tizo non le sa sente dovrebbe chiedere al proprietario di aiutarlo. Il discorso "intanto se rompono loro pagano loro"... rogne che ci si può risparmiare se si aiuta.
Rispondimi come la metti con la questione del post 19...giusto per capire.
Paolo1967, hai ragione, ma se è l'operatore a chiedermelo sono fatti suoi se dopo in caso di infortunio va incontro a rogne. È lui che deve sapere quali sono le regole e cosa prescrivono le normative sulla sicurezza sul posto di lavoro, non io. Se fossi io a dire "sulla moto ci salgo io o non se ne fa nulla" il tuo discorso sarebbe ineccepibile. Io posso anche non sapere che non devo mettere piede in officina, sta a lui farmelo presente.
Anytime baby...!
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
carlo.moto
27-09-2015, 18:36
Al di la dei vari e rispettabili pareri, la regola (parola che in Itaglia è oscura), quale è?
Entro nel centro revisioni e l'addetto cosa deve fare?
Deve LUI prendere in consegna la moto o devo essere IO a manovrarla durante la revisione?
Paolo67.
27-09-2015, 18:49
Nell'officina non deve entrare nessuno se non il personale addetto, nemmeno se stai li fermo,...punto.
Paolo67.
27-09-2015, 19:46
È lui che deve sapere quali sono... Io posso anche non sapere sta a
Ok daccordo, ma qui c'è appunto chi afferma di non fidarsi ad affidare la propria moto per vari motivi...
allora credo che quelle officine siano in mano a sprovveduti incoscenti e incapaci , ergo, da evitare.
Poi tutti ingenui che non sanno che gli "estranei" non possono entrare nelle aree di lavoro...dai...
carlo.moto
28-09-2015, 15:02
Per mia esperienza diretta, tranne una sola volta, sono stato invitato a dare la mia moto ad un "operatore" e tutte le volte (3 off. diverse),ho constatato la difficoltà di queste persone nel portare una moto come la BMW RT sulla pedana con i rulli, di provare i freni e di farla riuscire fuori. L'ultima volta il motore si sarà spento almeno 4 volte e constatato il precario equilibrio a bordo degli "addetti" cosa succede se la moto cade?
Andiamo in causa?
Io ho fatto le revisioni in due officine diverse ed in entrambe hanno due bei ventoloni piazzati a fianco del banco prova. Mi sembra strano che li abbiano anche dove vai tu.
Sì sì, non volevo fare terrorismo o denigrare le officine, infatti poi quando gli ho detto che era raffreddata ad aria ha acceso i ventoloni, però magari non conosce tutte le moto, non sa se è LC o ad aria, e domandare è lecito, rispondere cortesia.
L'omino era basso ma ben piazzato il gs l'ha spostato con destrezza, però io siccome son fissato e sul laterale accesa non ce la lascio mai, ma son pippe di noi gsssisti.
Se l'accendi e me lasci mezzora sul laterale....mmmm, ci sta di sbagliarsi, ne fanno talmente tante, quindi io se posso sto lì, poi occhio non vede cuore non duole in generale.
saluti affamati
carlo.moto
28-09-2015, 15:31
Sul fatto che la moto con motore acceso resta dritta e non sul laterale, non ci piove, se non gli va bene......tanti saluti.
lorescuba
28-09-2015, 16:02
E pensare che gli operai che fanno la revisione a volte non hanno nemmeno la patente per la moto...
Paolo67.
28-09-2015, 16:52
E allora ? Anche in F1 c'è qualcuno che non ha la patente...
R 1150 GS
lorescuba
29-09-2015, 08:33
Appunto, se non si si fida del mingherlino, si va da un altro... Se prendi un somaro di 100 kg la moto la butta giù lo stesso...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |