Visualizza la versione completa : In pratica mi avete ospitato per un mese....
Sirandrew1977
15-09-2015, 23:40
Bhè sembra un'epidemia ma anche io ritorno al Gs...
Ho tenuto il k per poco più' di un mese, gran moto, gran motore e gran bella sensazione di avere sotto il sedere un Toro.... ma.....
da una Gt mi aspettavo più' protezione, soprattutto per il passeggero.
Premetto di aver provato 3 parabrezza, ma la mia signora lamentava sempre turbolenze tali da dovermi fermare ogni tot km.
( presumo che la sua altezza non abbia facilitato la questione, è alta 1,70M)
Il tutto a velocità da autostrada, quindi un bel problema direi.....
Personalmente non ho accusato grandi fastidi se non qualche "spostamento" delle spalle in determinate condizioni.
Ho preferito fermarmi con le prove...... e ho scartato a priori ammennicoli come deflettori, appendici e alettoncini vari...... a mio modo di vedere una moto di questa categoria non deve averne bisogno....
Poi un po' troppo rigida per i miei gusti, si lo so'...... per la potenza ha bisogno di un assetto " presente", ma provenendo da Gs e considerando le strade di cacca che ho dalle mie parti... era tutto uno sbatacchiare.... e stavo sempre teso come una corda di violino
Il peso.... si in movimento non lo senti, ma cacchio quando la dovevo spostare da fermo, soprattutto se carica..... mi scoppiavano le vene.....
Impegnativa? bhè si per me si..... come già detto da altri è una moto che và "guidata", almeno per me che ero abituato al gs.....
non riuscivo più' a divertirmi sulle curve..... ero sempre teso.....
si forse avrei dovuto prenderci più' mano..... ma ormai ero svogliato e demoralizzato.
A questo punto voi direte ( giustamente ): ma la moto l'hai provata prima di comprarla?
La risposta è si, ma da solo ed evidentemente per pochi km........
Il problema dell'aria per il passeggero non mi era nemmeno passato per l'anticamera del cervello ... mi sono detto.... è una gt....
per il resto ho sicuramente agito superficialmente, troppo.... e ho fatto la classica cazzata dell'acquisto di pancia.... e che ci volete fare.....
La decisione finale l'ho presa dopo aver provato la nuova gs adv lc ( non ci ero mai salito ).
Ovvio questa volta prova di circa 250km e con signora al seguito.
Bhè che vi devo dire, ho ritrovato quella disinvoltura nella guida che avevo con l'adv precedente, ho assaggiato di nuovo la goduria di tenere per le corna la mucca ma soprattutto, quando viaggiando a 140km/h ho chiesto alla signora : " secondo te a quanto stiamo andando", e lei mi ha risposto: " non sento un filo d'aria quindi non sei sopra i 100km/h"....... bhè li ho deciso.
Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato!!!!
Buona strada a voi ed alle vostre K :D
Avevi un vento di 140 km/h in coda....
Dovevi montare il parabrezza del GS sul K :-)
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
oscarillo
16-09-2015, 09:27
Stesse tue considerazioni!
Però ho cercato di godermi il K... 2 anni e 40.000km emozionanti... ma provenendo da un GS ADV come dici te la disinvoltura nella guida che avevo prima con il K non sono mai riuscito a trovarla..
GS ADV LC MY2016... la ritiro oggi... :D :eek: :arrow:
Renzobike
16-09-2015, 12:40
Io ho avuto la K6 per 4 anni e sono ritornato al Boxer e precisamente alla RT LC dopo 8 anni ( li ho avuti praticamente tutti fino al 2007, R/RT/GS ) e per questo penso di poter esprimere un giudizio obbiettivo e razionale.I boxer sono per unanime giudizio piu' facili da guidare e per questo tanto apprezzati dagli italiani, questo pero' non li esenta da difetti storici come le vibrazioni, la sella scomoda, specialmente nei GS, e la troppa reattivita'/ poca sensibilita' della forcella che non permette di sentire il limite della moto. Il K6 nasce invece per essere LA MOTO DA GRANTURISMO per eccellenza e in questo caso svolge superbamente il proprio compito, dopodiche' concordo sul fatto che non sia una moto per tutti richiede un impegno psicofisico certamente superiore e non tutti sono disposti a scambiare le emozioni che il K6 da' con lo stress che puo' dare in certe condizioni di utilizzo.
E' la dimostrazione che la K1600 non è x tutti
Buona strada Sirandrew
Ti auguro ti fare come me...così avrai la moto più venduta ( con mille pregi e qualche difetto) e quella più e basta!:D:D:D
Renzobike come non quotarti!
Sirandrew1977
16-09-2015, 16:21
Renzo da come scrivi sembri un'altra persona...... dal vivo sei molto piú " marchigiano "
P.s. scusa se non ho risposto alle tue chiamate ma il lavoro mi fonde il cervello....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ciao Sirandrew, in pratica avevamo iniziato assieme il percorso con la K.
Buona strada con il nuovo Adv.
giessista 66
16-09-2015, 22:50
buona strada qualunque sia la moto che senti più tua...in moto ho imparato da tanto tempo che non bisogna dimostrare niente a nessuno, se non te la senti cambiala subito altrimenti non ti diverti....
StePOWER
17-09-2015, 07:00
Anche io ho avuto parecchie difficoltà all'inizio, il K6 è una moto diversa dalle altre, mi sembrava di guidare un camion (e la pressione della gomma anteriore a 2.9 dovrebbe darne qualche indizio...).
Ero quasi pentito della scelta effettuata, quando mi inbatto in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=FsLO05UZyi8
Senza avere la pretesa di emulare Chris, ho pensato: "Se riesce a fare certe cose, al di la della bravura, evidentemente la moto lo permette. Probabilmente devo solo avere più fiducia nella moto, lasciarla andare, assecondarla e forzarmi cercando di ignorare quelle strane sensazioni che mi trasmette e che mi mettono in apprensione impedendomi di guidare come ho sempre fatto."
Che dire, così ho fatto e mi si è aperto un mondo nuovo! Ora l'ho capita e la guido agevolmente e senza il minimo stress psico-fisico. E quando mi hanno dato un GS ADV in sostituzione per il tagliando dei 20.000, non vedevo l'ora di restituirlo per guidare di nuovo la mia bimba...!!! :D:D:D
jocanguro
17-09-2015, 10:37
Andrea, (ci siamo sentiti per telefono) forse hai fatto bene, se sei contento col GS meglio cosi !!
buona strada felice ...:):D
Io la mia comincio ora ad avere disinvoltura, effettivamente il primo mese mi è sembrata un po' faticosa da digerire , la cosa che mi stupiva molto era una sensazione di estrema pesantezza all'anteriore, pur con la pressione ant a 2,9 anche 3.0 quando prendevo buche l'anteriore sembrava caderci dentro e dare delle mazzate da paura come se tutti i kg in più rispetto alla k1300gt che avevo prima fossero tutti sull'anteriore ...
ora già non mi pare più per niente...:lol:
Per l'aerodinamica, probabilmente ha inciso l'altezza della tua LEI, mia moglie che è 1,55 si trova anche meglio su k1600gt che rispetto alla 1300gt (dove comunque era contenta !!) e per di più i problemi di aerodinamica li ho anche "ridimensionati" io stesso, nei giri di prova la situazione mi sembrava peggiore, certo, cerco sempre un plexy più lungo (tipo isotta 1030) ma per migliore una situazione già buona (per me imho).
Quello che mi stupisce ogni giorno di più è la favolosa coppia in basso che ti fa scodare il dietro con una facilità disarmante...:D:D
(p.s. domani aritorno nelle marche !!)
Ciao Giorgio
Da novellino del K GTL mi permetto di dire la mia.
In effetti è una moto che va capito per poter esser sfruttata bene. Ho avuto un K 1200 LT del 2006 che, pur essendo di stazza notevole, agli inizi appariva più facile da condurre nel misto, salvo poi evidenziare prima i propri limiti ciclistici (sul motore ovviamente non v'è paragone).
Io con la GTL sono ad un 70% del lavoro ... nel senso che, nel misto, penso di sfruttarla solo in quella percentuale, ma conto di migliorare.
Se il motore è fantastico, la ciclistica non è da meno.
Occorre solo "aprire la mente" e farla scorrere.
Provato la tua stessa parabola... ma ho deciso di andare oltre... poi quando un paio di mesi fa ho anche baciato il culo di un cinghiale con la v fiancata della moto mi sono detto... se avessi avuto ancora il frullatore il motore avrebbe agganciato la bestia... un segno. Ero gia convinto... ora ne sono certo.
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
@cobra65: avevo letto i tuoi posto precedenti, compresi quello in cui dicevi che eri riuscito a portarla a spasso tu e quello del cinghiale.
Con questa moto ci voglio pazienza, umiltà e perseveranza per arrivarci in fondo.
Devo dire che, nelle (purtroppo) rare occasioni in cui il lavoro mi permette di usarla, dà un gusto esagerato.
oscarillo
18-09-2015, 16:42
Bha... sarà ma quando guido la moto se devo impegnarmi/concentrarmi oltre il dovuto per trarne beneficio e gusto...
Come dicevo, certo in situazioni ottimali di strada (non in veneto e in quasi tutte le regioni italiane) il K dimostra tutta la sua forza. Mia moglie poi l'ha sempre apprezzata per la comodità.
Ieri però nel primo giro con il mio nuovo GS Adventure mi sono sparato 400km di curve sull'appennino e la goduria è stata estrema. Mi sembrava di guidare in Austria per come viaggiava sui binari la motorazza nonostante l'asfalto spesso problematico (diciamo così). Fatica zero. Da subito. Feeling totale.
Cambio. Un'altro pianeta (lasciando perdere l'elettro assistito che è una FIGATA PAZZESCA!).
Non parliamo poi degli spostamenti della moto da fermo...
Difetti. Si, l'ha trovato mia moglie. Non è comoda come il K. Questo è vero. Lo sapevo. Ma i pregi per il mio modo di guidare e le strade che percorro superano il difetto (uno).
Poi come sempre la moto, come per le donne, è sempre un discorso soggettivo.
Hola!
jocanguro
18-09-2015, 19:43
aggiungo una noticilla ...
e non è detto che uno debba arrivare a sfruttare al 100% il potenziale, di questa come di tutte le altre moto, con le potenze e i pesi in gioco , e con le cattive condizioni delle strade (compreso traffico) si starebbe a rischio il 98% delle volte ...
mi accontenterei di arrivare a sfruttare il 50% al massimo
e di viaggiare / girare sereno al 20 30 % !!!
(sono sempre più turista e meno ingarellato ..;);):-p )
le moto bisogna usarle per quello che sono, la nostra è una GT, si fa del turismo anzi del gran turismo.
390 km con 5 passi sulle Dolomiti con mia moglie, arrivato a casa bello fresco pronto per ripartire......
se uno vuole guidare in maniera sportiva forse ha sbagliato moto......
Sirandrew1977
18-09-2015, 20:51
Infatti é quello che ho detto sin dal primo post..... ho fatto una cazzata
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
a volte mi viene anche a me il dubbio......quando vado da solo.......
StePOWER
19-09-2015, 07:31
Se si fatica a guidare il K6, significa che (purtroppo) il pilota ancora non ha imparato a guidarla (durante il primo test, ricordo, la giornata era fredda e umida, ma io ero sudato fradicio come un pulcino e rimpiangevo la vecchia RT!).
In realtà la moto va da se, la questione è: si è disposti a darle fiducia e farla andare da sola giocando con il gas per sostenere le traiettorie? Si? Allora si ha per le mani una delle moto più intuitive e rilassanti che esistano!
La vuoi dominare prendendola per le corna, allarmandoti ed interrompendo l'azione di guida e cercando di intervenire di forza a causa delle strane sensazioni che trasmette il duolever in inserimento in curva? Allora diventa uno dei mezzi a due ruote più ostici da condurre.
jocanguro
19-09-2015, 11:49
di forza a causa delle strane sensazioni che trasmette il duolever in inserimento in curva?
Dai Ste , detta cosi sembra una moto marziana, a me il duolever mi è sempre piaciuto, anzi qui mi sembra anche meglio della k1300gt ,
credo che abbia ancor di più l'effetto "antiaffondamento" ,
che se si è abituati alle forcelle classiche che affondano in frenata, puo' sembrare strano, ma la cosa bella e normale sarebbe proprio il NON affondamento in frenata,:D
in pratica è fastidioso e anomalo la forcella classica che affonda (dove più dove meno, ovvio..)
basta abituarsi un po' ...;)
StePOWER
19-09-2015, 16:26
Jo, non l'ho scritto ma il confronto lo facevo con il telelever di casa BMW. Quello non fa una piega, non affonda e la moto è facile e prevedibile in qualsiasi situazione (tanto per darti ragione sulla questione del "non affondamento" ;) ).
Il duolever ha invece un funzionamento diverso, in quanto il progetto prevede che un lieve affondamento ci sia, salvo poi stabilizzarsi. Ecco, questo intendevo: se non affronti le curve in maniera fluida e fiduciosa applicando la necessaria trazione in percorrenza per sostenere l'avantreno, c'è una fase di assestamento che, complici la concentrazione di peso sull'avantreno e l'interasse "importante", ti da' una strana sensazione. E' come se avessi l'anteriore che ti si sta allentando ed di conseguenza effettui correzioni di traiettoria in modo del tutto autonomo.
Il comportamento della moto dotata di forcella tradizionale, avendo un affondamento costante e progressivo, pur essendo concettualmente e funzionalmente l'opposto del telelever, risulta alla fine altrettanto prevedibile.
Insomma, essendo il duolever una sorta di sistema dal comportamento in un certo qualmodo "ibrido" rispetto agli altri due, a mio avviso necessita di un certo periodo di assuefazione (ovviamente, per chi come te viene da un sistema simile - K1300GT -, la cosa passa praticamente inosservata...).
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |