Visualizza la versione completa : si stava meglio quando si stava Piaggio
piccolo sondaggio... chi di voi ha imparato ad andare in moto sul mitico Ciao... quello senza variatore, of course?
No, Garelli M50. Poi Vespa 50 arancione.
LucioACI
10-09-2015, 23:58
Moto guzzi dingo,morini corsarino,lambretta 125...
Io si, presente, ma col variatore, altrimenti non passi neanche un cavalcavia senza pedalare ;)
imparato sul Piaggio Boxer prima serie
patrickvierin
11-09-2015, 07:21
Su un ca-garelli non so che modello, simile al ciao, di mio zio, avrò avuto 10 anni, poi fantic trial 330, quello rosso e bianco, poi aprilia rx 125
marcogiesse
11-09-2015, 07:23
Peugeot 103...
imparato sul Piaggio Boxer prima serie
e mono sella per giunta :lol:
fantastico il rumore del fine corsa forche quanto si impennava
Eccomi ... prima sul ciao del mio babbo, poi sul mio personalissimo SÌ color antracite. Mitici !
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
ConteMascetti
11-09-2015, 07:35
Califfo (non Califfone!) del quale porto ancora i segni di un ustione dovuta alla sua marmitta non protetta e poi Garelli 50 (ambedue monomarcia). Poi a 15 anni si è aperto il mondo del cambio a pedale...
Piaggio Si senza variatore e poi anche un Ciao (senza variatore)
Cerchi a raggi ovviamente :lol:
fastmirko
11-09-2015, 07:47
Piaggio Bravo. Di una lentezza unica.
catenaccio
11-09-2015, 07:48
Io, con il ciao della nonna del mio amico a 10 anni, in campagna su e giù dalla strada del cimitero. A balla e senza casco, ovviamente.
e mono sella per giunta :lol:
fantastico il rumore del fine corsa forche quanto si impennava
proprio quello, colore bianco, la sella lunga della seconda serie la montai io successivamente
giorgio57
11-09-2015, 08:06
Guzzi trotter a 12 anni, pi Garelli Rekord 50............
Piaggio SI, senza variatore...dopo 12 mesi di lotta furibonda con mio padre
dato dentro ca. 10 anni dopo ad un valore superiore al prezzo originario d'acquisto...
che tempi
mattia03
11-09-2015, 08:21
piaggio ciao originale è stato il mio primo mezzo...poi ho montato il polini 7 con carburatore non mi ricordo e modifica pinasco con variatore e cinghia dentata...avrò grippato 15/16 volte più o meno..
vadolungo
11-09-2015, 08:26
Sul Ciao orribilmente modificato nell'estetica da una sella lunga, ma pregevolmente modificato nella meccanica e portato a 61 cc. Io e l'amico Francesco viaggiavamo felici, con ogni clima e su ogni strada.
Piaggio anch'io ma Vespa 50
Califfo prima e califfone (senza marce purtroppo) poi.
Ultimi tempi in cui si poteva girare ancora senza casco sui cinquantini.
JanAnderson
11-09-2015, 09:05
Un riciclato Issimo con motore minarelli,subito modificato con 80 polini e 19/19 da competizione....passavo più tempo a togliere la "caccoletta" alla candela che ad andarci in giro....
O.M.C. (tubone semi-artigianale bolognese) con Minarelli 4 marce...ai Piaggio gli girava intorno ;)
Garelli 5 marce, gli "automatici" li ho sempre odiati (non si poteva andare sulle mulattiere :lol:).
Comunque sono un pò di anni che guardo i 14-15enni ... dal lato motoristico mi mettono un pò di malinconia ... noi sbavavamo per qualsiasi cosa avesse un motore, lo si elaborava, apriva, ecc, oggi solo smartphone e playstation ...
anch'io ho cominciato con l'issimo di mio fratello tutto storto..
Pacifico
11-09-2015, 09:57
A 13 anni Ciao senza variatore a 14 Boxer sella lunga senza variatore... ancora mi ricordo il record Villa /Comar un rettilineo di 2 km stretto con macchine parcheggiate a spina di pesce a sinistra e spazio per superare sfiorando i parafanghi e piastrelloni lisci come un lavandino...
minchia che ricordi, 1975 :-o https://www.google.it/maps/@37.2280182,15.22034,3a,75y,170.48h,68.44t/data=!3m6!1e1!3m4!1sF4qEBNvufzrDHpLzdJ7hbw!2e0!7i1 3312!8i6656!6m1!1e1 .... a sinistra c'era una piccola macelleria, a destra Baffo scarpe... in due sul boxer... in ritardo per rientrare (ore 8.30 di febbraio)... sparati al massimo, il boxer urlava, gli ammo a pacco... sbuca una signora con 500 e ci taglia la strada, per evitarla la sfilo davanti ed entro dentro la macelleria passando in mezzo a due auto parcheggiate larghe (per miracolo).... il resto non ve lo posso raccontare... AHAHHAAHAHAH!
Tommasino
11-09-2015, 10:02
Piaggio Bravo rosso blu. Lo utilizzava spesso mio padre per dei giri giornalieri, tanto che aveva montato anche le "borse laterali" in tinta. Come un GS con le Vario.
federic0
11-09-2015, 10:05
no, imparato su Fantic ISSIMO primo modello 3V. partito ok ma prima curva schiantato.
poi passato al SI senza variatore, prime modifiche dal cambio scarico, cambio getti, cambio carburatore con vaschetta trasparente, leva il filtro, cambia filtro, pinasco 60cc non va abbastanza, vai di pinasco 75cc, pacco lamellare, scarico proma, introduzione del variatore, cambio rulli mettili + leggeri, apri motore cambia albero con quello pinasco che è + leggero, a questo punto avevo 3 motori interi che cambiavo a seconda dei giorni e del tempo, metti le gomme "tacchettate" che andiamo nel fango, esci ogni tanto dal garage e vai a mare....bellooooo
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/11/dbd6a01f903aba8d935337b9734c4b7b.jpg
Ce l'ho sempre! 60 polini!
Saluti affamati
Da tapa talk Affamato
OcusPocus
11-09-2015, 11:02
Io Piaggio SI Verde....che amarezza quando me l'hanno rubato! Poi immensa, stupenda XL125
Ecco, vedendo la sella del Ciao di Ilmotocilistaffamato (io ne avevo una simile, addirittura bicolore, sul tubone) viene da chiedersi come, all'epoca, potessimo sperare di avere anche la più minima chance con le ragazze...
O eran tamarre anche loro?
tamarrissimo, era impossibile beccare con il ciao, al massimo se avevi la yankee sul px, ma a 14 anni, ti importa anche poco dai...
saluti affamati
Alevisma
11-09-2015, 11:11
Piaggio Ciao, cerchi a raggi e marmitta Sito...da vero tamarro gli avevo anche levato i pedali per non ammazzarmi sulle rotonde, ed ovviamente avevo anche il gas che si bloccava..praticamente ero sempre a manetta.
Mi ricordo ancora quando facendo il brillante sotto una nevicata ho detto al mio papi, ciao vado in palestra e mi sono sdraiato sulla rampa del box...........
A 13 anni
Fantic Motor Issimo 3V. subito modificato 75 cc+carburatore 19.
Che bello
la mia storia col ciao e' particolarissima. Dopo aver avuto moto e auto, a 20 anni ho fatto un incidente in auto in centro citta' in cui ne ho distrutto due perche' facevo il deficente. Mio padre tiro' fuori un sacco di soldi per rimediare e ovviamente ci rimasi cosi' male che per mesi ero moralmente a pezzi. Mia madre per pieta' dopo diversi mesi, per non farmi andare a piedi mi passo' sottobanco un 200.000 lire con cui comprai un ciao usato del 67 (eravamo nel 1980). Di quelli color ocra, senza variatore, fianchetti bianchi, proprio il primo tipo.
In breve cominciai per passare il tempo (era l'unico mezzo che avevo)a truccarlo sempre piu' pesantemente per cui ridicolmente a 21 anni giravo col ciao truccato impennando a 90 all'ora. Poi ricominciai a comprare moto e auto...
la mia famiglia ha dato abbastanza alla Piaggio, mio fratello ciao con variatore, io Si senza variatore, mia sorella vespa 50 special, a turno li ho smanettati tutti.
per partire in due col Si con la marmitta "proma" era un bagno di sangue...:)
Iooo Ciao senza variatore colore celeste imbarazzante:), poi Si grigio cerchi in lega e sella lunga e poi da li è iniziata tutta al mia passione :D
stefanogs
11-09-2015, 12:57
Peugeot 103 con variator
BMW R 1200 gs 2005
Piaggio Ciao elaborato a bestia, 70cc polini, scarico simonini
Verde bottiglia, cerchi a 3 razze neri, griglie sui fanali nere, dito medio fuxia sul parafango posteriore.
Mamma mia quanto mi manca. Lo preferivo alla mia ragazzina del tempo :lol:
Ciao Piaggio senza variatoreeeeee!!!
Lo tenevo in brianza sopra le colline di Ello
Li gli amici tutti con vespa 50 (rigorosamente Polinate) Strade piene di salite
Sempre a pedalare (perche avevo espansione proma che rendeva in piano ma in salita....)Tutto cio' significa che gli amici caricavano le tipine io maiiiii! Perchè come facevo con le salite!! neanche quando gli ho cambiato il cilindro!
Sono incazzato ancora adesso!! :-)
Comunque non consumavo la gomma anteriore ;-) giravo nei campetti da cross della zona
Mitico Ciao!
Fiulet
Io Ciao bianco, con variatore, regalato da mio padre a 17 anni, nel 1974. Pagato 174.000 lire. Dato via come rottamazione alla Ducati nel 2009 per acquistare una Monster 696 per mio figlio. Valutato altre 500 euro di sconto. L'ho consegnato che era più marrone di ruggine che bianco di vernice. Però che bei ricordi. Sella triangolare originale. Come facevo ad andarci in giro con la ragazza ancora non lo so.
Elycando
11-09-2015, 15:20
Fantastico!
Ho imparato a usare il cambio a 11 anni su un orribile Garelli Ciclone 5V del 77 (colore grigio, faro tondo, cerchi a raggi) ereditato da mia sorella che a sua volta l'aveva ereditato da mio fratello (quando a lei, mio padre comprò un Piaggio Si rigorosamente SENZA variatore).
A un certo punto ereditai io il Si e cominciai a metterci mano... Ricordo che lo usavo per andare a scuola e puntualmente io e un mio amico (lui con Ciao) facevamo tutti i 18km del tragitto con manopola destra rigorosamente a fondo corsa... All'inizio con tutto "a codice", seppur di poco, io gli andavo via. Poi senza dirmi nulla, lui comprò una Proma (e ovviamente mi passava) allora dopo 15gg la comprai anch'io e lo ripassai di nuovo. Era una gara nella gara!:lol:
Però col Si non mi divertivo come col Ciclone (anche se... Il Garelli era un chiodo incredibile!)
nicola66
11-09-2015, 15:21
http://image.forumfree.it/7/4/4/0/0/1/8/1400795273.jpg
come optional aveva i cerchi a raggi.
come un'altra moto che nn ricordo.
rigorosamente SENZA variatore)
Ricordo ancora un articolo di Motociclismo dei miei 13 anni: meglio con o senza variatore?
Tra le prove c'era quella di trascinamento di casse piene di bottiglie d'acqua :rolleyes:
dalle mie parti causa salite erano tutti col variatore. Pero' senza potevi cambiare i rapporti comprando pulegge di diametro diverso. Il mio era senza variatore e con le pulegge da rapporto lungo arrivava verso i 100 km/h (nessuna vespa 125 mi stava dietro), pero' per partire da fermo dovevi pedalare se no non spuntavi.Verso i 50 km/h entrava in coppia e si impennava dolcemente.
ETABETA57
11-09-2015, 15:42
Mitico CIAO azzurro senza variatore...poi un giorno ho preso un passaggio a livello un po' troppo velocemente e il cerchi davanti si è aperto in due...:confused:
charlifirpo
11-09-2015, 15:47
Califfo (de luxe)...ogni tanto fregavo un nonricordocheGarelli a 3 marce a mio cugino...
Io cominciai con un Benelli 3vk già passato dai miei 2 fratelli e da mia sorella.
Loro già lo avevano truccato e grippato almeno una decina di volte prima che arrivasse a me
Lo usammo come pezzi di ricambio per un altro 3vk usato, che truccammo a più non posso.
I'm back .... con 50 cc in più
Lamps !
Io ho iniziato col DEMM di mio nonno... :)
Inviato dal mio SM-T310 utilizzando Tapatalk
Massimo850R
12-09-2015, 07:31
Ciao arancio senza variatore ma con le borse in tinta
nel '71 ho lavorato una estate intera da un biciclettaio, a riparare bici forate, per avere in cambio il contachilometri da mettere al Ciao...
mi sembrava di avere una Harley...
che tempi !!!
Vespa 50 Special 4 marce bianca, da zero a 40 in 1h 22'. Passavo tutto il tempo a cambiargli il gigleur e a modificare l'anticipo per farla andare più forte, ma non l'ho mai toccato cilindro e pistone.
Papà Pig
12-09-2015, 10:40
http://www.mx5passionroma.it/public/forum/files/16/piaggio%20si.jpg
Vespa 50 ( ?!? ) con 100 Polini, carburatore 19-19, rapporti a denti dritti del 21, albero motore anticipato, carter limati, volano alleggerito ... più tempo a smontare e rimontare che ad andare... ma soprattutto quante viti avanzate ad ogni rimontaggio :-)
Ho imparato a 8 anni con il si di un amico. Poi boxer di mio fratello e in seguito acquistati dopo anni di lotte in famiglia la vespa pk50s. Di 50 solo il nome: gruppo termico polini da 55 mm di diametro con canna modificata aggiungendone un pezzo per aumentare la corsa e montare la biella della 125 primavera, albero motore con spalle maggiorate, campana frizione a denti elicoidali, ma quella a denti dritti faceva un sibilo bellissimo.....cmq, carburatore 24 a pistoncino quello con la levetta dell aria manuale e senza regime di minimo, volano alleggerito e marmitta polini che eliminava di fatto la ruota di scorta. Ovviamente scarico del cilindro e luci di aspirazione sia sul cilindro che sul carter ben raccordati e alesati.
Na vera bestia! Non c'era px200 o 125 t5 capace di starmi dietro.
Bei tempi! Al giorno d'oggi una vespa del genere ė da arresto immediato!
frenkygs
12-09-2015, 15:59
Piaggio SI con variatore perche' senza, dove stavo io, non andavi da nessuna parte :).
Me ne hanno rubati due :(
nel '71 ho lavorato una estate intera da un biciclettaio, a riparare bici forate, per avere in cambio il contachilometri da mettere al Ciao...
minchia,altro che schiavista il biciclettaio,oggi finirebbe al telegiornale....:lol:
Fifty 50 bfs
Nel 1992 per distribuire della pubblicità ho usato il ciao di mia moglie , del 1984 azzurro con variatore e con il sellino ammortizzato.
Dopo la vespa il peggior 2 ruote su cui ho poggiato il culo.
Decollava ad ogni piccolo avvallamento
inviato con "Che Bella Topa! "
Ho iniziato con un motron gl4 bianco a tre marce...successivamente elaborato senza pietà...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |