Visualizza la versione completa : Pareri per uso della f 800 gs in fuoristrada
andrea cominetti
10-09-2015, 21:39
Chiedo gentilmente chi ne fa o ha fatto uso di questo modello in fuoristrada pareri e eventuali suggerimenti per trasformarla per il più possibile da fuoristrada
Grazie
Tema infinito, questo... Ci proviamo.
Ci sono due categorie di modifiche: i must e gli optionals (che sono per lo più condizionati dai gusti personali).
Mi sembra corretto limitarmi ai primi, anche perchè c'è da lavorare fino a Natale ugualmente...
1. Dar più luce al parafango anteriore: esistono delle staffe per alzare tutto l'imbarco onde evitare di strappare il parafango stesso in caso di fango;
2. Legato al punto sopra, ci sarebbero da modificare le linee del freno anteriore: in caso di parafango che prende il volo, il cross-over viene agganciato dalla tassellatura e blocca la ruota anteriore a qualsiasi velocità (!).
3. paracoppa più protettivo (va bene l'Alu in optional): risulta altrimenti esposto lo scambiatore olio-acqua;
4. leve cambio e freno con la testa snodabile (siamo proprio vicini a terra);
5. modifica alle forcelle anteriori con idraulica seria (e anche molle più sostenute);
6. frizione deboluccia: anche senza cambiare i dischi, se non sei uno che ne abusa basta spessorare le molle;
7. sostituzione del monoammortizzatore o pranoterapia su quello di serie, ma io sono andato di Ohlins...
8. modifica dell'attacco superiore del mono: porcheria immane... si piega al punto da potersi tirare dietro il telaio;
9. Sostituzione cerchi deboli (io ho però ancora gli originali, ma storicamente non sono un distruttore anche con i mono enduro professionali in questo senso...);
10. montaggio della cruna catena: senza di questa si rischiano rotture apocalittiche;
11. sella Rally BMW: la bassa, alta e comfort sono tutte assolutamente inidonee a un buon controllo del mezzo e a una sana ergonomia... certo che ci si siede sulla luna!
12. rimappatura: è il minimo per avere un motore con la schiena e la dolcezza che servono fuoristrada, altrimenti sei sempre di traverso e non vai avanti. ...poi ci sono tante soluzioni aggiuntive, ma la mappa è quella che ti regala di più (ma pensa in anticipo a quel che vuoi fare perchè viene fatta in base all'assetto hardware, fra cui consiglio molto i collettori Quat-D).
Per l'off sconsiglio TUTTI i silenziatori aftermarket tranne Akrapovich: meglio tenere il boiler originale piuttosto, anche se pesa.
13. stavo dimenticando: se si va fuoristrada non ci sono alternative al filtro RIGOROSAMENTE in spugna. Io ho montato l'UNIFILTER NU7308.
Da qui in poi inizia il discorso optionals, fra cui c'è il "pesante" tema delle protezioni in tubisteria, al che uno si sfoga.
Buon lavoro, eh?!
poi c'è anche qualche forumista che l'ha fatta diventare così
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/t31.0-8/981031_10201214540596590_1535752465_o.jpg
andrea cominetti
11-09-2015, 09:16
Caspita a questo punto mi viene voglia di riprendermi un KTM 690 R :)
Grazie moltissimo per le tue spiegazioni tecniche
Saluti e buon OFF
Dalla foto manca il pedale freno snodabile e la cruna...
Semmmmbra facile.
Andrea, se vuoi dettagli su tutte queste attività, puoi chedere a me direttamente o frugare nei (plurale) forum.... comunque la scelta migliore è quella che hai detto.
Ci pianti su un kit EVO2, rendi la sella un pò più civile e il gioco è fatto.
Avrai bruciato sul rogo il passeggero, se questi non ha spirito di sacrificio, ma per il resto...
BarbaBertu
11-09-2015, 11:21
sarà banale, ma senza dimenticare le gomme.... Metzeler Karoo 3 e passa la paura..
Già.
Non le ho citate perchè poi uno sceglie la copertura che crede, in funzione della proporzione asfalto/off e del tipo di terreno che mediamente si affronta.
Quoto comunque il karoo 3: gran bel compromesso.
Sull'asfalto è rumorosa (ovvio) ma non sacrifica la tenuta nè la stabilità ad alte velocità.
Fuoristrada ha una buona mescola, che lavora decentemente anche con il bagnato (cosa che si nota anche sull'asfalto) e l'efficacia comunque rimane commisurata allo stato di usura della tassellatura... scarica in modo accettabilissimo, anche se cerco di evitare il ficcarmi in fangaie.
Il posteriore dura poco, ma non si può avere tutto dalla vita...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/11/ff8d7e20420b18ff8b5676250b7631c2.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/11/298cf0db0e3e5b169b75fd0463ebdb7b.jpg
Queste erano così
Saluti affamati
Da tapa talk Affamato
BarbaBertu
11-09-2015, 12:03
forse le TCK 80 sono più performanti in off ma credo molto meno su asfalto... quei tacchettini sull'anteriore mi fanno senso solo a guardarli :confused:
Le ho provate, le TKC, e ho avuto una pessima esperienza.
La tenuta su asfalto, tutto sommato è meglio di quanto mi aspettassi.
La stabilità fa un pò schifo: alleggerisce e rende impreciso l'avantreno in modo piuttosto importante... però il tassello è più serio del Karoo, e tutto è in proporzione.
...con il secondo treno (comprato NON on-line) ho incocciato contemporaneamente in due gomme difettose: il posteriore che crepava e scivolava da morire sull'asfalto; l'anteriore non bilanciabile.
Tentativi di ogni genere per recuperare la situazione e in ultimo (quando tutto vano), arrivare a sentirmi respingere la sostituzione almeno di una.
Da quel momento Continental può mettere tutte le sue gomme fra due fette di pancarrè e mangiarsele una alla volta: un marchio che non esiste più.
Piccola osservazione su tutte le multicolori meraviglie da fuoristrada che si vedono: ma se a qualcuno di questi si infila (e capita) un bel ramo tra la catena e la corona, che capita?
La cruna chiusa protegge anche dal deragliamento "da sassi", ma per evitare la rumorosità e l'attrito generalmente su questa categoria di moto c'è però solo (almeno) una sorta di shark fin per prevenire l'inconveniente: un compromesso accettabile.
...ma si vede che in BMW hanno in mente un bocciodromo come terreno ideale per il GS.
...e chi poi la vuole inselvatichire si cura di più degli stickers che di questi "dettagli": i miei complimenti a tutti!
BarbaBertu
11-09-2015, 12:27
io ho al caldo una coppia di TCK 70, che avevo comprato per raggiungere un compromesso accettabile: le ho tolte per affrontare le ferie (puramente "stradali") perchè l'anteriore fa ondeggiare e sbacchettare il manubrio in modo indecente, dai 110 km/h in su. terrificanti sui tratti veloci.
buono il posteriore invece.
Belli i parafanghi alti che per l'off nostrano sono un obbligo. Le africane vogliono però il basso altrimenti ti ritrovi la sabbia nella dentiera.
Tkc scartate ormai da anni... per l'anteriore l'unico che offre un ottimo grip in tutte le situazioni e un'ottima resa chilometrica è lo Scorpion Rally. Per il posteriore ormai sono affezionato al Mitas E09 dakar, anche se devo dire che in Sicilia sulle pietre piantate e taglienti ha patito parecchio. Nei raid però è imbattibile.
Il 690 è un altro mondo nell'off nostrano, non è assolutamente paragonabile all'800... paga però pegno nei lunghi trasferimenti e nella capacità di carico in caso di lunghi viaggi on\off. Non si può avere tutto.... e molto dipende da quello che ci si vuole fare: estremizzare un 800 per fare off serio (alleggerendolo fin dove si può) qui da noi, vuol dire rinunciare poi ad altre sue peculiarità per fare viaggi più lunghi.
In ogni caso resta ad oggi, una delle moto più polivalenti e poliedriche sul mercato, in attesa di vedere la nuova AT, rigorosamente in versione NUDA.
Dario C.
11-09-2015, 15:50
Mi immagino il "motociclista medio" che ha dato indietro la sua honda hornet per prendere parte o uno dei tanti giri offroad dell'eroica!
Legge il primo post di gaspare e va riprendersi l'honda hornet!
Domanda sul cruna catena, elemento fondamentale secondo gaspare. Qualcuno di voi l'ha montato? Come? Con foto please.
discussione estremamente interessante, la tipologia di moto che ama trasferimenti e off (leggero visto che son scarso) è l'unica tipologia con cui cambierei la mia KR.. mi fa davvero una gran voglia l'idea del viaggio coronato da un sentiero off che raggiungono in pochi...
@ Dario: io naturalmente l'ho montato, come pure gianni1951...
Il risultato è simile a quel che vedi qui: http://advrider.com/index.php?threads/new-800gs-200-miles-broken-chain.427388/page-4
...ma con una staffa un pò più dignitosa.
Ora devo scappare, ma farò un thread apposta magari domenica (quando pioverà).
Dario C.
11-09-2015, 16:38
Ma nel forcellone ci sono dei fori, oppure avete usato delle viti autofilettanti, o cosa?
vespasiano
11-09-2015, 19:16
Se vuoi avere un infinita scelta di gomme cerchio posteriore da 18
Dario, se guardi sotto noterai la presenza di due battute che sono fatte apposta.
Si fora, filetta 8MA e il gioco è fatto!
pericleromano
12-09-2015, 00:12
Alcuni hanno forato M6, che profondità ti sei spinto?
Che cruna hai usato? Ce ne sono disponibili decine..... non solo quella del link che hai postato....
Foro passante: il forcellone e' cavo e non ha le pareti spesse abbastanza per un foro cieco filettato che possa garantire una certa robustezza.
6 pare poco: ci sono solo due punti mentre spesso sono 3 da 6 mm su moto con masse della meta'.
La cruna e' BRP per Husaberg: giro catena a destra...
Ma due fori passanti M8 su un forcellone cavo non rischiano di indebolirlo?
Inviato da iPad Air usando Tapatalk
Innanzitutto siamo ben lontani dal punto di maggior sollecitazione della struttura, dove la sezione del forcellone potrebbe essere circa il 60% di quel che ci troviamo.
Il surdimensionamento è sicuramente per garantire rigidità torsionale più che tutelarne l'integrità.
...ma ogni dubbio sparisce se si guarda la posizione dove forare: ci sono due belle battute piane con tanto di sovrametallo rispetto alla trave del forcellone: più che una possibilità sono un vero e proprio suggerimento: molto probabilmente il forcellone è condiviso da un altro modello su cui poi viene invece installata la cruna... con quei dettagli non può esserci altro che quello: non ho dubbi sulla predisposizione.
Si potrebbe usare anche quella di una Xciallenge, basta fargli una piastra in alluminio per adattarla
http://pictures.topspeed.com/IMG/crop/200611/2007-bmw-g-650-xchallenge-1_1600x0w.jpg
Non vedo se è aperta o chiusa, ma qui diventa questione di gusti.
Quella chiusa è rumorosa e provoca attrito (poco, ma c'è) sulla trasmissione, con relativa perdita di potenza; in compenso è assolutamente più protettiva.
Quella aperta protegge infatti solo ed esclusivamente da eventuali corpi estranei che si possono incuneare tra la catena e la corona, ma è già tanto!
Quella che hai suggerito, fagòt, va comunque bene, ma quella da adattare deve provenire giocoforza da una moto che ha il giro catena sulla destra, e non sono poi tantissime...
Solo una cosa: lo staffaggio lo farei (l'ho fatto) in acciaio.
L'alluminio infatti, se è sottile risulta non sufficientemente solido per assorbire urti senza spiegazzarsi, e se lo si spessora tende a crepare su deformazioni plastiche - secondo la nota legge del fil di ferro.
L'acciaio invece si piega, e lo si raddrizza senza conseguenze, e offre inoltre la resistenza giusta.
L'originale è aperta sulla x.
Saluti
Da tapa talk Affamato
E' aperta e costa una miseria per essere un pezzo BMW: 14 euro....
http://www.bmwetk.info/catalogo-dei-ricambi/prdm/BMW/VT/M/K15/ohne/G%20650%20Xchallenge%20(0165,0195)/ECE/2007/01/51545/27/27_0045
Quella touratech è chiusa invece costa un 40ino mi pare!
Saluti affamati
Da tapa talk Affamato
Cerco che sono uno spasso quelli della TT.... vendono un pezzo della KTM ad un prezzo da Bmwisti.... ahahah
http://shop.touratech.it/guidacatena-bmw-g650x.html#!prettyPhoto
Ciao!
Post bellissimo!!!
Lo seguo mooolto volentieri!
Nonostante la mia pressoché nulla esperienza mi permetto di segnalarvi come piastra paramotore quella della xfun.
Io l'ho montato e secondo me è superiore all'originale BMW pur costando meno.
Nel thread apposito (qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=187339 trovate tutte le info e anche il mio intervento con relative foto - post #436).
Per quanto riguarda il resto non mi dispiacerebbe qualche chiarimento ;-)
In particolare:
"6. frizione deboluccia: anche senza cambiare i dischi, se non sei uno che ne abusa basta spessorare le molle;"
Ci sono più info?Che vuol dire deboluccia?Quanto va spessorata?Che caratteristiche devono avere i dischi in caso di sostituzione?
"8. modifica dell'attacco superiore del mono: porcheria immane... si piega al punto da potersi tirare dietro il telaio;"
Quando ho letto questa cosa (che ovviamente non sapevo) m'è preso un colpo!
Di cosa si tratta?Ci sono specifiche magari anche con foto?
"Per l'off sconsiglio TUTTI i silenziatori aftermarket tranne Akrapovich: meglio tenere il boiler originale piuttosto, anche se pesa."
Perchè questa cosa?E' una questione di resistenza ad eventuali botte immagino.
Io volevo prendere un Twalcom ovale. Non sono idonei neanche questi?
"13. stavo dimenticando: se si va fuoristrada non ci sono alternative al filtro RIGOROSAMENTE in spugna. Io ho montato l'UNIFILTER NU7308."
Ci sono controindicazioni a montare un filtro come quello da te proposto con la moto in configurazione standard (senza rimappature etc)?
Io avevo visto anche il K&N sul sito twalcom ma ho notato che è molto più costoso rispetto all' UNIFILTER NU7308 (lo hai preso on-line?)
Se fosse possibile farla sulla moto standard sarei molto tentato da cambiar subito il filtro aria.
Ultima cosa, a parte la sostituzione dei cerchi, come mai non avete menzionato l'uso di camere d'aria spesse al posto delle originali?Era una delle mie prossime modifiche...credevo fosse importante!Se così è e indicate qualche modello/specifica ve ne sarei grato.
Grazie a tutti e in anticipo per le risposte.
Happy OffRoad!
In attesa di Gaspare provo a darti qualche risposta:
6 Frizione.... fare off (serio) con 220 kg di moto costringe spesso ad usarla (tornantini ad esempio... sasso smosso in cui bisogna modulare... ostacoli che non si possono passare sempre d'inerzia e velocità, pena la distruzione di cerchi e botte al carter motore). L'originale patisce usi intensi e per come è costruita (un funghetto che tira il pacco) quando comincia a consumarsi o scaldarsi occorre subito lasciare gioco sul cavo, altrimenti rimane puntata e corre il rischio di continuare a bruciarsi. La mia l'ha fatto dopo una salita di un paio di chilometri nella neve... quella di un amico su un prato bagnato di 150 metri.
soluzioni possibili: sostituzione con la surflex (circa 130 euro in rete) e spessoramento delle molle originali (che a parere mio son troppo deboli) con una rondella da uno\due millimetri inserite per precaricare la molla (si può perdere così però forza delle molle stesse a lungo andare). Meglio sarebbe trovare molle (originali 18x2.2x65 se non ricordo male) con un k maggiore a parità di lunghezza.
8 attacco mono: c'è un 3d nella stanza meccanica con diverse proposte al riguardo:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=432892
L'originale è l'unico che non toglie bassi al motore, pesa vero, ma mettere uno scarico da n centinaia di euro su una moto da buttare nel fango e nei sassi, con conseguente rimappatura può non valere la pena. Io giro con Akra, semplicemente perchè era già montato con mappa dedicata.... mi torna comodo poter togliere il dkiller in Africa e farmi sentire dagli animali quando arrivo, evitando così di trovarmeli sotto le ruote come già successo due volte.
13 filtro: qui vado controcorrente.... in mulattiera e off nostrano polvere non ne trovo, il problema si può presentare se fai per esempio le vie militari in piena estate e magari in gruppo. Stare in scia ad altri è la cosa più deleteria per un filtro.... ora visto che io giro spesso e soprattutto in posti polverosi da solo (leggi soprattutto deserti) trovo il filtro originale in carta ancora il più facile da pulire quando sono giù: apri, dopo una sana "sbattuta" lo passi davanti alla marmitta con gas aperto e lo rimonti pulito in 5 minuti.
La Trity dopo oltre 40k fatti così in tunisia\Libia\marocco e sahel quando è stata pensionata non aveva perso nulla in compressione.
Come detto parere personalissimo.
dimenticavo le camere: direi che quello è un discorso scontato.... 4mm rinforzato all'anteriore e al posteriore (si fa un pochino fatica a trovarlo in misura da 17, più facile magari trovare un 2,5mm, che comunque vanno bene per il retro, visto che si prendono meno botte in quel punto).
Poi io personalmente amo girare gonfio... mai sotto 1.8/1.9
Grazie Fagòt!
Per la dritta sul thread del mono (e non solo... ;) )!
In attesa di chiarirmi sul filtro visto che per la maggior parte mi trovo strade polverose (pur spesso da solo) stamattina ripasso dal gommista per le camere.
Ci avevo già parlato ma poi io mi ero scordato di ripassare e lui di richiamare.
Quindi vado di 4mm anteriori e al posteriore posso "accontentarmi" delle 2,5 mm.
Volevo cambiare anche le gomme ma quelle che ho su (Anakee II) non sono ancora da gettare.
Soprattutto con l'inverno alle porte e considerando che comunque uso la moto tutti i giorni anche per andar al lavoro mi sento un pò inibito a metter su le e10 adesso.
Dicono (ho letto) che il tacchetto va evitato d'inverno se non fai solo off :confused:
Le camere mi servirebbero però già da ora per poter scendere di pressione con le gomme attuali (pensavo di stare sull' 1.8 sia davanti che dietro...può andare tenendo che non mi getterò a cannone su pietraie?).
Nella mia personalissima lista degli upgrade (in ordine di semplicità/economicità dell'intervento) metterei da subito le molle.
Se qualcuno ha specifiche complete (misure sicure e K giusto da cercare) mi metto all'opera.
A seguire/al bisogno cambierei i dischi.
Lamps!
Hi,
Velocemente:
6. frizione: La sostituzione dei dischi risulta necessaria se si ha l'abitudine di "sfruttarla", se si è in procinto di affrontare certi viaggi (per avere un livello maggiore di affidabilità) o se la frizione è già stata sollecitata in un certo modo, o è "stanca".
In caso contrario (come il mio) è sufficiente posare degli spessori sotto le molle (16 int. x 20 est. x 2 spessore).
Fagòt aveva indicato 22 esterno, ma sul mio cestello non andava: urtava lateralmente e non arrivava in battuta. Segnalato perchè può essere che non tutti i cestelli siano uguali... warning.
Aggiungo che lo spessore di 3 mm è stato ragionato, e praticamente recupera il cedimento delle molle, che erano al limite di misura.
Per inciso, in tutta la mia vita non mi è mai capitata una molla da frizione che non fosse al limite di misura...
Cmq: leva indurita e frizione più "sincera". Confido in una maggiore resistenza, fino a che le molle cederanno ulteriormente, ma qualcosa mi lascia pensare che non lo faranno...
8. attacco superiore mono: anche su altri forum se ne è parlato ampiamente... scava, scava.
Silenziatore: quoto quel che dice fagòt.
Il ns motore ha bisogno di una certa contropressione, e gli scarichi troppo aperti lo "sfiatano" sotto: già lo schema del motore è debole per questi regimi, se poi si aggiunge che l'uso è off.... ricordo inoltre che più coppia hai sotto, meno si usa la frizione.
Con i terminali aperti si attenua l'effetto ON-OFF, ma è semplicemente perchè perde forza.
Per i medio-bassi il migliore rimane l'originale, anche se un pò brusco nella risposta; Akra è più dolce ma anche più performante rispetto all'OEM su tutti i regimi: l'unico.
Accertarsi di avere il dB killer aperto, senza "paracadute" interno: Akra ne ha infatti di tre tipi. Quello menzionato è il meglio ovunque, e tollerabile anche dalle FdO.
13. filtro aria.
Quello in carta fa il suo mestiere, ma tende ad impaccarsi veloce e poi a tirare dentro sabbia (scenario più gravoso, quale esempio): è efficiente ma va pulito super-spesso.
Chi lo aveva, lo usava come prefiltro per non intasare quello "ufficiale", e come giustamente dice fagòt: una scrollata e via!
In ogni caso, è pratica consolidata (in campo professionale) usare i filtri in spugna da imbibire con olio.
Non alto-permeabili (tipo K&N o simili) perchè lasciano passare lo sporco: sono solo per uso stradale.
Quello che ho segnalato io è il migliore: esistono altri filtri in spugna (uno solo, in realtà, che io sappia) ma l'UNI è quello che offre la maggior superficie filtrante.
Ho segnalato il codice perchè Touratech, se non ha cambiato, vendeva per la nostra un tipo che era in realtà per il 1200: si monta ma toccano l'airbox i cilindri in spugna, se ben mi ricordo).
Per ovviare al problema della pulizia cui accennava fagòt, vengono associate anche due calze da montare sui tromboncini di aspirazione, che vanno tagliati (?!): no buono.
La mia personale esperienza è relativa a uso solo su terreno "nostrano", dove il chilometraggio è risultato migliore del filtro in carta.
Va bene anche su moto non rimappate (ovvio), ed è stato da me comprato on-line.
Cerchi: corrette le indicazioni di fagòt.
Per le molle delle forche, poi, io non andrei oltre lo 0.55 Ohlins, ma dipende da quanto pesi, da come guidi etc...
Ti rimando comunque al thread apposito.
Spero di non aver dimenticato nulla...
BarbaBertu
16-09-2015, 09:14
....L'originale è l'unico che non toglie bassi al motore, pesa vero, ma mettere uno scarico da n centinaia di euro su una moto da buttare nel fango e nei sassi, con conseguente rimappatura può non valere la pena. Io giro con Akra, semplicemente perchè era già montato con mappa dedicata....
ciao Fagot, sempre un piacere leggerti. scusa l'inserimento che forse è leggermente OT... ma l'akra originale richiede una mappatura apposita? oppure è una mappatura non originale fatta ad hoc per correggere l'erogazione? parlo di Akra solo terminale...
Generalmente il solo terminale viene corretto adeguatamente già dalla centralina come originale.
Il terminale Akra proposto a prezzi popolari come optional (scritta laser) viene montato direttamente senza correzione, ma ha il dB killer NON conico, ed ha il "paracadute".
Chi lo possiede, anche senza smontarlo può fare la "prova paletta", infilando un legno nel foro di uscita: se andrà a toccare le valvole di scarico :-) va bene, altrimenti è molto meglio acquistare in Akrapovic il tipo senza "paracadute" - che poi è quello con cui è stato sviluppato, ed ha la miglior resa.
Tagliare tal paracadute dal dB killer originale non è la stessa cosa: cambia anche la sezione della canna e di conseguenza il foro di scarico.
gianni mi pare abbia le foto di tutti e tre i tipi, o sbaglio?
In ogni caso, su tutti sarebbe meglio rimappare per esaltare le caratteristiche dello scarico.
Il discorso vale anche con l'originale, essendo nata la nostra magra come un chiodo: cambia come dalla notte al giorno!
BarbaBertu
16-09-2015, 11:39
ok... quindi non è come Akra in KTM, che ti fa mettere una mappatura apposita che hanno solo i concessionari. ho capito giusto?
il dbk non paracadutato fitta correttamente anche sul terminale normale (fondello carbonio, scritta laser nera)? fa molto più casino dell'originale?
Quello paracadutato/cilindrico è slip-on, senza adattamento.
Le altre due versioni: paracadutato/conico e non paracadutato non lo so, ma entrambe le versioni sono più chiuse del QD, pertanto - non richiedendo il QD alcuna rimappatura (l'ho avuto) - concludo che non è richiesto, a meno della sostituzione congiunta dei collettori.
Ripeto allo stremo che rimappare l'F800 è la cosa più furba che si possa fare, indipendentemente da tutto.
Le tre versioni di dB killer sono intercambiabili tra di loro: io ho montato la non paracadutata e MAI le FdO hanno avuto da ridire: diciamo che è moderatamente educato.
Sound maschio, cmq.
...
Nella mia personalissima lista degli upgrade (in ordine di semplicità/economicità dell'intervento) metterei da subito le molle.
Se qualcuno ha specifiche complete (misure sicure e K giusto da cercare) mi metto all'opera.
A seguire/al bisogno cambierei i dischi.
Lamps!
Queste sono le originali a 4 euro cadauna:
http://www.bmwetk.info/catalogo-dei-ricambi/prdm/BMW/VT/M/K72/ohne/F%20800%20GS%20(0219,0229)/ECE/2011/01/51597/21/21_0259
le misure corrette che io ricordavo vagamente sono: 18,5 x 2,2 x 63
bisognerebbe "ravanare" da qualche ricambista moto ben fornito e trovarne altre con spessore maggiore e quindi k diverso. Pericle se non ricordo male diceva di averne messo due delle valvole di una jap....
Io ho già provato in rete, si trovano molle rinforzate per la maggior parte delle frizioni di moto da enduro, ma generalmente sono molto più corte.
Altra soluzione per recuperare una frizione leggermente consumata è quella di inserire un disco condotto aggiuntivo tra il primo disco conduttore ed il secondo. Si recuperano 15 decimi e in caso di emergenza con mezzora\un'ora al massimo di lavoro anche nei boschi o nel deserto si arriva a fine tappa. Off course.... bisogna portarselo dietro nella borsa ricambi, insieme ad un paio di conduttori ancora decenti della vecchia sostituita. Nel mio caso il primo ed ultimo erano ancora perfetti (3,45 come da manuale d'officina BMW e non cotti) e quindi sono entrati d'ufficio nel beauty case della Fotty.
Ciao @gaspare @fagòt
Leggervi è uno spasso anche se con le mie modestissime conoscenze ho qualche (!!!) difficoltà a comprendere/operare...
In particolare potete spiegarmi meglio questo passaggio:
"In ogni caso, su tutti sarebbe meglio rimappare per esaltare le caratteristiche dello scarico.
Il discorso vale anche con l'originale, essendo nata la nostra magra come un chiodo: cambia come dalla notte al giorno!"
Intendi dire che, al di là dello scarico e quindi anche con l'originale, fra le prime cose da fare c'è la rimappatura della centralina?
Se si, puoi dirmi come e dove si fa?
Del tipo...: vado dal concessionario e gli chiedo di rimappare la centralina?E su quali parametri?
Detta così potrebbe essere una cosa non troppo onerosa, veloce ed efficace!
Sogno e/o semplifico troppo ?!?!?!*
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Nei concessionari ufficiali non ti rimapperanno la centralina.
Ci sono altri canali ufficiosi per farlo... tempo fa lessi che lo facevano anche alcuni QdE Point... ma son sicuro che se cerchi un po' in rete nei vari forum troverai anche altre possibilità.
Tieni conto ad ogni modo che alcune delle modifiche consigliate, se pure "migliorative", sono illegali, e in caso di controlli e/o di incidenti possono causarti guai con la legge.
Una tra queste è proprio la rimappa.
Beh... in linea di principio il discorso funziona ma onestamente dubito che rimappare una centralina lasciando inalterati i valori di potenza e coppia massimi variando la sola curva di erogazione possa portare a guai con la legge. La curva di erogazione non è oggetto di omologazione credo.
Al contrario la sostituzione di un cerchio passando ad esempio dal 17" al 18" così come la modifica delle luci o il montaggio di uno scarico racing (non omologato), il dekat o la "preparazione del motore" sono modifiche che causano "guai con la legge".
Comunque, per per il remap della centralina, non credo di aver molto possibilità in zona ancor più se per farlo bisogna "solo" affidarsi a qualche esperto (ovvero trovarne di veri e seri) :-(
No.
Per legge la centralina (purtroppo) non la puoi proprio toccare.
Il massimo che puoi ottenere è chiedere un aggiornamento del software tramite la linea ufficiale, tutto il resto non lo puoi fare.
D'altronde alterare la curva di erogazione significa proprio intervenire sulle curve di coppia e potenza.
Di sicuro una rimappa darà a prima vista meno nell'occhio rispetto ad una ruota di dimensioni diverse o ad un decat, ma in sede di un controllo più approfondito è individuabile con discreta semplicità.
Ad ogni modo, ognuno è libero di pensare e di fare quello che vuole, l'importante è essere consapevoli di quello che si sta facendo e soprattutto a cui si può andare in contro.
Stop.
Forse il mio intervento ti è apparso perentorio ma non voleva esserlo tanto che ho concluso la frase con un "credo".
Io ho sempre creduto che variare la curva SENZA alterarne i valori di picco (sia di coppia che di potenza) non fosse una modifica illegale.
Pensavo piuttosto che la variazione di curva fosse una cosa non gradita dalla casa madre eventualmente.
Al punto che ipotizzavo che magari la centralina originale non fosse neanche "rimappabile".
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Il fatto è che se vari la curva di coppia tanto faticosamente ottenuta per rimanere nelle normative anti inquinamento (principali responsabili delle carenze delle moto moderne), difficilmente ..rimarrai all'interno di valori consoni all'omologazione.
Quindi quando andrai a collaudare la moto c'è da sperare che le emissioni rimangano all'interno dei valori previsti..
Non so. Non ho esperienza, ma temo che qualche problema del genere possa sorgere. O no?
Ciao!
pericleromano
18-09-2015, 07:45
assolutamente no
pericleromano
18-09-2015, 07:46
Frizione (scrivevo nel 2013):
Smonta il tutto, metti 2 molle (opposte, cioè che giacciono sulla stessa linea che passa x il centro della campana di frizione) provenienti dalle valvole di una Honda 750 four (quelle interne, ve ne sono 2 concentriche x ogni valvola) e gira al contrario tutte le altre 4 rondelle.
Mentre che ci sei metti gli ultimi 2 dischi (quelli che si consumano prima) in posizione 2 e 3.
In questo modo ho resuscitato una frizione da buttare.....
Naturalmente la leva sarà un pelo più dura....
Dimenticavo, staccare il coperchio nn è proprio intutivo.......
Non mi ascoltate mai..... :lol::lol::lol:
assolutamente no
Grazie Pericle, se tu argomentassi anche, sarebbe più istruttivo...
gira al contrario tutte le altre 4 rondelle.
Sempre perchè son poco (e mi tengo alto..) pratico...
Intendi un capovolgimento di 180° della rondella su se stessa o rispetto all'asse di accoppiamento con la molla (cioè la rondella va sull'altro lato della molla)?
Mamma mia...cerco di seguire ma mi sento tanto capra!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
pericleromano
18-09-2015, 10:42
@wolter
non ho il cat., ho la ECU mappata ed il filtro in spugna: prova emissioni OK e revisione passata
pericleromano
18-09-2015, 10:53
@alexbit
se smonti comprendi: le rondella servono per comprimere le molle sotto l'azione di 6 bulloni M6: queste spingono il piatto flottante che è solidale al mozzetto ed ai dischi in acciaio (lo tengono impaccato).
Se metti le rondelle sotto le molle (ammesso che ci stiano) il bullone non comprimere la molla che sarebbe libera di vagare e macinare il tutto.
Questo vale per tutte le frizioni, se ne hai smontata qualcuna comprendi....
Le rondelle non sono piane, se le giri di fatto precarichi un po di più
@pericleromano "Le rondelle non sono piane, se le giri di fatto precarichi un po di più"
Era questo che non sapevo!
Grazie!
:-)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
@ Alex e Wolter: le rondelle di cui parla Pericle sono il particolare 18 del disegno:
http://www.bmwetk.info/catalogo-dei-ricambi/prdm/BMW/VT/M/K72/ohne/F%20800%20GS%20(0219,0229)/ECE/2011/01/51597/21/21_0259
come dice da una parte sono piane dall'altra hanno un diametro più piccolo e più alto di circa 2 mm che si inserisce perfettamente nelle molle tenendole centrate sulla vita m6. In caso di emergenza le giri e recuperi appunto 2 mm circa di corsa sulle molle rendendole più dure. Io invece ho posizionato delle rondelle da 2 mm di spessore dentro il piatto flottante (diametro interno 16 diametro esterno 22... Gaspare ha messo un 20 e dipende come ha scritto dalla diversità di fusione del piatto flottante), poi messo le molle e inserito le relative rondelle come in originale. Cambia il procedimento ma il risultato è identico, con la differenza che se voglio caricarle ulteriormente posso "girare di 180°" le originali e recuperare ancora altro K a delle molle quasi finite.
Infatti.
Un jolly ancora da giocare.
Vista la forza centrifuga cui sono sottoposte non poi ho voluto girare le rondelle da subito; sono sagomate così per conservare il centraggio: probabilmente serve davvero.
Nel dubbio ho spessorato da 3 mm con rondelle alla base di tutte le molle.
Tornando alla legalità della rimappatura, ci sarebbe molto da dire.
In pura teoria non andrebbe assolutamente toccata; in pratica ogni aggiornamento che viene fatto in BMW non viene registrato a libretto, e solo BMW riesce a determinare se le mappe sono originali o meno.
Mi sembra ci sia anche un'altra possibilità, legata a un contatore che registra il numero di riscritture, ma stiamo parlando sempre di particolari che richiedono una perizia, quindi un controllo non ordinariamente gestibile a livello di motorizzazione civile.
Penso che se si piomba a manetta dentro a una scolaresca, l'assicurazione pur di non pagare vaglierà anche questo dettaglio, ma stiamo parlano di un evento assolutamente eccezionale.
Per le revisioni, confermo quanto detto da Pericle: passata senza problemi, ma il CO è più alto: l'operatore intuisce ma non obietta.
Sono passato dal gommista.
Nessun problema per la camera anteriore da 4 mm ma per la posteriore non riesce a trovare camere rinforzate neanche da 2,5 mm.
Ora cerco io qualcosa in rete.
Se avete link da cui vi approvvigionate scrivete pure (MP) ;-)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
pericleromano
18-09-2015, 15:04
Dubito che le molle possano spostarsi a seguito della forza centrifuga anche perché oltre a lavorare compresse fra due superfici piane (rondella e fondo del alloggio nel piattello) sono inserite dentro gli alloggi cilindrici del piattello....
Non hanno dove andare....
Cmq ci ho fatto 25000 e non ho problemi
No, no... infatti sono il primo a dire che la mia è stata una precauzione eccessiva.
Volendo comprimere di più di quel che mi consentivano i piattelli, ho semplicemente calcolato di lasciarli com'erano.
@ Alex... giusto perchè sei pivello mukkista:
http://www.crosshop.eu/camera-d-aria-camer-d-aria-17_W0QQcategoriaZcameraQ131dQ138Q131ariaQQnomeZcam erQ131dQ138Q131ariaQ13117QQformatZtrovatiQ145phpQQ linguaZIT
http://www.mynetmoto.com/motorradreifen_tubes.cfm?ActiveTab=shopping&ActiveLink=6&Search=1&category=80&StartRow=0
Quindi Pericle il catalizzatore lo mettono per appesantire la marmitta e le mappature con i buchi di erogazione li fanno perchè quelli che progettano le moto sono meno intelligenti o hanno meno attrezzatura di un bravo meccanico?
Non capisco.. Non è ironico eh.. Ma secondo me c'è il trucco..
Ciao!
Grazie @Fagòt ;-)
In realtà però crosshop ha solo 1,5 o 2,0 mm mentre sull'altro sito c'è solo un prodotto indicato come "reinforced" senza l'indicazione dei mm.
Io ho trovato queste che si adattano al 150/70-17 dell'F800: http://www.supermotostore.it/crbst_431.html ma anche qui nessuna indicazione dello spessore.
Mentre sembrerebbe che la Michelin produca le 4 mm solo per 150/60-17 (http://www.supermotocivitanova.it/visarticolo.php?id=566&categoria)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Van bene le ultime anche se leggermente più strette.. gli pneumatici per maxi enduro han tutti le spalle rinforzate per cui nessun problema con quella camera.
pericleromano
19-09-2015, 14:50
Siamo già in due che senza cat e con mappatura abbiamo riscontrato valori di CO compatibili con la revisione.......
Che te devo di........
Per es. bassi consumi?
Non c'è due senza tre. Anch'io l'ho passata, con abbondante margine.
Già una discussione abbastanza calda in passato, quella del cat.
Sta di fatto che la serie F l'hanno volutamente tenuta magra impiccata per non entrare in competizione con il boxer: a quello mammà BMW ha lasciato in dote la coppia e alla F i consumi.
I buchi vanno quindi in alternativa nel portafogli o nell'erogazione di coppia: al mitico cliente BMW la scelta.
Durante le revisioni periodiche si controlla il CO, il che non vuol dire che il catalizzatore sia efficiente perché occorrono ben altre strumentazioni per pesare le sostanze tossico-cancerogene-etc. (idrocarburi aromatici, ovvero benzene fra le tante) che il catalizzatore stesso dovrebbe eliminare.
Il monossido di Carbonio è destinato a completare la sua ossidazione in modo lento, in ambiente.
Il fatto che se ne esca è indice di scarsa efficienza della combustione e perciò costituisce un impatto per l'ecologia, ma comunque non è direttamente pericoloso come lo può essere qualora prodotto da una stufa in ambiente chiuso...
Facendola breve: la maggioranza dei veicoli in circolazione ha il catalizzatore fuori uso senza saperlo, e senza alcuna speranza che qualcuno glielo renda noto.
Per la tipologia di uso automotive, per i catalizzatori si stima infatti una vita media che difficilmente supera i 25000 km (venticinquemila).
Non è come una lampada, che da un giorno all'altro smette di far luce, ma questo è ciò che si lega a un'efficienza accettabile.
Da quel momento in poi siamo al bivio: lo si sostituisce o lo si rimuove.
Il conservarlo rappresenta solo la peggior soluzione: sarà solo un oggetto che genera perdite di carico sullo scappamento, ergo minor rendimento (quindi inquinamento al pari del CO alto) e maggior stress per il gruppo termico.
Da qui in poi ognuno tragga le sue conclusioni...
Superare la revisione pur senza il cat e con centralina rimappata non significa essere in regola con la legge.
I test di omologazione di una moto credo siano ben più approfonditi di una revisione che si fa in dieci minuti.
Inoltre, notare la mancanza del catalizzatore è abbastanza semplice anche durante un controllo in strada delle fdo.
Peggio ancora se il mezzo viene sequestrato per controllo in conseguenza ad un sinistro... Le compagnie assicurative sono sempre più attente.
E non occorre buttar giù una scuola, basta che si faccia male qualcuno.
Son convinto che sono modifiche migliorative per il rendimento, ma bisogna essere consapevoli delle conseguenze cui si rischia di andare incontro.
Tutto qui, poi ognuno tragga le sue conclusioni.
Ci sono altri pareri circa l'uso di camere da 4 mm per 150/60-17 su gomme 150/70-17 di cui si parlava sopra?
Altrimenti con un voto a favore (l'autorevole Fagòt) e "n" astenuti la ordino in mattinata!
:-) :-) :-)
Non è legale alterare la mappatura dell'ECU; non è legale manomettere lo scarico originale ne' montarne uno non omologato; va da sé che non esistono scarichi omologati privi di catalizzatore.
Su questo non ci sono proprio mai stati dubbi.
Non voleva essere una incitazione a delinquere ma un invito a mettere serenamente a nanna la coscienza ecologica, che mediamente è animata dalla stessa pulsione della caccia alle streghe.
Vorrei che mi si spiegasse però come si fa a capire a colpo d'occhio se sulla F800 S è montato il catalizzatore o meno... ti mandano a fare un giro in motorizzazione, ma il colpo d'occhio lasciamolo stare.
Alexbit: ordina. La misura è ok.
Ma non spaventarti per il peso, dopo.
Anche più leggera dietro non sarebbe stato male..
@Gaspere anche altri ero per una camera più fina al posteriore.
Mi hanno consigliato la 2,5 ma trovato solo una 2,0.
O forse è tra le altre che ho linkato sopra ma non lo trovo esplicitato nelle specifiche che spesso recano solo "reinforced".
Forse sono da 2,5 le Pirelli???
Controllero. Tanto stamane non spediscono..
Grazie @Gaspare.
Vorrei ordinarle per averle per mercoledì e montarle giovedì.
O almeno spererei così... ;-)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ti ho fatto attendere perché ho una reinforced Pirelli anteriore a casa, e non ce n'è come misurarla...
Con il calibro leggo 5,5 mm, e anche schiacciando a tutta non si va sotto i 5,1.
Mi ricordavo vagamente un 2,7 mm, e qui te lo confermo.
Stai lontano da spessori maggiori: pesano davvero in modo imbarazzante, e comunque non salvano dalle pizzicate.
Io ho fatto una scelta antietica e mi sono stabilizzato sul tubeless.
Funziona: tiene.
Sulla carta, a ogni deformazione forte (salto o pietraia fatta in velocità p.es.) dovrebbe corrispondere la perdita di un pò d'aria, ma non ho verificato il problema.
Occorre dire che sulle escursioni rognose abbasso la pressione per poi rialzarla al ritorno sull'asfalto, durante il rientro, quindi non ho riscontro di perdita di pressione dopo più giorni consecutivi di uso gravoso.
Le coperture ibride che monto (Karoo 3) sono tubeless solo sul posteriore, mi sembra, ma comunque hanno una spalla piuttosto sostenuta e tutto fila senza inconvenienti.
Se foro, riparo molto più velocemente; se sbrago, levo la valvola e installo la camera anteriore che ho con me per le emergenze eventualmente anche sul posteriore.
Appunto: ci vuole una cinghia (che non serve solo a quello) per ritallonare lo pneumatico altrimenti il compressorino non fa portata e non ce la può fare...
Questo è tutto.
Grazie @Gaspare per la risposta e per l'approfondimento!
Andando in MTB (più prima che ora...) anch'io avevo trovato il mio set-up ottimale latticizzando le ruote.
Ovviamente prima avevo provato varie camere d'aria (leggi vari spessori).
Non ti nego che ho trovato "strano" che l' f800 non avesse cerchi tubless nativi.
Ora mi sto avvicinando a percorsi off (per ora leggero o leggerissimo rispetto a Voi) ed ho conseguentemente sentito la necessità di abbassare la pressione degli pneumatici per aver un miglior feeling sugli sterrati.
Come ho già scritto, vorrei cambiare scarpe ma, al di là del budget mi frena il fatto che molti dicono che anche un tassello medio (come scolpitura/disegno) è drammatico in inverno su asfalto e siccome io uso la moto tutti i giorni con qualsiasi clima la cosa mi fa tentennare.
In ogni caso, gli anakee 2 che ho su ora non sono ancora alla frutta per cui ho deciso di sfruttarli ancora un pò.
Da qui l'idea di metter una camera d'aria da 4 mm all'anteriore e una 2,5 al posteriore.
Giusto per aver un pò più di sicurezza girando con pressioni relativamente basse (ipotizzo di andare attorno all'1.8).
Intanto provo così poi vedo.
Da quanto leggo te giri col compressorino (quello in dotazione alle auto?) per gestire il gonfia-sgonfia...
Un'altra marcia direi! ;-)
Mi resta il terrore di bucare. Ma almeno dovrei esser un pò più garantito. Se non altro per le pizzicature.
Concordo nel pensare che riparare un tubeless sia più veloce.
Non ho ancora guardato ma immagino ci sia già un topic sul come rendere o acquistare cerchi tubless per le nostre bmwine.
Ritornando in vivo della mia domanda... mi sa che acquisto questa pirelli!
Se hai (avete) altro fatevi sotto!
Grazie ancora.
darkduke986
21-09-2015, 10:07
Mi inserisco anche io nella discussione dopo che sabato per la prima volta mi sono avventurato sul passo del Dordona in totale sterrato/pietraia, esperienza stupenda da rifare magari dopo aver migliorato un po la guida in off... Mi sono reso conto che è utile un allargamento per il pedale del freno, lo fa solo touratech?
E poi volevo chiedere: le cadute in off sono da mettere in conto, pertanto com'è meglio proteggere le parti più esposte della moto? Immagino ci voglia una piastra paramotore che protegga filtro olio e motore dai sassi sporgenti (e per quella il amico fabbro ne ha già pronta una in alluminio da 4 mm), poi suppongo ci vogliano delle barre paramotore non troppo sporgenti ma protettive ( Puig, se mototech, bmw? Escluderei le givi perché sporgenti ) e forse una proiezione per la vaschetta freno che è molto esposta! C'è altro? Il boiler originale si può salvare dalle cadute in qualche modo?
Per le protezioni c'è colo l'imbarazzo della scelta.
Il rischio a livello di paracoppa non è tanto nel filtro quanto nello scambiatore olio/acqua: se si danneggia quello son disastri a catena: fidati.
Per lo scarico puoi sempre prendere i telai per le borse Alu, e per il resto c'è la parure Touratech, ma dopo siamo sul pesante, eh?!
La vaschetta freno post la puoi ricollocare (guarda cosa ha fatto fagòt) e comunque non risulta molto esposta...
Per quanto al pedale freno, Touratech ha messo in commercio l'estensione per rispondere a una richiesta di mercato, ma io sono contro al 100%.
Già senza la testa snodabile si rischia di ottenere la leva del freno che "guarda dietro"; se poi ci metti l'extension aumenti solo la probabilità che agganci qualcosa durante la marcia o la caduta...
Sia il pedale freno che cambio debbono essere il più attillati possibile al mezzo, con una minima luce tra il pedale stesso e il resto della moto, magari con testa snodabile ed equipaggiati (generalmente non sul cambio perchè le leve sono in lega e si indeboliscono) da un brake-snake (cercare in internet).
Fai fatica a raggiungere il/i pedali? Impegnati: ce la puoi fare.
BarbaBertu
21-09-2015, 12:29
come protezioni io ho installato le Holan, sono protettive fino alla parte carenata superiore e soprattutto sui carter (motivo della scelta), sono fini, poco invasive e ci sono di diversi colori.
io l'estensione del pedale l'ho messa, ed è una manna. non faccio fuoristrada spesso, ma moltissime volte devo dare una "pistonata" sul freno dietro e puntualmente non lo trovavo...
La leva del freno posteriore originale flette moltissimo rendendo la frenata difficilmente modulabile. Io l'ho sostituita con una touratech che è più rigida e passa sotto la pedana: pro non flette più.... contro nei canali e nelle pietre strette è sempre segnata dai passaggi. Più che l'allargamento della base di appoggio è utile un rialzo... in linea di massima deve essere almeno un cm rispetto alla linea della pedana.... questo aiuta molto in discesa quando con il piede e con il peso si è "caricati indietro" e la punta dello stivale fa fatica a trovarla, pegno lo spostamento del baricentro ideale. In salita ovviamente nessun problema, anche perchè ci manca solo di frenare 220 kg che stanno salendo a fatica magari....
Sia sulla leva cambio che su quella del freno può essere utile inserire una cordina di acciaio attaccata al telaio o ai tubolari.... in caso un ramo si infili tra leva e telaio si evita l'arricciamento della leva. Ma stiamo parlando di off boschivo.. evento abbastanza raro con questi bisonti.
darkduke986
21-09-2015, 13:18
Quindi mi sembra che sia necessario rinforzare la leva, alzarla e assicurarla con un brake snake per evitare rotture e risolvere il problema di non trovare la leva..le barre fagot tu quali monti? Per la vaschetta freno intendevo l'anteriore che mi sembra più esposta della posetriore..
Il pedale freno originale non ha la testa snodabile ma passa alto sulla pedana; il Touratech è snodabile ma bassa sotto, quindi si guadagna su un fronte ma si perde sull'altro...
Tutto sommato terrei l'originale montando un brake snake; niente extension.
Per la leva cambio, io metterei invece la testa snodabile.
Il serbatoio freno anteriore: se hai la vaschetta delle urine non rischi nulla.
Si piegherà ma non si romperà come invece potrebbe fare una solidale al comando.
Brutta ma funzionale.
Se vuoi proteggerla dai sassi proiettati da qualche amicone che ti precede (ha senso) c'è anche per questa un profilattico in Alluminio a peso d'oro, marcato Touratech.
Dimenticavo: corretto il discorso della flessione segnalato da fagòt, infatti ho messo anche io Touratech - ma lo lascerei per un secondo tempo, quando ne sentirai il bisogno: il brake snake ha un costo trascurabile, mentre il pedale...
darkduke986
21-09-2015, 15:07
Ok Gaspare, provvedo a brake snake e protezione freno anteriore ma fatto con le mie manine, se posso evito di regalare soldi a touratech, che come prezzi è peggio della rizoma per moto stradali, è una gioielleria... :mad:
Cambia anche la leva del cambio.. la touratech oltre ad avere la testa snodabile è regolabile in lunghezza, se vuoi fare off gli stivali seri sono sempre giganteschi rispetti agli stradali e potresti fare fatica a cambiare.
Serbatoio freni anteriore.... stufo di prendere a ramate nei boschi il campione delle urine io ho messo la pompa usata di un 1200, è identica solo che ha il serbatoio fissato alla pompa. Tutto bene fino ad un mesetto fa quando un cane mi ha costretto ad un'incontro ravvicinato con l'asfalto...
https://lh3.googleusercontent.com/-sDFGrmfwqSU/VeRjpyZEPlI/AAAAAAAAHcA/nCNV0oMaXko/s800-Ic42/IMG-20150827-WA0000.jpg
si sarebbe rotto anche l'originale. Dopo averla cambiata ho messo la protezione TT.
Per i tubolari: sempre TT visto che a differenza di altri after market si attaccano al telaio e non al carter motore. Proteggono anche carter frizione e alternatore.
https://lh3.googleusercontent.com/-_29OlStgplE/U1ksJC75LUI/AAAAAAAADnU/QF2NDSCells/s800-Ic42/DSC02923.JPG
@Fagòt... Solo io noto qualcosa di strano in zona pedana?
Cos'è quella piastra?
E sempre su questa linea chiedo: c'è un posto virtuale in cui descrivete con immagini le vostre f800gs?
Mi riferisco ai vari @Fagòt, @gaspare, @Dino C e compagnia offroadante...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Anche io ho il paramotore Touratech come Fagot, ma è diverso nel punto di congiunzione sotto al radiatore, non ha quello "sfalsamento" centrale.
E' stato modificato?
Credo che, per la f800gs dal my 2013 in poi, non esistano barre laterali che si attaccano al telaio. Quando ho scelto le mie non ne ho trovate con attacchi solo sul telaio. Le uniche specifiche si attaccano solo al motore (ovvero sui punti predisposti da Bmw). Ciò non toglie che forse anche quelle per i modelli 08-12 siano adattabili alla versione restayling.
In ogni caso credo sia opportuno decidere prima se si vuole montare tutta la parure (alte e basse) o solo la "parte bassa".
Ed in ogni caso, se si opta per i mix di diversi produttori, va valutata la compatibilità anche con la piastra paramotore.
Io con barre (complete) Touratech ho dovuto adattare un poco la piastra xfun ad esempio (trovate tutto nel thread specifico).
Per quanto riguarda il paramotore per off date un sguardo all'xfun o comunque darei precedenza a quelli lunghi che arrivano fino al barilotto del catalizzatore.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
--------------------------------------------------------------------------------
@Fagòt... Solo io noto qualcosa di strano in zona pedana?
Cos'è quella piastra?
E sempre su questa linea chiedo: c'è un posto virtuale in cui descrivete con immagini le vostre f800gs?
Mi riferisco ai vari @Fagòt, @gaspare, @Dino C e compagnia offroadante...
Penso che tu ti riferisca alla leva del pedale freno, che nella pensata Touratech passa sotto alla pedana stessa.
Per la monografia della mia, beh... in realtà ci avevo pensato, ma non l'ho fatta, anche perchè è incompleta: mi manca ancora la modifica al cross-over del freno anteriore.
Si accettano anche work-in-progress!!!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Per i tubolari: sempre TT visto che a differenza di altri after market si attaccano al telaio e non al carter motore. Proteggono anche carter frizione e alternatore.
Per i modelli dal 2013 in avanti la touratech ha cambiato il paramotore sfruttando gli attacchi sui carter come tutti gli altri.
Questo (http://shop.touratech.it/barra-anticaduta-per-motore-bmw-f650gs-f800gs-fino-a-2012-nero.html) è il modello vecchio, e questo (http://shop.touratech.it/barra-anticaduta-per-motore-in-acciaio-inox-per-bmw-f800gs-f700gs-f650gs-twin.html) il nuovo.
@Fagòt... Solo io noto qualcosa di strano in zona pedana?
Cos'è quella piastra?
E sempre su questa linea chiedo: c'è un posto virtuale in cui descrivete con immagini le vostre f800gs?
Mi riferisco ai vari @Fagòt, @gaspare, @Dino C e compagnia offroadante...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Vari step... prima avevo un allargamento pedale freno, poi l'ho alzato con un piatto in ferro sagomato, poi ho cambiato le pedane per gentile regalo di Gianni.
https://lh3.googleusercontent.com/-FTpp0XWA7pc/VG9ivabOj2I/AAAAAAAAE2s/hqqNTAwzG5Y/s800-Ic42/DSC03606.JPG
Non ho foto dell'ultima versione, aggiornerò.. qui comunque trovi tutte le mie foto relative alla fotty e modifiche varie:
Fotty (https://picasaweb.google.com/114340341186740697641/Fotty#)
Le foto sono sparse sui forum e su facebook ;)
Vado un secondo OT...Fagot ma che telaio monti per le valigie Touratech?
Sono degli Holan!Montano solo con scarichi ovali perchè sono simmetrici. Il sito è http://holan.pl.
La pagina dei telai dovrebbe esser questa:
http://holan.pl/gb/panniers-pannier-frames-f800gs/1007-pannier-system-sim-for-nomada-zega-cases-for-800gs-650twin.html#
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
@alexbit grazie mille! ;)
La mia domanda per Fagot è sempre valida (post n. 81)...
Me l'ero persa.... il mio l'ho preso usato lo scorso anno e credo che fosse il primo modello.
A parte lo "sfalsamento" il resto dei tubolari e attacchi sono identici, così come la predisposizione per tubolari aggiuntivi per la carena in plastica.
Ragazzi, visto che se era parlato, perdonatemi un piccolo OT. Posso montare una camera d'aria rinforzata da 2mm misura 4.0/4.50 R17 sul cerchio posteriore?A me sembra piccola...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ragazzi, non fatevi sfuggire l'ohlins della Pat nel mercatino
asderloller
02-10-2015, 17:09
mo' ti segnalo il topic :lol:
Ho realizzato molto artigianalmente i miei "snake"...:
http://s1212.photobucket.com/user/alexbit/library/Brake%20Snake
Forse, avendo le barre laterali, il brake snake è quasi un vezzo ma si sà...anche queste cose fanno parte della passione.
Più che altro, visto che le leve sono abbastanza distanti dal telaio e piuttosto lunghe vorrei realizzare dei tamponi che non le facciano flettere troppo in caso di caduta...
(PS: la leva freno touratech per i my 2013 -> passa sopra la pedalina destra.)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
La leva che passa alta è un passo avanti di certo.
Se poi vuoi fare il figo, OK per il morsetto a chiudere verso l'interno (meglio quello che vedo lato freno), ma sulla leva si può fare un forellino dove passa con un pò di gioco il filo che però starà fermo con il grano che c'è fuso in estremità sul tipico filo da frizione - almeno riduci l'impatto visivo.
Ricordati però di svasare quanto basta il foro lato interno, altrimenti alla lunga il filo tende a tagliarsi
Buongiorno a tutti!!!
Curiosità di inizio weekend: tenendo conto un uso Off-Road è possibile (ed eventualmente come, con quali costi amministrativi etc) omologare la f800 col cerchio posteriore da 18?
A livello meccanico oltre al cerchio sono necessari/consigliati altri adeguamenti (rapporti più corti etc)?
Qualcuno di voi si è cimentato nell'impresa?Feedback?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
vespasiano
13-03-2016, 00:47
Per il cerchio posteriore da 18 sì può montare senza nessun problema o modifica..io ho montato la ruota completa che vende twalcom. ..omologarla in Italia non credo si riesca..io la monto solo per fare fuoristrada quindi non mi sono posto il problema
Dario C.
14-03-2016, 12:16
@Alexbit
se vuoi cimentarti nell'omologazione del cerchio da 18, come qualsiasi altra modifica, manda una mail a bmw chidendo se ti rilascia il nullaosta.
Senza quest'ultimo è impossibile avviare la pratica per l'omologazione.
Ok anche se la modifica è lontana (e comunque per me subordinata all'essere a norma) di sicuro scriverò 2 righe a BMW.
Il nulla osta in che consiste di preciso?
Cioè... Ci può essere il caso che BMW l'abbia già concesso oppure è un provvedimento che, se emesso, è massivo?
Oltre a chiedere per il cerchio da 18" devo specificare qualcosa per quanto riguarda la dimensione del pneumatico (altezza spalla, codici velocità etc)?
Ammesso che si ottenga questo nulla osta poi come si procede?
Si porta la moto alla motorizzazione?C'è un'idea dei costi?
Il fatto che nessuno si è cimentato nella cosa mi fa pensare che è una faccenda molto complicata e onerosa...
Ultima curiosità: variando il diametro ruota davvero non è il caso di accorciare la rapportatura?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
In teoria all'aumentare della dimensione del cerchio dovrebbe corrispondere una diminuzione della spalla del pneumatico in modo che il diametro compressivo della ruota resti pressoché invariato.
Comunque sfogliando il catalogo Tourarech ho letto di un loro allestimento chiamato F800 GS SPORT e se non ricordo male dovrebbe avere proprio il cerchio da 18.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, il kit enduro touratech prevede un cerchio da 18".
Ad ogni modo non la vedo una strada facilmente percorribile.
Secondo me è inutile investire capitali per cercare di far diventare specialistica una moto che non lo è.
Fai molto prima a venderla e prenderti una moto che già ha di serie quello che cerchi.
asderloller
17-03-2016, 09:41
quanta saggezza in un sol uomo
Chiediti perché chi vende le ruote da 18' non ha scritto: "simpaticamente omologabile".
...ok...ok.
E' chiaro.
Non s'ha da fare o comunque non si può fare come pensavo.
@wolter e @asderloller
Perdonatemi ma non c'entra il "vendere per prenderne un'altra" o la razionalità a priori di un'idea.
A me la F800 piace e fa quello che desidero.
La porto spesso Off-Road e ci vado al lavoro ogni giorno oltreché a fare le classiche (tranquille) uscite domenicali su strada.
Da anni rinuncio all'auto personale a favore della moto.
Ciò non toglie che a me, per quanto possibile e compatibilmente con le limitate risorse economiche, piace personalizzare la mia 2 ruote.
Molto probabilmente lo farei anche se ne avessi 4 (magari!!!)
Valuto svariati upgrade prima di farli.
Poi di 20 ne faccio 1 l'anno o nessuno.
Ma non per questo rinuncio ad informarmi e chiedere: è fondamentale per capire la possibilità e il rapporto costi/benefici.
E a parte ciò ci sono modifiche per cui si sbava e basta.
Per me è parte integrante e sostanziale della passione.
Poi so benissimo che una F800 non è un Kappa 350 e non può e non voglio che lo diventi ;-)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Di fatto avere un 18 dietro ti da solo la possibilità di una scelta maggiore degli pneumatici da off. Grandi differenze di trazione o superamento di ostacoli tra il 17 e il 18 non sono a mio avviso avvertibili su una moto da oltre 200 kg.
Se hai la voglia di farlo solo per avere migliori gomme in fuoristrada conviene valutare il reale utilizzo che poi ne faresti... ossia ci vuoi girare sempre e comunque con le tassellate serie oppure ti tieni il cerchio da 17 per fare strada?
A quel punto senza impegolarsi in storie infinite molto più semplice farsi una coppia di cerchi da utilizzare solo per off e da cambiare al bisogno.
In ultimo la moto conta un casso.... io per 7 anni ho fatto con il 1150 tutto quello che tutti gli altri Maiali facevano con SE, Hp2, 990 e 690... 17 e 19 + telelever... basta la voglia di divertirsi, il resto viene da sè.
vespasiano
17-03-2016, 23:50
Concordo con fagot. ..con il 18 hai la possibilità di scegliere gomme specialistiche..tutto qui..
pericleromano
18-03-2016, 08:02
Quoto Fagot, la differenza la fa l'anteriore da 21......
darkduke986
11-07-2016, 09:58
Tornando sull'argomento, se volessi montare dei risers per alzare un po' il manubrio, in quanto nella guida in piedi rimango molto ingobbito, da quanto consigliate di metterli per non avere problemi con i cavi e per non stravolgere troppo la posizione da seduti?
Dario C.
11-07-2016, 10:02
Dipende da che sella monti.
Io ho sella rally, riser +5cm.
5cm è anche l'altezza massima dei riser per non modificare i cavi.
Per i cavi non ci sono problemi fino a 50mm circa.
Per la seconda invece non c'è una risposta oggettiva, dipende dalla tua altezza, dalla sella e dalla postura.
Io ho risolto con 20mm...
darkduke986
11-07-2016, 10:43
Perfetto grazie! Consigliate anche qualche risers in particolare o posso far fare degli spessori in alluminio e cambiare le viti ? Premetto che così a memoria non ricordo com'è fatto l'attacco piastra manubrio però.. quindi magari sto dicendo una cavolata!
Quelli commerciali non sono solo spessori, ma sono sagomati per aderire ai silentblock sulla piastra e al riser originale.
Dario C.
11-07-2016, 11:11
Se uno avesse un tornio sono delle cagate che in 15 minuti di lavoro fai tutto della lunghezza che ti pare, sagome e dugnihosa.
Se li devi far fare a qualcuno ti conviene comprarli belle fatti.
darkduke986
11-07-2016, 14:59
Sento il mio socio torniomunito e vediamo se riesce a farli... :rolleyes:
pericleromano
12-07-2016, 06:54
Considera che più la fai assomigliare ad un chopper e più perdi in sensibilità.......
Io ho fatto un +6 ma con dei riser con un "mordente" ben maggiore e perno da 12 anziché 10.
Ho poi sostituito i silent block di gomma con altri torniti in nylon...... forse un pelino di vibrazioni in più ma una differenza nella sensibilità di guida sorprendente....
Se interessano io ho dei riser a mezzaluna (+2 cm) della Twalcom da vendere qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=459989
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
darkduke986
17-07-2016, 10:47
Grazie Alexbit ma cerco i risers da piastra ;)
Azz... avevo anche quelli!
Va beh...buona domenica!
;-)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
pericleromano
17-07-2016, 15:28
Specifico che i miei +6 sono mm
darkduke986
18-07-2016, 20:19
Pericle ma per curiosità è apprezzabile la differenza di "soli" 6 mm?
pericleromano
19-07-2016, 06:29
Dipende dalla sensibilità, poi la questione è un compromesso (come tutto) e dipende da quale parte si vuol propendere.....
darkduke986
19-07-2016, 21:50
Certo, effettivamente fa molto la sensibilità di chi guida... Cmq il mio socio sta costruendo i risers per entrambe le nostre moto, non abbiamo ancora preso le misure, qualcuno le ha già? Mi servirebbero diametro superiore, inferiore, altezza dello scalino e sapere la dimensione della vite a brugola! Grazie! ;)
darkduke986
16-05-2017, 12:17
Domanda, qualcuno ha montato l'UNIFILTER NU-7308? Sto facendo parecchie strade bianche polverose e vorrei cambiare il filtro in carta originale, che ormai ha 40 mila km, con uno più adatto...
Sent from my LG-D620 using Tapatalk
Io.
Funziona; è solo un poco rognoso da pulire/oliare, ma cmq dura veramente tanto per l'uso tipico che si può fare di questa moto.
Richiede solo olio spray per filtri: non si riesce con quello tradizionale a strizzarlo bene a causa delle molle che servono a tener estesi i cilindri in spugna.
Troppo olio porta poi a colare nell'airbox e ad avere abnormi perdite di carico a cavallo del filtro: con lo spray si risolve egregiamente.
darkduke986
16-05-2017, 13:19
Io.
Funziona; è solo un poco rognoso da pulire/oliare, ma cmq dura veramente tanto per l'uso tipico che si può fare di questa moto.
Richiede solo olio spray per filtri: non si riesce con quello tradizionale a strizzarlo bene a causa delle molle che servono a tener estesi i cilindri in spugna.
Troppo olio porta poi a colare nell'airbox e ad avere abnormi perdite di carico a cavallo del filtro: con lo spray si risolve egregiamente.
Oh grazie Gaspare per il feedback! Tu dove l'hai preso? Sto cercando su ebay ma non lo trovo, ho contattato un venditore adesso... Per la pulizia ok, avevo un BMC su Ducati e anche li kit di pulizia e olio spray apposta! ;)
Sent from my LG-D620 using Tapatalk
darkduke986
18-05-2017, 13:36
L'ho trovato solo sul sito touratech, è questo?
https://shop.touratech.it/unifilter-alto-rendimento-per-vie-respiratorie-non-ostruite-bmw-r1200gs-fino-a-2012-r1200gs-adventure-fino-a-2013-hp2-f800gs-f650gs-twin.html
Sent from my LG-D620 using Tapatalk
No: quello sarebbe per il solo 1200.
Si adatta anche all'800 ma i cilindri toccano il fondo dell'airbox.
Attenersi alla sigla UNIFILTER NU-7308.
Amazon.com
darkduke986
18-05-2017, 14:43
Trovato su Amazon.com : 30€ di filtro e 50€ di spedizione :( ma alternative facilmente reperibili da noi?
!
Sent from my LG-D620 using Tapatalk
darkduke986
19-05-2017, 15:09
Rettifico: trovato su ebay.com a 24€ spedito, da aggiungere almeno il 23% di dazi doganali, ma direi che ci siamo come prezzo:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170519/287db815b990b2915e1961862a227dad.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170519/1a8a0c4cfef60584a4cba07cbb8efdb5.jpg
Sent from my LG-D620 using Tapatalk
darkduke986
13-06-2017, 22:49
Aggiornamento, filtro arrivato in circa 3 settimane, niente dazi doganali quindi costo finale 24€!, ottimo direi! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170613/d869191eefeda59023fe23d8938de4a9.jpg
Sent from my LG-D620 using Tapatalk
Dario C.
14-06-2017, 08:34
Scusate ma che vantaggi avrebbe questo filtro confrontato con i vari bmc ecc ecc?
darkduke986
14-06-2017, 11:40
Questo è resing perché ha l'adesivo rosso, sicuro son 10 cv i più! :p no scherzi a parte dovrebbe essere più indicato per filtrare polvere e sporcizia che vengono su in strade sterrate, a differenza di quelli sportivi che sono più aperti e le loro maglie non sono adatte a filtrare la polvere fuoristrada...
Sent from my LG-D620 using Tapatalk
Mah... rimango sempre abbastanza scettico. Di polvere ne ho sempre mangiata parecchia, così come di sabbia e resto convinto che un filtro in carta abbia una manutenzione più facile soprattutto lontano da casa: aperto anche in viaggio e mi è bastato il compressore di una qualsiasi officina o lo scarico della mia moto per farlo tornare decente.
Mi mancherebbe solo da aggiungere anche lo spray per lubrificarlo mentre sono in giro... vabbè che tra 14 kg. di attrezzi e ricambi e 14 kg e 3 etti cambia poco, ma mi toglierebbe spazio per il 3/4 litro di grappa ordinari che partono da casa e a quelli non posso rinunciare.
lucio1951
14-06-2017, 14:01
Mah... mi toglierebbe spazio per il 3/4 litro di grappa ......
Finalmente un vero endurista!
transalpone650
14-06-2017, 14:15
Mah... rimango sempre abbastanza scettico. Di polvere ne ho sempre mangiata parecchia, così come di sabbia e resto convinto che un filtro in carta abbia una manutenzione più facile soprattutto lontano da casa: aperto anche in viaggio e mi è bastato il compressore di una qualsiasi officina o lo scarico della mia moto per farlo tornare decente.
Mi mancherebbe solo da aggiungere anche lo spray per lubrificarlo mentre sono in giro... vabbè che tra 14 kg. di attrezzi e ricambi e 14 kg e 3 etti cambia poco, ma mi toglierebbe spazio per il 3/4 litro di grappa ordinari che partono da casa e a quelli non posso rinunciare.
:lol::lol::lol:
Scherzi a parte posso chiederti una cosa? Ma se per asciugarlo, metti il filtro dietro lo scarico della moto... dentro nell'airbox cosa ci metti?
Io nel dubbio mi porterei un filtro di ricambio così lavo uno, uso l'altro :D Ma allora siam da capo
darkduke986
14-06-2017, 15:35
Si potrebbe valutare anche di lavare il filtro con la grappa, così si che la moto guadagna Cv :D
Sent from my LG-D620 using Tapatalk
Dario C.
14-06-2017, 16:19
Io ho girato i coni all'interno delle plastiche, in realtà ho fatto dei coni modificati prende aria lateralmente come in origine, ma dall'interno. Prende aria uguale, ma prende molta ma molta meno polvere nel filtro e soprattutto non ci trovo i sassi, le farfalle, i lombrichi.....
:lol::lol::lol:
Scherzi a parte posso chiederti una cosa? Ma se per asciugarlo, metti il filtro dietro lo scarico della moto... dentro nell'airbox cosa ci metti?
Io nel dubbio mi porterei un filtro di ricambio così lavo uno, uso l'altro :D Ma allora siam da capo
Mai lavato... tre sane sbattute per terra (asfalto o pietra piatta), apro un pochino le pieghe della carta e poi compressore oppure moto accesa e filtro davanti allo scarico con il contagiri in zona rossa. Peccato che il fottocento non abbia il limitatore che fa Ta-ta-ta-ta-ta-ta.
volendo ci può star bene una bella calza da donna infilata sugli snorkel laterali (tocca smontare le fiancatine ma sapendo di partire per viaggio polveroso si può anche fare). Mi raccomando Golden Lady.
Oppure la TT vende dei filtri conici sempre da inserire negli snorkel... amici con hp2 li utilizzavano... molto pratici, infili, mangi la polvere e quando hai finito e torni in strada li togli. Poi a casa una lavata ed asciugata e son come nuovi. Non ricordo il prezzo.
AleBerta
05-10-2022, 09:39
Buon giorno, sono nuovo, chiedevo quale leva pedale cambio poter prendere per fare off senza spendere delle follie grazie
Dario C.
12-10-2022, 11:31
puoi prendere una leva di un vecchio f650 usato tipo questa https://www.ebay.it/itm/284447300888?hash=item423a615d18:g:3gAAAOSwdclhO7s h&amdata=enc%3AAQAHAAAA4K9h2v0Fd8njllyMvuiJ3X%2B2HrD cNQJXUZryrVWjGjFVP0DNi%2FWn2aO5eJVUof2qP1vbzNHs2%2 BSu9yAqdhgkjI2mYeV%2BXsUg87SvLgb5GlqXoYjAVYr0EFNSq fPOstSc8F1oIltf200j53PQRn0qHnIl9CO1dxLvOeUMG3H6zNc Dsropx5pVjlmO3yYpoqMMcKOU2eovw1eR3ymVsZM5Xkc%2BDMm 7qzDDOgHVfEk0LHIHwn7E%2Bgk0A5h2MEgvyTvyL5yXVYKtIS% 2Fgjn9qkvuEbgEKjgc%2BCPqJFFVMSSpE8nfz%7Ctkp%3ABFBM 7sa9uPlg
macmario
15-01-2023, 16:23
L'anno prox vorrei fare la via del sale e dintorni con F800 gs. Ci sono problemi o meglio mi prenda un 701 Husqvarna
P.S. il gs l'ho già il 701 dovrei comprarlo.....
Guarda che la via del Sale si fa anche con i boxer.
Prendere un 701 apposta non mi sembra il caso.
Prenderlo "apposta" magari no, ma prenderlo e basta va bene eccome! :)
No niente... passavo di qua e mi son ricordato.
Sempre in fuoristrada... sempre deserti... ora è giù che aspetta al caldo.
Hisma valley... a nord di Tabuk
https://lh3.googleusercontent.com/pw/AIL4fc8anjlVdD6bemQkETxbVnGkgd-JS41hvTs1fakKHRZDk32_Rrjo_8l60mq7JCm1ozZnnGL1SIny2 Y9pZZ85gshgK00ULTtDQaA8zSNR383SJHLbhuUrDBkGXx_-HDKkE2KObV2mtq-uPQn5gE_Jn7tUGrVN7j4ZKwoJfTW2FdeCrjV6EVdKhZAoZTUav eNTE6dWV5O1sziNbinGSdees-FIIhvj9cUO_7A3iv7LBOid1NQXlRAIYg9YwjuLvK2um3g2gM4B JBEPPSmaxJCS2Ud8gE8Cz08Q_vwqZv0-7eGxtGsvte4RZOt_h7okfMaadanoe2ZOAq4-HezJbf10KXnrZLktRmSWFQDkgMeiZNoRJ5ngOqZkHC8tbKLNMR xTlHvNNuckf0aWJJefVH18_6AMl4kXleQZUG-RKM0hBAQN26Cdo1hGbi3cX0I4ag_VxwUQpVzN7H2skSt_5m2of lOQZ6Cu52RD1MXKOzINg930c1R3gVTcVNFppWJsi5HutdVNwMl 8I0632teYKb-2TeQUSRaqERNBmxZ1kQvTgf2EorucB61WLgT2wDhkY6XWCKOUE 1AvfzrbMDmgqBnJ8iPW8rCTAIzRbWFo_yCdw5rmCsSCDa4UWYr 9J10bhXGeGWSRz0Q02kmtzn6SSfTC6C8pNdBCnhI2WAs3Xnthv mT3hMQ0KnZLo23GGJi8lxEMxV50hlLHippb57Se8IvlsRxwIPg qgKodCbg16WSrx0T9pMm09qEeaDsogaIZfOfn_lnWVYKKuJZYI SUqtflkr7lSPlfP7ofGZiHUrB9Nv7lsmGMM5vSK2VRmCejscqp n3e4qu06umKK33jX2-rUG5PGVDsBLYWyotNFd1UI8Ju_kZDjSXi66zSahfAtd8LixRjj FqDdPvV3YwRAyDwcpqAlV-cwmJ6i0C7pLHYRBiSfFTyC1VZ1HI-n85X827g=w1356-h903-s-no?authuser=0
Dalle parti di Al Ula
https://lh3.googleusercontent.com/pw/AIL4fc9e2RrTTFdtqqctZ8RvnsJtD9TzL2qrMw0RFnyWTf0Dqv lybMtPavzw3KwZCvPTH3CRajGC-WHVruQKJ6MPTmnKus7d70K9DGxJE8greH962X8BMgHSIVv2f7f FraRiYfCBeLIg6S0Bi-d9eFCAxC_0eN9map4iGFPNR8jrhTns3y-eNLIpWmTzDeRN40yCAtSIcP5HHfReRWvAChyD7ddHB6lwqKK5p dR9Z_Wqax_rVMHt0nRGqlYk3Xx2HL8voCrzon-GyJpHbduTLH-AMYKgYlILY17rZBPvTFPoFEXgNKXlPZgD1sVRgfiMgUeTMzwuu mkeZYXKjISpXF2puCwzQ1dUL5f_SQJzu4ur61LcZYgiif2sK09 S2hOk9l8M6GCE_W4cfieUpo56jaEeUJV2HHO_hVDzTAk_DBOyd yJGTY166C694-hxPJvn1AW8uRckbdxSkhM0McoGr6mGuCv0b8KOihMZKOREkgUR 7wh_7oRDO8CeC8lcWtYZ_nIkws9lcxcfIInVRu7NUyhFWOmJXj p4q610vMq6QrkEkYOKXJ7n3nI5u_3N0Pp73f2UwcGh6fAUSM5e NdGRFnAB8qDc__31Nlw_2hRsmy7ebFktzYmkzBn9HM2jo73eWu 9AhqQ7aBY2SEaltRIFmHe5UiF9NOlQuwvfBc3T04d_Zc0AzYUu UCeT6EqtfIDBXYVkPqzqDhr3gYL6AadBTne3ZuXZD1aqJJcBYi V1WcCVO575TugACFuZCpZkL_FpnMHNXxDnkMK8U9jqblaqQ-imQN_nSLjvdVqC28fLTC0bNNXYiMSfAkc15JPNb0bk1zIr0qFU BHUm5e0t0ZUwLWif95bkwrElT4psaO48BHWuuXHFhq4CU1Xhsn PVBjfRfYwV8Q7H5d6gP3hO4onH7RSZhEHVhPalnLe5wk7F0KSY Hf9GUwGjRyxH_Xyoy1WBQA=w1356-h903-s-no?authuser=0
In spiaggia sul mar Rosso sopra Yambu
https://lh3.googleusercontent.com/pw/AIL4fc8xD3NaSxnu6qSGIEJiG4AdtIOTjb6zNw3o5GLlyQh8o4 BPWip2Ov2k6xJ0VEnKN-wjbz6yvrs3O3qGN7zP6P0DGARCX0CiLBf5dvX8xQJSxQ7wcNpO qTTIjtnRjPuJd9zujPror4Jf4SnD63ZpJIFiOibsHvC-YBuNJfiLIqpW_j3r0ACR22Wrcy6hP8tHKFOk2pUD23UrswH0DC zYar9-Of13dnXErgoMSkVzDMDkwRpcljSSbt3vrFva-t7XhLnm0-0jUfv5wmQC2dmD0U0xAH-6sw3S7bQI4F5OxkMCK3E4Je35euWnjsItMirx9Tq94ioZkFAz-54z41NIt0lbPJNFwnO4USH8nf81Lj1GD1ee3ANwsnUccIEh348 c-ACPu6hZ4Vtnn5C-QxzP7uw_62Qhqz0CJvtpB_qYJoiBSjCRifTGIL4pNR7az4TNVc wb4GJWY-XFV69d00lsOPTwarZmFvZyvwz9Ifh-F3CKC3Jj_qdQc_hstr1lK3C1pfFy6knVNUtnOlfjePy1ZISKFQ qh_GlYzvtjvpvTbl8j6Rkn-sl4yamTDR5iYuVLwt53lQ3BJTFBD1H58_6-OILtZS_LOUK6yUHGo9ijs5taRQaUITcX5uZBq3qPLgjYhql7Wn WyYHpJRiB8t3wn6wct3NKAcVT4MQ6QK-W7jjChp24BdH7qG-TipdJZeIH_RF_ALjCfYrTWvC4PZrNriQ7UbI_vj1ux1P202FQ8 M1zsx05pqzdeKzKV4wFqseY0sdrfVurP-ntohC9QPMMjehrCkSOAamJ-hIJ4boo7PedA5P6KWoIVvp5LiYwVUg-ti8VqIIqD-4DVDkLUnO4618huf1Jn3LAgb0Jwwyu87HLA8C4o68Zz7QHeJwy VZYF5T6Gru9V2U4Q7YlzyxODpiaQGUckzeG7SzuyHUPJXzuetr HyAeWuHFLm6Gx7KqA=w1356-h903-s-no?authuser=0
Wadi Al Disah
https://lh3.googleusercontent.com/pw/AIL4fc-2iwhMLkz6fn5P1t1xSQ8oTecQp-Jc3QsIT0QZeTRXj6EEuASCdZ1CpR49SJeg2Zi-xg1E2oNxgUx6oTyJt0wlAz9ubD1ub5sCbB4EEgl7p-IultCAq6El1MZvjO-RaknnGw92tr-CNmgokv51q9otDP0s-tvHOp1d1sz2UOMuf552_FHHwkLWnQQTA53qPGB0Z2LCUKkm2S1 dbOJ7QXG5G5a4uOVI37Rs_YmS2ErhzrH3cXWVVrqCUeVPYRQRc VQsWYFW-hmLZItZ424v0cHDWkjqW2BEJGs8HRV7yA0fJiX3q4gBL3ocD7U IByuzI4ei4IUO0KgCJWT70ydw1BE4j4PdgH376VpYHTF-Wi8TRe2JUEG7FEVtie_gRzVrfUhNzwrlQBBwUUahvry-c3P7IK2rLZ7hVed_idtiB7ybkSPvHtDC8Umi8JTeEmJRrLaReB OVQwY-PRGRWhhcZEjbAXyOI1bjwbU6Dc5839-xOCoNCwLCd0jW99wRtItFWn8I9HjhyuCFvGymr7DRlbmV7Vy8R vFCwcepknU26QCXyU-UqpdO-mK9PWDEiBW3oFYUxrAMm0hNM46eKOWwyYfAvW-isNnZYtnBXbjBG8Qr5e1lpbRVCA0uXA7ju1jbasN-4Fw4g0mN7qf4e82XNA2aUJ2VW2FWY0q-nhtYMUAY7u6mGHt-i-C7wdU9zlsUzR2nCrVq5h7qym2ngvxT21Y2uIeywbgPBklQ9RBN ylz9g90eCtUOhYuT1MhPy91IcnAyciN2ay1DB6Tw712wZdpV1V vcFpVfj-a443dvVNCSUBoY3IadQYgpzTF6ztImH3rswImPaoybgJwqHfJ4 sygzTHjqlsxc4tj9gtxpBq9oZ8sUse8LWLcyHb1tXyQusJZCoJ cLyD4_RlZQwQyARFZZ3wbyE1NNwvurgsvQBj_BpBFnLbvFQFqI sCSLQg=w1356-h903-s-no?authuser=0
Oltre 60k di viaggi in off e non sentirli.
Non compratela.
Ecco...ti avevo detto di non lasciare immondizia in giro..... :mad::mad:
La differenziata?? eh!....come la mettiamo?? :confused::confused:
:lol::lol::lol:
...e la mia sarebbe solo da gommare.....e fare...BRRRUUUUMMM!!
:-o:-o:-o:-o:-o:-o
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |