Entra

Visualizza la versione completa : Perché non un 1200?


wolter
09-09-2015, 10:49
Un piccolo sondaggio tra i possessori (anche ex) della serie F.
Perché non avete scelto il 1200?

Voglio dire: esclusi coloro che dell'800 ne fanno un uso "non consono" :lol: fuoristrada, tutti gli altri che la usano 80% su asfalto e 20% su strade bianche, come mai non hanno scelto il boxer?

Insomma: va di più, frena di più, sospensiona di più, protegge di più, si carica di più ed è più comodo.

Però: costa di più, consuma di più, pesa di più...

Qual'è stato il fattore che vi ha spinto a preferire l'800 Rotax?

E chi invece non ha più la F ma ha cambiato marchio, ha provato il 1200 prima di decidere? perché non l'ha scelto?

Vorrei confrontarmi con voi.
Grazie

asderloller
09-09-2015, 11:06
L'ho provato più volte il 1200 prima di scegliere l'800ADV.

- il bollo costa meno
- l'assicurazione costa meno
- i tagliandi costano meno
- consuma di meno
- è più facile farci manutenzione
- è stra ultra collaudato (e venivo dalla f800r, quindi conoscevo già i possibili difetti), l'LC quando la comprai era appena uscita
- è comoda e protettiva, nel mio caso, quanto un 1200 (basta guardarle vicine per capirlo)
- con le gomme più svelte per strada mi ci trovo meglio
- posso andare quasi dove voglio
- il telelever non mi piace

contro:

- il 1200 ha un motore da paura, ma nella versione 2013 era troppo scorbutico e anche questo mi fece passare la voglia

Dario C.
09-09-2015, 11:06
Se non avessi preso la F8GS non avrei preso bmw.

Quello che fà il 1200 gs lo fanno molto meglio altre moto, spendendo molto meno. Infatti questo successo non so spiegarmelo.

Quello che mi ha spinto sulla F8GS inizialmente sono state le dimensioni belle abbondanti, poi i consumi e poi mi sono innamorato di quanto puoi sbatacchiarla ovunque.

pericleromano
09-09-2015, 12:12
Perchè è fatto come una moto.......

baerret
09-09-2015, 12:17
Quando mi sono deciso all'acquisto della moto ho scelto la 700 per la minore altezza della sella, del peso inferiore e delle dimensioni più accettabili in mezzo al traffico cittadino (peso 60 kg e son alto 175). Queste erano le mie prerogative: bollo, consumo e assicurazione non erano discriminanti per me...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SKIZZO67
09-09-2015, 12:30
Esclusivamente per l'uso.

Il 700 è più sfruttabile in città. Minor peso, minor ingombro. Ci sono giorni che per me è un continuo accendi/spegni. Il 1200 è sicuramente più impegnativo nel traffico. Pensiamo poi che io mi fermo solo con la neve.

Una cosa è certa, dopo questa torno in Honda.

geppo146
09-09-2015, 12:38
La F700GS è stata la mia prima ed unica moto, l'ho presa su consiglio del concessionario; la R1200GS non era proprio nei miei pensieri.
Con il senno di poi, avrei fatto la stessa scelta soprattutto per i costi (acquisto e gestione, vedi tutto l'elenco fatto nei post precedenti) e per la mole, sono basso solo 167 cm!!
Ci sono andato anche molto lontano (molta autostrada), mi ci sono trovato bene e mi ci trovo benissimo; non la cambierei (considera però la mia esperienza pari a zero).

asderloller
09-09-2015, 12:42
@wolter vuoi prenderti il 1200 e stai cercando alibi? :lol:

ozama
09-09-2015, 12:54
Perché non avevo i soldi per comprarlo il 1200..:lol::lol::lol:
L'ho provato e mi è piaciuto tantissimo!:)
Comodo, facile, cattivo se lo desideri, tocco terra con i piedi, bellissimo (soggettivo), parco nei consumi in rapporto alle prestazioni, FACILE se vai a spasso, a differenza delle sue colleghe più "cattive: MTS e KTM", incisiva se vai veloce (su strada lei è comunque molto più veloce di come io possa guidarla, ma basta anche la V-Strom 1000 eh..), non scalda come una KTM o una Aprilia Caponord ed è anche più stabile sul veloce e stracarica, più comoda di una Multistrada. E uno che ci vuole andare, va anche in fuoristrada leggero.
Poi ha un motore che in basso è migliore di TUTTE le concorrenti che ho provato. Anche della mia, che è pure più piccola di cilindrata e meno potente.
Sarà per questo che ne vendono a manetta.. Perché è un compromesso che alla fine risulta migliore delle sue competitors.:)
Perché ho comprato invece la 800?
Perché CREDEVO che fosse come la 1200 "in piccolo", meno comoda e meno prestazionale, ma non troppo. E la prova rapida, al solito, non svela tutte le potenzialità e i limiti del mezzo.:confused:
Perché ho cambiato la 800?
Dopo 25.000 Km di "sotto utilizzo" del GS800, realizzato che non faccio fuori strada e MAI LO FARO', ho scelto una "crossover" più stradale con un motore più che sufficiente per le mie capacità, una altezza da terra meno "impegnativa", una migliore guidabilità su asfalto e una comodità decisamente maggiore già di serie.
Inutile rompersi le chiappe e romperle alla zavorrina per niente. Se non fai fuoristrada, ci sono moto migliori della F800GS a costo pari ed inferiore.
Anche se non sono così belle.:)
A me sarebbe bastato anche un V-Strom 650, ma non riesco proprio a farmelo piacere.. E poi il motore della 1000 è godibile come non lo è mai stato sull'SV ne sul V-Strom vecchio, per uso "turistico veloce". E ora consuma anche molto meno di allora e tira sotto i 2500 senza strappare (nelle marce basse puoi tenere anche i 1500 giri e aprire la manetta senza problemi).
Insomma.. La GS1200 ha il suo perché in tantissime situazioni. Ma i 19.000 Euro per comprarla come piace a me (con tutta l'elettronica e i fari a LED, da vero fighetto compulsivo :lol:) non li posso proprio spendere in una moto.
E la moto io la voglio NUOVA, come tutti i giocattoli.:)
Io penso che chi la F800GS l'ha comprata centrando il bersaglio, non sappia che farsene di un Boxer 1200.:) Io non sono tra quelli.:lol:
E non ditemi che la F800GS Adventure supera certi limiti.. Non è vero. Intanto è ancora più alta, quindi io sono escluso a priori. Poi l'estetica è molto appesantita (parere personale) rispetto alla bellissima 800 standard.
E avendo lo stesso motore, non credo che risolva il problema delle vibrazioni (anche se la maggior massa e la sella più imbottita sicuramente contribuiscono). Poi in strada è anche peggio della 800 normale, dato il maggior peso a parità di tutto il resto. E i consumi soffrono della diversa aerodinamica, utile alla protezione, che ne peggiora però le prestazioni generali.:confused:
Insomma, PER ME non era la soluzione. E siccome il problema principale che ho riscontrato erano le vibrazioni ad alta frequenza, al momento non è papabile NESSUNA 800 in casa BMW. Che sono le uniche alle quali il mio budget può al momento farmi aspirare.
Obbligatorio rivolgersi altrove, dove comunque, fuori strada escluso, diciamolo, c'è vasta scelta per tutti i gusti.
Ciao!:)

asderloller
09-09-2015, 13:17
Non credi ma è così. Vibra meno. Sul peso e consumo già dato in altri topic, a parità di configurazione è trascurabile.

Sulla guida avresti almeno dovuto provarla prima di parlarne non bene :D

Ma siamo OT :D

Mario_f800gs
09-09-2015, 13:49
... io molto semplicemente ho scelto f800gs perché mi piaceva senza stare li a menarmela con difetti veri o presunti ,che cmq assillano anche altre marche/modelli .... ho seguito il cuore non la testa ma quest'ultima si adatta il cuore no ....
ciao
Mario

asderloller
09-09-2015, 14:00
@ozama poi oh (visto l'affondo all'estetica discutibile dell'adv) hai il vstrom 1000... che è tutto un dire... :lol:

ozama
09-09-2015, 16:08
Infatti sono contento..:) Se avessi una Adventure non sarei contento..:lol:
Senza ESA poi...:lol::lol::lol:
Scherzi a parte, ci credo per le vibrazioni.. E la citazione sull'estetica era tutta personale e non certo "cattiva". Lo sai che a me non piace. Ma qui si chiede i motivi personali della scelta..
Il problema principale della Adventure per me non è l'estetica. Mi sono adattato alla Suzuki e mi sarei adattato anna F800GS Adventure. E' l'altezza della sella. Se avessi messo la Comfort sulla mia, probabilmente non avrei neanche cambiato moto. Non così presto almeno. Di sicuro, quindi, la "Adventure" non sarebbe stata la soluzione. Sfortunatamente ci sono 6 cm di troppo per le mie gambe.:( Mi ci sono seduto più volte, anche se non l'ho mai provata. Da sopra non è terribile..:lol: Scherzo..:lol::lol:
Comunque non c'è una moto simile al V-Strom, che va "meglissimo" sotto tutti i punti di vista, per uso stradale/turistico, nella gamma BMW. A meno di non spendere un botto e comprare una 1200GS..:mad:
Riperto: per l'uso in strada ci sono moto migliori della F800GS e anche della versione "Adventure". La mia è solo una di queste, che va bene a me per vari motivi che sono OT, ma non è certo l'unica.:)
Freni, sospensioni, quote ciclistiche, ruota da 17 o 19, cerchi tubeless.. Motore più gustoso..
Rivolgendosi ad altro si fa una scelta naturalmente. Sia di cuore, per via dell'estetica/rappresentatività/sogni/velleità, sia di campo. Perché si rinuncia alle prerogative della GS800/Adventure: le capacità fuoristradistiche effettive e potenziali..:mad: Il resto ce l'hanno molte altre moto ognuna nel suo settore e con le proprie peculiarità.:)
Ciao!:)

asderloller
09-09-2015, 16:24
:lol::lol::lol::lol::lol:

AsAp
09-09-2015, 17:16
Io sono come auto definizione "un biemmewuista per caso" poiché non mi piace il boxer e il cardano, ho posseduto una Africa Twin e un SuperTenere 750 , non viaggio più tanto come una volta e sono andato a fare un paio di corsi offroad ( uno GS academy , persone e istruttori spettacolari !!!):D perché mi vorrei fare la "via del sale"
Provandola ho trovato subito un gran feeling e ho individuato le tre cose che dovevo immediatamente cambiare ( ammortizzatori, cupolino e aumentara superficie pedale del freno...) :rolleyes:
Fatto questo è la mia moto straordinaria, veramente a 360* , la scelta della copertoni giusti uno se la fa un po' per volta secondo l'utilizzo che deve fare:D:D:D


Lamps

rombodituono
09-09-2015, 17:35
Io ho fatto la scelta contraria. Avevo il 1200adv e sono passato all'800adv.
7 mesi, 22.000 km, marocco capo nord e la hard alpi tour.
Moto gagliarda, manegevolissima, comoda in autostrada, beve poco, in fuoristrada va bene, motore elettrico.
Però non mi sono innamorato, torno al 1200 (con la quale ho sempre e comunque fatto tutto, HAT inclusa l'anno scorso) perchè quel tiro di motore ti fa sorridere ogni volta che giri la manopola del gas.
Ecco...alla 800 posso solo contestare quello. Che quando giri il gas manca totalmente il carattere (opinione personalissima che non vuole essere un giudizio assoluto)

asderloller
09-09-2015, 17:40
@rombodituono verissimo, un motore elettrico.

Burìk
09-09-2015, 18:40
2 anni e 40mila km con l'F800GS, una moto che ho amato tanto e mi piace ancora un sacco (rigorosamente gialla). Ma ho sempre sbavato per il 1200 ADV e appena ho avuto la possibilità ho fatto il salto. Sul confronto tra 800 e 1200 si sono sprecati gb di spazio su internet: moto differenti, utilizzi differenti, boxer vs rotax, cardano vs catena, anteriore 19 vs 21, telelever... L'attuale bialbero 1200gsa è la moto perfetta per me, mi appaga in pieno, tanto da non farmi apprezzare le innovazioni della nuova liquid cooled, nonostante i 70mila km raggiunti. Ma la cambierei solo con la vecchia F800: veramente fantastica, con cui fai veramente tutto. E poi magari l'anno prossimo fanno la nuova GS rotax 800 (o 1000), come si vocifera, e...

Vaschino75
09-09-2015, 21:28
Io ho scelto la 700 GS perché non arrivavo né per altezza né per prezzo.......
E anche il peso non mi faceva avvicinare al 1200.....a volte faccio fatica a spostare la mia perché sono basso.........
Provata la R 1200 R ,pesante lo stesso,ma più bassa e l'ho spostata meglio
Ma i soldi........mi faranno tenere la mia :lol::lol:

williams
09-09-2015, 21:56
Io ho scelto la F650 GS perchè non potevo permettermi la F800 GS (se qualcuno vuole scambiare la sua con la mia si faccia avanti).

Non avrei comunque preso 1200 perchè io la uso al 60% su strada e al 40% su sterrato e a mio parere il 1200 è troppo pesante, ingombrante e costoso per fare del fuoristrada.

wolter
09-09-2015, 22:19
Io l'800 l'ho presa d'impulso, e ne sono rimasto molto soddisfatto.
Chiaramente ha dei limiti ma tutto sommato accettabili per l'utilizzo che ne faccio.
Sono appena tornato da un bel viaggio in coppia e ho avuto ogni giorno modo di apprezzare il suo equilibrio.

Poi però son passato in BMW e, già che c'ero :lol:, ho provato un 1200 lc: m'è garbata.

Ero scettico su molte cose ma ho dovuto aimè ricredermi: agilità, peso, telelever, cardano non comportano i limiti che mi aspettavo.
Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla stabilità (anche a velocità folli, che col rotax posso solo sognare), dal comfort e dalla protezione dall'aria, oltre che dal bel tiro del boxer, che invece era proprio come immaginavo. :)

Per questo mi è venuto spontaneo chiedermi come mai non ne avessi ancora una in garage :lol:

Tuttavia complessivamente ritengo sia una moto decisamente sopravvalutata, oltre che superflua per quel che serve a me.

Ecco perché non riesco a separarmi dalla F, perché razionalmente fa (più o meno) bene tutto quel che cerco ORA nelle due ruote.

s.milan
10-09-2015, 01:25
Ciao!
Io sono stato spinto in BMW per caso dal meccanico Yamaha a cui portavo il mio ex scooterone.
Quindi cercavo una "prima moto" bicilindrica.
Snocciolate le papabili Honda NC 700x, V-strom 650, ecc ecc lui mi fa: "vai a provare la F800Gs".
Pensavo mi perculasse... L'ho ascoltato ed eccomi qua.
F650GS presa usata più con la testa che con il cuore. Perchè:
- consuma poco
- la manutenzione è abbordabile
- 99,9% strada - 0,01% off
- è la mia prima moto, quindi...
- la uso sempre, tranne quando nevica
- giro spesso in città
- l'occasione dell'usato l'ho presa al volo
- feeling trovato subito
- ovviamente budget

Per ora, dunque, calza a pennello con le mie esigenze!

Il 1200 non l'ho ancora provato, quindi non posso dire nulla... La guardo, ogni tanto mi lancia qualche scimmia, ma per fortuna riesco a scansarle!!
Sandro

@asder: solo x te: mi ha fatto innamorare della bretella dese-aeroporto!:cool:

gaspare
10-09-2015, 10:15
L'utilizzo 80-20 che wolter ha specificato nel primo post, considerando il rischio di caduta e quanto poi ne consegue, pianta ancora la lancetta fissa sull'800.

In realtà è una proporzione mediamente molto fuoristradistica, tenendo conto che con questa moto si parla di fuoristrada a lungo raggio, con spostamenti stradali anche importanti...
A mio parere il fuoristrada deve scendere ben sotto il 5% per iniziar lontanamente solo a pensare di prendere in considerazione il 1200.
...è una moto da strada camuffata da enduro, e tutte le brave valutazioni sull'economia debbono contemplare quanto si può andare a spendere semplicemente sdraiandola, cosa molto facile con le misure delle ruote, cardano e sospensione anteriore che si ritrova.
Il peso non sarebbe poi cosa così grave se ben supportato dal resto: mette solidi paletti a quel che si può affrontare ma se c'è la capacità di valutazione del contesto, non promette di diventare una Waterloo.

Io ho avuto un 1100 '99, quindi ho una buona misura del problema... NON lo usavo fuoristrada (tranne imprevisti o temporanee perdite di coscienza), gommato Tourance dice tutto quel che deve, al meglio della sua originale destinazione d'uso.
Guardo invece con molta disapprovazione a quelli che lo fanno [il fuoristrada]: sono in primis disposti a demolirla, poi - parliamone: quanto si divertono a portarla?
Unico pro è il farsi guardare con ammirazione per essere riusciti nell'impresa, ma ci sono, e ci sono sempre state moto molto più adatte allo scopo.
Giustifico già di più chi per spirito romantico porta la fida cavalcatura in giro per il mondo, sottoponendosi anche a penitenze pur di non separarsi dalla compagna di [quella] vita, ma sbordiamo in un territorio emotivo in cui i pesi non sono più misurabili con grandezze fisiche...

Ah: va da sè che sull'asfalto è ovunque molto meglio il 1200, anche in città: a 2 km/h è una biciclettina... me ne sono liberato con grande dispiacere.
La manutenzione non è più gravosa dell'800 poi: direi il contrario.
Se in BMW si presentano con il necessaire per il salasso è un'altro par di maniche...

asderloller
10-09-2015, 10:52
comunque se hai voglia di cambiare aspetta almeno di vedere la nuova F GS, IMHO è qui vicino.
Al 1200, sinceramente, invidio solo il motore e il cruise control :)

pericleromano
10-09-2015, 11:54
porrei il quesito opposto: perchè il 1200?

Hanno in comune solo il marchio, se il 1200 costasse quanto l'800 non lo comprerei a prescindere......

Gaspare in città il 1200 è meglio dell'800?
Prova l'ADV pre LC e vedi cosa ci vuole per addrizzarla dal cavalletto laterale....... o sali a parcheggiare su un marciapiede....... o circola nel traffico con i cilindri a mo di contrappeso dei trapezzisti.......

Quest'anno, ho rimesso in strada in modo perfetto la mia Triumph Trophy del 94....., dovevo affrontare un viaggio per le capitali dell'est.....

Ho fatto le corse per completare i lavori e ci sono riuscito.....

In termini chilometrici lo sviluppo del viaggio era 90% autostrade (o statali) e 10% citta.....

Ebbene, ho scelto l'800 per quel 10%......

unknown
10-09-2015, 12:09
Tieniti l'800 che poi quando ti casca su o giu dal Serra almeno la ritiri su e non ti muore il portafogli.
Le motone come il 1200 stancano se non sei 2metri per 150kili e parli il tedesco, loro la gestiscono come un scooterino.

saluti affamati

pericleromano
10-09-2015, 12:09
La manutenzione del 1200 nn è più gravosa dell'800?: dal 2006 in poi ABS (resti senza freno), flangia cardano (perdi la ruota), parastrappi secondario cambio..... potrei continuare.......

Per eliminare questi difetti PESANTI sono passati 6 o 7 anni.....

Tutti danni dove devi mettere mani pesantemente al portafoglio...... mica come l'800 dove intervieni nell'80% dei casi nel garage di casa con un minimo di nozioni......

La bufala progettuale + grossa dell'800 è l'attacco del mono, gravissimo dal punto di vista progettuale ma fortunatamente preventivamente sistemabile a costi accessibili.........

Gli altri difetti, e ce ne sono, non sono paragonabili.....

Prova a vedere cosa ti costa, nel 1200, cambiare ABS, flangia o men che meno il parastrappi del cambio......

wolter
10-09-2015, 12:13
Pericle, l'ADV non lo so.
Quella che ho provato io era una LC std, come è std la mia 800, confrontiamole almeno ad "armi pare".

Nonostante forse il 1200 pesi qualcosa in più (dell'800), risulta più facilmente manovrabile da fermo per via del migliore appoggio dei piedi a terra e per via del baricentro più basso.
In città e nello stretto non mi è sembrato troppo impacciato, ma dovrei provarlo meglio.

Fuori città stai seduto in poltrona, ben protetto dall'aria e il motore ti fa sorridere quando vuoi sgranchirti un po'.
Anche superate certe velocità sembra di esser fermi tanto è stabile (e questo potrebbe essere un difetto di questi tempi :lol:).

Gaspare In fuoristrada non l'ho provata, sicuramente mostrerà i suoi limiti molto prima rispetto all'800, ma su sterratoni semplici non credo abbia troppi problemi.

Nonostante tutto son convinto che non vale quel che costa, ma d'altronde nemmeno l'800 se è per questo, e buttare in una pietraia un 800 nuovo non fa comunque bene al portafogli.

Non la prendo comunque, perché "non mi serve" e non serve spender tanto per avere quel che ti da il 1200, ma capisco il suo successo, e anche chi, potendo, la compra "per sfizio".

gaspare
10-09-2015, 12:15
@ Pericle: eh, ho capito... ma se si prende un usato si sa a cosa si va incontro.
il servofreno elettrico lo si evita come la peste, e ci si riesce; altre "cosucce" un pò meno... evitabili in parte anche quelle, ma richiedono sicuramente attenzione nell'acquisto.

Se compri nuovo, pare che abbiano sistemato le magagne iniziali.
Manutenzione corrente, invece, è più leggera dell'800 in ragione della maggior accessibilità meccanica.
...per non parlare del cardano.

Se vai alla cieca, diventa un gioco d'azzardo, non una scelta.

@ wolter: ho detto che non ce la portavo deliberatamente, non che non l'ho provata fuoristrada.
E' per quello che ho detto che è assolutamente inadatta.
Non voglio scrivere romanzi (già fatto, oggi) ma pur affrontando cose sufficientemente facili da poter essere abbordate con le Tourance, ha dimostrato dei limiti pazzeschi.
Episodi addirittura comici, in questi scenari, ma lasciamo perdere... moto da strada camuffata da enduro. punto.

Alfredo VV
10-09-2015, 12:20
Rispondo PRIMA di aver letto gli altri messaggi, così non ne sono influenzato (poi me li leggo, eh!).
Premetto che in moto ci vado da circa 25 anni, e che ho avuto nell'ordine Kawa KLR600, Bmw R80GS P/D, Bmw F650GS, Ktm 690Enduro.
Di queste quattro moto quelle che ricordo più piacevolmente delle altre sono l'R80 e il Ktm690.
La prima perché è stata quella con cui ho fatto i primi lunghi viaggi.
La seconda perché è la moto in assoluto più divertente da guidare che abbia mai provato.
Perché allora l'ho cambiata con la F800 anziché con il 1200?
L'idea era di ricominciare a fare qualche viaggetto in coppia (cosa che con il Ktm era praticamente impossibile).
Però mi volevo riservare la possibilità, di quando in quando, di continuare a fare un po' di sano off-road.
Non ho preso il 1200 per due motivi principali:
-costa troppo per le mie finanze
-è troppo pesante per le mie capacità fuoristradistiche.
Altri motivi francamente non ce ne sono stati, anche se poi mi sono reso conto che il mio (scarso) livello di fuoristradista nonché la mia età non più verdissima mi precludono itinerari con la F800 che diversamente con il Ktm riuscivo a fare. D'altra parte gli ingombri ma soprattutto il peso maggiore si fa sentire in maniera non indifferente, per contrastare tutto questo ci vorrebbe molto più manico e fisico di quanto ne abbia io.
Ma, tutto sommato, sono contento della scelta fatta.

pericleromano
10-09-2015, 12:43
@wolter
ho parlato di PRE LC.....

cmq anche la LC x quanto sorprendentemente agile rispetto alla mole nn è paragonabile all'800 che è e resta una bicicletta......

stefanore14
10-09-2015, 16:21
ho comperato la F 800 GS perche`me ne sono innamorato nel 2008.
era bella, gialla e nera.
ho cullato questo amore fino all' anno scorso (con momenti alterni, ammetto)
quando mi son detto; ma perche`no?
senza averla mai provata, la prima che ho visto e guidato e`dovuta
diventare immediatamente mia (con il placet incondizionato della Padrona)
ed era LEI... gialla e nera, perfetta, trattata come una principessa, era nuova.
ora, passati un anno e mezzo e 25'000 chilometri, con qualche segno di usura,
leggo i post di chi non si trova bene per questo o quello (piu`che mai lecito),
e non posso fare altro che amarla ancora di piu`, con tutte le sue pecche ma
con tutte le sue qualita`.
assieme alla mia Principessina Austriaca arancione, l' Imperatrice Tedesca
completa perfettamente cio`che mi serve dal mezzo a due ruote.
e poi diciamocelo, la scelta dei giocattoli va fatta di pancia e di cuore.

la testa lasciamola, che serve per guidare!

rombodituono
10-09-2015, 16:27
Premesso che la mia 800 è adventure e non standard e quindi confronto le mie impressioni sulla 1200adv che ho posseduto:
- la 800 è una bicicletta nel misto guidato, ma non ha la precisione chirurgica del 1200
- la 1200 ha un baricentro più basso che la rende più stabile a bassa andatura (ma paga gli ingombri decisamente superiori). Convengo che in città l'800 è molto meglio.
- personalmente cardano batte catena 10-0 perché mi scoccio di regolarne la tensione, perchè la catena seppur poco ma sporca, perchè non devo ingrassarla. Ogni 10.000 km cambio i 180cc di olio nella coppia conica (operazione stupida da fare) e sono a posto. E se non sono sfigato per MINIMO 100.000 km non c'è null'altro da fare
- la manutenzione sul 1200 è una cazzata (le valvole sono li che dicono "regolami")
- l'800 ha alcune componenti che fanno ridere (cuscinetti ruote, frizione se vuoi fare un po di off, attacco del mono, cerchi debolucci)
- le gomme con la camera d'aria proprio non le posso tollerare su una moto del 2015 (ho immediatamente fatto il trattamento bartubeless)
- l'800 scalda parecchio i piedi, in modo fastidioso se hai le scarpe da ginnastica. Il 1200 no
- frenata senza confronto a favore del 1200
- sospensioni probabilmente pari, con il vantaggio del 1200 che con il telelever se ne frega abbastanza dell'anteriore mentre l'800 è abbastanza una chiavica davanti. E dietro se vuoi andare via in coppia con i bagagli il precarico al massimo non ti basta per avere la moto che punti decentemente sul davanti.

Ovviamente il 1200 ha un costo elevato, ma la 800 non è che te la tirino dietro...per una full optional con le valige direi che servano comunque 14000/14500€.

A mio umile e modesto parere e per la mia esperienza, la 1200 è superiore praticamente in tutto tranne che nelle questioni economiche e nell'off. Ma non parlo dell'Eroica ecco.

asderloller
10-09-2015, 16:41
ma parli della regolazione valvole sulla LC?
non è più come il monoalbero

p.s.: io sta precisione del 1200 non l'ho mai avvertita... anzi mi è sempre parso vago l'anteriore

rombodituono
10-09-2015, 18:36
ma parli della regolazione valvole sulla LC?
non è più come il monoalbero

p.s.: io sta precisione del 1200 non l'ho mai avvertita... anzi mi è sempre parso vago l'anteriore

No no, io parlo di motore ad aria.
Se hai trovato vago l'anteriore hai provato una moto scarica dietro o non a posto di sospensioni, perché il boxerone corre sui binari e dove la metti sta

pericleromano
10-09-2015, 19:57
solo che su asfalto non ci sono i binari........

La moto se ne frega alla grande dell'anteriore, io che ci sono di sopra no!!!!!!
Devo sentirlo, devo poter toccare l'asfalto con le mani..... e la sospensione mi deve trasmettere tutto quello che succede......

twinct
10-09-2015, 20:16
Premesso che ho provato la 800 e in confronto alla mia adv 1150 mi è sembrata un ciao. Leggera maneggevole motore si elettrico ma sale di giri che è una meraviglia, non frena imho e....poi non me ne abbiate, il gs ha il boxer , alla 800 dovevano dargli un altro nome.

Inviato dal mio LG-D855

pericleromano
10-09-2015, 20:59
Il problema è paragonare una enduro stradale quale è la 800 ed una stradale pura quale è il 1200......

L'800 frena alla grande x essere una enduro stradale, se gli metti una coppia di pinze a 4 pistoni appena tocchi i freni in off sei x terra.....

L'800 con alcune modifiche può diventare quasi una enduro ed arrivare (con molte più difficoltà) dove arrivano le mono da 115 kg; il 1200 puoi fare tutte le modifiche che vuoi ma non arriverà mai ad essere adatta al fuoristrada......

Poi se conosciamo il significato della sigla GS in tedesco, i boxer da 15 anni a questa parte hanno tradito lo spirito originario della GS800 (fino alla 100)...... forse sono quelle attuali che dovrebbero cambiar nome poiché di Gelande Strasse non ne puoi fare.....

ozama
10-09-2015, 21:50
@Twinct:
Sono d'accordo con Pericle. la VERA GS è incarnata dall'800. La Boxer ODIERNA è una fantastica "SUV". Ma non è un "Free Lender". E' una "Ranger Rover Sport". Cioè una FINTA fuori strada buona per quando nevica in città e per andare a Cortina.
Poi ci ho visto fare cose turche.. Ma era una questione di MANICO. Non di moto.:)
Nulla a che fare con lo spirito della R80.:mad:
Quelle sulla GS che deve essere "Boxer" sono le solite.. Lasciamo perdere che non voglio diventare offensivo..:lol:
Tuttavia devo contraddirti invece Pericle per un fatto: Io ho riscontrato che la GS LC (oltre - come annotazione aggiuntiva - ad avere molta meno coppia di ribaltamento rispetto ai Boxer ad aria) ha un avantreno MOLTO comunicativo checchè se ne dica del Telelever. Inoltre è non solo sorprendentemente agile, ma SICURAMENTE più agile e facile della F800 GS, almeno così di serie come vengono vendute. Soprattutto, chiude le curve meglio e a bassa velocità è facilissima. In città è sorprendente.:eek:
Come avrai immaginato, stiamo parlando ESCLUSIVAMENTE DI ASFALTO..
Ciao!:)

pericleromano
10-09-2015, 22:06
Più agile e facile del 800????
Abbiamo provato 2 moto diverse.....

ozama
10-09-2015, 22:49
@Pericle: Evidentemente, dato che la tua non vibra neanche..:lol:
Sui tornanti a bassa velocità in salita chiude bene senza cadere dentro. Quando freni un po' forte frena bene e non ha nessuna reazione scomposta. A bassa velocità in confronto alla 800 la 1200 sta in piedi da sola.. Eccetera eccetera..
Io l'ho trovata anche più gestibile in manovra perché sono basso e la 1200 aveva la sella più bassa della mia 800 con sella bassa..:confused:
Insomma, è una moto da strada che in strada è più semplice anche se molto più veloce.:arrow:
Ma è poi probabilmente quello che le fa vincere tutte le comparative eh.. Sfatiamo la cazzata che le riviste son pagate.. Magari è vero, ma la moto piace a manetta. Soprattutto a chi guida molto.
E' una moto che piace trasversalmente per una somma di pregi e difetti che la fa evidentemente adattare ad un gran numero di persone..
Tu (e molti altri) non sei tra queste. Ma ti confermo che pure la V-Strom 1000 è più gestibile a bassa velocità, dai "diversamente alti" come me. In parcheggio, in manovra, in discesa, sui tornanti in salita a pieno carico con zavorrina.. In TUTTO.
La F800GS è facile in generale e va sicuramente bene in fuoristrada e se sai fare a portarla. Cosa che vale per tutte le moto, d'altronde..
Uno dei suoi pregi è il motore veramente elettrico con il quale è difficile mettersi nei guai anche se sei neofita.
Ma bisogna avere le gambe lunghe e non pretendere di "alzare il ritmo". Sennò ci sono moto con le quali ti ritrovi ad andare più veloce con più facilità. La GS1200 è una di queste secondo me.
Io l'ho sentita così. L'unica cosa, ho guidato una 2013 con le sospensioni attive senza toccare nulla. Quello che me l'ha fatta provare mi ha detto che aveva messo la "mappa cattiva". Devo dire che la risposta del motore era un po' brusca. Ma mai "ingestibile" o "da far paura". O almeno.. A me hanno fatto paura altre moto, ecco. Con ciò che non sono certo un "pistaiolo".:-o
Oh.. Io ho avuto queste sensazioni qui. E con la mia 800 ci ho fatto 25.000 Km eh.. SEMPRE su in due. Come su in due ho provato la LC. Forse questa cosa conta eh..:confused:
Ciao!:)

twinct
10-09-2015, 23:55
@pericle: parliamo di impianti frenanti originali certo se poi fai le modifiche citate e magari pompa radiale frena eccerrtoo.
@ozama: era a mio parere ma visto che te la sei sentita 😄😄😄 ti dico che il bici frontemarcia non dovrebbe manco avere l elica sul(finto) serbatoio. Che ha di bmw? Il motore kymco? Gelande strasse come si dice in coreano? 😄😉

Inviato dal mio LG-D855

unknown
11-09-2015, 00:13
Io ho provato l'800, il 1200 aria, ho una 1150 e una xchallenge e devo dire che la f è quella più eclettica, dopo due anni di off, prima leggero poi meno (uso non consono) e tanta strada mi sono deciso per affiancare un mono al gs, tanto si rompe e non ti diverti, probabilmente se avessi avuto una f800 non avrei preso la x e lo sai wolter! Però la gs ma più in generale un boxer prima o poi lo devi avere sotto il culo, è troppo gustoso come motore!
Saluti affamati


Da tapa talk Affamato

asderloller
11-09-2015, 07:44
Bello sta gente che pensa di saperne tanto di BMW perché ha il boxer e poi fa sparate come il motore kymco che su sta moto non si è nemmeno mai visto.

pericleromano
11-09-2015, 08:18
@Ozama
Sei l'unico al mondo che affermi che la F800GS ha problemi a bassa velocità, che cade dentro le curve etc.
Io ho la sensazione di avere una gatta....... tanto è la facilità con cui fai tutto, avevo uno scooter 250 nuovo e l'ho venduto poiché praticamente inutile........

Per carità, non è un problema avere posizioni esclusive....... solo che bisognerebbe porsi qualche domanda.....

Tutti i miei amici con 1200 LC e non che hanno provato la 800 hanno detto che è una bicicletta.....
Tutti.......

Anche io provando la nuova LC ho notato che sono stati fatti passi avanti nei confronti della vecchia serie in termini di distribuzione dei pesi........ ma naturalmente parliamo sempre di una moto ben più impegnativa.......

Non pensi che il tuo problema (quello del giorno, fra i tanti che hai riscontrato......) risieda nel fatto che avendo problemi a toccare coi piedi, andando sempre in coppia e non possedendo la perizia di Raiher ti facevano guidare in modo impacciato ed insicuro?

Scusami ma non mi puoi dire che cade dentro le curve a bassa velocità......, lungi dall'essere un gran manico ma ti assicuro che la puoi buttare in terra con tutta la tua forza col piede a mo di guida enduro e lei come una gatta ti segue tranquilla.......

Il 1200 ha dei vantaggi, nelle situazioni stradali pure...... vedi autostrada........

Il telelever ha dei vantaggi solo in determinate situazioni, complessivamente lo considero una iattura......
Lo hanno già eliminato sulla 1200r e tutte le prove hanno apprezzato enormi miglioramenti sul comportamento dinamico........

I bmwisti non comprano più il 1200r........

Secondo voi perché lo tengono sulla gallina dalle uova d'oro (1200gs) della casa dell'elica?

pericleromano
11-09-2015, 08:21
@twinct,
Parlo di impianto originale, nn hai compreso il senso.....

Hanno preferito soluzioni più soft, freni un po meno x strada ma non finisci a gambe all'aria in off.....

RedViper
11-09-2015, 09:49
Personalmente i motivi sono stati questi:
- Peso: se non sbaglio sfiora i 300 kg con i liquidi, con la forza che mi ritrovo se mi cade faccio prima a fare il passaggio di proprietà col comune e lasciarla li.
- Traffico: nel filtering estremo in cui un Romano si trova molto di frequente, la differenza di larghezza tra il 1200 e l'800 si sente molto, anche nei cambi stretti di direzione a velocità bassissime.
- Prezzo: almeno quando l'ho presa io i prezzi sull'usato differenziavano molto

Poi quando ho scelto la moto ho dato molto peso ai consumi, altrimenti avrei visto molto di buon occhio la 900 dell'Husqvarna

Però il 1200 è bello, se avessi abitato in un posto meno caotico forse l'avrei preso.

wolter
11-09-2015, 10:09
Mah, mettiamo giù un po' di dati obiettivi.
Dal sito bmw apprendo che, senza accessori:
- Larghezza: l'800 (compresi specchi) è largo 945mm mentre il 1200 (std) 915mm...
- Lunghezza: l'800 ha un passo di 1.578mm, il 1200 1.507.
- Peso: il 1200 pesa in ordine di marcia 229kg contro i 207kg dell'800, che però ha 4 litri in meno di serbatoio. Una quindicina di kg quindi è la differenza, bisogna considerare però che il 1200 ha il baricentro più basso e garantisce un migliore appoggio a terra.

(fonti: 1200 (http://www.bmwmotorcycles.com/it/it/index.html?content=http://www.bmwmotorcycles.com/it/it/bike/enduro/r1200gs/r1200gs_data.html&prm_action=&notrack=1) e 800 (http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.it/it/it/bikes/endurobikes/f800gs/f800gs_main_1.html&notrack=1))

Se c'è qualcuno che pensa che il 1200 sia più agile dell'800 non lo prendo per matto.

- Prezzo: tra un buon usato 800 e un pari condizioni 1200 ci ballano 3-4k euro.

La KYMCO ha prodotto alcuni mono per BMW (fonte (http://www.kymco.com/news/content.asp?NewsId=90EC11BF-AD91-45A7-BCE2-D72F576238BC)).
A Loncin (Cina) sono stati prodotti altri mono per bmw tipo quello della G650GS e "sorelle".

Da quel che ne so io il bicilindrico parallelo 800 è stato progettato da BMW e costruito dalla Rotax negli stabilimenti austriaci.

asderloller
11-09-2015, 10:15
https://www.press.bmwgroup.com/italy/download.html?textId=18926&textAttachmentId=32296

L’assemblaggio dei motori, invece, viene effettuato dalla Bombardier-Rotax nella città austriaca di Gunskirchen (nota sull'impianto di Berlino Spandau dove viene assemblata la moto)

asderloller
11-09-2015, 10:28
@wolter comunque le larghezze e le lunghezze sono un po' così come misure... in realtà è più ingombrante la r1200gs, solo che le estremità sono più lunghe sulla F.
Guarda il confronto sul sito motorrad, vince in lunghezza per la ruota da 21 e il portatarga che va ben oltre la luce di stop, a differenza di quello del 1200.

il peso in basso aiuta eccome nelle basse velocità e nelle manovre, dovreste provare a muovere la mia 800 ADV a pieno carico anche su una minuscola salita (e io sono alto), devo farmi aiutare dalla zavorrina per toglierla d'impaccio quando la parcheggio in un piccolo dislivello.

@rombodituono la moto era nuova, con 2 caschi e in dynamic. anteriore vago, ma è una mia opinione.

wolter
11-09-2015, 10:51
Non ho preso a riferimento la lunghezza ma il passo (distanza tra i due assi), che influisce molto sull'agilità: 8cm in più per l'800.

Sono solo numeri, son d'accordo, ma a volte alcune moto sembrano più grosse di quello che sono in realtà.

asderloller
11-09-2015, 10:53
hai ragione, se guardo il 1200adv e poi guardo la mia, il 1200 mi sembra sia mini... (specie per il retro più slanciato e il fatto che è più basso)

pericleromano
11-09-2015, 12:44
la larghezza si riferisce allo sterzo...... che passa sopra gli specchietti delle auto.....

cmq basta provarle....... o sentire il parere di chi abituato al 1200 prova la 800......

Per quel che riguarda il peso, sarebbe più interessante conoscere quello a secco ufficiale (BMW nn dichiara x 800ADV e 1200STD) oppure ancora meglio una prova bilancia di qualche rivista........

Quando le case danno i pesi equivale a dare i numeri...........

per info: sul sito motorrad le forche del 2013 risultano ancora da 45mm.....

ozama
11-09-2015, 22:00
@Twinct: la F800GS è la VERA GS erede della R80, che ha dato il via alla storia. Questo perché ha ancora VERE capacità fuoristradistiche. E non a caso se la comprano tanti ex possessori della Africa Twin, ultima icona rimasta di quell'epoca.:)
Ti hanno già dimostrato altri che di motori Kimco e Rotax ne hai sentito parlare ..da fonti poco attendibili.:lol:
Sei liberissimo di preferire il Boxer (anche io lo preferisco eh.. ci mancherebbe, per strada è un gran bell'andare e ha il suo perchè). Ma non sparare a caso.. Perché qui ce ne sono parecchi che ti possono rispondere adeguatamente.:cool:
Io sostengo la mia idea e sostengo che chi pensa a BMW solo come Boxer non conosce la storia della Casa di Monaco. La cui vera "essenza" è il mix tra innovazione e tradizione, unita ad una buona dose di testardaggine e perseveranza. Ma non certo il Boxer, che è UNO dei suoi prodotti, indubbiamente versatile e adatto a diversi usi, tranne che quelli sportivi estremi. E ha lo svantaggio di costare e pesare troppo per produrlo in piccola cilindrata. Vedi scomparsa del Boxer 800.
BMW farà fare i motori piccoli altrove, come tanti altri costruttori, compresi Honda, Suzuki, Yamaha, per economia di mercato (che, le Honda costruite ad Atessa non sono "vere giapponesi"?:confused:). Ma progetta e costruisce in Germania o nelle proprie controllate la maggior parte dei propulsori. Dal fantastico 4 cilindri che corre nella Superbike e da cui derivano belle e performanti sportive, il 4 cilindri della serie K, il 6 cilindri delle ammiraglie..
Quindi te lo ripeto.. E senza voler offendere come fai invece tu, denigrando implicitamente i possessori delle serie F, come se fossero "quelli che la vera BMW non se la possono permettere":
Hai detto la solita ..cosa per sentito dire. Cosa di cui sono convinti quelli che non conoscono il marchio e la sua storia.:mad:
Per me è finita qui.. Sarebbe inutile continuare. Ognuno ha le sue idee.
Però ti invito a smettere di offendere e di fare il saccente. Non giova allo spirito del forum.;)
@Pericleromano: non mettermi in bocca affermazioni che non ho fatto.. Tutte le moto quando vai molto piano e fai una curva, tendono a "cadere dentro". E' solo questione di diversa velocità alla quale manca l'equilibrio. La F800GS, a bassa velocità, A ME da meno sicurezza della 1200. Non tanto, forse, per il baricentro, ma perché la ruota da 21 a parità di velocità gira più piano della 19. La F800GS ad esempio, a sua volta, è molto più agile e gestibile della Tiger 800XC, forse perché ha il peso più spostato al posteriore. Non saprei.. Ho detto quella perché ha la ruota da 21 e l'ho avuta. Non per altro.. E non mi sognerei mai di dire che la GS sia una moto difficile!:rolleyes: Tuttavia La R1200GS per me è ancora più facile..:)
Confermo e sottoscrivo.:eek:
Avrai notato che non sono "l'uomo delle certezze". Racconto le mie impressioni e faccio delle supposizioni. Poi qualcuno più esperto di me, magari mi spiegherà il perché di certe mie sensazioni (magari senza offendermi.. :lol:).
Poi sicuramente l'altezza da terra gioca un ruolo fondamentale. Ma PER TUTTI. Non solo per quelli bassi. La moto più bassa, a parità di altre cose ovviamente, nelle situazioni di carico, parcheggio, manovra, città, secondo me è SEMPRE meglio manovrabile e più "facile" di quella più alta. Tra la F800GS e la R1200GS LC non ci sono differenze tali da rendere la 1200 meno gestibile in queste citate circostanze. Non ci sono 50 Kg di differenza. Al massimo 15/16. Una F800GS con le valige alla fine pesa circa come una LC senza..
Addirittura, in condizioni di fuoristrada leggero come la strada di campagna ghiaiata con qualche salita e discesa, a velocità bradipo (e su in due) quali quelle a cui mi muovo io, secondo me gioca a favore della 1200 proprio la minore altezza, che da sicurezza nello "zampetting" a volte necessario.:-o
Quando lessi nella comparativa di Motociclismo della "facilità" della V-Strom 1000 anche sulla sabbia, nonostante le minori prestazioni generali, siccome io già l'avevo, capii cosa intendevano dire. La F800GS non ce l'ha questa facilità. E te lo posso confermare perché, sempre su in due con la mia fida zavorrina, su qualche spiaggia ci sono finito, sia con la GS (Gommata Anakee II) che con la Suzuki (gommata Bridgestone BattleWing). E la Suzuki ti permette di andare più piano prendendo meno sotto (parliamo di velocità appena sufficienti al galleggiamento).
Quindi sostengo la mia tesi. E penso che tu non ti ci ritrovi probabilmente perché la tua maggior esperienza e capacità ti fa andare a velocità maggiori delle mie e quindi queste cose non le percepisci.
Non è una sviolinata. E' una supposizione davvero. Io conosco i miei limiti e cerco di tenerli sempre bene a mente.:-o Ma le sensazioni non me le sogno..:)
Non saprei che altro dire.. Comunque non sono il solo, a quanto leggo, ad aver riscontrato certe attitudini della 1200. Meno male..:lol:
E infatti Evidentemente è proprio una questione di diverso approccio.:)
Ciao!:)

pericleromano
12-09-2015, 00:27
@ozama

La pensiamo diversamente ma non ho mai offeso, ho detto che non sei Raiher poiché era un campione un po bassino:lol:

Nel senso che la statura non era un problema rispetto ai cammelli bmw della PD.....

Anche io ho ammesso di non essere un gran manico anche se con la 800 ho superato me stesso.... e di tanto.....

Probabilmente il fatto di essere 186 ed avere familiarità fin da ragazzo con moto di questo tipo mi fa avere un feeling eccellente con questa moto.....

Il 1200 x essere un cancello con 2 ruote ha uno strepitoso equilibrio, segno che la tecnologia fa davvero miracoli.....
Alcuni con la stessa hanno un passo in montagna da fare paura......

Ma circa la maneggevolezza, la presenza dei cilindri danno l'effetto del manubrio del trapezista........ a bassa andatura può sembrare facile ma prova a zigzagare fra le auto.....

Le persone abituate al 1200 hanno una immediata sensazione di leggerezza quando salgono sul 800.....

pericleromano
12-09-2015, 00:31
Molti dei fanatici del telelever non sanno che in epoche lontane la BMW fu l'inventore della forcella telescopica.......

Ma ahimè quelli erano periodi in cui vi era un gran fermento intellettuale e, soprattutto, non esistevano gli uomini del marketing......

Sololu
12-09-2015, 01:48
Proprio due giorni fa incontro per caso un amico, mi fermo, una breve chiacchierata e mentre fissa la mia moto con sguardo intenso e pieno di ammirazione esclama: hai una moto bellissima!
F 800 GS gialla e nera per chi non lo sapesse.
Sei anni di pura goduria e divertimento.
Perché l'800 invece del 1200?
-800-
- sensazione di leggerezza e facilità di guida in ogni condizione
- in off la ruota da 21 ti da più sicurezza
- motore elettrico più gestibile in alcune situazioni
- divertentissima per trasferte a medio raggio
- non è una moto perfetta......anzi......ma per questo ha un'anima.
- è diversa da tutte le altre e in commercio e non ci sono alternative simili (non nascondo la grande curiosità e voglia di provare la nuova Honda Africa Twin 1000).
-1200-
- nulla in comune con l'800
- buon motore, il nuovo per quel poco che ho avuto modo di provarlo in concessionaria è decisamente più performante
- moto molto equilibrata nella ciclistica e ne è prova che si va forte senza essere dei piloti
- confortevole nei lunghi trasferimenti
- decisamente più pesante dell'800 e non la ritengo una max enduro come lo è l'800.
Per concludere mi terrò ancora la mia finché non uscirà un nuovo modello con caratteristiche simili.
Probabilmente quando avrò 65 anni opterò per un 1200 o per un s 1000 xr per godermi qualche viaggetto in pieno relax e senza affanni.
Buona strada a tutti.

stefanore14
12-09-2015, 10:09
@ Ozama e Pericleromano, e` sempre spassoso leggere quello che scrivete!
ancor di piu` quando amabilmente vi scornate... :cool:
la diversa fisicita` sicuramente da` un diverso approccio alla moto.
ho amici alti, ai quali tante volte ho cercato di far capire quanto certe
piccole cose per loro, diventino piu`complicate per un diversamente
alto e muscoloso come me...
se io forse riesco ad imbrogliare un po' magari con una scarpa piu`alta,
loro difficilmente riusciranno a fingere di essere piu`bassi! :rolleyes:

come dire... quando le "misure" contano... :cool:

twinct
12-09-2015, 10:40
@ ozama: nonostante le faccine non hai compreso il mio tono scherzosamente provocatorio. Sicuramente la tua 800 vale piu della mia adv 1150 quindi chi è che non si puo permettere la vera bmw? Altresi sono solo chiacchere,io con la mia ci faccio di tutto off e marciapiedi compresi, è questione di abitudine neanche tanto di manico.
Se cerchi un altro 3d dei miei saprai che stavo per scambiare la mia con una 800 stavolta non è andata ma non escludo per nulla la possibilità di passare alla 800. Ciao.

Inviato dal mio LG-D855

ozama
12-09-2015, 17:19
@Pericle.. Ma quale offesa! Ah ah!:lol::lol::lol: Comunque credo che sia come dice Stefanore14.. Noi "diversamente alti" abbiamo priorità stringenti anche sulla tecnica..:mad: Se poi le qualità del pilota (come nel mio caso) rasentano il "patetico", si spiegano molte cose..:lol:
Ti assicuro che "il miracolo di mettere con sicurezza i piedi a terra" fa il 90% delle sicurezze quando si procede a bassa velocità e con il secondo alle spalle..:confused:
Ricordo anche le imprese di Raiher.. Gli avevano fatto pure l'avviamento elettrico, se non sbaglio, dato che praticamente non era in grado di mettere i piedi a terra..:!::!: Ecco.. Io ho il suo stesso problema, ma tutto un altro manico..:lol:
@Stefanore14: meno male che tu mi capisci..:lol:
@Twinct: Non avevo capito che eri ironico, scusa. La tua affermazione sembrava la classica che si sente dai soliti che non ne hanno un'idea e magari non hanno nemmeno mai avuto una BMW.. Scusa.:)
Comunque non ci sarebbe stato nessun problema.. Preferire l'uno o l'altro è questione di gusti.
Io, lo ripeto, la 1200 la preferisco "LC", rispetto a quella ad aria. Ma probabilmente proprio perché è ancora più "stradale".
Ciao!:)

Alelocate
13-09-2015, 00:50
Anni fa ero in corsica, in campeggio. Arrivano 2 tedeschi con 2 moto: gs1200 e f800gs, che era la prima volta che vedevo..
È stato amore a prima vista..ho sempre notato il gs1200 ma non l'ho mai considerato poiché a mio modo di vedere e per le mie esigenze era troppo tutto. Troppo larga, troppo pesante, troppo costosa.
La 800 invece ha rispecchiato quello che ho sempre inconsciamente desiderato. Una moto versatile, parsimoniosa nei consumi, affidabile, caricabile come un 1200 e, sempre imho..BELLA!
Il 1200 ha senz'altro più doti autostradali ed è tecnicamente ragionata per stancare molto meno alla guida (vedi telelever).
Insomma io sono contentissimo della mia scelta e non credo mi convertirò al 1200 che reputo veramente stupenda (col tempo ho imparato ad apprezzarla molto) semplicemente perché non credo che per le mie esigenze, valga la pena di fare un cambio del genere solo per andare meglio in autostrada..io sono molto sensibile al peso da fermo e non riesco ad immaginare di fare una vacanza con zavorra e i bagagli che vedete in foto con altri 30-40kg in piu..http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/12/20c3a34228eb72d2b8ee0eb6e328566b.jpg
Ciao!
Ale

nicpett
13-09-2015, 08:17
Bellissimo report👏👏👏

Giannetto
14-09-2015, 00:18
1200 gran macchina, ma è una gran macchina da turismo camuffata da enduro. L'800 è un enduro che ti permette di fare un bel granturismo!!!

Burìk
16-09-2015, 16:25
Non passavo da queste parti da quando ho venduto la F800GS ormai due anni fa (per una 1200GSA). Vedo che passa il tempo ma si dicono dannatamente sempre le stesse identiche cose. Oh spiccicate eh! :boxing: :lol:

aigor73
16-09-2015, 16:42
Io volevo un enduro come quelle di una volta. Poka elettronica, leggera, abbastanza comoda, discreta per fare off road, affidabile, con le forcelle
Fatto 3 anni col tiger 800 xc, ma è una stradale alta con i cerchi a raggi.
Con Questo gs 800 penso di aver trovato un buon compromesso.
A novembre vedremo la nuova Africa poi a gennaio deciderò se prenderla oppure personalizzare il gs.

Il 1200 non mi ha mai attirato
Lho noleggiata per un paio di we... Ma non mi trovo col telelever

Inviato da Me che sono io.....!

Dario C.
17-09-2015, 09:32
Aldilà dei pesi che qui stiamo a parlare, dichiarati, a secco, a grasso, con le borse o senza..

Io posso affermare con certezza e l'ho testato molto più di una volta. che una f800gs con qualsiasi accessorio ci mettiate, quando è sdraiata per terra la rialzo da solo, senza difficolta alcuna o posizioni specifiche. Semplicemente mi chino e la tiro sù.

La 1200 std, con gli stessi accessori, se non la metti nella posizione giusta, e ti metti nella posizione giusta, stai certo che non la alzi.

AsAp
17-09-2015, 15:44
Aldilà dei pesi che qui stiamo a parlare, dichiarati, a secco, a grasso, con le borse o senza..

Io posso affermare con certezza e l'ho testato molto più di una volta. che una f800gs con qualsiasi accessorio ci mettiate, quando è sdraiata per terra la rialzo da solo, senza difficolta alcuna o posizioni specifiche. Semplicemente mi chino e la tiro sù.

La 1200 std, con gli stessi accessori, se non la metti nella posizione giusta, e ti metti nella posizione giusta, stai certo che non la alzi.

Dario,
scusami quanto pesi e sei alto ???


Facendo fuori strada anche io l'ho sdraiata qualche volta , pur essendo 1,76 cm per 75 Kg (andando in palestra e allenandomi con i pesi) non l'ho trovata così leggera da rialzare ...:(
e ti posso assicurare che con 200 Kg di leg press ci faccio 10 ripetizioni :):):)

Diciamo che con un K 690 la butti per terra quasi per divertimento e ci fai anche qualche ripetizione per i bicipiti :lol::lol::lol:

lamps

PS
se trovo un filmato di un tedesco che cambiava la camera d'aria a un GS 800 tenedola su una coscia lo posto ( sembrava Hulk in bianco ...)

Dario C.
17-09-2015, 16:00
1.87 per 72 kg e non fo palestra. Ma abitualmente la sdraio anche per gioco.

https://scontent.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/v/t1.0-9/11226183_10207856893126811_7929163347662543773_n.j pg?oh=ee83384b500ed2e6b5af50235b14a09e&oe=5699593F

https://scontent.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/v/t1.0-9/10421970_10206634600690264_7842899907401794225_n.j pg?oh=bc937b4ed20e18664a0beaa99ab16368&oe=569FFF65

wolter
17-09-2015, 16:02
Un 800 scarico (solo accessori, no bagagli) se presa bene si tira su senza troppo sforzo.

Un 800 a pieno carico (50/60kg di borse) si tira su anche da soli... solo prendendola nel verso giusto e facendo un discreto sforzo di gambe e schiena.

Un 1200 non lo so...

rombodituono
17-09-2015, 17:08
1200adv contro 800adv senza valige viene su meglio il 1200
Il cilindro del boxer fa da perno e si riesce ad alzarla da terra quel tanto che aiuta a non sfasciarsi schiena e gambe.
La 800 si sdraia a pelle di leopardo, io la trovo più complicata da alzare

pericleromano
18-09-2015, 11:18
Ecco a cosa servivano quelle orribili protuberanze laterali......:lol::lol::lol:

Entro la settimana l'opinione di qualche utente che riferirà che è più semplice ribaltare un furgone gemellato rispetto ad una F800GS.... :lol::lol::lol:

stefanore14
18-09-2015, 14:43
pesante per pesante, due pistoni idraulici che vengano magari visti dal CanBus...
et volila`...

Alelocate
18-09-2015, 14:57
Parliamo invece di una bella retromarcia elettrica, ma questa per entrambe...sai che successone?

asderloller
18-09-2015, 15:14
ai test drive dovrebbero farti provare a rialzare la moto, sennò con quali basi puoi comprare una moto?

AsAp
18-09-2015, 15:37
@asdeloller
tu scherzi ma in Giappone per il rilascio della patente ,tra le prove che devi affrontare per il conseguimento, c'è anche quella di alzare la moto da terra che hai deciso di guidare e acquistare...
Sai quante persone con il GS 1200 in meno ci sarebbero :lol::lol::lol:

Lamps

Fagòt
18-09-2015, 18:35
Io mi porto sempre dietro questo.... certo servono degli alberi intorno, ma sto valutando anche un palo da 2 mt. smontabile a corredo....

http://www.warn.com/blog/2011/06/08/introducing_the_warn_xt17_portable_winch.shtml

asderloller
18-09-2015, 21:41
a sto punto fagot vai su con la panda 4x4

twinct
21-09-2015, 22:31
Ecco a cosa servivano quelle orribili protuberanze ..........

:D:D:D:D:D


Inviato dal mio LG-D855