Entra

Visualizza la versione completa : Culo stretto e dita incrociate


timotyowen
08-09-2015, 23:46
Ciao a tutti, dovendo affrontare un viaggetto di circa 1500 km in 3 giorni ho pensato bene di portare la mia K1600 dal concessionario per un controllo dei livelli ed un controllo generale. (fuori garanzia da marzo 2015 e 20.000 km all'attivo)
Quando gli ho portato la moto, all'ultimo momento mi sono ricordato di un particolare che ritenevo di poca importanza tanto da rischiare di non dirglielo: da un po' di tempo (3/4 mesi) mi è capitato che si accendesse la spia arancione col punto esclamativo a forma di motore. E' sempre stato sufficiente spegnere il motore e riavviarlo che la segnalazione scompariva.
Fatto il controllo col computer la diagnosi è stata: il computer segnala che da circa 1000 km c'é la bobina del cilindro n.4 che "sbachetta" e c'é il rischio che all'improvviso non funzioni più l'accensione del 4° cilindro con le conseguenza del caso. Hanno resettato il software e aggiornato il firmware. Fatto un giro di prova dal capo officina, il "difetto" non si è più ripresentato. Mi ha detto che quando torno dal viaggio di tornare in officina per dirgli se avessi rilevato ancora il segnale di allarme motore.
Ho cominciato a sudare freddo perché per la sostituzione della bobina di un cilindro c'é da smontare mezzo mondo, e oltre al costo del ricambio BMW (notoriamente extra cari) ci andrebbe così tanta mano d'opera (a 45 € + IVA all'ora) che ho pensato già ad un mutuo.
La mia non è una esagerazione, perché per il solo intervento di oggi (controllo generale dei livelli e ceck-up col computer, più il rabbocco di mezzo kg di olio) mi sono partiti 78 euro !!:( Tra l'altro mi sono accorto poco fa che non hanno fatto nemmeno il controllo della pressione pneumatici (dal sistema di bordo risultano a 2,5-2,7).
Pensate che (nella pessima tradizione delle concessionarie della BMW) il mezzo kg di olio è costato € 16,90 (€ 33,80/kg quando in rete si trova a € 12 e loro lo pagheranno sì e no € 8/kg).
Comunque è un'ingiustizia che queste cose capitino a 5 mesi dalla scadenza della garanzia.
Scusate lo sfogo.

P.S. prima sono andato a fare il pieno perché domattina debbo partire per il lungo viaggio e ... si è riaccesa la stessa spia !! Per fortuna dopo aver spento e riavviato il motore non lo ha più fatto. Mi farò tutto il viaggio col culo stretto e dita incrociate

Skipper
09-09-2015, 08:13
Il tuo conce è irresponsabile. Per quanto riguarda la pressione non tutti i mecca sanno che le pressioni sul k6 sono 2,9 sia sull'anteriore che sul posteriore, e qualcuno usa ancora 2,5 sull'anteriore. Roba da matti. Io nelle tue condizioni non partirei.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Championpiero
09-09-2015, 10:42
nemmeno io partirei....
però lamentarsi del costo di una riparazione dopo aver preso una moto del costo del k 1600..... è un po' come se decidessi di acquistare una Porsche e poi mi lamentassi del costo delle gomme. Ovvio che costano un botto mantenerle. E' per questo che sono per pochi che possono permettersi una spese del genere. Scusate lo sfogo ma sinceramente certe cose non le capisco.....

chribu
09-09-2015, 10:50
Ed è per questo che valgono poco da usate...

Delbi
09-09-2015, 11:30
Scusa ma quoto in toto @championpiero. Non puoi pretendere che una moto come il K6 abbia dei costi di manutenzione bassi. Vero che l'olio ce lo fanno pagare più dell'oro, ma c'è sempre la variante che l'olio te lo comperi tu e glie lo porti quando fai il tagliando.
Pensa che sei già fortunato ad avere un costo orario per la mano d'opera così basso. Da noi siamo a 140€/h 😢

timotyowen
09-09-2015, 12:16
Scusa ma quoto in toto @championpiero. Non puoi pretendere che una moto come il K6 abbia dei costi di manutenzione bassi. Vero che l'olio ce lo fanno pagare più dell'oro, ma c'è sempre la variante che l'olio te lo comperi tu e glie lo porti quando fai il tagliando.
Pensa che sei già fortunato ad avere un costo orario per la mano d'opera così basso. Da noi siamo a 140€/h 😢

"...Da noi siamo a 140€/h..." Da voi dove ??
Io mi lamentavo in particolare per la differenza spropositata tra il costo dei ricambi ed accessori (che si trovano anche sul mercato) ed i prezzi applicati dalla BMW solo perché è un prodotto di nicchia.

Certo che ero consapevole di avere una moto cara e come tale anche i ricambi e le riparazioni sono care, ma c'é un limite a tutto (io non capisco la logica del "è caro perché è di nicchia"). Specialmente nei primi due anni di garanzia se i tagliandi non li fai da loro ti ricattano con "la garanzia non garantita". Lo sapete quanto mi sono costati mediamente i due primi tagliandi ? 288 - 310 euro ! Con € 146 solo di olio motore (4,5 kg = € 32,40/kg). Lo sapete quanto mi è costato il terzo tagliando fuori garanzia fatto da un ex tecnico della BMW ? € 89 !!!cambio olio, filtri e livelli vari. Per sua stessa ammissione e in confidenza l'olio Castrol lui nel suo piccolo lo paga € 7,85 al kg, figuratevi il colosso BMW quanto lo pagherà ! Non posso andare là con le lattine di olio (che in rete troverei a € 50 scarsi) a parte che loro non accetterebbero, poi mi sembrerebbe di andare al ristorante con la sportina delle braciole !

T1z1an0
09-09-2015, 12:37
Pensa che sei già fortunato ad avere un costo orario per la mano d'opera così basso. Da noi siamo a 140€/h ��

Certo che se fai cambiare l'olio agli scienziati del CERN....
Quelli come test bench usano l'accelerometro. :cool:

the
09-09-2015, 12:39
Si ma anche l'olio per il GS non è che te lo regalino proprio...costerà si e no un 10% in meno...
In alternativa, come dice Delbi, te lo porti da casa. Ma nel periodo di garanzia non è mica chiaro se si possa o no.
Per quanto riguarda la pressione delle gomme non fidarti troppo del manometro di bordo, compratene uno buono ed usa sempre quello, evitando di fargli prendere colpi che possano stararlo.

paolok
09-09-2015, 12:46
Nell'ultimo tagliando dei 10.000 km ancora nel periodo di garanzia io l'olio glielo ho portato e la concessionaria BMW non ha fiatato...

T1z1an0
09-09-2015, 12:52
Però a me sembra di andare al ristorante e portarmi il vino...(a proposito si può fare?)

Skipper
09-09-2015, 12:54
Io ho sempre pagato l'olio non più di 22 euro, anche dal concessionario. Per quanto riguarda i costi del tagliando non sono superiori o inferiori a quelli di qualunque altro modello bmw. Non ci sono tariffe diverse. Tempi diversi ma questo è ovvio. Intervenire su una naked non è lo stesso che farlo sulla nostra.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Skipper
09-09-2015, 12:55
Però a me sembra di andare al ristorante e portarmi il vino...(a proposito si può fare?)


Ma questo è un tuo problema.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

K-7
09-09-2015, 12:58
Io invece quoto timotyowen. Come dice Delbi, "da noi" il tagliando dei 1000 (mille) km mi è costato 400 euro, vi rendete conto? Moto praticamente nuova. Non è perché uno compera una moto così che deve essere derubato..

Skipper
09-09-2015, 12:59
Ma quello dei mille non è gratis ? 😳😳😳😳😳


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Delbi
09-09-2015, 13:07
Dicevo per dire.

Comunque in Svizzera il terzo tagliando, cioè i 30K, mi è costato 1200€

Delbi
09-09-2015, 13:09
Non da noi in Svizzera. Anche il mio dei 1000 mi è costato 400€

Skipper
09-09-2015, 13:10
Circa 300 euro in Italia quello dei 30 mila


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pippo68
09-09-2015, 13:10
L'olio in fusti costa sui 4 € il litro ivato. .......
A voi i commenti, facendoci un ricarico del 100% arrivi a 8/ 10 € al litro.....ma 32€ siamo al limite del furto o appropriazione indebita.....

Delbi
09-09-2015, 13:11
Ciao Michele, sei in pausa anche tu?

Skipper
09-09-2015, 13:12
Ciao Nicola si.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albio59
09-09-2015, 13:25
però lamentarsi del costo di una riparazione dopo aver preso una moto del costo del k 1600..... è un po' come se decidessi di acquistare una Porsche e poi mi lamentassi del costo delle gomme. Scusate lo sfogo ma sinceramente certe cose non le capisco.....

Ci sono moto che costano di più e hanno costi di manutenzione decisamente minori.
La mia moto ha 25.000 km (05/2014) e ho speso 360 Euro in 2 tagliandi (secondo appena fatto) e 330 euro di gomme montate 3.000 km fa quindi con ancora minimo 15.000 km di durata = 690 Euro in 36.000 km.

BMW conta molto sull'esclusività del marchio per tenere alti i prezzi e molti clienti sono convinti che i costi alti siano giustificati ma non è così e lo vediamo quando andiamo a far fare i lavori fuori dal circuito delle concessionarie ufficiali (quando si può).

Skipper
09-09-2015, 13:28
Peccato che non ci piace la GW, dove c'è gusto non c'è mai perdenza, dice un vecchio detto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albio59
09-09-2015, 13:39
Questo è vero ma è un altro discorso...ho solo precisato che non è vero che più la moto costa e più devi pagare di manutenzione.

Skipper
09-09-2015, 13:41
Se ne parlava almeno, questo ho capito, nell'ambito dei concessionari bmw e quindi dei modelli bmw. Peraltro io non sono d'accordo su questa affermazione. Non è provata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

the
09-09-2015, 13:43
Ricordiamoci sempre che a listino ci sono diverse migliaia di Euro di differenza (a sfavore dell'Honda) che apparentemente non si giustificano se non con il risparmio sui tagliandi.
Quando avevo il CN250 mi graffiarono il parabrezza e ci vollero appena seicentomilalire per sostituirlo! Era nel 1994.
Non mi stancherò mai di cercare di spiegare all'utenza che GW e K1600 non sono due moto paragonabili e non lo diventano solo perché ogni tanto qualcuno passa dall'una all'altra (e viceversa...)

albio59
09-09-2015, 13:48
The qui non si paragonano le moto ma bensì i costi di manutenzione (ordinaria) e fino a
prova contraria i soldi che tiri fuori sono sempre Euro sia per GW e BMW e per inciso GW di listino costa quasi 7.000 Euro in più del K1600 quindi la tua premessa non calza....

the
09-09-2015, 14:15
Allora forse ho scritto in modo troppo contorto nel tentativo di essere garbato...cercando invece di "stringere" - pur senza mancarti di rispetto - ti rispondo che:
a) qui si parla di "culo stretto e dita incrociate", argomento che nulla ha a che vedere col confronto tra i costi di manutenzione BMW con quelli di altre marche;
b) nella mia premessa sostenevo esattamente quello che scrivi tu, cioè che per accedere a questi tagliandi miracolosamente economici devi sborsare un sacco di soldi in più in fase di acquisto, e che questa differenza- a mio modesto avviso - non è giustificata da alcun contenuto tecnologico.
Passo (e chiudo) perché come ho già avuto modo di scrivere più volte di recente sono stanco di instaurare (o sedare) discussioni su questo annoso ed inutile confronto che i più insistono ad instaurare solo per giustificare - prima di tutto a se stessi - la scelta fatta.

T1z1an0
09-09-2015, 14:27
Ma questo è un tuo problema.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Veramente non ne ho di problemi...è un'opinione.

albio59
09-09-2015, 14:38
The ma perchè ti risenti e la metti in (velata) polemica.
Il "culo stretto"era riferito proprio ai costi di manutenzione elevati che alcuni utenti danno per scontato visto il costo della moto.Io ho solo detto che non è così e nient'altro.
Mai mi sognerei di dire che una moto è meglio di un'altra e del resto non l'ho mai fatto, ognuno di noi ha i propri gusti e valuta pregi e difetti in base alla propria esperienza.
Tutto il resto l'hai aggiunto tu.

the
09-09-2015, 14:49
Ma no che non mi risento...ti faccio una confidenza: ho chiesto ad un amico che ha la tua stessa moto di avvisarmi prima di venderla, capisci bene che non sono di parte. Quello che un po' mi annoia è questa continua insistenza nel voler mettere a confronto due realtà così diverse tra loro. Tutto qui.

Edit:
aggiungo anche che non ce l'ho assolutamente con te, che tra i neo Wingers mi sembri uno dei più equilibrati, ma non posso accettare che si critichi BMW (che io stesso, sia ben chiaro, biasimo per molti aspetti) per il costo dei tagliandi quando Honda si fa pagare la moto 7000 Euro in più senza darti poi così tanto in cambio, ecco...

albio59
09-09-2015, 15:04
Condivido sono 2 pianeti diversi e te lo dico dopo averle possedute entrambe ed appunto proprio per questo proprio non le paragono.

Ti dico un aneddoto : ho un amico che è responsabile vendite di una grande concessionaria Mercedes della zona che mi ha confessato che da una ricerca di mercato fatta da questa casa risulterebbe che per assurdo se i modelli dovessero costare meno,si parla di 20/30%, probabilmente le vendite alla lunga calerebbero perchè il cliente storico ed affezionato che acquista questo marchio acquista anche quel senso di esclusività che se tutti potessero permetterselo non sarebbe più tale. Quindi sono prevenuto ed "irritato" quando ti sparano cifre che sono fuori mercato e che i clienti vogliono giustificare....da qui il senso del mio intervento.

Championpiero
09-09-2015, 15:08
Sinceramente prima di acquistare una moto io mi informo sul costo della manutenzione.
Anzi prima di fare qualsiasi acquisto considero gli eventuali costi di esercizio.
Nell'acquisto di un'auto ad esempio, è abbastanza normale cercare di informarsi sul costo dei tagliandi.
Perchè non farlo per una moto?
In più io sono assolutamente sicuro che se acquisto una Punto avrò un certo tipo di spesa per la manutenzione ordinaria mentre se compro una Audi o una Mercedes avrò SICURAMENTE dei costi molto molto più alti sia nella manutenzione ordinaria che in quella straordinaria. Mi sembra che sia un calcolo molto semplice da fare.

Una moto come il k1600 è SICURAMENTE una moto molto costosa da mantenere, oltre che impegnativa come acquisto.
Il prezzo di acquisto iniziale è solo una componente dei costi che poi ci si trova ad affrontare. E questo secondo me la porta ad essere una moto eleitaria. Sicuramente fantastica ma molto costosa da mantenere.

Sul discorso olio stendo un velo pietoso.
A costo industriale probabilmente un litro di olio sfiora l'euro. Ovvio che poi viene immesso nel mercato a costi superiori. Ci sono dei costi industriali ma soprattutto ci sono dei costi gestionali da sopportare. Una officina non vive d'aria. Vive sul profitto che ricava tramite il ricarico che impone sui beni venduti e sui servizi prestati. Ci sono dipendenti da pagare, locali da pagare, attrezzi da pagare, etc etc.
Non trovo per nulla sconveniente ricaricare così l'olio di una moto "premium".
Trovo sconveniente ricaricare su altre cose, ma questo è un altro discorso....

albio59
09-09-2015, 15:14
Una officina non vive d'aria. Vive sul profitto che ricava tramite il ricarico che impone sui beni venduti e sui servizi prestati. Ci sono dipendenti da pagare, locali da pagare, attrezzi da pagare, etc etc.


E' questo il punto: tutte le officine hanno questo problema ma alcune fanno ricarichi inferiori e di molto rispetto ad altre quindi non è solo il marchio o il modello a determinare il costo finale...

Skipper
09-09-2015, 15:14
Io scrivo per esperienza personale: i costi di gestione delle due precedenti K1200gt non erano inferiori a quelle del K1600gt. Quindi per quanto mi riguarda, non mi lamento. Per i precisini: il costo per le candele è superiore 😂😂😂😂😂 noblesse oblige.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albio59
09-09-2015, 15:22
Certo sono 2 in più :lol::lol::lol:

albio59
09-09-2015, 15:47
Edit:
aggiungo anche che non ce l'ho assolutamente con te, che tra i neo Wingers mi sembri uno dei più equilibrati, ma non posso accettare che si critichi BMW (che io stesso, sia ben chiaro, biasimo per molti aspetti) per il costo dei tagliandi quando Honda si fa pagare la moto 7000 Euro in più senza darti poi così tanto in cambio, ecco...

Leggo solo ora e chiedo scusa per questo O.T.
Condivido pienamente il tuo intervento, per esempio sul piano tecnologico c'è un abisso a favore di BMW ma quei 7.000 euro che tu citi te li ritrovi con gli interessi sull'usato quando lo vendi, su moto.it ci sono in vendita GW del 2005 a 15/16.000 euro contro K1200GT dello stesso anno a 4.500 euro.
Quindi è il mercato che comunque premia il modello GW e vorrà dire qualcosa.....