Visualizza la versione completa : MotoGP San Marino a Misano
mototarta
14-09-2015, 06:32
Riguardo alla possibilità ci poter decidere il rientro ai box valutando le previsioni meteo di qualsiasi radar... non c'era stazione di rilevamento sul pianeta che prevedesse pioggia su Misano al via, nemmeno 5 minuti prima della partenza. E spessissimo questi sistemi hanno cappellato pure con le sofisticate metodologie di rilevamento utilizzate in F1, figuriamoci in Motogp dove grazie al cielo tutto è ancora un pò più 'alla buona'. E meno male che ancora esiste una buona percentuale di imponderabilità, nel clima, in Motogp ma anche in tutto il resto, altrimenti sai che tristezza.
Smith all'inizio con le slick di secondi ne perdeva 9 al giro... ed è arrivato secondo. Se avesse continuato a piovere gli avrebbero dato del demente, anche al box. E di sicuro in quel momento tutti i sistemi meteo davano pioggia ad oltranza.
Certo,quando la gara è già finita tutto sembra ovvio e scontato, alcuni passano per tatticamente fenomenali ed altri per clamorosamente stupidi. Ma quando tutto è finito, appunto.
Parlando di Ducati, mi è spiaciuto tropo per Pirro, quando si è spenta la moto e nel trambusto ha poi dovuto usare quella con le rain ho pensato potesse fare il colpaccio, invece pare si sia rotta la pompa della benzina. Era affranto, ci teneva tantissimo alla gara.
Elycando
14-09-2015, 07:22
Si infatti qui nessuno ne ha parlato, ma ieri il più sfortunato di tutti credo sia stato proprio in buon Pirro
Tapatalkato all around the world
Pare proprio che gli si sia rotta la pompa della benzina ...
Che sfiga ...
NumberOne
14-09-2015, 10:00
Gara vista dal prato 2. E' facile dal divano fare strategie! A Misano, non si capiva un cazz. Pioveva, smetteva, ripioeva, tirava vento....
Nonostante tutto, una gara in meno e undici punti in più di distacco.... meglio di così non poteva anadre.
Per chi qui (ma anche altrove) ha contestato l'intervista di Vale a fine gara, dico questo:
Misano era una marea gialla, poche le magliette rosse. Forse tutte quelle persone (152 mila!), compreso me, hanno apprezzato il gesto! Non puoi ignorare mezza Italia che viene a vederti correre, quello di Vale è stato un gesto di ringraziamento verso i suoi tifosi.
Se fossi tornato a casa (dopo aver fatto 750km di moto) senza vedere dal vivo Vale e senza un suo scatto, avrei portato a casa anche un pò di amarezza. La sua uscita sul palco vale almeno il 50% di tutta la gioia di ieri!
Almeno io, molto semplicisticamente, la vedo così!
asderloller
14-09-2015, 10:10
comunque dopo aver sentito il dopo gara devo dire che ci sono veramente motociclisti della domenica a guardare la motogp. pur non ritenendomi chissà sto espertone di moto chiedere via twitter al conduttore "che titoli ha lucchinelli per parlare" oppure "è caduto Lorenzo per frustrazione psicologica"... gesù.
e sono tifoso di vale, ma questi son proprio gente per partito preso (come ce ne sono tantissimi anche qui dentro).
mototarta
14-09-2015, 10:10
Number
nessuno meglio di chi era lì può dire quanto fosse difficile capire. Basti dire che pure Dovizioso, pilota intelligente ed abilissimo sul bagnato, ha toppato per ben due volte la stretegia ignorando per due giri l'invito del box a rientrare. E il Dovi di certo non aveva pensieri di classifica che potevano indurlo a sbagliare.
Anche Iannone ha detto che non e' rientrato quando gliel'hanno chiesto dai box perche' "non si fidava" in quanto la pista dalla parte opposta era ancora troppo bagnata ...
Ripeto: Troppo facile col senno di poi dire cosa era giusto fare ...
Che non fosse facile, è palese...ma se gli avessero messo un cartello con scritto "Smith 1.36 e spicci" quando Vale vedeva sul suo cruscotto 1.47 e rotti, avrebbe aiutato molto...imho
Ripeto, credo che la difficolta' fosse nel capire l'evoluzione del meteo, non la situazione attuale ...
Come ha scritto anche NumberOne qui sopra, il meteo era molto variabile ...
Pensa se Rossi fosse rientrato per prendere la moto con le slick e subito dopo ci fosse stato uno scroscio di pioggia ... ora sarebbero tutti qui a dire che Rossi e' stato un pirla ...
credo anch'io che l'unica cosa per facilitargli la decisione sarebbe stata quella di comunicargli una roba tipo "slick -9 sec/lap" ...
secondo me anche la ripresa della pioggia forte sarebbe stato un rischio per come eran messe le gomme..
mototarta
14-09-2015, 11:00
Dei tempi con le slick lo ha saputo, infatti poi si è fermato. ma il cartello 'Box' glielo hanno esposto a 7 giri dalla fine, prima gli hanno segnalato solo che lo avevano esposto a Lorenzo.
Secondo me, la sua scelta di basarsi solo su Lorenzo è stata quella giusta comunque, anche se gli è costata almeno il podio. L'errore, se di errore si vuol proprio parlare in questi casi, è stato semmai di Lorenzo che mai e poi mai avrebbe dovuto marcare Rossi ma anzi cercare di fare scelte diverse. Anche la caduta di Jorge poi è stata causata da un'episodio... ha detto che appena rientrato in psita era cauto ma si è visto superare da Redding a velocità doppia. Questo lo ha tratto in inganno, ha spinto di più e la gomma ancora fredda lo ha mollato.
Guardiamo il podio ... a parte Marquez:
- Il 2° (Smith) ha fatto tutta la gara con le slick ... scelta logicamente corretta? Direi di no ...
- Il 3° (Redding) invece si era addirittura sdraiato all'inizio ed era buon ultimo ... l'ultima volta che e' capitata una cosa del genere e' stata con Stoner a Laguna Seca nel 2008 ...
Insomma grande casino ... che poi alla fine Rossi sia comunque riuscito a fare +11 sul suo rivale al titolo, a me personalmente fa piacere ...
NumberOne
14-09-2015, 11:07
Per la storia del secondo cambio moto di Rossi, alla fine lui ha riflettuto solo per due giri in più di Marquez, che ha vinto. Perchè al 3° giro è rientrato. Non è che abbia dormito e fatto 20 giri prima di cambiare gomme. Due passaggi in più di Marquez e poi cambio gomme.....
mototarta
14-09-2015, 11:20
Come dicevamo tempo fa, è un mondiale talmente incerto che la cosa fondamentale era sbagliare il meno possibile. Rossi finora, a parte la scelta ritardata di ieri, non ha commesso il minimo errore ed infatti è davanti dalla prima gara. Ora più che mai fondamentale non sbagliare, non è certo un margine di sicurezza perchè in una gara può ribaltarsi tutto, ma certo è meglio essere davanti di 23 punti che doverli recuperare. Ad Aragon la Yamaha ha provato due settimane fa ed hanno girato con tempi quasi identici, ma Lorenzo dovrebbe essere il logico favorito. Poi c'è il trittico micidiale, Giappone Australia e Malesia in tre settimane. Io resto dell'idea che si arriverà a Valencia col titolo già assegnato, indipendentemente dal vincitore.
I radar meteo non son perfetti, questo è ovvio. Ma andare a naso è peggio.
Se ora non piove, se gli altri fanno 1.36 contro 1.47 e se non c'è un evidentissima pioggia in arrivo si rientra.
E se viene a piove pazienza, in quel momento tutte le informazioni disponibili dicono di rientrare e quella è la scelta che va fatta. Quella è la scelta che 9 volte su 10 ti da un vantaggio (o non ti fa subire uno svantaggio), puntare sulla condizione che si verifica 1 volta su 10 è come far fare il set-up della moto al chiromante di fiducia.
Ai box queste informazioni le hanno e le devono usare, obbligando il pilota a rientrare.
Il pilota deve far girare la moto il più velocemente possibile, deve prendere a sportellate gli altri in pista appena ha una possibilità per farlo, ma non deve pensare ad altro. Non ha le informazioni, non ha il tempo e non ha la lucidità per fare altro.
I box possono sbagliare, come tutti, ma sbagliano decisamente meno di quanto sbaglia qualsiasi pilota quando vuole fare il loro lavoro.
Non si tratta di telecomandare il pilota, si tratta di suddivisione dei ruoli, di far fare ogni compito a chi lo puó fare meglio. Si tratta di fare un lavoro da professionisti.
E in questo contesto, ovviamente, il nostro compito è quello di fare i commentatori da divano :lol:
Sì, ma alla fine siamo noi che paghiamo , direttamente tramite i biglietti o indirettamente tramite abbonamenti televisivi o spot pubblicitari.
Quindi siamo i più titolati per comnentare
mototarta
14-09-2015, 11:34
Biwu
hai ragione ma questo ragionamento lo doveva obbligatoriamente fare il team di Lorenzo... che in effetti ha messo il cartello di rientrare, ma Jorge si è fatto prendere dall'ansia di fare quello che faceva Rossi. Quest'ultimo, nel dubbio se rischiare il cambio oppure no, poteva permettersi di imitare la scelta dell'altro, Lorenzo invece era dietro in classifica e imitare l'altro non aveva senso. Ma ovvio che quando sei lì, in pista, con una parte asciutta e l'altra bagnata, con quello davanti che sai essere una vecchia volpe che tira dritto sicuro e deciso... mica è facile imporsi razionalmente una scelta di cui non sei assolutamente convinto.
E poi, ma non ricordo quale Gp fosse, l'anno scorso Jorge anticipò un cambio moto e si giocò così la gara. Magari ci ha pensato, sarebbe umano e comprensibile.
Che il pilota in pista non abbia informazioni poi proprio non è vero, dal box non possono certo sapere se in un punto della pista opposto piove oppure no. Rifaccio l'esempio del cambio gomme imposto ad Hamilton a Montecarlo, col pilota incredulo che chiedeva perchè cavolo doveva fermarsi e si è giocato il gp per colpa del box che aveva 'tutte le informazioni possibili'. E in F1, dove a livello di comunicazone team-piloti sono ben più avanti, le minchiate dei box sono all'ordine del giorno (quanti formidabili 'strateghi' ha cambiato la Ferrari in due anni ?)
wildweasel
14-09-2015, 12:00
in quel momento il pilota sta dimostrando di non sapere un piffero, sa sì e no quello che succede in un raggio di 1 metro attorno a lui.
Appunto. A 16 giri dalla fine, con i primi tre raggruppati insieme, Loris Baz entra ai box e prende la moto dry. Contemporaneamente, viene rilevato che Bradley Smity con le slick perdeva poco più di 3 secondi rispetto ai primi con le rain, mentre in precedenza il gap era molto più alto.
A questo punto, secondo logica, ai box Honda e Yamaha sarebbe stato il caso di monitorare sia i tempi di Baz, che era appena tornato in pista con le slick, sia i tempi di Smith, che si abbassavano sempre di più.
Infatti, a 14 giri dalla fine, Smith con le slick continua progressivamente a migliorarsi guadagnando posizioni su posizioni e girando in 1.48.0., praticamente uguale ai tempi del gruppo di testa, che gira sull'1.47 alto.
A questo punto è evidente a tutti (tranne che ai piloti, che non lo possono mica sapere) che si è raggiunto il punto in cui vi è parità di efficienza fra slick e rain.
In un momento del genere, non è ancora possibile prendere decisioni certe, infatti ai box continuano a esporre ai piloti solo i cartelli dei distacchi.
A 12 giri dal termine arriva il momento del sorpasso, Rossi scavalca Lorenzo e si porta in testa prendendo subito un po' di distacco e dando inizialmente la sensazione di voler fare il tirone.
Intanto però Baz, che ha rimontato le slick, guadagna posizioni e supera agevolmente chi si trova a tiro e ha ancora le rain. Siamo a 11 giri dalla fine e ai box Yamaha decidono che è il momento giusto e espongono il cartello "IN" a Lorenzo. Infatti anche molti altri piloti rientrano a cambiar moto, Smith con le slick fa 1.38.491, migliorandosi di ben 10 secondi in 4 giri, e Redding arriva a fare 1.37.5 mentre Rossi e Lorenzo con le rain girano sull'1,47 basso.
E questo, per chi sta ai box e controlla i tempi, vuol dire una sola cosa: che la pista si sta asciugando.
Ma è presumibile che anche i piloti abbiano questa sensazione: infatti Marquez si ferma.
A questo punto Rossi e Lorenzo non sanno che Marquez è rientrato, e infatti in Yamaha si preparano a esporre di nuovo il cartello "LORENZO BOX". Intanto Rossi sembra proprio aver deciso di spingere, perché il suo vantaggio su Lorenzo aumenta visibilmente.
A questo punto dal punto di vista dei due piloti che lottano per il mondiale ci troviamo in una gara nella gara, un confronto del tutto decontestualizzato dalle condizioni atmosferiche e da quello che fanno gli altri. Rossi non entra ai box e Lorenzo, nonostante il cartello già espostogli in precedenza e nonostante continui a perdere decimi su decimi da Rossi, decide di seguirlo pur perdendo terreno.
Intanto, a 9 giri dal termine, Baz è quinto e Smith è sesto facendo 1.36.5 contro l'1'46.8 dei primi. Più di dieci secondi di differenza al giro.
Infatti Lorenzo, che evidentemente ha visto il cartello espostogli al giro precedente e che vede Rossi guadagnare qualche decimo su di lui a parità di gomme, decide di rientrare.
A questo punto, a 8 giri dal termine, nel team di Rossi SANNO che vi è un gap di 10 secondi al giro fra slick e rain, SANNO che il rientro di Lorenzo gli ha già matematicamente e inevitabilmente regalato il margine sufficiente per riportarsi in testa, SANNO che per Rossi ogni ulteriore giro di ritardo corrisponderà a 10 secondi regalati a Lorenzo e a chissà quante posizioni perse nella classifica del GP (e quindi ulteriori punti in classifica mondiale) e quindi decidono opportunamente di esporre a Rossi il cartello "BOX". Decisione inutile, perché Rossi proprio a questo giro sceglie di rientrare. Evidentemente si è accorto che Lorenzo non lo seguiva più, ha immaginato la scelta fatta dal suo avversario e ha deciso di fare l'unica cosa che può per limitare i danni.
In questo momento nella mente di Rossi e in quella del suo team ai box la situazione tattica è chiarissima: Lorenzo è avanti.
E tutto questo, perché ci si è intestarditi a focalizzarsi esclusivamente sul confronto con lo spagnolo senza interessarsi più di tanto all'evoluzione delle condizioni della pista, che invece altri hanno letto molto meglio.
Per me, questo è stato un grossolano errore tattico.
Poi, vabbeh, Lorenzo ne ha fatto uno enorme cadendo, ma quello era un infortunio non prevedibile. Non si basa la conduzione di una gara sperando che l'avversario cada, altrimenti potrei scendere in pista anch'io sul Ciao! :lol:
E mi quoto al post 230
il primo che ha capito tutto.
condivido al 100% la tua ipotesi.
mototarta
14-09-2015, 12:10
Secondo me invece hanno fatto strabene ad 'intestardirsi' a fare la gara su Lorenzo, sarebbe stato un grandissimo rischio fare diversamente con quella classifica, a questo punto del campionato e con quella situazione di meteo incerto.
Alla fine, si fossero fermati insieme per bene che fosse andata Rossi sarebbe andato a più 17, ma poteva benissimo ritrovarsi a più 3.
E' a più 23, alla fine sono i fatti a dire chi ha fatto giusto e chi sbagliato, così come negli annali sportivi si legge solo il nome di chi ha vinto il titolo.
Poi ovvio che nel team di Rossi non hanno confidato nella caduta di Lorenzo, ma proprio quest'ultima sta a dimostrare che la scelta di passare alle slick era tutt'altro che priva di rischi. Fosse stato Rossi a fermarsi prima e si fosse steso, chissà cosa si leggerebbe qui dentro stamattina... si direbbe che 'avrebbe dovuto impostare la gara su Lorenzo senza fare colpi di testa'...
Per la storia del secondo cambio moto di Rossi, alla fine lui ha riflettuto solo per due giri in più di Marquez, ......
Certo, ma la dormita, o riflessione che dir si voglia, non era gratis...ogni giro perso a riflettere, costava punti...che sarebbero potuti essere tanti se Lorenzo non avesse pensato bene di stendersi...
Chiaramente le mie osservazioni sono rivolte principalmente ai team dei box. Sono loro che secondo me hanno le maggiori responsabilità in questi frangenti e sono loro che dovrebbero prendersi la responsabilità di imporsi sulla volontà del pilota.
Eventualmente la critica che si può fare ai piloti è quella di non fidarsi ciecamente dei box, ma posso anche capire che i caratteri necessariamente fortemente "egocentrici" di gente del calibro di Rossi, Lorenzo e Marquez possano indurli a dare eccessivo peso alle loro valutazioni personali.
I casi singoli valgono poco, ovvio che un pilota di retrovie può tentare un jolly, tanto per bene che gli vada in condizioni normali arriva 5° o 6°, in quel caso si perde una posizione "mediocre" ma sicura per una posizione "ottima" ma incerta, il rischio vale la candela.
Ovviamente ogni singola scelta a posteriori può rivelarsi sbagliata. Ma nel corso di una stagione, le scelte fatte basandosi su informazioni concrete che massimizzano le possibilità di ottenere un vantaggio (o di limitare i danni) porteranno ad un vantaggio "certo". Le scelte fatte ad intuito o a caso, porteranno a nessun vantaggio.
E comunque a posteriori è più accettabile una giustificazione di una scelta rivelatasi sbagliata con un'osservazione del tipo "in quel momento le informazioni disponibili non lasciavano alternative", che una giustificazione del tipo "speravo che tornasse a piovere".
Tra l'altro, la giustificazione di Rossi mi pare sia stata qualcosa del tipo "puntavo ad arrivare a fine gara con le rain", quindi puntava a risparmiare i 35 secondi del cambio moto. Quando ha saputo che perdeva 10 secondi al giro, ha fatto due conti ed è rientrato.
Lui non sperava che ritornasse a piovere, non stava facendo scommesse con il meteo, non stava andando ad intuito, faceva un calcolo razionale basandosi sui feedback che aveva dalla moto. Ma aveva informazioni insufficenti.
E questo da ancora maggiore responsabilità ai box.
Tra l'altro, senza il collegamento radio che può dare una situazione chiara ed immediata al pilota (che mi pare in motogp non ci sia), usare il cartello dei box per aggiornarlo vuol dire comunque sprecare un giro, altra motivazione che dovrebbe dare maggiore peso alle decisioni dei box.
wildweasel
14-09-2015, 12:17
E' a più 23
Sì, è vero, ma è a +23 non perché la condotta di gara sia stata tatticamente perfetta, ma esclusivamente perché Lorenzo è caduto.
Le mie critiche sono sulla strategia adottata, e ripeto che hanno fatto un grosso errore coperto solo dall'errore ancora più grosso fatto da Lorenzo.
...
Tra l'altro, la giustificazione di Rossi mi pare sia stata qualcosa del tipo "puntavo ad arrivare a fine gara con le rain", quindi puntava a risparmiare i 35 secondi del cambio moto. Quando ha saputo che perdeva 10 secondi al giro, ha fatto due conti ed è rientrato.
Lui non sperava che ritornasse a piovere, non stava facendo scommesse con il meteo, non stava andando ad intuito, faceva un calcolo razionale basandosi sui feedback che aveva dalla moto. Ma aveva informazioni insufficenti.....
Esattamente...:D:D
Ecco perché, a mio avviso, aldilà del risultato comunque + che positivo, è stata una cappella...che imputerei senza dubbio al box...
Riguardo al post #230: quella sì che è una chiara ed inequivocabile "invenzione da divano" :lol:
wildweasel
14-09-2015, 12:28
Silvano Galbusera:
"Sì, il cambio gomme è stato un po' tardivo, stavamo facendo la gara su Jorge per non farlo scappare, per capire cosa faceva, e ci siam persi gli altri, Marquez e company, per cui abbiamo fatto un calcolo non giusto per poter vincere la gara. Valentino sapeva molto meglio di noi le condizioni della pista, però noi vedendo che Marc aveva già cambiato e andava un po' più forte, dovevamo insistere per farlo rientrare un po' prima. ( ... ) E' una gara che si poteva fare un po' meglio"
wildweasel
14-09-2015, 12:30
Eccomuncue, Rossi è bollito. Lòssempre detto, io! :lol: :lol: :lol:
mototarta
14-09-2015, 12:30
Wild
E' anche vero che se Lorenzo si fosse fermato insieme a Rossi molto probabilmente non sarebbe caduto perchè non si sarebbe fatto ingannare da Redding, che con le gomme calde andava il doppio... ma coi se e coi ma potremmo andare avanti all'infinito. per questo dico che solo i fatti dicono chi ha avuto ragione. Sarà stato caso, destino, fortuna o altro... è andata così. Comunque è andata bene anche a Lorenzo, perchè con quella caduta una frattura grave era possibilissima e con 5 gare nell'arco di un mese e mezzo adesso per lui sarebbe finita davvero, e sarebbe stato un gran peccato se il mondiale si fosse deciso così.
wildweasel
14-09-2015, 12:37
Sicuramente.
E' anche vero che la lettura di tutta una stagione dà sempre ragione, bene o male, a chi arriva primo. Nel senso che chi arriva primo se lo merita comunque.
Nel contesto di una singola gara, invece, ci possono stare valutazioni diverse.
E' un po' come il campionato di calcio: può capitare una partita che perdi perché ti danno contro un rigore inesistente, ma poi alla fine del campionato i conti tornano.
Io ero al prato 1 (drittone dopo la curva tramonto) proprio sopra di noi c`era un nuvolone nero che ha buttato un pò d` acqua, ma senza bagnarci troppo. Infatti a me non sembrava che l`asfalto fosse bagnato. Però poi si é asciugato al passaggio delle moto segno evidente che le rain avevano senso. Magari il nuovo asfalto é drenante? Cmq é stato un nuvolone di passaggio, facile prevedere (ai box) che poi sarebbe stato asciutto. Abbiamo visto volare Lorenzo... Non é stato bello il comportamento della maggior parte della folla. Io e pochi altri lo abbiamo cmq applaudito quando é passato sullo scooter, l`ho visto girare per 3 giorni dando spettacolo con una guida eccezzionale. Non credevo vedendoli dalla tv, ma Giorgio ha lo stile (visivo) migliore. IMHO
NumberOne
14-09-2015, 13:00
Non concordo con Briscola e la teoria dell'inferno perchè, nel migliore dei casi (cioè senza cadute e scoppi gomme tentando di finire la gara con le rain), un piazzamento senza punti di entrambi (Rossi e Lorenzo) non avrebbe portato vantaggio ad alcuno. Una gara in meno, stesso distacco....
Perchè Rossi avrebbe dovuto ragionare così?
briscola
14-09-2015, 13:22
Ma se l'ha detto galbusera ....
Facevamo gara su Jorge ......
Boh se lo dicono loro. I sembra chiaro
wildweasel
14-09-2015, 13:54
Una gara in meno, stesso distacco....
Perchè Rossi avrebbe dovuto ragionare così?
Perché, visti i presupposti della vigilia e lo stato di grazia di Lorenzo, uno zero-a-zero e palla al centro sarebbe stata un'occasione buttata via per Lorenzo, non per Rossi. Ma dubito che sia nelle corde di Rossi adottare questo comportamento speculativo da ragioniere. Davanti al pubblico di casa, poi.
Incredibile che nel 2015 un team ufficiale che investe milioni di euro,non pensi di mettere alcuni uomini o donne lungo la pista (nei punti non visibili dai box..) che li tenga aggiornati sulle condizioni reali dell'asfalto.
Quoto zoria.comunque la decisione finale è sempre del pilota e sta volta Rossi nonostante talento ed esperienza indiscussi non ha valutato al meglio.peggio Lorenzo che dalla foga poi è pure caduto
mototarta
14-09-2015, 14:49
Un ruolo determinante penso lo abbia avuto l'asfalto nuovo, su cui nessuno aveva esperienza. probabile che si sia rivelato molto drenante, per i noti problemi di ristagno della salsedine del manto precedente. Forse si è asciugato molto più in fretta di quanto potesse apparire, facendo credere a Rossi in un primo momento di poter tirare a finire con le rain. Lo stesso Marquez che ha fatto la scelta perfetta era molto dubbioso, perchè l'asfalto molto scuro non permetteva di vedere, dalla moto, quella traiettoria asciutta che sivedeva invece benissimo dall'elicottero.
Da che esiste il flag to flag questo è stato il primo caso di sostituzione doppia della moto, che io mi ricordi.
briscola
14-09-2015, 18:15
In condizioni simili ricordo nel 1989 vinse Pierftancesco Chili ma i grandi disertarono . Si correva in senso inverso. Quell'anno però ne venne giù tanta ricordo al
Ritorno in autostrada dalle parti di Bologna la grandine picchiava sul serbatoio azz
mototarta
14-09-2015, 18:24
Come dimenticare quella gara! Però allora non c'era cambio moto, la pista era allagata ed appunto tutti big decisero di non partire. Era il momento in cui gli americani parlavano di organizzare un mondiale alternativo a quello FIM, gestito da Ecclestone, e quel Gp fu preso un pò a pretesto per cercare di fomentare anche gli altri piloti. Di fatto l'unico ufficiale a schierarsi fu Chili con la Honda, attirandosi le ire appunto degli americani. Vinse la gara che fu comunque considerata valida ma erano in effetti condizioni proibitive. Io penso il flag to flag sia una ottima soluzione. Col vecchio sistema mi ricordo un gp di Assen in cui la gara fu sospesa ben due volte, ci furono tre partenze ed a momenti si finì col buio. Improponibile, per me molto meglio adesso.
Quella in cui Mamola cadde due volte e fece podio?
mototarta
14-09-2015, 18:53
Mi pare di si... ahah te la ricordi? Un manicomio, praticamente la gara delle 500 durò quasi 4 ore tra partenza, prima sospensione, organizzatori col naso per aria, pioggia che smette, ripartenza, pioggia di nuovo, altro stop e nuova attesa, infine terzo via all'imbrunire.
Almeno col cambio moto la gara si fa, poi c'è chi la azzecca e chi la sbaglia, ma secondo me è questa la soluzione ottimale, oltre ad essere certamente più interessante delle soste per cercare di capire il da farsi. E nelle altre due classi, per economia, si potrebbe imporre il cambio gomme come in Sbk, visto che in Moto3 e Moto2 non c'è il problema dei freni in carbonio da sostituire. Si impone uno stop mettiamo di un minuto, con cambio cerchi e qualche click a forcella e mono. Senza fare come adesso, che per rispettare l'orario di partenza delle Motogp le altre gare vengono accorciate a seconda della convenienza, questa davvero una cosa ingiusta.
Con i vecchi regolamenti la gara di ieri sarebbe stata interrotta è fatta riprendere mezz'ora dopo.
Amici presenti mi hanno detto che si vedeva chiaramente che avrebbe smesso di piovere subito.
Secondo me quando Rossi smetterà(spero tardi)verranno riviste parecchie regole.
Cioè quando gli abbonamenti televisivi crolleranno in tutto il mondo.
La prima regola da rivedere secondo me riguarda le gomme intermedie.
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/c7/a7/c4/c7a7c4551c599437398c5debe7d57a06.jpg
E' una mia impressione o andreas69 pare contrariato?
Mi pare di si... ahah te la ricordi?
Me la ricordo si, un casino con le somme dei tempi. Alla fine Mamola ha tirato come un matto per la vittoria parziale dell'ultima sezione di gara e ce l'ha fatta. Un pazzo scatenato :-o Non ricordo chi ha vinto. Lawson o Rainey probabilmente, o Gardner.
mototarta
14-09-2015, 20:23
Dovrebbe essere questa. Pazzesco, non si vede niente neanche dal video figurarsi cosa vedevano in pista...
Primo Lawson secondo Gardner terzo Randy
https://www.youtube.com/watch?v=PX8Ri7SvwF4
Che figata ! Lo sport più bello del mondo.
E' una mia impressione o andreas69 pare contrariato?
Lo sostengo da anni che sono contrario alle gare bagnate.
Mamola era un pazzo furioso, che spettacolo!
mototarta
14-09-2015, 20:49
Sorpasso all'ultima chicane all'esterno, in frenata e sul bagnato. Vabbè Lawson ovviamente era comunque primo e non ha fatto resistenza però che numero. E che guida Eddie, forse il pilota con lo stile più pulito ed elegante che si sia mai visto.
ValeChiaru
14-09-2015, 21:52
Andrea ne avevamo già parlato altrove se non erro, è impossibile fare gare solo sull' asciutto, in qualunque sport; rischiamo più noi durante un giro di loro che sono piloti professionisti e fanno il loro lavoro.
Nessuno acquisterebbe biglietti da 100 euro per gare di mesi e mesi successivi sapendo che se poi piove salta tutto, per non parlare dei diritti TV, che hanno più potere di quello che si pensa.
Insomma, fa parte del gioco, ed è giusto così, da sempre... Per sempre.
Grandissimo motarda, proprio questa! Si è quasi smaltato anche all'ultimo giro :eek:
Che palle d'acciaio che avevano quei ragazzi :!::!:
mototarta
14-09-2015, 22:22
Azz e chi se la dimentica, la morosa voleva uscire ed io son stato tutto il pomeriggio attaccato alla tv. Sembrava di vedere una gara di endurance, non finiva più. Tra l'altro si vede che già c'era poca luce, se mi ricordo bene il tutto è andato avanti fin dopo le 17
wildweasel
15-09-2015, 00:27
Abbiamo visto volare Lorenzo... Non é stato bello il comportamento della maggior parte della folla
Direi proprio di no! :lol:
http://i60.tinypic.com/21blyc9.jpg
Ma quella chi è? Wonder Woman? Con un calcetto-sbambetto gli ha demolito una moto da ennemila cavalli!!!! :rolleyes:
:lol:
wildweasel
15-09-2015, 01:03
Se ho capito bene, la traduzione magiara di "Wonder Woman" dovrebbe essere "Petra Laszlo"... :lol:
Ah, e poi è da sfatare il mito degli zainetti gialli... Non ne ho visto uno! Magliette, cappellini si, ma zainetti no! :)
per non parlare dei diritti TV, che hanno più potere di quello che si pensa.
Credo sia il motivo principale.
mototarta
15-09-2015, 10:54
Ma davvero tutti preferirebbero tornare alle gare interrotte, alle attese di mezzora, alle ripartenze... magari per più volte?
Boh sarò fatto sbagliato io ma per me il flag to flag è bellissimo, mi sembra davvero la soluzione ottimale o almeno il miglior compromesso possibile. Di sicuro crea meno incognite e svantaggi di partenze ripetute, con piloti che magari si vedono annullato il vantaggio maturato nella frazione precedente, le classifuche per somme di tempi ecc ecc che erano delle vere storture. Si vorrebbe sempre tornare a 'com'era prima', senza ricordarsi che quando era come prima ci si lamentava per le interruzioni e si invocava un sistema diverso.
Tornare alle gare con somma di tempi dove non si capiva che il primo non era primo ed il quinto era primo? Con la roulette finale di sapere il vincitore solo dopo che tutti fossero arrivati?
Capisco che un volta il problema era il chattering...oggi è l'umido...:lol:
Io avrei pensato a delle pensiline che coprono tutto il circuito e pista con asfalto drenante per eventuali piogge a vento.
Qualche dubbio me l'avevi insinuato, Andreas. Adesso non ne ho più :cool:
http://www.starfiretor.com/TheWhaleAndDolphinPeopleProject/jpgs/YoungHumpbackWhaleFishNetKirra.jpg
Lorenzo rende omaggio a Rossi e si dimostra maturo, poi penso come lui, ora non ha la pressione degli ultimi GP, quindi può dare il massimo....senza pensiline e battute di pesca.
http://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/15-09-2015/lorenzo-valentino-rossi-motogp-yamaha-marquez-130134208815.shtml?refresh_ce-cp
wildweasel
15-09-2015, 20:51
A fine stagione la fortuna e la sfortuna in genere si compensano.
Per esempio, a Silverstone le due Honda private di Scruccilovv e di Miller si sono autoeliminate (cazzata fatta da Miller) quando erano entrambe davanti a Lorenzo, che poi è arrivato quarto. Due posizioni (e punti mondiali) che ha ricevuto in regalo.
mototarta
15-09-2015, 20:51
Molto sportivo ed ha descritto perfettamente l'andamento di questa stagione.
https://video-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hvideo-xpf1/v/t43.1792-2/10940293_1616472311899514_1645681189_n.mp4?efg=eyJ ybHIiOjE1MDAsInJsYSI6MTAyNH0%3D&rl=1500&vabr=632&oh=f1cc43bb50c892634355a0b61b9b0477&oe=55F88E60
In questo momento, se Rossi fosse Australiano, o Californiano, tiferei per lui comunque.
Se la trascrizione dell'intervista a Lorenzo sulla gazza è veritiera e testuale, mi sento di dire che è parecchio maturato da quella testa di biaggi che è stato fino a ieri, è anche vero che le sta prendendo di santa ragione in questa fase del mondiale e quindi è saggio tenere le orecchie basse :-o
mototarta
15-09-2015, 22:44
A caldo, subito dopo il GP, era stato però lui il primo a dire che avrebbe voluto avere la fortuna di Rossi. Forse questa intervista è un pò 'diplomatica', io sono dell'idea che tra i due ci sia molta stima e rispetto ma che si stiano vicendevolmente abbastanza sui maroni. Sono entrambi maturi, consci della loro forza, hanno vinto tanto e non devono dimostrare più nulla, quindi sicuramente i rancori del 2008 sono passati, però di certo non credo uscirebbero mai a cena insieme.
OcusPocus
16-09-2015, 04:20
Oh ragazzi ma Vale se ne andò dalla Yama perché convinto che favorisse Lorenzo....quando le cose vanno male a te e bene all'altro è dura essere sereni e un minimo lucidi...diamo atto a Lorenzo, che non ha mai brillato per simpatia, di aver gestito quest'anno per lui molto duro con una certa signorilità!.
Sono convinto che, in pista, tutto sommato, sia quello che quest'anno ne ha di più ma tra inizio disastroso, episodi come l'ultimo e grandi capacità di tenuta e concentrazione, Vale gli sfugge sempre....l'aveva acciuffato e ora è a 23 punti..deve essere di un frustrante da rodersi il fegato
sartandrea
16-09-2015, 11:32
A caldo, subito dopo il GP, era stato però lui il primo a dire che avrebbe voluto avere la fortuna di Rossi....
poi sono arrivati i "consulenti" della comunicazione :lol:
questa è un'altra differenza fra Rossi e gli altri....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |