Entra

Visualizza la versione completa : F 700 GS: durata riserva


Vaschino75
08-09-2015, 19:04
Qualcuno di voi sa dirmi quanto dura effettivamente la riserva?
Ma soprattutto, possibile che non si possa sapere quanti km posso fare,invece di sapere quanti km ho fatto? Il concessionario mi ha detto che non si può fare questo cambio.......ma a me sembra un valore totalmente inutile così

SKIZZO67
08-09-2015, 20:10
Io una volta, causa forza maggiore, ho percorso 48km prima di trovare un distributore.

Ansia a mille. Tolta quella volta non vado mai in riserva.

Vaschino75
08-09-2015, 21:38
Ma anche io,appena si accende spia,rifornisco prima di subito :lol::lol:

m-dis
08-09-2015, 21:55
Sorry...msg errato :(

ozama
08-09-2015, 22:18
Non so.. Con la F800 ho fatto anche 80 Km, dato che non compariva uno straccio di distributore.:confused: E sono entrati 16,7 litri.. su 16 dichiarati..:-o
Naturalmente andavo tranquillo, soprattutto negli ultimi 40 Km..:lol:

vespasiano
08-09-2015, 22:50
Rimasto a secco dopo 78 km. .con autonomia residua di 0 km

s.milan
09-09-2015, 00:18
Con la 650 al massimo ho fatto 40 km, poi riempio subito anche prima che mi rimangano due tacche.
Non vorrei sparare una cacchiata, ma credo che la forma irregolare del serbatoio non permetta approssimazioni decenti sull'autonomia residua.
Infatti, anche l'indicatore sul display è una "taccona" che copre metà e poi il resto.
Da qualche parte qui in sezione ci deve essere pure un thread, ma sono con lo smartphone e... Un bel po' di pigrizia!

aigor73
09-09-2015, 00:40
Arrivato a 65 km ...

geppo146
09-09-2015, 10:03
...da qualche parte qui in sezione ci deve essere pure un thread...

Eccola (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=403547)

Nella seconda pagina c'è anche un mio intervento; ricordo di aver fatto 46 km prima di fare rifornimento!

Morale della favola: senza esagerare con l'acceleratore, circa 50 km, da quando la moto va a riserva, si fanno tranquillamente.

ozama
09-09-2015, 10:19
Sull'autonomia residua è vero.. Infatti a causa della forma del serbatoio, l'indicazione riguarda solo la parte da metà in giù (la tacca in cima infatti è "1/2" se fate caso).
In più, data la non affidabilità dell'indicazione (i tedeschi son tedeschi, ed evidentemente più di qualcuno è rimasto a piedi), da un certo anno in poi, all'entrata in riserva la moto mostra i Km percorsi dal momento dell'accensione della spia.
Questa cosa è identica fra 700 ed 800, che hanno lo stesso serbatoio. Naturalmente i consumi sono diversi..
Comunque invito, per farsi un'idea, a tenersi segnati i Km e verificare quanto entra al momento del rifornimento.
Il massimo che ho messo io è stato 16,85 litri, se non ricordo male.. E non ero rimasto a piedi.
Io in condizioni normali faccio sempre il pieno e, con la 800, riempivo fino alla cornice rossa, con la moto sul cavalletto laterale.
Con la F800GS 2013, senza fare autostrada, sono arrivato più volte a 380 Km percorsi senza fare più di 50 Km con la spia accesa. Mettendo anche meno di 16 litri al rifornimento successivo.
Giusto per riferimento..
Ciao!

Dario C.
09-09-2015, 11:30
Provo a fare un pò di chiarezza:

Sulla F800GS la riserva è di 4 Lt. (vedi libretto uso e manutenzione)

Attenzione: La spia potrebbe accendersi leggermente in anticipo a causa delle oscillazioni. Infatti sul manuale è scritto come "maggiore o uguale a 4 litri"

Il vecchio sistema di misurazione (fino al 2012) tiene conto che dal momento in cui il galleggiante scende sotto la soglia dei 4 litri di benzina si accenda la spia. Da questo momento il cdb, secondo un calcolo dell'ultima media di consumo, fa una stima per difetto dei km percorribili. (il cdb non calcola di arrivare a 0lt di carburante nel serbatoio, per esperienza posso dire che fa il conto di tenere almeno 1.5 litri di benzina all'interno)

Esempio: Si accende la spia riserva, il cdb segna una media di consumo di 5.0 lt/100km, uscirà una percorrenza attorno ai 60km.

Tuttavia è facile intuire che se per qualche motivo il consumo istantaneo aumenta, consumerò di più rispetto a quanto si sarebbe aspettato il cdb e questo calcolo, seppur in difetto potrebbe essere completamente sbagliato.

Sui modelli post 2012 è stato inserito il ragionamento inverso: Ovvero;

Si accende la spia della riserva quando nel serbatoio ci sono 4lt. di benzina. Da questo momento si accende un parziale che indica i km percorsi da quando si è accesa la spia.

Come a dire: Sai che hai 4 litri, sai quanto consumi, arrangiati!

Personalmente ho il modello vecchio e nei 70.000km circa che ho percorso, il caso citato sopra in qui il cdb sballase i km di riserva mi è capitato solo un paio di volte, per le restanti volte ho trovato questo sistema piuttosto affidabile.

asderloller
09-09-2015, 11:37
conosco persone che non azzerano MAI il cdb... io lo faccio ad ogni riferimento (ed in km/l che sennò non ci capisco una favazza)

baerret
09-09-2015, 12:02
Anche io azzero tutto ad ogni rifornimento e per l'autonomia mi baso sul calcolo del consumo/km percorsi. Diciamo che mediamente mi attesto su un'autonomia di 360 km nel ciclo urbano...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dario C.
09-09-2015, 12:54
@asder

Io sono uno di quelli che non azzera mai. Ma appunto il cdb anche non azzerandolo non cambia i suoi calcoli. Che mi frega di azzerare la velocità media (che non ho nemmeno mai guardato!) e di azzerare il consumo medio.. tanto quello che ci va ci vuole!

Piuttosto, quello lo faccio, quando sono in viaggio azzero il parziale ad ogni rifornimento.

ozama
09-09-2015, 13:01
Che è sempre la cosa migliore anche secondo me.
Tuttavia ho sempre azzerato il consumo medio per verificare la rispondenza.. Verificando che è piuttosto attendibile.
Ciao!

asderloller
09-09-2015, 13:16
Io azzero tutto ogni volta e dalla media per litro saprò quanta strada ci faccio con 24 LT. Indicazione a mio parere utile (in viaggio a seconda della media che tengo fa una bella differenza nelle soste rifornimento)

baerret
09-09-2015, 16:58
Ovviamente il fatto di azzerare era riferito al consumo medio ed al parziale per poter stimare l'effettivo percorrenza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

s.milan
10-09-2015, 01:37
Ciao!
Anch'io azzero sempre parziale e consumo medio, riempiendo come ozama fino all'inverosimile!
Di solito la riserva mi si accende tra i 320-340 km con urbano-autostrada.
La mia è un 2012 e alla riserva si attiva il terzo parziale.
Comunque, azzerando sempre il cdb ho potuto constatarne l'attendibilità e usare il consumo medio indicato per gestire le soste carburante.
Ah, l'ho fatto convertire in conce in km/l.
Consumo medio: tra i 27 e i 24 km/l.
Sandro

baerret
10-09-2015, 10:55
Sulla mia 700 del 2013 la spia si accende con 2 litri residui. Sperimentato ieri: si accende la spia e inizia il conteggio del parziale; mi fermo al distributore dopo 22 km (media di 23km/l) e nel serbatoio entrano 15 litri (percorsi 345 km dall'ultimo pieno).



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hpbt
19-04-2017, 09:51
La mia esperienza si riferisce ad un 700GS del 2014, dopo il pieno raso e viaggio in Costa Azzurra per un totale di 354 Km. Accensione della spia a 330 km e percorsi ancora 24 km: entrati 14,2 lt. Andatura in autostrada 120-130 e poi secondo i limiti che sono 110 e 90. In teoria ci sarebbero stati ancora 2 litri abbondanti nel serbatoio. Al ritorno spia accesa a 330 Km e percorsi 43 km, sono andato un po' più veloce in autostrada e non ho ancora fatto il pieno. Vediamo.
P.S.( avevo un 2lt di scorta nel bauletto..)

hpbt
19-04-2017, 21:19
Ho fatto il pieno ed aggiorno il consumo del ritorno: immessi 15,75 lt per 373 km. Dunque ci dovrebbe essere ancora un litro di sicurezza.
23.6 Km/l mi sembra un buon risultato su un lungo tratto.

tokigno
19-04-2017, 21:56
mi sembra una buona media, anche se quasi tutti km extraurbani e pochi in città

cmps
17-07-2017, 11:45
È normale un consumo di circa 20km/l con spia riserva che si accende a 250km dal pieno, tutti di autostrada, 140km/h più o meno stabili, in due con top case?

Dovrei avere almeno altri 50km circa o sono troppo ottimista a voler fare 300km di autostrada con un pieno?

s.milan
17-07-2017, 15:11
Ciao,
io un rabbocco lo farei, soprattutto per sicurezza, dato che forse riusciresti anche a farli (secondo me "tirati" per i capelli), ma fossi io non vorrei stare con l'ansia da spinta!
Anche perché l'800 finché viaggi a 100/110 non beve, oltre comincia ad essere un più assetato.
Sandro

PS: Lo scorso 9 giugno il cdb della mia da Venezia a Firenze sud a 100/110 km/h costanti in 2 e con tris di valigie ha segnato un 24 km/l!

cmps
17-07-2017, 17:19
Ne ho fatti 20 e ho fatto il pieno. Diciamo che sarebbe comodo sapere, dati velocità e consumo medio, quanti km si hanno una volta accesa la riserva.

La 700 comunque a manuale ha 2,7l di riserva, non 4 come avevo letto velocemente nei post precedenti, che però erano riferiti alla 800. Teoricamente mollando un po' il gas, 50km se serve li fa.

asderloller
17-07-2017, 17:46
eh... 4 in realtà BMW l'ha scritto un po' dappertutto.

Capacità utile del serbatoio 24l
Di cui di riserva ca. 4,0 l

http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.it/it/it/bike/enduro/2012/f800gsa/f800gsa_data.html&prm_action=&notrack=1

l'ho scoperto pure io recentemente che ne ha solo 2,7 (che poi anche lì è fino a 2,7... non sono nemmeno tanto sicuri... :lol: )

Bebeto
17-07-2017, 22:43
si ma questo è scritto per l'adventure scusa
la tua ha il serbatotio diverso e piu' capiente , quindi ci starebbe anche che abbia una riserva maggiore come dichiarato ...o dici che non è cosi x tua esperienza :confused:
l'800 normale e la 700 ha dichiarato 2,7 di riserva anche sul sito bmw

asderloller
18-07-2017, 07:45
No lo dichiaravano per tutte le 800 fino a poco tempo fa

http://m.bmw-motorrad.it/it/it/bike/enduro/2012/f800gs/f800gs_overview.html

Avevo anche una f800r prima ed anche per lei era così... Infatti non mi tornavano mai i conti.

Ora anche la 800adv dichiara 2,7 (sul libretto manutenzione)

asderloller
18-07-2017, 10:02
ma l'ho scoperto proprio ultimamente eh...

tipo 1 giorno prima che lo scrivessi tu.

l'ultimo pieno ho fatto un sacco di autostrada... ho 24 lt di serbatoio ed ero arrivato a quasi 400 km. penso "non mi fermo a fare benzina" ho ancora 4 lt.
ma poi faccio 2 conti. mi segna 400km, la media è 18 lt e sono appena entrato in riserva, avrei dovuto farne 360.

com'è possibile?

infatti poi la tacchetta singola ho visto che valeva circa 20 km e non 40 (come sarebbe dovuto essere visto che ero in riserva... 2 tacchette = 20*4, ho abbassato la media quando ho visto che stavo finendo la benzina e non volevo farla in autostrada :lol: ).

ora tutto torna.

fortuna che sono uscito in riserva spintissima e ho fatto subito benza. sarebbe stato brutto scoprirlo in autostrada.

mrnippo
18-07-2017, 15:24
io mi regolo tenendo circa 30km di autonomia da quando entra in riserva e vivo senza ansie... E' anche la distanza massima che di solito si riscontra in autostrada tra un distributore e il successivo

cmps
24-07-2017, 15:16
eh, ora che so quanti litri restano nel momento in cui si accende la spia, vivo anche io senza ansie... ieri ho fatto tranquillamente 36km prima di rifornire, a 22km/l avrei potuto provare ad andare anche oltre...