Visualizza la versione completa : Islanda 2016
asderloller
07-09-2015, 14:08
Ciao a tutti,
lo so, il 2016 è ancora lontano, ma la stagione volge al termine (sperando in un autunno bello come lo scorso) e ho bisogno di pensare già al prossimo anno per non impazzire.
Se non disturba gli amministratori, vorrei editare questo mio primo post per il giro che sto organizzando per Agosto 2016 con tutto quello che di utile troverò per il mio giro (e magari perché no trovare anche qualcuno che come me ci sta già pensando).
Comincio con un link interessante riguardante le strade/piste e guadi - più o meno difficili - (ma anche altri punti di interesse come stazioni geotermali e piscine):
http://www.vegagerdin.is/media/upplysingar-og-utgafa/Cycling-map.pdf
Sì parte da qui, a breve aggiornamenti riguardo l'invio della moto :)
Seguo con interesse è un viaggio che prima o poi vorrei fare
stefano6310
07-09-2015, 14:22
Per la moto tieni anche in considerazione il fatto di noleggiarla in loco. Non è da puristi ma ti togli tra andata e ritorno una decina di giorni di viaggio che a mio avviso è meglio usare in Islanda piuttosto che sulla nave o sull'autostrada
asderloller
07-09-2015, 14:25
@stefano6310 ho già deciso di spedirla la moto, non me la godrei con la moto di qualcun altro. E' costosamente stupido, ma al cuor non si comanda ;)
stefano6310
07-09-2015, 14:31
Ok anche spedirla è una buona soluzione di fatto è come noleggiarla, io intendevo che farla su strada non è conveniente. Io ci sono stato nel 2010 organizzandomi tutto il viaggio da solo. Il mio non è stato un giro estremo (io e signora) e ho fatto il classico giro + fiordi occidentali (assolutamente da fare). Se ti servono info chiedi pure. Per il trasporto prova a vedere qui http://www.lislandadialex.it/: nei suoi tour offre anche trasporto moto, magari riesci a sfruttarlo in qualche modo. In ogni caso è un viaggio SPETTACOLARE
asderloller
07-09-2015, 14:39
@stefano6310 sì sì, non ci ho nemmeno pensato a farmela per strada per il semplice fatto che è solo strada dritta e non ho alcun interesse a farmi la sparata e spendere i medesimi soldi (nave+benzina+autostrade+pedaggi+6gg+ecc...). Alex l'ho già contattato, gli ho chiesto informazioni riguardo le date per Agosto, attendo una risposta per cominciare a dare una dimensione reale almeno ai giorni :)
Anche io vado con la zavorrina e andrò nei principali punti di interesse che sono per il 90% su strade facilmente transitabili (e asfaltate nella maggior parte dei casi). Sto studiando per il 10% di imperdibili che si trovano più fuori mano ma su sterrate più o meno semplici e con guadi più o meno profondi.
Le percentuali descritte sono spannometriche e non riguardano quelle mete che sono tecnicamente fuori portata :)
Le info te le chiederò senz'altro! Sto cominciando a dare forma agli itinerari e spulciare le cartine, sono uno che anche se deve andare dietro l'angolo deve pianificarlo al millimetro ;)
stefano6310
07-09-2015, 14:43
Il giro che ti descritto al volo l'ho fatto in 15 giorni e si fa tranquillamente senza stress. Con qualche giorno in più si riescono anche a fare alcune escursioni nell'interno. Inizia a prenotare per tempo perché io per il giro ad Agosto avevo iniziato a maggio e già alcune strutture erano piene
asderloller
07-09-2015, 14:48
volevo fare un mix di campeggio e guest house, per abbassare i costi... tu che ci sei stato, prenotazioni a parte ti è sembrato che le guest house fossero abbondanti in quel periodo o prese d'assalto?
stefano6310
07-09-2015, 15:11
Il mio consiglio è di prenotare perchè anche se non c'è la folla (nelle giornate di 'traffico' puoi anche incontrare 12 auto..) la ricettività è molto limitata e dispersiva e trovarsi con l'unico albergo/campeggio pieno con il prossimo a 2 ore di distanza non è il massimo. Tieni in conto che non è raro trovarsi la mattina con le nuvole basse e 5 gradi di temperatura, così come metti pure in conto almeno una giornata di meteo .. diciamo non amichevole ... una bella doccia e un letto caldo sono un toccasana. Il livello delle strutture è molto buono, siano questi camping, hotel, guesthouse o anche ostelli. In particolare gli ostelli (da non confondere con quelli di casa nostra) offrono anche camere doppie stile albergo, ma visto che sono economici, occorre moversi per tempo. Per gli hotel prova a vedere quelli della catena edda hotels (scuole che nel periodo estivo vengono convertite in hotel). Putroppo i prezzi in generale sono elevati, unico elemento positivo è che quasi sempre c'è anche la disponibilità della cucina che permette di risparmiare sul costo del ristorante (altra nota economicamente dolente el viaggio)
non perdere la f35 anche perché probabilmente è l unica sterrata che è possibile fare in due con i bagagli.
stefano6310
07-09-2015, 20:44
Visto che sei con la signora almeno una notte DEVI passarla qui. Non è economico ma lei se lo ricorderà per tutta la vita http://cottages.is/
www.islandainmoto.it
hai pensato di affidarti a chi lo fa di mestiere o preferisci il fai-da-te?
asderloller
08-09-2015, 11:59
l'ho già scritto più su, per la spedizione sì.
Per il resto preferisco il fai da me, voglio gestire il mio tempo autonomamente :)
michelerossi2008
08-09-2015, 15:48
...io vi seguo, non si sà mai!
Qual'è il periodo migliore? Vale la pena andare con una moto da strada?
fatto nel 2012, con 3 amici partito da Roma, caricata moto su treno autozug fino ad Amburgo. Da li 500 km di autostrada fino a Irshtalls (o come si scrive) danimarca, imbarcati su nave Narrona due notti di navigazione fino in Islanda. totale del viaggio andata e ritorno una settimana, piu una settimana per girare l'Islanda.. bella esperienza.
Seguo con particolare interesse...è una delle mete dei miei sogni...
A 6 anni la prima moto, l'ultima devo ancora comprarla...
@ tiziano con una moto da strada puoi fare la ring1 che gira tutto intorno all isola ed è già un gran bel giro. io sono andato con l adv e ho fatto la f35 in due con il carico ma è stata dura.
Immaginavo...mah ci penserò 👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
asderloller
09-09-2015, 09:04
@buglia dura perchè? sto studiando un po' e non mi sembra una sterrata così "dura" anche in 2 con i bagagli. Ne hai fatta solo un pezzo o l'hai fatta tutta?
poi dipenderà anche quando passano a livellarla, se ci passi il giorno dopo capace che sia un'autostrada, dopo settimane magari è Baghdad
asderloller
09-09-2015, 09:05
@tiziano il 90% delle cose belle sono raggiungibili anche con una moto da strada (i punti più turistici)
@adsroller
l ho anzi l abbiamo fatta verso la fine di giugno dopo aver preso le dovute info che la davano come assolutamente praticabile anche in due con carico e le anakee 3. la realtà è stata un po' diversa: in alcuni punti diciamo il 20% del percorso è stata una strada bianca per il resto sabbia e pietraia condita da forte vento trasversale. non è stata una passeggiata
ricordo che sentivo mia moglie singhiozzare nel interfono, però il paesaggio vale la fatica e anche il bagno caldo nelle pozze che si trovano a circa metà percorso.
asderloller
09-09-2015, 15:31
ti ringrazio per il commento buglia!
non so che pensare, se leggo il sito di alex in islanda parla della f35 come di una strada sterrata semplice e senza guadi da fare con gomme normali :mad:
brontolo
09-09-2015, 17:32
(..) la f35 in due con il carico ma è stata dura.
Non è che ti confondi con qualche altra strada/pista?
asderloller
09-09-2015, 17:36
QUALI PNEUMATICI?
Gli itinerari non sono assolutamente impegnativi. Il fondo stradale è generalmente costituito da asfalto in ottimo stato e quindi è consigliato utilizzare un pneumatico adatto a tale uso; quindi non ci sono problemi ad utilizzare i pneumatici di serie utilizzati dalle principali moto da mototurismo. I tratti sterrati sono in terra battuta e non presentano nessun problema ad eccezione di qualche buca.
La pista 35 che attraversa il deserto di Kjolur non presenta guadi ed il fondo è sterrato.
La pista F208 che da Hrauneyjar porta a Landmannalaugar alterna tratti battuti a tratti sabbiosi ma comunque trattandosi di soli 50 km di facile percorrenza non vale la pena montare pneumatici tassellati... al massimo, per chi viaggia con la mukka, si può montare un TKC80 in Danimarca prima dell'imbarco.
in estate ci passano anche gli autobus di linea
@brontolo ops... pensavo parlassi con me, vabbè lascio comunque il post :)
brontolo
09-09-2015, 17:42
La pista Landmannalaugar (bellissima) .... vero quello che hai riportato ma ci sono guadi, tanti e alcuni son guadi nel VERO senso della parola, non pozze, con la moto che va giù fino fin sopra ai mozzi e di più .....
asderloller
09-09-2015, 17:53
io comunque la Landmannalaugar non ho intenzione di farla con zavorrina e carico.
però lo sterro che taglia l'isola con i 2 ghiacciai ad est e ovest, quello sì che lo faccio :)
brontolo
09-09-2015, 17:57
Io non la volevo percorrere, ma l'ho DOVUTA percorrere cause di forza maggiore e alla fine .... per fortuna l'ho percorsa! :eek: Uno dei posti più belli che ho visto!
asderloller
09-09-2015, 17:58
ma eri tassellato, semitassellato o con gomme normali? donna/bagagli?
brontolo
09-09-2015, 18:11
Pneumatici di serie, moglie e bagagli!
Qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=5991223#post5991223) scrissi qualcosa a riguardo.
vero che ci passano gli autobus ma quelli islandesi..che sono una specie di carro armato. in verità da solo e con poco carico si può fare anche con gomme stradali ma in due e a pieno carico diventa un po' pericolosa. anche perché farsi venire a recuperare costa uno sproposito.
asderloller
09-09-2015, 21:28
Parli sempre della f35?
ValeChiaru
14-09-2015, 12:36
Sappiamo niente al momento come costi e tempi per la spedizione della moto?
Seguo con interesse.. A dire così questa estate son stato 15 giorni in Irlanda con altri "soci" Qde.
http://calabriaonroad.altervista.org/?p=852
ripartirei adesso !
ValeChiaru
14-09-2015, 13:38
Panda un treno di Anakee 2 vanno bene o sarebbe più opportuno qualcosa tipo Karoo o tck?
Pensi sia meglio con o senza passeggero?
Ho dato uno sguardo al traghetto andata e ritorno per 2 persone+1 moto, quasi 2000 euroronzi !!!!!!!!!!!!!!! Sti c.......
stefano6310
14-09-2015, 14:09
Tranquillo.. appena dici Islanda tutto diventa automaticamente a buon mercato, a cominciare dal traghetto
Be tranquillo mica tanto, alla fine un soggiorno di 7 giorni nell'isola mettici il viaggio d'avvicinamento fino alla Danimarca e ritorno, a stare stretti non meno di 5.000 euro
asderloller
14-09-2015, 15:01
io mi sto ancora informando per spedirla
@ asderloller
Auguri, comincia a strisciare la carta allora.
fabiotpr
14-09-2015, 15:56
Ciao,
la F35 (Kjölur) fattibilissima anche in due con bagagli: senza guadi, solo grosse buche. Quindi per farla tutta metti in preventivo 6 ore perché difficilmente superi i 50 km orari.
La F26 invece (Landmannalaugar) è decisamente tosta e con diversi guadi non banali. Io avevo deciso di evitarla.
f.
asderloller
14-09-2015, 16:28
@curra un mio amico che lavora in aeroporto si sta informando per mio conto per spedirla. ci conto di non spendere una follia utilizzando canali magari più elaborati (devo portarla, devo ficcarla nella cassa, ecc...) ma meno costosi.
stefano6310
14-09-2015, 16:39
@curra. Vedo che il tranquillo è stato male interpretato. Metti in conto di spendere almeno un 30%-50%in più di una normale vacanza in Europa
@stefano6310
Non so a quale baget ti riferisci se faccio i conti sul tour organizzato (7500€ + pasti sull'isola e benzina ) io in giro per l'Europa spendo meno del 30% -50%.
fabiotpr
14-09-2015, 17:41
Penso che Stefano si riferisse al fatto che, al netto di trasporto, traghetto, aereo, guida, tour, ecc, l'Islanda ti costerà di più di qualsiasi viaggio in Europa (forse Norvegia esclusa...) a causa dei prezzi dei ristoranti e alberghi.
Per farti un esempio è praticamente impossibile cenare spendendo meno di € 40,00 a testa e pernottare a meno di € 120,00 a camera (doppia con servizi).
f.
stefano6310
14-09-2015, 17:53
Fabio ha interpretato correttamente quello che volevo dire.
michele2980
14-09-2015, 19:12
Una delle notti più belle che ricordo è stata l' unica fuori programma, in ostello prenotato con booking la sera prima,50 euro , pulitissimo e organizzatissimo, io e mia moglie abbiamo diviso la stanza con una famigliola di tedeschi con 2 bimbi sotto i dieci anni ....il vero spirito del viaggio... lascerei perdere la tenda, e soprattutto gli edda hotel !!
Il mio consiglio in base alla mia esperienza è : spedizione con Alex e prenotazioni con booking un giorno per l' atro. Non è un paese in cui sottovalutare il meteo nin tanto la pioggia ma farsi 200 km perché devi arrivare all albergo prenotato col vento di lato a più di 20 nodi non è un esperienza piacevole in Islanda .
In ultimo le gomme ... tanti sono andati e hanno beccato una settimana di sole e 20 gradi, in quel caso le sterrate semplici sono semplici, se invece inizi a beccare acqua, anche sul semplice passo oxi ho benedetto più volte le karoo 3 che sul fango il loro lavoro meglio di una stradale lo hanno fatto ;) tanto se la spedisci i loro 5000 km per fare il giro dell isola se li fanno tranquillamente, diverso sarebbe andarci via autostrada.
ValeChiaru
14-09-2015, 20:19
Scusate ma metterei per iscritto le possibili tratte/mezzi di trasporto, con eventuale spesa da sostenere, giusto per fare chiarezza.
Mi rivolgo a chi ci è già stato e a chi si è già informato.
stefano6310
14-09-2015, 20:27
@valechiaru. Io ci sono stato nel 2010 e ho optato per volo + noleggio in loco. I costi dei voli li puoi vedere on Line. La moto al tempo mi è costata 100 euro al giorno (transalp con bauletti)
Anakee no !!!!!
Assolutamente no !!!!
A patto di non fare il ring e l artiglio...in quel caso sarebbe tutto asfaltato.....se becchi una pista cin pioggia e sei in due che fai ??? Meglio il tassellato tck80..le monti quando parti, in autostrada a 120/130 vai tranquillo e quando torni le butti !
My 2 cents
'nduja talk 🐼
Gli alloggi gestiscili con edda hotels....e stai a 30/40€ a notte
'nduja talk 🐼
michele2980
14-09-2015, 21:07
Lo ho già scritto in passato, nel mio caso la scelta di spedire la moto con islandainmoto non è stata solo perché costava come andarci fai da te , ma per una questione di tempo ( avevamo solo 2 settimane a disposizione).
Se non si hanno problemi di tempo facendo i conti a spanne e non troppo esatti .... andarci in faida te se si è tipi che si adattano costa poco meno ma comunque meno .
stefano6310
14-09-2015, 21:13
A supporto di quello che scrive michele direi che in ogni caso spendere quasi 10 giorni tra andata e ritorno sono davvero sprecati anche perché si tratta di sola autostrada e nave. O noleggiata in loco o spedita / trasportata a mio avviso è la soluzione migliore . Se poi si ha più delle classiche 2 settimane a disposizione meglio spenderle in Islanda piuttosto che per strada. Confermo che tra il fai da te e con Alex alla fine il costo è più o meno simile. Il vantaggio del viaggio da solo è che te lo organizzi come meglio credi, lo svantaggio è che andare con qualcuno che conosce il posto in alcuni casi è meglio. Da mia esperienza anche da soli è un viaggio che si organizza senza troppi problemi
brontolo
14-09-2015, 21:16
10gg a/r è esagerato. Ci vuole 1 settimana, 2+2 di traghetto + il resto ....
stefano6310
14-09-2015, 21:31
@brontolo. Io parlavo in generale, ovvio che dipende da dove parti. Se la consideri dal nord ci stai anche negli 8 giorni che dici tu ma già basta che parti da Roma che sei già più verso i 10 gg. In ogni caso rimane il concetto che volevo esprimere.. anche se sono solo 8 giorni (che è il minimo se parti dall'italia) meglio passarli sull'isola
michele2980
14-09-2015, 21:33
Anche per il cibo c 'è da fare un discorso se si va al ristorante c è quasi sempre la formula all you can it , ossia paghi un fisso e vai a prenderti quello che vuoi quanto ne vuoi quando vuoi e costicchia ... ma non è che bisogna abbuffarsi mattina pomeriggio e sera se si mangia una zuppa o un hamburger o qualcosa di veloce insomma non si spende tanto . Con mia moglie tante volte si andava nel "supermercato"(benzinaio) del "paese"(2 case) che in un angolo mette a disposizione sempre il bollitore per l' acqua il microonde qualche sedia e tavolino .
Per dormire ho scritto di evitare gli edda hotel perché sono veramente tristi una sera ci è capitato di mangiare una pizza in uno di questi alberghi e la sensazione rispetto alle gest house è stata veramente triste con i turisti che girano l'isola in pulmino e mocassini .
Anche qui abbiamo preferito il contatto con la realtà e la gente del posto delle guest house(fattorie)che offrono la possibilità di risparmiare usufruendo della formula sleeping bag ossia una camera privata con lenzuola ma senza coperte in cui si usa il proprio sacco a pelo. ovviamente essendo vere e proprie case private il bagno è in comune e la colazione la prepara la padrona di casa.
stefano6310
14-09-2015, 21:37
@michele. Non so cosa hai trovato tu come ristoranti ma io ho visto che non ci sono le mezze misure o vai nei fast food (ma meglio portarsi un fegato di ricambio) o c'è il ristorante dove ti vanno via 100 carte. Quelli che invece ho trovato relativamente economico sono i supermercati purché compri roba locale. Non nego che ci eravamo portati un paio di pacchi di pasta con un barattolo di pomodoro (i soliti italiani)
ValeChiaru
14-09-2015, 21:38
Io avrei le fatidiche 2 settimane.. I traghetti partono solo dalla Danimarca?
stefano6310
14-09-2015, 21:39
Sì. Per traghetti vedi sito smyril line ma due settimane compreso il viaggio è matematicamente impossibile anche perché la nave non c'è tutti i giorni
brontolo
14-09-2015, 21:41
Io, al ristorante non ho MAI speso 100 carte! E' anche vero che prenotavo una sera per l'altra con booking e spesso mangiavo nel risto dell'albergo con evidenti vantaggi dal punto di vista del budget.
michele2980
14-09-2015, 21:43
be io non mangio molto ;) come ho scritto abbiamo usato tanto i market e mia moglie andava avanti a zuppe che gli piacevano un casino :D al ristorante su 10 giorni ci saremo andati 3 o 4 volte. Dall' italia ci siamo portati solo il caffè solubile :D
io dalla Calabria c ho messo 16 giorni...tutto via terra...
'nduja talk 🐼
michele2980
14-09-2015, 21:58
Panda tu mi sa che non fai statistica :D
Poi se non ricordo male eri solo...
far fare un tour di force del genere a una passeggera non è consigliabile con l' ottica di un rapporto duraturo :D
Qua mi sa che qualcosa non quadra prima prima dal 30% al 50% in piu' ora siamo a livelli normali.
ValeChiaru
14-09-2015, 23:00
Infatti penso sia un viaggio da fare "versione single" ;)
stefano6310
14-09-2015, 23:04
@curra. Ovviamente ciascuno racconta la sua esperienza. Io ad esempio ho preferito privilegiare il comfort il che ovviamente ha costi diversi rispetto a camping o ostelli. Una volta che hai deciso che livello di comodità vuoi, fatti un giro sul web per farti una idea dei prezzi. Tieni comunque sempre in conto che in proporzione rispetto alla soluzione che scegli spenderai sempre di più rispetto ai prezzi che normalmente si trovano in giro
Io a conti fatti della serva, in due partenza Torino con permanenza di una settimana sull'isola sono a 5000 euro .
stefano6310
14-09-2015, 23:12
@curra. Togliendo i circa 2000 euri e passa di nave , 3000 euro per una settimana direi che è una cifra corretta, forse un pò sovrastimata (sono più di 400 euro al giorno) ma l'ordine di grandezza è quello. Però una settimana é poco, ti piangerà il cuore a ripartire dopo averne vista solo metà
stefano6310
forse non hai letto bene (partenza Torino e ritorno) sono 4 o 5 giorni, nave 5 giorni sono 7 di permanenza siamo a 17 mal contati.
Lo so che sono pochi ma avendo avuto dritte da gente del forum e avendo cartine da loro fornite, in una settimana spero di fare tutta la costa dell'isola senza inoltrarmi. Essendo in due e carichi meglio non rischiare.
stefano6310
14-09-2015, 23:45
Ok. In ogni caso vedrai che sarà una vacanza entusiasmante. Anche io ho fatto solo il giro + fiordi occidentali senza rischiare l'interno (ero con signora e bagagli). Comunque anche cosi facendo ti togli il gusto di fare un pò di sterrato. Se ti serve qualche info non esitare a chiedere
brontolo
15-09-2015, 07:14
(..) nave 5 giorni (..)
Ancora???? Non fermandosi alle Fær Øer, 4, sono 4! 2+2!
michele2980
15-09-2015, 07:22
Ciao Corrado ne abbiamo già parlato ;)
Io la spedirei .... non sai quanto mi è dispiaciuto non riuscire a fare i fiordi dell'ovest per esempio... e una settimana per isola più fiordi non basta, sull isola ci sono veramente tante cose da vedere e il meteo se non è ottimo dilata molto i tempi e i fiordi se non si riesce a vedere l' interno sono l' Islanda più autentica e selvaggia quella che è rimasta più intatta rispetto alla "turisticizzazzione" che ogni anno rovina un po questo magnifico posto che dovrebbe rimanere sempre il più intatto possibile.
Non so in futuro, ma in passato Alex faceva 2 spedizioni una che rientra dopo 10 giorni e una che rientra dopo 15.
michele2980
15-09-2015, 08:44
Anzi, ho detto una stupidata, la spedizione moto è una , e i singoli decidevano se fermarsi sull isola 10 o 15 giorni.
per dormire in ottime strutture, pulitissime e con il ristorante sotto spendendo una media di 35€ a persona a notte (solo dormire) segnatevi sto link http://www.hoteledda.is/en
ps il numero 9, akurery, è meglio di un hotel 5 stelle !
fabiotpr
15-09-2015, 09:13
Ma sei sicuro dei prezzi degli hotel Edda?
Per esempio ad Akureyri, ad agosto 2016, la doppia senza bagno costa 17.700 corone, cioè 125€.
f.
Mai pagato piu di 35 euro.....:)
dormito in doppia con bagno in comune in alcuni casi
NB AGOSTO 2010
ValeChiaru
15-09-2015, 13:17
Che abbiano fatto come per es in Croazia dove 5-6 anni fa mangiavi a sfare pesce fresco ad una sciocchezza e ora nemmeno ti fanno sedere (si fa per dire)?!?
Quali sono le spese fisse (traghetti ecc ecc) delle quali non puoi fare a meno?
Spedire la moto a quali siti possiamo fare affidamento? Magari nel frattempo uno fissa un volo e guadagna giorni sull' isola (non sarebbe la mia vacanza ideale ma avendo solo 15 gg non potrei fare in altro modo).
D'altronde partirei con destinazione Islanda quindi meglio concentrarsi su quella, anche se il viaggio di andata e ritorno sarebbe sempre un viaggio.
stefano6310
15-09-2015, 14:26
@fabio. Per la mia esperienza e per camera doppia con bagno privato (a meno che non trovi negli ostelli e ci sono ma vanno prenotati per tempo) ti confermo che i prezzi sono quelli. Ovvio che se invece parliamo di camere in comune o servizi in comune i prezzi cambiano
asderloller
15-09-2015, 16:19
non vi dico dove vado io o mi fregate i posti... quindi aspetto di prenotare :lol:
mai speso meno di 70€ in due con bagno in comune
michelerossi2008
15-09-2015, 22:36
Oh amico Vale, che diavolo ci fai qua? ..aahh non vorrai mica ..mmmhh ;)
Non avevamo promesso alle signore, 2016 "al caldo"? Bhe chissà, da qui ad Agosto sai quante cose possono cambiare..
robi_pal
11-10-2015, 12:21
Sono stato in Islanda quest'anno, sono partito il 26 giugno da casa (Lombardia) e ritornato il 20 luglio.
In totale 7515 km (in Islanda 3950), ho viaggiato da solo e ho speso in tutto 4.080,00 €, cercando di risparmiare.
Faceva molto freddo : minima 1,5° massima 13° , mediamente dai 5° agli 8° tutti i giorni, dicevano che era 30 anni che non faceva un'estate così fredda!
Sulle piste delle highlands c'era ancora della neve e sono riuscito a fare solamente la F35.
Appena ho un po' di tempo farò un report più dettagliato.
Se vuoi altre info chiedi pure
Grande Robi,attendo con impazienza il tuo report
fabiotpr
12-10-2015, 10:48
robi, si dice che il periodo migliore per l'Islanda sia inizio agosto: prima fa piuttosto freddo (poi forse tu hai trovato anche più freddo del solito) e già verso la fine di agosto comincia a nevicare.
f.
asderloller
06-11-2015, 16:51
ritiro su il topic, ho bisogno di qualche informazione più specifica :lol:
da godafoss a Aldeyjarfoss strada 842 -> F26 com'è? (in 2 bagagli, f800gs adventure)
la 864 che porta a selfoss - dettifoss? ho letto che è semplice
la 518 che porta ad Hraunfossar invece non ho notizie.
la 32 poi 332 per Haifoss?
Grazie a tutti dei suggerimenti :)
asderloller
09-11-2015, 17:08
uppo il messaggio :)
michele2980
09-11-2015, 17:33
Quest' anno all eicma c è Alex di islandainmoto con lo stend. fai un salto 4 chiacchiere e ti farai una cultura con uno disponinilissimo simpaticissimo che conosce quelle terre come le sue tasche ;)
asderloller
09-11-2015, 17:50
e allora lo sento direttamente via email... visto che la moto la spedisco con lui ;)
michele2980
09-11-2015, 18:26
Se hai l occasione vacci comunque a trovarlo all eicma ;) e salutamelo :D
4000€ da solo e' una bella spesa,in due ci devi aggiungere altri euro,alla fine penso che andare con alex si risparmia anche tempo per chi ne ha poco magari come ferie
fabiotpr
15-11-2015, 12:33
La 842 è facile fino a Aldeyjarfoss. Oltre molto meno...
864 é bella e non avrai problemi.
Anche la 518 é uno sterrato facile.
La 332 invece é tosta. Io no l'ho fatta per non rischiare (anche io in due con bagaglio).
f.
asderloller
16-11-2015, 09:43
grazie delle indicazioni fabiotpr! chissà perchè mi credevo che la più facile fosse proprio la 332. Quel giorno ho poca strada da fare, magari gli do un assaggio (anche perchè stanno mettendo a posto molte strade visto il turismo crescente) al max torno indietro ma se inizia male mi giro subito!
grazie ancora per le preziose info!!!! :)
asderloller
16-11-2015, 09:55
la 843 che corre parallela alla 842 la conosci?
il navigatore mi direbbe di fare quella, che poi ad un certo punto si unisce alla 843 (con un ponte a guardare dal satellite)
fabiotpr
16-11-2015, 09:58
Sì è una buona idea: soprattutto senza pioggia vale sempre la pena provarli.
Per la mia esperienza con il passeggero il vero unico problema (oltre ai guadi...) sono le strade con pietre smosse.
f.
fabiotpr
16-11-2015, 10:08
Non ricordo la 843. Stasera guardo la cartina e ti dico.
f.
il riccio
04-12-2015, 22:35
E di andare in aereo con la moto spedita e tornare in traghetto con sosta alle Faroe l' ha mai fatto nessuno?
il riccio
16-01-2016, 14:16
Ho visto il programma di Motovacanze: io ho deciso di andare con loro, mi sembra ottimo il trasporto della moto e l'itinerario oltre al periodo ed ai due giorni nell'interno in 4x4
asderloller
16-01-2016, 17:14
e quanto paghi? guardando il sito mi sembra un pacco di soldi.
non che costi poco l'islanda ma io me la cavo con (aereo escluso) 2500€ per portarla via e 1000€ per stare lì 10 giorni. Però mi organizzo tutto da solo (e con la mia compagna).
il riccio
17-01-2016, 10:28
Se scarichi il programma i costi ci sono. Per il trasporto moto mi sembra 1400
asderloller
17-01-2016, 10:31
si ma è il resto che costa, anche islandainmoto te la fa pagare meno la spedizione se fai il tour con loro.
asderloller
27-01-2016, 16:17
se volete andarci meglio correre, non si trova già più una minchia da prenotare.
il riccio
06-02-2016, 16:24
Mandata adesione e quota a Travel Team che l' organizza per MOTOVACANZE. Ora mi metto a spulciare per decidere le gomme. Voglia di heidenau.........(si scrive cosi'?)
asderloller
06-02-2016, 16:42
Ma fai piste serie? Che periodo vai?
il riccio
07-02-2016, 12:12
Dal 6 di agosto 15gg. E due gg. Nell'interno in 4x4. Mi sembra un gran bel giro
il riccio
07-02-2016, 12:14
Ma sapete se sul nav5 BMW c''e' tutta la cartografia.?
asderloller
07-02-2016, 12:51
Ci sono quasi tutte le piste che li sono strade a tutti gli effetti.
Ma niente moto quindi?
il riccio
07-02-2016, 13:21
Si tutto il giro in moto compresi i fiordi del nord ovest + due giorni in 4x4 nell'interno
asderloller
07-02-2016, 13:25
Ma da solo o giro organizzato? Io sino su stesse date
il riccio
07-02-2016, 16:47
Motovacanze, ho girato molto con loro, Tunisia,Balcani,Scozia, Romania, America coast to coast sulla 66,Pirenei e Paesi Baltici. Spero di trovarci anche vecchi amici con cui ho condiviso tanti km
Qual'è il periodo migliore? Vale la pena andare con una moto da strada?
un amico lo ha fatto con una HD
michele2980
07-02-2016, 17:28
Se fai solo l anello d oro lo puoi fare anche in bici da corsa
asderloller
07-02-2016, 17:28
se fai la 1 la puoi fare anche con una supersport
asderloller
07-02-2016, 17:28
ci leggiamo la mente :love3:
michele2980
07-02-2016, 17:36
Fare solo l anello d' oro è ancora più da sfigati che fare solo la ring 1, praticamente vedi il gyser , 2 cascate e la capitale ...forse neanche la laguna glaciale....
asderloller
07-02-2016, 17:40
Sì fai anche la laguna.
Almeno una delle due. La prima un po' di sterrato devi farla. Poi oltre Jokularson c'è la 985 mi pare che sale fino al ghiacciaio
Edit: interpretato male il gold circle non saprei :D
non ho capito se c'era ironia...
ma questo e' uno che gira in HD....e scrive anche qui....
http://www.lungastrada.it/
non so' se ha fatto l'slanda ma forse anche peggio...e con un DYNA hd
questo invece non so' se riuscite a vederlo...
islanda....
http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?146428-Islanda-un-arcobaleno-di-emozioni&highlight=islanda
asderloller
07-02-2016, 21:05
Non c'era ironia... Solo la ring road è tutta asfaltata e ovviamente è fattibile con ogni moto e anche tante piste sterrate appena passate sono come biliardi... Niente di impossibile. Poi se ha fatto guadi con una dyna allora è un altro discorso :D
mah donato non so' se l'ha fatta l'islanda...primo link postato...ma credo che abbia fatta di peggio...con un dyna..
l'altro link e' un amico ci e' stato con un touring hd...sono quelle moto che tutti dicono che si va solo al bar, e che non hanno ammortizzatori(verissimo)....anche se sembrano tanto comode.
;);)
bmwista_padovano
07-02-2016, 21:47
Anche io sto progettando lo stesso viaggio, Islanda 2016, credo nelle prime settimane di agosto. Ho una domanda per voi, quanta pioggia si prende durante il giro lì? Vorrei capire se si tratta di passare due settimane a prendere sempre tanta acqua o se invece si tratta "solo" di qualche acquazzone ogni tanto
asderloller
07-02-2016, 22:51
puoi essere fortunatissimo e non beccare pioggia per 2 settimane o prenderla ogni minuto. Non lo sai finché non sei lì. Comunque se ti prepari al peggio poi sei più contento se invece c'è il sole :)
michele2980
07-02-2016, 23:16
C è sempre qualcuno che" l 'ha fatta con mezzi improponibili" in Africa i bambini fanno km per andare a scuola scalzi...io se a casa non mi metto le ciabbatte picchio il pollicione ovunque....
Detto questo per chi sta per partire 2 piccoli consigli a proposito:
Trasmissione nuova ( non con 15k km, quella tenetela da rimettere su quando tornate al massimo)
Piastra bauletto nuova .
Si è su un isola a pochi km dal circolo polare artico investita dalla corrente del golfo ,non in costiera amalfitana...
L Islanda è bellissima anche con la pioggia anzi certe cose sono più belle.
Difficilmente piove per un giorno intero ,anche se ovviamente può capitare.
Chi è andato l' anno prima di noi negli stessi giorni ha beccato quasi sempre bello e temperature tra i 10 e i 25 gradi,noi l anno dopo spesso pioggia e temperatura dai 3 ai 7 ogni tanto 10 gradi.
Più che la pioggia comunque ci ha creato qualche problema il vento ,25 nodi con le folate (magari in off)non sono uno scherzo , si viaggiava a centro strada inclinati come in piega , e qualcuno è finito fuori strada(magari stando troppo vicino al ciglio) comunque ci sono i cartelli digitali che indicano quanto vento si troverà a 100 km di distanza.
asderloller
08-02-2016, 09:17
comunque guardando le foto del webchapter mi pare abbia fatto le principali sterrate che come dicevo più sopra sono biliardi, comunque con una moto di quella stazza è comunque un bell'andare non lo metto mica in dubbio.
Alla fine io con una "endurona" tra molte virgolette farò pressapoco le stesse strade, forse qualcosa di più, ma niente da enduro racing, quindi bravo al tuo amico/conoscente
ASD.....la mia voleva solo essere una risposta all'amico che chiedeva con quale moto andare....
per il resto se si ha voglia si va con tutto....ho visto indiani muoversi con le loro motorette in posti assurdi e stracariche...:lol::lol::lol:
cavalcapassi
10-02-2016, 21:13
Fatta con Alex nel 2012, gomme tassellate e via la paura!!
guarda qui il report del socio Gattostanco
http://ilblogdigattostanco.blogspot.it/2012/08/islanda-2012-day1.html
Ciauz
Pinoarello
11-02-2016, 14:24
Secondo voi farla a settembre è tardi x il meteo?
il riccio
11-02-2016, 23:30
Troppo tardi
aletambu
18-02-2016, 12:39
ritiro su il topic, ho bisogno di qualche informazione più specifica :lol:
da godafoss a Aldeyjarfoss strada 842 -> F26 com'è? (in 2 bagagli, f800gs adventure)
la 864 che porta a selfoss - dettifoss? ho letto che è semplice
la 518 che porta ad Hraunfossar invece non ho notizie.
la 32 poi 332 per Haifoss?
Grazie a tutti dei suggerimenti :)
Ciao asderloller,
la 843 e 842 sono in terra battuta/ghiaia e le puoi fare tranquillamente in due fino ad Aldeyjarfoss :)
La 864 è uno sterrato di 53km che fanno tutti, anche i bus. La 862 invece è stata ricostruita da zero tutta asfaltata nuova di pacca dalla 1 a Dettifoss. Invece da Dettifoss alla 85, è ancora sterrata ma la puoi fare senza problemi e attraversa bei panorami.
Anche la 518 e la 550 sono tranquille :) tutte in terra battuta e ghiaia. Se è una bella giornata, ti consiglio di fare anche la 551 e arrivare fino al Langjokull. Puoi arrivare fin sopra il ghiaccio ma l'ultimo pezzo di strada (qualche centinaio di metri) dopo il rifugio, ha i sassoni :)
La 32 è asfaltata e la 332 è di ghiaia ma potrebbe essere poco battuta perchè ad Haifoss ci va poca gente :)
Magari ci becchiamo da qualche parte :)
Ciao!
Alex ;)
asderloller
18-02-2016, 13:11
Quando carichiamo le moto ci sei? Sono tuo cliente ;)
aletambu
18-02-2016, 13:53
Quando carichiamo le moto ci sei? Sono tuo cliente ;)
A si? Chi sei? Certo che ci sono devo caricare anche la mia :)
asderloller
18-02-2016, 16:20
ti ho risposto in MP che qui ci sono un sacco di checche vogliose ed è meglio tutelarsi :confused:
:lol:
asderloller
18-02-2016, 16:48
ma è più bello il lato vecchio strada o nuova asfaltata su dettifoss selfoss?
ho letto che dal lato vecchio c'è una vista migliore, ma non essendoci mai stato...
l'avevo scritto su un altro post sull'islanda (nel report) la 985 dopo la laguna glaciale com'è?
hai qualche consiglio per husavik e jokularson su chi usare per vedere balene e fare il giro della laguna?
ho tutti i nomi, ma magari mi sai dire qual'è la migliore o ha il miglior servizio :)
aletambu
18-02-2016, 23:03
La 862 asfaltata è molto bella, curvoni veloci in mezzo al deserto di lava, inoltre, Dettifoss si vede meglio dal lato ovest perchè te le trovi proprio di fronte. Poi da li vai su verso Asbyrgi dove puoi fare rifornimento e mangiare dal benzinaio.
La 985 è bella perchè va in quota e il panorama è fantastico. Se è brutto tempo invece lascia perdere perchè non vedresti un cazzo. E' meglio che prosegui verso Hofn e vai a vedere il ghiacciaio di Hoffelsjokull.
Su Husavik ora ce ne sono tanti, io ho sempre usato Northsailing, siamo amici e mi sono sempre trovato bene ma credo che anche gli altri lavorino bene.
Su Jokulsarlon eviterei il giro sul mezzo anfibio (molto turistico) ma farei quello sul gommone alla Fjallsarlon ma devi prenotare se no rischi di non trovare posto http://fjallsarlon.is/ +354 666 8006 ;)
Alex :)
aletambu
18-02-2016, 23:08
ti ho risposto in MP che qui ci sono un sacco di checche vogliose ed è meglio tutelarsi :confused:
:lol:
:rr::rr::rr:
asderloller
19-02-2016, 09:31
ma dici di prenotare con parecchio anticipo o basta qualche gg prima?
anche perchè sono le cose che interessano di più alla zavorrina, queste e la roba termale, non vorrei passare dei guai :confused:
aletambu
21-02-2016, 10:49
L'Islanda non è più quella di una volta, quando giravi senza prenotare nulla, bussavi alla porta e ti ospitavano per due soldi. Dopo la crisi economica del 2008 e dopo l'eruzione dell'Eyjafjallajokull del 2011, l'isola è diventata famosa, inoltre, con la chiusura di nordafrica e medioriente, è diventata una meta molto ambita soprattutto negli Stati Uniti, Europa, Russia e Asia. In soli 4 anni, il flusso turistico è passato da 700.000 a 1.500.000 di turisti ma i posti letto sono aumentati pochissimo perché mentre a Reykjavik si costruiscono nuovi hotels, nel resto dell’isola è molto difficile ottenere i permessi. Pensa che io ho già prenotato le camere per i miei gruppi del 2017 :)
Con questo non voglio metterti paura ma voglio solo informarti che in alcune zone potresti avere difficoltà a trovare da dormire. Prova a fare una simulazione su booking. Per stare tranquillo, ti consiglio di portare la tenda ;)
Alex.
asderloller
21-02-2016, 16:08
no no alex, intendevo balene e laguna, ho già prenotato tutti gli alloggi da tempo! :D
avevo capito l'andazzo, infatti volevo andarci subito, mi pare di capire che ogni anno diventa sempre più accessibile e meno avventurosa, e volevo godermela ancora un po' "selvaggia" se capisci cosa intendo...
aletambu
21-02-2016, 19:54
Fiuuuu!!!! Bene, sono più tranquillo :)
Per le escursioni, è sufficiente prenotarle qualche giorno prima ma prendi l'informazione con le pinze pechè ogni anno le cose cambiano ed è facile fare brutte figure :)
il riccio
15-04-2016, 00:07
Ok provo qui, sul 3D dei pneumatici nessuno risponde. Con Adv stracarica e zavorrina, asfalto sterri battuti e niente guadi che gomme mi consigliate? Io sono incerto tra TCK 70, Heidenau scout e Michelin wild. La moto la spedisco e non e' che muoio dalla voglia del tassello, ma penso che se becco lo sterro con tanta pioggia anche se sara' Agosto forse un po' meglio sara'.... Che ne dite?
michele2980
15-04-2016, 07:04
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/5d4f9ecc99581ca40b0dabcb538f7716.jpg
asderloller
15-04-2016, 07:43
Io vado con le scorpion trail 2 ;D
In agosto pure io.
michele2980
15-04-2016, 12:42
ASD guarda che in Islanda non ci sono curve ;)
asderloller
15-04-2016, 12:55
no ma ci sono Km da fare e il buon tambu mi ha sconsigliato roba troppo enduro che mi finirebbe troppo presto.
michele2980
15-04-2016, 12:57
Le karoo 3 sono la quadratura del cerchio ci ho fatto 5000km sul ' isola e non erano per niente alla frutta alla fine, me le consigliò Alex anche a me;)
asderloller
15-04-2016, 14:11
guarda michele, credo che entro fine luglio quando la caricherò le mie saranno in quella situazione da "le cambio o non le cambio"...
ma ste karoo 3 per strada mi sembrano esagerate... tkc70?
michele2980
15-04-2016, 14:15
Perché esagerate?
asderloller
15-04-2016, 14:17
cito testualmente "le piste le puoi fare con una gomma stradale, magari con battistrada un po' aperto perchè se monti un semitassellato, in due, lo finisci prima di finire il tour".
visto che ogni tanto passa di qui magari ci può illuminare su "un po' aperto"
riguardo i pneumatici :confused:
asderloller
15-04-2016, 14:18
@michele perchè io faccio i piegoni :confused:
:lol:
@wolter sai solo dire Heidenau Scout :lol:
Allora te ne dico un'altra: k60
:lol:
Sul serio... su fondo incerto, in due su un bisonte carico io non ci andrei con una gomma stradale... poi fai te.
asderloller
15-04-2016, 14:27
ma ci faccio i piegoni con la k60? quanto dura?
conta che in islanda farò pressapoco 2800km
asderloller
15-04-2016, 14:28
conta anche che non le sgonfio, le tengo alla pressione corretta per paura di bucare, o che possano uscire dal cerchio o che gli alieni mi rapiscano.
asderloller
15-04-2016, 14:30
costano quasi quanto le karoo3 (almeno sui vari gommasticapuntonet)...
quale la migliore? bella domanda :confused:
Le mie hanno ora più di 8000 km fatti non proprio tutti in modo ortodosso e ce ne hanno ancora parecchia di strada da fare.
Su strada pieghi lo stesso, sono un po' più rumorose e a 30km/h (solo a 30km/h) le senti vibrare. In compenso guadagni parecchia trazione fuoristrada.
Mai sgonfiate, nemmeno in off.
Le pagai 150 spedite su pneumaticone.
Le k3 sono ancora più off e più morbide... su strada le sbricioli.
asderloller
15-04-2016, 14:33
e posso fare lo sborone tipo così?
https://youtu.be/OQK9FoPLDFM?t=1m28s
non è stato facile trovare un video di una f800gs adventure che derapa... ad onor del vero non è stato facile trovare un video della f800gs adventure :lol:
asderloller
15-04-2016, 14:36
ma michele dice che c'ha fatto 5000km e voleva doppiare il capo di buona speranza con quello che rimaneva... decidetevi :confused:
Sei tu che devi deciderti, noi siamo già apposto. :lol:
asderloller
15-04-2016, 14:43
lottate per il vostro pneumatico.
certo lo scout mi sembra più stradalino a vederlo (che per me è un pro non un contro), specialmente alla spalla.
visto che dopo l'islanda vorrei fare il marocco potrei anche tenermelo in garage... (sì non in modalità fagot, in modalità zavorrato)
Alelocate
15-04-2016, 14:53
Secondo me k60scout è la gomma per te adserloller!
asderloller
15-04-2016, 14:56
che poi, sempre a favore della gomma più tassellata, le foto vengono meglio :confused:
Alelocate
15-04-2016, 14:58
Sisi è sicuramente ti viene anche più duro!
asderloller
15-04-2016, 15:01
più che con le karoo 3? :eek:
michele2980
15-04-2016, 15:03
Penultimo giorno in Islanda i km precisi che ho fatto non li ricordo ma se non erano 5000 erano 4500
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/2567e647e5cd567ee0784456a137eb7c.jpg
Non mi sembra che siano gomme finite ,anche altre parecchie moto sul camion avevano le stesse gomme tra cui Fabio con adv 1200 con cui ho condiviso parte del giro lui ha fatto più km è più sterro compreso la f35
Sempre ultimo giorno
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/5e2e0ccea19d7a00173f3bd89b2bc768.jpg
Questo è il primo giorno
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/afd2da61cfb313acd05b7f808190c5a2.jpg
Poi vuoi mettere con le scorpion trail ,anche l ' occhio....
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/7fde10d8f1978e64a384bab55a06f365.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/00275f97070060a31a777d7a5de06987.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/87edc6dea9fc44e7dd834615caa93a6c.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/5fc693be979c99803fd8c56aafafc445.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/2bb0d93b2d0f6e0f96824f6e286f2c45.jpg
Kim
asderloller
15-04-2016, 15:05
ma avevi la tanica per la benza?
michele2980
15-04-2016, 15:09
Si ma non è mai servita
HEIDENAU
le scout fanno tranquillamente 15000 km, montate l'anno scorso prima di partire e cambiate poi a Bergen quando erano finite
rumorose? fanno un fischio assurdo oltre i 50 kmh poi dipende da come uno è abituato
fuoristrada? buone, ci vai tranquillo anche se un tassello è un'altra roba
quando arrivi a 140 la moto naviga soprattutto se sei carico
poi piccola avvertenza
SUL BAGNATO MASSIMA ATTENZIONE, TI PARTE L'ANTERIORE SENZA PREAVVISO
che poi è comune a tutte le varie karoo ecc
può essere eccitante se non cadi, io mi sono eccitato, ma è passata subito
morale
tck70 o semplici anakee2 che vanno ancora meglio
tanto se ti impesti sulle piste un po' sabbiose non cambia un c
anche quella però la porterei, anche vuota, fa molto avventura.
asderloller
15-04-2016, 15:14
immaginavo, almeno nel mio percorso non ho mai trovato distanze troppo lunghe tra l'uno e l'altro (contando anche i 24 lt della adv).
poi da quello che capisco l'islanda sta diventando parecchio inflazionata, per questo ci scappo subito, prima che asfaltino tutto :confused:
michele2980
15-04-2016, 15:16
Il punto dove secondo me hanno fatto la differenza è stato sul passo oxi sotto l'acqua e con il vento forte ,la fangazza era parecchia e io fuori strada ho praticamente 0 esperienza.... Poi ripeto li ci sono pochissime curve e con queste gomme i 6000 km turistici sono fattibilissimi
asderloller
15-04-2016, 15:17
contate che ho anche la modalità ENDURO eh... tutta n'altra cosa :lol:
michele2980
15-04-2016, 16:17
Che poi a settembre quando siamo andati a riprenderci la moto con Fabio abbiamo fatto una scappata fino a Pontremoli da Parma via cisa statale e anche le curvette non le facevano male ... Erano strane quello si ma siamo sopravvissuti :)
asderloller
15-04-2016, 16:49
@wolter che anche tu hai le scout, ma davvero mollano senza preavviso sul bagnato?
non che quando piove io stia lì a provare a fare il tempone, però in Islanda capita che piova :confused:
michele2980
15-04-2016, 17:02
ASD mo mi fai incazz@@@@@ che domanda è?????
Esiste una gomma che se fai il piciu quando piove tiene?
asderloller
15-04-2016, 17:06
ma no, da come diceva @giusto! pare che uno sta a fa na curva a mo di nonno sul califfo ti parte l'anteriore senza se e senza ma :lol:
io con l'asciutto vado spedito, con il bagnato veramente non ci provo nemmeno a curvare, quasi scendo e sposto la moto di peso ad ogni curva :confused:
michele2980
15-04-2016, 17:11
;) è quello che ti sto dicendo !
Le uniche gomme che potrebbero metterti in difficoltà mentre passeggi guardingo con la morosa sotto l 'acqua sono quelle sporche d' olio :D
Piuttosto pensa a qualcosa che in un pantano di fango ti dia un minimo di trazione mentre zampetti ;)
asderloller
15-04-2016, 17:15
riesco a fatica a spostarla da un parcheggio in lieve pendenza, nonostante il mio metro e novanta, figurati in mezzo al fango. la lascio lì e aspetto che si asciughi :lol:
michele2980
15-04-2016, 17:18
Mi fai venire in mente mia moglie che piange dicendomi che ha paura del vento forte non vuole proseguire di chiamare un carro attrezzi o un furgone :D :D
asderloller
15-04-2016, 17:20
ma va, si scherza.
son salito senza problemi ad un rifugio qui in zona, in inverno, con la strada -sterrata- gelata e gomme scorpion trail 1 finite. basta avere pazienza e si fa tutto :lol:
senza problemi è un eufemismo comunque :confused:
per me senza problemi = sono rimasto in piedi
michele2980
15-04-2016, 17:31
Lo so lo so che fai sempre lo siemino !
asderloller
15-04-2016, 17:34
devo dire che le karoo 3 sono più fiche da vedere però.
e poi fanno tanto paletta che "traziona".
visto che le vorrei mettere e poi togliere (comunque non mi ci vedo ad usarla fino ad esaurimento per strada) per tenerle per prossimi giri un po' off quasi quasi...
anche per non darla vinta a @wolter :confused:
:lol:
michele2980
15-04-2016, 17:36
Io rientrato in Italia a parte il giretto sulla cisa , le ho levate subito anche se non erano mortissime.
asderloller
15-04-2016, 17:37
e non le hai tenute perchè tanto sei ricco e chissenefrega?
michele2980
15-04-2016, 21:50
Non le ho tenute perché scemo come sono mi faccio già male in strada con le gomme da strada figuriamoci in strada con quelle da fuoristrada.
il riccio
15-04-2016, 22:04
Accidenti rientro ora e guarda che bella discussione ho scatenato. Delle Wild nessuno dice niente? Anche quelle dovrebbero essere buone. Come confort che mi dite? Io non ho mai guidato un tassellato dai tempi del liceo....
asderloller
19-07-2016, 14:34
questo fine settimana porto la moto ad @aletambu :confused:
come vola il tempo :confused:
vi tengo aggiornati :confused:
michele2980
19-07-2016, 14:42
Che invidia !!! Salutalo!
Quanto ci mette ad arrivare lassù?
asderloller
19-07-2016, 14:48
ad agosto è lì, ma non so se magari arriva prima e nel frattempo noleggia le moto agli islandesi :confused:
michele2980
19-07-2016, 21:31
Gli islandesi non sanno che farsene dei nostri vari enduroni, hanno scoperto le moto una decina di anni fa e si limitano a trotterellare sull' anello asfaltato con le custom .....
asderloller
19-07-2016, 21:40
Dovrei postare anche le classifiche di vendita islandesi sul walwal :D
asderloller
23-07-2016, 17:51
Partita, @aletambu è davvero una persona squisita!
Ovviamente la mia moto era la più reSing di tutti :confused:
michele2980
23-07-2016, 20:11
Sei una fighetta hai incelofanato tutto !!
asderloller
23-07-2016, 20:38
Ma certo, avevo anche lavato la moto ma ha piovuto :confused:
il riccio
22-08-2016, 18:30
Impressioni dall'Islanda: forse il più bel viaggio in moto della mia vita, duro, gli sterri che sotto l'acqua diventano fangosi non sono il massimo per un GS stracarico e con passeggero, ma ambiente infinitamente bello e selvaggio, un sogno realizzato.
asderloller
22-08-2016, 19:09
Ma quando sei salito?
il riccio
23-08-2016, 13:59
ho iniziato il giro il 4 e sono ripartito il 17
asderloller
23-08-2016, 21:10
Posta qualche foto! Io sto finendo il video
Buon lavoro, lo aspettiamo
ValeChiaru
24-08-2016, 09:23
Ci sono adesso 2 coppie di amici.. il più bel viaggio della loro vita.
il riccio
25-08-2016, 17:04
Si vedo di postare qualcosa, ma sto litigando col maledetto Windows 10
Però due fotine potreste postarle nè....
asderloller
06-09-2016, 10:26
io ho postato il video :confused:
Ma dove? Io non lo vedo....
asderloller
06-09-2016, 11:07
è in un altro post
elikantropo
06-09-2016, 18:24
Complimenti, video molto carino.
albertopape
06-09-2016, 23:04
simpatico il video:D:D:D
potresti linkare il tuo report del viaggio?....mi stò buttando avanti x il 2018:mad:
asderloller
07-09-2016, 09:38
Giorno 1.
Arrivo a Keflavik
Comincia il viaggio. L'atmosfera è uggiosa in Italia, perfetta per partire. Siamo rilassati, è il primo giorno di ferie per noi e non vediamo l'ora di arrivare in Islanda.
Niente bagaglio, solo 2 zainetti, il resto è partito insieme alla moto 2 settimane prima.
Dopo un volo abbastanza palloso (SAS + Icelandair) di un po' di ore sbarchiamo alle 17 a Keflavik, aggiustiamo gli orologi e sono le 15. Bel tempo.
Tip: Corriamo subito a prendere una SIM, della NOVA per circa 15€. La scelta si rivela ottima, prenderà dappertutto molto bene. La useremo per chiamare con Whatsapp e rimanere in contatto con amici e parenti.
Appena fuori dall'aeroporto prendiamo il FlyBus direzione Hotel a Reykjavík dove verranno scaricate le moto.
Il FlyBus è un servizio ottimo, potete ordinarlo anche su internet.
Tip: il servizio FlyBus+ vi porterà direttamente all'hotel/guesthouse scelta (ditelo appena saliti sull'autobus). Prima arriverete alla stazione degli autobus (appena fuori il centro) e poi una navetta vi porterà in centro alla destinazione scelta.
Recuperiamo la moto, attimi concitati, ci vestiamo e ripartiamo direzione Keflavik (esattamente da dove siamo venuti).
Siamo finalmente soli, con la nostro moto, in un nuovo paese. È quel momento magico che noi motociclisti ben conosciamo, ci sentiamo immersi in una nuova atmosfera con la nostra fedele compagna (mi riferisco sia alla moto che alla zavorrina) ad accompagnarci.
Tra una cosa e l'altra si è fatto "tardi" sono quasi le 8, arriviamo alla guesthouse, scarichiamo il bagaglio e proviamo a fare la spesa. Il Bonus che avevo segnato chiude alle 7, ma scopriamo che c'è un altro supermercato poco più avanti, per nulla fornito, prendiamo del pane e della nutella per la colazione del giorno dopo.
Cerchiamo un posto per mangiare la sera, becchiamo un locale "americano", come ne troveremo tanti in giro, stasera hamburger.
La cittadina di Keflavik è bruttina, ma è solo per una sera. Non abbiamo ancora visto niente dell'Islanda, andiamo a dormire.
Giorno 2
Facciamo i turisti
La giornata parte sotto i migliori auspici. Sole. Pieno. Bellissima giornata. Ci alziamo presto, verso le 7 ma siamo già pronti per partire.
Visto che l'appuntamento in Blue Lagoon (da prenotare assolutamente in largo anticipo) è tra le 10 e le 11 decidiamo di tornare in "centro" e guardarci un po' in giro. C'è un bel porticciolo, con qualche scogliera bassa e un mare piatto, che ci fa annusare un po' di mare, ma che dico mare Oceano!
Torniamo a prendere la moto e partiamo.
Tip: Prima benzina Islandese. Inserite la vostra carta di credito, inserite quante corone islandesi volete fare (5000 sono ok per tutti i tipi di moto) e fate benzina. Tutto quello che non verrà utilizzato verrà ovviamente non conteggiato.
Siamo precisi come orologi svizzeri e arriviamo alla Laguna.
Coda. Tanta coda.
"Ma abbiamo prenotato" pensiamo noi "questi cazzoni figurati saranno arrivati qui all'ultimo".
No, quella è la coda dei prenotati. Torniamo in fila. Che comunque nel giro di mezz'ora viene smaltita.
Tip: tutti prendono il pacchetto Comfort, se spenderete 15€ di più c'è il pacchetto Premium (che ha in più accappatoio, ciabatte e il tavolo prenotato al Lava resturant e del vino omaggio se mangiate lì) che vi consentirà di tagliare tutta la fila, perchè ha un'entrata a parte. Se volete risparmiare il Comfort va benissimo, l'asciugamano in dotazione è più che sufficiente.
È un posto STRATURISTICO ma è semplicemente MAGNIFICO.
L'organizzazione è totale, la pulizia anche, il personale gentilissimo nonostante la mole di turisti. Pensavamo di passarci giusto qualche oretta... ne passeranno 5 e siamo ripartiti a forza!
Tip: Per un pranzo veloce vi consiglio il bar della laguna, ha degli ottimi panini (io ne ho mangiato uno con uova, salmone, mostarda al miele, lattuga) a dei prezzi ITALIANI che per gli standard islandesi sono tanta roba!
Ripartiamo controvoglia, ma è l'Islanda che dobbiamo visitare, non la Blue Lagoon.
Destinazione Krisuvik.
Qui comincia l'Islanda fatta di odore di zolfo, di terra che ribolle di colori magnifici e di paesaggi che cambiano ogni minuto.
Ripuntando verso la capitale passiamo per il lago Kleifarvatn e affrontiamo la nostra prima sterrata.
Ho avuto la sbagliata percezione che sarebbero state tutte così, belle piste di terra battuta, per fare i fighi con il proprio GS, mi accorgerò presto di essermi sbagliato.
Facciamo rotta verso la Nautholsvik Geothermal Beach ma è troppo tardi, tutti se ne sono già andati e comincia a calare il sole. Ma ve la consiglio. Vi farete il bagno nell'acqua dell'Oceano, ma calda! Ogni x ore infatti viene rilasciata, in questo piccolo perimetro, dell'acqua geotermale che riscalda a temperatura "umane" quella dell'Oceano. Un'esperienza da provare!
asderloller
07-09-2016, 10:07
Giorno 3
Abbandoniamo le "grandi" città, puntiamo verso sud
Partiamo di buon'ora. È semplicemente impossibile non partire di buon'ora, la luce comincia a disturbare il sonno già dalle 4 del mattino e gli islandesi non hanno ne tapparelle ne infissi a mascherarla. Solo semplici tendine, senza senso, che in Italia non useremmo nemmeno in ufficio per ombreggiarci.
Prima fermata Seljalandsfoss. Non starò qui a descrivervi i posti, vi darò solo qualche indicazione.
Tip: vicino alla cascata, appena 2-300 metri, ce n'è un'altra altrettanto interessante, ma meno conosciuta, Gljúfrafoss nascosta in un anfratto. L'ho trovata più divertente di Seljalandsfoss, entrate dentro questa piccola "grotta" e dalla sommità della parete vedrete cadere una cascata! Stupenda! Vestitivi con l'antipioggia (anche le scarpe) perché vi farete il bagno di sicuro.
Tornate verso il parcheggio davanti a Seljalandsfoss e mangiatevi la torta di carote, come descritto nella Lonely Planet, è davvero buona come dicono! Lasciate perdere le cioccolate che è come bere il nesquik.
Ora di pranzo. Noi ci siamo fermati a Gamla fjósið, zuppa volcano e hamburger della fattoria vicino. Ottimo, prezzi buoni per l'Islanda.
Ripartiamo verso Seljavallalaug una piscina termale abbastanza famosa ma, per i miei standard, abbastanza deludente.
Ci si arriva dopo aver affrontato una breve sterrata un po' scassata, ma niente di impossibile, solo fate attenzione. Poi si molla la moto e si arriva dopo una camminata, seguite i turisti, alla piscina.
Niente di che. Nel senso, il posto è magnifico di per se, in mezzo alla natura, con montagne tutt'intorno ma la piscina ha il colore del grande fiume Po'. Verdognola, con pezzi di muschio, piantine ecc... uno schifo. Sì è calda ma io non ci tornerei, fondo viscido.
La giornata diventa caldissima, decidiamo di tirare dritto fino a Vik (la nostra meta) e poi tornare indietro, senza bagaglio, si tratta di una deviazione di 40 minuti tra andare e tornare e staremo più comodi.
Torniamo indietro a Skogafoss. SPETTACOLO.
Salite i 700 gradini che vi separano dalla cima, ne vale la pena.
Tip: dalla salita "ufficiale" partono anche delle divagazioni a metà cascata, molto scenografiche per foto o anche solo per ammirarla. Ma fate attenzione, non ci sono protezioni di nessun tipo.
Avremmo poi dovuto andare allo scheletro del DC-35 Super Dakota, ma la pista è stata chiusa e lo si raggiunge solo a piedi, non esiste per una roba del genere.
Dyrhólaey, raggiungete assolutamente il faro. La vista è spettacolare, il paesaggio stupendo. C'è una piccola sterrata che sale verso il faro, divertente, piatta e che si inerpica su per la scogliera (facilissima). Poi tornate indietro e continuate sulla strada, fino ad arrivare più ad est di Dyrhólaey (tra Dyrhólaey e Reynisdrangar) per ammirare la forza delle onde che si infrangono sulle scogliere. Roba a cui non siamo abituati qui.
Un mare che sembra inghiottirti ad ogni onda, gigante, immenso, scuro.
Poi Reynisdrangar e poi Vik a dormire.
Mangiamo allo Strondin Bistro and Bar, un "timballo" di merluzzo (molto buono) e un filetto di Salmone. Tutto buono e bello, ma assolutamente costoso e porzioni risicate per i nostri standard. Fame.
asderloller
07-09-2016, 10:43
Giorno 4
Il ghiaccio
Partenza, sosta supermercato per farci dei panini (con l'immancabile salmone) e via.
Systrafoss, Foss á Siðu, Krossarfoss, tutte cascate minori, carine... ma dopo aver visto certa potenza di fuoco è difficile ritornare allo stupore.
La nostra vera meta è Svartifoss. Una bellissima cascata tra colonne basaltiche geometriche. Arriviamo al parcheggio, comincia la salita (circa un'ora e mezza tra andare e tornare).
Tip: appena arrivati al parcheggio vi accorgerete di una strada asfaltata che sale alla vostra sinistra, interdetta alla circolazione dei veicoli ma non a quella pedonale. Utilizzatela per risalire almeno il primo pezzo della passeggiata, è molto più comoda e veloce (il sentiero è pur sempre un sentiero), vi ricongiungerete al sentiero più avanti.
Puntiamo verso una delle 2 famose lagune glaciali: Fjallsárlón.
Siamo elettrizzati dal vedere per la prima volta dal vivo un'iceberg e l'attesa viene ripagata da uno spettacolo elettrizzante. La natura ti fa sentire così piccolo, insignificante a volte, ormai rinchiusi nelle nostre scatolette, nelle nostre case, tutto ci appare così addomesticato e poi ti si aprono paesaggi del genere e rimani lì, inebetito, a guardare uno spettacolo immenso.
Vabbè, riflessioni romantiche a parte, dobbiamo ripartire, abbiamo prenotato il giro nello Zodiac (gommone) nella più famosa (e ancora più bella IMHO) Jökulsárlón.
Jökulsárlón è super turistica, ma come tutte le cose super turistiche c'è sempre un perché. Non ve la descrivo nemmeno, la dovete andare a vedere con i vostri occhi. Le foto, i video, non riusciranno mai ad imprimere i colori e le sensazioni di una natura che non viviamo più.
Tip: lo Zodiac costa poco più del giro in anfibio, ma è spettacolare. Intanto va molto più verso l'inizio del ghiacciaio (è molto più veloce, con l'anfibio ci vorrebbe una vita) e poi si infilano tra gli iceberg alla ricerca delle foche o per farvi fare lo scatto della vita. Vi verrano fornite indicazioni sul ghiacciaio durante la visita. http://icelagoon.com/
Mi raccomando prenotate prima, molto prima.
Torniamo a Vik, domani ci aspetta una giornata che scopriremo essere dura.
asderloller
07-09-2016, 11:16
Giorno 5
Il lungo sterrato
Tempo uggioso, come l'umore. Sì, quando si è sui forum si sboroneggia sempre di capacità mai acquisite, ma ora sei qui e sai che la tua moto è una enduro solo nelle pubblicità e che il tuo Garmin quella Pista non ce l'ha. C'è la cartina, c'è il punto che hai fissato "Hveravellir", che dovrebbe essere a metà strada.
Risaliamo da Vik e arriviamo all'imbocco della F35, una sterrata "facile", ma lunga (circa 200km). Ci fermiamo proprio all'inizio della pista, ci prepariamo un panino e aspettiamo lo spunto per partire. Vediamo le grosse jeep fermarsi nella piazzola antistante la nostra moto a sgonfiare un po' le gomme, noi non lo faremo, la paura di bucare è troppa e non voglio rischiare.
Il navigatore, settato punto a punto, dice 53km. La mente stradale pensa "passeggiata".
Comincia la sterrata, veloce, una pista di terra con qualche sasso qui e la, mi alzo sulle pedane, faccio il figo, stracarico in 2 sulla pista.
Ci fermiamo poco più avanti a fare foto, questa F35 è davvero una passeggiata penso, torniamo allegri e spensierati.
Poi, poco più avanti, la strada comincia a cambiare, comincia a salire e la terra comincia a mancare, sostituita da sassi più o meno grandi, con un fondo più o meno compatto.
Alla mia prima esperienza di fuoristrada (ma comunque dentro una strada, come ci insegna @peppone :lol: ) credo di aver clamorosamente cannato mezzo, 300 e passa kili di moto, gomme gonfie.
Comincia la parte difficile, ho paura di cadere a terra, di fare male a me, alla zavorrina e alla moto.
Ma è solo un timore, in realtà la moto fila via liscia, la sensazione di cadere non si avvicina mai alla realtà delle cose ed apprezzo il neutrale comportamento della moto.
Sincera, ed è quello che mi serviva.
Il difficile arriva più che altro dal non avere idea di dove sei. I kilometri calano, ma non come dovrebbero e non stiamo puntando dritti al punto, stiamo andando verso est.
Nella mente del novizio spuntano interrogativi assurdi del tipo "ho sbagliato strada" (ma se ce n'è solo una?), nel mentre le jeep ti sfrecciano accanto senza curarsi che tu, a differenza loro, devi mantenere l'equilibrio. Nuvole di polvere improvvise entrano nel casco, lo richiudo con una mano, mi fermo per non cadere.
MA QUANDO CAZZO ARRIVA STA HVERAVELLIR?
Faccio due conti in testa, sto girando da 2 ore, ad una media prossima ai 20/25 orari, cazzo dovremmo esserci ormai. Chiedo informazioni a due tizi in bici nel mio maccheronico inglese "whatsammeriganistis" sento che tra loro si confrontano in italiano, allora gli sparo un "quanto manca?": 8km... vabbè.
Ripartiamo, vorrei solo arrivare a metà, per tirare le somme sui tempi.
Cado dentro a qualcosa, pensavo a terra e invece no è sabbia, apro il gas, per istinto, il manubrio si muove esco dalla sabbia.
La seconda sabbia che arriva è più difficile, so che è sabbia, so che non so guidare in fuoristrada quindi metto giù i piedi. Si pianta la moto.
Do gas, ne esco.
Terza sabbia, qui devo fare un mix tra mettere giù i piedi e dare gas, sono quasi arrivato, non voglio stenderla, ne va del mio onore e della mia salute mentale.
Passa anche questa e ne passeranno altre. Fino ad arrivare finalmente ad Hveravellir.
Mi sdraio a terra, manco avessi fatto la Dakar. L'energia nervosa ti sfianca e l'idea di essere ancora a metà strada mi deprime, anche perchè manca la maggior parte della strada. A che ora finirò?
Mi sento un po' pirla, la pista in se, sabbia a parte, non era difficile, non ho rischiato niente. Ma il bagaglio, la responsabilità per la zavorrina, non mi fanno stare tranquillo.
Volevamo fare una sosta alla sorgente, ma sono troppo nervoso e non me la godrei.
Chiedo lumi ai motociclisti che trovo, che scendono tutti da nord, mentre io sto salendo.
"una passeggiata, solo qui alla fine un po' di sabbia".
Penso immediatamente che non so andare in moto. Questo è un crucco di taglia large, carico più di me anche se da solo e mi dice che è una passeggiata.
Morale sotto le scarpe riparto, ancora sabbia. La zavorrina mi incita (santa donna, santissima donna) e ad un certo punto, tutto finisce.
Strada di nuovo di terra, larga, bella, compatta, ricomincio a dare gas, 90-100 all'ora, non mi pare vero, è finita.
Sempre un po' di paura che ad un certo punto ritorni come all'inizio ma poi i km passano e la strada non cambia, il Garmin finalmente ritrova la pista, ho un orario, ho un tempo di percorrenza, ho una zavorrina intera, una moto intera e un paesaggio splendido davanti a me.
La strada si inerpica ancora, dolcemente, su di una collina, sotto un lago, vicino il sole che sta per calare. Delle volpe artiche ci attraversano la strada. È l'idillio che stavo cercando e l'ho trovato.
Penso a quanto mi sono preoccupato per nulla, ma tutte le cose nuove fanno sempre un po' paura.
Arriviamo in serata a Akureyri. Domani ci aspetta una giornata piena.
Tip: prendetevi i vostri tempi. È una pista facile, ma se come me siete inesperti non sottovalutate mai il rischio. Alla fine dell'F35 ho trovato un GS, targato italia, con un danno sopra le teste (che poi ha proseguito in Jeep) e ho saputo di un'altra coppia con la zavorrina, dopo una caduta, che si è rotta una caviglia. Quindi attenti, come sempre quando si va in moto.
Continua...
Qualcuno ti aveva detto k60? karoo? :lol:
E pensare che volevi andari con le st... :mad:
Contento che ti sia andata bene, anche per chi ha esperienza c'è una bella differenza tra farlo da solo in un bosco (magari vicino casa) e farlo carico in due su una pista ben lontana da casa.
Si fa presto a rovinarsi le vacanze...
asderloller
07-09-2016, 11:55
@wolter alla fine, visto che è tutto andato per il meglio, sono contento di avere delle gomme ancora spendibili pure qui in Italia ;)
alla prossima ti ascolto di più comunque :lol:
Ti capisco, viaggi simili sono anche piuttosto costosi e risparmiare un paio di cento euro può far gola, ma se consideri il rischio overall ne vale davvero la pena?
Non che con le gomme giuste non si vada in terra eh, ma insomma quando ti trovi in certi frangenti aiutano.
Comunque bellissimo viaggio, seguo il report che non si sa mai debba prenderne spunto tra un anno o due :D
Asd, scrivi talmente bene che temo tu abbia un gemello idiota che scrive su qde in tutti gli altri topic :D
Complimenti di nuovo, ti si legge con piacere (però ora datti una mossa!)
asderloller
09-09-2016, 09:12
@iome86 si chiama bipolarismo :confused:
http://img.memecdn.com/bipolar_o_1034058.jpg
asderloller, grazie per questo tuo resoconto. Mi sarà utilissimo il prossimo Giugno quando ci andrò io. Finalmente mi sono deciso e ho prenotato già il giro che farò. Però dopo aver visto tempi e costi del trasferimento in nave...ho acquistato i biglietti aerei e noleggiato un fuoristrada...a 4 ruote :cool:
attendo con ansia il resto del tuo viaggio.
ciao asderoller ho appen a finito di leggere il tuo racconto della f35 e l ho rivissuta pari pari quando la feci due anni fa con il mio adv carico zavorrina che piangeva dalla paura e gomme stradali non è stata proprio una passeggiata come molti raccontavano sul forum.
Blurred00
14-09-2016, 14:34
Posso chiedere in totale quanto hai speso in 2 ? Non mi pare di averlo letto precedentemente
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |