Visualizza la versione completa : Domanda del giorno
sartandrea
04-09-2015, 10:52
perché in piena curva (possibilmente non troppo stretta) e bello piegato se acceleri di brutto la moto fatica di più a prendere i giri di quando sei in rettilineo a pari condizioni di peso, marcia, giri iniziali e pendenza?
ovviamente solo con motorette si percepiscono ste finezze....:lol:
Questioni dinamiche?
Il percorso curvilineo ha forze dinamiche diverse da quello rettilineo...
Ho detto una minchiata...? :confused::confused:
Perchè il motore deve contrastare ANCHE la trazione giroscopica delle ruote, maggiore quando sono inclinate come fosse antani. Questo perché lo svirgolamento sequenziale anabasico indotto tenne a farle rimanere inclinate. Aggiungo che l'effetto è maggiormente avvertibile con le ruote in lega rispetto a quelle a raggi, sempre che questi ultimi siano tangenziali alla sbinda.
sartandrea
04-09-2015, 11:06
bon,
adesso è chiaro :lol:
CAVALLOGANZO
04-09-2015, 11:09
perchè la moto è schiacciata di più a terra...
feromone
04-09-2015, 11:09
Per me è perché in curva sei più grasso!
1100 GS forever
Sap, come per le ali, immagino c'entri la forza centrifuga, che aumenta il peso apparente.
http://farm3.static.flickr.com/2242/1829900842_5163bc9583.jpg
asderloller
04-09-2015, 11:13
mi sa che ti succede anche in rettilineo con l'mt03 :lol:
comunque secondo me canni clamorosamente marcia e dai la colpa alle forze inerziali, giroscopiche, sarcazzopiche
Per il boxer.....il pistone interno curva teme di sbattere contro l'asfalto, si irrigidisce si spaventa.
Sogliolati.k....interno curva, idem al boxer, dall'altra parte....effetto montagne russe, gli gira la testa e si perdono un attimo.
Fronte marcia, i 2 esterni si appoggiano su quelli interni, e una discreta fatica.
Monocilindrico sono spompo di suo...:lol::lol:
sartandrea
04-09-2015, 11:30
Per me è perché in curva sei più grasso!...
in effetti mi sento più grasso in curva....:confused:
rsonsini
04-09-2015, 11:40
Si ma con che benzina, 92 o 98 ottani? Umidità dell'aria? Mescola gomme? Temperatura aria e asfalto? Asfalto gommato o usato poco? Che regolazione di cannotto e eccentrico del forcellone?
Cioè se no non si capisce la domanda.
E' buonsenso boxerico insito che giudica la guida paracarristica del driver insufficiente per una ripresa fantasmagorico/demenziale e, quindi, ne ridimensiona le aspirazioni granprixistiche e taglia l'alimentazione...
O no ? :confused:
sartandrea
04-09-2015, 11:49
la MT03 ha solo un pistone da 100mm, quindi è lento a capire tutte ste cose....
Il bello è che diminuendo la circonferenza di rotolamento (in curva), dovrebbe essere il contrario.
Ma sei sicuro?
Protea-RR
04-09-2015, 12:42
io credo che sia perchè quando acceleri, specie all'uscita di curva, la moto tende a rialzarsi e raddrizzare verso la verticale, e verso il massimo diametro di rotolamento della ruota.
con la mia lo percepisco spesso.
CAVALLOGANZO
04-09-2015, 12:44
è per via che sei stiacciatoooooo
sartandrea
04-09-2015, 13:35
se poi hai dei kg di troppo già di tuo....:lol:
Secondo me perché in curva acceleri molto meno
LaSuocera
04-09-2015, 14:36
Secondo me xchè accelerando in curva la moto tenderebbe a raddrizzare ed ad andare dritta, forza contrastata dalle gomme e dall'inclinazione per la curva il gas che dai è contrastato dal curvare, mentre in rettilineo ha pieno sfogo
Se in uscita la moto non sbacchetta o non derapa è perchè dai poco gas o comunque lo dai gradualmente come l'istinto di sopravvivenza suggerisce a quasi tutti....
fermo restando ( non tu eh.. ), che quoto gli interventi di paolo b, zangi nonchè rsonsini
Secondo me è perché parte dell'energia cinetica disponibile in curva viene dissipata per far girare la moto, che per inerzia va dritta.
Anche accelerando ed immettendo altra energia cinetica, una parte va comunque usata per girare più velocemente, e la moto quindi accelera di meno che se andasse dritta.
Senza considerare gli sprechi che di dissipano per via degli attriti dovuti alla deriva dei pneumatici rispetto alla traiettoria ideale.
Ma sarà vero :confused:? Mah... :lol:
Perchè sei più cauto, e fai bene:)
(..) mi sento più grasso in curva (..)
Non è che ti senti, in curva può capitare di pesare davvero di più..
sartandrea
04-09-2015, 17:16
no credimi, è vera sta cosa della curva
ma per "apprezzarlo" bisogna guidare motorette..... :cool:
mimmotal
04-09-2015, 17:33
Le resistenze al moto in curva sono superiori a quelle in rettilineo.
Perché le pedane e le ginocchia che strisciano creano attrito e contrastano la cavalleria
sartandrea
04-09-2015, 19:07
Perché pedane e ginocchia strisciano?
Anche la mia mercedes consuma di più' in curva
Lo rilevo dall'indicatore di consumo istantaneo....
levrieronero
04-09-2015, 19:49
Prova in seconda a dare tutto gas ed a tenerlo aperto, in rettilineo.
Poi prova in curva, senza elettronica.
Vedrai che le domande che ti verranno in mente, saranno diverse... :):)
Inviato con Tapatalk
Panzerkampfwagen
04-09-2015, 19:51
Se non mi dite la direzione del vento non posso essere utile.
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
Di solito il vento esce da dietro, e contribuisce ad aumentare la velocità.
Ci sembrava lapalissiano.
:lol:
sartandrea
04-09-2015, 19:56
.....
Poi prova in curva, senza elettronica....
ehmm
io guido un MT03....
rsonsini
04-09-2015, 20:28
Mt03 senza elettronica, per cui togli l'accensione e va via a motore spento e senza fari.
Se riesci a fare di giorno secondo me è meglio.
Sent from my iPhone
...in effetti in piega il diametro di rotolamento della ruota posteriore diminuisce, accorciando (leggermente) il rapporto di trasmissione, in pratica l'effetto dovrebbe essere il contrario!
Forza Roberbero!
perché in piena curva e bello piegato se acceleri di brutto la moto fatica di più a prendere i giri di quando sei in rettilineo?
Perché sei finito per terra ma ancora devi realizzare...
sartandrea
05-09-2015, 16:51
oggi per scrupolo ho fatto delle prove su curve che conosco bene
ne troppo strette ne larghe, da 3 o 4 marcia in corda
a metà curva apro tutto di brutto (con 45cv è un lusso che puoi permetterti :lol:)....e c'è poco da fare
fatica di più a prendere giri
dopo 24000 km conosco la mia moto....
Secondo me dipende da quanto "ammazza caffè" avete ingerito dopo pranzo.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
È' solo un problema di braccino....
Capita a tutti, comunque
Ciao
Bim
papipapi
06-09-2015, 21:15
Per il boxer.....il pistone interno curva teme di sbattere contro l'asfalto, si irrigidisce si spaventa.
Sogliolati.k....interno curva, idem al boxer, dall'altra parte....effetto montagne russe, gli gira la testa e si perdono un attimo.
Fronte marcia, i 2 esterni si appoggiano su quelli interni, e una discreta fatica.
Monocilindrico sono spompo di suo...:lol::lol:
Ottima spiegazione.....eh.....eh....eh proprio quello che volevo dire io ;) :thumbup::toothy2:
perché in piena curva (possibilmente non troppo stretta) e bello piegato se acceleri di brutto la moto fatica di più a prendere i giri di quando sei in rettilineo a pari condizioni di peso, marcia, giri iniziali e pendenza?
ovviamente solo con motorette si percepiscono ste finezze....:lol:
ma che caxxo di quesito, sulle maxi l'elettronica taglia, sulle piccole l'aereodinamica e' peggiore.
sartandrea
06-09-2015, 23:47
:!: :!:
adesso ho capito, finalmente
è un problema aerodinamico
Il motore fatica di più perché la moto in curva è soggetta alla forza centrifuga,inoltre anche l'attrito pneumatico-asfalto è maggiore,Influiscono inoltre il peso moto-pilota e la scarsa potenza..
Perché quando sei piegato pesca meno benzina.
sartandrea
07-09-2015, 14:24
la prossima volta la provo col pieno raso
asderloller
07-09-2015, 14:26
insomma hai risolto?
E poi in curva esce ... e si impregnano i pantaloni, robba brutta, mai provato? Brucia da morire.
sartandrea
07-09-2015, 15:18
e come la risolvo,
io apro ma la moto non spinge.... che forse è meglio così :lol:
Il motivo è che in curva c'è maggiore attrito, quindi più resistenza.
A questo punto la domanda è: perché c'è maggiore attrito?
Per le forze che entrano in gioco e questo vale anche per le auto. Ha ragione chi dice che consuma di più in curva perché il motore fa più fatica.
Rispolverando i miei studi di fisica, mi pare giusto chiamare in causa le forze centripeta (spinta vs l'interno, più debole) e centrifuga (spinta verso l'esterno, più forte). Queste forze sono nulle in rettilineo e quindi non agiscono in alcun modo.
Poi c'è la legge della superscazzola che spiega tutto:lol::lol::lol:
Ehhhh. .ma nel lancio del martello, si gira in tondo per far prendere velocità. ..quindi hai una moto piantata..:lol::lol:
Perché la forza centrifuga fa sì che i pistoni tornino su a stento.
È lì che vien fuori la superiorità del boxer!
Panzerkampfwagen
07-09-2015, 21:08
Io sossolo che nell'altro emisfero accelera.
Melohaddetto mio cuggino che mi haddetto che siè fatto tutte le rotonde del sudafrica.
...
Che allui piacciono cosí. Colorate e cicce.
Però ineffetti cosa c'entri con la forza centrifuga lo ignoro.
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
sartandrea
08-09-2015, 15:34
ecco perché nell'altro emisfero hanno tante motorette
c'è sempre un motivo....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |