Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio gs 1200


mastino
01-09-2015, 18:49
Ciao,
sono completamente nuovo del mondo bmw e se vogliamo anche del genere GS.
Vorrei acquistarne una da usare tutti i giorni, per un paio di weekend lunghi l'anno e qualche giro sulle nostre belle Alpi.

Mi sono indirizzato vs gs 1200 usati dal 2008 in poi, ma poi ho scoperto che dal 2010 c0è il motore bi-albero con tutti i vari miglioramenti.
Ne ho trovate intorno ai 9000 senza abs e borse, ma anche con garanzia. Ora, mi chiedevo quanto questa mancanza si possa far sentire in un ottica di rivendibilità futura o se non sarebbe meglio cercare una vers. 2008 a poco meno ma con abs.
La vers. 2010 con abs si trova sui 10000 e vado un po fuori budget.
A livello personale ho sempre guidato naked sportive di grossa cubatura senza abs, quindi per me è lo stesso. Mi fanno molta più gola i bassi belli pieni del bialbero se è per questo.
oppure meglio spendere ancora meno per un 2008 senza nulla ma con borse?:(

C'è qualcuno che è passato da moto più sportive al gs? Come vi siete trovati? Su di un misto di montagna ci si diverte comunque se capita?

Altra curiosità, pericolo furti in città al nord? i ladri ne sono ghiotti?

Grazie a chi vorrà dirmi la sua!;)

CdNP
01-09-2015, 19:12
Secondo la mia esperienza, anche se qualcuno qui dentro ha sostenuto che sia da gay, l'abs e il controllo della trazione sono essenziali.
Aspetta novembre e vedrai come scendono i prezzi, ti posso assicurare che si trovano i 2010 full a 9.500 borse comprese, devi solo aver pazienza.

r704
01-09-2015, 19:59
....mah.....pare che oggigiorno senza abs...asc...rdc.....esa....e via con tutto l'alfabeto non si riesca più ad andare in moto.....verifica piuttosto le condizioni generali della moto...saluti

Nick_Gris
01-09-2015, 20:30
...sono di parte, in quanto pivello ed in quanto cavalco una std 2010 bialbero con abs, asc ed esa. Dal mio punto di vista è pacifico che si vada benissimo anche senza, ma avendo questa tecnologia a disposizione si viaggia un pelo più sicuri.
Ho provato per pochissimo tempo una std 2004 e, pur avendo zero esperienza, ho sentito una notevole differenza con il bialbero, decisamente una ficata!

Lamps!

r1200gssr
01-09-2015, 20:38
Tieniti basso con la spesa, prendine una in condizioni generali buone, ci fai una bella manutenzione generale completa così parti da zero e sai cosa hai fatto, poi te la completi pian piano con i vari mercatini dell'usato come quello di qde, subito.it ecc... La moto deve essere un piacere non un pensiero di costi


K25 '05

mastino
02-09-2015, 11:25
Grazie a tutti per gli interventi intanto. :)
Il mio pensiero riguardo l'abs è rivolto esclusivamente al discorso rivendibilità. Ho sempre guidato moto prestazionali che ne erano prive. Sicuramente sarà un valido aiuto, ma posso anche farne a meno sul fronte risparmio immediato.
Mi sembra di capire che sia meglio stare sulle più recenti 2010 seppur prive di accessori e abs, anziché virare sul mod. precedente quindi.

per quanto riguarda il salto da foto differenti e con forcelle normali qualcuno ha dei feedback?
Furti? E' una moto ricercata?

dino_g
02-09-2015, 11:54
Come altre. E dipende dalla città.

CdNP
02-09-2015, 16:30
X r704
io ho parlato solo di ABS (il controllo della trazione è abbinato) perchè la differenza tra averlo e non averlo è enorme.
Il GS è la prima moto che ho con l'ABS, ho avuto moto di tutti generi, anche col tamburo posteriore e la sicurezza che ho con questa non l'ho mai avuta con nessun altro.
Se poi credi che non sia indispensabile, meglio per te, io non ho più voglia di dover frenare sulle zebrature bagnate e pregare tutti il firmamento per rimanere in piedi.
Anche il controllo della trazione ti salva le chiappe, questa è sicurezza, non un vezzo.

r704
02-09-2015, 21:17
.....il mondo è bello perché è vario.....se ti senti sicuro così tanto meglio.....

mastino
04-09-2015, 10:45
Vabbè tutto è utile e nulla è indispensabile, no?
Ovvio che allo stesso prezzo meglio con.. ma se il risparmio è notevole.. nello specifico ho notato che ballano un migliaio di euro..

Nel uso cittadino come vi trovate? Parlo della standard.

chuckbird
04-09-2015, 10:52
Un quotone maxi per CdNP.
L'ABS rientra in quelle cose auspicabili su una motocicletta, non c'entra nulla l'utilità o meno.

L'abs non si compra perché è utile in quanto si spera di non doverlo mai fare intervenire, si compra perché è sicuro.

Mcfour
04-09-2015, 11:19
Secondo me, dovresti cercare un 2010 con 20.000/30.000 max con ABS, se possibile un solo proprietario e che abbia certificazioni della manutenzione programmata.
Ad esempio questa...che con un pò di trattabilità rientra nel tuo budget.
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1200-gs/r-1200-gs-2010-12/6161513

romargi
04-09-2015, 11:58
Ovvio che allo stesso prezzo meglio con.. ma se il risparmio è notevole.. nello specifico ho notato che ballano un migliaio di euro...

Il migliaio di euro te lo ripaghi la PRIMA volta in cui l’ABS entra seriamente.
Hai scritto che hai intenzione di utilizzarlo tutti i giorni, quindi anche in caso di pioggia, asfalto umido o magari ghiacciato (in inverno in piemonte fa freddo!).
Basta solo una volta... anche qui dentro sono tutti pilotoni che con la loro sensibilità fanno a meno dell’ABS.

Considera che l’ABS ti salva il culo non solo quando vai forte ma specialmente quando vai tranquillo, sei sovrappensiero, distratto o stanco...

mastino
04-09-2015, 14:27
Secondo me, dovresti cercare un 2010 con 20.000/30.000 max con ABS, se possibile un solo proprietario e che abbia certificazioni della manutenzione programmata.
Ad esempio questa...che con un pò di trattabilità rientra nel tuo budget.
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1200-gs/r-1200-gs-2010-12/6161513

eh sì l'ho notata quella, ma oltre la distanza abbastanza importante da me, ho una permuta.. comunque è una mosca bianca.. le altre tutte sui 10000 o di più.

Vedremo, nel frattempo continuo a cercare..

r704
04-09-2015, 14:44
.........a dar retta a voi pare che tutti quelli che guidano moto senza abs siano destinati prima o poi a schiantarsi..........cosi mi spaventate Mastino.....

redbaron57
04-09-2015, 15:26
A dire il vero Mastino ha chiesto se ai fini della rivendibilità della moto l'ABS sia un accessorio che fa la differenza. A mio parere la risposta è SI per il semplice fatto che ci sono persone che lo ritengono indispensabile su una moto di questo livello. Non averlo significa limitare di molto il potenziale parco compratori.
Ciao

mastino
04-09-2015, 15:59
Ecco avete quagliato :D
Il mio discorso è riferito alla rivendibilità. Nel senso, se si vendono comunque, ma un po a meno, va bene, perché io stesso la pago un po meno oggi, quindi ci sta.
L'importante è che poi non sia "invendibile" ecco. Non li conosco i BMWisti o GSisti medi...

@r704 tranquillo ho sempre guidato, nei miei quasi 20 anni di motociclismo e ho tutt'ora, moto più potenti del GS che non hanno ABS. Una delle quali resterà in garage anche con l'eventuale arrivo della mukka :)
Quindi non mi spaventa affatto esserne privo. Se c'è allo stesso prezzo o poco più meglio, ormai c'è da qualche anno e le moto recenti che ho provato che ne sono provviste funzionano molto bene, credo ormai sia un accessorio più che a punto.

Zuk
04-09-2015, 16:25
Mastino continui a dire che hai guidato moto potenti senza ABS ma occhio che il TUO CORPO lanciato contro il cofano (o il fianco) di una macchina a 90Km/h avrà lo stesso trattamento sia che provenga dalla sella di una Desmosedici che da quella di un Fifty Top 50 del 1995.

E' inaudito pensare che ci sia qualcuno che pensa di poter fare meglio dell'ABS nel momento in cui hai un ostacolo fermo davanti a te e in quel momento hai solo voglia di non essere lì.

L'ABS l'ho avuto su tutte le moto tranne la prima e lo avrò sempre: per questo motivo ho rifiutato occasioni di moto che non lo avevano. Per me l'ABS è indispensabile come le gomme gonfie o le pastiglie dei freni.

L'ABS, e il suo sovrapprezzo, lo ringrazierai un sacco il giorno che ti salverà la pelle.

CdNP
04-09-2015, 17:42
Ha ragione Mastino, la moto si compra per rivenderla, possibilmente intera, ergo se non la si compra con l'abs al fine di tentare di salvare la propria pelle è comunque consigliato comprala con l'abs perchè si aumentano le possibilità di salvare la moto.

r704 hai mai avuto una moto con l'abs? per me è la prima e mi chiedo come ho fatto a non fare mai un botto con moto senza abs nei passati 30 anni e 500k km. Forse sto diventando vecchio ed ho bisogno di ausili per la deambulazione.

A tal proposito, secondo voi l'abs si può detrarre nel 730?

motovizio2
04-09-2015, 18:10
Quotissimo Zuc!

mastino
04-09-2015, 20:12
Non ho detto che posso fare meglio dell'Abs.. ho solo detto che finora ho guidato moto più sportive (settore nel quale l'Abs è entrato solo negli ultimi anni), che erano e sono sprovviste. tutto qui. So che nelle turistiche c'è già da 10 e passa anni, per carità. Mi chiedo perché bmw non lo mettesse di serie già 3-4 anni fa, ma vabbè..
non voglio assolutamente essere preso per supponente, ne ho mai detto che è inutile.
ho solo chiesto se conveniva prendere la my 2010 quindi bialbero,senza o cercare una my 2008 CON abs, visto che non essendo l unica moto in garage, il budget ha dei vincoli. Riferendomi in particolare ad un discorso rivendibilià ed ho questo qui perché essendo forum bmw formato da gente che compra bmw mi sembrava il posto migliore.
Non è questione di 730 :D ma dover fare la scelta economicamente migliore dato che mi dedico anche ad altri generi ed altre moto.
Spero di aver chiarito a sufficienza il mio pensiero.

r704
04-09-2015, 20:37
...@cdnp....ce l'ho l'abs.......l'asc......purtroppo non ho l'rdc....neppure l'esa....ma non è colpa mia...la moglie non ha voluto spendere ........ ma la prossima moto......ci metto pure la macchina del caffe.......

stefano6310
04-09-2015, 21:24
Io ho passato tutti i 3 livelli del gs1200 (lo so, nessuno è perfetto). Il consiglio è di prendere un bialbero perché la differenza con il precedente modello è significativa, specie nel momento in cui ti tira fuori dalla curva. ABS non è certamente un must ma tra averlo e non averlo, io preferisco averlo. E poi è un elemento che aiuta l'eventuale rivendita. Qualche info in più sul perché del bialbero le puoi trovare qui http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8675058

mastino
05-09-2015, 00:22
Grazie stefano6310 ;)

Teo Gs
05-09-2015, 16:07
....#23

....quoto Stefano...;)!!! :D

Brontosauro
05-09-2015, 20:48
Io dovrei se tutto va in porto cambiare il mio Burgman con un gs1200 del 2008 con abs controllo di trazione tris di valigie con 22000 km ma a sentire alcuni di voi sembra che se non è un bialbero le altre serie sono dei cessi possibile che non valga più la pena prendere un 2008, avrà pure dei pregi

stefano6310
05-09-2015, 20:53
Nessuno ha parlato di cessi è solo che visto che uno spende i solidi si cerca di dare il consiglio migliore. Detto questo a mio avviso la gs è una gran moto e qualsiasi versione tu prenda vedrai che ti divertirai. Buona strada

bsun59
05-09-2015, 21:13
anche x me è la seconda R 1200 GS std ( diciamola tutta ).
Il bialbero è decjsamente un'altra storia.
x l'ABS mi permetto di dire che a me ha parato il popo in una curva dove un furgone di un cantoniere aveva perso il carico di sabbia, al contrario di un crucco che dietro di me si è coricato e rialzato con il 118.
x la rivendibilità ritengo, essendo del settore, che l'ABS oramai fa il prezzo perchè le persone GIUSTAMENTE cominciano a dare un valore al proprio culo.
x il mantenimento del valore ti posso dire che i bialbero 2011/2012 se veramente belli vengono considerati meglio dei primi LC2013 a causa di piccole imprecisioni....

bsun59
05-09-2015, 21:42
x brontosauro.......
i monoalbero nn sono assulutamente cessi, tutt'altro, ma a livello di ripresa ai bassi la differenza si sente.
x il valore nel tempo , ritengo che una moto 2008 abbia oramai appiattito il divario bella/meno bella a causa degli anni che a gennaio saranno 8.

Mikey
07-09-2015, 14:17
Un GS senza abs è, per me, un oggetto semplicemente incomprabile/invendibile.

r704
07-09-2015, 14:41
......ohibo`.....e in regalo?......

Mikey
07-09-2015, 16:00
nemmeno.....:-)

mastino
07-09-2015, 19:07
Azz.. addirittura?? :)

r704
07-09-2015, 19:34
@mikey......anche tu hai fatto 499,999 mila km con moto di tutte le potenze e di tutti i tipi prima di accorgerti che senza abs non si può.?........

Mikey
08-09-2015, 15:07
Non sono cosi vecchio ma ho fatto tanti km in moto senza abs, adesso che c'è, però, lo trovo presidio di sicurezza irrinunciabile.
Ps: ho fatto anche tante centinaia di migliaia di km in auto senza abs, asr, esp, airbag ma non per questo oggi ci rinuncerei.

clabi61
09-09-2015, 23:15
La mia opinione: percorro circa 13-17000 km/anno, motociclistamente comincio circa 40 anni fa e cresco (come tanti) su Gilera/Beta/Guzzi/Ducati/Honda e maturo su alcuni GS anni 80-90; ritengo di essere sempre stato un guidatore normalmente prudente, rilassato, utilizzo la moto certamente più con lo spirito del viaggiatore che dello sportivo corsaiolo. A tavolino ho sempre pensato che, in emergenza, un conducente "normale" non sia in grado di reagire meglio di un ABS, ABS che però non ho mai avuto (prima non esisteva, poi non era molto perfezionato, poi..costava parecchio). E non l'avevo nel 2011, al momento del mio unico incidente. Unico dubbio mai risolto e spesso meditato durante i lunghi mesi di fermo: l' ABS mi avrebbe aiutato? Ritengo che...probabilmente si, e che vorrei averlo avuto anche solo per NON avere questo dubbio. Senza dubbio invece: che senza ABS è molto-molto più difficile (..non impossibile..) vendere, che ormai NON è più considerato un optional da diverse marche, che il mio R1150R di 8 anni con ABS è andato via in un giorno, che i miei conoscenti non comprerebbero senza, che le borse (e tutto il corredo) si possono acquistare anche usati (a proposito, ti servono le borse Vario?) e pian piano, un pezzo per volta nel tempo....Sintesi: ho in antipatia l'elettronica utile ma non indispensabile che si può rompere e lasciarti lì, ma senza l'ABS non acquisterei più nulla.

r704
10-09-2015, 14:31
pure io sono 40 anni che guido moto ....un po di tutti i tipi..percorrendo strade pure un po di tutti i tipi...pure io il mio primo gs l'ho venduto il giorno dopo e pure a un buon prezzo ,a un tizio che lo cercava proprio senza abs.....il secondo gs ...con abs....sono mesi che è in officina...ero in colonna ...l'auto davanti frena...io freno ... (non è intervenuto l'abs)...l'automobilastro dietro di me invece pur con abs non si è fermato.......ora pure io penso....che mi è andata bene....che guidando bisogna usare prima di tutto la testa....che le assicuraziini sono figli di.....e viaggio con la vecchia XL......ovviamente senza abs....

aspes
10-09-2015, 15:29
come ho detto altre volte il mio gs 2005 non ha abs e non rimpiango tale scelta visto che gli abs con servofreno han dato un sacco di problemi. E ho risparmiato 1000 euro al tempo. Tuttavia sono perfettamente conscio che gli abs attuali vanno strabene e che certamente si ripagano la prima volta che entrano in azione seriamente.
E non dipende dall'abilita', il panic stop su fondo scivoloso non e' gestibile da nessuno.
Detto questo per la rivendibilita' non sarei affato drastico. Se un 10% di utenza per partito preso e motivi personali vuole la moto SENZA e il 10% del venduto e' senza , allora l'equilibrio domanda /offerta c'e'. Al giusto prezzo, perche' se ho pagato meno posso vendere a meno.

super bike
10-09-2015, 18:13
Va molto bene anche il monoalbero....meglio se adv!!!
Le trovi accessoriatissime con valigie e Abs a prezzi ragionevoli e se dopo qualche anno la vorrai rivendere ci avrai sicuramente smenato meno che con un bialbero!!!
A

FabioScenic
10-09-2015, 22:11
Io ho la bialbero del 2010 con tutti gli optionals: la sicurezza e' la prima cosa.
Avere l'abs o il controllo di trazione sempre in funzione, danno quella chance in più di non andare a finire per terra in caso di brusca frenata su fondo sdrucciolevole o in caso di un'accelerata esagerata data nel momento sbagliato.
Nulla toglie che se uno vuole, puo' disinserire i suddetti quando vuole con un semplice pulsante facendola ritornare come una moto "classica".
Sinceramente io non ne vedo la necessità (se non in offroad) ed aggiungo che la frenata con abs oltre ad essere sicura e' anche meglio per il fatto che la frenata con il freno anteriore fa frenare anche quello posteriore andando a ripartire nel migliore dei modi la frenata.

aspes
11-09-2015, 13:07
io invece pur riconoscendo il pregio dell'abs sono contro alla frenata combinata.
Ci sono casi nelle LC di usura delle pastiglie posteriori in 2-3000 km, insopportabile. Lasciami l'abs ma freno davanti o dietro come pare a me.

raporosso
11-09-2015, 21:22
....che le assicurazioni sono figli di.....
Condivido ... e talvolta anche gli automobilisti sono figli di ....

fabius
18-09-2015, 17:53
Ciao Mastino, ti rispondo per la parte impressioni...
Vado in moto da oltre trent'anni ed ho sempre avuto quadricilindriche giapponesi Sport / Sportouring (Suzuki 550SE, Kawasaki GPZ900R, Honda CBR1000F, Honda CBR1100XX) utilizzandole soprattutto per turismo di coppia.
Nella primavera del 2012 a 45 anni suonati ho raggiunto il fatidico bivio: io ero maturato / invecchiato, le menate del codice stradale via via negli anni aumentate, le occasioni di utilizzare tutte quelle cavallerie su strada sempre meno...
Però, al di là di essere certo di voler abbandonare i semimanubri, proprio in andropausa motociclistica non mi sentivo ed ero un po' indeciso sul da farsi.

Per qualche tempo e provandole più volte entrambe, sono stato combattuto tra Multistrada 1200 e GS 1200.

Alla fine feci la scelta più radicale ed optai per il GS, ma avevo paura che fino in fondo non mi sarebbe piaciuto, per cui allora puntai al minimo sindacale dell'ultima release: presi un 1200 del 2006 100 cv ben tenuto di 15000 km ad 8000,00 euri compresi tris Vario, borsa da serbatoio e garanzia.

Avendo in programma viaggi anche a lunga gittata (paesi scandinavi, Nordkapp, Balcani) ed in virtù anche di quanto leggevo allora, scelsi secondo la regola aurea dei "pochi tasti, pochi guasti", quindi il minimo possibile di elettronica, niente antifurto, ABS, ASC, RDC, ecc. Insomma, niente di più oltre all'irrinunciabile CAN-bus...
Per come mi è andata fino a qui, non me ne pento. Oggi la moto ha 40000 km ed a parte i due richiami (pompa benzina e flangia ruota posteriore) le uniche parti sostituite sono state la batteria ed una lampadina del faro anteriore. In viaggio mai un problema.
Per viaggiare, soprattutto in coppia con bagagli, è indiscutibilmente l'acquisto migliore: ho fatto anche 900 km al giorno senza particolari problemi. La ciclistica è eccezionale in qualsiasi condizione di carico, forse proprio per via del Telelever che a me, anche nei primi momenti, non ha mai infastidito, anzi... Pur provenendo dall'XX che mordeva l'asfalto con la ruota anteriore, non ho mai sofferto il Telelever e ti assicuro che mi son da subito trovato bene: la moto è sempre maneggevolissima, a posto e, lasciandola scorrere, piega che è un piacere trasmettendo sicurezza. Per me il capitolo più triste è stato il motore dopo i 5000 giri... Lì non mi ci sono ancora abituato nemmeno oggi. Fino a 5000 rpm benino (comunque anche in basso non ho certo ritrovato la spinta dell'XX) poi un frullatore senza tiro che, soprattutto in uscita di curva, fa veramente venire il latte alle ginocchia... Purtroppo ogni moto ha il suo campo di utilizzo. Io, per come la uso, non tornerei assolutamente indietro, però la voglia di passare al bialbero o addirittura all'LC nella speranza di trovare un po' più di brio verso l'alto è tanta. Diciamo che per il 90% del tempo di utilizzo è ineguagliabile, poi c'è quel 10% in cui, per come sono cresciuto motociclisticamente io, oggettivamente mi manca qualcosa...
Diciamo che rispetto alle giapponesi è una moto che va guidata diversamente, lasciandola scorrere, sicuramente nella prima metà del contagiri e senza pensare di poter aprire tutta la manetta in uscita di curva per trovare chissa chè. Arrivando da dove arrivi, troveresti ben poco...

fabiosire
18-09-2015, 18:21
Ciao
per ABS e controllo di trazione dai retta a zio fabio se puoi spendi anche qualcosa in più e comprati una moto che li abbia.
Più che per una questione di rivendibilità nel tuo caso credo che sia per una questione di sicurezza in quanto c'è un abisso tra con o senza.
Di sicuro non pensare che la GS si venderai facilmente usata e anche di terza mano.. ce ne sono milioni in conto vendita a prezzi bassi pensa piuttosto a fare un buon acquisto e a tenertela per molto tempo altrimenti sarà un bagno di sangue..

Ciao Fabio

serg
18-09-2015, 21:41
Ciao,
ti do il mio parere:io sono appena passato da un GS del 2007 ad un bialbero del 2011.
Senza nulla togliere alla versione precedente che comunque ti porta in giro egregiamente dandoti molte soddisfazioni, con il bialbero hai più coppia a bassi giri, un pizzico di potenza in più in allungo ed è sparito il buco di erogazione che avevo sul 2007 in allungo...
Sicuramente è molto più gudurioso il rumore allo scarico :eek:
Io ho trovato miglioramenti anche nelle sospensioni.
In merito all'elettronica: ABS e controllo trazione secondo me devono essere un must per la sicurezza, ma anche in ottica di piazzarlo più facilmente dopo (ma se si vende al prezzo giusto vendi anche senza ABS, la mia l'ho venduta in 2 week).
Inoltre il controllo di trazione opzione sterrato è troppo divertente:D
L'ESA è un bel giochetto con cui divertirsi, ma non lo ritengo indispensabile.
Il controllo pressione praticamente inutile...
buona scelta...se non hai fretta aspetta qualche settimana e prendi un bialbero!

ignaz
19-09-2015, 23:51
...
Quoto in pieno, passato al bialbero da poco, il motore va molto meglio non ha una incertezza. L'elettronica è una figata, non tornerei indietro. L'abs è ormai obbligatoria secondo me si rivende meglio.