Visualizza la versione completa : Ho riusato la mappa race
Sabato mattina, dopo una settimana di uso quotidiano con la rain, ho rimesso la mappa race.
Premessa: dall'aprile 2014 a luglio 2015 ho fatto 200 km per colpa di una schifosa ernia cervicale. Ad agosto ho ricominciato ad usarla ( sempre rain) e nell'ultima settimana, complice revisione scaduta sulla RT, l'uso è diventato quotidiano.
Per poter minimamente ( non sono certo un'esperto) "sfruttare" la mappa, sono uscito di casa alle 6.30 e con le strade praticamente deserte mi sono diretto verso la statale 458 di Casalborgone.
All'inizio della strada ci sono dei cartelli che recitano " transito vietato alle moto festivi e prefestivi dalle 13.30 alle 19.30":lol: tanto per capirci...
E' indubbio che con la race la moto sia molto più godibile, ci mancherebbe!!!
Però non sono d'accordo con chi dice che la rain sia impossibile da tenere . Nella settimana precedente ho fatto la strada del Pino vecchio quasi tutti giorni e, nonostante la rain, me la sono goduta da matti. Con la race, se appena c'è un po' di traffico, sei sempre lì a chiudere la manetta e a frenare: notare che non tiro mai o quasi oltre i 7000 giri, e mi pare di andare come un missile.
L'unica cosa che mi da fastidio della rain è il suono dello scarico. Mi sembra molto più rauco quando si apre.
Saluti a tutti e buon inizio settimana
Olerico
P.s.: forza Vale!!!
ilCONDOR
31-08-2015, 08:49
Usare questa moto in rain equivale a non guidarla affatto... è una supersportiva... :)
Io anche per strada giro in Slick con controlli attivi. Ho solamente il problema dell'effetto ON/OFF molto marcato.
Non oltre i 7000 e in mappa rain, sei sicuro di aver fatto la scelta giusta? Sempre che tu sia guarito..., ci mancherebbe.
Ma su statale come si fa a tirare a 14.0000 giri? Avete tutti delle statali tipo aeroporto?:lol:
Poi certo, non avendo mai avuto una super sportiva ( ma neanche una sportiva non super) a certe "dinamiche" non sono abituato. Peraltro non mi ritengo proprio un fermone. Le poche volte che sono uscito in compagnia mordevo abbastanza il freno. Resta il fatto che nel traffico anche extraurbano trovo che i cavalli di questa moto siano esagerati.
Lamps a todos
Olerico
Paolo Grandi
31-08-2015, 21:28
Kawa ZX10R 2011
Su strada difficile oltre i 6.000 giri.
Mappa media, TC al max.
Mi diverto comunque tantissimo...
Per me il piacere è far bene le curve ;)
Capisco però che se non si va in pista, ogni tanto si senta la voglia di farla urlare! Un rischio che non mi sento di correre.
Andrea1982
31-08-2015, 21:45
Ciao ragazzi non so a voi ma a prescindere dalla risposta Dell'acceleratore e del freno motore io trovo un abisso tra la mappa rain e race/slick soprattutto nella risposta delle sospensioni, mi spiego non so se sono tarato male io di testa ma in rain mi sembra di guidare un camion col rimorchio e riuscire a piegare e buttare giù la moto è quasi una impresa... In rac o slick si muove come un fioretto...
Per girare in strada io ho messo su user, settando come engine slick, ddc slick, dtc race con +1 di compressione posteriore e zero di rebound e +1 anteriore e mi trovo da dio moto agilissima ma controlli sempre presenti
Mi sa che ha ragione Step76 a proposito di scelta giusta:lol:Io non riesco a sentire la differenza in piega tra le mappe!:mad: Vero che non sono mai andato in pista. Cercherò di applicarmi di più :-p
Olerico
P.s. Diciamo che per ora chi mi capisce è Paolo Grandi:lol:
Kawa ZX10R 2011
Su strada difficile oltre i 6.000 giri.
Mappa media, TC al max.
Mi diverto comunque tantissimo...
Per me il piacere è far bene le curve ;)
Capisco però che se non si va in pista, ogni tanto si senta la voglia di farla urlare! Un rischio che non mi sento di correre.
Concordo al 100 per cento Paolo a mio avviso e' troppo pericoloso. Per me in strada va gia troppo forte il mio hiper.
Penso che ci siano due modi di godersi la moto. Uno e paesaggistico e turistico magari anche veloce l altro e' quello di cercare la massima performance tra pilota e moto ad ogni curva. Ma questo e' possibile solo in pista sia per la ripetibilita' delle curve sia per la sicurezza nell affrontarle
Mi sa che ha ragione Step76 a proposito di scelta giusta:lol:Io non riesco a sentire la differenza in piega tra le mappe!:mad: Vero che non sono mai andato in pista. Cercherò di applicarmi di più :-p
Olerico
P.s. Diciamo che per ora chi mi capisce è Paolo Grandi:lol:
L anno scorso feci una gara nell RR al mugello girando in 59 ed arrivando in ottima posizione. Alla fine mi accorsi di aver corso in mappa rain e cosi anche un mio amico (al mattino era bagnato e ci siamo dimenticati di cambiare mappa) questo per dirti comunque quanto va quella moto in mappa rain
Accipicchia Janez, quanto scrivi a proposito della rain in pista conferma due mie convinzioni:
1) ci si abitua subito alle novità : nel caso specifico avendo girato la mattina in rain, è come se il cervello si fosse settato su quel parametro e poi l'adrenalina dei preparativi e della gara hanno fatto il resto, cioè vi sembrava 'normale" girare in rain.
2) i cavalli disponibili in rain sono comunque stra abbondanti per l l'uso su strada. Certo, l'erogazione è completamente diversa, ma basta girare il polso con meno delicatezza che in race ( la slick mai provata) e la moto schizza comunque come una molla.
Ne approfitto per chiederti una cosa: ma il discorso inserimento in curva diverso tra le mappe, vale solo per chi ha le sospensioni a regolazione attiva? (Penso si definiscano così . Quelle della. HP4 per intenderci). Io proprio non la sento.
Lamps
Olerico
P.s. Ho letto la tua risposta a Paolo Grandi solo adesso, vedo che scriviamo le stesse cose:lol:
matteucci loris
02-09-2015, 16:05
con hp4 tutte le mappe c'è la stessa potenza a diversità rain che fino a ottomila e molto più dolce in erogazione su le altre mappe la diversità è solo nei controlli che sono meno invasivi;):lol:
mototarta
02-09-2015, 20:46
Esatto, solo nella 2010/2011 la mappa rain aveva meno potenza, adesso tutte le mappe hanno potenza uguale cambia la prontezza risposta del Rbw e il settaggio dei controlli. Per la Hp4 e la 2015 anche il freno idraulico delle sspensioni.
A me non torna..... Che sappia io nel 2010 2011 la mappa rain aveva poco meno potenza ed erogazione diversa dal 2014 o hp4 la mappa rain ha 163 cv.
Riguardo l inserimento in curva per le moto senza sospensioni elettroniche non cambia nulla. La potenza l erogazione non inficia sull ingressoin curva dove invece sospensioni e ciclistica fanno la differenza
matteucci loris
03-09-2015, 00:17
A me non torna..... Che sappia io nel 2010 2011 la mappa rain aveva poco meno potenza ed erogazione diversa dal 2014 o hp4 la mappa rain ha 163 cv.
hp4 su tutte le mappe a la stessa potenza 193cv dichiarati nel libretto uso manutenzione BMW
Ho dato un occhiata alle prove ed e' come dici tu. Anche se io ricordo che una prova dimotociclismo riportava un dato diverso. Comunque io ho una 2011. E con mappa rain ha praticamente i cavalli molto simili
massimou
05-09-2015, 11:29
Kawa ZX10R 2011
Su strada difficile oltre i 6.000 giri.
Mappa media, TC al max.
Mi diverto comunque tantissimo...
Per me il piacere è far bene le curve ;)
Capisco però che se non si va in pista, ogni tanto si senta la voglia di farla urlare! Un rischio che non mi sento di correre.
quotissimo :D:D:D:D:D:D:D
7000 giri le mie moto li hanno visti solo in pista;)
bandit75
05-09-2015, 11:39
io in strada la uso in modalità User con il motore settato su Slick ed il resto in Race o Sport con il DTC a -2 o -3 in base alle condizioni delle strade.
la uso principalmente sui passi montani e in questa configurazione é rapida e reattiva nel tirarmi fuori dalle curve
bandit75
05-09-2015, 11:48
io prima avevo la 2011, se mi ricordo bene in rain era limitata a 138CV, con la 2012 in rain la potenza in rain era sui 160CV invece con la 2015 quasi potenza piena ma coppia tagliata
Ma avete windows 10 per gestire le mappature?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
mototarta
07-09-2015, 11:16
C'è da precisare una cosa riguardo alla risposta del gas più o meno brusca in mappa Slick o Race. I modelli precedenti e la Hp4 non utilizzano un 'Full rbw', mentre la 2015 si. Può essere che questo renda la risposta del gas un pò diversa. Io sulla Hp4 anche nelle mappe più aggressive non ho mai riscontrato risposta troppo brusca neanche su strada, il comando è sempre perfettamente modulabile e gestibile anche se la risposta stessa è ovviamente più pronta che nelle mappe più conservative. I sistemi Full Rbw spesso presentano questa particolarità, ovvero una tendenza ad essere bruschi nei primissimi gradi di apertura. Ma questo non solo su Bmw ma su molte moto che li utilizzano.
Cristiano1
07-09-2015, 11:27
Fino alla m.y.2012 compresa la mappa Rain toglieva potenza, mentre la HP4 è sempre a potenza piena con erogazione più dolce e progressiva.
Per l'uso su strada in funzione dei giri motore la casistica è davvero troppo varia, principalmente in funzione di:
1- Come la usi / stile
2- Che strade fai
Se sei uno fluido che la fa girare basso e guidi rotondo (alla vecchia maniera per intenderci) fai alcune curve medie in 4a velocemente e con il motore in tiro a 3/4000 giri, se sei uno che arriva coltello tra i denti (stacca-piega-apri tipo sbk) allora la stessa curva magari la fai in seconda a 8/9000 giri con impennatina in uscita controllata dall'aw.
Io esco con diversi amici che hanno stili diversissimi, da quello sempre in 2a con motore che gira alto a superfluidi che riescono ad infilare pure la 5a andando alle medesime andature, io mi colloco più o meno a metà tra i due stili.
mototarta
07-09-2015, 11:33
Per me la cosa più stupefacente della Hp4 è proprio la perfezione dell'erogazione, la fluidità è fenomenale. Io giro sempre in Race ma si riesce a dosare il gas in maniera millimetrica, volendo ha un'erogazione elettrica poi se spalanchi cambia di colpo rumore e diventa una catapulta.Se la fai salire di giri nella stessa marcia dal minimo non noti un'incertezza, una flessione. Tutto è perfetto, raccordato, armonico. Veramente un gran progetto, attentatemente studiato e perfezionato.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |