PDA

Visualizza la versione completa : azz....un paio di scoppi non mi tornano


Diavoletto
25-08-2015, 16:08
http://www.motoblog.it/post/376280/yamaha-yzf-r1-yzf-r1m-2015-lanteprima-del-test-di-motoblog/2

avro' bisogno di ferie...

Fil
25-08-2015, 16:58
Molto interessante,anche per chi non ha bisogno di ferie...

rasù
25-08-2015, 17:18
...in questo modo, grazie anche agli alberi a camme dedicati...

in effetti con gli alberi a camme di un motore fasato diversamente non funzionerebbe così bene:lol:

Diavoletto
25-08-2015, 17:33
simmaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

c'e' altro che non torna

reka
25-08-2015, 17:52
270-180-90-180?

Diavoletto
25-08-2015, 18:44
No....il bicilindrico....mi sfugge

Diavoletto
25-08-2015, 18:45
270/450....dovrebbe...se non ricordo male....se di 90gradi

Someone
25-08-2015, 18:47
Non vorrei dire una stronz**a (ora arriva Aspes e mi cazzia), ma se non sbaglio 270-90-180 era la fasatura dei vecchi Laverda

Diavoletto
25-08-2015, 18:55
Il tre laverda?....

Someone
25-08-2015, 19:20
Si, proprio quello...ai tempi leggevo (vabbè, meglio dire che imparavo a memoria) Motociclismo e mi pare proprio ci fosse un articolo sulla fasatura dei "nuovi" Laverda (che poi erano due fasature, l'una evoluzione dell'altra, perchè una era 120-120-120)

nicola66
25-08-2015, 20:42
spero che diavoletto mi vorrà scusare se copio incollo questo. perchè in altra discussione c'erano un paio di scettici (anche se pure aspes aveva provato a dirglielo) per partito preso che non volevano volutamente capire perchè l'imbiellaggio del boxer bmw non può permettersi certe cose.

Yamaha invece adotta un albero motore con una disposizione delle manovelle “sfasate” tra loro di 90°, ottenendo una sequenza di questo tipo: 270°-180°-90°-180°: in questo modo, grazie anche agli alberi a camme dedicati, il motore si comporta quasi come un doppio bicilindrico.

Il che comporta un aumento delle vibrazioni e soprattutto dei carichi di torsione sui perni di manovella e di banco dell’albero motore, che infatti hanno un diametro maggiore rispetto a quelli del vecchio motore R1 a scoppi “regolari” per sopportare i carichi “pulsanti”. Basta ascoltare il suono allo scarico della nuova YZF-R1 per capire di che stiamo parlando.

L’aumento di carichi torsionali e delle vibrazioni significa anche un’altra cosa: dispersione di potenza, dato che il motore spreca parte dell’energia prodotta dalle combustioni proprio per “torcere” i perni dell’albero motore, producendo vibrazioni superiori (che assorbono energia). In effetti, intervistando i tecnici motoristi della R1, ci è stato confermato che questa soluzione sacrifica una piccola parte della potenza e della coppia massime che il motore in configurazione standard potrebbe produrre, proprio a causa dei maggiori carichi di torsione sull’albero e delle maggiori vibrazioni che si generano con il “crossplane”.

il furi
25-08-2015, 20:57
Mi è venuto mal di testa.

Diavoletto
26-08-2015, 09:52
spero che diavoletto mi vorrà scusare se copio incollo questo. ”.


non e' un problema.....

non capisco cosa ci sia di nuovo a scoprire che le friction abbassano I rendimenti.....ma tant'e'.....


...so anni che si fanno sw e simulazioni per ridurre le frictions....


lavoro passive..perso....andato....

RedBrik
26-08-2015, 10:12
E qui devo intervenire.

Non tutte le friction abbassano il rendimento.

Che gli ingegneri vogliano ridurre le friction ci credo, branco di nerds. Ma a me vengono in mente delle friction che altro che ridurle...

RedBrik
26-08-2015, 10:13
Con tecnologia Ucraina/Ungherese le friction sono diverse.

Someone
26-08-2015, 10:16
Quest'ultimo concetto andrebbe approfondito...anche se è solo mercoledì

nicola66
26-08-2015, 14:20
270-180-90-180?

effettivamente trattandosi di un 4 in linea non c'è un punto morto di partenza a 270°.
Di solito sul pistone di riferimento si da zero quando sta al pms in accensione.

chuckbird
26-08-2015, 14:46
Non c'entra una cippa quanto hai copiato/incollato con ciò di cui si discuteva nel thread a cui ti riferisci. L'argomento su cui chiedevo lumi era il fuorigiri cosa che dubito tu sappia davvero cos'e' .Fine OT.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

nicola66
26-08-2015, 15:06
stiamo sempre aspettando di sentire il fuorigiri del tuo lattone.

Diavoletto
26-08-2015, 15:10
L'argomento su cui chiedevo lumi era il fuorigiri cosa che dubito tu sappia davvero cos'e' .Fine OT.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk


ebbe' come dare torto a cuckbird