Visualizza la versione completa : mettiamola cosi'...
qualcuno di voi avra' letto il mio thread sulle GT nel walwal.
Ieri poi son stato a chiacchierare a lungo con Zel.
In buona sintesi, se dovessi provare una GT mi pare che la k1300Gt sarebbe una scelta con buone chances per il fatto che resta una moto abbastanza guidabile e non pachidermica, si compra bene, insomma , ha le sue belle frecce all'arco . A questo punto, non essendo mia intenzione far perdere tempo alla gente, se qualcuno in qualche occasione senza fretta passa nei dintorni delle mie parti e me ne fa provare una per qualche km , mi fa un piacere.
Mandatemi un mp . Nessuna fretta.
jocanguro
24-08-2015, 21:02
Giusto !!
concordo ..
vai cosi . approvato !!:D
ormai la mia l'ho data via, e poi sto a Roma, e poi aveva 66000 km ..
ma la svendevo anche per 6500 o meno ..
nel frattempo mi sto leggendo i vostri vari thread, mi pare che ci siano alcuni difetti rimediati dalla 1200, ma altri notevoli che vi han fatto tribolare, mi faccio una cultura.
jocanguro
25-08-2015, 11:26
Aspes, in due parole :
k1200 e 1300 gt , problemi:
Cavalletto centrale durissimo e fragile,
catena distribuzione "delicata" a volte non si tendeva a freddo, scavallava sotto il pignone, e si rompeva la distribuzione, qui successo a : Mary (RIP) mimmotal, superteso, e qualcun altro ...
qualche bobina delle candele che salta (a me 3 volte)
sui 1300gt blocchetti che si rompono, (ma succede anche oggi alle 1600:mad:)
erogazione motore irregolare , soprattutto sulle 1200 (1300 quasi perfette)
ammortizzatori posteriori che perdono olio, ma si revisionano
frocerie elettroniche con i loro pro e contro,
ad alcune cambio delle testine snodate della sospensione anteriore, (ma questo succede anche a altre k o r)
cuscinetti ruota anteriore che sgabbiano, (successo anche a me) ma questi te li cambi da solo mentre ti fai il caffè;)
il consiglio è , vai sui 1300gt anche 2009 o 2010 , ma con pochi km e tira sul prezzo, tanto sono poco ricercate e chi compra ha il coltello in mano !!
ho letto tutta la storia del cavalletto, in effetti una di quelle cose che sembrano banali ma ti rovinano la vita.PEr fortuna che sulle 1300 l'han sistemato . Mi preoccupa un po' il discorso catena di distribuzione.
sono molto curioso di poterla provare, per quello che se qualcuno capita dalle mie parti gli do' il mio gs, ci andiamo a prendere una birretta sul bracco e li' capisco tutto..
jocanguro
25-08-2015, 12:28
PEr fortuna che sulle 1300 l'han sistemato
mah .. non so se è più robusto e non si spezza , forse ...
comunque è una chiavica come leve, per metterla sul centrale ci vuole hulk !!
io sono 1,83 e ho una certa forza e esperienza ma il centrale della 1300 fa schifo, in confronto il k1600gt è molto più leggero da issare , anche se pesa 50 kg in più !!
in 2 parole , lo usavo solo per la manutenzione in garage, usavo al 99% dei casi il laterale !!
Superteso
25-08-2015, 12:50
Il laterale solo per scendere e salire. 😎
Che poi il 1600 sia più facile da issare, concordo.
per me e' importante, perche' in box usando il centrale per ogni moto ho lo spazio per fare entrare e uscire ognuna senza spostare le altre. E per girarci attorno. Io uso sempre il centrale per qualunque sosta tranne quelle brevissime. Poi son particolarmente sensibile alla tematica perche' nel kawa 500 che ho appena finito mi ha fatto tribolare. Abbiamo rifatto tutti gli attacchi e spero che reggera' nel tempo, ma tanto la moto pesa 170 kg e la metto su e giu' con la massima cautela. Anche in quella moto pero' il fatto che il cavalletto spanciasse (tipico nelle obso per ovalizzazione degli attacchi) fino a toccare con entrambe le ruote a terra, scavallarla era titanico, non tanto perche' pesa la moto, ma perche' l'angolo che assumeva tendeva a farla scivolare in avanti e obbligava a tenere un piede davanti al cavalletto, e poi a tirare come un matto.La stessa manovra su una moto che pesa 100 kg in piu' mi spaventa un po'.
Superteso
25-08-2015, 14:14
Ecco.
Il problema lo hai centrato. Scavallarla. Il cavalletto del 1300 regge bene, modificato rispetto al 1200, ma soffre ancora nei fermi di fondo corsa, già cambiati una volta. Come dici tu si piega poi troppo in avanti fino a far toccare il pavimento alla leva di appoggio piede, poi ovvio oltre non va. Basta però non starci a cavallo e magari non dondolarcisi sopra, modello cavalluccio e problemi non ci sono.
Poi issarla é più tecnica che forza, mi meraviglio che gente ben più alta di me faccia fatica.
scusate, vorrei esprimere il mio interessamento ai problemi di Aspes nella scelta della sua GT!
https://www.youtube.com/watch?v=eDuXnBpsTJo
Superteso
25-08-2015, 14:27
Ahahahahahaha 😆
EnricoSL900
25-08-2015, 14:50
Aspes, se per farti un minimo di idea iniziale ti fa piacere provare una S magari se passo dalle tue parti ti faccio un fischio... ;)
Quanto al cavalletto centrale, non sapevo che sulle GT fosse problematico. Lo avevo sulla mia precedente K1200/R Sport ed anche per me che ciò un bel fisico da giocatore di briscola era estremamente facile da usare. Una volta cedette la leva di abbassamento, risaldata da uno bravo e mai più avuto pensieri... però so di non essere stato un caso isolato. Sulla 1300S che ho ora il centrale alla fine non l'ho messo: bisogna tagliare via tutta la pinna posteriore della vasca sottocarena ed è così bellina che mi dispiaceva troppo... :-o
La catena di distribuzione del mio 1200, senza pattino antiscavallo ma con il polmoncino montato a moto quasi nuova, ha fatto 80000 chilometri senza mai darmi noie. Scommetto che chi la usa adesso non la ha rifatta... ;)
Superteso
25-08-2015, 14:54
Il problema rottura del centrale sul 1200 é noto e ci sono ampie discussioni qui.
di almeno un k1200r che ha rotto l'attacco del laterale e doveva cambiare il telaio (!!!) ne avevo visto uno anche io.
Ma per il discorso catena di distribuzione han fatto richiami?
poi leggevo sempre qui da voi di parecchi cambi andati in pezzi.
Vero che anche i gs se vai a leggere dovresti scapapre a gambe levate mentre sul mio non ho mai avuto la minima noia....
dimenticavo un particolare tecnico fondamentale : Ste02 buliccio !
Superteso
25-08-2015, 14:58
Cambio... veramente non mi risulta.
Comunque la catena in 60Kkm cambiata 2 volte.
io sono a oltre 141000 km:
-appena rifatta la frizione (come scritto su altro thread)
-mai fatta distribuzione (sono fiducioso)
- anche a me si e' spezzata la leva abbassamento del centrale, risaldata con inserimento di un tondino, cosi' sono a posto.
- 4 bobine diverse cambiate negli anni
la mia prox sara' un k 1300 gt (spero entro 2016)
un lampeggio
jocanguro
25-08-2015, 15:58
Ma per il discorso catena di distribuzione han fatto richiami
i due richiami sono stati quello del cambio del polmoncino mettendone uno con anche la molla, e poi la famosa slitta antiscavallo sotto al pignone inferiore,
e hanno tirato a campare,
anche io in 66000 km mai avuto problemi, e anche altri 65000 sulla k1200gt) è vero che essendo pignolo , a 30000 sulla k1300gt feci cambiare catena pignone tendicatena e slitte...
Qualcuno qui ha giudicato il motore della k1300 "totalmente sbagliato", ma sono esagerazioni da chi ha avuto problemi ed è rimasto scottato..:mad:
anzi come logica della distribuzione mi sembra ottima, l'unico punto debole è la tensione della catena... a poter mettere un tendicatena più cattivo , sono sicuro che diventerebbe un motore indistruttibile...
altro punto :
la k1300 vibra un pochino di più delle 1200, infatti hanno lasciato gli alberi antivibrazione controrotanti identici della 1200 , quando ovviamente se aumenti cilindrata le vibrazioni del motore aumentano e sarebbe stato ovvio riprogettare questi alberi, ma non li hanno toccati, economie di scala ..
Superteso
25-08-2015, 16:02
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/25/fa4cd791ba198e2409238155d4127824.jpg
Invece di fare tendere la catena al pattino superiore, una cazzo di puleggia intermedia, dentata che sia, potevano prevederla? ???
Superteso
25-08-2015, 16:08
-mai fatta distribuzione (sono fiducioso)
è vero che essendo pignolo , a 30000 sulla k1300gt feci cambiare catena pignone tendicatena e slitte...
Io rifatta non per vezzo ma faceva classico rumore di sbattimento in accensione.
jocanguro
25-08-2015, 16:43
Aspes, beccati questo:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=349673&highlight=foto+distribuzione&page=4
guarda le foto che pubblicai...:mad:
Superteso
25-08-2015, 16:58
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/25/d8485abda0edf6db3cb7079a18be2123.jpg
Olé
jocanguro
26-08-2015, 08:11
Però il centrale è ancora buono ...:)
Aspes, beccati questo:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=349673&highlight=foto+distribuzione&page=4
guarda le foto che pubblicai...:mad:
belin, se volevi scoraggiarmi dall'acquisto ci sei riuscito....complimenti a Mimmotal per le sue analisi, anche quella del cavalletto.
jocanguro
28-08-2015, 08:10
No, scoraggiare , nooo...
era solo far vedere tutti gli aspetti...:( 3 o 4 casi vanno pesati sul totale di moto prodotte..
E io stesso , ci ho girato ben sapendo di questi problemi anche andandoci lontano all'estero :lol::lol:
e tanti qui ormai hanno molti km , vedi Kbmw che è a 140000 !! e viaggiano felici ...
Secondo me queste "rogne" sono ben ripagate dall'ottimo mix di maneggevolezza potenza comodità accessori , che ha questa moto.
Certo se devo fare un viaggio lontano, arrivare in posti con poca assistenza, andrei su altri modelli;)
ma per l'uso tuo , andrebbe benissimo, credo,
comunque provala, se scatta la scintilla ci passi sopra.:D
Superteso
28-08-2015, 09:04
Aspes....
Se non ci fai viaggi, queste moto non hanno senso.
Certo che vanno bene anche per fare giri +o- lunghi, ma nascono per viaggiare ed io che ci faccio le vacanze in 2 e con molto carico....
va che é un piacere.
jocanguro
28-08-2015, 13:54
Quotone !!
anni fa incontrai qui a roma un forumista, che invece i viaggi d'estate li faceva in macchina con l'aria condizionata, e disse che questa moto la usava solo come scooterone in città ... Assurdo !!:mad:
Attualmente una super moto come la k1300gt, devono ancora farla.
..... tenere un piede davanti al cavalletto, e poi a tirare come un matto.La stessa manovra su una moto che pesa 100 kg in piu' mi spaventa un po'.
Io ho preso il k1300gt da quasi 2 mesi, e ho imparato appunto a tirarla giù cosi, e funziona benissimo.
Per il resto grnadisssima moto, motore infinito, ci stiamo ancora "studiando" anche se ho già fatto un giro tra Slovenia Ungheria Austria e Germania...
p.s. mi farebbe piacere farti provare la mia, se capito dalle tue parti ti avviso!:)
mimmotal
28-08-2015, 22:12
...complimenti a Mimmotal per le sue analisi, anche quella del cavalletto.
Detto da te è un onore :)
Aspes....
Se non ci fai viaggi, queste moto non hanno senso.
Certo che vanno bene anche per fare giri +o- lunghi, ma nascono per viaggiare ed io che ci faccio le vacanze in 2 e con molto carico....
va che é un piacere.
guarda ,il motivo per cui volevo prenderle in considerazione e' proprio il fatto che il gs ormai lo uso quasi solo per viaggi lunghi, dato che per i giretti uso le obsolete.
Superteso
31-08-2015, 15:09
Giusto ieri....
Andato alle terme in sguizzera con moglie. Fatto S. Bernardino e poi andato a Juf in val d' Avers, per un totale di 380km circa.
Passo allegro e alla fine il computer indicava 4.8 mentre il calcolo fatto dai km e litri aggiunti, quindi effettivi mi dava 5.06. Viaggi bene e comodo, veloce e con consumi intorno 20km/l.
Direi ottimo per una moto che stazza circa 300kg.
Detto da te è un onore :)
io sono un ing elettrico anomalo, perche' iniziai come meccanico, salvo cambiare dopo due anni perche' mio padre mi voleva convincere che era piu' facile trovare lavoro a genova.
In effetti le conoscenze meccaniche (non certo al livello di un vero ing meccanico), mi sono utilissime perche' negli impianti industriali c'e' sempre la parte meccanica e quella elettrica che devono lavorare insieme, e stai pur certo che se ci sono problemi il meccanico accusera' l'elettrico e viceversa, quindi meglio capirci qualcosa. TI riproduco un dialogo tipico....
quel macchinario vibra!
elettrico: hai dei problemi di allineamenti,equilibrature etc.
meccanico: e' la parte elettrica che ha dei guadagni di regolazione troppo elevati e induce oscillazione.....
e via cosi' per giorni e giorni.....
lorenzofiore
01-09-2015, 10:19
aspes, ciao.
io uso il K 1200 per farci un po di tutto.
calcola arrive da tutta la serie gsxr dal 1988 al 2010...
il k mi porta dappertutto, unico vero neo farla stare nei parcheggi delle moto !!!
ne occupo 2 e mezzo....ma amen
p.s. se vuoi provarla vienimi a trovare, te la mollo ...giretto svizzera e vedi
ciao
lore
s.viotti
01-09-2015, 15:37
Ciao,
io ho appena cambiato la moto passando da un K1200 RS del 2001 al K1300 GT del 2009
l'ho purtroppo usata ancora poco, solo 2-3 giretti da 300 - 500 Km e ne sono entusiasto!!!
Per Aspes: io abito a Saronno (metà strada tra Varese e Milano) se capiti in zona non ho problemi a fartela provare.
Ciaooooo
grazie ragazzi, come dicevo vale anche l'opposto, se capitate in riviera mandatemi un mp che ci scambiamo le moto e facciamo un giretto sul bracco.
jocanguro
17-09-2015, 11:53
Aspes...
novità su questo tema ??;)
jocanguro
07-10-2015, 10:08
Aspes ...
allora ???
lanci il sasso,
ci fai parlare per giorni...
e poi non finalizzi ??
allora era un amo da pesca ?
;):lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |