PDA

Visualizza la versione completa : Lampadina per f800gs


whisket123
19-08-2015, 13:10
Ciao a tutti, ieri si è bruciata la lampadina del faro anteriore della mukkina, ora visto che é un po di tempo che vorrei sostituirla con una con Luce più bianca e forte senza spendere un capitale, avete consigli da darm su marca e modello ? L importante é che sia a norma di codice.

Wotan
19-08-2015, 13:19
Consiglio? Rimetti l'H7 standard, tutte le alternative azzurrate legali ti rendono la luce più bella da vedere, ma a scapito della luminosità. Non è un caso che i costruttori scelgano sempre le lampade a incandescenza neutre.

s.milan
19-08-2015, 13:57
Ciao!
Approvo il consiglio di Wotan...
Aggiungi anche che la parabola del faro sembra essere "delicatina", come puoi constatare leggendo l'apposito thread... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=442599)
In base alla mia esperienza... non prendere le Osram!
Sandro

gaspare
19-08-2015, 15:59
...vista la probabilità di bruciare la parabola, risulta anzi opportuno farsela sostituire in BMW per evitare qualsiasi tipo di contestazione rispetto alla sostituzione del faro in garanzia.
Il sovrapprezzo dell'elica penso che sia sopportabile in questo caso... naturalmente, conservare la fattura.

Wotan
19-08-2015, 16:19
Madonna, stiamo parlando di una lampadina, mica di un pistone, si cambia in 5 minuti...
Qualsiasi lampadina legale (cioè standard) installi, la parabola non fonde di sicuro.

s.milan
19-08-2015, 17:22
Già Wotan, come non darti ragione! ;)
Gaspare però ha sottolineato un fattore non da poco: per chi come me ha la moto ancora in garanzia, l'appiglio della lampadina fa sì che sia una valida causa per non sostituire un faro la cui parabola ormai è compromessa.
Ovviamente se la sostituzione è stata fatta presso "mamma bmw" con lampadina messa su da loro (ed, ovviamente, fatturazione dell'intervento) probabilmente il riconoscimento di questo difetto sarebbe più facile. Chissà...
In ogni caso, proprio per evitare spiacevoli sorprese, sconsiglio la osram, quella classica!
Sandro

Wotan
19-08-2015, 17:59
Non vedo proprio come la sostituzione di una H7 con una H7, operazione affidata dalla stessa BMW all'utente, possa infirmare la garanzia, a meno che non ti cada un trapano acceso di punta sulla parabola...
Comunque, fate come vi pare. :lol:

hystrix
19-08-2015, 18:01
Io l'ho sostituita con una H7 di marca sconosciuta presa per pochissimi euro in un supermercato. Non ho mai trovato enormi differenze tra una lampadina e l'altra

Wotan
19-08-2015, 18:09
Certo che no!
Lo standard H7, come tutti, fissa ogni minimo particolare costruttivo della lampada.
Se prendi una H7 "che fa più luce", in realtà NON fa più luce, mentre se ne prendi una che DAVVERO fa più luce, in realtà NON è una H7, è solo spacciata per tale.

ozama
20-08-2015, 00:41
Comunque la colorazione (o "temperatura di colore", che non c'entra nulla con la "temperatura sviluppata") è spesso ottenuta con diverse miscele di gas o drogaggi differenti del filamento. E questo comporta che, stanti i parametri di assorbimento identici (55W, come da omologazione) il calore sviluppato possa essere diverso.
E infatti le lampade alogene migliori, a parità di assorbimento, arrivano a circa 1600 Lux contro le tipiche "standard" da 1000/1200.
Comunque sta cosa della parabola che fonde, l'ho vista solo qui.. E nella mia con le Philips "Blu Xenon Effect" da 1600 Lumen, montate dopo pochi mesi che avevo la moto, non ho avuto problemi.
In verità è anche capitato ad un mio antico titolare che con una "Lampa (marca Lampa, non è un errore di battitura) omologata" acquistata in un supermercato, qualche anno fa gli esplodesse una parabola in VETRO della Giaguar...
Ciao!

gaspare
20-08-2015, 09:58
@ Wotan: corretta l'interpretazione di s.milan.
Non è il problema di cambiare la lampada, specie sulla ns moto, bensì di prevenire discussioni con il concessionario per la garanzia.
Io non l'ho usata [la garanzia] al tempo, ma ora hanno cambiato il faro come codice, e fino a che nessuno mi legge la targhetta posta a lato, tocca dar per scontato che con questo abbiano risolto il problema - oltre a non riuscir a trovare questo componente al di fuori della rete commerciale BMW.
Per questo è importante finire "in bocca" a BMW con il minor costo, ovvero facendo valere la garanzia senza trasformare la richiesta in un match di pugilato.

In ogni caso, per tua conoscenza, lo standard (H7 nel nostro caso) definisce solo la forma costruttiva (volgarmente: attacco), in cui però possiamo trovare potenze diverse, con flussi luminosi diversi - indipendentemente o a pari temperatura e/o spettro.

@ ozama: Vero che a molti questo problema non si è mai nemmeno lontanamente manifestato, ma purtroppo non esistono campagne statistiche per trovare un massimo comune denominatore a chi ha avuto questa fortuna, incluse eventuali evidenze di forniture "di seconda" o comunque difettose...
In ogni caso è ampiamente documentato non solo qui ma anche in altri forum internazionali (ADVrider).

Comunque la colorazione (o "temperatura di colore", che non c'entra nulla con la "temperatura sviluppata")
Esiste un solido legame, invece.
La temperatura "di colore" è una sintesi dello spettro emissivo.
Lo spettro descrive l'ampiezza delle varie radiazioni che compongono la luce emessa, e più siamo alti di frequenza, più la temperatura "di colore" è alta, più la temperatura del filamento è alta.
Vero: non è una proporzione lineare proprio a causa della diversa composizione dello spettro, ma con buona approssimazione ci siamo.
...è il principio di funzionamento dei pirometri: sono strumenti che servono a misurare temperature in luoghi inaccessibili o dove qualsiasi altro termometro sublimerebbe allegramente... come credi che siano in grado di misurare per esempio la temperatura della superficie delle stelle?!

gaspare
20-08-2015, 10:13
Giusto per evitare polemiche: da wikipedia.

"...Al gas contenuto nel bulbo viene aggiunto iodio, kripton e, a volte, xeno per permettere il riscaldamento del filamento fino a oltre 3 000 K, in modo da aumentare l'efficienza luminosa e spostare verso l'alto la temperatura di colore."

"...Recentemente nella composizione delle ampolle sono state introdotte sostanze in grado di bloccare i raggi ultravioletti e dei pigmenti fluorescenti che li convertono in luce visibile, aumentandone l'efficienza complessiva."

Abbassano la frequenza, non la alzano: l'emissione infrarossa è intatta, a meno di:

"...Per ridurre il flusso di raggi infrarossi verso oggetti danneggiati da un eccessivo riscaldamento, esistono speciali lampade alogene dicroiche, dotate di uno schermo posteriore che riflette solamente la luce visibile lasciando disperdere i raggi infrarossi."

baerret
20-08-2015, 11:17
Sulla mia con night breaker montate da circa 12k km nessun problema alla parabola (immatricolata 2013)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marv
20-08-2015, 19:59
Anche io ho messo le Osram Night breaker !

Fabry65_RT
20-08-2015, 20:19
Consiglio: non buttate soldi in lampadine! Le night breaker dopo un anno scarso, sulla mia RT sono morte. Con la stessa spesa ne ho comprate 8 non di marca: vuoi non farci almeno il doppio degli anni?😉

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Wotan
20-08-2015, 23:20
Lo standard definisce solo l'attacco? Ma lo avete mai letto?...

gaspare
21-08-2015, 08:28
Ma hai mai provato ad indagare?
è facile: vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Lampadina#Tipi_degli_attacchi_.5B2.5D

Per tua info, l'amata H7 equivale allo standard PX26d: puoi cercare anche così su internet.
A conferma di quanto si trova in wikipedia, potrai notare che risponde a diverse potenze, come a diverse tecnologie (LED, HID o incandescenza alogene)... determina solo ed esclusivamente la forma costruttiva della viròla, insomma.

Mi spiace di non poter postare le tabelle di unificazione, in questo momento: spero ti sia sufficiente.

ozama
21-08-2015, 08:49
@Gaspare: Non capisco.. La temperatura colore, espressa in gradi Kelvin, più è alta e più la luce è tendente al blu (quindi verso i raggi ultravioletti), ma la parte di luce che scalda è quella a frequenza più bassa: la parte verso l'infrarosso..
Nello scritto che hai riportato si parla di temperatura del filamento o di colore? Penso di colore.. Quale materiale resisterebbe senza vaporizzarsi a 3000 gradi Kelvin?:rolleyes: lo stesso vetro fonde molto prima direi..
Comunque sia, tornando al discorso "garanzia", anche se non credo che una parabola "sana" possa essere infastidita da una Philips o da una Osram di tipo omologato, magari è opportuno tenere l'originale da montare per ogni evenienza e, al limite, ri metterla prima del tagliando.:lol:
Io comunque ho sempre tenuto una delle due originali sotto la sella, ben protetta. È vero infatti che tendenzialmente durano di meno. Ma è anche vero che, quelle "buone" fanno più luce.:) In verità sulla GS ne ho provate diverse.. Addirittura una aveva il bulbo spostato e accentuava ancora di più il problema dell'anabbagliante troppo alto rispetto all'abbagliante.:(
Purtroppo il faro di questa moto è uno dei suoi principali difetti.. E non esiste un modo "omologato" per risolverlo in via definitiva..:(
La soluzione sarebbe il LED.. Le ultime generazioni hanno raggiunto i 2400 Lumen e i 5500 Kelvin di "temperatura colore". Vi assicuro che si possono tenere tra le dita mentre sono accesi e l'unica parte che scalda è il dissipatore che porta fuori il caldo della giunzione. Che scalda perchè per fare quei lumen viene stressata a tensioni più elevate dei 3 (tre) nominali a cui normalmente funzionano con tecniche di "multiexing", ovvero a tensione alternata (da cui la presenza della centralina per le lampade più potenti).
Peccato che al momento non esistano LED che possano essere considerati abbastanza "puntiformi" da riuscire ad emettere come una lampadina. Ed il risultato, variabile da veicolo a veicolo in funzione della forma del faro, è normalmente deludente: tanta luce bianca vicina, tanta luce spuria che da fastidio a chi incrociate. Io ho provato proprio la soluzione citata, da 2400 Lumen e 5500 Kelvin sull'abbagliante della V-Strom, per puri fini estetici. Non esisteva infatti una "H9" meno gialla della brutta originale. La lampada montava due LED Philips (mi pare) contrapposti. Il risultato era che il fascio illuminava a giorno il garage molto più della lampada tradizionale (in locale, spettacolare) ma non arrivava lontano. Ci vedevo molto meglio con la luce giallina Originale.:mad:
Ora finalmente ci sono le Philips "Blu Xeno" anche in H9..
Ciao!:)

gaspare
21-08-2015, 09:04
Rettifica: mi sono posto il problema dell'esistenza dei due codici diversi per lo stesso oggetto, così ho chiamato un amico che vende all'ingrosso articoli da elettrauto... mi si dice che H7 letteralmente è una lampada con attacco PX26d alogena.
A livello colloquiale si identifica l'attacco in modo univoco perchè si prende sempre a riferimento l'alogeno (almeno, in campo automotive), ma non è esatto, e di questo chiedo scusa.
...comunque la lampada PX26d alogena (H7) può essere di potenze diverse - quindi non stiamo parlando di ogni più piccolo dettaglio.
55 w è la potenza sicuramente più diffusa, ma chiedere al banco semplicemente H7 non è esaustivo.


Ozama: leggo dopo

Ruttolomeo
21-08-2015, 09:28
Io sulla vecchia Yamaha FZ8 avevo montato le Osram NightBreaker Plus (filamento maggiorato per sopportare le sollecitazioni della moto) e oltre che essere più bianche facevano anche un maggiore fascio luminoso. Penso che le monterò anche sulla 800GS.

baerret
21-08-2015, 10:57
Anche per me le night breaker migliorano la visibilità di notte rispetto alle originali e fino ad ora (anche con i precedenti veicoli) non ho mai notato cedimenti precoci.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

julo72
21-08-2015, 12:06
A me non sono durate granché le Osram NightBreaker Plus.
In più la parabola sta andando...

gaspare
21-08-2015, 12:20
Ozama: I filamenti delle lampade ad incandescenza sono realizzati in Tungsteno, che già di suo fonderebbe a 3422°C (aggiungi 273° ca per ottenere i °K).
Il fatto è che in aria i fenomeni ossidativi e soprattutto la "lenta" sublimazione del materiale porterebbe a una vita utile incompatibile con l'utilizzo, per cui si usano dei gas inerti che combattono questo problema e consentono di raggiungere anche temperature più elevate, con vetri al quarzo naturalmente.

Per quanto al discorso del calore, parte viene irraggiato nella frequenza dell'infrarosso, ma non è tutto quello prodotto dal filamento per effetto Joule.
Quota parte (molto consistente) arriva alla parabola per convezione, dall'oggetto lampadina inteso come riscaldatore, ed è proporzionale alla sua temperatura.

La tendenza, abbiamo detto, è elevare la temperatura del filamento per migliorare il rendimento e spostare il più possibile la radiazione verso lo spettro della luce visibile (da cui la temperatura del colore più elevata) riducendo la quota dell'infrarosso: quest'ultimo cala mentre la convezione cresce... ti ricordi lo spiegone?

Cmq, per quanto ai LED, la tecnologia sta maturando... occhio qui: http://advrider.com/index.php?threads/hid-users-beware.786058/

Se non fosse che dev'essere ventilato, lo proverei subito!

julo72
21-08-2015, 13:59
Adoro quando le discussioni sconfinano nel profondamente tecnico...:D:!::happy1:

Wotan
21-08-2015, 22:46
Ma hai mai provato ad indagare?
è facileA quanto pare no.

http://www.unece.org/fileadmin/DAM/trans/main/wp29/wp29regs/R037r7e.pdf

Wotan
21-08-2015, 22:48
chiedere al banco semplicemente H7 non è esaustivo.E invece lo è. Leggi il link sopra.
Facilissimo.

gaspare
21-08-2015, 23:25
A pagina 37 del documento di cui hai fornito il link si evince che vi sono due standard di riferimento, a 12 e 24V per cui si definiscono minimi valori di prestazione ammissibili.
Guarda caso, il dettaglio è sul 12V 55w - che relativamente all'alogeno montato su viròla PX26d rappresenta il modello più diffuso...

Facile. Anche ammesso che il mondo finisca lì, H7 non sarebbe esaustivo perché occorre specificare quantomeno la tensione...

Assai meno facile sarà convincere mamma Philips a rettificare il catalogo, visto che si trovano dei "refusi" tipo questo: http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/cpindex.pl?scy=ID&slg=EN&ctn=858134KX2

...cmq senza arrivare a questo caso limite, di Philips in H7 si trova anche 70, 100w... come per altri costruttori principali; avrai un gran daffare.

Wotan
21-08-2015, 23:55
La 24v è quella per i camion.
Se poi vuoi continuare ad arrampicarti sugli specchi, fai pure.

lucio1951
22-08-2015, 00:50
Ha ragione Gaspare, punto!

lucio1951
22-08-2015, 00:51
Mi piace il punto dopo la virgola, punto!

gaspare
22-08-2015, 07:17
Ora non voglio allungare questa discussione che ormai ha preso la forma di una querelle anche spiacevole, bensì spiego la mia visione con una premessa: all'occorrenza non mi vergogno affatto ad ammettere di aver scritto minchiate, e penso di averlo dimostrato anche pochi post sopra, ma se ci sono determinate evidenze si può anche raggiungere la posizione che ognuno porti avanti il suo credo, poi chi legge valuta.

Se debbo commentare il documento, innanzitutto l'oggetto H7 è in realtà due cose diverse. Che il 24 vada su un camion o sullo shuttle non importa: la sigla H7 nuda e cruda lo descrive al pari del 12V - perciò lo specchio lo si sale con le mani in tasca.
Se poi mi si dice: guarda che quei due standard (H7 12V e H7 24V) sono definiti così precisamente perché aderiscono ad omologazione anche extraeuropea, la cosa è assolutamente credibile anche senza molte indagini.
Commercialmente però esistono altre potenze, che possono essere utilizzate in automotive con il rischio di contravvenzione al CdS, o al di fuori del settore senza la minima conseguenza...
Sta di fatto che H7 le denomina (anche se non le specifica) tutte.
Questo lo testimoniano fior di case che non sono affatto improvvisate, per arrivare al caso dell'HID - dove i casi sono due: o in Philips hanno sbagliato con la punteggiatura (stile Sibilla Cumana) o cavalcano un ossimoro, usando una sigla squisitamente dedicata all'alogeno ad incandescenza per una lampada a scarica.
La mia opinione, sovrapponibile anche al parere dell'amico venditore, è che ormai per consuetudine e facilità, con quelle sigle si usa individuare la viròla - e lo fa anche Philips senza parlare in dialetto.
La conclusione è che le lingue cambiano ad opera della popolazione (o del mercato, nel ns caso) a dispetto del contenuto dei vocabolari, che debbono essere invece aggiornati di conseguenza.
Attendersi un'aggiornamento della normativa è speranza vana, ma la realtà è questa.

Adesso possiamo anche scendere dal vetro che sta bene qui solo sul faro difettoso della nostra moto, e con questo

Buon week-end; pace e bene

Wotan
22-08-2015, 13:25
Quella roba della Philips NON è una H7, è un kit di conversione xeno per H7, e di sicuro nessun venditore di darà quella cosa se gli chiederai una H7.

Ovvio che di uno standard possano esistere due versioni, quella per auto a 12V e quella per camion a 24V, ma non credo che se entri da un autoricambi e chiedi un'H7 rischi che ti diano una versione per camion, salvo espressa richiesta in tal senso.

Attaccarsi all'esistenza di un doppio standard H7 - 12 e 24V - per giustificare l'esistenza di tutto quello che è fuori da questo standard è un artificio retorico interessante, ma non corrisponde alla realtà dei fatti, secondo cui, per esempio, una H7 100W non è omologata e quindi non è una H7 e non è legalmente utilizzabile su strada.

Volere aver ragione a tutti i costi, anche nel l'evidenza del contrario, è un difetto frequente anche qui, ormai non ci faccio neanche più caso.

Pace e bene.

gaspare
22-08-2015, 14:06
Forse ti sei perso la sostanza, attaccandoti ai cavilli.
Allora ripeto: Philips, Osram etc. per menzionare aziende che si siedono ai tavoli normativi, chiamano H7 anche le lampade non omologate per uso stradale.
Di questo c'è incontrovertibile evidenza.
Io sono un povero pirla perciò mi adeguo.
Questo vale per un invito ad andar a convincere loro.

Wotan
22-08-2015, 14:35
Incontrovertibile? Ma de che?
Vendono un kit lampada + ballast per trasformare un faro alogeno in xenon (peraltro illegale su strada), come diavolo vuoi che lo chiamino, se non indicando il formato della lampada di origine? Se non lo facessero, non potresti comprarlo. Pensa.
Questo non significa dire che un kit del genere è una H7.

Trovo veramente fantastici questi tuoi sforzi per arrampicarsi sugli specchi, fai venire in mente un altro membro di QdE famoso per tentativi simili e altrettanto improbabili.

gaspare
22-08-2015, 15:58
E a me fai venire in mente i politici, che capiscono solo quel che gli fa comodo!
Quello del kit HID è un caso limite, ma come ho già detto sono prodotte ALOGENE H7 con potenze di 70 e 100 w!!!
Illegali per uso su strada, certo, ma ci sono e le chiamano H7 al pari del modello omologato
..non io, o persone che da trenta anni lavorano nel settore, ma chi le costruisce!!

Capisco che per te ormai è diventata questione di orgoglio, ma dacci un taglio: è meglio.
Da parte mia passo e chiudo, visto che con le offese siamo a 15-pari, e trovo disdicevole arrivare in fondo al match.

RaffaBMW
26-08-2015, 22:03
provo a ritornare sull'argomento iniziale :)

cosa ne pensate di queste? mi piacerebbe provarle ma ho paura che la mia parabola si sciolga come quelle di altri users.....

http://www.amazon.it/Philips-12972WHVSM-Vision-Lampada-Alogena/dp/B00MZQUIRW/ref=cm_cr_pr_product_top

Alelocate
26-08-2015, 22:31
Io quando mi si fulminerà la lampadina ne metterò una pari pari all'originale. La reputo sufficiente per una visione "decente" e qualora non la reputassi tale accenderei gli abbaglianti, come sempre. Troppo sensibile la nostra parabola e io voglio andare in giro senza troppe paranoie, visto che le luci sulle nostre moto sono SEMPRE accese.
Magari ragiono così perché sono in garanzia, magari tra qualche anno rivaluterò la cosa, magari no..bo
Per ora non mi pongo il problema.

ozama
27-08-2015, 14:47
@Gaspare: non so cos'è "lo spiegone", comunque ho capito. Grazie per la spiegazione.
Per quanto riguarda i LED, la mia è fatta come quella che si vede nella discussione al post n. 15 E il fuoco non è corretto.
Quindi all'anabbagliante rompe le palle al mondo e all'abbagliante fa un gran luciore vicino ma non arriva lontano. E ha la ventola..
Ciao!

baerret
28-08-2015, 10:37
Tanto per la cronaca la night breaker mi ha abbandonato giusto, giusto ieri sera dopo 9000 km e 5 mesi 😳
Ora mi sto orientando verso la night racer 110 sempre osram.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaspare
28-08-2015, 10:43
@ Ozama - lo spiegone qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=442599&page=2

Interessanti i LED in ogni caso: ci tocca attendere un poco, e magari faranno delle parabole apposta... ho guardato con concupiscenza anche il gruppo ottico del 1200 ad acqua, ma costa come un appartamento bifamigliare, e necessita anche lui di centralina (gratis anche quella) con tanto di refrigerazione!
Attendere, attendere...

whisket123
28-08-2015, 19:52
Eccomi di ritorno, dopo avervi scritto riaccendo la motoe dopo 2-3 km e la lampadina si riaccende! Mi trovavo in val d'aosta quando si é spenta la prima volta, torno a genova e per una settimana di giri tutto ok. Oggi di nuovo riaccendo la noto e noto la spia lanps accesa e il faro spento. Macino qualche km e magicamente la lampadina si riaccende e funziona di nuovo tutto.
Moto tagliandata di 5 anni con 26mila km, che fo?

birillopoli
28-08-2015, 21:15
Io sulla hornet montavo le ring sporztblue da 80w . Una figata. Il tutto a 20 euro di spesa. Mai avuto problemi con fdo .

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ozama
30-08-2015, 00:50
@Whisket: Possono essere anche solo i contatti nel connettore.. Prova a togliere il coperchio e toccarlo per vedere se si accende e si spegne..
Nel caso, un qualsiasi elettrauto te lo può cambiare. Probabilmente i fili sono crimpati male. Li vendono anche dagli auto ricambi (è un connettore a fast-on da H7 normalissimo), ma poi ti serve la pinza crimpatrice.
Ciao!

williams
06-09-2015, 18:56
Hai risolto il problema della lampadina che si accende\spegne da sola?

Io ho la parabola perfetta nonostante i 7 anni e quasi 30.000 km.

Blurred00
31-05-2016, 13:18
Ma alla fine del discorso quale sarebbe la lampadina pari a quella originali da acquistare ? :D

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

gaspare
31-05-2016, 13:33
BMW Part number: 63 21 7 160 780 BULB - H7/55W-12V

Pure e semplici.
A caso: a stock (https://www.amazon.it/Stock-Lampade-Alogena-Halogen-CARALL/dp/B01BEYUN8Y?ie=UTF8&creative=23402&creativeASIN=B01BEYUN8Y&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt=&linkCode=df0&ref_=asc_df_B01BEYUN8Y34184316&tag=googshopit-21)

Blurred00
31-05-2016, 13:40
BMW Part number: 63 21 7 160 780 BULB - H7/55W-12V

Pure e semplici.
A caso: a stock (https://www.amazon.it/Stock-Lampade-Alogena-Halogen-CARALL/dp/B01BEYUN8Y?ie=UTF8&creative=23402&creativeASIN=B01BEYUN8Y&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt=&linkCode=df0&ref_=asc_df_B01BEYUN8Y34184316&tag=googshopit-21)
Grazie mille ! :)
Mi sono comunque accorto di avere la parabola annerita, vabbe posto nella dovuta discussione

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

s.milan
31-05-2016, 14:12
Ciao blurred00,
ti ho risposto "dillà" nell'altro thread in merito al faro, qui invece ti scrivo per la lampadina.
Ad iniziare la cottura del mio ci ha pensato una banalissima Osram con le specifiche 55W/12V, quindi... occhio! ;)
Sandro

Blurred00
31-05-2016, 14:16
Ciao blurred00,
ti ho risposto "dillà" nell'altro thread in merito al faro, qui invece ti scrivo per la lampadina.
Ad iniziare la cottura del mio ci ha pensato una banalissima Osram con le specifiche 55W/12V, quindi... occhio! ;)
Sandro
Io ho appena smontato tutto ed ho visto che nell abbagliante c e montata una Philips invece nel faro normale non si capisce, c e scritto solo, oltre alle scritte informative, una dicitura con scritto India . Adesso li ho invertiti almeno per ora posso guidare. Ora stavo cercando di capire quale acquistare , non so se marca/prezzo faccia la qualità in questo caso

Edit eccola :
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160531/2aae0dbbc0bf8d77369b344bab43e586.jpg

Qui la Philips

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160531/07bc14eee5adace09af7d6a95047434e.jpg
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

gaspare
31-05-2016, 14:35
Complimenti per la solida presa a mani nude sul bulbo!
Dagli una pulita con dell'Alcool ora.

La ns parabola brucia più o meno velocemente con qualsiasi cosa che non sia LED, che però ha ancora i suoi bei limiti.
Per i tuoi dubbi, basta un ricambista e una marca nota, senza molte complicazioni sull'azzurrato o cosa.
In questi thread c'è tanta di quella speculazione in materia che potresti deciderti ad andare in giro con un fanale al carburo!

Blurred00
31-05-2016, 14:37
Complimenti per la solida presa a mani nude sul bulbo!
Dagli una pulita con dell'Alcool ora.

La ns parabola brucia più o meno velocemente con qualsiasi cosa che non sia LED, che però ha ancora i suoi bei limiti.
Per i tuoi dubbi, basta un ricambista e una marca nota, senza molte complicazioni sull'azzurrato o cosa.
In questi thread c'è tanta di quella speculazione in materia che potresti deciderti ad andare in giro con un fanale al carburo!
Non ho capito l errore commesso ahahha.
Non tengo la lampadina dalla parte in vetro se e' la parte a cui ti riferisci.
Si mi son fatto una bella idea leggendo i post precedenti 😂😂

Oggi se smette di piovere faccio un giro e vedo che trovo

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

gaspare
31-05-2016, 15:14
Pareva proprio che tu tenessi il bulbo tra le dita: pardòn.

Blurred00
31-05-2016, 15:16
Pareva proprio che tu tenessi il bulbo tra le dita: pardòn.
Colpa delle mie mani tozze ;)

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

davidedp
26-05-2017, 11:58
scusate ho appena cambiato la lampadina dell'anabbagliante e smontando l'originale ho visto che è H7 12v 55W (E13) 296

cosa indica il 296?

Dariogs800
31-05-2017, 16:36
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e un neofita del GS. Sono Dario, piacere.
Volevo chiedervi, ricollegandomi al discorso lampadine z dopo averne fatta sostituire una dal mio elettrauto di fiducia mi è apparso sul display la scritta service data 10 2017. È una cosa normale? È mai capitato a qualcuno?
PS: ho un gsf800 del 2010

Blurred00
31-05-2017, 17:06
Il service sta ad indicare che devi fare. Tagliando

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

s.milan
31-05-2017, 23:42
Veloce OT per DarioGs:
Può essere che il tuo elettrauto abbia staccato la batteria: di solito quando la scolleghi per un po' si sputtana la data della moto e quindi dopo ti ricompare il promemoria all'accensione del quadro.
Poi sparisce e nel quadro non hai la spia service accesa (che ti si accenderà in prossimità di ottobre o prima se raggiungi i 10.000 km di intervallo tra tagliandi)
Per ripristinare la data della moto però mi pare ci voglia il diagnostico.

Relativamente al codice della lampadina, invece, non ne ho idea.
So solo che quella che ha iniziato ad abbrustolire la mia parabola è stata questa della foto.
Sandrohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170531/c0e7f160b874e89f54ba62d6a3f57d0f.jpg

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

Dariogs800
01-06-2017, 10:02
Ciao s.milan, la lampadina è stata cambiata in 5 minuti senza staccare la batteria. Quindi credo sia solamente arrivato il momento del tagliando, perché la lampadina è stata cambiata smontando la coppetta, staccano i contatti e inserendo quella nuova.

s.milan
01-06-2017, 10:54
...Beh, se la spia service poi ti rimane accesa, allora sì! ;)
"Purtroppo" facendo più di 10.000 km all'anno, mi si accendono prima i km residui che la data! :)
Sandro
Fine OT!
:!:

whisket123
11-06-2017, 22:01
Ciao a tutti, ieri si è bruciata la lampadina del faro anteriore della mukkina, ora visto che é un po di tempo che vorrei sostituirla con una con Luce più bianca e forte senza spendere un capitale, avete consigli da darm su marca e modello ? L importante é che sia a norma di codice.

Eccomi di nuovo con la lampadina bruciata. A distanza di quasi 2 anni ( potrei chiedere la sostituzione in garanzia:lol:) la lampadina acquistata alla lidl( h7 a luce bianca da circa 8-9 euro se non ricordo male) mi ha abbandonato.

Ora penso di comprarne un altra uguale e, considerando che la posizione è di un colore giallo che imbruttisce ditanto la moto sto pensando di prendere anche quella, sempre bianca.

Sapete quale modello per la posizione devo acquistare?
Secondo voi 2 anni(quasi) di vita sono ragionevoli?

transalpone650
12-06-2017, 09:12
Se in due anni non sei mai uscito dal garage... no!! Se hai fatto il giro del mondo...

whisket123
12-06-2017, 10:28
Se in due anni non sei mai uscito dal garage... no!! Se hai fatto il giro del mondo...

10 mila km circa..

Gilgamesh
12-06-2017, 11:38
Bah, io ho 100.000 km e mi pare di avere cambiato una volta la lampadina...

Blurred00
12-06-2017, 12:06
E' una cosa secondo me abbastanza casuale , io in due anni due volte le ho cambiate

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

transalpone650
12-06-2017, 12:15
Io bruciata l'altro giorno a 52k chilometri

s.milan
12-06-2017, 14:26
La mia prima lampadina del secondo faro si è bruciata esattamente una settimana fa, e, coincidenza analoga alle altre, al primo accenno di giornate calde, dopo un giro neanche tanto lungo con temperature esterne sopra ai 30°.
Durata (anche dell'ultima): meno di un anno e mezzo, circa 12/14.000 km.
Chilometraggio similare anche per le altre utilizzate sul faro montato in origine.
In 49.000 km dunque sto iniziando ad usare la quarta lampadina.
Sandro

PS: Il calcolo risulterà un po' sfasato perché al cambio del faro non ho rimesso la vecchia lampadina ma ho utilizzato quelle nuova fornita all'interno.

PS2: Il secondo faro è un Cev