Visualizza la versione completa : Xeno k.o.
Bërlicafojòt
18-08-2015, 08:16
Ebbene si ieri sera uscito con amici al momento di tornare a casa si è accesa la spia della lampadina bruciata sul cruscotto, per fortuna tempo fa avevo montato i faretti a led originali che sono stati d'aiuto per il rientro, ma la domanda è perché BMW non mi mette in condizioni di sostituire lo xeno e mi tocca aspettare l'apertura della concessionaria a settembre per la sostituzione?
pare che sia necessario smontare plexi, calotta navigatore casse acustiche, ma se anche lo facessi a cosa mi troverei di fronte? E soprattutto il ricambio sarà reperibile in un negozio di ricambi auto ?
E va già bene che non ho trovato posti di blocco altrimenti non so come sarebbe andata....
Ma quanto tempo ė durata la lampada?
E poi devi prima capire se è saltata la lampada o la centralina di pilotaggio ...
Poi per girare il coltello nella piaga.... se non le compri sulla baya... vai a vedere il costo della SOLA lampada... ma mettiti un materasso dietro...
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Sirandrew1977
18-08-2015, 15:55
quando presi la gt chiesi ad un elettrauto se la lampada xeno fosse sostituibile con una non bmw, e lui mi disse di si.
Ora non ci metto la mano sul fuoco anche perché per rispondermi non ha smontato nulla, e quindi credo abbia ragionato come si fà per le auto......
pero' secondo me si può'.
ma fammi capire il tuo concessionario riapre a settembre?
La lampada credo sia una normale d1s...
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Confermo, è una normale D1S 35w.
Sul manuale di uso dice di rivolgersi a un'officina, a differenza che per gli abbaglianti, evidentemente è di accesso difficile.
Bërlicafojòt
18-08-2015, 19:44
La moto ha 67.000 km quando la accendo il faro prima si muove come suo solito e poi fa un piccolo flash come per dare l'accensione poi il buio e si accende la spia sul cruscotto.
Laccesso agli anabbaglianti ê una fesseria mentre per lo xeno mi èstato detto di smontare plexi, copertura cruscotto, fiancatine( casse audio) e dovrei arrivare al faro, ho visto con uno specchio da sotto passando dietro il radiatore che c'è un tappo a vite come per gli anabbaglianti.
se me la sento provo a smontare anche perché da qui a settembre è ancora lunga....
Bërlicafojòt
18-08-2015, 19:45
Domanda come posso verificare se lo xeno è bruciato? Non credo sia come le normali alogene dove si brucia il filamento... O si... O_o
Nelle lampade xeno non c'è filamento, non vedi a occhio se la lampada è saltata. Inoltre potrebbe non essere un problema di lampada ma di centralina di pilotaggio. L'unica è provare a sostituire la lampada con una equivalente e sicuramente funzionante, se anche così non va è un problema della centralina ... auguri!
Bërlicafojòt
19-08-2015, 21:24
Boh me ne faccio una ragione... Appena riapre il conce vado e vi dico...
Lo smontaggio della carena e delle casse non é difficile. Per lo xeno assicurati di trovare una lampada originale. Io ho avuto esperienza con uno xeno Audi comprato sulla baia, marchiato Bosch, pagata 1/10 dell'originale e bruciatosi dopo poche settimane...
Escluderei la rottura della centralina....
jocanguro
20-08-2015, 07:40
Ciao,
k1300gt xeno a circa 60000 km successo lo stesso , per un po' di giorni si accendeva e poi si spengeva, poi morta del tutto.
mie esperienze,
Non è la centralina, li c'è solo elettronica , tra l'altro impossibile da riparare, l'ho aperta è complicatissima tutto smd e per giunta immersa in uno strano gel, (non resina solida da elettronica...)
è la lampada, cambiala tranquillamente con una aftermarket poiché:
originale bmw circa 170 euri :mad::mad::mad:
originale bosch o simili a negozio di ricambi auto 130 140 :mad::mad:
comprata su ebbay :
vai dalle 15 20 euri alle .. di più ...(ma forse a quel poco prezzo sono difettose ?)
io comprai a 53 originale da:
http://www.ebay.it/itm/OSRAM-D1R-66154-XENARC-electronic-ORIGINAL-Xenon-Brenner-35W-GA-/381057052299?hash=item58b8c52e8b
spedizione immediata, in pochi giorni arrivata, montata, perfetta come nuova .
io avevo la d1r , che ha come differenza una piccola placca interna per mascherare il fascio di luce, per la k1600 serve la d1s (che non c'è l'ha).
vai tranquillo.... un giochetto (tranne lo smontaggio ...:mad:)
Escluderei la rottura della centralina....
Possiamo anche escluderla, ma solo la prova dirà dove è il guasto. Io l'unica volta che ho avuto problemi con un faro xeno è stato quando mi è saltata una centralina, ed era un kit di buona qualità anche se aftermarket. Comunque il primo indiziato rimane la lampada ma prima di spendere soldi vale la pena accertarlo. Le centraline non sono riparabili ed immagino che il costo del pezzo originale BMW sia un botto.
Bërlicafojòt
21-08-2015, 13:41
Aggiornamento della serie chi ce l'ha duro la vince...ho smontato la lampadina in questo modo :
-davanti alla moto mi sono inginocchiato davanti al faro e con il CEL ho scattato una foto per vedere come era fatto
- c'è un grosso tappo a vite basta un quarto di giro e si apre
- lo spinotto è posizionato in alto e va staccato prima di aprire la molla che tiene la lampadina
-con il dito ho premuto nella parte opposta allo spinotto la molla si è aperta e con un po di pazienza e qualche parolaccia l'ho tolta
Ora il ricambio o lo ordino su internet e mi pare ad un prezzo più inferiore credo perché da Norauto ad esempio non ce l'hanno e mi hanno detto che ci vanno un centinaio di € oppure aspetto che apra il conce.
Credo opterò per la prima soluzione
Appena avrò in mano la lampada vi aggiorno sul montaggio
Diciamo che pare complesso come cambiarla ad un RT perché faccio tutto "ad occhi chiusi" cioè a tastoni... Vedremo
Bërlicafojòt
21-08-2015, 13:47
Ah dimenticavo è proprio la lampadina ad essere fulminata perché a occhi nudo si vede una bella macchia azzurrognola come di umidità in punta alla lampadina a mó di splash...
jocanguro
21-08-2015, 15:36
ordinala qui
http://www.ebay.it/itm/OSRAM-D1R-661...item58b8c52e8b
dove l'ho presa io ,
costa un terzo del ricambio originale, non è una cinesata è buona e valida e ha me ha risolto al 110%
consegna in pochi giorni, serissimi ...:D:D;)
garantiti !!!;)
cannella
21-08-2015, 20:00
Ma quella originale e da 6000 o 8000k?
Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk
Sirandrew1977
21-08-2015, 20:22
8000 darebbe troppo sul blu.....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Bërlicafojòt
21-08-2015, 20:43
Mi pare sia 4300 k
Bërlicafojòt
21-08-2015, 20:48
Ho trovato questa della osram pare avere una gradazione più elevato ma non so se vada bene, non vorrei creasse problemi alla centralina....
http://www.ebay.it/itm/Osram-Coppia-Lampade-66140CBI-D1S-35W-Cool-Blue-Intense-Xenarc-5500K-Xenon-/151645785019?hash=item234ecb0bbb
pacpeter
21-08-2015, 21:08
Il 5500 indica solo la temperatura colore. Non cambia nulla per la centralina. Solo é più azzurrognola
Sirandrew1977
21-08-2015, 21:10
Se quella di serie é 4300, allora 5500 é anche meglio. Tende meno al giallo.
Io non supererei i 6000..... da li in giú secondo me vai piú che bene
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Bërlicafojòt
21-08-2015, 21:16
Costa il doppio della 4300 k circa 65 € contro i 32 della tradizionale ma pare dia il 20% in più di luminosità ... Quasi quasi...
Bërlicafojòt
21-08-2015, 21:17
Grazie Pacpeter
danilo mario ernesto
21-08-2015, 21:39
La migliore in assoluto e' 4300 perché e' quella che illumina meglio, piu' vicina alla luce solare, dopo i 5000 e' solo piu' bianca,ma illumina meno!Come per le auto!
pancomau
21-08-2015, 22:00
quoto danilo
...ed inoltre il colore diventerebbe difforme dalle luci ad anello (angel eyes) che di serie appaiono avere una tonalità simile.
Per le dichiarazioni di maggior resa luminosa, ci sono migliaia di post in rete a riguardo, ma ci sono pochissimi test indipendenti che sostanzino con valori scientificamente misurati queste affermazioni. Nel milgiore dei casi ad una dichiarazione di un "50%" in più potrebbe corrispondere un reale 10-15, ma anche una probabile minor durata.
Il problema della durata è piuttosto noto sulle lampadine "normali" (h4 e h7 e simili), in quanto maggiormente diffuse, ma presumo che il principio si applichi anche agli xeno.
Bërlicafojòt
22-08-2015, 08:53
Ottimo Danilo e Panco buono a sapersi, tanto più che con il costo di una lampada più potente se ne comprano due standard e onestamente averne una di scorta non guasta.
jocanguro
22-08-2015, 09:36
l'originale è 4000 o 4300 ed è bianco puro perfetto, cercala cosi
5000 o 6000 tendono già all'azzurrognolo, se scendi a 3000 vanno al giallognolo ...(brutte)
8000 è viola , proprio da tamarri filippini ..:mad:
Nel migliore dei casi ad una dichiarazione di un "50%" in più potrebbe corrispondere un reale 10-15, ma anche una probabile minor durata.
Verissimo !!!! quoto anzi direi certa minore durata
Quelle che avvicinano di più il bianco dei led sono quelle da 5000 °K, quelle da 4300 illuminano meglio ma sono un po più calde. Ma ci sono molte lampade vendute per 4300 che in realtà tendono più ai 5000 ...
Ma di questo? http://www.ebay.it/itm/BMW-K-1600-GT-Scheinwerfer-Innenleben-Xenon-Kurvenlicht-Leuchte-/281719496186?hash=item4197ca5dfa Spero possa essere utile è adatto....
Bërlicafojòt
31-08-2015, 20:27
Eccomi, allora lampadine arrivate spesa 32€ l'una Philips originali, il montaggio ha comportato lo smontaggio del fanale rimuovendo le casse, specchietti,carenature faro, staccati i contatti faro e con comodo su un bancone rimessa lampada.
Curiosità se a motore spento e quadro acceso date due lampeggi degli abbaglianti si accende il faro centrale (succede anche quando sempre a motore spento spostate la moto)
Chicca finale... La lampadina originale venduta in conce BMW ha un prezzo di.......
..................................... 230,00€.
pancomau
01-09-2015, 00:36
beh... ma poi ti fanno un pò di sconto e te le vendono a 192.... quindi con un ricarico di solo il 500%
(evidentemente il numero 6 gli piace.... :lol:)
comunque ci si può consolare andando a vedere un faro led su uno dei siti che vendono parti di ricambio (http://www.ascycles.com/Illustrated_catalog2/MicroList.aspx?id=55471&catID=&catname=&bindName=LED%20headlight&bindCat=63_1429) (suggerisco di sedersi prima di cliccare il link;))
Bërlicafojòt
01-09-2015, 09:13
Per il K il faro completo siamo sui 1500 è solo il faro senza le centraline...
Dei bei LADRI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma avete provato a costruire una qualunque auto o moto con i pezzi di ricambio? Costa dieci volte il prezzo dell'intero, che è comunque 10 volte il costo industriale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando devi acquistare un mezzo tu puoi decidere quale marca scegliere e quindi il prezzo è "concorrenziale" ma nel momento che lo acquisti non hai più scampo e devi acquistare,nella maggior parte dei casi i ricambi originali,pena la decadenza della garanzia o incompatibilità di software,a prezzi esagerati e fuori mercato.
Le case madri in proporzione guadagnano più dai ricambi che dalla vendita dei mezzi nuovi e questo è ancor più estremizzato sui mezzi commerciali/industriali dove a fronte di un prezzo relativamente basso del nuovo i ricambi hanno prezzi spropositati.
Centraline a 13.000 euro piuttosto che marmitte catalitiche a 10.000
P. S a dire il vero esistono marchi dove questa differenza è maggiore.... e BWM.....
pancomau
03-09-2015, 17:41
Quando devi acquistare un mezzo tu puoi decidere quale marca scegliere e quindi il prezzo è "concorrenziale" ....
P. S a dire il vero esistono marchi dove questa differenza è maggiore.... e BWM.....
Verissimo!!! Quotone!!!
... comunque anche Honda non scherza mica... (come qualcuno sa... adesso ho due Honda) Non tanto per le parti banalmente "meccaniche" o quelle dove esistono alternative (es: specchietti), quanto per roba di carrozzeria e simili (dove ovviamente hanno il monopolio)
Riprendo a distanza di un anno l'argomento ...
Qualcuno nel frattempo ha sostituito la lampada senza dover smontare necessariamente tutta la moto?
La luce prodotta dalla mia lampada è visibilmente diminuita e vorrei sostituirla ma lo smontaggio della carena mi mette ansia ....
A farlo fare in BMW mi hanno detto che bisogna lasciare un rene come acconto :mad:
Bërlicafojòt
19-09-2016, 05:56
Io ero riuscito a montare e smontare la lampada bruciata un paio di volte senza smontare nulla, lo avevo fatto per provare se riuscivo a non rivolgermi all officina, all'arrivo della nuova lampada non sono più riuscito e anzi è uscita fuori dalla sede una corona di alluminio e di seguito la molla. Portata in officina e smontato faro per sostituirla un ora di manodopera riuscendo a tirare giù il faro senza smontare mezza moto.
Ok, la porterò in officina , sono famoso per far avanzare i pezzi quando smonto qualcosa ....
Grazie!
In quel caso fotografa o filma tutto :)
cambiata sulla moto di mio cognato. in concessionaria la sola lampada costava circa un paio di centinaia di €. l'abbiamo trovata uguale a quella montata in origine. il cambio è stato fatto dal meccanico della concessionari ed è costato circa 50 €. con regolare fattura. il link della lampada è questo. ne abbiamo prese 2. una serve di ricambio.
http://www.ebay.it/itm/COPPIA-LAMPADINE-PHILIPS-XENON-D1S-6000K-BULBI-LAMPADE-/151980661922?hash=item2362c0dca2:g:fYMAAOSwd4tUCZ6 Z
mimmotal
07-11-2020, 19:35
Rispolvero questa discussione perché oggi, dopo 83.000 km di onorato servizio, l'anabbagliante mi ha abbandonato :mad: :mad:
Scandaloso che sul libretto non è nemmeno segnato il tipo di lampada anche se leggo che Wotan indica una D1S 35w e diversi pareri sulla temperatura di colore
Qualcuno sa che marca è e che temperatura di colore ha quella originale?
Mi par di capire che dovrò smontare mezza moto :mad: :mad:
Help !!!
Mi date un po' di notizie, grazie :!: :!: :!:
Mimmo, io ho il manuale di officina.
Domani lo cerco e ti mando il "tutto"
Sul manuale officina non c'è. Sul libretto istruzioni si.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201107/37ce2d71076cc08cdfcb0f4e17dda160.jpg
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Se si vede male confermo:
D1S/ 35W
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
mimmotal
07-11-2020, 22:28
Su Youtube ho trovato questo filmato in coreano :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: che fa vedere la sequenza delle operazioni
https://www.youtube.com/watch?v=s6oedd1zVyU
ovviamente lo guardo senza audio ...
Oddio va smontata tutta !!!! :mad: :mad: :mad:
Dai su!....se passi da me la cambiamo ;)
In cambio poi mi porti a vedere località ....La Passerina:lol:
whitefly
09-11-2020, 09:22
Su Youtube ho trovato questo filmato in coreano :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: che fa vedere la sequenza delle operazioni
https://www.youtube.com/watch?v=s6oedd1zVyU
ovviamente lo guardo senza audio ...
Oddio va smontata tutta !!!! :mad: :mad: :mad:
Ma possibile che vada tutta smontata? :-( Devo chiedere in officina per curiosità. Forse la lampada bmw costa 230 Euro comprensiva di montaggio :-)
jocanguro
10-11-2020, 13:29
noo... di sicuro 230 lampada e 500 di montaggio... da loro ;):-p:lol:
comunque si trovano lampade uguali a molto meno, mi ricordo che uguale a quella la avevo sul k1300gt , e pure a me si fulmino'
le trovavo su ebay a 15 20 euro, ma non mi fidavo,
a 120 130 sui ricambi auto e a 200 da bmw ...
alla fine la presi da un venditore su ebay , era un tedesco, la pagai intorno ai 50 euro, perfetta e funzionante:D:D ( e la montai da solo, era difficilino come controrssione ma non era necessario smontare tutto , su k1600 gt non so..
lelecb1300
10-11-2020, 23:47
smonta smonta :mad:
mimmotal
11-11-2020, 12:57
Avrò qualcosa da fare visto che da oggi la Toscana è "Area arancione" :( :(
mimmotal
28-11-2020, 14:18
Sembra un puzzle :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
https://live.staticflickr.com/65535/50656550267_56d924e44f_k.jpg
... per cambiare una lampadina :mad: :mad: :mad:
jocanguro
28-11-2020, 15:02
pazzesco… sino a poco prima ci ero arrivato anche io, a me mancava datogliere il finale...
ma ormai so le viti a memoria e lo faccio a occhi chiusi:lol::lol:
ma proprio non ci si arrivava in altro modo ??
p.s.
la parte sotto della carena non c'era bisogno di toglierla…
se ci arrivi serra bene le tre viti per lato che fissano il cestello anteriore in lega che regge tutto il gruppo finale carena al telaio madre, intorno al canotto di sterzo
a volte si allentano e il cupolone fà un po di clonc clok sulle buche...
(ma per farlo bene occorre togliere il serbatoio…)
jocanguro
28-11-2020, 15:05
Già che sei li, se tiri giu tutto il blocco motore, riesci a pulire bene tutti gli interstizi interni…
:lol::lol::lol::lol:
comunque quanto è fatta bene come dettagli, supporti, gommini, distanziali, ferma cavi, connettori…
VERO ???!!
Homo, bravo.
Dato che ci sei ripristina il livello del liquido di raffreddamento...e metti la tromba nuova ;)
mimmotal
28-11-2020, 17:41
Ciao Giorgio
Ho tolto la parte di carenatura per togliere terra e brecciolino che si erano raccolti sotto; adesso la moto pesa un paio di kg in meno :rolleyes:
x Bortolo, prossimo lavoro le trombe, tanto siamo sempre in zona rossa :mad:
Anche dietro il parasassi si accumula ghiaino. Uno lavora e sette guardano :-)))
whitefly
29-11-2020, 07:31
Ed io che volevo sostituire la lampada con una con fascio più bianco :-( a sto punto spero che duri un intera vita. Non oso immaginare quanto può chiedere BMW per la sostituzione della lampada se deve smontare mezza moto
olivermicio
29-11-2020, 10:57
ciao a tutti . vi racconto al proposito la mia esperienza mattiniera . la lampadina in questione era ancora perfettamente funzionante ma , visto il fermo moto per covid e la curiosità di cambiarla ho provato anche io a cimentarmi nell ' impresa . all ' inizio , non volendo smontare tutto , ho usato una specie di sonda endoscopica " depstech , comprata su internet per poco , mi pare una trentina di euro . acquistata in origine per recuperare un bullone scivolato all ' interno della carena dello scooter . utilissima in quanto alla sommità della telecamerina ci puoi attaccare ganci e calamite , in dotazione con l ' oggetto . ( ho recuperato anche le chiavi cadute nella botola dell ' ascensore ) . l' attacchi direttamente al cellulare e dallo schermo di quest ' ultimo hai una visione chiara e pulita . morale , sono entrato con la mano dietro il tappo dello xeno , l' ho svitato ed ,, entrando con la sondina vedevo perfettamente il da farsi . smontato connettore e molla , sfilata la lampadina , riattaccato il tutto ma , al momento di inserire la molla reggilampadina alla base , non so come e perchè la suddetta molla si è sfilata dall ' alto . non capisco come avendo due gancetti ricurvi che scorrono in due montanti di plastica . peccato perchè con lo spazio limitato non sono riuscito a reinserirli in sede . morale : ho dovuto smontare tutto ... circa 3 ore di lavoro ma la lampadina è lì nuova . buona domenica a tutti e scusate la lungaggine . grazie . Roby ...
whitefly
29-11-2020, 13:21
Skipper penso che la lampada sia 4.500K. Quando l’accendi è bianca poi tende al giallo a causa della gradazione. Con una 5.500K penso che a caldo il fascio sia uguale a quello dei fatetti a led. Ci guadagna anche l’aspetto visivo e forse si perde un pelino di profondità in visibilità perché le gialle penetrano meglio il buio
mimmotal
29-11-2020, 14:15
@ Olivermicio. Ciao Roby, sei un chirurgo? :rolleyes: Non mi sarebbe mai passato per la testa di "operare" con una sonda endoscopica.
La molla è stata la cosa che più mi ha fatto smoccolare, anche per colpa delle mie manone.
olivermicio
30-11-2020, 07:01
@ Olivermicio. Ciao Roby, sei un chirurgo? :rolleyes: Non mi sarebbe mai passato per la testa di "operare" con una sonda endoscopica.
La molla è stata la cosa che più mi ha fatto smoccolare, anche per colpa delle mie manone.
ciao Mimmo . :lol:no . però mi occupo oltre che di denti di scansioni intraorali ...
anche per me la molla mi ha fatto impazzire . peccato perchè con piccoli accorgimenti sarebbe davvero semplice e rapido cambiare la lampadina senza smontare nulla ...
buna settimana a tutti ... Roby ...:D
jocanguro
30-11-2020, 09:43
Bravi bravi...
continuate coi..
il prossimo lavoro , i compiti per il prossimo week end,
smontaggio di tutto il posteriore per tirare giu l'ammo posteriore, (e poi spedirlo a revisione da rinaldi)
dai... vediamo chi lo fa per primo ...
:lol::lol::lol:
whitefly
02-12-2020, 09:29
@olivermicio, la lampada che ha messo che gradazione è? Dove l'hai acquistata? Grazie :-)
mimmotal
02-12-2020, 11:00
In attesa che ti risponda "il chirurgo :)" ti indico quella che ho montato io
OSRAM XENARC ORIGINAL D1S faro HID allo xeno, temperatura di colore 4150 K
Quella che ho trovato installata era una
Philips 9285 148 294 faro HID allo xeno, temperatura di colore in Kelvin 4100 K
Le trovi tutte e due su Amazon
Ciao
lelecb1300
02-12-2020, 13:34
al cambio montai anch'io la stessa, ottima luce.
olivermicio
02-12-2020, 16:42
@olivermicio, la lampada che ha messo che gradazione è? Dove l'hai acquistata? Grazie :-)
ciao . la lampadina l ' ho trovata su ebay in promo a 39,90 . è una philips D1s 35 w 4300 k xenon Hid bianco cod . 284047786343 ...
ciao . roby ..:)
olivermicio
02-12-2020, 16:50
In attesa che ti risponda "il chirurgo :)" ti indico quella che ho montato io
OSRAM XENARC ORIGINAL D1S faro HID allo xeno, temperatura di colore 4150 K
Quella che ho trovato installata era una
Philips 9285 148 294 faro HID allo xeno, temperatura di colore in Kelvin 4100 K
Le trovi tutte e due su Amazon
Ciao
anche io ho trovato la stessa lampada con codice identico ...( intendo quella smontata ) ..
whitefly
02-12-2020, 17:05
Fa luce bianca simile a quella dei faretti oppure dopo l'accensione si attesa su una gradazione tendente al giallo? Grazie
olivermicio
02-12-2020, 17:45
Fa luce bianca simile a quella dei faretti oppure dopo l'accensione si attesa su una gradazione tendente al giallo? Grazie
ciao . le verifiche le ho fatte solo relative al funzionamento e , apparentemente , osservando di fronte la luce è un bel bianco brillante . però non ci son andato in giro e riguardo il fascio di luce non saprei essere preciso ... entro fine settimana però verifico ... ciao ...
senzaparole
23-12-2020, 09:24
Io l'anno scorso l'ho cambiata in bmw a 450 euro. Oltretutto mi rimontarono male il cupolino che ballava e dopo alcuni mesi l'ho riportata. Ovviamente non ammisero nessuna correlazione tra il loro intervento per la lampadina e il difetto al cupolino e mi fecero pagare anche il secondo intervento.
senzaparole
23-12-2020, 09:26
...cmq la k1600 rimane bellissima ma io mi sono stufato.
Ha un'oggettiva fragilità di insieme unita all'alto costo dell'assistenza ufficiale.
E' inoltre da tempo che viaggio con un cambio diventato durissimo e con frequenti impuntamenti che tempo possa lasciarmi....
Se non l'ho ancora sostituita è perchè con questa difetto al cambio non me la ritirerebbe nessuno.
Il cambio ha subito l’intervento di richiamo in garanzia?
jocanguro
24-12-2020, 18:27
perchè con questa difetto al cambio non me la ritirerebbe nessuno.
ecco almeno in questo ci possiamo rifare su bmw, se la dai indietro per un'altra (nuova o usata) da loro, di sicuro la tua non la controllano per nulla e il difetto glielo restituisci a loro (che sono coloro che hanno progettato male o manutenuto male nonostante tutti i nostri esborsi !!!)
si certo questa cosa la paghi perchè da loro ti danno di meno di un eventuale (improbabile ) acquirente privato , e lo sconto sull'eventuale nuovo te lo bruci...
dirai , poi la moto col difetto la becca un altro di noi ? si e no, perchè a quel punto ti devono dare la garanzia, quindi se te la rivendono col difetto il nuovo proprietario deve tornare indietro e farla sistemare a loro spese.
insomma bisogna farsi bene i conti ..;)
senzaparole
28-12-2020, 07:41
Per l'appunto...la mia non risulterebbe tra quelle da richiamare e all'ultimo tagliando il meccanico stesso mi disse che il cambio faceva schifo e che secondo lui rischiava di rompersi. Quindi pure un'eventuale permuta da bmw la vedo in salita. Mi sono rassegnato a tenermela sino a quando il suo valore residuo non sara' comunque risibile o fino alla rottura del cambio che ne ne azzerera' il valore. Ora, in queste condizioni non me la prende nessuno.
Ma uno sguardo al cambio? magari è una cazzata.
senzaparole
28-12-2020, 18:34
Al prossimo tagliando chiedo di darci un'occhiata ma non credo che siano in grado di fare qualunque intervento su questo componente che notoriamente e' complesso e delicato. Quando ho fatto sostituire loro la lampadina del faro xeno hammo dimostrato di far fatica a rimontare il muso della moto (che ballava) figurati un cambio...
Forse un meccanico non ufficiale ma con la giusta esperienza, potrebbe aiutarti, uno ufficiale non perde tempo, sostituisce l’intero cambio (a tue spese o della bmw) e si è levato il problema
senzaparole
29-12-2020, 08:26
Io l'ho sempre portata in bmw perche' trattandosi di moto poco venduta e con caratteristiche particolari ho preferito spendere di piu' ma affidarla a chi mi pareva logico fosse sul pezzo! A trovare un bravo meccanico non BMW che sappia dove/come mettere le mani su questa moto credo sia molto difficile. Quando la mostro in giro frequentemente mi chiedono del modello perche' non l'hanno mai avuta sotto mano!
Allora sono fortunato. Io ho sulla stessa piazza sia il concessionario che un meccanico non ufficiale capace di metterci le mani.
jocanguro
29-12-2020, 17:44
Senzaparole:
Al prossimo tagliando chiedo di darci un'occhiata ma non credo che siano in grado di fare qualunque intervento
ma dai mi sembra strano, non conosco Milano, ma è una piazza grande, dovrebbero esserci almeno 5 o 6 officine bmw ufficiali (qui a roma 2 , anzi 1,8...)
e almeno uno bravo ci deve essere, poi che sia anche economico, già diventa difficile:confused:
e uno bravo deve poter anche smontare le parti interne del cambio, ricordiamoci che il richiamo per il cambio che si rompeva dai 2017 in poi prevedeva smontaggio totale degli ingranaggi e degli alberi e delle forchette, non un semplice "cambio tutto il blocco"
ecco spero che in tutta italia ci siano almeno 4 o 5 meccanici bravi che lo sappiano fare, nelle grandi città ,
altrimenti bmw avrebbe fatto meglio a mettere in pista una azione di richiamo per tutte le 2017 con swap in blocco del cambio senza impazzirsi in complicate lunghe lavorazioni che richiedono anche strumenti dedicati .
(per chi vuole ho tutta la specifica di quel lavoro)
Kappetto666
31-12-2020, 13:50
Ciao senzaparole, leggevo dei tuoi impuntamenti del cambio. Nel 1300 lo aveva fatto anche a me: per i meccanici BMW non aveva niente:(
Ho aperto la scatola che copre l'asta di rimando della leva del cambio e sostituito il cuscinetto, arrugginito, che collega l'asta al cambio. Spariti i problemi. Costo tra pezzo e tempo 5€ forse. Prova a vedere, credo sia abbastanza semplice, se non lo hai già fatto. In ogni caso escludi qualcosa dal problema.
Un lampeggio e buon anno a tutti
Senzaparole:
ricordiamoci che il richiamo per il cambio che si rompeva dai 2017 in poi prevedeva smontaggio totale degli ingranaggi e degli alberi e delle forchette, non un semplice "cambio tutto il blocco"
Si, ma eran delle scimmiette che facevano quel che diceva la casa madre. La mia che è stata forse la prima a rompersi non l'hanno neppure aperta. Hanno comunicato i problemi e aspettato diagnosi e soluzione.
Poi sostituito il cambio in blocco.
Quando il problema si è diffuso, BMW ha mandato attrezzature e istruzioni.
Mica hanno fatto di testa loro.
Anzi, prima della rottura segnalai il problema...mi dissero che era a posto.
Finita l'era del meccanico con esperienza.
Ora si fa tutto con una app. Almeno qui...
jocanguro
01-01-2021, 14:40
Si daccordo, ma perchè centra la garanzia e l'ufficialità, quindi anche un mecca bravo aspetta gli ordini e le regole dall'alto ...:-o:(
ma se sei fuori garanzia, quindi paghi tu, e se il mecca è bravo, questo puo costruirti una cafe racer su tue specifiche (orrore)
o montare il sidecar a una s1000rr, :lol:
oppure riparare con arte saggezza e esperienza un cambio difettoso :D
(mica collegare una caldaia a uno shuttle, in fin dei conti...:mad:)
whitefly
14-05-2021, 12:01
Ciao, ho letto sul gruppo del K su faccia da libro di utenti che sono riusciti a cambiare la lampada xenon in 20 minuti semplicemente smontando il manubrio. Pare che tolto il manubrio si accede velocemente alla lampada. Qualcuno si è mai cimentato in questa operazione? Che chiavi servono per smontare il manubrio?
lelecb1300
15-05-2021, 10:11
ho visto anche io dei video, quando dovetti cambiare la mia optai per lo smontaggio classico perchè comunque la possibilità che si sganci e cada il fermo della lampada è molto alto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |