Visualizza la versione completa : sensore di hall
carminetulipano
13-08-2015, 12:47
posseggo da circa due mesi un R 1150 RT del 2002, con 50.000 Km percorsi.
la moto credo sia stata ferma per qualche tempo.
l'altro ieri dopo un lavaggio con pompa normale e dopo che la moto era stata ferma tutta la notte sono partito senza problemi, ma dopo qualche Km si è spenta e non ne ha più voluto sapere di partire.
Il meccanico mi ha diagnosticato, telefonicamente, la rottura del sensore di hall quindi mi ha portato la moto in officina ed ha direttamente cambiato il pezzo (che costa una cifra 285 € più lavoro), prestandomene uno suo visto il periodo feriale, per farmi camminare, poi ordinerà quello per me.
ho posseduto, finora, una r 1150 r ed una r 1150 GS Ad, ma nemmeno sapevo dell'esistenza del predetto sensore che alla vista sembra poca cosa in confronto al prezzo.
Tutto questo per sapere se qualcuno ha qualche consiglio da darmi in merito e se la diagnosi del meccanico è esatta (a naso mi pare di si anche se credo che il pezzo non sia andato ma che poteva essere recuperato era solo molto sporco da quello che ho visto).
Grazie comunque, poi nel mercatino vedrò di trovare se possibile il pezzo a buon prezzo.
roberto40
13-08-2015, 14:11
Purtroppo, il sensore di hall che si guasta dopo il lavaggio, è un fenomeno piuttosto noto.
Prova a dare un'occhiata a quello che si trova usando il tasto cerca
http://www.google.it/cse?cx=partner-pub-1156113293107320%3A2033926147&ie=UTF-8&q=sensore+di+hall&sa=Cerca&siteurl=www.quellidellelica.com%2Fvbforums%2Findex .php&ref=&ss=4350j4475808j15#gsc.tab=0&gsc.q=sensore%20di%20hall%20lavaggio
Prova anche a dare un'occhiata alle vaq
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/SensoriDiHallR1100_1150XX.pdf
carminetulipano
19-08-2015, 19:26
ho aperto una discussione qualche giorno fa sui sensori hall, sono stato indirizzato su altre discussioni in merito. Ho letto parecchio, forse capito poco, :mad:, non mandate a quel paese, ma sono confuso. dopo un paio di giorni successivi al lavaggio della moto (r 1150 rt) comprata usata da due mesi (45.000 Km) forse tenuta ferma per qualche tempo, dopo essere partito tranquillamente si spegne, l'orologio si azzera il tachimetro ha qualche sbalzo e nonostante la batteria carica non nega più voluto sapere di avviarsi. Il mecc diagnostica sensori di hall partiti. Ero alla vigilia delle ferie, mi cambia il sensore con uno suo per farmi passare le ferie mentre ordina il nuovo per me. il 14 sera inopinatamente la moto si blocca di nuovo stesso problema, dopo qualche km senza problemi si spegne di nuovo e non vuole saperne di ripartire, sola differenza stavolta non ci sono avvisaglie elettriche. Ora è ferma in attesa del meccanico che torna il 24. ho tentato di chiedere se qualcuno ha i famigerati sensori nel mercatino ma pare che io non sia in possesso delle necessarie credenziali per potervi accedere. Sono solo confuso.
è ancora l'acqua la causa dell'avaria ai sensori di hall o ci può essere qualche altro problema visto che la seconda avaria nulla aveva a che fare con acqua o lavaggi della moto.
Di solito se c'è un guasto ai sensori è il contagiri che sballa, non il tachimetro.
Dovresti però dare qualche info in più. Il problema pare elettrico/onico, ma o c'è qualcosa che sputtana i sensori di Hall a ripetizione oppure hai qualcos'altro che non va.
ps. mi pare che per accedere al mercatino servano almeno 100 messaggi.
Un'altra cosa: hai cambiato moto nel frattempo ? dalla firma sembra che si parli di un GS, ma tu dici RT....
carminetulipano
19-08-2015, 19:43
scusate per l'inesattezza ma intendevo il contagiri non il tachimetro. ho avuto una r1150 r e una r1150 gs ad, ma mai avuto problemi con i sensori di hall pur avendo lavato le due mie precedenti moto esattamente come questa
carminetulipano
19-08-2015, 19:45
comincio a credere che ci sia qualcosa che non va nel cablaggio, qualche filo scoperto che mette in crisi i sensori. Adesso penso che pure cambiando i sensori il guasto mi si ripresenti, e mi colga da qualche parte in viaggio e la cosa non sarebbe piacevole
Forse i sensori di hall non c'entrano.
Parti dall'abc....batteria e relativi morsetti
carminetulipano
19-08-2015, 20:25
il motorino gira la batteria sembra funzionare bene, anch'io comincio a pensare che i sensori siano estranei, però devo dire che appena il mecc li ha sostituiti la moto è subito ripartita, la cosa strana è la reiterazione del guasto a breve
u00328431
19-08-2015, 22:55
Mi viene in mente il vecchio problema delle fascette troppo strette, quando si spegne prova a muovere i fili sotto il blocchetto di accensione
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Ma hai testato quelli vecchi per vedere se sono davvero guasti? Imho la prima cosa da fare è restringere il campo: sono davvero i sensori guasti o no. Se si va cercata la causa dei guasti, se risulta no allora che sia ripartita è una combinazione e il problema è altrove.
Per esempio
http://www.motomeccanicabmw.it/ricambi/impianto-elettrico/bmw-r2v-tester-sensore-di-hall
roberto40
20-08-2015, 09:28
La discussione che hai aperto una settimana fa non andava bene per continuare il discorso?
Ti unisco a quella, inutile aprire due thread identici.
Per il resto il consiglio che ti ha fornito u00328431 è valido, le fascette troppo strette hanno causato vari problemi elettrivi nelle 1150, però potrebbe anche essere che il sensore usato, che ti ha dato il meccanico fosse difettoso.
Purtroppo è capitato già anche questo.
Esatto, gira la chiave, inizia a tastare i fili dal blocchetto muovendoli a motore spento, per i sensori, o vanno o sono interrotti.
Mentre possono dare problema simile nella porzione di cavo che fa la curva sotto l'alternatore.
Stessa cosa, chiave on, motore spento e muovi il cavo.
carminetulipano
20-08-2015, 10:32
grazie Roberto, hai ragione, è la confusione del momento. non ho avuto la possibilità di testare i vecchi sensori ma sono dal meccanico, appena riapre, lunedì, gli chiederò di farlo, anche perché mi pare parecchio strano la reiterazione dello stesso problema. farò anche dare una controllata ai cablaggi e ai connettori. per testare i sensori spero il meccanico possegga qualche strumento adatto perché costruire "insetto" di cui si parla nelle VAQ non è roba per me.
Ringrazio Dino per il link del tester, provvederò
Occhio che quello postato è un esempio, dovrebbe essere adatto per i 2V.
carminetulipano
20-08-2015, 18:23
si ok grazie ho visto
Perdonate ma non mi è chiara una cosa, solitamente quando cede il sensore hall si guasta il componente all'interno del "Barilotto" oppure si guasta il basamento con spinotto che si fissa al blocco motore?
Grazie
Mat
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |