Visualizza la versione completa : scarico omologato ( multa ?)
PHARMABIKE
07-08-2015, 21:37
Saro' breve : scarico con certificazione di omologazione , db killer inserito . potevano multarmi???
Paolo Grandi
07-08-2015, 21:43
Se omologato in Comunità Europea direi proprio di no.
Non metto un affermarket da un po' ma da quel che ricordo devono coincidere i numeri del certificato di omologazione dello scarico con quelli originali o sbaglio?
sul certificato ci deve essere scritto il modello di moto...
multato con che articolo?
perchè se lo ritengono rumoroso possono multarti anche con quello originale-.
PHARMABIKE
07-08-2015, 21:55
Graziato ...ma ho dei dubbi ... Per la " prossima volta "
mototarta
07-08-2015, 22:07
Anche col certificato il codice deve coincidere con quello specificato sul libetto, altrimenti il certificato è carta straccia e sta al buon cuore di chi contesta l'infrazione darla buona oppure no.
pacpeter
07-08-2015, 22:59
Non credo sia cosí. Uno scarico con omologazione ( targhetta sullo scarico e documento cartaceo) con il modello di moto inserito é legalissimo.
http://www.motoblog.it/post/26336/guida-per-silenziatori-e-scarichi-tutto-quel-che-bisogna-sapere
Qui la circolare esplicativa del ministero. Meglio averla nei documenti:
http://www.tuning-italia.it/public/omologazioni/Scarichi.pdf
esatto, il libretto della moto non c'entra nulla...
ormai sono un po' di anni che la cosa si è chiarita.
Poi dipende,ricordiamo che ci sono anche scarichi originali aperti,svuotati,e risaldati.Se facciamo molto casino puoi trovare chi si accontenta delle carte e chi non ha voglia di passare per fesso.
mototarta
07-08-2015, 23:37
Ah ok allora non sono aggiornato.
Fino a un pò di tempo fa pure col certificato dovevi andare a fare la revisione e farti riportare il codice dello scarico sul libretto. Però ci sono cascato un pò di anni fa ed evidentemente non è più così. In pratica succedeva che le aziende mettevano un'omologazione 'generica', in cui dichiaravano la rispondenza dello scarico alla normativa europea, ma nn l'omologazione specifica per quel preciso modello di moto. Se trovavi chi aveva voglia di piantarti la grana era lui nel giusto, c'era poco da fare, la revisione ti toccava.
Comunque quello che fa veramente guadagnare è scatalizzare, ed oggi che i catalizzatori sono spesso nelle Y il problema diventa relativo, il terminale ha comunque l'omologazione punzonata, si cambia la Y e che qualcuno si accorga è praticamente impossibile.
onestamente e senza nessuna acrimonia: leggevo con piacere gli interventi di mototarta sulle corse ... mi spiace leggere che ricade nella categoria di chi toglie il catalizzatore "tanto io non inquino" ... peccato :-/
mototarta
08-08-2015, 00:15
Red
Elloso'
Mah io credo che quelle porcherie non siano poi così miracolose, in compenso costringono i motori a lavorare a temperature più elevate e peggiorano il rendimento. Sono un peccatore ma aborro tutto quello che fa soffrire il motore :(
er-minio
08-08-2015, 00:18
si cambia la Y e che qualcuno si accorga è praticamente impossibile
Qui in UK non gliene frega nulla (tutte le mie moto sono sempre state scatalizzate, tranne la hp) ma mi dicevano che nel continente si sono smaliziati. Non è vero? Spero.
mototarta
08-08-2015, 00:23
Ermi
la y ha la stessa identica forma... slle moto che hanno il barilotto se ne accorgono, ma se il catalizzatore è nel tubo e la forma non cambia è impossibile. La Hp4 ha uno scarico furbo, è un completo con un catalizzatore minimale per l'omologazione ma hanno in catalogo il raccordo uguale e vuoto. certo non su tutte si può fare allo stesso modo. Però più si va avanti e più eliminando sti cosi il guadagno è tangibile, ormai i motori sono davvero soffocati.
er-minio
08-08-2015, 00:35
Ah, ok.
Sul GS si vede che manca il barilotto (e pure il raccordo).
Sull'altra il barilotto è piccolo e sta dentro la vasca, ma se cambi i collettori se sai dove guardare si nota penso.
Ma qui sono più "laschi" su scarichi ed altri aggeggi.
Le mie passano sempre la revisione (annuale) così come stanno.
Tecnicamente puoi passare la revisione anche senza fari e stop...
Noi italiani..........
Sul tuning siamo intransigenti più dei tedeschi,:mad:
per tutto il resto chiudiamo un occhio con naturalezza:(
pacpeter
08-08-2015, 09:06
Mah io credo che quelle porcherie non siano poi così miracolose,
Basterebbe leggere come sono fatti per capire che una funzione importante la hanno. Poi basterebbe leggere cosa in effetti fanno, come lavorano per capire che servono eccome.
Vero che i motori moderni sono tappati da morire. Nelle auto l'E6 é una dannazione ma in un progetto globale di riduzione delle emissioni serve a rendere la mostra vita migliore.
Credo che anche a Taranto le acciaierie avevano scatalizzato per avere un migliote rendimento......
oooooo finalmente uno che la pensa come! brao pac☺
Comunque quello che fa veramente guadagnare è scatalizzare, ed oggi che i catalizzatori sono spesso nelle Y il problema diventa relativo, il terminale ha comunque l'omologazione punzonata, si cambia la Y e che qualcuno si accorga è praticamente impossibile.
Da ex GS MY2012 la pensavo esattamente come te.
Sul nuovo ADV LC ho montato solo il terminale Akra BMW mantenendo il CAT di serie e per la prima volta che con un silenziatore aftermarket le prestazioni NON PEGGIORANO, ANZI!!
Un mio amico ha montato Y Akrapovic scatalizzata, IAT modificata e silenziatore di serie.
Scambiandoci le moto posso affermare che la sua NON va di più, almeno fino a 5-6 mila giri. Oltre non mi interessa.
A questo punto ho deciso che con la moto attuale non scatalizzerò poiché la configurazione attuale mi soddisfa pienamente.
Io consumo pure meno rispetto ad Y decat e quest'ultima è pure a rischio sequestro moto...
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
pacpeter
08-08-2015, 10:02
I motori mderni sono talmente complicati che se li decatalizzi non possono che peggiorare a meno di non intervenire sulla centralina
ivanuccio
08-08-2015, 10:13
OT,mi riallaccio a ciò che ha scritto Ermi,è pazzesco cosa gira in England.Scarichi completi artigianali,senza nessuna omologazione,turbo,volumetrici.All opposto il resto dell Nord Europa.Tutto come esce di fabbrica.Con controlli tecnici a sorpresa.In Italia,boh,dipende da chi ti ferma,se hai fatto qualcosa,se sei gentile,tante cose,Ahahahah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mototarta
08-08-2015, 11:04
Certo si deve fare il lavoro completo eliminare il catalizzatore e basta facilmente porta a peggiorare le prestazioni oltre a comportare qualche rischio meccanico visto lo smagrimento conseguente. Se si decide di farlo si rimappa o si mette la centralina ad hoc fornita dalla casa come fa bmw per il kit HP. Ma posso assicurare che se si fa il lavoro come si deve il guadagno è garantito e tutt altro che trascurabile, e non parlo di sensazioni balzane ma di prova al banco prima e dopo. Che moralmente poi sia deplorevole ci sta e non posso certo contestarlo.
Ti hai decatalizzsto l'adv? Cosa hai messo? Solo iat per ingrassare un po' di più o centralina con mappatura dedicata?
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
mototarta
08-08-2015, 11:34
Romargi. Ciao no parlavo della hp4 per cui bmw fornisce tutto il kit completo la Adv non ce l ho più
Capito. Se il kit è quello Bmw nessun dubbio sulle prestazioni migliori. Spesso ho usato soluzioni"artigianali" ed a posteriori me ne sono pentito, ripristinando le condizioni originarie.
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
er-minio
08-08-2015, 11:52
OT,mi riallaccio a ciò che ha scritto Ermi,è pazzesco cosa gira in England.Scarichi completi artigianali,senza nessuna omologazione,turbo,volumetrici.
Per assurdo, ti controllano molto di più quando non sei su strada! :lol:
Uno dei motivi per cui sto tenendo l'HP2 originale (oltre al costo piuttosto alto dei collettori + RapidBike o similari).
mototarta
08-08-2015, 11:53
Romargi. Ci credo. Importante poi farlo fare a un preparatore che sappia bene su che parametri intervenire perché su centraline come la HP le regolazioni sono infinite e si rischia di fare un disastro. Visto che oltretutto decade la garanzia meglio fare le cose per bene
Siamo perfettamente allineati!
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
mototarta
08-08-2015, 13:42
Comunque, proprio studiando come sono fatti questi dispositivi anti inquinanti mi viene da pensare che gli stessi perdano rapidamente la loro efficacia, e che dietro al lodevole intento teorico del miglioramento della qualità della vita ci sia un bel pò di demagogia ed un colossale affare commerciale.
Allo scopo racconto un episodio, prendetelo come vi pare, è solo per capire se solo a me vengono grossi dubbi. Un pò di anni fa mi mi ritrovai a dover andare per lavoro in una zona incasinata di Milano, ed allo scopo riesumai un vecchissimo scooterino Metropolis che avevo rimessato in cantina da anni, ovviamente Euro zero. Lo rimisi in funzione ed andava ancora benone. Vicino al lavoro c'era un'autofficina, che si occupava anche di revisioni auto e moto. Visto che la zona non era propriamente un covo di vergini, il titolare mi faceva il piacere di tenermi dirante il giorno il motorino parcheggiato in un angolo.
Caso vuole, un giorno mi capita di scendere in anticipo e vedo il mio motorino attaccato all'apparecchiatura che analizza i gas di scarico. Forse vi ricorderete che quando entrò in vigore la revisione obbligatoria per le moto, i parametri erano molto restrittivi e praticamente nessuna moto rusciva a rientrarci. Morale... a fare la revisione c'era una moto Euro 2, tenuta in modo perfetto ma che era fuori per le emissioni inquinanti. Il tizio allora avava acceso il mio motorino e attaccato la sonda alla mia marmitta. E ... miracolo... emissioni perfettamente regolari. Cioè, un motorino Euro zero vecchio di 10 anni... inquinava meno di una moto Euro 2. Mi confessò candidamente che diverse volte aveva usato il mio motorino perchè su 10 moto che gli arrivavano tre quarti non rientravano nei parametri. Lì per lì mi feci una risata, poi ci pensai, m incazzai pensando alle possibili conseguenze ed il motorino non lo lasciai più. ma venni a sapere poi che anche per le auto era lo stesso. Vetture Euro 4 magari non risultavano in regola, allora per il controllo emissioni utilizzavano una vecchia Panda Euro 1 che avevano come macchina da lavoro in officina.
A voi che siete più intelligenti di me tirare le conclusioni. Io non sono ingegnere ma quello che deduco è che questi dispositivi perdano verticalmente la loro efficacia in poco tempo ed alla fine rendano il veicolo più inquinante di uno completamente scatalizzato. Altre spiegazioni non ne so trovare.
Molto semplicemente in fase di revisione NON vengono rilevati gli idrocarburi incombusti che vengono rilasciati dalle benzine verdi, senza piombo, se viene tolto il catalizzatore.
È questo il motivo per cui le moto scatalizzate superano tranquillamente la revisione. Ma questo non significa che non inquininino.
Sulla durata del.catalizzatori ho anch'io qualche dubbio...
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
mototarta
08-08-2015, 14:05
Ah ecco spiegato l'arcano. Si perchè altrimenti il discorso sarebbe paradossale davvero.
Riguardo poi alla durata del dispositivo a me il dubbio viene ad esempio riguardo a scooter e utilitarie che vengono utilizzati al 90 per cento in città e per brevi percorsi e credo ben difficilmente il catalizzatore arrivi alle temperature necessarie a svolgere davvero la sua funzione, oltre a deteriorarsi molto prima.
E poi ci sono anche parecchie incongruenze, una che mi viene in mente è il tanto decantato Start & Stop, che oltre ad essere una bestemmia tecnica per uno che rispetta la meccanica, avrebbe lo scopo di limitare i consumi e pertanto l'inquinamento. In teoria è così, però nello stesso tempo io so che i continui cicli di spegnimenti ed accensioni sono la morte dei catalizzatori... che di conseguenza si rovinano e aumentano le emissioni inquinanti. O no ?
beh la domanda é pleonastica ... supponendo una revisione corretta (ricordiamoci p.e. del pullman a cui é caduta la trasmissione con le relative conseguenze ... e che aveva "passato" la revisione) lo scopo dell'apparecchiatura é proprio di verificare alcuni parametri da cui si deduce che il cat fa bene il suo lavoro.
Quindi come detto sopra se uno toglie il cat decide scentemente di inquinare di piú. Come buttare della plastica in un bosco. Non c'é la pena di morte per questo naturalmente e non muore nessuno nell'immediato. Moralmente lo ritengo disdicevole e trovo non ci siano giustificazioni "di supporto" (eh ma il cat vecchio non funziona, a freddo comunque inquina lo stesso, si ma vuoi mettere con la mia piccola cilindrata cosa vuoi che inquino etc etc etc). Con l'esubero di potenza che hanno oramai le moto, senza considerare l'intasamento delle strade, scatalizzare proprio é una cosa che non capisco ...
Buoni km a tutti, catalizzati e non :-)
er-minio
08-08-2015, 15:34
Il tizio allora avava acceso il mio motorino e attaccato la sonda alla mia marmitta. E ... miracolo... emissioni perfettamente regolari. Cioè, un motorino Euro zero vecchio di 10 anni...
Pure questa non è come giustificativo/scusante per scatalizzare... ma a Roma quando dovevi fare il bollino blu per i gas di scarico, ho visto un paio di boxer scatalizzati passare tranquillamente il test.
Poi magari era starata la macchina... le moto catalizzate fredde... etc, etc... non so... però mi rimase impressa la cosa.
mototarta
08-08-2015, 16:26
Red ho capito che mi devi dare la patente di incivile, ma allora faccio dei distinguo prima di passare per criminale a 360 gradi.
Come detto so benissimo che possa essere giudicato riprovevole ma tanto per chiarire io la plastica nel bosco non la butto. Stamattina durante il mio giro mi sono fermato in un praticello e ho raccolto da terra i mozziconi che abbondavano pure col cestino a un metro, e lo faccio sempre, di raccogliere da terra l'immondizia altrui. Se non trovo da buttarlo tengo lo scontrino in tasca tutto il giorno per non buttarlo per terra. Faccio la raccolta differenziata ed in città quando posso uso l'autobus, ben sapendo che l'autobus vecchio di 50 anni inquina 10000 volte più della mia moto scatalizzata. Quindi se devo passare per incivile semmai lo sono solo per questo. Però credimi, è sempre facile puntare il dito sulle pulci degli altri, se vogliamo essere integerrimi allora la moto che usiamo solo per sfizio non dovremmo comprarla perché catalizzata o no inquina. Ed è appunto solo uno sfizio. Così come il condizionatore che usiamo per stare freschi inquina , s non credo nessuno lo spenga pensando alle emissioni nell atmosfera. Ognuno ha le sue e le colpe altrui non giustificano le proprie, ammetto serenamente di essere in torto ma questi tribunali sommari sono un po pretestuosi e troppo facili, oltre ad essere istituiti sempre e solo per gli altri.
nicola66
08-08-2015, 16:34
Saro' breve : scarico con certificazione di omologazione , db killer inserito . potevano multarmi???
potresti spiegare per filo e per segno l'accaduto?
Io ho sempre passato le revisioni con gli scarichi senza cat, con il 990. Prima con le marmitte del 950 ed ora con i Roads Italia. Il test che fanno alla revisione non verifica l'efficienza del catalizzatore, ma la qualità della combustione. Sulla K invece ho un Remus catalizzato, ma il cat, inserito nella curva prima del silenzatore, mi sembra di una misura così ridicola e con un nido d'ape così poco fitto, che mi sa che non catalizza un piffero.
tribunali sommari sono un po pretestuosi è troppo facili
... per caritá nessun tribunale nessun processo e ovvio niente di personale, anzi scrivendo "Come detto sopra" mi riferivo al fatto che scrivendo "sono un peccatore" non ti nascondi dietro a delle giustificazioni fittizie. Il riferimento alla plastica nel bosco é chiaramente una figura retorica. Siamo tutti peccatori chi per un cosa che per un'altra. E sui peccati non c'é un bilancio "a compensare" ;-)
mototarta
08-08-2015, 17:03
Ma io sono d'accordo. E mi rendo conto che io stesso che sono maniacale per la pulizia della natura e delle aree pubbliche... inquino con la moto. Eppure mi incazzo quando vedo gli altri sporcare per terra o lasciare i rifiuti nel bosco.
Siamo decisamente imperfetti, noi motociclisti poi in modo grottesco. Ci esaltiamo per la puzza di olio di ricino di un due tempi scaldato da fermo e poi guai a vedere qualcuno che inquina in altra maniera.
Per valutare l'efficenza di un catalizzatore, basta stare 20m dietro una moto catalizzata e poi dietro una scatalizzata, magari con la centralina taroccata.
Basta il naso, non servono tanti strumenti.
nicola66
08-08-2015, 17:37
ktm 950/990 con akra docet.
zk.
mototarta
08-08-2015, 17:42
Ok il naso, ma anche la benzina 'verde' puzza meno della rossa ma poi è saltato fuori che questo agli effetti dell'inquinamento ha poco a che vedere. Quello che mi fa strano è che se e la macchina della revisione, con la sonda nello scarico rileva un valore peggiore col catalizzatore... diventa tutto relativo. O il criterio di musurazione della revisione è sbagliato o col catalizzatore inquina di più, altre interpretazioni non ce ne sono, perchè la sonda rileva quello che esce dallo scarico e va nell'aria.
Se una macchina di vent'anni fa , in sede di revisione, risulta, secondo i parametri utilizzati, 'non inquinante', ed una di 4 anni fa che rispetta la normativa Euro Pippo invece è fuori regola io qualche domanda me la faccio. Evidentemente qualcosa di sbagliato c'è, perchè la cosa non ha proprio senso, almeno per me che sono un ignorante e ragiono terra terra.
Forse i parametri che un mezzo euro0 deve rispettare sono differenti da quelli che deve rispettare un euro6?
Forse i sensori della revisione analizzano solo due o tre parametri ritenuti indicativi dello stato di funzionamento generale del sistema motore-scarico, senza fare un'analisi spettrografica di tutto quello che esce?
Forse i due o tre parametri sono scelti dando per scontato che il catalizzatore ci sia, basandosi sui suoi principi di funzionamento?
Le interpretazioni ci sono, e sono parecchie.
Sarebbe bello vedere un'analisi compelta dei gas di scarico di una moto catalizzata e di una scatalizzata. Ma sono pronto a scommettere che non esce la stessa roba, semplicemente perché basta il naso per capirlo (e il naso fa un'analisi chimica di tutto, non solo un paio di parametri).
... supponendo una revisione corretta... lo scopo dell'apparecchiatura é proprio di verificare alcuni parametri da cui si deduce che il cat fa bene il suo lavoro...
Scusami ma non è per niente vero!
Lo scopo della revisione NON è quello di verificare il corretto funzionamento del catalizzatore.
Vengono solo verificate le emissioni di CO che nulla hanno a che vedere con la presenza del catalizzatore!
Puoi avere un motore ben a punto e PRIVO del catalizzatore e la revisione la passi tranquillamente.
Con questo non giustifico chi scatalizza - io per primo ero Ymunito fino ad aprile - ma le tue affermazioni non sono corrette.
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
mototarta
08-08-2015, 18:18
Come dicevo, il tizio della revisione dirante il controllo dei fumi metteva la sonda in uno scarico Euro zero...e questo dava valori migliori, ma in quel momento la macchina 'pensava' di analizzare una euro 3 o 4... quindi a maggior ragione la cosa non ha senso perchè semmai i criteri dovrebbero essere più restrittivi.
Boh sarò stordito ma proprio a livello logico a me pare almeno bislacca la cosa.
Se davvero una euro 3,4, 5 o 20 inquina meno di una scatalizzata, e posso anche crederci, allora l'apparecchiatura della revisione ed il criterio dell'analisi che viene effettuata sono sbagliati. Ammetterete che vedendola da ignorante e dal di fuori la cosa è un pò paradossale.
Immagino dipenda da quello che si stava misurando. Se non erro ci sono valori che sono "meglio" quando sono più alti (co2 ?) e altri che sono "meglio" quando sono più bassi (co ?).
Probabilmente perché un valore alto di in certo parametro, per come funziona la fisica della combustione, implica un valore più basso di un altro parametro, magari più critico, ma più difficilmente misurabile con gli strumenti disponibili.
PS: poi che la revisione sia volutamente di manica larga, per lasciare in circolazione anche veicoli non perfetti, possono anche capirlo.
... allora immagino che tutti incuriositi abbiamo fatto una ricerchina ... io ho trovato questo: http://www.pianetachimica.it/didattica/documenti/Marmitta%20catalitica.pdf sono due paginette e mi sembra tutto molto semplice anche per chi come me non é nel settore.
@romargi: beh la frase é : lo scopo dell'apperacchiatura é di verificare alcuni parametri ...
poi aggiungo (frase subordinata): dal che si DEDUCE che il cat. etc etc perché di quello stiamo parlando, ho considerato il motore come "parametro fisso", non volevo fare una dissertazione :)
non ho mai detto che si fa la revisione per vedere se il cat funziona ...
:)
mototarta
08-08-2015, 18:57
Biwu
Sicuramente c'è una spiegazione, io da profano partivo dal presupposto che se la sonda misura quello che esce dallo scarico ed il valore limite è 10, una moto Euro 3 dovrebbe dare valore 3, una Euro 0 di vent'anni fa dovrebbe dare 45, tanto per dare almeno un senso ai soldi che si sono fatti spendere per correre dietro a questa cosa. Tempo fa vidi un'intervista video a Massimo Clarke, che insomma un pò ne capisce. Il quale diceva che il progresso 'vero' è stato semmai da euro 0 a euro 1. Ovvero se una euro 0 inquinava 10, una euro 1 inquinava 2.... ma tra un'auto Euro 4 ed una Euro 5 la differenza è del tutto risibile e non giustifica i colossali investimenti che le aziende devono fare per correre dietro a sta cosa che è diventata un pò fine a se stessa.
Non è proprio così.
http://www.riparando.it/wp-content/uploads/2010/12/Tabella-1.jpg
Il passaggio da Euro 0 a Euro 1 non ha richiesto catalizzatori, quindi sì, sarà stato alto, ma non sconvolgente.
mototarta
08-08-2015, 19:09
Mah no so. Io credo che a Massimo Clarke si possa credere, non è l'ultimo fesso. Se trovo il video lo posto.
Ed in effetti anche dalla tabella non è che tra euro 4 e 5 cambi il mondo.
Che poi c'è da differenziare tra tipi di veicolo. Le moto hanno limiti ammessi più alti rispetto alle auto.
Paolo Grandi
08-08-2015, 19:21
Prova a calcolare la riduzione in %
Vedrai che il risultato e' notevole.
Comunque siete Oooottttt :lol:
Capito: in effetti, per le auto lo standard Euro 1 ha richiesto il catalizzatore, e quindi è vero che rispetto alle precedenti normative (vecchie e molto blande) c'è stato un salto importante.
Per le moto invece la storia è diversa, il cat è stato in genere adottato con la Euro 3.
mototarta
08-08-2015, 19:29
Paolo
ma 'nfatti. Qui si parla di scarichi bombardati, che ci frega dell'euro :)
Se non ci fosse l'euro, non sarebbero bombardati, e non se li filerebbe nessuno :lol:
mototarta
08-08-2015, 19:48
Anche questo è vero, e non potremmo dire che si stava meglio quando si stava peggio :)
ivanuccio
08-08-2015, 20:04
Le discussioni Son sempre utili.A volte si parte da una cosa e poi se ne approfondisce un altra.OT 😀😀😀😀
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
08-08-2015, 20:29
Ho appena fatto la revisione al cbr.
Buffo che l'apparecchio che dovrebbe misurare i giri motore non riusciva a tararlo. Al minimo gli dava 5000 giri. Il test dei gas lo ha fatto con il motore al minimo e l'apparecchio per misurare i giri vicino al suo beverly acceso.
Mi ha misurato anche il fascio luminoso dei fari......
mototarta
08-08-2015, 21:07
Quando mi beccarono con lo scarico, anni fa, dovetti andare a fare la revisione in Motorizzazione. Bisogna mettersi nell'ordine di idee di perdere una giornata ed attenersi a piccole accortezze. Tassativo ad esempio rivolgersi a chiunque chiamandolo 'ingegnere', anche se ha la canottiera con la macchia di sugo e si pulisce l'orecchio con l'unghia del mignolo. Vedendo che tutti facevano così mi sono adeguato ed in effetti mi pareva di scorgere una sorta di compiacimento, oltre ad una maggiore benevolenza ni miei confronti. Fatto sta che avevo davanti a me in coda uno con un Honda Pantheon, lo scooter... con la gomma posteriore completamente liscia. Ho pensato... si incazzeranno con questo e magari ne faccio le spese pure io. Beh... manco se ne sono accorti, gli hanno attaccato il pistolotto alla marmitta, guardato le luci, provato i freni sui rulli... abile ed arruolato. Non ci potevo credere.
E poi ti vengono a rompere le palle per l'omologazione dello scarico o le frecce a led.
pacpeter
08-08-2015, 21:53
Da settembre devono avere le telecamere e filmare le fasi di revisione. Sarà più dura per chi non é in regola
già da gennaio è obbligatorio, ma devono metterle al rinnovo dell'autorizzazione quindi qualcuno già le ha qualche altro no.
mototarta
08-08-2015, 22:14
ma credo che poi i filmati li visioneranno solo in caso di incidenti o contenziosi, non penso controllino ogni singola revsione, è materialmente impossibile a meno di metterci a lavorare tutta la polizia stradale 24 ore al giorno. Dove sono andato pochi giorni fa a fare la revisione con lo scooter (via Petitti a Milano) è un posto dove fanno solo quello e ne fanno anche 60 al giorno, tra auto e moto. Facciamo anche solo 20 minuti a revisione... sono 20 ore di filmato al giorno da visionare. E parlo di UN centro revisioni a Milano... quanti ce ne sono in tutta Italia ? Sarebbero migliaia di ore di video da analizzare, manco Orazio di CSI sarebbe in grado. Poi in caso di contenzioso ovviamente salta fuori cha la telecamera non funzionava o il filmato è dubbio. Di questi provvedimenti risolutivi e perentori in Italia ne abbiamo visti annunciare a centinaia in tutti i settori- Vi ricordate quando qualche anno fa avevano annunciato di avere dotato gli elicotteri di Polizia e carabinieri di quel rivoluzionario Autovelox mobile sperimentato in Spagna? Mi ricordo che ogni volta che ero in autostrada ogni tanto mettevo il naso all'insù per accertarmi di non essere inseguito da 'Tuono Blu'.
In Italia l'importante è sempre annunciare qualcosa, poi per mettere in pratica dobbiamo ancora prenderci la mano :)
pacpeter
09-08-2015, 00:06
É un modo di costringere chi fa la revisioni a essere ligi e severi.
Esempio: fermano uno. Lo multano per uno scarico non omologato e lo mandano a revisione straordinaria alla mtc. Lì controllano il filmato e se vedono lo scarico non omologato multano l'officina.
Se funziona ovviamente sarà più dura passare la revisione . Non ci saranno più quelle pfficine più " morbide" per avere più clienti
PHARMABIKE
09-08-2015, 10:17
Io ho fatto la revisione con l' originale !
nicola66
09-08-2015, 10:45
scusa pharma ma la multa te l'hanno fatta o stai parlando d'ipotesi?
Nicola, basta leggere i primi 3D...
Graziato ...ma ho dei dubbi ... Per la " prossima volta "
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
nicola66
09-08-2015, 11:47
si ma in una discussione che è partita per chiedere delucidazioni su una sanzione e poi è deviata su inutili vaccate relative ai gas di scarico, ipsilon assortite e telecamere delle revisioni, meglio chiedere 2 volte.
L'unica cosa che era importante conoscere è cosa hanno contestato e come.
dai primi 3 post non si capisce na sega.
Io con akra Bmw con modello stampigliato dietro dovrei essere tranquillo ma non si sa mai...
C'è da dire - e lo dico piano - che mi fermano molto raramente... quelle poche volte se sono in torto lo ammetto senza cercare scuse e normalmente esco indenne. Chiaro che se trovi il bastardo o se magari chi viene fermato cerca di fare il furbo... se vogliono trovare qualcosa lo trovano
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
pacpeter
09-08-2015, 12:09
La discussione é deviata su argomenti inerenti e in molti casi anche interessanti.
mototarta
09-08-2015, 12:18
Sulle 'inutili vaccate' che ci sono nel forum ci sarebbe da discutere, saremmo in ogni caso in buona compagnia. Se non interessano comunque basta non leggere, evidentemente ad altri invece interessano. Oltretutto per una volta che un thread non è andato in vacca ma si è parlato di cose che comunque ci riguardano tutti mi pare un'osservazione fuori luogo, ma tant'è.
Riguardo ai fermi delle FF OO c'è da dire che spesso contestano cose perchè non sono proprio preparatissimi. Per esempio adesso moltr moto montano i dbkiller nel barilotto, ed il terminale di scarico ne è ovviamente privo. Era il caso della prima S 1000 RR o della nuova R1, eppure ci sono ancora tutori dell'ordine che infilano la paletta nel buco e pretendono la presenza del db killer pure se lo scarico è del tutto in regola ed originale.
Se si è consci di non essere in regola, inutile attaccarsi agli specchi, tanto vale ammettere e sperare nella benevolenza. Devo dire che nella stragrande maggioranza dei casi ho trovato persone intelligenti e comprensive anche in occasione di contestazioni giustificate. Se si è nel giusto, bisogna provare a spiegare la questione, evitando di alterarsi anche se a volte, in presenza di ingnoranza oggettiva delle norme è difficile trovare punti di intesa. Se sono ragazzi della Stradale, il più delle volte sono motociclisti (e smanettoni) anche loro e sono aggiornati e preparati.
Riguardo ai fermi delle FF OO c'è da dire che spesso contestano cose perchè non sono proprio preparatissimi...
Ogni tanto giro con un amico, con la mia stessa moto ma decatalizzata con Y, che vorrebbe che montassi anch'io la Y perché, in caso di fermata di entrambi, nel 99% dei casi a suo parere beccherebbero il suo scarico decat solo con comparazione con il mio scarico regolare.
Mi ha già detto che, qualora ci fermassero:
1- lui dichiarerà subito che il suo scarico è regolare e pertanto verrei inculato io
2- qualora dovessero beccarlo durante una fermata di entrambi, dovrei pagare io la sua multa perché beccato a causa del mio scarico regolare
3- molto probabilmente, nel caso di ffoo impreparate, nel dubbio manderanno entrambe le moto in revisione.
Effettivamente quest'ultimo caso è abbastanza probabile poiché sui collettori originali non c'è alcun segno di omologazione.
Premesso che mi spiacerebbe pagargli comunque la multa, come posso fare per dimostrare che i miei collettori sono quelli originali di fronte al vigile del paesino montano che probabilmente non ha ben chiaro il panorama dei collettori di tutto il parco moto circolante?
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
mototarta
09-08-2015, 14:33
Ah non saprei. Però ti posso dire che ormai è quasi un anno che ho decatalizzato mi hanno fermato una decina di volte per controlli e mai, dico mai, hanno guardato nè la Y che si intravede appena essendo nella vasca, e nemmeno il db killer che è comunque ridottisimo e fa poco o nulla. uso piccole accortezze, tipo quando passo nei paesi tengo il motore sottocoppia e a quel punto anche decatalizzato e senza db il rumore non è niente di che. ma lo faccio anche per non rompere i maroni, non solo per i controlli, apro nei tratti di strada libera e me la godo lì.
Poi con la stampigliatura laser sul terminale che corrisponde al libretto è ben difficile che notino altro. Che io sappia su nessun collettore esiste un codice originale di omologazione, anche perchè sono tubi vuoti, non avrebbe senso. Nel tuo caso, posso dire che quando giravo in Adv non mi fermavano mai, se c'è un posto di blocco fermano sempre e solo le sportive, anche se vai a passo d'uomo, mentri maxi enduro ed Harley sono in regola per definizione, e non certo perchè sono sempre ligi alle regole. Tanto per dire, tre quarti delle Harley in circolazione hanno gli scarichi manomessi ma su quelle chiudono entrambi gli occhi, è sempre stato così.
Che gli venga in mente di fare la comparazione statica tra le vostre due moto... mah io non mi preoccuperei più di tanto, bisogna proprio trovare uno che è incarognito oppure che gli caschi l'occhio sui collettori. Non so, magari capita ma mi pare abbastanza improbabile.
Comunque ... l'amico è un pò strunz :)
Diavoletto
09-08-2015, 15:05
interessanti queste teorie su idrocarburi e co che nulla a che vedere col catalizzatore
prendo nota....
hahahahahahahahaahahhaah
....mamminkia.....
altro che vaccate.....sono scritte emerite STRONZATE.
HAAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAH
spe che copio incollo per l ufficio
print!!!!
perle
HAAHAHAHAHAHAHAHAHH
Se ti riferisci al mio scritto, ho detto che togliendo il cat con la benzina verde vengono rilasciati idrocarburi incombusti che, pur essendo molto dannosi (cancerogeni) in sede di revisione NON vengono rilevati. Nonostante questo, i valori di CO (e i pochi altri parametri rilevati) rientrano tutti nei limiti e la moto passa tranquillamente la revisione anche senza cat.
Parlo anche per esperienza personale.
Se ho detto minchiate, correggi, l'esperto in materia sei tu.
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Diavoletto
09-08-2015, 15:54
Scusami ma non è per niente vero!
Lo scopo della revisione NON è quello di verificare il corretto funzionamento del catalizzatore.
Vengono solo verificate le emissioni di CO che nulla hanno a che vedere con la presenza del catalizzatore!
rob questo l ho scritto io?
Non è così? Io parlo delle revisioni biennali, quelle fatte nei centri aumma aumma. Gli idrocarburi incombusti che vengono rilasciati se togli il cat non mi pare vengano misurati. Si sono limitati a rilevare solo CO (e/o CO2 non ricordo) che anche con mezzo PRIVO di catalizzatore rientravano perfettamente nei limiti.
Ergo: anche con moto scatalizzata Ymunita ho superato la revisione tranquillamente....
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
pacpeter
09-08-2015, 16:08
Questo elemento funge da abbattitore delle emissioni nocive di gas di scarico del motore, favorendo la completa ossidazione e riduzione dei gas di scarico, inoltre contribuisce assieme al silenziatore a ridurre il rumore di scarico.
Tale abbattimento consiste nel promuovere, tramite un'apposita spugna di materiale catalitico, la completa ossidazione dei gas di scarico, convertendo gli idrocarburi incombusti (CnHm), gli ossidi di azoto (NO) e il monossido di carbonio (CO) in anidride carbonica (CO2), acqua (H2O) e azoto (N2).
Questo é un copia incolla veloce. Prima infarinata su cosa fa il cat.
Sto in spiaggia scusate....
CO e co2 sulla mia con y erano perfettamente nei limiti... Strano...
Pure muà sto in spiaggia...
Diavolo ci spieghi come mai la revisione si passa ugualmente senza cat? Cazzari coloro che la effettuano o cat inutile?
O effettivamente non vengono rilevati alcuni parametri come gli idrocarburi incombusti?
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
PHARMABIKE
09-08-2015, 16:26
Per rispondere a Nicola : sono stato sintetico per andare subito al "dunque"
E non andare in O T .... Chi mi ha fermato è stato sbrigativo e gentile ma mi ha fatto notare ... Che ha voluto lasciare stare sullo scarico .... Vero fa rumore anche con il db ! Grazie per le risposte ;)
rsonsini
09-08-2015, 16:38
Specificare le stronzate, così me le segno per il futuro.
Sent from my iPhone
@pacpeter, sintetico ma correttissimo, per questo motivo sono definiti catalizzatori "a tre vie".
mototarta
09-08-2015, 16:52
Dando per scontato che 'non si fa', immagino comunque sia diverso, agli effetti anche delle emissioni, limitarsi a scatalizzare e stop oppure fare il lavoro completo rimappando o sostituendo la centralina ottimizzando tutti i parametri e quindi l'efficacia della combustione. Sempre da ignorante e ragionando terra terra eh, se è una stronzata amen.
pacpeter
09-08-2015, 17:41
Quando torno a roma andrò a chiedere al centro revisione quali componenti dei gas analizzano e quali parametri di riferimento utilizzano. Spesso qui ho sentito di gente che passa le revisioni senz cat. Utilizzeranno parametri blandi?
il mio gs sono 10 anni che passa senza kat e con i complimenti per come e' "pulito". ho piu' paura per le obso, nonostante abbiano parametri diversi
pacpeter
09-08-2015, 17:46
Rubo a wotan questa tabellina:
Ciò dovrebbe essere quello che controllano:http://www.riparando.it/wp-content/uploads/2010/12/Tabella-1.jpg
mototarta
09-08-2015, 17:47
Come direbbe la sora Lella... 'Annamo bene!'.
Red vedi che non sono l'unico tristanzuolo? Pure l'insospettabile Aspes scatalizza a tutto spiano :)
eh lossolosso ... ma non é che "siccome pure lui allora anche io"
rimango della mia idea ... non capisco perché scatalizzare
poi sono sicuro che in altri ambiti sia tu che aspes (e mezzo altro forum che ci scommetto scatalizza) siete persone sopraffini ;-)
mototarta
09-08-2015, 18:51
Ma scherzo. Mi viene da ridere perchè adesso un pò alla volta salta fuori che tre quarti del forum è scatalizzato e scoreggione :)
Sotto sotto... tutti mariuoli
L'importante è che chi scatalizza continui a scriverlo sui forum.
Così il giorno che un dirigente si sveglia, in una settimana impiegando una decina di impiegati e due banche dati fa una bella lista di qualche decina di migliaia di mezzi da mandare a revisione a colpo sicuro..
Come direbbe la sora Lella... 'Annamo bene!'.
Red vedi che non sono l'unico tristanzuolo? Pure l'insospettabile Aspes scatalizza a tutto spiano :)
io non sono mai stato molto politically correct. Pur sapendo che e' il ragionamento sbagliato mi e' bastato vedere aree industriali cinesi per pensare che tutto sommato la mia coscienza poteva essere messa a tacere. E poi il gs 2005 va molto piu' forte scatalizzando, e di fronte a certi argomenti la mia coscienza ...come dire....si fa da parte...:lol:
poi a dirla tutta, se gironzolo con un kawa triple mi verra' poi in mente il gs.....:lol:
ah...poi giro in bermuda e maglietta.....mettiamola cosi', sono un po' un rimasto degli anni 70...
mototarta
09-08-2015, 19:10
Aspes
Ellosò che sei trasgressore dentro :)
Bermuda e maglietta ci sta... ma mica sandalo e calzino ??
ah, che mi piacciono gli scarichi aperti l'ho detto?:lol::lol:
Diavoletto
09-08-2015, 19:24
Apparte che qurelli nessi da wotan sono i limiti di omologazione auto passenger car.
....quelli moto sono diversi....
Eppoi un conto sono i limiti su certificaziome di omologaziome
Un conto sono quelli dellam prova tipo 1 di controllo sul campo fatti dai maramaldi che fanno il bollimo blu....
Sto cazzo di correttore
Sono due cose diverse unomprevede un ciclo
I maramaldi dovrebbero fare tutto al minimo e minimo accelerato
Il cat abbatte hc co e nox ....
Nototarda dici minkiate...te lo confermo...amen
pacpeter
09-08-2015, 19:32
Aggiusta il correttore ziokan
pacpeter
09-08-2015, 19:35
La tabellina presa da wotan infatti l'ho presa solo come riferimento per sapere cosa controllano. Credo siano le stesse cose auto-moto seppur con valori diversi.
Credo....
mototarta
09-08-2015, 19:37
Diavoleddo
Ho specificato di essere ignorante in materia, magari sai di idrocarburi ma evidentemente non capisci l'italiano, rileggi.
All'inizio apposta ho sollecitato il parere di un professore, meno male che sei arrivato.
nicola66
09-08-2015, 21:16
Per rispondere a Nicola : sono stato sintetico per andare subito al "dunque"
E non andare in O T .... Chi mi ha fermato è stato sbrigativo e gentile ma mi ha fatto notare ... Che ha voluto lasciare stare sullo scarico .... Vero fa rumore anche con il db ! Grazie per le risposte ;)
il tuo dunque è:
Saro' breve : scarico con certificazione di omologazione , db killer inserito . potevano multarmi???
"potevano multarmi" lascia intendere che ti abbiano multato.
se invece non ti hanno multato dovevi scrivere:
avrebbero potuto multarmi?
rsonsini
09-08-2015, 21:22
Ok passiamo da educazione tecnica a italiano.
Sent from my iPhone
PHARMABIKE
09-08-2015, 21:50
Nicola hai ragione ! Non per niente sei nella lista degli amici :)
Diavoletto
09-08-2015, 21:51
Diavoleddo
Ho specificato di essere ignorante in materia, magari sai di idricarburi ma evidentemente non capisci l'italiano, rileggi.
All'inizio apposta ho sollecitato il parere di un professore, meno male che sei arrivato.
Hairagione non capisco l'italiano
Di professore qui uno ce n'è. E non sono io.
È inutile che ti scaldi sei tu che hai scritto " se dico minkiate amen"
Io ho solo comfermato il tuo dubbio
Mica è colpa mia se pur non conoscendo la materia vi inerpicate in affermazioni ad minkam.
È un problema vostro...mica mio
Torno ad impastare i grissini
mototarta
09-08-2015, 22:03
Diavoletto
Ho scritto che ho avuto l'esperienza diretta di mezzi non catalizzati che passano le revisioni e mezzi catalizzati che non le passano. Ci siamo fino qui ? Dato che l'ho visto con i miei occhi ed a quanto pare non sono il solo, ho chiesto una spiegazione. Se credi sia una minchiata, vatti a fare un giro in un centro revisioni e verifica pure tu.
Magari se invece di postare le risatine avessi spiegato ad un ignorante in materia il motivo per cui ciò si verifica, avresti reso un servizio più utile non solo a me ma pure al forum, visto che la cosa interessa.
Poi fa un pò come ti pare, ci sarà qualcuno altrettanto istruito che se la tira meno e magari me lo spiega, altrimenti rimarrò col dubbio che mi tormenta.
Diavoletto
09-08-2015, 22:04
La tabellina presa da wotan infatti l'ho presa solo come riferimento per sapere cosa controllano. Credo siano le stesse cose auto-moto seppur con valori diversi.
Credo....
Esatto pac gli inquinanti per i motori benzina sono quelli.
Differiscono per auto e moto nelle concentrazioni ammesse
E
Differiscono tra ciclo di omologazione e rilievo di tipo 1 che è quello normato dal ministero per il controllo dei sistemi inquinanti sul campo.
Perché differisce?
Perche non è pensabile che le officine sul campo abbiano milioni di euro di strumemtazione e le competenze per fare un controllo uguale a quello della prova omologativa.
Indi per cui si fa una prova semplificata in cui si rilevano (si dovrebbero rilevare) gli inquinanti al minimo a caldo e al minimo a caldo accelerato con strumentazione da officina .
Ora perché anche se ho scatalizzato passo la revisione biennale?
Perche i limiti della prova tipo 1 sono molto alti e misurati a caldo stato motore n cui tutti gli arricchimemti per temperatura aria e acqua sono esauriti e se proprio non ho fatto delle Minkiate grosse dal preparatore peppino anticipo di bisceglie che mi ha "migliorat la combustione e reso fluida la moto " rientro comunque all interno dei limiti massimi.
Se scatalizzando ho mantenuto il controllo lambda attivo a caldo avrò circa 440 ppm di hc...0.7...0.8 % di co e 30\40 ppm di nox rilevati
Spero di averlo scritto in italiano che si capisca....
Diavoletto
09-08-2015, 22:06
Dal momento che ho l'esperienza diretta di mezzi non catalizzati che passano le revisioni e mezzi catalizzati che non le passano, non ti permetto di dire che dico minchiate, dato che l'ho visto con i miei occhi ed a quanto pare non sono il solo.
Magari se ti degni di spiegare ad un poveretto meno istruito di te il motivo per cui ciò si verifica, visto che dici di saperlo, faresti un servizio più utile non solo a me ma pure al forum.
Poi fa un pò come ti pare, ci sarà qualcuno altrettanto istruito che se la tira meno e magari me lo spiega, altrimenti rimarrò col dubbio che mi tormenta.
Ho gia spiegato mille volte a sto forumm come funzionano le cose
Leggi capisci se ci riesci è in italiano
pacpeter
09-08-2015, 22:12
Et voilà. ..... spieghescion arrivata.
Il diavolaus é cosiì......
Percula , ride, scrive in modo colorito ma alla fine ci dice le cose.....
Ma come tutti i geni spesso é incompreso......
rsonsini
09-08-2015, 22:17
È il momento sbagliato per raccontare che il mio sh 50 del '97, che ogni volta che lo accendo muore un gabbiano reale da qualche parte nel mediterraneo, ha passato la revisione senza fare un plissé?
Sent from my iPhone
nicola66
09-08-2015, 22:17
Nicola hai ragione ! Non per niente sei nella lista degli amici :)
cmq non possono multarti se hai le carte in regola.
o meglio diventa una partita sul posto a chi la sa + lunga.
che ad orecchio possa fare troppo rumore è solo una loro impressione, o c'è un fonometro o tanti saluti.
pacpeter
09-08-2015, 22:23
Credo possano obbligarti ad una revisione straordinaria.....
Credo....
Diavoletto
09-08-2015, 22:26
È il momento sbagliato per raccontare che il mio sh 50 del '97, che ogni volta che lo accendo muore un gabbiano reale da qualche parte nel mediterraneo, ha passato la revisione senza fare un plissé?
Sent from my iPhone
Ecco perché qui si potrebbe alzare anche un velo sopra un cumulo di merda andando a capire quante officine fanno poi la taratura degli strumemti per la misurazione degli inquinanti e come viene fatta.
Se aggiungiamo questo ai limiti alti della prova tipo uno ecco che fior di risorse vanno serenamemte a farsi fottere...
mototarta
09-08-2015, 22:26
Diavoletto
'fattene una ragione e taci' te lo puoi tenere per te, non sei un moderatore e non hai diritto di zittire nessuno. la buona eduzazione ed il rispetto degli altri prescinde dalla conoscenza degli idrocarburi.
Questo post mi è stato cancellato dal moderatore ma non contiene nessuna offesa, quindi lo riposto.
Diavoletto
09-08-2015, 22:31
Credo possano obbligarti ad una revisione straordinaria.....
Credo....
Si possono
Direttamente in motorizzazione ma non lo fanno....
Troppa carta troppe pratiche...
Normalmente non lo fanno
In più non tutte le motorizzazioni provinciali hanno la strumentazione per fare un check totaltermonucleare e quindi poi si appoggiano al costruttore....
Io ne feci cinque o sei quando stavo la ...di furboni che avevano pastrocchiato....non nego che dovetti sorridere quando gli furono sequestrati i libretti....a fronte delle prove fatte....
Diavoletto
09-08-2015, 22:33
Diavoletto
'fattene una ragione e taci' te lo puoi tenere per te, non sei un moderatore e non hai diritto di zittire nessuno. la buona eduzazione ed il rispetto degli altri prescinde dalla conoscenza degli idrocarburi.
Questo post mi è stato cancellato dal moderatore ma non contiene nessuna offesa, quindi lo riposto.
Lascia pac non importa....
:lol::lol::lol:
er-minio
09-08-2015, 22:48
'fattene una ragione e taci' te lo puoi tenere per te, non sei un moderatore e non hai diritto di zittire nessuno. la buona eduzazione ed il rispetto degli altri prescinde dalla conoscenza degli idrocarburi.
Questo post mi è stato cancellato dal moderatore ma non contiene nessuna offesa, quindi lo riposto.
Lo quoto io così rimane.
Mototarta, non ti incazzare!
Diavoletto al #92 si riferiva al tuo: "Sempre da ignorante e ragionando terra terra eh, se è una stronzata amen."
Confermava quello... in pieno stile Diavoletto. :lol:
É, però, uno dei pochi utenti QdE che sa di cosa parla, sopratutto su questa roba. Come da copione, la spiegazione al #101.
Diavoletto
09-08-2015, 22:55
Infatti l aveva detto lui ...io gli davo pure ragione....
Va che strano sto mondo...
mototarta
09-08-2015, 23:01
Si ma scrivere ad altro utente 'fatti una ragione e taci' è una cosa che non esiste proprio, e la cosa singolare è che non viene cancellato questo, ma il post di risposta.
Che poi l'utente Diavoletto, con cui non ho mai avuto il piacere di mangiare, sia autorizzato ad avere 'il suo stile' mi può star bene, ma solo se sono autorizzato pure io ad evere il mio. O tutti o nessuno.
In una cosa comunque concordo con lui, sto forum è un mondo 'troppo ' strano, quasi paranormale.
Grazie Erminio
er-minio
09-08-2015, 23:04
C'è chi è abituato a interagire con Diavoletto e chi poi lo impara. :lol:
Diavoletto
09-08-2015, 23:07
Si ma scrivere ad altro utente 'fatti una ragione e taci' è una cosa che non esiste proprio, e la cosa singolare è che non viene cancellato questo, ma il post di risposta.io
Come no...il mod mi ha editato il messaggio e richiamato in mp....
Guarda sopra...
Mi ha pure cartellinato .....
Che vuoi ancora le scuse
??
Mi scuso formalmente e chiedo perdono non lo faccio più
Giuro!!!
Sono in ginocchio e ti chiedo perdono
Bacio l alluce?
pacpeter
09-08-2015, 23:09
Restiamo in tema.
Vengono fuori cose molto interessanti.
Il prox che continua lo banno
motorrader
09-08-2015, 23:21
"..sto forum e'un mondo troppo strano, quasi paranormale.."
(cit.) Mototarta 2015 ediz. QdE
:D :D :D
PHARMABIKE
09-08-2015, 23:30
Come mai mi hanno consigliato la revisione con lo scarico
scarico originale ???? Non è catalizzata
Aho',
Motarta...
Tutto molto bello e molto giusto. Certo.
Ma insegnare a certe persone (che sono colonne di un forum da 12 anni)... Beh direi che non viene benissimo eh.
Oltretutto quando si sono prese un cartellino ma non fanno piagnistei.
Orsù,
Alla fine ti ha levato un dubbio dalla testa :lol:
Mille volte un suo intervento che quelli da pseudo meccanici, pseudo motoristi, pseudo tuttologhi che solo perché fanno qualche lavoretto in garage e usano google pensano di essere dei professionisti... No?
mototarta
09-08-2015, 23:52
Ghiaia
Insegnare che? Io mica insegno a Diavoletto il suo mestiere. Ma se si parla di educazione e rispetto, essere colonna di un forum da 12 anni c'entra una beata fava, ti pare? Sono cose che ti appartengono o meno a prescindere dal lavoro che fai e da dove scrivi, almeno a casa mia, magari altrove funziona diversamente.
Confermo, siamo al paranormale.
Ok abbiamo capito. È' stato anche punito no?.
Ora credo si possa passare oltre, oppure se proprio non puoi farne a meno puoi continuare a dire quanto questo posto sia paradossale via Mp oppure, suggerimento personale, prendersi meno sul serio in generale.
Insomma,
A che punto stiamo con gli spiegoni?
PHARMABIKE
10-08-2015, 00:07
Attendo risp.# 118:))
Diavoletto
10-08-2015, 00:20
Senti. Io ho mille difetti sono scontroso spigoloso e poco incline alla sopportazione.oltretutto altro grosso difetto non riesco ad avere una comunicazione che faccia nella forma contento il mio interlocutore.
Se come prima risposta ti dico che stai dicendo minkiate a conferma del tuo già presente sentore non mi puoi poi dire che sono arrogante. L hai detto tu che non capisci una mazza di quello che stwai dicendo e che forse stai sparando minkiate. Io ho confermato . alche mi viene da dire ma se uno gia' sa che sta scrivendo minkiate su un argomemto di cui non capisce e non sa perché le scrive ? Come dici tu faresti un favore a questo forum a non dispensare insane perle di un argomemto che non conosci. Magari prima informarsi ? Chiedere? aspettare? Cercare?
Ora io sono arrogante e supponente e ci sta e pure un po stronzo ok. Ma se cerchi ho sempre spiegato tutto a tutti per quello che sapevo e non mi sono mai spinto oltre se non lo sapevo. Ecco questo è fare un favore al forum secondo me. E se non ti garba la forma con cui cerco di spiegare le cose che conosco ti puoi anche lamentare. Ma come si dice a caval donato non si guarda in bocca???
Vuoi vedere crescere il forum? Bene fai parlare chine capisce
Di motori
Di ortopedia
Di compouter
Di mobili
Di quello che ti pare visto che ci sono mille persone qui dentro che si occupano bene o male di tutto...
Poi io sono sfigato perche si parla di motori in maniera prevalente e le minkiate fioccano...
...e guarda caso ne sanno tutti a pacchi perche una volta sono andati a recuperare dall immondizia un pistone....
Vabbeeeeeeeeeeeeee.....
Diavoletto
10-08-2015, 00:21
Attendo risp.# 118:))
Rotflllll....stavo limamdo il contenuto per essere zen...:lol::lol:
pacpeter
10-08-2015, 00:23
@ pharma: Perché con quello di sicuro non hai problemi.
Purtroppo su questa storia degli scarichi c'é tanta ignoranza anche da parte di chi controlla.
Consiglio: stampato quella circolare che ho postato qualche pagina indietro
Diavoletto
10-08-2015, 00:24
Comunque io ciò um blocco v12 sulla scrivania.....
Completo..
Tse
Pistone
Diavoletto
10-08-2015, 00:27
Come mai mi hanno consigliato la revisione con lo scarico
scarico originale ???? Non è catalizzata
Perché la moto nasce con quello scarico li
A libretto hai quei numeri di omologaziome
E se fanno la fonometrica sei maggiormante sicuro di passare
Se la tua moto non è catalizzata sugli inquinanti uno scwarico vwle l altro
Correttore dimerda
mototarta
10-08-2015, 00:31
Diavoletto
Guarda lascia stare. Non è questione di saper comunicare o no, il discorso è più profondo ed evidentemente non fa parte del tuo patrimonio genetico.
Se si tratta di 'fare un favore' a te ed al forum non facendo domande... è un altro discorso, io un favore non lo nego a nessuno e te lo faccio volentieri, viviamo sereni lo stesso tutti e due.
er-minio
10-08-2015, 00:46
Guarda lascia stare. Non è questione di saper comunicare o no, il discorso è più profondo ed evidentemente non fa parte del tuo patrimonio genetico.
Mototarta. Diavoletto ha dato una risposta "smussata" che è una cosa che vedo in media ogni 10 anni.
"Smussati" pure te però. Eddai.
Ha scritto un'altra cosa:
Ma se cerchi ho sempre spiegato tutto a tutti per quello che sapevo e non mi sono mai spinto oltre se non lo sapevo. Ecco questo è fare un favore al forum secondo me.
Torniamo in topic.
Ma porcaputtana.
Ok, Diavoletto, quando scrive, a volte può non essere il massimo della simpatia.
Ma qui si assiste ad una serie fenomenale di arrampicate sugli specchi per "giustificare" di aver voluto scatalizzare la propria moto.. e nell'officina dietro casa usavano una euro0 per far passare una euro4.. e ho letto che il kat invecchia...e qui e la.. con la ciliegina che io però non sono teNNico, ragiono terra terra e forse dico minchiate.
Arriva il teNNico -con i controcoglioni- che ti conferma che effettivamente qualche minchiata l'hai scritta e ti incazzi pure?
..ma porcaputtana..
Hai presente la scena di Mr. Wolf, risolvo problemi? :D A nessuno piace che gli si parli in malo modo, anche se non ha ragione... Un pò di maniere aiuterebbero la vita a tutti ;) e sono anche gratis!
Mica per niente mi son riletto tutto il 3d un paio di volte.
Posso concordare sulle "maniere", ma qui non mi pare che il "puntuto" sia uno solo.
mototarta
10-08-2015, 09:08
Paolo b
Mi sa che non hai letto bene allora.
Punto primo, a me frega un caz di giustificare niente a nessuno, e qui dentro poi meno che meno.
Ho semplicemente chiesto come mai una euro zero scatalizzata passa una revisione ed una catalizzata ultra moderna no. Ho specuficato che non sono un tecnico di emissioni, e che ragionando 'terra terra' da ignornate, vedendo la cosa dal di fuori, con la testa del'uomo comune, la cosa appare bizzarra. Ci siamo, hai compreso? Non mi pare difficile.
Non ho asserito che il veicolo vecchio inquina 'meno', perchè 'sarebbe una minchiata', però volevo capire PERCHE' . Ci samo? Poi mi pare che il mio dubbio fosse quello di diversi altri, che hanno pure loro riscontrato bizzarrie in sede di revisione.
Il fatto è che io ho fatto la domanda perchè non mi vergogno certo di non sapere qualcosa, poi ovvio sono saltati fori i soloni che ' sapevano già'. E se sapevate tutto, se eravate sicuri che fossero minchiate, perchè non mi avete risposto ? Per far fare bella figura all'utente Diavoletto e reggergli poi la sottana?
Per me la cosa era chiusa, ma che adesso saltino pure altri fenomeni del giorno dopo a sputare sentenze, no.
er-minio
10-08-2015, 09:09
La chiudiamo qui, perfavore?
(..) a me frega un caz di giustificare niente a nessuno, e qui dentro poi meno che meno (..)
Ok, compreso. Buona strada.
Solone te lo lascio, però. Assieme al leggere bene.
(..) Non ho asserito che il veicolo vecchio inquina 'meno', perchè 'sarebbe una minchiata', però volevo capire PERCHE' (..)
(..) Cioè, un motorino Euro zero vecchio di 10 anni... inquinava meno di una moto Euro 2 (..)
https://youtu.be/WyoziSbigTg
non chiudiamo,prendiamoci una pausa...
Diavoletto
10-08-2015, 09:39
io taccio.
a questo punto oltre ad aver chiesto scusa mi si accusa pure di avere deficit a livello genetico e diventerei veramente poco smussato nella risposta
venga presa come come atto di buona creanza e si aggiunga un bonus alla lista buone azioni
heheheehheeheheheh
vado a fare I grissini con le cipolle che e' tardi...
Diavoletto
10-08-2015, 09:41
https://youtu.be/WyoziSbigTg
non chiudiamo,prendiamoci una pausa...
Sbraaaattt
sbraatttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttt
:lol::lol::lol::lol:
che figata....
pacpeter
10-08-2015, 09:56
quello scarico alla revisione una sfiammata e gli bruci la sonda
Ahahahah........
Non la passa la revisione......
Ahahah.....
Flying*D
10-08-2015, 10:09
Figata di scarico, prossima moto...
:eek:
I decat inquinano e puzzano ma sono una cura straordinaria per lo stress
https://youtu.be/J5-jA88qUvc
e rendono le uscite più eletrizzanti
Diavoletto
10-08-2015, 10:35
cheppoi tornando in tema e concludere tecnicamente il discorso bisogna dire che:
I sistemi anti inquinamento sono sistemi che abbattono gli inquinanti nel 80% circa (e si va incrementando) dei punti di funzionamento del motore.
ovvio che rimane scoperto un 20% e altrettanto ovvio che statisticamente avere milioni di motori che producono inquinanti e tenerli sotto controllo tutti diventa complicato.
ora per le vetture sono anni che si applicano le normative OBD in USA e EOBD in Europa e presto arriveranno anche per le moto.
Le normative EOBD/OBD sono quelle che impongono il monitoraggio all'interno della centralina di bordo di tutti I sistemi /sensori /attuatori che hanno impatto sugli inquinanti e che sono presenti a bordo veicolo E che in caso di funzionamento anomalo o di avaria accendono la spia e rimandano all'officina per un controllo.
Quindi mentre sulle vetture ad oggi e' possibile che si accenda la spia per una avaria che non ha direttamente impatti sul funzionamento del motore ma ha impatti sulla riduzione degli inquinanti, sulle moto questo ancora non accade.
ancora per poco ma e' accussi'
sallatelo....
Ergo, terrò il K100RS 16v che non ha il kat già di suo e lo metterò a gpl.
pacpeter
10-08-2015, 10:46
Tipo la spia del FAP per i diesel?
er-minio
10-08-2015, 10:48
terrò il K100RS 16v che non ha il kat già di suo
Ma quello è un altro tipo di inquinamento.
Visivo.
:evil4:
Cmq, mi smusso anch'io e vi offro in regalo questo, che è pure lucchettato quindi non può fare più danni: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=251286&highlight=catalizzatore
In effetti, a perdere 5 minuti, qualche spiegazione teNNica articolata sul perchè e percome del kat e delle revisioni si trova pure. Ad avere voglia..
conferma pratica: la mia sardomobile non è mai andata così bene come da quando si è accesa la spia di avaria del motore. penso si sia otturato l'orrido sistema che fa aspirare il gas di scarico al motore, e per fortuna è un modello di prima che imponessero alle centraline di limitare la velocità in tale circostanza.
nicola66
10-08-2015, 11:23
valvola EGR
se la conosci la elimini.
per i collettori è un vero toccasana....
http://cdn-2.pianetamotori.it/o/orig/come-collegare-una-resistenza-allo-spinotto-egr_1718edad85717b3be77135b6311555ab.jpg
nicola66
10-08-2015, 11:30
sai qual è il paradosso?
che poi per pulirlo vanno usati dei prodotti chimici talmente aggressivi e cancerogeni che in un colpo solo inquinano l'equivalente di quello che la EGR ha evitato prima.
Però, se l'officina è seria, quegli inquinanti vengono smaltiti come si deve, mentre gli altri finiscono sempre direttamente nell'aria che respiriamo.
er-minio
10-08-2015, 12:41
Li smaltiscono beyond the environment. :lol:
https://www.youtube.com/watch?v=3m5qxZm_JqM
nicola66
10-08-2015, 13:02
Però, se l'officina è seria, quegli inquinanti vengono smaltiti come si deve, mentre gli altri finiscono sempre direttamente nell'aria che respiriamo.
perchè tutta la catena a monte per produrli, stoccarli, confezionarli e trasportarli dove la lasciamo?
per i collettori è un vero toccasana....
una foto del genere per me avrebbe dovuto essere segnalata come nociva ai deboli di cuore. Penso che la sognero' di notte e mi svegliero' urlando.
conferma pratica: la mia sardomobile non è mai andata così bene come da quando si è accesa la spia di avaria del motore...
Io pagherei per eliminare quella merda di fap... Solo che sulla mia la spia di avaria limita le performance del motore, peraltro già spompo di suo...
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
una foto del genere per me avrebbe dovuto essere segnalata come nociva ai deboli di cuore. Penso che la sognero' di notte e mi svegliero' urlando.
è pescata dalla rete, ma penso che sia la situazione che un diesel con l'egr si trova dentro il collettore di aspirazione verso i 100.000 km. Dovrei averlo più o meno così, solo meno unto perchè olio non ne consumo.
Massì, mi avete convinto, tutta la storia delle limitazioni delle emissioni nocive in aria è un combloddo delle case costruttrici e della UE per ripulirci le tasche e avvelenarci di nascosto.
Grazie per l'illuminazione.
Flying*D
10-08-2015, 16:02
tutta la storia delle limitazioni delle emissioni nocive in aria è un combloddo delle case costruttrici e della UE.
Che inquinino non ci sono dubbi, quello che manca é sapere in che percentuale e capire se stiamo pagando per tutti oppure c'é una distribuzione equa con tutti gli altri che inquinano...
Ad esempio gli aerei di linea non inquinano? Le navi? Centrali elettriche? Gli impianti di riscaldamento? Macchinari industriali, etc etc
er-minio
10-08-2015, 16:05
Ad esempio gli aerei di linea non inquinano?
Ma paghi la tassa sul biglietto per il Co2.
Quindi tutt'apposto.
Un qualsiasi volo Ryan Air pieno de punkabbestia con i biglietti da 5 euro per il weekend a Siviglia, solo al decollo, inquinerà più della vostra moto (catalizzata) nell'arco di 365 giorni.
un bell'egr canalizzato in cabina no?:lol:
tanto già si fumano di tutto...
Qualcuno qui conosce le norme antinquinamento che aerei di linea e industrie devono rispettare?
Perché mi pare che si dia per scontato che gli unici vessati da queste crudeltà siano i motociclisti...
Tutti in occidente devono rispettare vincoli, compatibilmente con la possibilità di esistere.
Togliere un 50% delle emissioni a tutti equivale ad eliminare del 50% le emissioni.
Per le moto il 50% sarà un kg di roba, per un aereo sarà una tonnellata in meno.
Ma se si vuole fare la parte delle povere innocenti vittime vessate dai cattivoni, volendo ci si può anche convincere di aver ragione.
:confused:
per le industrie è presto detto:
-tu inquini troppo!
-se vuoi chiudo licenzio e non inquino più.
-inquina pure!
vedi ilva e licenza di uccidere, tirreno power e legge porcata ecc. ecc.
Io pagherei per eliminare quella merda di fap (..)
Mi par di ricordare che quello con la moto diesel fosse un altro...
Flying*D
10-08-2015, 17:11
Ma se si vuole fare la parte delle povere innocenti vittime vessate dai cattivoni, volendo ci si può anche convincere di aver ragione.
:confused:
La mia era una domanda e non un'affermazione...
Tu conosci le normative per il riscaldamento degli edifici pubblici? Che temperatura devono mantenere, quanto devono essere accesi e cosi via? Che fanno per inquinare meno?
Se l'importante è essere a posto con la legge non ci sono problemi, qui da me non è prevista la revisione per le moto e non ci sono blocchi in base alle normative euro 1/2/X...
è pescata dalla rete, ma penso che sia la situazione che un diesel con l'egr si trova dentro il collettore di aspirazione verso i 100.000 km. Dovrei averlo più o meno così, solo meno unto perchè olio non ne consumo.
un motivo in piu' perche' io compri solo benzina
Per gli edifici pubblici la temperatura massima è 18°. Sono previsti periodi di accensione da metà ottobre a meta aprile (della metà aprile non sono sicuro), salvo deroghe per condizioni meteo particolari.
Per tutti gli impianti di riscaldamento è prevista la revisione almeno biennale (inclusi quelli dei privati).
Gli impianti di riscaldamento devono usare combistibili "ragionevoli", la nafta e il carbone di una volta non mi pare siano ancora ammessi.
A Trento ad esempio, per limitare le polveri sottili, sono vietate anche le stufe a legna negli appartamenti.
Per il resto come funziona da te non lo so, ma dubito che si possano vendere macchine nuove non euro5 o moto non euro3.
E mi sembra che nel porto di Amsterdam le navi passeggeri possono entrare solo se consumano combustibili "leggeri" (però questa è cultura da documentari TV) .
Anche per le industrie non mi pare che sia proprio così tragica, le norme euro (come il casco obbligatorio, la targa per i motorini etc...) sono state emanate con l'opposizione di tutte le case auto/motociclistiche, che hanno prospettato scenari apocalittici, però dopo una comprensibile trattativa, sono state approvate.
E oggi le case produttrici le rispettano (anche se probabilmente più alla lettera che nella sostanza).
Comunque il discorso non è rispettare o meno la legge, il discorso è non rispettarla prendendo come scusa il solito "tanto gli altri fanno peggio", un comportamento opportunistico tipicamente italiano, e sostanzialmente sbagliato.
rsonsini
10-08-2015, 21:50
Si dai adesso non esageriamo, con 'sta menata. Vi voglio vedere a fare sempre tutto secondo la legge senza mai concedervi un'eccezione.
Sent from my iPhone
aresmecc
10-08-2015, 22:14
Mai stati vicino ad un tir €6 su un piazzale di carico (magari frigorifero ) ed un vecchio €2 o 3 ? provare x credere.
pacpeter
11-08-2015, 00:26
Una ultima cosa: le norme che riguardano le auto partono da una costatazione : la principale fonte di inquinamento delle città sono le auto.
Quindi si deve fare in modo che inquinino meno.
Non si parte dal postulato che abbattendo gli inquinanti delle auto si salva il mondo.
Si parla di città e dintorni dove la concentrazione della popolazione é alta.
Ma ovviamente il torbido c'é anche qui. Pensiamo quanta energia serve a produrre i cat e l'inquinamento che si produce a smaltire il fap e porcate varie. Ma é un inquinamento più lontano, non nelle città.
Così come i veicoli elettrici. Vero che quando girano in città emettono zero ma la corrente per ricaricarli é generata ( sopratutto da noi) con carburanti fossili. Inoltre c'é la produzione e smsltimento delle batterie ecc.
Insomma un discorso senza fine e molto complesso ma ripeto: a livello di inquinanti nelle città le normative hanno , a mio avviso un senso.
A livello mondiale comunque ci sono dei protocolli in cui i paesi si sono impegnati a ridurre le emissioni negli anni.
Quanto tutto ciò serva o sia solo un gombloddo noi non lo vedremo.
Ma a livello di città le cose vanno decisamente meglio , merito di tanti fattori di cui uno , non secondario, é la diminuzione degli inquinanti del trasporto mobile.
Giuro che ero posseduto quando ho scritto sta roba
michele2980
11-08-2015, 00:51
" si stima che il 18 per cento delle emissioni annuali di gas serra a livello mondiale sono attribuibili a bovini, bufali, pecore, capre, cammelli, maiali e pollame. "(Cit)
Altro che la nave l ' aereo la mongolfiera e la motocicletta!!!!!
Ecco era ora che qualcuno lo dicesse!!!
Ps
...diavoletto è un bravo ragazzo....
Diavoletto è un bravo ragazzo. ...
.......diavoletto è un bravo ragazzooooo...
Nessuno lo può negar....
:eek:
In quel caso si tratta di metano, non di CO2...
:lol:
Diavoletto
11-08-2015, 09:33
uno dei grossi problemi delle emission inquinanti da mobilita' e' il fatto di avere milioni di piccoli generatori di inquinamento sparpagliati sul territorio di cui non si riesce a tenere sotto controllo l'efficienza nel tempo.
un trend che si sta consolidando, come forma mentis e linea di sviluppo negli ultimi anni, e' cercare di spostare la generazione di inquinamento fatta da milioni di veicoli verso pochi e stabili e facilmente tracciabili centrali elettriche.
uno dei pregi dell'elettrico e' che si protrebbe in teoria trasformare la mobilita' urbana concentrando le emission inquinanti dovute a combustione nelle sole centrali elettriche . quindi in pochi punti facilmente controllabili dal punto di vista logistico. Senza contare che con le tecnologie attuali potrebbe addirittura essere possibile ricaricare in sussistenza con il fotovoltaico.
pacpeter
11-08-2015, 09:37
in pochi punti facilmente controllabili dal punto di vista logistico.
E lontani dai centri abitati
un trend che si sta consolidando, come forma mentis e linea di sviluppo negli ultimi anni, e' cercare di spostare la generazione di inquinamento fatta da milioni di veicoli verso pochi e stabili e facilmente tracciabili centrali elettriche.Interessantissimo, grazie.
Diavoletto
11-08-2015, 09:59
E lontani dai centri abitati
ultima chicca
poi qui mi fermo perche non sono un esperto di centrali elettriche ma come dato puramente parametrante ti posso dare questo:
oggi tecnologicamente e' possibile ridurre con catalizzatori il 99% delle emission inquinanti di un motore a combustione interna che ha delle dinamiche nella funzione del transitorio particolarmente spinte. La macchina eccelera , decelera, avvia , si spegne, e ha transitori termici importanti .
Ora io ripeto non essendo un esperto di centrali elettriche mi immagino che controllare le emission inquinanti in una combustione che e' sempre stabile e senza transitori ne di funzionamento ne' tantomeno termiche sia tecnologicamente fattibile e con risultati che potrebbero essere ben poco impattanti verso l ambiente esterno.
ricordo ad esempio che in alcune citta' e in alcuni momenti climatici al giorno d'oggi, le vetture purificano l aria che aspirano, ovvero emettono meno inquinanti di quell che hanno aspirato aspirando aria comburente
ammè tutto sto astio contro gli Euro123456 sembra un po' buttato a caso.
Qualcuno ha provato di recente a fare una salita in montagna dietro a una qualsiasi macchina euro0 o simili? O un vecchio camion.
Vedetela come volete, ma la differenza (enorme) secondo me (o almeno secondo il mio naso e i miei occhi) c'è. E credo che essere riusciti a imporre una robe del genere sia stato un grande risultato.
Per chi avesse dimenticato gli anni passati, fatevi un giro in Vietnam, in una città nell'ora di punta. Respirare è un lusso. Ma anche solo tenere gli occhi aperti senza che inizino a lacrimare a causa dei gas di scarico.
Mentre aspettiamo LA soluzione (che è o elettrico a batteria come suggerito da Diavoletto, oppure elettrico da celle di combustibile), mi sembra che sta storia degli EURO 12345 abbia migliorato parecchio il nostro standard di vita.
Diavoletto
11-08-2015, 10:27
Mentre aspettiamo LA soluzione (che è o elettrico a batteria come suggerito da Diavoletto, oppure elettrico da celle di combustibile), .
attenzione io non ho detto che l elettrico e' a solusion....
ho evidenziato un pregio dell'elettrico nella sua miraide di difetti...
la solusion secondo me addaveni'
senza lanciare il thread che tanto già è in vacca nella solita discussione elettrico si/no... credo si possa essere tutti d'accordo che l'elettrico, tolto il problema della distanza percorribile, globalmente ha più vantaggi che svantaggi rispetto al termico, no?
Diavoletto
11-08-2015, 10:33
ammè tutto sto astio contro gli Euro123456 sembra un po' buttato a caso.
.
Qui sono d'accordo.
Le moto senza questi dispositivi andava di piu'....e' il mormale approccio all argomento
ma tutti si dimenticano che dopo una prima flessione di prestazioni che ci fu' con l'ingresso dei dispositivi anti inquinamento, poi I motori hanno continuato a salire di prestazione
20 anni fa mica c'era un 1000 di produzione con 200 cv
oggi col design e la progettazione avanzata di fluidodinamica e condotti e con la tecnologia sui materialisi puo' tranquillamente dire che si sono superate le limitazioni che questi dispositivi davano
Diavoletto
11-08-2015, 10:38
senza lanciare il thread che tanto già è in vacca nella solita discussione elettrico si/no... credo si possa essere tutti d'accordo che l'elettrico, tolto il problema della distanza percorribile, globalmente ha più vantaggi che svantaggi rispetto al termico, no?
questo non lo so, ma ragionando sulle masse e non su flotte di piccolo entita' mi viene da chiedermi
Se oggi avessimo con un click tutta il parco circolante elettrico come sarebbe l'impatto ambientale relative alla costruzione/ smaltimento delle batterie?
bhooooooooooooooooooooooooo
sarebbe , sui grandi numeri, davvero meno invadente per l'ambiente?
questa merda I geni pensatori mondiali l'hanno gia pestata con le soluzioni etanolate...salvo poi retrocedere visto che sui grandi numeri la cosa non avrebbe funzionato visto che si sono accorti che dovevano convertire colture destinate all'alimentazione per fare etanolo...
poi giri in macchina ecologica....ma mangi un cazz
Senza considerare il costo economico ed ambientale della produzione dell'energia elettrica, ancora adesso pesantemente negativo dal punto di vista del bilancio.
In futuro (a medio termine) forse.....
un trend che si sta consolidando, come forma mentis ....
uno dei pregi dell'elettrico e' che si protrebbe in teoria trasformare la mobilita' urbana concentrando le emission inquinanti dovute a combustione nelle sole centrali elettriche . quindi in pochi punti facilmente controllabili dal punto di vista logistico. Senza contare che con le tecnologie attuali potrebbe addirittura essere possibile ricaricare in sussistenza con il fotovoltaico.
SEEEEEE magari! Io sono x l'elettrico, ma vienilo a dire qui ... se non fa sbraaaaat qui il motore non piace ... :mad::mad::mad:
Senza considerare il costo economico ed ambientale della produzione dell'energia elettrica, ancora adesso pesantemente negativo dal punto di vista del bilancio.
non sono d'accordo.
Già adesso se invece di bruciare 100 in automobili potessimo bruciare 100 in centrali - con le centrali attuali - e poi trasferire l'energia in maniera elettrica, inquineremmo molto di meno. Perché appunto le centrali hanno una combustione molto più facile da "pulire" che non quella della macchina.
E questo senza considerare che le centrali bruciano in maniera molto più efficiente. E quindi rispetto al 100 che bruciamo in macchina sicuramente bruceremmo meno in centrale.
Sul tema produzione riciclo batterie non ne so niente. Ma credo sia possibile, volendo, avere un riciclo totale. Non vedo limitazioni fisiche al problema, solo tecnologiche. Il problema della CO2 generata da carburanti fossili invece è un problema fisico insormontabile, finché il carburante è fossile.
sul fatto che la produzione di energia da combustione converrebbe centralizzarla non ci piove, é un fatto, non lo dico io. sia dal punto di vista dell'efficienza energetica sia dal punto di vista di controllo delle emissioni. il problema é:
1) una rete di distribuzione (elettrica) che al momento non puó gestire il passaggio a veicolo elettrici
2) i limiti che conosciamo delle batterie in termini di tempo di ricarica e autonomia. il limite é che le due cose vanno insieme. se ci fosse una batteria di autonomia (capacitá di conservare energia) elevate OPPURE tempo di ricarico minimo (ricarico p.e. in 10sec) il passaggio all'elettrico sarebbe MOOOOLTO interessante per tutti
3) una cosa di cui ignoro i limiti: ma ci sarebbe abbastanza materia prima (litio? e altro) per fare abbastanza batterie per milioni di veicoli???
mettiamola cosi'. Io giro senza kat nel gs. PEro' lo uso solo per viaggi fuori citta'. Pero' non giro a vuoto in auto o moto per farmi vedere in passeggiata a mare nell'ora di punta. non ho un suv 5000 con cui me ne sto in coda per chilometri. vado al lavoro in treno. giro in bici e a piedi.Spengo la luce , non tengo condizionatori a palla , non butto via meta' cibo ma me lo mangio alla sera riscaldato. Benissimo, saro' anche senza kat ma nel complesso la mia condotta e' mille volte piu' ecologica di tanti col kat . E me ne frego del politically correct, io sono assai ambientalista nello stile di vita non nelle sceneggiate-.
er-minio
11-08-2015, 13:11
SEEEEEE magari! Io sono x l'elettrico, ma vienilo a dire qui ... se non fa sbraaaaat qui il motore non piace ... :mad::mad::mad:
Nemmeno io ho niente contro l'elettrico, anzi, anche se (da uomo della strada) ho ancora dei dubbi sull'attuale costo di produzione/delivery a monte. Nel senso mi costa 2 per dare 1... però, volevo fare una domanda leggermente provocatoria, passatemela.
Al di fuori del discorso kat/no kat.
Ma perchè le moto allora?
Io forse avrò un ideale "romantico" della motocicletta, ma per quanto mi stiano sulle scatole quelli che devono forzatamente far casino per strada... per me rimane che le moto:
- sono scomode e non pratiche
- puzzano
- fanno rumore
- sporcano
E mi piacciono anche per questo.
Sentire le sfiammate di una moto da corsa che viene su per un rettilineo mentre snocciola le marce o i borbotti quando entra in curva è una cosa, per me, da pippa. :lol:
Anche nell'uso turistico la moto è una roba rumorosa, zozza... etc.
Se non piace tutto questo... non è meglio andare in vacanza con la macchinetta cabrio o farsi un giro in barca a vela (avrei dato un rene per andare in barca questa estate...).
Stai più comodo, vestito meglio, più rilassato, trombi a bordo... ti godi molto di più la vacanza...
Se no, mi sembra, che si vogliano trasformare/razionalizzare le moto in un elettrodomestico che non sono...
Ma forse penso male io. :wink:
Beh allora io che in moto ci farò 3000km annui non faccio male a nessuno se mi faccio qualche giro senza Cat e Db killer?
@redbrick, in una condizione ideale forse si potrebbe avere un rapporto uguale, neanche vantaggioso.... Ora come ora dimentichi un particolare.... Che per usare (non produrre) 20-30 di energia elettrica in un motore a batteria, spendi circa 100 per produrre la quantità necessaria.... Inoltre le batterie (accumulatori) hanno un impatto ambientale pesantissimo ed i tempi di vita attuali sono di molto inferiori a quelli che ci si attende per l'intero veicolo.
Oltretutto compatibilmente con le stagioni mangio a km 0 frutta e verdura........e con la piccola serra allungo i periodi degli ortaggi......
il problema é:
1) una rete di distribuzione (elettrica) che al momento non puó gestire il passaggio a veicolo elettrici
fonti?
Spannometricamente, tutti i mezzi di trasporto oggi consumano 1/3 del consumo energetico globale nazionale. L'energia elettrica è un altro 1/3. Il restante terzo è riscaldamento e altri.
Se tutti i mezzi di trasporto passassero domani sulla rete elettrica, la richiesta media raddoppierebbe. Non sono un esperto di reti elettriche, ma credo che la rete sia dimensionata per un consumo di picco molto superiore a quello medio.
Raddoppiando il consumo medio non credo ci sarebbero catastrofi naturali. Il problema sarebbe il consumo di picco. Ma considerando che io uso la macchina due volte al mese, e come me tanti, si potrebbe ottimizzare molto la strategia di ricarica per evitare picchi ingestibili.
2) i limiti che conosciamo delle batterie in termini di tempo di ricarica e autonomia. il limite é che le due cose vanno insieme. se ci fosse una batteria di autonomia (capacitá di conservare energia) elevate OPPURE tempo di ricarico minimo (ricarico p.e. in 10sec) il passaggio all'elettrico sarebbe MOOOOLTO interessante per tutti
questo è un blocco psicologico. La tesla oggi ha più di 300km di autonomia. Che da soli bastano per la stragrande maggioranza della gente, nella stragrande maggioranza dei casi.
Per i pochissimi casi che fanno più di 300km al giorno, si potrebbe tranquillamente affittare una macchina classica, o prevedere un 30 minuti di pausa ogni 250-300km. Su un viaggio da 1000km, e nessuno fa di più in un giorno, sono 4 pause, per un totale di 2ore. Accettabilissimo, quella singola volta all'anno che c'è la necessità.
3) una cosa di cui ignoro i limiti: ma ci sarebbe abbastanza materia prima (litio? e altro) per fare abbastanza batterie per milioni di veicoli???
non ho idea. Ma non ho nemmeno mai sentito che potrebbe essere un problema.
... con la cabrio non pieghi ... ;-) cmq le ultime due vacanza le ho fatte con una cabrio in affitto ;-)
io ho una filosofia piú "pratica", cioé a me della moto piace (inteso come MIX):
- la "sensazione" di velocitá (poi difficile che superi i 130kmh)
- il piacere di fare le curve
- é semplice da parcheggiare condurre nel traffico ma ci posso fare anche un viaggio lungo in due
- costi ragionevoli (per avere una auto con simili prestazioni di ripresa/accel. devo spendere di piú)
poi oh capisco benissimo che per altri la moto ha altre attrazioni ...
il mondo é bello perché avariato :-)
er-minio
11-08-2015, 13:22
- la "sensazione" di velocitá (poi difficile che superi i 130kmh)
- il piacere di fare le curve
- é semplice da parcheggiare condurre nel traffico ma ci posso fare anche un viaggio lungo in due
- costi ragionevoli (per avere una auto con simili prestazioni di ripresa/accel. devo spendere di piú)
'no scooter in pratica :wink:
Che per usare (non produrre) 20-30 di energia elettrica in un motore a batteria, spendi circa 100 per produrre la quantità necessaria....
spannometricamente, la cosa non mi torna.
L'Enel mi vende una efficienza media del 46% per le centrali italiane.
https://www.enel.it/it-IT/eventi_news/news/lefficienza-delle-centrali-italiane/p/090027d981986fa4
Mettendoci un 20% (ad occhio alto?) di perdita nella rete e nella carica della batteria, rimane un 35% dal combustibile alla batteria. Il motore elettrico questo 35% lo usa quasi al 100%. Ma teniamoci pessimisti, arriviamo al 30%, da inizio a fine.
Dubito fortemente che esista una macchina, di qualsiasi tipo, capace di convertire il 30% del carburante in energia cinetica.
Il motore diesel converte, al meglio e in condizioni teoriche, con il 45% di efficienza. Spannometricamente e in maniera pessimista, come sopra, dubito che in uso giornaliero salga oltre il 30%.
Quindi le due soluzioni, al massimo, si equivalgono come conversione dell'energia chimica in cinetica.
Solo che in centrale la combustione non è sotto casa mia, ma fuori dalla città. È controllata molto meglio di quella della macchina. E, da non dimenticare, non produce solo energia elettrica, ma anche calore, che posso usare per riscaldamento o fini industriali, se non sono pollo. Il calore delle macchine invece lo buttiamo via (anche se conosco un inventore che sta sviluppando una soluzione a questo problema, ma questa è un'altra storia...)
Inoltre le batterie (accumulatori) hanno un impatto ambientale pesantissimo
fonti? è una cosa che leggo spesso, ma non capisco quale fenomeno fisico impedisca il riciclo completo della batteria.
La fonte sono io, nel senso che sono dati ottenuti e pubblicati da miei colleghi di dipartimento.
'no scooter in pratica :wink:
... infatti c'ho un GS ;)
La fonte sono io, nel senso che sono dati ottenuti e pubblicati da miei colleghi di dipartimento.
se mi mandi la pubblicazione la leggo volentieri.
Ma una cosa non mi è chiara.
È oggi tecnicamente impossibile riciclare batterie come quelle usate nelle auto elettriche, con un impatto ambientale 0. Oppure, semplicemente non lo si fa, ma in teoria si potrebbe?
Diavoletto
11-08-2015, 14:09
La fonte sono io, nel senso che sono dati ottenuti e pubblicati da miei colleghi di dipartimento.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
ecchecazzo
:rolleyes:
nicola66
11-08-2015, 14:10
si ma parliamoci chiaro:
il problema dei milioni di micro inquinatori sparpagliati sul territorio non c'è neanche la volontà politica di risolverlo.
Dato che la mobilità privata è un privilegio e non un diritto mettere "fuori legge" auto oltre i 2.000cc, oltre i 450cm, oltre i 16 q.li sarebbe un primo passo.
La categoria dei maxi suv, maxi S.W., maxi berline non doveva vedere la luce.
se mi mandi la pubblicazione la leggo volentieri.
Ma una cosa non mi è chiara.
È oggi tecnicamente impossibile riciclare batterie come quelle usate nelle auto elettriche, con un impatto ambientale 0. Oppure, semplicemente non lo si fa, ma in teoria si potrebbe?
Appena rientro in ufficio ti invio un paio di review.
Non è impossibile riciclare un accumulatore al litio solo che complessivamente costa ambientalmente molto, in certi Casi più che produrne di nuove.
Diavoletto
11-08-2015, 14:17
..prima che chichessia si infiali in voli pindarici...vi inform che ad oggi tutte le vetture di classe n1 passenger car sotto I 3.5t sono soggetti agli STESSI limiti legislativi per l inquinamento dei gas che sono decisamente piu' bassi di quelli per le moto
quindi la solfa del SUV di 6000CC non regge....
nicola66
11-08-2015, 14:23
si ma quanti grammi di CO2xkm produce un 6000?
quanti litri x 100 km consuma in + un 6000?
quanti kg di materie prime/plastiche/naturali ci vogliono in + per allestire un 6000?
quanta energia in + serve per smaltire un 6000?
Non me ne frega nulla se poi il campione di gas di scarico del 6000 è uguale a quello del 1000, quando ne pruduce 6 volte di +.
Nel campo moto ci sarebbe da essere anche + spietati.
Tutte quelle che non fanno almeno 20 con litro non si omologano.
CAVALLOGANZO
11-08-2015, 14:25
non fa na piega
Diavoletto
11-08-2015, 14:27
stai pur sereno.
Io ho parlato di limiti legislativi
CO
NOX
HC
e particolato
La CO2 non e' normata.
la normative prevede il calcolo in g/km e il solito 6000 emette almeno dieci volte meno del tuo catrame antico e arrugginito
Diavoletto
11-08-2015, 14:28
non fa na piega
che non faccia una piega e' risaputo
:lol::lol::lol:
Diavoletto
11-08-2015, 14:37
mo me lo vedo sta li a googelare per cercare conforto alle mink....ehm ...errate affermazioni orsu' manifestate....
AHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Allora possiamo anche aggiungere il confronto tra l'automobilona euro6 da 10 km/litro che trasporta 4 pax > vecchia moto catrame euro1 da 20 km/litro che trasporta 2 pax?
Io i conti non li so fare, però!
nicola66
11-08-2015, 14:48
non fa na piega
e il peggio è che la gente li compra pure sti catafalchi, quando basterebbe avere un minimo di coscienza per lasciarli in casa a chi li produce.
Ma perchè una Golf4 prima era una macchina "grande" mentre adesso una Polo nuova che è + grande di una Golf4 è diventata il minimo per andare in giro?
nicola66
11-08-2015, 14:53
Allora possiamo anche aggiungere il confronto tra l'automobilona euro6 da 10 km/litro che trasporta 4 pax > vecchia moto catrame euro1 da 20 km/litro che trasporta 2 pax?
Io i conti non li so fare, però!
è confronto parziale.
se devi fare la disputa la fai auto da 4 che consuma meno in assoluto VS moto da 2 che consuma meno in assoluto.
er-minio
11-08-2015, 14:58
... infatti c'ho un GS ;)
Pure io :lol:
Poi se voglio filosofeggiare, ogni tanto mi chiedo che utilità ci sia ad utilizzare un robo da 300 chili e con la cilindrata di una utilitaria per attraversare il centro e andare al lavoro tutti i giorni. Insomma, lo scooter andava pure meglio. :)
lo scooter va meglio, arrivi prima, ti sporchi meno, e ci porti pure la sacca della palestra sotto la sella...
Infatti secondo me se la BMW lanciasse un 49cc advenciur col tris di bauletti e i faretti per 8000€ ne venderebbe come il pane. Urban antoppabol!
è confronto parziale (..)
Ovvio, altrimenti che gusto c'è a spararle?
azz, ci han già pensato i cinesi...
http://www.7newz.com/wp-content/uploads/2012/05/yamaha_ttx_115i_adventure.jpg
ha pure Adventure scritto davanti :lol:
er-minio
11-08-2015, 15:04
C'è l'hondino tubulare che è una ficata che levati.
Io ho il "problema" dimensioni.
Cioé, sul GS Adventure pare che sto seduto sul Califfone.
Lo scooterino tubulare fa l'effetto minimoto.
Le minimoto fanno l'effetto ruota che esce dal culo, ma quello lo avete già visto tempo fa :evil4:
guarda il mio modello al #212.
è alto praticamente come una persona. Surely non può esserti piccolo.
CAVALLOGANZO
11-08-2015, 15:09
ora vabbè che a nicola je se da contro a prescindere.....però fino al punto di dire che i 6000 non inquinano :lol::lol::lol:
Diavoletto
11-08-2015, 15:13
ora vabbè che a nicola je se da contro a prescindere.....però fino al punto di dire che i 6000 non inquinano :lol::lol::lol:
se hai letto hai capito
se hai solo scorso una parola ogni tre non hai compreso..
poi se si vuole dare corda alle leggende allora una volta mio cuggino e' morto e poi si e' risvegliato
il co non centra un cazzo col catalizzatore
se scatalizzo inquino uguale
la moto va fluida con la cIentalina del concessionario di udine
e via di minkiate....
Diavoletto
11-08-2015, 15:15
guarda il mio modello al #212.
è alto praticamente come una persona. Surely non può esserti piccolo.
colca
e' alta come una cinese....
:lol::lol:
fai conto che qulla li che pulisce il coso adventure a ermini je fa n pompino al ginocchio se si alza sulle punte
CAVALLOGANZO
11-08-2015, 15:21
se hai letto hai capito
se hai solo scorso una parola ogni tre non hai compreso..
poi se si vuole dare corda alle leggende allora una volta mio cuggino e' morto e poi si e' risvegliato
il co non centra un cazzo col catalizzatore
se scatalizzo inquino uguale
la moto va fluida con la cIentalina del concessionario di udine
e via di minkiate....
parlavi della "solfa dei suv 6000 che non regge".....:lol:
nicola66
11-08-2015, 15:29
stai pur sereno.
Io ho parlato di limiti legislativi
CO
NOX
HC
e particolato
La CO2 non e' normata.
la normative prevede il calcolo in g/km e il solito 6000 emette almeno dieci volte meno del tuo catrame antico e arrugginito
ti saprò dire quanti nox e hc emette la mia moto del 1997.
dimmi a che regimi devo misurarli.
er-minio
11-08-2015, 15:42
a ermini je fa n pompino al ginocchio se si alza sulle punte
Se sale su uno sgabello prima.
Diavoletto
11-08-2015, 15:50
ti saprò dire quanti nox e hc emette la mia moto del 1997.
dimmi a che regimi devo misurarli.
Nico
cosa misuri....:lol:
non hai gli strumenti
fammi il piacere....non sai manco che devi misurare....
le misurazioni si fanno su un ciclo sui rulli a temperature pressione controllata.....con strumenti tarati monte e valle...mica si fanno inc antina con la clessidra e la sveglia al collo
ma stai sereno e continua a fare il tuo lavoro.....e a raccontare al bar che emetti meno col tuo chido rugginoso e che vai come una lippa
CAVALLOGANZO
11-08-2015, 15:59
ustia :rolleyes:
nicola66
11-08-2015, 16:27
Nico
cosa misuri....:lol:
non hai gli strumenti
cazzo mi tocca dire al mio amico che ha speso 5.000€ (revisioni annuali a parte) per niente
http://www.it.all.biz/img/it/catalog/64429.jpeg
pacpeter
11-08-2015, 16:31
Ieri un russo é arrivato al mare in elicottero.
Gli ho spiegato che era uno spreco e che stava inquinando tantissimo.
Non so perché ma sembrava non mi capisse.
Dovrebbero eliminare tutti gli elicotteri gli iact e motoscafi vari
nicola66
11-08-2015, 16:37
già senza i ktm LC8 l'aria migliorerebbe parecchio.
ed anche le strade.
Diavoletto
11-08-2015, 16:41
cazzo mi tocca dire al mio amico che ha speso 5.000€ (revisioni annuali a parte) per niente
http://www.it.all.biz/img/it/catalog/64429.jpeg
AHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
5000 euro....quello va bene per fare la cabala al mercato o le revisioni...appunto....come si diceva qualche pagina fa.....
:lol::lol::lol::lol::lol:
ma sai di cosa stai parlando?
una cella per la verifica strumentale degli inquinanti costa centinaia di migliaia di euro....
maziocane
l'ora dei dilettanti
non voglio sapere con cosa ti misuri l Uccello
AHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA H
Diavoletto
11-08-2015, 16:45
mamminkia ......smettetela che a forza di scrivere minkiate
io le stampo per appenderle in ufficio e sto finendo la carta.....HAAHAHAHAHAHAHAH
pure il muro e' pieno
Flying*D
11-08-2015, 17:15
ti saprò dire quanti nox e hc emette la mia moto del 1997.
dimmi a che regimi devo misurarli.
Buttati sul NOS piuttosto....
nicola66
11-08-2015, 17:48
AHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
5000 euro....quello va bene per fare la cabala al mercato o le revisioni...appunto....come si diceva qualche pagina fa...una cella per la verifica strumentale degli inquinanti costa centinaia di migliaia di euro....
si ma basta fare la stessa prova alla mia moto e poi alla prima auto a benzina almeno euro5 che capita in officina.
non sarà ufficiale come quella della D.T.T. ma un'idea di massima salta fuori.
O poi se tu ci metti il banco da 1 milioni di € vengo li. No problem.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |