Visualizza la versione completa : Lettera di richiamo x ABS 1200gs
Anche a me oggi è arrivata la lettera con scritto Egregio Cliente...bla bla bla.
Allegato alla stessa oltre ad un pieghevole con tutti i concessionari motorrad d'Italia (può sempre venire buono) c'è un altro pieghevolino sul quale con varie notizie sul funzionamento dell'ABS. Di tutto salvo il consiglio di cambiare l'olio dei freni una volta all'anno e per quanto riguarda eventuali malfunzionamenti, praticamente possono aversi a quel che si evince dalla lettura, solo in casi di batteria iper-sfruttata senza adeguata ricarica; come succede quando si fanno ripetute prove di frenata senza fare praticamente strada.
freedreamer11
07-10-2005, 17:52
oggi è arrivata anche a me certo che se mi dicono che devo cambiare una volta all'anno il liquido freni....mah mi sembra eccessivo no?
lamps
BE VEGETARIAN
GIANNIZZERO ADV
07-10-2005, 17:55
altra via crucis che palle
barbasma
07-10-2005, 17:57
l'olio dei freni VA CAMBIATO UNA VOLTA ALL'ANNO...
ma si sa da sempre!!!
è altamente igroscopico!!! ;) DEGRADA molto rapidamente specialmente sotto uso pesante dove raggiunge alte temperature e quindi tende ad emulsionare.
il resto sono un blando tentativo di pararsi il culo legalmente se uno si ammazza e l'ABS non funziona.... ;)
così possono dirti... acci avevi la batteria scarica... hai frenato troppo spesso... per terra ci avevano cagato...
GIANNIZZERO ADV
07-10-2005, 18:13
io di queste cose mi sto rompendo i co.......ni
l'olio dei freni VA CAMBIATO UNA VOLTA ALL'ANNO...
ma si sa da sempre!!!
è altamente igroscopico!!! ;) DEGRADA molto rapidamente specialmente sotto uso pesante dove raggiunge alte temperature e quindi tende ad emulsionare.
il resto sono un blando tentativo di pararsi il culo legalmente se uno si ammazza e l'ABS non funziona.... ;)
così possono dirti... acci avevi la batteria scarica... hai frenato troppo spesso... per terra ci avevano cagato...
Bhè,io pensavo si dovesse cambiare ogni 2 anni...ogni anno è un'altra scocciatura...
brontolo
07-10-2005, 18:23
Rompete i coglioni perchè vi cambino l'olio dei freni una volta all'anno.
Dico "rompete i coglioni" perchè se non lo chiedete espressamente non lo fanno.
Chissà se tutto il casino successo in Germania e la lettera hanno contribuito a chè mi cambiassero il modulatore?!?!?!?!?!? :lol: :lol:
Beh, allora anche sulle auto andrebbe cambiato l'olio di freni ogni anno, ma sfido qualcuno a dimostrarmi che ogni anno lo fa, io lo cambio ogni due.
Per l'altro aspetto, (la batteria) io la vedo dal lato positivo, dato che non mi sono mai messo su un piazzale o mega parcheggio a fare frenate a ripetizione, ma uso i freni, come credo tutti, in maniera normale cioè quando serve, spero che l'ABS non mi lasci mai a piedi, come del resto sta facendo ormai da 5 anni, sia con il 1100 che con questa ;)
barbasma
07-10-2005, 18:29
non so con l'ABS...
comunque cambiare l'olio freni è una cagata se si fa anche da soli.... magari le prime volte aiutati da un amico esperto...
GIANNIZZERO ADV
07-10-2005, 18:31
io con la macchina faccio 60000 km all anno, tra l altro e bmw, ma non mi hanno mai cambiato l olio dei freni a distanza di un anno.Ora il mondo delle moto non lo riesco piu a capire
Appunto !!!
Non cominciamo con le se@@e mentali ;)
Sono fuori garanzia , ma ad aprile ho fatto cambiare l'olio dei freni/ della pompa frizione e dell'abs.
Queste manutenzioni e' da sempre che vanno fatte .
Se non li fanno i Conce fatelo fare voi.
Ma sono piu' che sicuro che i conce sanno di doverlo fare .
Ops ...50 euro da un mecca ex Bmw
Mi è arrivata la lattera con il richiamo ufficiale per l'ABS dopo gli scandali tedeschi derivanti dai test nei quali l'ABS non ha funzionato a dovere.
Nella busta c'è la lettera, una integrazione al libretto d'uso e manutenzione e un'elenco in carta patinata delle officine autorizzate BMW in Italia.
La lettera "offre al possibilità di effettuare un controllo totalmente gratuito dell'integral ABS e dell'intero sistema frenante (attraverso il nostro strumento di diagnosi GT1)"
L'integrazione al libretto d'uso dice cose che non mi sono chiare e che sostanzialmente non mi piacciono.
Sono due pagine (4 facciate). In pratica prima spiega come funziona il sistema e come reagisce, poi dice "Cosa succede in caso di irregolarità del fondo stradale?" Qui intanto continua a dire che l'ABS "deve ridurre la pressione sui freni…", "…deve intervenire…", e questo non piace: non è che l'ABS ha vita propria, sono stati loro a programmarlo per reagire, e dunque non è lui che "deve" fare questo o quello, ma loro che hanno ritenuto che lui debba comportarsi così.
Poi c'è un capitoletto "A cosa prestare attenzione in caso di trainig sulla sicurezza di marcia", e qui si parano il culo da malfunzionamenti in casi di test (tipo i cartelli Fondo Rovinato).
Poi c'è la chicca: in "Come si riduce al massimo lo spazio di frenata?" arriva a dire che "…perchè la ruota anteriore non si blocchi, l'ABS deve intervenire e diminuire la pressione ai freni; lo spazio di frenata diventa più lungo" !!!!!!!!!!!!!!! Ma l'ABS non dovrebbe favorire la frenata?
Per ultimo fa chiarezza sulla frenata residua, dichiarando ufficialmente che detta frenata "risponde a tutti i requisiti di legge mondiali sulla predisposizione dei freni dei veicoli e permette al pilota di frenare.
Solo io ho ricevuto?
PS la lettera non è destinata ai 1200gs, ma a tutti i motoveicoli dotati di Integral ABS
Solo io ho ricevuto?
L'ho ricevuto anch'io
ma i richiami ufficiali non arrivano di solito tramite raccomandata?
l'abbiamo ricevuto già in parecchi, come da altri topic inerenti.
La cosa più sconcertante è che ci sarebbe da cambiare olio freni almeno una volta l'anno...secondo me serve solo per pararsi le chiappe effettuando un controllo in più che potrebbe far rilevare qualche malfunzionamento :mad:
bellorilassato
07-10-2005, 20:46
l'ho ricevuto anch'io, ed in effetti leggendolo non pa fresagire nulla di buono.
io non sapevo niente dei casini tedeschi, ma leggendo li foglietto traspare chiaramente che qualcosa non ha funzionato ed ha creato problemi non da poco, tando da giustificare un'integrazione del libretto del proprietario e da informare il proprietario che l'ABS può scaricare la batteria, può allungare la frenata, può farti schiantare prima!
sono rimasto così; basito.
nei prox giorni la porto dal concessionario e chiederò di fare chiarezza. poi vi aggiorno.
Io sono stato quello che per primo ha sollevato lo "scandalo" ABS di BMW su questo forum. Ho anche detto che non mi convincevano certe spiegazioni date dal presidente, ma, si sa, la diplomazia aziendale e il marketing seguono certe regole... Mi sembra comunque che tutto sia rientrato e non voglio certo tirare ancora fuori le critiche emerse nei test di guida...
Quello che voi dite mi pare a questo punto esagerato. L'ABS "deve" effettivamente comportarsi in un certo modo per funzionare a dovere. Non sono quelli di BMW che si sono alzati la mattina con strane idee per la testa. Fondamentalmente, è necessario che la ruota non si blocchi (salvo forse l'ultimo pezzettino di frenata) per accorciare gli spazi di frenata.
Se invece vi scrivono che gli spazi di frenata si allungano con l'ABS, beh, questo è inaccettabile e contraddice l'essenza medesima di questo dispositivo. Ma credo che ci sia qualche malinteso. Poi si sa che in offroad le condizionisono molto differenti dalla strada asfaltata. Non vorrei che fosse questo che intendono.
:confused:
barbasma
07-10-2005, 21:03
sul manuale BMW c'è sempre stato scritto che l'olio va cambiato una volta all'anno...
poi capita come vigliac che prende la RT usata... si chiede come mai non frena.... e scopre che dentro nei tubi c'è olio come quello delle patate fritte del mcdonald.... :mad: :mad: :mad: :mad: che quasi non esce dai tubi durante lo spurgo...
i freni sono come le sospensioni... la degradazione dovuta all'uso è progressiva e lenta e vi accorgete della cosa solo quando li cambiate.... ;)
cambiate l'olio freni e scoprirete che la risposta alla leva è ben più diretta...
arrivo a dire che proprio con L'ABS e il SERVOFRENO dato che lavorano sulla sensibilità è meglio che il circuito olio sia sempre in perfetta efficenza... inutile avere l'abs e le cazzate simili se poi gira nei tubi la merda!!!!!
Se invece vi scrivono che gli spazi di frenata si allungano con l'ABS, beh, questo è inaccettabile e contraddice l'essenza medesima di questo dispositivo. Ma credo che ci sia qualche malinteso. Poi si sa che in offroad le condizionisono molto differenti dalla strada asfaltata. Non vorrei che fosse questo che intendono.
:confused:
Purtroppo nessun malinteso. Sull'aggiunta al libretto c'è scritto precisamente "…Nelle "frenate violente", spesso oggetto di training, in cui l apressione ai freni viene generata con la massima rapidità possibile e con piena forza, la distribuzione del carico dinamico non può seguire l'aumento della decelerazione e la forza frenante non viene trasmessa pienamente al fondo stradale. Perchè la ruota anteriore non si blocchi, l'ABS deve intervenire e diminuire la pressione ai freni; lo spazio di frenata diventa più lungo"
Questo è quanto, e pure poco chiaro.
Ah, capisco, ma quella è un'altra cosa...
Riguarda le defaillances del sistema elettrico sotto stress. Il presidente in persona ha comunicato via fax a una trasmissione serale della TV tedesca che si tratta di condizioni particolarissime, che in pratica non si verificano mai nella guida normale.
Ora, va dato merito a quelli dell'automobile club tedesco di aver scoperto la magagna durante i loro test di guida sicura. Ma, effettivamente, si tratta di frenate continuamente ripetute su fondo sdrucciolevole, quindi con inserimento continuo dell'impianto ABS. Sono situazioni anomale che non riguardano la guida di tutti i giorni. Chi continua a frenare come un disperato sul bagnato? Solo un cerebroleso. Puoi stare tranquillo. Hanno dato una risposta sensata.
;)
mi è stato consegnato con la dotazione della moto
sulla mia ovviamente è già stato fatto il controllo.....
E qui caro Barba non ti si puo' dare che ragione!
Chapeau! ;)
Anch'io come scritto in un altro post ho ricevuto la lettera incriminata, ma se si legge bene l'opuscoletto integrativo, dice che l'ABS può andare in crisi se la batteria è fortemente sollecitata senza tuttavia essere contemopraneamente caricata. Cosa che succede nei training sulla sicurezza di marcia, quando si effettuano un numero straordinario di frenate entro brevi intervalli alternando fasi di attesa e valutazione in cui non si viaggia e pertanto la batteria non viene regolarmente ricaricata. Da ciò deduco che in condizioni di uso normale non ci dovrebbero essere problemi.
E qui caro Barba non ti si puo' dare che ragione!
Chapeau! ;)
Una volta tanto concordo pienamente con il Barba.
Nelle moto , ma anche sulle auto , e' bene cambiare l'olio dei freni/ comando frizione periodicamente .
In questo sono assolutamente in accordo con Bmw.
AleConGS
08-10-2005, 01:08
ehm... scusate, ho ricevuto anche io la lettera... ho letto il "manualino"...
"A COSA OCCORRE PRESTARE ATTENZIONE IN CASO DI TRAINING SULLA SICUREZZA DI MARCIA?"
ma che vuol dire sta frase???? MA CHE CA@@O E' STO CA@@O DI TRAINING SULLA SICUREZZA DI MARCIA??? :mad:
nel senso... letteralmente... addestramento sulla sicurezza di marcia... ma cosa cavolo c'entra con un manuale d'uso????? :mad: :mad:
AleConGS
08-10-2005, 01:26
Chi continua a frenare come un disperato sul bagnato?
Vedendo i tuoi dati, e lavorandoci pure io, mi verrebbe da dire... un milanese sul pavè...
... a parte che io sul pavè, soprattutto bagnato, mi adopero affinchè le frenate siano mooooooooooooooolto dolci, ma in effetti l'abs a volte entra lo stesso...
... e comunque a naso il problema secondo me non è tanto l'abs, quanto quel ca@@o di servofreno... (che oltretutto fa un rumore "appena appena" fastidioso) secondo me è quella pompetta con il suo continuo maledetto sibilo a mangiarsi la batteria.
... e ricomunque ho provato a rileggere le nuove "istruzioni", ma come la prima volta che le ho lette stasera, anche questa volta ho avuto la sensazione di leggere semplicemente i principi di funzionamento di un qualsiasi impianto abs... tradotti dal tedesco dal solito crucco ubriaco che ha studiato l'italiano per corrispondenza (chi ha avuto sotto mano il manuale d'uso del k100 8 valvole, per intenderci quello rosso con in copertina solo il motore col cardano e la ruota dietro, sa di cosa parlo: quel manuale è così mal tradotto da diventare addirittura esilarante in certi punti)
Vedendo i tuoi dati, e lavorandoci pure io, mi verrebbe da dire... un milanese sul pavè...
... a parte che io sul pavè, soprattutto bagnato, mi adopero affinchè le frenate siano mooooooooooooooolto dolci, ma in effetti l'abs a volte entra lo stesso........
C'è solo un errore in questa affermazione !
... Io direi "un chiunque" sul pavè !! :mad: :mad:
Vivo a Napoli ed il 70% almeno del fondo stradale cittadino (ma nel centro arriviamo al 90%) è fatto di "cubetti di porfido".
Su questa superficie, anche se asciutta, il sistema ABS allunga in modo pericolossissimo la frenata rispetto al sistema tradizionale.
Dopo essermi preso dei "quasi infarto" provando moto con ABS, la mia è senza ABS per scelta, anche perché, secondo me, il servofreno toglie modulabilità alla frenata normale.
Con questo NON voglio dire che l'ABS non sia efficace in altre situazioni, ma pare che, da quel che ho letto, anche in Germania si siano resi conto che in alcune situazioni (pavè) il sistema è sfavorito!
.... E se usi la moto quotanamente in città ..... col pavè.... :mad: :mad:
Mi è arrivata la lattera con il richiamo ufficiale per l'ABS dopo gli scandali tedeschi derivanti dai test nei quali l'ABS non ha funzionato a dovere.
cut...
.... e qui si parano il culo da malfunzionamenti in casi di test (tipo i cartelli Fondo Rovinato).
Solo io ho ricevuto?
PS la lettera non è destinata ai 1200gs, ma a tutti i motoveicoli dotati di Integral ABS
L'ho ricevuto anch'io, ieri, e non lo considero un richiamo ufficiale.
Sullo sconnesso, ghiaietto, fondi innevati e quant'altro, lo sappiamo quasi tutti che l'abs può peggiorare la frenata, non per niente sul gs l'hanno fatto disinseribile.
ehm... scusate, ho ricevuto anche io la lettera... ho letto il "manualino"...
"A COSA OCCORRE PRESTARE ATTENZIONE IN CASO DI TRAINING SULLA SICUREZZA DI MARCIA?"
ma che vuol dire sta frase???? MA CHE CA@@O E' STO CA@@O DI TRAINING SULLA SICUREZZA DI MARCIA??? :mad:
nel senso... letteralmente... addestramento sulla sicurezza di marcia... ma cosa cavolo c'entra con un manuale d'uso????? :mad: :mad:
Tutto il casino è nato perchè hanno riscontrato dei malfunzionamenti durante dei test di frenata in tutte le condizioni. Praticamente si sono messi in una pista privata (tipo quella della Pirelli, con vari tipi di fondo, acqua etc.) e hanno cominciato a frenare dalla mattina alla sera però senza effettivamente fare strada e dare possibilità alla batteria di ricarsi.
...ricevuta anch'io....si devono parare il @ulo da eventuali anomalie...così non potrai dire che non eri al corrente del funzionamento del sistema.... :rolleyes: ..vabbè è un ripasso e un warning....non guasta di certo... :violent1:
Vedendo i tuoi dati, e lavorandoci pure io, mi verrebbe da dire... un milanese sul pavè...
Questa proprio non l'ho capita... Mandami il decoder.:lol:
... a parte che io sul pavè, soprattutto bagnato, mi adopero affinchè le frenate siano mooooooooooooooolto dolci, ma in effetti l'abs a volte entra lo stesso...
E allora? Scusa, ma mi sa che ancora non hai capito l'ABS...:confused:
A volte entra lo stesso... ma che significa? Possibile che ancora stiamo a discutere su queste cose? E' normale che lo faccia, sarebbe grave il contrario.
Guarda poi che con l'ABS può persino convenire tirare la leva a fondo, senza troppi complimenti, tanto poi ci pensa l'impianto...
... e comunque a naso il problema secondo me non è tanto l'abs, quanto quel ca@@o di servofreno... (che oltretutto fa un rumore "appena appena" fastidioso) secondo me è quella pompetta con il suo continuo maledetto sibilo a mangiarsi la batteria.
Fai così, manda una lettera a BMW dicendo che il servofreno fa troppo rumore e che è la pompa la causa di tutto. Sicuramente ti chiamano per una consulenza.:-o
Scherzi a parte... Del problema dell'impianto elettrico abbiamo già discusso più volte.
Ripeto: le difficoltà nascono quando l'impianto ABS entra in funzione reiteratamente, cioè molte volte a brevi intervalli di tempo, spero così si capisca meglio.
In tali condizioni c'è un assorbimento di corrente tale che causa un malfunzionamento della relativa centralina (gli elettroattuatori dell'ABS sono abbastanza assetati di ampere).
E' una situazione poco verosimile nell'uso normale. E infatti è saltata fuori durante test speciali (dell'automobile club tedesco).
Uff...
... e ricomunque ho provato a rileggere le nuove "istruzioni", ma come la prima volta che le ho lette stasera, anche questa volta ho avuto la sensazione di leggere semplicemente i principi di funzionamento di un qualsiasi impianto abs... tradotti dal tedesco dal solito crucco ubriaco che ha studiato l'italiano per corrispondenza
Le traduzioni potrebbero essere opera delle singole filiali, quindi forse di un italiano ubriaco che ha studiato il tedesco al Cepu e che, soprattutto, non sa nemmeno cosa sia l'ABS.:confused:
Comunque, se anche la traduzione è mal fatta conta poco. Ognuno di voi può tranquillamente recarsi in BMW e farsi dare una controllata. Più di così non so cosa si vuole...
E' una precauzione che BMW ha messo in atto non perché pensi che gli impianti siano difettosi, ma per mettere l'animo in pace ai possessori. Insomma assistenza psicologica, per così dire. E' un fatto noto.
briscola
08-10-2005, 17:17
a me no! :D :D :D
Nel 1992 comprai un k100rs 12v con ABS......da allora mai più! :mad:
...ricevuta anch'io....si devono parare il @ulo da eventuali anomalie...così non potrai dire che non eri al corrente del funzionamento del sistema.... :rolleyes: ..vabbè è un ripasso e un warning....non guasta di certo... :violent1:
100% ricevuta oggi
Lamps
io con la macchina faccio 60000 km all anno, tra l altro e bmw, ma non mi hanno mai cambiato l olio dei freni a distanza di un anno.Ora il mondo delle moto non lo riesco piu a capire
lo cambiano di default ogni 2 anni al "service" relativo.....
Guarda sulla lista di lavoro....
L'olio freni E' ALTAMENTE IGROSCOPICO....
Meglio cambiarlo una volta iu più che in meno
p.s. anche a me è arrivata la lettera, anzi 2 quella del mio "vecchio" GS1200 e quella del KR
non so con l'ABS...
comunque cambiare l'olio freni è una cagata se si fa anche da soli.... magari le prime volte aiutati da un amico esperto...
la procedura per cambiarlo e': (domanda)
***domanda ****
Apro la vaschetta olio
apro vite spurgo e ci collego gommina ad un recipiente
pompo ed aggiungo olio nuovo nella vaschetta per non far entrare aria
Continuo fino a che non e' uscita una quantita raginevole di olio "vecchio"
**** fine domanda
Grazie... come al solito
brontolo
10-10-2005, 08:22
Ma sono piu' che sicuro che i conce sanno di doverlo fare .
Sanno, ma almeno nel mio caso, se non rompevo i maroni non l'avrebbero fatto! :mad: :mad:
AleConGS
10-10-2005, 09:57
Il funzionamento dell'abs l'ho capito da un po', proprio per questo sul pavè freno dolce, perchè so che l'abs in queste condizioni entra facilmente, e cerco di evitarlo il più possibile... dicevo solo che nonostante si sappia quali sono le condizioni in cui entra e si cerchi di evitarle in modo "cosciente", a volte entra comunque
... quella della pompa era solo un'impressione, non ho certo la pretesa di sapere più di quelli della bmw
non credo che le traduzioni siano delle filiali: persino i cataloghi vengono tradotti e stampati in germania, idem i manuali di istruzioni
Non sono d'accordo con la tranquillità psicologica; ho saputo del problema su motociclismo, poi ho letto di più su questo forum. E tutti quelli che non leggono nè uno nè l'altro? hai visto qualche cenno al motivo del "richiamo" sulla lettera? io no, e questo non mi sembra nè corretto nè "trasparente" nei confronti del cliente. Su QUESTO ho intenzione effettivamente di scrivere alla BMW, non certo perchè mi sono svegliato pensando che il problema fosse una pompa.
Il decoder della mia battuta è il fatto che sul pavè bagnato l'abs può entrare più spesso, sicuramente non come in un test di fatica, ma comunque spesso.
Sostenitore del sistema ABS, dopo aver provato sia l'integral ABS (servoassistito) che il Brembo-Bosch (non servoassistito) devo dire che la mia preferenza va al secondo... Questo perchè il rapporto difetti/benefici del sistema di servoassistenza fanno, a mio parere, pendere la bilnci a sfavore di questo dispositivo. La servoassistenza toglie quasi del tutto sensibilità in frenata, inoltre alle basse velocità tipiche dell'andatura cittadina induce un effetto on/off assolutamente fastidioso con la moto che, anche non volendo, inchioda, ciò è particolarmente evidente e causa di allungamento spropositato della frenata su fondi cittadini "difficili" come pavè od il bagnato. Mi restano inoltre, anche per esperienza diretta, i dubbi sulla efficacia della frenata residua che è nulla se la leva è regolata nelle posizioni più vicine alla manopola (corsa insufficente) e comunque coglie impreparati in caso di malfunzionamento improvviso. Se l'idea era quella di evitare le reazioni alla leva la cura è peggiore del male. Il sistema Brembo-Bosch al contrario da si reazioni alla leva ma lascia inalterata la modulabilità delle leve con il risultato che il sistema entra in azione solo nei casi di assoluta necessità.
Sanno, ma almeno nel mio caso, se non rompevo i maroni non l'avrebbero fatto! :mad: :mad:
Significa solo che o sono dei pirla o non lo sanno fare .
Manica di c@goni , se lo sanno fare perche' non farlo , paga il cliente no???
Incompetenti sempre piu' spesso.
Scusate ho unito 2 thread ma vorrei chiedervi di evitare di aprire discussioni diverse sullo stesso argomento: per favore prima di postare potreste controllare se qualcun altro è arrivato prima di Voi??? ne va della legibilità del forum ;)
GIESSSSSSSE
10-10-2005, 11:14
Ricevuta lettera come tutti i possessori di integral ABS con suggerimento di far effettuare un controllo con apposita apparecchiatura BMW "il nostro strumento di diagnosi GT1". Ma cosa controlla questo strumento?
rigel1959
10-10-2005, 11:24
Ovvio che se l'olio dei freni lo cambi tutti gli anni danni all'impianto non ne fai, forse, pero', fai una cosa inutile. Conosco 2 responsabili di zona per i lubrificanti Mobil-Esso e Shell e ambedue mi hanno sempre detto che un olio per freni di qualità (in un circuito frenante a posto!) i 2 anni li tengono senza nessunissimo problema. Se poi consideriamo che, essendo fortemente corrosivo, c'è sempre la possibilità durante il cambio di rovinare qualcosa, c'è il problema dello smaltimento (è molto piu' inquinante di un olio motore), c'è quello dell'incoscenza, a volte, di chi lo cambia (quanti meccanici ho visto sostituirlo a mani nude e imbrattarsi bene la pelle), forse è meglio limitarsi a fare le cose giuste e non inutili e dannose. Ovvio, poi, che se i freni hanno problemi e ci si rende conto che l'olio ha assorbito umidità, questo va cambiato, anche dopo 2 mesi, salvo poi cercare di capire come mai e' successo questo.
KappaElleTi
10-10-2005, 11:29
a me no! :D :D :D
Nel 1992 comprai un k100rs 12v con ABS......da allora mai più! :mad:
grande :D :D :D
ma anche al giorno d'oggi la situazione non è migliorata fidati, lo posso dire perchè la mia è ABS dotata
scrive BMW
"…Nelle "frenate violente", spesso oggetto di training, in cui la pressione ai freni viene generata con la massima rapidità possibile e con piena forza, la distribuzione del carico dinamico non può seguire l'aumento della decelerazione e la forza frenante non viene trasmessa pienamente al fondo stradale. Perchè la ruota anteriore non si blocchi, l'ABS deve intervenire e diminuire la pressione ai freni; lo spazio di frenata diventa più lungo"
eppure ci si trova a sostenere che l'ABS accorcia la frenata..
L'ABS VI FA STARE IN PIEDI QUANDO BLOCCATE LE RUOTE PUNTO
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |