Visualizza la versione completa : R850r problemi di acceleratore
Marcolalo
03-08-2015, 16:20
Parliamo di una 850r del 2006 con 15.000km acquistata(nuova esperienza,vengo dal boxer con carburatori) circa 3 mesi fa con la quale ho percorso circa 6000 km(tot.21000Km).La moto mi sta dando grandi soddisfazioni,però ho notato,non so se è una caratteristica oppure un difetto,che in decelerazione "chiude"parecchio il gas e,quel che è più fastidioso,in fase di accelerazione occorre dosare millimetricamente l'acceleratore per evitare sgraditi strappi.Tutto ciò si traduce in grande fatica della mano destra.Per il meccanico ufficiale è tutto regolare,ma vorrei un vostro parere.Preciso che il minimo è stabile a 1000 giri.
Il minimo mettilo tra 1100 e 1200. Fai regolare BENE cf e valvole e vedrai che migliora.
Paolo Grandi
03-08-2015, 17:07
Quoto. Magari anche una bella lubrificata alla carrucola del gas (al manubrio) e dentro la guaina di scorrimento del filo (sempre al manubrio).
Marcolalo
04-08-2015, 09:02
Grazie per i consigli.Immaginavo che non fosse un funzionamento regolare.Rimane una domanda:di solito i meccanici non tendono ad aggravare un sintomo pur di lavorare e magari sostituire pezzi di ricambio?
Saluti a tutti
seeeeeeeeeeeee.....
magari...
evitano e basta le grane..
allineamento Cf, reset centralina, pulire cavi bowden, librificare ma non troppo...
Marcolalo
06-08-2015, 13:04
Portata ieri in officina "parallela".Il meccanico mi ha confermato i vostri suggerimenti.Questa sera o domani dovrei ritirarla.Vi farò sapere.
Saluti a tutti
asimmetrico
06-08-2015, 13:05
Ciao,
scusate la domanda da pivello. Che significa Cf?
Controllo fase?
Al
Marcolalo
06-08-2015, 13:07
Corpi Farfallati
asimmetrico
07-08-2015, 09:32
Grazie,
Ma è come Belen che ha il corpo farfallato?
:)
Al
Isabella
07-08-2015, 10:35
ahahah, AH!
http://img3.annuncicdn.it/c3/43/c343ccbf6f70673ddfdd531c8d94e8ff_orig.jpg
:lol:
Zzo ci fa un cf di Marchionne qui? Eresia!!!!
roberto40
07-08-2015, 15:44
Combloddoooo.
Riportiamo subito le cose in carreggiata.
http://i61.tinypic.com/jkdmv5.jpg
charlifirpo
07-08-2015, 15:57
Quel corpo farfallato si può montare (:lol:) anche sul 1150?
roberto40
07-08-2015, 16:02
Per montarlo occorre avere alcune peculiarità.
Ora non so se il tuo mezzo può montarlo, posso augurartelo.
Il mio di certo no, monta un'altro modello di corpo farfallato.
Purtroppo.
Mi pare di cogliere un velato doppio senso intriso di mestizia...
roberto40
07-08-2015, 16:14
Mestizia no, anche se proverei il farfallato volentieri.
Doppio senso velato?
Assolutamente no, decisamente chiaro.:lol:
Marcolalo
10-08-2015, 14:01
Tornando a C.F.meno esotici,venerdi sera ho ritirato la moto dopo la regolazione delle punterie,C.F. e minimo a poco più di 1000 giri.
Notizie buone:la moto si avvia a freddo senza l'ausilio dell'"aria" e in sesta marcia regge bene anche a 60 km/h(prima seghettava).Notizia cattiva:il problema dell'acceleratore in rilascio e ripresa è rimasto praticamente inalterato.Rimangono ancora le 2 chances del reset della centralina e aumento del minimo.Siccome le cattive notizie non arrivano mai da sole,durante lo smontaggio degli steli per la sostituzione delle guarnizioni(piccola perdita di olio dal destro),il meccanico si è accorto di un leggerissimo trafilaggio di olio dall'ammortizzatore anteriore.Mi dicono che si può revisionare:eventualmente sapete dove e quanto?Condizioni meteo permettendo,domani tornerò in officina(che fortunatamente dista circa 500 m da casa) e vi aggiornerò ulteriormente.Fine della seconda puntata.
Fallo da te...
Reset centralina = il tempo di un caffè.
Minimo = 1150 = circa 20 secondi per entrambi i cf.
Ammo revisionabili = si. Prima c'era un autentico guru che da pochi mesi si è ritirato. Resta, tra i più conosciuti, Dalfiume a Bologna.
Marcolalo
14-08-2015, 08:56
Mi accingo a fare il reset della centralina.Ho letto la procedura postata in questo forum,che però si riferisce alla 1100;presumo sia la stessa.Solo una domanda:anche il fusibile nel caso della 850 è il numero 5?Immagino che il conteggio dei fusibili parta da sinistra.
Grazie per la risposta.
Marcolalo
14-08-2015, 14:21
Grazie.Oggi provo e incrociamo le dita (anche dei piedi,non si sa mai).
Spero che possa risolvere con il reset della centralina......se così non dovesse essere (e avendo già fatto le altre regolazioni) imho il primo indiziato sarebbe il filtro benza.
Per la revisione ammo puoi sentire la Novarace di Novara, se non ricordo male con 130 euro fanno revisione completa e regolazione in base alle tue esigenze (senza cambio molla).
Marcolalo
19-08-2015, 12:49
Effettuato reset della centralina (fusibile F5 lasciato staccato per 40 minuti).Al riavvio la moto non ha dato il benchè minimo segno d'incertezza:è partita subito e il minimo(a motore freddo)si è subito stabilizzato intorno ai 1000 giri per poi passare a circa 1050 dopo pochi minuti di percorso.Il difetto permane,anzi,dopo la regolazione dei C.F.,si è accentuato.Addirittura il meccanico ha paventato l'ipotesi di uno o più problemi alla trasmissione.A questo punto penso che andrò a fare visita al QD point di Genova(il più vicino)e sentirò l'ennesima diagnosi.A tale proposito sarebbe interessante un giudizio di qualche genovese circa tale officina.
Per l'amm.attualmente non ho più notato perdite;probabilmente era solo sporco accumulato nella parte inferiore del pistoncino.Grazie comunque per l'info.
Vi rimando alla terza puntata della telenovela.
Marcolalo
19-08-2015, 12:53
Dimenticavo:effettivamente la pompa della benzina è molto rumorosa,sia con il serbatoio pieno che vuoto (problema dovuto al filtro?).Posi il problema all'off.Bmw.Risposta:è normale,il filtro si cambia molto più in la con i Km(attualmente circa 21.000).
Paolo Grandi
19-08-2015, 21:55
1000/1050 rpm per me sono pochini.
Porterei il minimo a 1200/1300 svitando progressivamente (1/4 di giro alla volta) le viti di ottone dei CF dx e sx, che hai a vista.
Se non risolvi, allora vai di mecca...;)
darrenstar
22-08-2015, 00:06
Ciao, scusa... ma se in 9 anni ha fatto solo 15mila vuol dire che é stata mooolto ferma. Quindi il deposito nel filtro benzina probabilmente é notevole
D.
Prima di fare qualunque intervento prova un' altra moto come la tua. Non vorrei si trattasse di un comportamento caratteristico che, arrivando da altro tipo di moto, non conoscevi.
Marcolalo
31-08-2015, 09:59
Regolazione del minimo a circa 1250 giri da parte del meccanico,giro di prova per scaldare il motore.Al primo semaforo minimo oscillante tra 1000 e 1250 giri.Rientro dal meccanico che propone come ultima soluzione ritoccare i fine corsa sui C.F.A mio modesto parere mi sembra una soluzione un po' empirica.Decido quindi di far regolare tutto come all'inizio (circa 1050 giri) e provare,quando disponibile, a sostituire il filtro benzina(come già detto in precedenza pompa rumorosa).Unica consolazione è che il meccanico(generico) non è esoso ed è a 500m da casa.Se anche con il filtro non risolviamo,andrò direttamente a Genova da un meccanico nella lista di QDE.Fine della puntata numero....ho perso il conto.
Saluti a tutti
Marcolalo
31-08-2015, 10:07
Regolazione del minimo a circa 1250 giri eseguita dal meccanico.Giro di prova per scaldare il motore;al rientro minimo oscillante tra 1250 e 1000 giri.Il meccanico propone di intervenire sui fine corsa dei C.F.;a me pare una soluzione empirica,quindi chiedo che venga ripristinato come all'inizio.Nel frattempo decidiamo di sostituire,appena disponibile,il filtro benzina(pompa rumorosa).Se anche così non risolveremo,gita a Genova in officina della lista di QDE.Unica consolazione:meccanico poco esoso e a 500 metri da casa.Fine della puntata numero....ho perso il conto.
Saluti a tutti
Marcolalo
03-09-2015, 08:53
Beato te...io no.
delantero
03-09-2015, 09:43
Dino voleva dirti ironicamente che hai messo due post quasi uguali :-)
Marcolalo
04-09-2015, 12:21
Naturalmente,ma anche la mia voleva essere una risposta ironica.
Approfitto del post per esprimere la mia profonda delusione del prodotto BMW,di cui sono stato per anni un grande estimatore.Dopo una quasi ventennale esperienza con boxer a carburatori(R45,80/100 GS e RT senza mai grossi problemi e manutenzione molto semplice e spesso eseguita homemade)dopo una sosta tecnica di 15 anni decido di ricominciare con una 850 r,moto in tutti i sensi alla mia portata.Leggendo i vari post (pompe iniezione,ammortizzatori,componenti trasmissione,guarnizioni....ecc.passate prematuramente a miglior vita,per non parlare di falsi contatti e ruggine),mi sorge spontanea una domanda:che fine ha fatto la famosa teutonica qualità?E' vero,le moto in 15 anni sono molto cambiate sia per performance e sicurezza,ma siamo sicuri che anche la qualità abbia seguito di pari passo questa evoluzione tecnica?Per esperienza personale penso proprio di no.Lo dimostrano,ad esempio, i pancali di centraline elettroniche sostituite(meccanico BMW dixit) o,come nel mio modestissimo caso,perdita di olio dagli steli (moto del 2006,15.000km, sempre vissuta in garage,l'aspetto esteriore lo conferma),pompa rumorosa,infiltrazione di olio dal gruppo termico verso la frizione causa o'ring deteriorato(per ora molto contenuta ma destinata comunque ad aumentare,quindi previsione di sostituzione dell'o'ring e relativo gruppo frizione contaminato dall'olio).Per ultimo, in ordine di tempo,dopo la sostituzione delle guarnizioni degli steli,la moto è diventata sensibile ai cordoli e nelle curve va giù con molta,anzi troppa,facilità.Ricontrollato pressione gomme e regolazione ammortizzatori(solo per guidatore):tutto come prima.Non mi rimane che giocare l'ultima carta con il QD point di Genova....in caso di esito negativo,per non abbandonare il "blasonato"stemma,mi sa che ritornerò alla vecchia generazione,con tutti i suoi limiti,ma con un'affidabilità e qualità di altri tempi.
Grazie per avermi letto e per la pazienza.
Paolo Grandi
04-09-2015, 13:57
.... (moto del 2006,15.000km, sempre vissuta in garage,l'aspetto esteriore lo conferma).....
Forse proprio qui sta il problema. Moto rimasta troppo ferma.
L'850 è molto affidabile (statisticamente).
Paolo Grandi
04-09-2015, 14:00
...Per ultimo, in ordine di tempo,dopo la sostituzione delle guarnizioni degli steli,la moto è diventata sensibile ai cordoli e nelle curve va giù con molta,anzi troppa,facilità.Ricontrollato pressione gomme e regolazione ammortizzatori(solo per guidatore):tutto come prima....
Questa non la capisco. Comunque l'olio degli steli ha solo funzione lubrificante e non ammortizzante, per cui non influenza la guidabilità.
Marcolalo
04-09-2015, 15:01
Grazie Paolo per la risposta,ma a parte il mio caso specifico,le mie considerazioni riguardo l'affidabilità e la qualità dei materiali erano intese più a carattere generale,rivolte non solo alla 850 ma allargate a tutta la recente produzione BMW.Daltronde non si può neanche pensare che per mantenere in buona salute una moto occorra un utilizzo costante per tutto il periodo dell'anno e per tutti gli anni di possesso;è qui che secondo me entra in gioco la qualità dei materiali.
Riguardo il secondo punto....meno male,così siamo già in due a non capire.Il meccanico mi ha giurato di non avere toccato nient'altro che gli steli;l'unico particolare che ho notato(ma non so con certezza se prima non lo faceva)è che la ruota anteriore è leggermente frenata dalle pastiglie.
Di certo qualcosa è successo,perchè ho notato immediatamente la differenza appena messa la ruota fuori dell'officina.
Se andiamo avanti così più che un buon meccanico mi occorrerà uno psichiatra...bravo però!
Saluti a tutti
La 850 è una delle moto boxer BMW più affidabili. Non è totalmente esente da guasti o problemi come TUTTI i mezzi meccanici e le opere dell'uomo.
Ci sono ovviamente i casi sfortunati ma molti inconvenienti sono dovuti a una non buona messa a punto o a un fermo prolungato o a un uso pocco accorto (tipo sparare un getto d'acqua ad alta pressione sulle parti elettriche/oniche).
Come dice Paolo l'olio nella forcella non serve ad ammortizzare, per cui la sostituzione di un paraolio non può avere alcun influenza sul comportamento della moto.
E ripeto anche io quanto detto: tenere la moto ferma in garage non è sinonimo di salute, anzi. Ci sono parti che si seccano e crettano, altre che si deteriorano e altre che si bloccano progressivamente.
Poi, che altri modelli abbiano avuto ed abbiano problemi cronici non ci piove.. vedi modulatore abs, blocchetti, ecc..
Ma da qui a tornare nel 2015 a modelli di 30 anni fa solo per ritrovare l'affidabilità, mah....
Paolo Grandi
04-09-2015, 18:33
...l'unico particolare che ho notato(ma non so con certezza se prima non lo faceva)è che la ruota anteriore è leggermente frenata dalle pastiglie....
Se fosse più che leggermente (un po' ci sta) potrebbe essere la causa di una moto "ubriaca". Successo una volta cambiando pastiglie: l'impianto era rimasto un po' troppo in pressione.
La ruota per cambiare i paraoli steli l'hanno smontata.
Che poi vada giù con troppa facilità...per me è un pregio... :lol:
Poi bisognerebbe vedere le gomme e soprattutto la pressione dell'anteriore (magari te l'ha rigonfiata eccessivamente).
Quello che non avevo capito era cosa intendevi per "cordoli" ;)
roberto40
06-09-2015, 10:24
Prova a verificare la taratura della sospensione anteriore.
Marcolalo
07-09-2015, 08:15
Intanto ringrazio tutti per le risposte.
Scusate lo sfogo,ma ho avuto più problemi e fastidi in sei mesi di possesso di questa moto che non tutti gli anni messi insieme di altri modelli BMW.
Detto questo,ero consapevole che gli steli hanno scarsa importanza ammortizzante e quindi la sostituzione dei paraolio non poteva essere determinante ai fini del comportamento dinamico;certamente qualcosa è cambiato.Ne ho avuto ulteriore prova proprio ieri durante un'uscita fuori porta,percorrendo strade "campagnole",con fondo stradale ricco di irregolarità(cordoli)che hanno messo a dura prova il controllo della moto.Ho notato inoltre che nei tornanti il manubrio tende a "stringere"nel senso della curva.Ammortizzatore e pressione gomme controllate. Fermo restando il difetto principale legato alla gestione dell'acceleratore,ho notato inoltre che anche il minimo(poco più di 1000giri)è diventato irregolare(oscilla tra 900 e 1050).Sono in attesa che arrivi il filtro benzina per vedere se si elimina il problema acceleratore e rumore pompa.
Sono comunque convinto che ci sia stato,in generale,un decadimento della qualità dei materiali,convinzione confortata dalla lettura di questo forum e colloqui con meccanici di casa BMW(comunque continuo a scrivere BMW in maiuscolo).Naturalmente niente di tutto ciò è trapelato con gli amici possessori di jap:i panni sporchi si lavano in casa.
Un saluto a tutti.
Tranquillo. I possessori di jap lo sanno già..... non a caso hanno una jap......
Quoto marco...
Eh si ...
Una jap è per sempre altro che....
Ho un collega che ha una transalp del 1988 tt originale tranne il rivestimento della sella....
Ha su circa 180.000 km....
Solo il classico regolatore di tensione...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |