Entra

Visualizza la versione completa : lavori in corso nell est


pieroesilvia
03-08-2015, 08:26
Buongiorno a tutti e buone ferie per chi ancora dovesse mettersi in viaggio. Eccomi qui a descrivere il viaggio fatto attraversando diversi paesi dell europa dell est.
Partecipanti: piero,silvia, roger e ilaria
Moto: GS std rossa e GS adv rossa
KM: 3600 circa
Paesi: SLOVENIA, UNGHERIA, POLONIA; Rep. CEKA e GERMANIA
Spesa: circa 1700 euro

Comincio il mio racconto precisando che le eventuali foto saranno aggiunte da ROGER e che io mi limitero' a descrivere le NOSTRE impressioni di viaggio. Siamo partiti il 18 luglio alle sei del mattino per cercare di attraversare la pianura padana con il fresco e arrivare al confine sloveno senza incappare nel caldo atroce e torrido che avvolgeva mezza europa. Arrivati in Slovenia senza prendere l autostrada ( al confine c'era una fila pazzesca ininterrotta di auto che impediva perfino alle moto di passare) ci siamo diretti verso Lubjana dove abbiamo alloggiato in una fattoria B&B molto confortevole e carina a 10 km dal centro della città. Dopo aver mangiato al ristorante del B&B ci siamo concessi un riposino con il climatizzatore a palla visto che la temperatura sfiorava i 36 gradi. Verso le 18.00 abbiamo ripreso le moto e ci siamo diretti verso lubiana lasciando le moto in un parcheggio sotterraneo in centro.
Lubiana è molto gradevole, un piccolo confetto infiocchettato con bei palazzi, un atmosfera gradevole e piena stracolma di gioventu'. La città si presenta pulita e interessante con il suo bel castello in alto sulla collina che fa ancora da guardiano alle case e alla vita sottostante. E' attraversata da un fiume e le case che vi si affacciano sono molto belle ed eleganti con un atmosfera ancora " asburgica" che le da un fascino particolare e piacevole. I locali sono eleganti e a buon prezzo ed è rilassante sedersi in uno dei tanti bar affacciati sul fiume e godersi una macedonia o un gelato osservando la struttura dei palazzi e la gente a passeggio. Avendo pranzato quasi alle 15.00, la sera abbiamo preferito cenare con un gelato fresco e della macedonia godendoci una bella passeggiata per le vie della città che in una delle piazze del mercato ospitava una sagra di specialità slave e una festa della birra. Nonostante il caos e la musica a palla nella piazza e una quantità pazzesca di DARK scoppiati e pieni di piercing siamo stati bene e ci siamo goduti la serata constatando che a differenza di quanto accade per le medesime feste fatte da noi, i giovani non abbandonavano rifiuti per strada e lasciavano le strade ben pulite. Rientrati dopo aver fatto una passeggiata sulle vie principali illuminate per il calare della sera siamo rientrati al B&B dove, con il clima acceso tutta la notte, abbiamo dormito godendoci il silenzio della campagna aperta. La struttura è confortevole, le camere pulite e spaziose anche se noi abbiamo preso un appartamento da dividere in 4; c era il wifi la tv e un bagno bello grande e la colazione al mattino era buona e abbondante. Dopo esserci rifocillati siamo partiti alle 07.00 alla volta di Budapest sperando di trovare meno caldo del giorno precedente e paesaggi diversi dalla monotonia della pianura padana che ( sticazzi) come i rotoloni regina non finisce mai. Ahimè le aspettative sono state disilluse ben presto.. non solo il caldo ha iniziato a picchiare gia verso le nove del mattino ma una volta lasciate le zone alpine slovene il paesaggio era di una monotonia viscerale, senza nessuna variazione morfologica, senza un pesino caratteristico un castello un borgo o quant'altro. Man mano che ci avvicinavamo al confine ungherese ci aspettavamo di leggere qualche cartello che indicasse.." ultimo rifornimento" per acquistare la vignetta come avevamo fatto per la slovenia e invece all improvviso ci siamo ritrovati al cartello del confine e quindi senza la fatidica "vignetta". Dopo aver percorso una 50ina di km e non trovando nessuna area di servizio, per non rischiare di incappare in qualche controllo telematico abbiamo deciso di uscire dall autostrada e andare verso Budapest per vie normali anche perchè il paesaggio era di una monotonia assillante. Presa la vignetta ad un distributore agip abbiamo fatto la strada normale nella speranza di trovare qualche viale alberato con dell ombra che allontanasse la calura soffocante e siamo andati avanti fino a raggiungere le "coste" del lago BALATOV. Speranza vana e paesaggio sempre monotono anche lungo le sponde del lago e nel frattempo man mano che ci avvicinavamo al lago e ai luoghi di villeggiatura legati ad esso il traffico aumentava in modo esponenziale e, come dice il titolo del mio thread, da questo punto in poi i LAVORI IN CORSO ci hanno accompagnato per tutto il viaggio, ritorno compreso eccezione fatta per le strade germaniche. Ci siamo fermati a pranzare in un ristorante molto grazioso lungo la strada che costeggia il lago. Non posso dire che abbiamo mangiato male ma sinceramente trovare un menu con solo portate calde mi ha debilitato... l unica cosa non bollente erano le insalate che comunque erano abbondanti e la birra; ovunque e fino all ingresso in austria abbiamo trovato la birra buona e a prezzi davvero stracciati rispetto ai nostri. Dopo aver pagato una sciocchezza per il pranzo ci siamo rimessi in sella e con un calore asfissiante abbiamo percorso gli ultimi 110 km per Budapest sudando come maiali.. arrivati a budapest la lettura del termometro posto su una farmacia d angolo con il nostro hotel segnava 38 gradi alle 15.00 del pomeriggio. Sfiniti esausti e disidratati abbiamo preso possesso delle camere nell appartamento prenotato in precedenza il quale purtroppo aveva l aria condizionata guasta. Docciati e riposati siamo usciti intorno alle 18 sperando in una calura meno soffocante...vana speranza..
to be continued

chrispazz
03-08-2015, 09:57
Occhio e croce stesso giro che farò io tra due settimane...... attendo proseguo del report e ti faccio la prima domanda....

A lubiana hai preferito dormire fuori dal centro e arrivare in centro con la moto? Io stavo cercando alloggi sempre in centro per il motivo contrario....
:-o

63roger63
03-08-2015, 10:35
Si abbiamo dormito fuori Lubiana per il semplice motivo che in centro città è difficile trovare una struttura con posto moto...e quando le trovi sono a pagamento...dai 15 ai 20€ al giorno...senza contare che una camera in centro è più cara di quella in periferia...e questo vale per tutte le città.

Per quanto riguarda le vignette c'è da precisare che in Slovenia si compra la classica vignetta adesiva da apporre sul davanti del veicolo, per le moto 7€ a settimana (taglio minimo); mentre per l'Ungheria si pagano, sempre per le moto, 6€ per 10 giorni, ti registrano la targa e ti rilasciano uno scontrino che va conservato nel portafoglio.

63roger63
03-08-2015, 10:40
Come ogni anno ci siamo fatti una maglietta ricordo del viaggio:
http://i60.tinypic.com/2h6yemc.jpg

63roger63
03-08-2015, 10:49
I due piloti:
http://i60.tinypic.com/k06iw3.jpg

Le due navigatrici:
http://i59.tinypic.com/347gyfc.jpg

I quattro dell'apocalisse...
http://i58.tinypic.com/9ig21c.jpg

63roger63
03-08-2015, 11:00
Come già accennato da Piero, arrivati a Trieste e visto il traffico abbiamo deciso di abbandonare l'autostrada per prendere una strada secondaria che passasse il confine Sloveno.
Siamo usciti a Devincina e passato il confine qui:
https://www.google.it/maps/@45.722388,13.814931,3a,75y,16.35h,88.43t/data=!3m7!1e1!3m5!1sRFUv-heotb3mAaxr8pwXyw!2e0!6s%2F%2Fgeo0.ggpht.com%2Fcbk %3Fcb_client%3Dmaps_sv.tactile%26output%3Dthumbnai l%26thumb%3D2%26panoid%3DRFUv-heotb3mAaxr8pwXyw%26w%3D88%26h%3D60%26yaw%3D205%26 pitch%3D0%26thumbfov%3D96%26ll%3D45.722388,13.8149 31!7i13312!8i6656 ...pochissime auto e strada fresca.

...per riprendere l'autostrada a Sezana:
https://www.google.it/maps/@45.71359,13.885453,3a,75y,76.08h,84.46t/data=!3m7!1e1!3m5!1s1l77HAJEVI-G41-2gQJiOA!2e0!6s%2F%2Fgeo2.ggpht.com%2Fcbk%3Fpanoid% 3D1l77HAJEVI-G41-2gQJiOA%26output%3Dthumbnail%26cb_client%3Dmaps_sv .tactile.gps%26thumb%3D2%26w%3D100%26h%3D80%26yaw% 3D349.85587%26pitch%3D0!7i13312!8i6656

63roger63
03-08-2015, 11:08
Arrivati a Lubiana abbiamo alloggiato qui:
http://www.gostilna-janezic.si/
...a 10 minuti dal centro.

chrispazz
03-08-2015, 11:12
Se ho capito avete fatto Lubiana Budapest in un giorno. Quanto ci avete messo?
Io pensavo di fermarmi verso Heviz perchè non voglio fare autostrada da nessuna parte....
Grazie

63roger63
03-08-2015, 11:29
Qualche foto di Lubliana:
http://i61.tinypic.com/2ewz1ck.jpg
http://i58.tinypic.com/34683d5.jpg
http://i61.tinypic.com/28istv9.jpg
http://i58.tinypic.com/2zxuofp.jpg
http://i60.tinypic.com/fnvaex.jpg

63roger63
03-08-2015, 11:44
Se ho capito avete fatto Lubiana Budapest in un giorno....

Ci abbiamo messo otto ore...un massacro.
Quella che sulla carta risulta essere un'autostrada non è altro che una strada normale a due corsie con doppio senso di marcia...solo più larga per far passare i camion e piena di lavori in corso che passa tra i paesi... :rolleyes: :mad:

chrispazz
03-08-2015, 11:50
Grazie 63roger63! Allora resto sulla mia idea di fare strada normale e tappa intermedia....:)

63roger63
03-08-2015, 11:52
Noi abbiamo fatto questa tratta:
https://www.google.it/maps/dir/Lubiana,+Ljubljana,+Slovenia/Budapest,+Ungheria/@47.1563126,13.6858091,7z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x476531f5969886 d1:0x400f81c823fec20!2m2!1d14.5057515!2d46.0569465 !1m5!1m1!1s0x4741c334d1d4cfc9:0x400c4290c1e1160!2m 2!1d19.040235!2d47.497912

:mad:

chrispazz
03-08-2015, 11:58
Uguale salvo la non autostrada e il passaggio a Nord del lago Balaton invece che a sud....almeno mi hanno suggerito che è meglio....

63roger63
03-08-2015, 12:10
...averlo saputo...

63roger63
03-08-2015, 12:13
Questa è la mia seconda esperienza ad "Est"...e a parte la Slovenia non mi ci trovo con i popoli di quelle parti...sempre scontrosi e con il sorriso solo quando ti siedi ad un tavolo per la consumazione...molto meglio ad "Ovest" Francia e Spagna in testa.

GS3NO
03-08-2015, 12:36
Il PIERUZZO BEDDU!!!!

bene bene un report da leggere. Il lago Balaton lo costeggiai nel 2004 per andare in transilvania. Mi ricordo solo il traffico mostruoso di camion e auto; all'epoca non c'era l'autostrada e tutto si riversava sulla strada della costa nord.

Lubljana è carina ma anche Maribor.

forza attendiamo i prossimi capitoli :)

pieroesilvia
03-08-2015, 12:49
domani racconto i due gg di budapest tranquillo zenuccio... nn so quanto sia meglio passare a nord del lago... la strada + breve è quella fatta da noi ma come ho gia scritto e ha detto roger abituati ai lavori in corso e quando li trovi con i semafori PRIMA di superare la colonna assicurati nn ci siano telecamere o polizia nei pressi perchè li non sono certo tolleranti come la nostra PS o i CC..

63roger63
03-08-2015, 14:15
Festa nella piazza del mercato a Lubiana...piena di giovani anche punk...dark ...kraft e cose buone dal Mondo...:lol: ...ma neppure una bottiglia o cartaccia in terra...massimo rispetto per la città. :!:
http://i58.tinypic.com/2rgomxj.jpg

63roger63
03-08-2015, 14:20
A proposito non abbiamo incontrato un anziano...dico uno che sia ...eravamo noi ad alzare la media...:-o

Altri scorci di Lubiana:
http://i62.tinypic.com/2hezwa0.jpg
http://i61.tinypic.com/14t4eur.jpg

pieroesilvia
04-08-2015, 08:53
Arriviamo a Budapest con 38 gradi e un umidità spaventosa. Messe le moto nel parcheggio dello stabile nel quale si trovava il nostro appartamento, siamo saliti alla reception per definire il pagamento e prendere le chiavi. Devo precisare che solo per le prime due tappe avevamo già prenotato le camere, mentre per le restanti ogni volta la sera entravamo su internet e sceglievamo l hotel o l appartamento che faceva al nostro caso. Lo stabile dove avevamo prenotato non era altro che un grande palazzo diviso in 5 colonne che formavano un cilindro dove al centro dello stesso, era ricavato un bel giardino che dal balcone donava una vista piacevole e rilassante..ovviamente tutti i balconi delle 5 colonne si affacciavano sul giardino quindi di privacy praticamente non ce ne stava ma non ho mai notato nessuno a curiosare. L appartamento era composto da due camere da letto, un bel soggiorno con divano letto, wifi, tv e un frigo bello grande ma aveva anche due bagni...nel senso che in uno si trovava il lavabo con la doccia e nell altro la tazza del cesso... cosa che per tre di noi andava anche bene ma essendo estremamente ridotto nelle dimensioni, provocava non pochi disagi nel far trovare la posizione al povero roger, che con la sua imponenza trovava difficoltà non tanto ad entrarci quanto a sollevarsi e ad uscire dal piccolo spazio. Ovviamente non esisteva il bidè quindi una volta fatto quello che dovevi, ti alzavi, ti coprivi alla meglio e poi a chiappe strette tornavi nell altro bagno per lavarti come si deve. Altro inconveniente dell appartamento era l aria condizionata che non funzionava per un guasto e vi assicuro che con quella temperatura abbiamo sofferto non poco nonostante ci avessero dato due ventilatori per cercare sollievo dall afa. Ci siamo riposati qualche ora e poi verso le 18 siamo usciti per andare a fare un giro della città. Budapest ha il grandissimo vantaggio che puoi acquistare un biglietto dei trasporti pubblici giornaliero alla modica cifra di 4 euro e con questo prendere uno dei qualunque mezzi di trasporto pubblico della città...autobus tram o metro, arrivando sempre a poche decine di metri dal luogo che vuoi visitare. Devo dire che la città è molto grande e si presenta a colpo d occhio molto vasta tanto che scoraggia all inizio il turista che spera di vederla tutta anche se poi in realtà in due gg la si visita e anche bene. Abbiamo passeggiato per le strade principali e il lungofiume osservando gli edifici, i monumenti e i bei palazzi che compongono il centro. Strapiena di giovani e di turisti ci siamo goduti il tramonto osservando la cittadella dalla sponda del danubio, scattando come giapponesi impazziti decine di foto fino a decidere di andare a fare un giro in battello dopo cena per osservare dall acqua la città illuminata. Abbiamo scelto un ristorante vicino l appartamento in una specie di corte interna che univa due grandi strade e nella quale al suo interno si trovavano ristoranti, negozi vari e un piccolo mercato della domenica con banchi che proponevano qualunque cosa. Anche se il locale scelto da noi era molto carino, le pietanze servite non erano molto appetitose..a dire il vero è stato l unico ristorante dove non siamo stati soddisfatti del cibo. La birra, come in ogni paese che abbiamo visitato, costava una miseria ( meno di una bottiglia di acqua da mezzo litro ) e ci siamo consolati almeno sul costo irrisorio della cena di circa 11 euro a testa decidendo di andarci a prendere un dolcetto in uno dei tanti bei bar che si affacciavano sul lungo fiume; abbiamo scelto il bar all aperto del fantastico hotel marriot che si presentava di un lusso sfrenato e che già ci faceva presagire chissà quale spesa, ma del resto era quello piu' vicino a noi e vado a spiegarmi meglio.... dopo aver cenato abbiamo fatto la passeggiata verso il danubio per andare a fare il giro in battello... il caldo era atroce e non accennava a diminuire nonostante fosse quasi calato del tutto il sole.. ci siamo messi in fila per il nostro molo solo che, mentre eravamo quasi pronti a salire, ILARIA è stata colta da un attacco improvviso di SQUARAU imminente e quindi cercando un bar il marriott è stato il primo a proporsi... cosi mentre la povera ilaria correva in bagno noi, sotto dei nebulizzatori di acqua che rinfrescavano la zona, ci siamo seduti e abbiamo ordinato alla cameriera i nostri dolci. Con immensa sorpresa abbiamo visto e apprezzato l esiguo costo del dolce e delle bevande servite...cosa che se dovessi fare e ordinare qui a viareggio o a forte dei marmi forse forse mi sentirei male...
Ovviamente la cameriera, come molte delle ragazze del posto incontrate, era dotata di due occhi di un colore che non poteva non abbagliare; quasi tutte le ragazze erano bionde o addirittura quasi albine nelle acconciature ma tutte avevano il colore degli occhi di un azzurro viola o di un verde intenso che sbalordiva e, ovviamente, le poche more che incontravamo risaltavano ancora di piu'...insomma c'è tanta gnocca e di qualità. Tornati verso il molo abbiamo preso il battello per questo giro acquatico con vista sui monumenti della città.... cazzata colossale.... grandiosa e mondiale... NON FATELO.
Risparmiate i soldi per qualcos'altro perchè quello che vedi dal battello lo vedi allo stesso modo se non meglio, passeggiando sul lungo fiume mentre invece, vi consiglio vivamente la visita notturna alla cittadella ...da li si che si gode una vista meravigliosa su Budapest. Delusi stanchi e accaldati siamo tornati verso l hotel sotto gli ammiccamenti delle molteplici giovanissime prostitute che passeggiano ben vestite nel centro e accorgendoci con dispiacere che la strada nella quale si trovava il nostro appartamento era affollatissima e stracolma di locali dove si bevevae si mangiava all aperto e in piedi. Avendo il climatizzatore non funzionante la nostra paura era che i rumori ci avrebbero impedito di dormire...e cosi infatti è stato..almeno fino alle 3 del mattino poi tutto si è ovattato.
La mattina dopo siamo usciti presto per iniziare la visita del resto della città approfittando della temperatura non bollente..lo sarebbe cmq diventata da li a poco. Fatto il biglietto giornaliero, come prima cosa ci siamo recati al famoso mercato coperto di Budapest..veramente bello e lo consiglio. Al suo interno si trovano vari chioschi di frutta e verdura, coloratissimi e profumatissimi e con prezzi ridicoli. Al piano inferiore e sotterraneo ci sono macellerie e pescherie mentre al primo piano, dove si gode una bella vista di tutto il complesso, ci sono i soliti banchi per turisti con piccoli ristoranti o bar dove gustare le specialità ungheresi...vale davvero la pena di visitarlo. Da li con la metro siamo andati al palazzo del governo, una struttura stupefacente circondato da tre lati da una bella piazza con giardini e sul quarto lato dal danubio. L edificio sembrerebbe piu' una reggia tipo versailles o caserta, immenso e imponente e al suo interno ha musei molto interessanti. Presa nuovamente la metro ci siamo diretti verso la cittadella e dall alto abbiamo goduto di una vista stupenda sulla città. Nonostante il caldo atroce, ci siamo goduti una passeggiata piacevole con la visita( gratis ) al palazzo reale e ai suoi giardini. Roger si è rimpinzato la panciona di limonate e abbiamo mangiucchiato qualcosa all ombra in un ristobar di fronte alla chiesa gotica molto bella. Meriterebbe di essere visitata la famosa grotta di dracula che propone uno spaccato delle condizioni di vita carceraria dell epoca e dove REALMENTE il conte Vlad Teples detto DRACUL l impalatore è stato prigioniero ma munitevi di contante locale perchè la cassa non accetta carte o bancomat e nemmeno euro. Finita la lunga visita, siamo tornati al mercato coperto dove abbiamo comprato l occorrente per una super macedonia da mangiare con comodo in appartamento nel pomeriggio. I frutti di bosco e le peschenoci erano profumate e saporitissime. Dopo il riposino pomeridiano siamo usciti intorno alle 19.00 e su consiglio di una ragazzina incontrata sul tram, siamo andati in una via poco distante dal centro che a suo dire era piena di locali molto caratteristici. Dopo aver girato a vuoto per un nostro errore nell imboccare la via che sembrava fosse quella indicata dalla bimba sul tram, abbiamo trovato quella giusta e ci siamo seduti ad un locale che presentava solo specialità ungheresi, mangiando una delle bistecche più buone e tenere della mia vita, bevendo un ottima birra media( 1,50 euro) e godendoci una brezza leggera che la conformazione della strada faceva arrivare per deliziare chiunque si sedesse ad uno dei vari localini. Poi a nanna per preparare nuovamente i bagagli per la tappa successiva... CRACOVIA
PS
Mi spiace non poter mettere foto ma ci penserà roger non appena rientra a casa dal suo lavoro.

63roger63
04-08-2015, 11:55
...5 colonne si affacciavano sul giardino quindi di privacy praticamente non ce ne stava ma non ho mai notato nessuno a curiosare...

...oddio...noi due in mutande a giro per la casa e sul balcone non è che fossimo un gran bello spettacolo...:lol:

Scorcio del palazzo a Pest:
http://i62.tinypic.com/30hoinq.jpg

GS3NO
04-08-2015, 13:37
...oddio...noi due in mutande a giro per la casa e sul balcone non è che fossimo un gran bello spettacolo...:lol:

eh... sarebbe stato meglio fotografare le ungheresi in mutande :arrow:

63roger63
04-08-2015, 14:00
Il mercato coperto:
http://i59.tinypic.com/2096jwx.jpg
http://i62.tinypic.com/657l3b.jpg
http://i62.tinypic.com/30auusp.jpg
http://i62.tinypic.com/2j4672r.jpg
http://i62.tinypic.com/i4rf5x.jpg

63roger63
04-08-2015, 14:09
http://i60.tinypic.com/5l3xc6.jpg
http://i58.tinypic.com/2chx56f.jpg

Il Parlamento Ungherese:
http://i57.tinypic.com/2v9tf81.jpg
http://i60.tinypic.com/2zyiuit.jpg

63roger63
04-08-2015, 15:39
La limonata...la vera limonata:

Premetto che due giorni prima della partenza mi ero beccato un virus allo stomaco...fino alla sera prima della partenza il bagno è stata la mia stanza prediletta. Nonostante bevessi acqua il bastardo mi ha talmente disidratato a tal punto che avevo salivazione zero. Quando sono arrivato al baracchino del castello ho visto una grossa brocca colma di limonata...quella fatta con i limoni spremuti...quelli veri.

http://i59.tinypic.com/350qa2b.jpg
me ne sono bevuti 4 bicchieri...la limonata più buona mai bevuta...altro che lemonsoda.


Il baracchino del castello reale:
http://i57.tinypic.com/91hwxu.jpg

63roger63
04-08-2015, 15:41
Pest vista dall'alto di Buda in particolare il parlamento:
http://i62.tinypic.com/102nz3d.jpg

63roger63
04-08-2015, 15:50
Il palazzo reale della cittadella di Buda...scorci:
http://i60.tinypic.com/2i8eudd.jpg
http://i57.tinypic.com/2ccupgg.jpg
http://i61.tinypic.com/296bq77.jpg

I corvi sono molto importanti...spiegalo tu Piero:
http://i62.tinypic.com/4l6cd1.jpg

63roger63
04-08-2015, 16:15
Scorci della cittadella di Buda:
http://i57.tinypic.com/6yp3j5.jpg
http://i57.tinypic.com/2ut6fd1.jpg

63roger63
04-08-2015, 16:19
Pest in notturna:
http://i57.tinypic.com/farna.jpg

chrispazz
04-08-2015, 16:53
Bello! Bravi.....attendo il seguito :D

pieroesilvia
05-08-2015, 09:02
Partiti di buon mattino alla volta di Cracovia e dopo qualche scherzo causato dallo zumo che ci faceva girare a vuoto per buda finalmente prendiamo la strada che ci condurrà al confine slovacco e poi a quello polacco. Anche questa giornata nonostante non siano nemmeno le 8 del mattino si presenta gia afosa e molto calda. Indirizzati su quella che dovrebbe essere un autostrada, ma non lo è, percorriamo la strada fra numerosi e onnipresenti lavori in corso di quelli con il semaforo che permette il senso di marcia alternato. Praticamente e senza esagerare ogni 5 km ne troviamo uno e questo capiterà fino a pochi km da Cracovia. In uno di questi, gia in terra slovacca, mi azzardo a superare una fila di camion che emettono gas di scarico pestilenziali per oltrepassare la fila ferma e non appena ci provo alle mie spalle suona una sirena; mi accosto e vedo un furgoncino della polizia biancoverde che si affianca a me e i due poliziotti scendere e venirmi accanto alla moto. Qui, come in un film americano, uno dei due che parla solo slovacco fa la parte del cattivo parlandomi a pochi cm dal viso mentre l altro in un buon inglese mi spiega con fare bonario che da loro è vietata qualunque manovra di sorpasso o superamento della linea continua durante i lavori in corso... fanno finta di parlottare come per decidere se farmi o meno il " culo" e poi con l aria di chi dice...per stavolta passi.. risalgono sul furgoncino e mi salutano. Ovviamente il tutto si è svolto con mia moglie che nell interfono ripeteva in continuazione.. " te lo avevo detto io te lo dicevo io lo sapevo".. insomma il grande aiuto morale che solo le donne e le mogli ti sanno dare. Ripartiti per la nostra strada ci siamo fermati per un piccolo ristoro in un ristorante sulla strada dove ci siamo rinfrescati con una birretta fresca ( 0,80 cent ) e un gelato e poi sempre sotto un sole sahariano ci siamo rimessi in viaggio. Finalmente arriviamo alle porte di cracovia e quasi subito troviamo la via dell appartamento prenotato. Fermiamo le moto su un marciapiede e attendiamo che la persona contattata precedentemente al telefono si faccia viva. Passa il tempo e questa nn si presenta; cosi silvia e ilaria vanno al portone del palazzo e cercano un indizio che ci faccia capire di trovarci al posto giusto ma sui campanelli nn risulta niente. Allora io agguanto ilaria ed entro in un agenzia di viaggi all angolo della strada dove la signorina, bona e gentilissima, chiama il numero di telefono che ci avevano dato e parla con chi dovrebbe aspettarci..questa ripete che l indirizzo e il numero civico sono giusti e che ci sta aspettando. Il vero problema e che al numero civico si presenta ai nostri occhi un palazzo con una facciata a dir poco fatiscente e questo ovviamente ci preoccupa molto.. ilaria e silvia provano ad entrare nel palazzo ma quello che vedono le scoraggia molto. A uesto punto sfavato e innervosito prendo il coro per le corna e dico ad ilaria... magari la facciata è orrenda ma l interno degli appartamenti è ristrutturato. Cosi rientriamo nel palazzo mentre una ragazza rincasa e chiediamo se nello stabile ci sono appartamenti in affitto.. questa risponde di si e ci indica il terzo piano di una scalinata vecchia e malconcia che ricorda molto quelle viste nei film come " shindler list" dove i nazisti rastrellavano gli ebrei. Decidiamo di salire e con nostra grande sorpresa troviamo una ragazzina giovane che vedendoci esclama con un sorriso a 32 denti..WELCOME.
E vaffanculo dico io ad alta voce... e che cazzo potevi anche scendere per la strada ad accoglierci invece di aspettare che noi salissimo le scale. considerate che da quando avevamo parcheggiato le moto al ricevere il saluto della fanciulla era passata una mezzora abbondante. Entriamo nell anticamera dell appartamento e finalmente ilaria si rilassa... come presentato dalle foto su booking l appartamento è carino spazioso e ben arredato, ma anche qui il climatizzatore è guasto per un non ben precisato motivo. Amareggiati facciamo di necessità virtu' indi per cui ci docciamo e usciamo per visitare la città. Attraversiamo un piccolo mercato coperto che vende un po' di tutto, poi una piazza molto bella con un monumento a dei cavalieri che sembra uscita dal " trono di spade" e ci troviamo davanti la prima difesa della cinta muraria di cracovia.. un barbacane perfettamente conservato che sta a guardia della porta della città. Entriamo dalla porta medievale e restiamo meravigliati dalla quantità di gente e turisti che affollano la via. Ovunque si aprono negozi di souvenir, pasticcerie, ristoranti e locali vari e le facciate dei palazzi sono gradevoli e tenute molto bene. Premetto che personalmente all inizio della stesura del viaggio non ero molto convinto della scelta di cracovia. Ben sapendo cosa avesse subito tutta la polonia nella seconda guerra non pensavo di trovare cose molto interessanti e anche che avessimo torvato in ogni angolo della città foto, poster, cartoline o statue inneggianti a papa woitila ed invece niente di tutto questo...anzi. La città è bellissima e quando arriviamo nella piazza principale restiamo tutti allibiti dalla magnificenza della stessa. Ampia pulita soleggiata piena di carrozze ben tenute e lucenti per portare i turisti a fare un giro della città. Cosa che facciamo anche noi visto il prezzo esiguo da pagare e dato che mai in vita mia ero salito su una carrozza per turisti. Ci godiamo la piazza e le vie principali ammirando chiese e palazzi antichi fino ad arrivare alle mura del castello vero e proprio e poi torniamo in piazza dove proseguiamo la visita a piedi scegliendo in quale locale mangiare fra i mille e mille che spuntano ovunque. Allo scoccare dell ora un uomo si affaccia dall altissimo campanile e suona l ora con una tromba salutando poi con la mano tutta la piazza che lo applaude noi compresi.. ovunque si aprono spettacolini di strada che rendono l atmosfera davvero piacevole.. nessun mendicante nessun venditore ambulante nessuno zingaro a rompere i coglioni e come per le due città viste nei giorni precedenti anche qui la quantità di giovani è sbalorditiva. Praticamente la media la alzavo io con i miei 52 anni.
Abbiamo giracchiato un po' in attesa dell ora di cena guardando menu' e giudicando l aspetto del locale preparando nel frattempo il programma per l indomani che avrebbe previsto la visita al castello vero e proprio e un giro al quartiere ebraico oltre alla visita dei sotterranei della città che si apre proprio al di sotto dell immensa piazza principale sotto un bellissimo edificio chiamato "palazzo della seta". Alla fine troviamo il locale che fa per noi, carino nell aspetto e con i tavoli all aperto e ordiniamo i piatti che più ci piacevano. Abbiamo mangiato benissimo e speso poco più di 10 euro a testa e ce ne siamo tornati all appartamento stanchi ma soddisfatti con la sola vera preoccupazione delle rampe di scale da fare per salire al terzo piano. La mattina dopo siamo usciti presto e riattraversando il mercato visto il pomeriggio prima e la meravigliosa frutta esposta decidiamo di ripetere la cosa fatta a budapest, dopo di che ci dirigiamo verso il castello per le vie ancora semidesertiche ammirando scorci e angoli che il pomeriggio prima ci erano sfuggiti. Fatta colazione in una cioccolateria da urlo siamo saliti al castello. L edificio si presenta altero e magnifico con ancora tratti di mura interne delle antiche e prime mura difensive. All interno lo si puo' visitare facendo un biglietto cumulativo per ogni esposizione o singolarmente per quello che interessa. A noi interessava sopratutto vedere il quadro di LEONARDO...la dama con l ermellino.. la si vede pagando 2,50 euro di biglietto e ci siamo rimasti a lungo nella sala ammirando e commentando la perfezione del dipinto ( che come per la gioconda è su una tavola di legno ) e dello stesso sorriso enigmatico della dama. L interno del castellos i presenta con una piazza d armi sormontata da 4 edifici uniti a formare un primo piano con archi e colonne... molto bello e particolare..le facciate presentano disegni medievali che colpiscono per la loro bellezza e vari musei di armi o altre opere si aprono ai lati della piazza d armi. Finita la visita al castello passeggiamo sotto il sole, diventato ormai bollente, per andare a visitare il quartiere ebraico... qui in una famosa e piccola piazza troviamo chioschi messi in cerchio in una struttura in muratura che offrono panini con le specialità polacche.. ci sediamo e prendiamo due panini che abbiamo diviso per 4 dato che erano belli grossi e acqua e coa cola spendendo per il tutto ben 4 euro. L aria diventa sempre più calda e pesante cosi decidiamo di tornare all appartamento passando dal mercato a comperare un po' di frutta... prendiamo fragole mirtilli more lamponi e pesche... poco più di 8 euro in totale per oltre un kilo di frutta. Preparata la macedonia la mettiamo in frigo e via con il sonnellino prima di uscire ed andare a visitare i sotterranei della città. Per chi volesse andare a cracovia consiglio vivamente di visitare i sotterranei sotto la piazza. Nel 2005 facendo dei lavori di manutenzione furono scoperte le antiche strade e i resti di quello che doveva essere il primo insediamento della città; ovviamente a differenza di quanto accada da noi che potremo e dovremmo campare solo di turismo vista la bellezza artistica e morfologica del nostro paese, gli scavi continuarono. Praticamente sventrarono l enorme e immensa piazza e una volta riportati alla luce i resti le capanne e quant altro, allestendo tutto con ricostruzioni meravigliose e spesso originali, crearono il tunnel che dal palazzo di seta porta al sottosuolo. La visita se fatta bene dura circa un ora e mezza e potrete osservare come realmente si viveva si lavorava e si moriva nel medioevo.. il biglietto costa 5 euro e la visita vi soddisferà moltissimo. Giusto per pugnalare ancora noi italiani aggiungo che i lavori di scavo e di ricopertura della enorme piazza ( sembra sia la più grande d europa ) durarono appena 5 anni... a pisa per fare un cazzo di schifosissimo parcheggio sotterraneo ce ne hanno messi 7 e dopo aver trovato una intera necropoli etrusca hanno ricoperto tutto e amen..la scusa?? in toscana ce ne sono tanti a che serve??.
La sera abbiamo cenato in un altro locale mangiando salsicciotti tipici accompagnati da patatine e verdure a dismisura con birra ottima e a buonissimo prezzo, 11 euro a testa, serviti da una ragazzina poco più che 18enne alle prime armi ...molto timida e impacciata a veva un sorriso spettacolare e due occhi azzurri cosi intensi da far passare la fame alimentare e farne venire di un altro genere... ahhhhhhhh beata gioventù.
Al mattino prestissimo siamo andati a riprendere le moto parcheggiate in un parking sorvegliato 24 ore su 24 vicino al nostro appartamento ( spesa di 8 euro al giorno a moto) e siamo partiti alla volta della repubblica ceka...
to be continued

63roger63
05-08-2015, 09:11
Partiti di buon mattino alla volta di Cracovia e dopo qualche scherzo causato dallo zumo che ci faceva girare a vuoto...

..hai omesso il fatto che eri in riserva dal giorno che siamo arrivati a BudaPest e sei un cultore dei "km residui"...siamo partiti dalla casa che ti mancavano una 20ina di km prima di spingere...e il fatto che eravamo in pieno centro non ha aiutato.
Dopo che avevo impostato un distributore che pareva in città e non trovandolo mi son messo sulla rotta per Cracovia e subito fuori città lo abbiamo trovato.

63roger63
05-08-2015, 10:34
Il barbacane di Cracovia:
...verso il centro storico...dietro il monumento dedicato alla battaglia di Grundwlad...
http://i60.tinypic.com/245c7x2.jpg

...il monumento all'epica battaglia...
http://i62.tinypic.com/24n1t9z.jpg

...il barbacane...
http://i60.tinypic.com/15rgvvd.jpg

...aggirato il barbacane la porta del centro storico...
http://i57.tinypic.com/1z52esn.jpg

...l'entrata al centro...
http://i62.tinypic.com/1znv79g.jpg

GS3NO
05-08-2015, 10:36
:rolleyes:
mi accosto e vedo un furgoncino della polizia biancoverde che si affianca a me e i due poliziotti scendere e venirmi accanto alla moto. Qui, come in un film americano, uno dei due che parla solo slovacco fa la parte del cattivo parlandomi a pochi cm dal viso

Solo perchè non sapeva con chi aveva a che fare!!!!

e che cazzo potevi anche scendere per la strada ad accoglierci invece di aspettare che noi salissimo le scale.

Non è mala gente sono solo crudi... non è colpa loro...

Cravovia ci sono stato per lavoro. A me la città è piaciuta moltissimo!

63roger63
05-08-2015, 11:52
Foto random del centro storico:

...c'è da precisare che Cracovia doveva essere una tappa di passaggio...di una sola notte e invece colpiti dalla sua bellezza ci siamo fermati un giorno in più...ma con il senno di poi avremmo potuto dedicarle un paio di giorni in più per la visita alle miniere di sale ed al campo di Auschwitz-Birkenau.

http://i57.tinypic.com/bi6vs1.jpg
http://i62.tinypic.com/zwddl0.jpg
http://i58.tinypic.com/2rpxzix.jpg
http://i58.tinypic.com/2944daq.jpg

...e visto la stanchezza del trasferimento unita alla calura ci siamo regalati un giro in carrozzella...
http://i62.tinypic.com/w625j.jpg
http://i58.tinypic.com/2v81f0k.jpg

63roger63
05-08-2015, 12:09
http://i60.tinypic.com/2463l8l.jpg
http://i57.tinypic.com/2eusvvl.jpg
http://i60.tinypic.com/s6q4n5.jpg

pieroesilvia
05-08-2015, 13:04
bha nn credo che saremo di aiuto a molti utenti..essendo agosto saranno gia partiti per le ferie... forse era meglio scriverlo a settembre in modo che qualcuno avesse ispirazione per un prossimo viaggio
ehehehe zeno... pensava mi impaurissi per una multa... lo scemo...

GS3NO
05-08-2015, 13:43
ehehehe zeno... pensava mi impaurissi per una multa... lo scemo...

sua fortuna che eri solo sul GS e non sul lince ;)

63roger63
05-08-2015, 18:50
Eravamo in Slovacchia e per fortuna erano concentrati sui clandestini...abbiamo visto fermare un camion a venti metri dal confine polacco

pieroesilvia
06-08-2015, 08:27
Buongiorno a chi leggerà..
Partiti presto alla volta di praga abbiamo percorso l unica strada disponibile con la giornata che prometteva ancora caldo asfissiante. Non ho molto da dire sul percorso...monotono piatto e noioso e a peggiorare le cose i continui lavori in corso ci rallentavano non poco. Il cielo ha cominciato a annuvolarsi a metà mattinata scaricando un bell acquazzone che ci ha costretto a fermarci e ad indossare le tute antipioggia. Le abbiamo tenute fino all arrivo di praga ma solo per sicurezza e per proteggerci dall aria che era scesa di colpo ed era diventata troppo fresca..insomma da un estremo all altro. Arrivati a praga abbiamo alloggiato in un ibis hotel e siamo usciti a visitare la città. Anche qui abbiamo fatto un biglietto giornaliero che ci permetteva di prendere un qualunque mezzo di trasporto pubblico. Intanto il sole era tornato a splendere e l afa a farla da padrona. Praga è bellissima ma sinceramente fra le tappe del nostro percorso è quella che mi ha lasciato un po' di amaro in bocca. Il turismo eccessivo ha trasformato la città in una sorta di bazar dove trovi per la strada qualunque tipo di " attrazione" che pero' ha ben poco a vedere con la cultura ceka. Inoltre rispetto alle città precedenti la quantità di sbandati, perditempo, punk e vagabondi è continua e disturba molto vedere sta gente lezza e sudicia mendicare qualche corona anche a ridosso dei monumenti più importanti.. ovviamente questo è il mio pensiero non un dogma e magari a qualcun altro invece questa cacofonia di immagini e di personaggi piacerà pure. Comunque arriviamo nella piazza principale gremitisima di gente che attende lo scoccare dell ora per vedere il famoso orologio astronomico fare il suo dovere e da li ci incamminiamo verso la salita che porta poi al castello. La visione di Praga dall alto è deliziosa e il castello, dove risiede il governo, è piacevole da vedere.. cmq un po' stanchi un po' delusi dal caos "sporco e volgare" che abbiam visto decidiamo di tornare in hotel per un po' di riposo alle gambe e di mangiare qualcosa nei pressi dello stesso... la zona è piena di birrerie pub e locali di vario genere.. ne scegliamo uno carino a prima vista e magnifico una volta entrati. Ci fanno scendere due rampe di scale e in quello che doveva essere un sotterraneo è stato ricavato un ristorante. Le luci soffuse creano una bella atmosfera e l unico difetto che ha e che consentono di fumare a chiunque senza distinguere sale fumatori da chi nn fuma. Ordiniamo piatti diversi cosi da fare un po' di assaggi e all arrivo delle portate l aspetto estetico è molto attraente e cosi il sapore tranne che per lo sfortunato roger al quale viene servito un filetto dall aspetto fantastico ma che al primo assaggio risulterà avariato.. chiamata la cameriera e constatato da lei stessa che la carne era in effetti andata a male, roger ordina il mio stesso piatto. Mentre aspettiamo che arrivi la sua seconda scelta la cameriera torna scusandosi molte volte per l inconveniente ed imbarazzata porta come "perdono" un dolce per roger da consumare piu' tardi.. era realmente mortificata anche se non poteva certo avere nessuna colpa. Comunque alla fine tutto è andato bene e abbiamo passeggiato fino all hotel per andare a dormire e ripartire per la germania.
Mi scuso se nn racconto molto di praga.. sicuramente è una città da visitare ricca di storia e cultura ma ormai, secondo me, rovinata da un eccessivo turismo di massa sopratutto sessuale e invasa da una gioventu' scadente che in slovenia in polonia e in ungheria non avevamo trovato. Il mio consiglio è quello di arrivare prima di pranzo, visitare il centro e il castello e non restare per un secondo giorno.. basta e avanza a meno che il "visitatore" sia interessato ad altre bellezze e ad altri aspetti della vita della città.
continua...................

GS3NO
06-08-2015, 10:46
Ue Piero la mia ultima volta a praga è stata nel 2012 e non era così degradata, ma le cose cambiano velocemente quando sono negative :(. Per me il periodo più bello per visitare praga è il tardo autunno e dormire nella zona delle ambasciate.

pieroesilvia
06-08-2015, 12:21
ormai è diventata principalmente la meta sessuale + vicina insieme a budapest e ai privee esclusivi austriaci...

pieroesilvia
10-08-2015, 08:48
avviso ch continuero' il racconto dopo ferragosto ...scusatemi ma per adesso non ho tempo...

63roger63
10-08-2015, 09:43
Che mettere di Praga?!?
...la calca della gente:
http://i60.tinypic.com/25hmkhw.jpg

http://i60.tinypic.com/33c44lz.jpg

http://i61.tinypic.com/106wzlv.jpg

http://i58.tinypic.com/2cqikab.jpg

dumbo54
10-08-2015, 14:27
Leggendo il vostro report, mi vien da dire" meno male che noi siamo andati in Normandia e Bretagna!".
Caldo zero, pioggia zero, lavori in corso zero, posti bellissimi, strade meravigliose, certo abbiamo speso il doppio, ma che diavolo, si vive una volta sola !!
Temevo che Praga fosse più o meno come l'avete descritta voi..
Ho l'impressione che la meta più interessante nell'est Europa, alla fine, resti la Romania, dove siamo stati un paio d'anni fa, e dove tornerei volentieri.
Una domanda: ma i Tatra li avete saltati ?
Comunque, complimenti per la sopportazione "climatica" ! Io, se dopo una giornata di afa terribile trovassi la stanza prenotata con il clima rotto, credo che sarei capace di reazioni inconsulte...:lol::D

robiledda
15-08-2015, 18:41
... e va bene, aspettiamo dopo Ferragosto per il resto...

... ma non dimenticatevi!

pieroesilvia
25-08-2015, 10:00
ciao dumbo... personalmente sono stato 7 volte in francia.. sei delle quali tornando sempre in normandia e in bretagna.. ne sono innamorato e il prossimo anno penso che ripercorro' le poche zone francesi nn ancora viste a fondo.. per quanto riguarda la spesa tutto è molto soggettivo... io in francia nn ho mai speso molto ma ovviamente dipende da quali strutture frequenti e cosa fai. Resta cmq il fatto che hai pienaente ragione quando dici si vive una volta sola .. e per finire io personalmente per quanto possano esser ebelli quei posti all est con quella zona d europa ho chiuso... almeno con la moto .

pieroesilvia
25-08-2015, 10:38
CONTINUIAMO
La mattina partiamo alla volta della Germania direzione Norimberga. In programma dovevamo andare su a Dresda, per poi stare li due notti e visitare i dintorni compresa Norimberga, ma dovendo accorciare il viaggio per motivi di lavoro di Ilaria abbiamo optato per dirigerci direttamente verso la seconda meta. Il viaggio nn promette bel tempo dato che nuvoloni nerissimi e carichi di acqua appaiono proprio verso la nostra direzione di marcia. E difatti veniamo presi in pieno da un acquazzone intenso, guarda caso, proprio nel punto in cui non ci sono autogrill. Quando ne troviamo uno ci fermiamo ci asciughiamo e indossata l antipioggia ripartiamo. Per fortuna nonostante il cielo nero non troviamo altra pioggia e anzi, il cielo si rasserena man mano che ci avviciniamo al confine tedesco. Anche qui continui e interminabili lavori in corso ci massacrano le palle durante il viaggio e il paesaggio resta noioso come un programma della D'URSO. A poche decine di km da Norimberga il sole inizia a picchiare in maniera forte e decisa. Arriviamo ad una delle tante porte d ingresso della città e ci fermiamo ad un tourism office per avere info sulla disponibilità aberghiera..... zero assoluto...e quei pochi disponibili non hanno parcheggio pvt per la moto. Optiamo per allontanarci dal centro e cosi ci dirigiamo a caso in una direzione, fino a trovare un hotel della catena NUMBER ONE. In un primo tempo il prezzo a camera era di 119 euro e ci aveva un po' spaventato ma poi il receptionist ci ha comunicato che aveva sbagliato e che la camera costava 79 euro. Entrati nella bellissima camera ci siamo docciati e siamo usciti per visitare la città.
Che dire di NORIMBEGA..
nonostante sia stata praticamente rasa al suolo, la sua ricostruzione è avvenuta, per volere della cittadinanza. in modo tale da usare materiali e stili che ricordassero o copiassero la città prima della guerra. Il risultato è una piacevole e bellissima visione d insieme dove il borgo medioevale si sposa benissimo con le costruzioni recenti. La città è giovane, vivace, pulita, bella, accogliente e armoniosa. Giriamo il centro storico dirigendoci verso il castello e attraversando le piazze principali e i piccoli ponti che la attraversano scavalcando il piccolo ma stupendo fiume che la taglia in due.. Le case sul fiume sono un SOGNO ...belle, semplici, decorate e curate in ogni forma.. piccoli o grandi locali strapieni di gente si affacciano sulle sponde o nei dintorni ma a differenza di Praga qui si GODE la città e il suo ordine. Contrariamente a quanto si crede i tedeschi ( e nn ne capisco la ragione) stravedono per gli italiani e la visione delle nostre targhe e del tricolore attira commenti, sorrisi e cenni di assenso. Visitiamo il bellissimo castello e la sua impareggiabile vista sui tetti della città e poi ci dividiamo.
Ilaria e Roger tornano per un sonnellino in hotel e io e la mia zavorrina restiamo a visitare i lungo fiume. Il piccolo corso d acqua è semplicemente meraviglioso.. anatre, germani e altri uccelli acquatici sono a pochi metri dalle sponde dove piccole spiaggette verdi permettono ai turisti e ai giovani di sdraiarsi e godersi un po' di ombra, dato che il sole ha ripreso a picchiare con decisione. Le mura della città contornate di alte torri coperte dalla caratteristica forma a cono abbelliscono il paesaggio e le vie strette e tortuose presentano stupendi balconcini in legno, stemmi nobiliari sui muri e le bellissime insegne in ferro battuto tipiche della zona. Alle 20.00 circa ci ritroviamo con i nostri compagni di viaggio e andiamo a cena in un locale caratterisitico ai bordi del fiume e sotto le mura medioevali. Poi passeggiata notturna e giro in moto per percorrere tutta la cinta muraria che troviamo splendidamente illuminata. Per chi fosse goloso la città offre delle cioccolaterie alle quali è impossibile resistere.
La mattina dopo facciamo una SUPERBA colazione in hotel e ripartiamo per dirigerci verso la ROMANTIK STRASSE.. e finalmente ( cazzo aggiungerei) il paesaggio diventa splendido. Dolci colline , fattorie con animali di ogni genere, falchi che volano a pochi metri sulle nostre moto, paesini meravigliosi con edifici medioevali si affacciano ai lati della strada. Peccato che la giornata sia disturbata da un vento violentissimo che più di una volta ci sposta letteralmente dalla strada spingendoci verso l esterno.. è cosi violento che siamo costretti a ridurre la velocità a circa 60 km/H. Arriviamo a ROTTHEMBOURG... e qui nn commento... da qui in poi la meraviglia di questa famosa strada ci accompagnerà fino a FUSSEN famosa per l arcinoto castello di LUDWIG che la disney ha preso come logo. Lascio che ROGER metta le foto dei paesi sulla romantikstrasse per farvi capire che non ci sono parole per descrivere appieno la bellezza l armonia la dolcezza la pulizia e la cortesia della gente che vive ed accoglie divinamente i turisti fra questi borghi. La sera arriviamo a DOUNEWORTH dove troviamo alloggio in un hotel a pochi metri dal suo centro storico. Arriviamo mentre è in corso una festa tradizionale e la gente si riversa fra le vie consumando wurstel, salsicciotti e birra a go go... Noi optiamo per un piccolo ristorante ai margini della festa dato che la musica ha un volume assordante e ceniamo in un ristorante messicano... mangiamo bene spendiamo poco e beviamo benissimo. E la mattina accompagnati da un sole splendido e da un venticello rinfrescante ripartiamo per scendere verso il confine italiano.
TO BE CONTINUED

pieroesilvia
27-08-2015, 10:33
Come sempre partiamo di buon mattino e scendiamo sempre proseguendo sulla Romantik Strasse in direzione di FUSSEN e del suo famoso castello dal nome impronunciabile. Il paesaggio resta piacevole e finalmente, da quando siamo entrati in Germania, i lavori in corso sono svaniti e la strada ha un asfalto perfetto. Sinceramente non mi aspettavo che fosse cosi bella... sapevo ed ero certo dell ordine e della pulizia che vi trovavo visitandola ma sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla bellezza dei paesaggi e dei piccoli centri abitati che abbiamo incontrato. Nel tardo pomeriggio arriviamo a Fussen e constatando la marea umana in visita al castello ci limitiamo ad una sosta visiva e ad una visita al paese molto carino e curato e poi ripartiamo verso il confine italiano. Decidiamo che essendo cosi vicini ci conviene attraversare il confine e dirigerci verso Brunico per passare la notte in italia e sulle dolomiti. Arrivati nei pressi di REUTTE troviamo un ingorgo pazzesco sulla strada di confine... cosi elevato nel numero di macchine e moto che praticamente la fila appare interminabile e ferma. Inoltre il tempo metteva al brutto quindi dopo aver girato un po per le strade e gli hotel di Reutte troviamo una sistemazione per la notte e restiamo in Austria per proseguire il giorno dopo. L hotel ha stanza grandi ma davvero malmesse ma non abbiamo scelta perchè in tutto il paesello è l unico con due camere disponibili. La sera scendiamo per una birretta e chiediamo in quale ristorante possiamo mangiare.. ci viene risposto che essendo domenica è tutto chiuso e che gli unici due locali aperti potrebbero essere la pizzeria MAMMA MIA con proprietario e cucina italiana e il ristorante LA TOSCANA anchì esso con cucina tricolore. Ci incamminiamo nel paese deserto e buio come se fosse il set di un film sugli zombie e il primo che troviamo è sta pizzeria " mamma mia". Decidiamo essendo gia tardi di fermarci senza vedere come e dove fosse il secondo locale... nn l avessimo mai fatto. Appena entrati una valkiria mora con occhi azzurri ci accoglie dicendo subito che non hanno + pasta per la pizza... guardo l orologio e vedo che segna le 20.40... iniziamo bene mi dico. Ci sediamo e ordiniamo alle 21 circa e iniziamo ad attendere la portata dei primi piatti scelti; dopo quasi 50 minuti di attesa nn si vedeva ancora nulla e anche altri ospiti del locale iniziavano a sbuffare visibilmente per la lentezza della preparazione delle portate. Chiamo la cameriera e le chiedo quando arriveranno i piatti e mi sento rispondere .." sono in preparazione". Roger è straincazzato, io anche e le ragazze cercano di calmare le nostre palle che girano vorticosamente. Fosse stato per Roger ci saremmo alzati e andati via pagando solo le birre ma erano gia le 22.00 passate e nn sapendo dove fosse l altro ristorante e se fosse sempre aperto abbiamo dovuto fare buon viso a cattivo gioco. Al momento di essere serviti l aspetto dei piatti ci ripaga dell attesa.... il sapore NO. Insomma una serata da dimenticare con un nervosismo a fior di pelle per tutti e come se nn bastasse fuori comincia e piovere. Torniamo in hotel sotto una pioggia leggera ma fitta e insistente, mettiamo le moto sotto una tettoia e andiamo a nanna pregando che al mattino dopo la perturbazione sia passata, perchè io non amo guidare con la pioggia o la strada bagnata. Al mattino il cielo è nero come la pece ma almeno non piove.. partiamo dopo una buona colazione servita nell hotel e facciamo la strada statale fino a raggiungere il confine italiano. Non appena entriamo in italia il sole fa capolino dalle nuvole e inizia non a scaldare ma a CUOCERE. Arrivati a Brunico prendiamo alloggio in un B&B appena fuori dal paese sulla strada del castello. Le camere sono bellissime e con una bella vista e nel giardino c'è una piscina esterna invitante. Nel pomeriggio visitiamo Brunico e mangiamo divinamente in un ristorante appena fuori dalle mura della città. Pulita, ordinata, carina e vivace, Brunico mostra tutto il suo splendore per chi la visita. Peccato che pur essendo ormai sera e ai piedi delle dolomiti il caldo nn accenna a diminuire, tanto che passiamo la notte con le finestre spalancate per cercare un po' di sollievo che purtroppo nn troviamo. Al mattino decidiamo di visitare un po' di posti prima di scendere verso casa.. Bhe nn sto a descrivere le strade, i monti, i prati e i paesaggi dei laghi delle dolomiti... so che TUTTI ci sono stati e ne apprezzano ogni angolo. Dopo una passeggiata tutta intorno al lago di Misurina e dopo aver acquistato presso un maso dei formaggi tipici e in una GIOIELLERIA del miele e delle confetture meravigliosamente buone decidiamo che è ora di rientrare. Roger e Ilaria vanno a trovare un loro conoscente e quindi ci dividiamo. Io e Silvia ci facciamo tutta la strada fino all imbocco dell autostrada e viaggiamo bene fino a ROVIGO... al primo cartello che indica FERRARA veniamo accolti da un ondata di calore spaventosa..mai provata cosi forte nemmeno nelle isole greche con il mio amico Zeno. Il traffico dei TIR è impressionante e il sole nn da un minimo di tregua.. arrivati a bologna siamo cosi accaldati e sudati che sembra siamo usciti da una doccia... giuro di non aver mai sofferto sulle strade italiane un caldo e un traffico cosi atroci. Mangiamo un gelato e beviamo a go go per rinfrescarci ma nulla da fare... ripartiamo per Pisa immaginando di arrivare stremati per il caldo ma per fortuna sulla costa toscana ha spirato un forte vento di libeccio cosi che da Firenze fino a casa riusciamo a viaggiare con un po' di fresco. Come tutti gli arrivi dopo un viaggio veniamo colti da quel senso di felicità mista alla nostalgia dei posti visitati e di quello che avremmo potuto vedere.. poi scarichiamo la moto e pensiamo al prossimo viaggio.
Spero che il racconto possa dare indicazioni utili a chi volesse intraprendere un viaggio ad est e se qualcuno ha domande da fare ci scriva pure qui o nei mess pvt.
ciao a tutti e buona strada

GS3NO
28-08-2015, 17:40
Bhe nn sto a descrivere le strade, i monti, i prati e i paesaggi dei laghi delle dolomiti...

meee dalle mie parti venisti e non mi chiamasti!!!!! :cussing:

MASCALZONE!