Visualizza la versione completa : rumore accensione distribuzione/valvole?
è la seconda volta che noto un forte rumore appena l'accendo (dura 5 secondi) che sembra la catena di distruzione scarica d'olio oppure proviene dalle valvole, parlando oggi con un mio amico che anche lui ha una s1000, anche a lui ogni tanto glielo fa, ha anche provato a mettere un altro olio (5-50) ma lo fa lo stesso:( mi ricordo che capitava una cosa simile anche con il kappaR, poi fecero la modifica del polmoncino del tenditore e tutto si risolse, ma a nessuno è successo?
L ho notato anche io , me lo ha fatto un paio di volte , come hai detto tu lo faceva anche il kappone, chiederò lumi dal meccanico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albtuono
02-08-2015, 09:25
per pe ti fai troppe seghe
c'è poco da segare, se ti capita di sentire il rumoraccio che fa, te le fai anche te!!!! non è una cosa normale, alla lunga non fa bene di certo, in tutti i casi mi faccio i 4 anni di garanzia x sicurezza:), poi le seghe me le faccio fare da bmw:lol:
iariiari
02-08-2015, 23:44
Alex la modifica del polmoncino sul KR non ha risolto nulla , la mia lo fa ancora , vedo che sono recidivi i ragazzi ... complimenti !!
Locomotiva
04-08-2015, 10:22
Zio, hai scritto catena di DISTRUZIONE! Lapsus freudiano? (nel senso che stai pensando di rottamarla?)
Lorenz 47
04-08-2015, 16:07
Il rumore lo fa anche la mia, il fatto è che non c'è una logica di uso (moto fredda, moto calda, moto sul cavalletto laterale, moto sul cavalletto da officina)
anche a me hanno detto che è normale. mah...
RickyS1000R
14-08-2015, 14:30
Anche la R che avevo lo faceva ogni tanto... la RR che ho ora non lo ha mai fatto...
Immagino che hai la RR 2015? quanti km hai adesso, la mia R ha iniziato a 5000km:cool:
ps: potrebbe essere l'olio che comincia a diluirsi troppo invecchiando, si va a tentativi......
Il mecca ha detto che è normale e lo fanno praticamente quasi tutte... X cui ce lo teniamo ... A meno che BMW non faccia un richiamo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
RickyS1000R
16-08-2015, 17:01
Si, ho la 2015... ho appena passato i 4000 km. Comunque credo proprio che l'olio centri poco con quel rumore. Ricordo che era fastidioso e mi faceva pensare a qualcosa che non andava bene. Ma se per BMW è ok per me di più, tanto non l'avrei tenuta oltre la scadenza della garanzia.
ilCONDOR
27-08-2015, 17:33
Il mecca ha detto che è normale e lo fanno praticamente quasi tutte... X cui ce lo teniamo ... A meno che BMW non faccia un richiamo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Concordo!
Possiamo chiamarla "caratteristica" del motore. :mad:
Francisco74
01-09-2015, 02:35
Ragazzi scusate la domanda,mi hanno chiesto se la nostra s1000 ha valvole in titanio ho inox..sapete in che materiale sono?
Locomotiva
01-09-2015, 10:56
"ho" inox??? Nel senso che tu le hai inox?
Francisco74
01-09-2015, 13:15
Si credo,ho parlato con un tizio che corre con s1000r,sostiene che i primi mod. hanno valvole inox gli ultimi "meta' 2014 in poi"valvole in titanio..mi sbaglierò ma sono tutte inox forse la rr le ha..
tutti gli s 1000r e le XR hanno valvole in acciaio, le RR hanno valvole in titanio visto che fanno 2500gg in più!!!!! il rumore in accensione capita anche sugli RR, ma ripeto non è un rumore gradevole e purtroppo non sempre lo fa, può capitare che x 1 mese non si senta, poi x in un giorno lo fa 2 volte:( dovrebbero spiegarlo bene e metterlo nel libretto uso e manutenzione insieme al consumo d'acqua che non può essere normale che evapori ogni 500km:rolleyes:
PS: rimane un motore da paura e che magari dura 100000km, ma queste "caratteristiche" dovrebbero essere evidenziate, e se mi dimentico di aggiungere acqua di chi è la responsabilità?:mad:
albtuono
01-09-2015, 14:14
A mio avviso evapora quella nella vaschetta di conpensazione.
Il radiatore resta pieno.
Per il rumore, hai notato se lo fa solo se la metti sul cavalletto laterale oppure lo fa anche se la metti parcheggiata sul centrale da officina?
io provato solo sul laterale, ma una regola non c'è,a un mio amico (che non è iscritto al forum) gli lo fa anche sui cavaletti, oltretutto mi ha raccontato che gli e la ha fatto questo inverno dopo il secondo tagliando (olio nuovo) davanti al capofficina della sua conce:rolleyes:
Il liquido e' un problema? Io direi piu' la seccatura di aggiungerne ogni 2000km un mezzo bicchiere neanche, ma si riesce senza smontare nulla, percui dai c'e' di peggio.
ilCONDOR
02-09-2015, 09:49
Per chi riscontra la rumorosità valvole ho notato che varia in base all'olio motore usato.
Sarebbe interessante fare una statistica e capire meglio se teoricamente le due cose sono collegate...
Lorenz 47
02-09-2015, 11:32
come già scritto, a me il rumore lo fa sia sul laterale che sul centrale da officina.
Per chi riscontra la rumorosità valvole ho notato che varia in base all'olio motore usato.
Sarebbe interessante fare una statistica e capire meglio se teoricamente le due cose sono collegate...
il mio amico ha provato con 5-50 al posto del suo 5-40 e si è presentato lo stesso:( anche io ci avevo pensato e proprio ieri ero andato a sentire, ma se si vuole proseguire con la garanzia bisogna usare il loro:mad:
ps: nessuno riesce a mettere il rumore con video youtube?
albtuono
02-09-2015, 14:14
Molti sostengono che il Castrol non vada bene e cambiano marca pur usando la stessa gradazione.
Lorenz 47
02-09-2015, 15:32
[QUOTE=Alex 62;8673569
ps: nessuno riesce a mettere il rumore con video youtube?[/QUOTE]
no, è impossibile!! lo sai pure che per la legge della cabala, ogni volta che vorrai provare a fare il video la moto NON farà mai il rumore sospetto....! :lol::lol:
come quando vai dal meccanico o dal medico, passa sempre momentaneamente tutto.... :mad::mad:
Lorenz 47
02-09-2015, 15:33
ps: nessuno riesce a mettere il rumore con video youtube?
no, è impossibile!! lo sai pure che per la legge della cabala, ogni volta che vorrai provare a fare il video la moto NON farà mai il rumore sospetto....! :lol::lol:
come quando vai dal meccanico o dal medico, passa sempre momentaneamente tutto.... :mad::mad:
il castrol 5-40 l'avevo nell'altro bmw e lo ho usato x 7 anni, x me andava bene, su ducati adesso ho l'agip, ma a breve vado di motul,
ps: con bmw l'unica è fare l'estensione di garanzia, e che mettano quello che vogliono:lol::lol:
ilCONDOR
03-09-2015, 11:12
Molti sostengono che il Castrol non vada bene e cambiano marca pur usando la stessa gradazione.
Il Castrol 5w-40 per esempio da molte noie al cambio alle S1000RR (2009-2011). Si risolve cambiando olio e gradazione (BMW consiglia sia 5w40 che 10w40).
albtuono
03-09-2015, 14:02
ps: con bmw l'unica è fare l'estensione di garanzia, e che mettano quello che vogliono:lol::lol:[/QUOTE]
Hai avuto due Aprilia e ti lamenti di BMW?:rolleyes:
non mi lamento, ma se dovessi fare 100000km pensando di non farci quasi niente, sicuramente non comprerei una bmw:lol::lol::lol:
ps: stesso discorso anche x le auto:rolleyes:
albtuono
03-09-2015, 17:35
cosa compreresti?
c'è poco da comprare adesso, ma sinceramente non mi aspettavo da un motore uscito nel 2010 tutti sti problemini, ripeto sia il rumore in accensione che il consumo di acqua a me non fanno piacere e mi creano dubbi sulla affidabilità nel lungo termine , ovvio avessi comprato una moto vecchia di 13 anni , non mi lamenterei... il colmo che invece la moto vecchia di 13 anni che ho, non ha questi problemi , e l'ho pagata un decimo della bmw:mad:
ilCONDOR
04-09-2015, 11:49
Non sto difendendo BMW ma è doveroso dire che una volta c'era meno concorrenza. Oggi un'azienda per rimanere al vertice deve produrre sempre di più in tempi più corti.
Le conseguenze poi vengono pagate dai consumatori che indirettamente sono responsabili di questo sistema...
albtuono
04-09-2015, 14:10
Mha signori io tutti questi problemi non li vedo.
Mi si era spenta un paio di volte, dopo il richiamo, basta, più successo.
Acqua, ripeto secondo me evapora dal tappino vaschetta espansione.
Rabboccato 2 volte ora ok.
Forse perché vengo da aprilia e MV Agusta e sono abituato.
Quoto Albtuono, forse perche' anche io ho avuto una brevissima ma sconcertante esperienza con MV...., l'acqua evapora anche secondo me dal tappino, specie con temperature esterne elevate, basta rabboccare e non e' neanche un'operazione difficile, ci vogliono due secondi senza smontare nulla. Ps, usate il liquido blu pronto all'uso di qualsiasi marca a patto che sia miscelabile con altri liquidi. Ripeto gran motore, gran telaio, ottimi freni, percui....
ilCONDOR
06-09-2015, 10:34
Io devo rabboccare. Avrei del Paraflu per machine. Andrà bene? Come faccio a sapere se è miscelabile?
C'e' scritto sulla confezione. Ma ti consiglio una qualsiasi marca, io l'ho trovato al Brico, ci sono proprio delle piccole confezioni per i rabbocchi, di tutti i tipi e colori, ma che siano miscelabili.
Io devo rabboccare. Avrei del Paraflu per machine. Andrà bene? Come faccio a sapere se è miscelabile?
io metto quello, va benissimo , poi uno vale l'altro intanto evapora:lol:
Nelle moto di solito ci vuole il rosso non il blu.
E miscelarli pare non sia consigliabile.
RikkoF800S
06-09-2015, 14:34
Il blu è quello che c'è di "serie" io ho rabboccato anche con acqua demineralizzata,nessun problema...
Sent from my iPhone 6 using Tapatalk
mai rabboccato liquido, ne moto ne macchina, se il liquido manca vi e' sicuramente un problema, e se vi dicono che e' normale vuol dire che vi e' un errore nel progetto motore.
più che progettazione motore (che rimane uno dei più riusciti come prestazioni e fruibilità)per me hanno tapato come raffredamento, oggi x esempio che c'erano sui venti gradi con puntate di 18, l'acqua era molto più bassa del normale (78) quando fuori ci sono 30 e passa , viaggia sui 88:cool:, viceversa questa primavera sotto i 10 gradi fuori, stavo sui 67 e ho dovuto addirittura nastrare!!!! troppi sbalzi termici, altre moto sono più costanti come temperatura e la colpa è del radiatore (ho sentito dirmi da un conce che la colpa è delle retine, che invece x me non incidono un caxxo, parliamo si e no 5-6 gradi in più se si và pianissimo)
PS: ho sentito in giro che anche altre moto di ultima generazione consuma acqua(MV 800) si vede che fra tedeschi si copiano anche lì:lol:
albtuono
07-09-2015, 14:16
Nelle moto di solito ci vuole il rosso non il blu.
E miscelarli pare non sia consigliabile.
Non confondere la gente scusa.
Se c'è il blu va rabboccato con il blu.
Altrimenti devi svuotare tutto l'impianto e mettere il rosso.
Occhio se sei in garanzia a fare una cosa del genere.
albtuono
07-09-2015, 14:19
mai rabboccato liquido, ne moto ne macchina, se il liquido manca vi e' sicuramente un problema, e se vi dicono che e' normale vuol dire che vi e' un errore nel progetto motore.
E' un motore che gira da ormai da 7 anni sui maggiori circuiti e mho arrivi tu a dire che c'è un errore di progettazione?
Potrebbe esserci una bolla d'aria nel circuito oppure è normale evaporazione dal tappo della vaschetta di espansione. Che si chiama cosi' proprio perché vi viene riversata l'acqua in eccesso dal radiatore.
E chi lo dice scusa che sulle moto ci va il rosso? Il colore e' solo un fattore cromatico e ogni marchio sceglie il suo. Invece la cosa importante e' che il liquido sia fatto per radiatori in alluminio. Inoltre hai letto male, ho detto che se compri il liquido per rabbocchi deve essere quello che si puo' miscelare con altri liquidi, blu nel caso di BMW. Errore di progettazione mi viene da ridere, come detto e' uno dei motori piu' spinti che c'e' in giro e se consuma un po' di acqua che anche secondo me evapora, non c'e' nulla di scandaloso.
oh, non volevo far incaxxare nessuno.... per me va bene anche cosi', tanto mica la aggiungo io l'acqua.
Ciao, allora appena fatto secondo tagliando, e ho chiesto come mai all'accensione per una frazione di secondo si senta il rumore della catena di distribuzione e il perche' consumi acqua dalla vaschetta d'espansione. N°1 il rumore e' normalissimo perche' la catena si svuota dell'olio che nel nostro caso e' particolarmente fluido e finche' non va in pressione nel circuito si sente la catena "sbattere", difatti se sta ferma per piu' di due giorni e' piu' evidente. N°2 il liquido semplicemente evapora, e lo fa anche nei GS, ma nulla di preoccupante, visto anche la facilita' di rabbocco. Io ad esempio ho rimediato con una bottiglietta apposita per i rabbocchi delle batterie con beccuccio curvo.
Lorenz 47
18-09-2015, 13:35
N°1 il rumore e' normalissimo perche' la catena si svuota dell'olio che nel nostro caso e' particolarmente fluido e finche' non va in pressione nel circuito si sente la catena "sbattere", difatti se sta ferma per piu' di due giorni e' piu' evidente.
hanno detto la stessa cosa anche a me
vi prendono per il c..o, chiedete ai possessori del 1000 rr se hanno questi rumori, ma ragazzi, nel 2015 come si fa ad affermare queste cose, se fossero vere......forse negli anni 70' e solo su moto inglesi.
dicevano così anche quando avevo il K1200R, poi dopo 3 anni hanno fatto il richiamo:( bmw penso che sia la numero uno come percentuale di richiami x modello:rolleyes:
Lorenz 47
18-09-2015, 23:10
Detta come va detta, ci credo il giusto anche io...
é la prima moto che me lo fa..... e di moto ne ho cambiate diverse...
dicevano così anche quando avevo il K1200R, poi dopo 3 anni hanno fatto il richiamo:( bmw penso che sia la numero uno come percentuale di richiami x modello:rolleyes:
vero, poi e' uscito il 1300 s (che io ho acquistato) e il difetto era , per i primi 20k scomparso.
Si ma se ci pensate un attimo e' plausibile, cioe' la catena resta senza olio per una frazione di secondo e da li il rumore...no? Per il liquido idem.
ilCONDOR
19-09-2015, 10:40
La domanda da mille punti è se questo ticchettio comporta problemi o rotture al motore nel lungo periodo?
proprio per questo mi toccherà di fare il prolungamento a 5 anni di garanzia!!!! peccato che giro poco, ieri ero fuori con un mio amico che ha fatto con il primo gs ad acqua 75000km in un anno e mezzo (unico in tutta europa con quel chilometraggio) , mi diceva che con lui bmw ci ha rimesso come garanzie (praticamente gli hanno cambiato di tutto) adesso ha una adventur con i 5 anni di garanzia, e stavolta andranno in rosso:lol::lol: ecco perché se le fanno pagare di più del normale le moto, per pagare le garanzie di chi gira:D:D:D
Si ma il ticchettio e' una cosa e la catena di distribuzione all'accensione e' un'altra. Il ticchettio e' una caratteristiche del 4 cilindri bmw, lo fanno tutte le rr comprese. Il rumore della catena all'accensione a freddo e' spiegato largamente da bmw, cioe' la catena dopo un po si svuota dell'olio e per un attimo finche' non "torna su" l'olio fa casino.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |