Entra

Visualizza la versione completa : F700GS disagi e perplessitÃ*


3vil5
30-07-2015, 18:54
ciao a tutti,

chiedo supporto per un paio di tematiche che mi stanno facendo rimpiangere un po' l'acquisto, probabilmente avventato.

Presa nuova l'anno scorso, ho 30 anni e non toccavo una moto da 10 anni (in passato ho avuto dai 16 ai 20 una bellissima honda varadero 125).

Quesione uno: Catena distribuzione
È molla, quando accellero ho dei fortissimi strappi che in retilinio danno solo fastidio ma in curva o nelle rotonde a bassa velocità mi terrorizzano, ho paura di slittare e perdere aderenza, continuo a giocare di frizione per evitare tale strappi.
Ho tensionato la catena la prima volta da solo (aveva più di 5 cm di gioco nel punto centrale). Dopo pochi chilometri era di nuovo molla e sta volta mi sono rivolto alla concessionaria che l'ha tirata ancora un po' ma mi ha caldamente invitato e non tirarla di più per non rompere il cuscinetto della ruota posteriore.
Io dopo appena 5000Km sono di nuovo con la catena mollissima e non so cosa fare... possibile che si allunghi in questo modo? Se guardo l'asse della ruota posteriore ha ancora ampissimo margine per essere arretrato, è un pericolo fondato? Voi avete questo problema?
(ho provato una f800 al primo tagliando per i 1000Km ed aveva una erogazione pulitissima e molto dolce rispetto alla 700..)

Questione due: Avantreno
con la posizione di guida più "naturala" che posso trovare sul sedile lo sento molto molto leggero al punto di non fidarmi a piegare per la poca sensibilità. La situazione migliora decisamente se butto tutto il peso in avanti e stò con la "panza" attaccato al finto serbatoio. Questa però non è una posizione comoda, a soffrire di più sono le caviglie sempre in tiro per raggiungere cambio e freno che sono molto alti in questa posizione...

Guido semrpe con i bauletti laterali montati, e spesso con una persona dientro. Come consigliato dal manuale della moto ho caricato molto il pregarici molle.
La pressione dei pneumatici è come da standard indicato sotto sella (2.3 anteriore e 2.5 posteriore).

In definitiva non è un piacere guidare questa moto, è un continuo essere strattonati e cambiare di posizione. Pensavo fosse prerogativa di moto di ben altra categoria.

Qualche suggerimento o commento?

Grazie a tutti

Fagòt
30-07-2015, 19:30
Per la catena il gioco deve essere tra i 35 e i 45 mm. non eri poi tanto oltre. Sarebbe buona cosa riuscire a tensionarla correttamente con moto carica....

Per l'avantreno prova a sfilare le forche gradualmente, prima una tacca e poi qualcosa in più, diciamo tra i 5 mm e i 10 mm, con il retrotreno precaricato la moto dovrebbe "puntare" e darti una maggior sicurezza.

3vil5
30-07-2015, 21:27
ciao,

grazie per l'interessamento, per sfilare le forche intendi abbassare il manubrio facendo in modo che la parte terminale delle forche davanti venga un po' più in alto rispetto al supporto a cui sono agganciate?

Fagòt
30-07-2015, 21:30
Si, allenti le 8 viti che stringono le due piastre di sterzo pinzi con l'anteriore e fai affondare il tutto, poi serri a dovere.

Guarda qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8600920&postcount=255

aresmecc
30-07-2015, 21:45
Oltre a quello che ti ha scritto Fagot , verifica che il volante :lol: sia in posizione corretta, eventualmente ruotalo leggermente in avanti.Idealmente guardando lateralmente dovrebbe essere parallelo alle forcelle. Senza le borse come si comporta?

s.milan
31-07-2015, 09:48
Ciao!
Concordo con le risposte di fagòt e aresmecc!
Io ho la 650 (che comunque qualche lieve differenza di mappatura rispetto alla 700 ce l'ha) e l'effetto dell'anteriore leggero l'ho notato dopo un po' che ci ho preso la mano. Calcola che io venivo da uno scooterone, dove l'avantreno è leggero di suo.
Per ora l'ho risolto con una soluzione di compromesso precaricando il mono: di norma, da solo con bauletto, viaggio sui 12-16 click, quindi circa 6-8 giri di manopola.
Dovrei provare a sfilare un filino le forche, ma per ora mi va bene così, dato che trovare il proprio "equilibrio" implica prove e pazienza, e in questo periodo di tempo da dedicare alla moto non ne ho molto.
In merito alla catena, più o meno ogni 5.000 km le do una regolata: fortunatamente riesco a farmela fare da un amico, il quale me la tensiona con bauletto, borse e il sottoscritto seduto sopra! :)
In ogni caso, la sento sbatacchiare ma non presenta sintomi di eccessiva ruvidità nell'erogazione.
Calcola che, come avrai letto in qualche altro post qui in qde, le prime 3 marce sono un po' scorbutiche e l'effetto on/off fino a quando non ci prendi un po' la mano si fa sentire.
Una cosa che ho notato sulla mia è che dopo il tagliando dei 20.000 questa caratteristica di "scorbuticità" si è un po' attenuata; inoltre, ora che ci ho preso la mano riesco a renderla ulteriormente meno fastidiosa.
Speriamo che comunque riesca a trovare il tuo compromesso e che tu riesca a goderti la moto!
Sandro

3vil5
01-09-2015, 22:40
ciao a Tutti!

Grazie mille per i consigli, finalmente sono riuscito a mettere mano alla moto, ho recuperato circa 9mm di sospensioni anteriori. Ora che ho l'anteriore più basso è tutta un altra cosa, finalmente in curva la moto non tende più ad allargare ma rimane in traiettoria.

Ho anche aumentato il precarico del posteriore di un paio di giri e tirato ulteriormente la catena portando il gioco a 2,5cm, meno di quello indicato dal manuale. Che faccia bene o no ha diminuito il fastidioso strappo in accellerata che purtroppo però persiste ancora.

Non ho provato ad allineare il manubrio agli ammortizzatori, prima a provo cosi per qualche centinaio di Km, poi farò la prova.

Ora la priorità è trovare un modo per modificare la posizione delle pedaline cambio e freno.
Per la prima c'è da comprare la "femmina" della Torx. Per quella del freno la vedo più complicata. C'è di mezzo la molla di ritorno, l'interrurtore dello stop e sopratutto la poma dell'olio. Per quella mi sa che mi dovrò rivolgere ad una officina.


Grazie ancora per i consigli. Inizio finalmente a godermela un po'... peccato al stagione sia agli sgoccioli!

pericleromano
02-09-2015, 07:57
Carissimo, da ciò che scrivi sono portato a pensare che Tu non abbia molta esperienza per metter le mani sulla tua moto.
Non è un fatto grave, potrai continuare a goderti la stessa per moltissimi km.
Permettimi di suggerirti di evitare di effettuare in prima persona delle modifiche poiché potresti compromettere la tua incolumità e quella degli altri.....
Se sei intervenuto sulla forcella, falla controllare da un meccanico.
La tensione della catena deve rispettare i valori che indica la casa, puoi fare dei danni che non immagini o peggio ancora compromettere la sicurezza......

BarbaBertu
02-09-2015, 09:16
sfilare le forche, soprattutto sull'800 (e soprattutto se carichi) è il primo lavoro da fare secondo me... io un paio di mesi dopo l'acquisto le ho sfilate di 10 mm ed è un altro andare.
precarico a 10 click sempre (a parte se vai via per 3 gg in due stracarico) e corretta pressione delle gomme (nel tuo caso gonfierei un pelo in più).

detto questo, gli strappi nelle accelerazioni e il comportamento ondeggiante su strada sono una caratteristica intrinseca di questa famiglia di moto, c'è poco da fare. il tiro catena a mio avviso c'entra poco, come ti hanno già suggerito va assolutamente tenuto come da manuale; considera che più la moto è carica, più la catena è tesa.
se proprio è insopportabile, fai controllare cuscinetto e parastrappi della ruota posteriore, non è da escludere che siano da cambiare...

pieroffroad
02-09-2015, 11:42
Permetttimi un piccolo consiglio derivante dalla mia prima impressione in sella all'800gs:
Al primo approccio,la moto non mi dava assolutamente fiducia,sembrava non curvare e non mi sentivo assolutamente sicuro ,ora sono molto entusiasta del suo comportamento,danzxa nelle curve che è un piacere....motivo?
Mi sono adattato alla sua guida,dopo anni di transalp e ho notato che la colpa era mia:
Guidavo troppo rigido,impedendo al manubrio di girare,ora mi fido e lascio "libero" il manubrio di girare e la moto curva da sola:
Quello che mi sembrava un difetto,ora è un grande pregio,come già mi aveva detto il mio amico che la possiede da anni.

Rilassati e buona guida!

hystrix
02-09-2015, 18:11
Lui ha la 700...

pieroffroad
02-09-2015, 21:04
Lui ha la 700...

Si,ma potrebbe valere anche per il 700,male non fà,provarci.
Io questo consiglio,datomi da un tipo molto esperto,l'ho applicato anche nella guida in fuoristrada (Ktm 400)e mi è servito parecchio.

Auguri!

hystrix
03-09-2015, 08:49
Io in casa ho sia la 650 che l'800 e hanno un'impostazione di curva completamente diverse. Io per esempio con la 650 non mi trovo bene, mi pare sempre che l'anteriore chiuda troppo in curva

SKIZZO67
03-09-2015, 09:07
Non ho riscontrato uno solo dei fastidi citati da 3vil5. E sì che son salito sul 700 subito dopo esser sceso dalla mia precedente CBF.

ozama
03-09-2015, 10:59
Pensa Hystrix che 3Vil ha la sensazione inversa rispetto a te.. Infatti se l'avantreno da la sensazione di chiudere, l'ultima cosa da fare è sfilare le forcelle.. Abbassandola davanti lo farà ancora di più..
Mi preoccupa il fatto della catena.. Va rimessa com'era assolutamente per evitare danni.. Anche l'eccessivo allungamento può essere causato dal troppo tiro.. In questo caso potrebbe essere già ora di cambiarla..
Sul fatto degli strappi, è sempre molto soggettivo. Ci sono persone che pretendono di tenere la moto a 1500 giri con il motore sotto carico e non sentirlo strappare..
Qualche volta è solo questione di regolare correttamente il gioco del comando Gas, per avere tutto un'altro feeling..
Poi che sia necessario guidare con la frizione in mano se sei sotto ai 2000 giri, in particolar modo se non vuoi sentire le testate della zavorrina, direi che è del tutto normale.. Solo la Tiger 800, fra le moto che ho posseduto, poteva permettersi il lusso di scendere anche sotto ai 1500. Pure in 6a. Ma con ingombri e pesi molto diversi dall'800 BMW.
Ciao!

SKIZZO67
03-09-2015, 11:02
Come rimpiango il 4....

ozama
03-09-2015, 11:10
@Skizzo: ma.. Io ho avuto solo quella ciofeca del GSX-F a 4 cilindri.. Che comunque strappava e quando choudevi il gas a 5/6000 giri, aveva anche l'on/off.
E li dovevi tenerlo: sennò in uscita di curva ti andavano via col Vespone..:confused:
Ma il bello del tiro a 4000 giri della Strommona attuale, secondo me, vale il piccolo sacrificio sotto i 2500..:eek:
Non so come sia la mappatura della 700, ma la 800 non ha tutte ste balle..
Ha un atacco prontissimo e un motore mai brusco.. A meno che tu non lo desideri..
Chiaro che devi scalare una marcia in molti casi, rispetto a motori più elastici. Non è difficile.. Il cambio ha 6 marce a posta.:lol:

Wotan
03-09-2015, 11:37
Quesione uno: Catena distribuzione
È molla, quando accellero ho dei fortissimi strappi che in retilinio danno solo fastidio ma in curva o nelle rotonde a bassa velocità mi terrorizzano, ho paura di slittare e perdere aderenza, continuo a giocare di frizione per evitare tale strappi.
Ho tensionato la catena la prima volta da solo (aveva più di 5 cm di gioco nel punto centrale). Dopo pochi chilometri era di nuovo molla e sta volta mi sono rivolto alla concessionaria che l'ha tirata ancora un po' ma mi ha caldamente invitato e non tirarla di più per non rompere il cuscinetto della ruota posteriore.
Io dopo appena 5000Km sono di nuovo con la catena mollissima e non so cosa fare... possibile che si allunghi in questo modo? Se guardo l'asse della ruota posteriore ha ancora ampissimo margine per essere arretrato, è un pericolo fondato? Voi avete questo problema?Tanto per cominciare, è bene precisare che stai parlando della catena della trasmissione finale; la catena di distribuzione invece è quella che trasmette il moto dall'albero motore all'albero della distribuzione, che a sua volta aziona le valvole del motore.

Secondo , gli strappi non dipendono se non marginalmente dalla catena, che in realtà amplifica ciò ce le arriva dal motore. Molto più importante è una corretta regolazione del cavo del gas (il gioco deve essere ridotto quasi a zero) e anche un uso corretto della manopola, che va ruotata dolcemente evitando gli strattoni. Inoltre va messo in conto l'eventale on-off dovuto all'elettronica del motore, ma la F700 non ha particolari problemi in tal senso.

Terzo, ma la catena la ingrassi? Perché un allungamento così rapido lascerebbe pensare che tu non lo faccia. Andrebbe fatto ogni 500-1000 km.

SKIZZO67
03-09-2015, 11:41
Il 700 ha tutto in basso. Passati i 6000 tutto finisce. Certo, in città va da dio e non ho problemi a mantenerlo basso in sesta, però.....è un fatto di sensazione, di cuore direi. Il 4 Honda è un orologio e dopo gli 8000 cominciava pure il divertimento. Altra musica..vabbè.

Per ora sfrutto questa moto, poi si vedrà.

pericleromano
03-09-2015, 12:06
Con ordine,
per le ragioni che dice wotan (catena distribuzione....) e x tutto ciò che ha scritto è importante che non metta mani sulla moto.....

Una forcella serrata in modo non opportuno (sia lasca che stretta) è pericolosissima......

Idem una catena regolata male sia lenta che tesa e non certo poichè si rischia di consumarla.....

Si possono causare incidenti davvero brutti.....

Erogazione: guidare con la frizione in mano è normale....... si x una Ducati strabombardata da sbk..... non con nostre.....

Certo le restrizioni antinquinamento e la carburazione da consumi risparmio record fanno si che c'è qualche piccola incertezza.... ma non da camminare con le dita sulla frizione.......

Certo se in coppia fai la rotonda in sesta......

Io ho i collettori remus e la ECU riprogrammata e riprendo da 1500.....

julo72
03-09-2015, 12:38
Mi dite, per piacere, da poco competente, quali sono questi pericoli e terribili danni a cui si va incontro maltrattando la catena?

ozama
03-09-2015, 12:55
@Pericle: Su in due, anche con la GS800. ECCOME che le devi tenere le dita sulla frizione.. A volte penso che non parliamo neanche della stessa moto..:lol: Ma con la mia attuale è anche peggio, pur essendo uno scooter rispetto ad una Ducati. :) O nella guida in città e nel traffico son testate a manetta..:mad::mad::mad:
Ci son cose soggettive, ma anche motori che nascono diversi. Se poi ci metti le modifiche a scarichi, filtri, centraline, rapporti..:confused:
Parlando della MIA ex GS800 originale (2013), se apri il gas in prima e seconda è molto pronta. Se il gioco del gas non è corretto e c'è magari anche qualche disconnessione sul fondo, gli strattoni sono frequenti. Anche se l'erogazione di suo non è affatto sporca. Se sei solo, neanche ci fai caso. Se ti arrivano le testate dal passeggero allora capisci che è meglio tenere a posto il gioco del gas, stringere il serbatoio con le gambe e usare le due dita sulla frizione.:lol: Perchè sotto i 1800/2500 (a seconda del carico ovviamente) poi la moto strattona, quindi ci sono delle circostanze nelle quali non puoi tenere una marcia in più per avere una risposta più dolce.
Se quelle circostanze ti si presentano spesso.. O ti adatti (tipo, con le dita sulla frizione) o ti ingegni per capire dove sbagli (magari sbagli postura, mungi il manubrio e devi correggerti) o, se proprio diventa la tua croce, cambi moto.:-o
Per me ad esempio la croce sono state le vibrazioni che tu NON SENTI.:rolleyes:
E' sempre molto difficile immaginare i problemi dalle descrizioni fatte da utenti che non si conoscono neppure..:)
Ciao!:)

s.milan
03-09-2015, 13:37
Ciao ragazzi!
Rispondo a julo sui danni che può causare un errato tensionamento della catena: innanzitutto, il cuscinetto!
Se troppo tesa, questo non lavora correttamente e si usura prima... e se ti si blocca la ruota in corsa, sono azzi!
Tra l'altro, rimarco il fatto che i cuscinetti della "F" (intesa come serie F800/700/650, non come f..ga:)) non brillano per la loro qualità, dunque, a maggior ragione, occhio alla regolazione della catena.
...E anche alle indicazioni di Wotan: regolazione "lasco" dell'acceleratore e ingrassaggio della catena (e su quando è "ora" di ingrassarla, vedrai che prima dei km saranno l'orecchio e la scorrevolezza del mezzo a fartelo capire)
Dopodichè, relativamente alle sensazioni di guida e di percezione delle vibrazioni, entrano in campo gli aspetti soggettivi, e dunque quello che per me è fastidioso, per altri è tollerabile, perciò ecco che una cazzata può essere un cruccio per alcuni e, naturalmente, viceversa per altri.
Fortunatamente, la 650 è più orientata "al basso" e forse un po' più elastica della 800, ma nonostante questo, in due e carico, sia nel traffico che nei tornanti stretti con la frizione ci devo giocare.
...E abituare!
3vil, quanti km hai fatto?
La mia ce l'ho da 18 mesi, e sono come te, nel senso che provengo da 14 anni di spooterone.
Finora ho percorso 23.000 km, e ho iniziato a "darle del tu" dopo circa 10.000, anche se ho ancora molto da imparare: la guida e la gestione dell'erogazione che 14 anni di scooterone mi hanno lasciato, sicuramente si cancelleranno del tutto facendo strada: e proprio sulla strada puoi capire se riesci a far prevalere il tuo ingengno (correzioni del tuo modo di stare in sella) o lo spirito di adattamento, come ha detto Ozama.
E da qui, vedere se la 700 è la tua moto oppure no.
Di sicuro, comunque, credo sia un ottimo punto di partenza. ;)
Ciao!
Sandro

pericleromano
03-09-2015, 14:44
@julo72
Una catena lenta può uscire dalla corona, se sei in fase di sorpasso hai un repentino rallentamento oppure se si incastra fra mozzo e forcellone ti si blocca la ruota: entrambi situazioni non simpatiche.

Una catena tesa puo:
- Consumare i cuscinetti corona - mozzo lato dx
- In rari casi consumare il cuscinetto esterno del secondario cambio (pignone)
- In rari casi (se davvero tesa) limitare la escursione delle sospensioni
- Spezzarsi (succede): come sopra se stai sorpassando hai una drastica riduzione della velocità e se sei sfortunato (ma mica tanto.....) si avvolge nel pignone e ti fracassa i carter motore se va bene (considera che il motore fermandosi bruscamente può subire danni maggiori.....).

mi sembra sufficiente per tenere la tensione così come consigliato dal produttore..... :)

pericleromano
03-09-2015, 15:13
@Ozama
questa e molte altre cose mi fanno propendere che abbiamo avuto moto diverse.... :)

se guardi i grafici di coppia un F800GS a 2500 giri ha forza sufficiente per tenere alla grande tutte le situazioni in qualsiasi marcia, ad eccezione forse del decollo verticale :)

Poi il discorso della rotonda è relativo: dipende dal raggio della stessa, questo determina velocità di percorrenza e rapporto....

La mia riesce a riprendere in sesta anche nei dintorni dei 1500-1800 certo non come un F16 ma riprende..... a 2500 sei in pieno tiro....

A quel regime conti circa 6,7 kgm x la std ed 1 kgm in più con la ecu rivista....

6,7 kgm a 2500 su un valore max di 7.3 vuol dire una erogazione molto lineare..... tanto da essere proverbiale......

Mi spiace ma non mi convincerete a tenere le dita sulla frizione!!!! :)

SKIZZO67
03-09-2015, 15:24
Io le dita sulla frizione le ho a prescindere. Abitudine.

pericleromano
03-09-2015, 15:56
@skizzo67

quello è ovvio, penso che il 99% dei motociclisti lo fa x abitudine e/o x una maggiore prontezza.....

Camminare con le dita sulla frizione si intendeva quando si ha a che fare con un motore recalcitrante.....

asderloller
03-09-2015, 16:48
io con la mia parto anche in seconda e con la normale frizione che do alla prima

p.s.: ovviamente non per abitudine, ogni tanto mi dimentico di scalarle tutte ai semafori :lol:

ceccof800gs
03-09-2015, 20:07
Beh, la ruvidità ai bassi del twin parallelo è principalmente causata da una carburazione eccessivamente magra.... anche senza arrivare a modificare la mappatura che comunque è la soluzione sicuramente migliore per avere un incremento più sostanzioso su tutto l'arco di erogazione, basta sostituire la IAT(sensore di temperatura aria aspirata) con uno adeguatamente modificato:lol: e il motore ai bassi migliora notevolmente, non strappa e permette di riprendere con fluidita da regimi bassissimi con rapporti alti... provare per credere....

pieroffroad
03-09-2015, 20:51
Qui sono assolutamente d'accordo con pericleromano (per il resto con Ozama):
Io riprendo anche da 1500giri senza strappi,basta avere una certa delicateza col gas,ora poi che ho un dente in meno di pignone,parto tranquillamente anche in 2°,cosa che facevo anche prima (non per abitudine),all'occorrenza.
La cosa che amo di più in assoluto di questa moto è il motore trattabilissimo.
Se non avesse l'indicatore della marcia inserita,molte volte non lo saprei,perchè LEI ubbidisce agli ordini senza mai lamentarsi...un tesoro!
Certo che,stranamente,agli inizi non èstato amore a prima "prova",anzi, e solo con la grande insistenza del mio amico che già la possedeva e che mi obbligava a guidarla,sono riuscito ad entrarci in sintonia....sopratutto nella guida e nell'erogazione.

s.milan
04-09-2015, 09:07
Ciao ragazzi!
Beh... concordo anch'io con:
- asder: non nascondo che anche a me qualche volta capita di partire in seconda :lol: e pure con la zavorrina dietro (che mi distrae parlando all'interfono :lol:)... tranquillamente senza sborbottare.
- pieroffroad: se sei delicato col gas, non strattoni: confermo!;)
- ceccof800gs: d'inverno con le temperature più fredde e la centralina che ingrassa di più la carburazione, la differenza di "trattabilità" si sente eccome!
- pericle: dita su frizione a motore recalcitrante solo se strettamente necessario.
- ozama: mi stanno sui maroni le vibrazioni in autostrada. "Purtroppo" ora ho cambiato percorso e 20 km al giorno di passante me li faccio dal lunedì al venerdì... e, pur riuscendo a riconoscere le auto dagli specchietti, ho quella sensazione di informicolamento nella zona chiappe/balotas che, finchè sono 7 minuti non è un problema, ma lo diventa più o meno dopo un'ora (vedasi ritorno da Verona di lunedì scorso). ...Questione di culo? :)
Ma qui mi salvo perchè, a parte l'andare al lavoro, l'autostrada cerco di evitarla il più possibile!;)
Sandro

pericleromano
04-09-2015, 09:44
Lho già scritto, se il problema è così grave (specchietti, formicolii dopo pochi minuti, manigle passeggero inafferrabili!!!!!! .......) andate a cercare il problema altrove...... non è normale questo.....

SKIZZO67
04-09-2015, 10:45
Negli pneumatici, per esempio.

s.milan
04-09-2015, 10:45
Ciao pericle!
vado OT per qualche riga! Chiedo anticipatamente venia ai mod! :!:
So che siamo sulle sensazioni soggettive: per carità, fortunatamente non sono al livello di dover cambiare moto per questo, ci mancherebbe!
L'effetto che percepisco è simile a quando, in bici da corsa, percorro qualche km su un certo tipo di asfalto, diciamo "ruvido", dove sento che la bici in un certo senso "microsaltella": qui dopo un po' mi sfriggono le sacre sfere, sempre e inesorabilmente percorrendo quel solito tratto con quell'asfalto particolare.
Tornando alla giessina, le vibrazioni non le percepisco come un difetto, e sono convinto che si tratti di un mix dove la percentuale maggiore della sensazione di disagio sia dovuta, ad esempio, alla mia sensibilità o al mio modo stare in sella (nel senso che se magari ci sale qualcun altro non le sente, ecco!:)).
So che questa non è una moto per fare autostrada (altrimenti mi sarei preso una RT! ;)) e in 18 mesi che ce l'ho la tratta più lunga è stata proprio quella di lunedì scorso (la seconda in situazione "viaggio", escludendo il tragitto casa/lavoro).
Relativamente al livello di "problema", non è detto che il "problema" sia la mia troppa pignoleria :), fatto sta che qualche idea ce l'ho (pneumatici come dice skizzo, verifica bilanciatura gomme, cambio manopole -OT su OT: le mie si stanno consumando!-, sella...), mi manca il tempo di attuarla, purtroppo.
L'unica cosa che mi riuscirà bene, però, sarà quella di andare in autostrada con sotto i pantaloni da ciclista: a casa ne ho una stiva!! :):)
Lampss!;)
Sandro

ozama
04-09-2015, 13:14
Ah ah ah! Pericle!:lol: Tutto vero eh.. E' difficilissimo spegnere una GS!:cool:
Il discorso delle dita è dovuto al fatto che il motore è molto pronto, quindi quando "tocchi" il gas, la moto, rispetto ad altre, scatta in avanti con una certa veemenza e, nelle marce basse, ovviamente ha un elevato freno motore.. Quindi l'uso della frizione aiuta a modulare il gas, insieme al freno posteriore, quando sei in situazioni di "passo d'uomo" o poco più.. Tutto qui.:confused:
Io trovo che mi aiuti a non subir troppe testate, quindi continuerò ad adottarla..:lol:
Sostanzialmente mi trovo a "simulare l'effetto frizione centrifuga" per ammorbidire le accelerazioni/decelerazioni da "quasi fermo"..:)
Per le vibrazioni che tu non hai, Qui se ne parla molto, ma anche nelle riviste.:)
Addirittura nel test/presentazione della nuova F800R (variante del motore che equipaggia la F800GS e F800GT, per chi non sapesse), nell'intervista al personaggio BMW di turno, si diceva che BMW ha migliorato la tolleranza di alcuni componenti PER RIDURRE IL PROBLEMA DELLE VIBRAZIONI lamentato sulla GAMMA 800.. Non so se mi spiego..:confused:
Quindi direi che è EVIDENTE (basta leggere poi anche qui..) che c'è quanto meno un numero ELEVATO di moto che soffre del problema..:confused:
Ripeto: TU hai una moto DIVERSA da quella di MOLTI di noi. Mi sembra evidente..;) Quindi secondo me è la TUA che non è rappresentativa.:-o
Per la cronaca, quasi tutte le prove che ho letto della nuova F800R, parlano delle migliorate guidabilità, facilità, eccetera, e della RIDUZIONE delle vibrazioni rispetto al modello precedente, che comunque RIMANGONO a tratti fastidiose..:mad:
Quindi direi che qui le cose non ce le inventiamo..:) Mettiamo in chiaro questa cosa. E mi sento in ottima compagnia nel descriverle come un difetto della moto che, SOGGETTIVAMENTE possono anche indirizzarti alla sostituzione del mezzo.
Ciao!:)

asderloller
04-09-2015, 14:27
@ozama la R l'ho avuta pure io e vibrava molto di più del mio GS attuale ed il freno motore e la sensazione di on-off erano quintuplicate.
A confronto il mio attuale motore, parente stretto dell'R (che ha 2 cv in più nella vecchia versione), non ci azzecca niente.

Sulla R non riprendevo da nessuna marcia in basso, era recalcitrante, sentivi proprio le pistonate, con questo invece è tutto un velluto.

Si c'è qualche vibrazione a regimi autostradali ma niente di preoccupante, io mi sono sparato 730km di autostrada e mi faceva male il culo, non le braccia o le mani

ozama
04-09-2015, 15:17
Concordo con te.. Il motore ha carter diversi e diversa inclinazione dei cilindri, persino.. Non è "quasi identico" anche se ha circa l'80% delle parti in comune.
Solo la differenza di inclinazione dei cilindri (quasi verticali sulle GS) rispetto al movimento della massa di bilanciamento fa sicuramente una differenza evidente sullo smorzamento (comunque è nato come quello della R, questo motore, sulle S ed ST a cinghia, ora lasciata alla recentissima GT).
Infatti si parla di TOLLERANZE che rendono i motori DIVERSI tra loro tanto da avere comportamenti diversi dal punto di vista delle vibrazioni.:confused:
Evidentemente siamo in un certo numero di persone ad essere stati sfortunati, ma non siamo in due o tre.
Poi è fondamentale anche il resto del telaio e gli ancoraggi eh.. Alle volte basta una massa spostata qui o la a modificare le onde di propagazione..
Indi per cui probabilissimo che la tua vibri meno anche per questioni strutturali..:)

Io difendo solo la mia affermazione, che riguarda tutte le moto equipaggiate con l'800, che uno dei difetti della moto che si può presentare più o meno accentuato e può essere tollerato o meno a seconda dell'uso e del soggetto, sono le vibrazioni eccessive sopra i 5000 giri.

In un'ora di autostrada non disturbava nemmeno la mia. In due ore invece si.
Girando per statali montane, NESSUN PROBLEMA.:)
Quando stai in sella una giornata, gran parte della quale costretto in autostrada, tra una moto come la GS ed un'altra che vibra meno, soprattutto quando non hai più 30 anni, c'è una bella differenza.:confused:
La sera, dopo cena, ad esempio, se la tua zavorrina è troppo stanca non te la da..:lol: E a quasi 50 anni ogni lasciata è persa!:lol:

Per dire.. Con il tagliando dei 10.000, non mi dissero nulla, ma sono certo abbiano fatto un aggiornamento e azzeramento valori adattativi.
L'erogazione era cambiata in meglio, il consumo è momentaneamente aumentato, per poi stabilizzarsi, le vibrazioni erano calate in modo nettamente percettibile. Evidentemente sono molti i parametri che influiscono. Magari le fasi di accensione o chennesò..:confused: Magari qualcuno me lo spiegasse..:eek:
Lo scrissi pure all'epoca.. Non me lo son sognato.:lol:
Ciao!:)

s.milan
04-09-2015, 15:30
Con il tagliando dei 10.000, non mi dissero nulla, ma sono certo abbiano fatto un aggiornamento e azzeramento valori adattativi.
L'erogazione era cambiata in meglio, il consumo è momentaneamente aumentato, per poi stabilizzarsi, le vibrazioni erano calate in modo nettamente percettibile

Differenze notate col tagliando dei 20.000, e in parte, con quello dei 30.000 di un mesetto fa

Girando per statali montane, NESSUN PROBLEMA.
Idem

....
La sera, dopo cena, ad esempio, se la tua zavorrina è troppo stanca non te la da..:lol: ....

Grande ozama!! :)

asderloller
04-09-2015, 15:50
io già al primo tagliando della R (della R, non della GS), avevo notato che qualcosa alla centralina era cambiato (si parla di 5 anni fa). Il motore sembrava più pigro ma meno nervoso, anche se lo rimaneva parecchio.

Quando provai l'attuale 800ADV, ero salito con la certezza che essendo praticamente lo stesso motore avrei avuto i medesimi problemi. Invece muovendo i primi passi sono rimasto sbigottito, era un guanto (quindi non solo il mio, anche quello che mi diedero in prova), morbido, vellutato.

Le sento anch'io delle vibrazioni al manubrio e sulle pedane in autostrada, ma non hanno (e conta che ho sella diversa rispetto alla standard ed anche LE PEDANE, che non sono quelle di quella standard) la stessa frequenza di quelle delle R che sì, mi anestetizzavano le mani.

FrancoM
05-09-2015, 17:50
...............,dopo anni di transalp e ho notato che la colpa era mia:
Guidavo troppo rigido,impedendo al manubrio di girare,ora mi fido e lascio "libero" il manubrio di girare e la moto curva da sola:
Rilassati e buona guida!
.......
abbiamo lo stesso trascorso e fatto la stessa scelta.
Vedrò di rilassarmi anche io.....

pericleromano
06-09-2015, 08:39
Ozama descrive la nostra moto come un mix tra Laverda 750 SFC, Norton Commando e Ducati SBK......... :lol::lol::lol:

Le fasi di accensione sono predeterminate dalla architettura dell'albero motore, al max si può variare l'anticipo.......

Di anni ne ho 52 e questa estate abbiamo fatto Dubrovnik Budapest dalle 9 della mattina alle 3e30 di notte........

È assolutamente falso che con '800 non si può fare autostrada, dipende dalla media che si tiene....... certo che non è la moto da 160 fissi (lei li manterrebbe x 10 ore di fila ma non è una situazione di confort........), se si tengono velocità fra 120 e 130 è assolutamente godibile.

Ho letto di tutto, un utente era impazzito sull'orlo di una crisi di nervi per le vibrazioni agli zebedei...... poi miracolo spostandosi 2 o 3 centimetri (!!!!!!!!!!) tutto risolto........

Ma dico era imbullonato alla sella????????

Io ripeto, dipende dal l'approccio e dalle aspettative......... se si fa una sommatoria delle virtù questa moto è miracolosa (tenete presente che ho un certo numero di moto in garage); se vogliamo che sia meglio di una KTM 450 e contemporaneamente di una Goldwing non ne usciremo mai.........

Sarebbe interessante conoscere storia motociclistica ed utilizzo degli amici che riscontrano questi problemi in modo così evidente ed insopportabile.....

Spesso l'800 viene viene vista come una entry level destinata ad un pubblico giovane in attesa di passare alla sorella maggiore (Dio c'è ne liberi.....), questo anche x il potente effetto del mkt BMW.......

Per me è diverso, ho un certo numero di moto e sono arrivato nel 2010 in BMW poiché l'800 ha una architettura classica del motore della trasmissione e soprattutto delle sospensioni....., per il resto ero più perplesso che convinto.....

Mai mi sarei aspettato un prodotto così intelligente, lho apprezzato con gli anni..... ho staccato le altre assicurazioni e venduto lo scooter 250 poiché ci fai di tutto.....

In poche parole un prodotto maturo che soffre più di scelte di MKT di BMW che di problemi reali......

ozama
06-09-2015, 11:20
@Pericle: credo che la moto sia la migliore del segmento e se l'ho tenuta 25.000 Km significa che mi ha quasi pienamente soddisfatto...:eek:
L'hai detto.. Tu hai molte moto in garage.. Io no.:mad:
Il "quasi", considerato il soggetto (me :lol:) e considerato che la moto non è fatta per quello che faccio io, ma lo comprende solo in parte (larga..), ha del MIRACOLOSO.:eek:
Ecco.. Io in autostrada a 120 mi addormento. Se la faccio è perchè ho bisogno di far presto e mi metto normalmente a 145/150 di strumento. Sotto soglia Tutor. Non vado più piano solo perchè mi viene l'orchite.. E' una questione strettamente personale.:lol:
Quindi ho cambiato moto.:)
Penso che la gente abbia il vomito a sentire ste cose..
Ma negare che la moto (o meglio, alcuni ma numerosi esemplari) oltre i 5000 giri vibri in modo che può essere SOGGETTIVAMENTE fastidioso, significa GUIDARE UN'ALTRA MOTO.;)
Nessuno mette in dubbio, io per primo, che la GS800 sia praticamente un miracolo per quanto è equilibrata. E per me, a ragion veduta, non è neanche cara ne a comprarla, ne a mantenerla.:!: Almeno a comprarla nuova, rispetto alla "se dicente" concorrenza diretta.:(
Infatti io ne sono rimasto favorevolmente colpito e l'ho cambiata, dopo essermela goduta, con una moto non "migliore" ma semplicemente "più adatta" alle mie esigenze, che finalmente hanno ri messo in vendita, e che mancava quando ho cambiato la V-Strom 650. Altro MIRACOLO del suo segmento.:)
Le moto che ho avuto le vedi in firma e sicuramente, a partire dalle due Vespa, spiegano molte cose.:) Sia perchè sono poche, sia perchè c'è un'unica moto "sport", durata ovviamente il minimo necessario a cambiarla, ma è venuta gratis e fa esperienza.:lol:
Ciao!:)

pieroffroad
07-09-2015, 21:28
La sua sfortuna è stata quella di avere subito avuto un parere eccessivamente severo,da molte riviste,sull'estetica.
Giudizio che forse ha condizionato un po' i lettori,anche se...bella,non si poteva certo dire
Io avevo la transalp,pero' devo ammettere che ,sopratutto l'ultimo modello,in quanto ad estetica,non si puo' certo dire sia meglio.
Comunque il v-strom ha un gran bel motore ed un'ottima ciclistica.....peccato non sia una BMW,altrimenti......

3vil5
07-09-2015, 23:01
wella ho scatenato un dibattito!

Ad ogni modo la moto ha quasi 6500km, sistemare gli ammortizzatori non mi è sembrato nulla di trascendentale, leggo e sento un po' ovunque che è una scelta quasi obbligata per chi lamenta la mia sensazione, sono stato sotto il cm come consigliato e sono davvero contento.

Per la catena il gioco da manuale è tra i 3 e i 4 cm, io sono a pelo a 3 (si è già mollata un po'), probabilmente è ancora in fase di "rodaggio".

Per il resto stò ancora cercando la mia posizione sulla sella, mi sembra di averla trovata ma come già detto ho le pedaline messe malissimo. Ho preso la chiave per sitemare il cambio ma per il freno mi affiderò al concessionario al tagliando dei 10.000.

Una nota di demerito va alle borse laterali Vario che si continuano a bloccare nel meccanismo di espansione. Già mostrate al concessionario che ha fatto richiesta ai piani alti ma tutto tace da 3 mesi...

pericleromano
08-09-2015, 01:23
Non girare con quegli obbrobri se non servono.....
La guidabilità ne guadagnerà, l'estetica pure e di molto :)

3vil5
08-09-2015, 14:28
Servono... :-)

s.milan
08-09-2015, 15:51
Non saranno sto granché esteticamente, ma se non vuoi portarti dietro casco e giacca, nella vario laterale destra espansa ci sta l'integrale, nella sinistra la giacca (estiva senza estenderla, invernale con estensione).
Certo senza è tutto un altro vedere, però ogni tanto anche un po' di comodità ci vuole! ;)
Sandro

SKIZZO67
08-09-2015, 17:07
Quando lavoro ho sempre baule e spesso la vario di sinistra.
Quando giracchio tolgo tutto, miniborsa da sella, antipioggia,mascotte evvvvvvia.

http://i61.tinypic.com/2vx0dp4.jpg

http://i62.tinypic.com/15mjsk9.jpg

ozama
08-09-2015, 17:23
E V-Strom alle calcagna..:lol::lol::lol:

SKIZZO67
08-09-2015, 17:40
Si, peccato che il suo cavaliere non sia degno. Mi son bastate 2 curve per lasciarlo dietro...

baerret
08-09-2015, 18:30
Anche io quando giracchio non voglio valigie o bauli...Al massimo uno zainetto legato con il ragno sulla sella...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefanore14
09-09-2015, 16:00
Anche io quando giracchio non voglio valigie o bauli...Al massimo uno zainetto legato con il ragno sulla sella...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

idem, diventa molto piu` maneggevole.