Entra

Visualizza la versione completa : Ecco fatto si è fermato il Gs 1150 Std


wawao
21-07-2015, 22:50
Tutto regolare, prima seconda terza quarta e poi buuuuuuuuuuuuuuuuuu la moto si spegne e non ne vuol sapere di ripartire, aspetto qualche minuto riprovo, parte dieci giri del motore e si spegne, aspetto riprovo, 6 giri del motore e si spegne.
La pompa, pompa si sente bene, stacco il tubo benzina e la stessa viene giù a fiotti. Ma di partire non ne vuol sapere, quadro acceso sia il sinistro che il centrale che gli sarà accaduto ??? Cavalletto può essere l'interruttore ?

roberto40
21-07-2015, 23:51
Sensore di hall, qualche filo tranciato dalle solite fascette strette, la bobina.
Inizierei da qui.

wawao
22-07-2015, 01:39
E come si fa a sapere che il sensore di hall non funziona, adesso facendo mente locale all'uso nei giorni precedenti, avevo notato un certo scoppiettio che non aveva mai fatto, davo la colpa alla benzina, visto che mi ero rifornito non al solito distributore, possono essere correlati gli eventi ?

daniele52
22-07-2015, 07:05
certamento no,l'hai lavata con lancia ad alta pressione?nelle vaq trovi l'argomento relativo a causa ed effetti,oltre alle prove da fare.

roberto40
22-07-2015, 07:37
Sul sensore trovi molte discussioni sia sul forum che, come giustamente suggerito da Daniele, nelle vaq.
Quando provi ad accendere la moto, hai provato a vedere se arriva corrente alle candele?

wawao
22-07-2015, 09:49
La moto in pratica si riaccende, ma fa davvero pochissimi giri e si rispenge immediatamente, dopo che che ho provato tre o quattro volte non da più accenni di partire, quindi corrente arriva, se dovessi giudicare l'effetto che fa e fosse una moto a carburatori direi che non arriva benzina e quando riparte riparte con la poca benzina che si è accumulata in cascata nella vaschetta, direi assolutamente che non è un problema elettrico, ma qui hall centralina, potenziometri, la cosa si complica e non poco.

rsonsini
22-07-2015, 10:10
Controlla due cose:
1) il cavo che esce dal blocchetto della chiave
2) se la moto a freddo riparte poi si spegne appena calda

Nel secondo caso è colpa del sensore di hall, io risolsi cambiandolo ma forse si può anche solo "pulire", non so.



Sent from my iPhone 

wawao
22-07-2015, 11:51
Mi sa che si casca in casa di Hall .... Comunque stamani é dal mecca, vedremo l'evolversi. Giusto per citazione, chiamo in Bmw gli spiego il problema è che la moto è ferma a 5 km da loro. Mi interrompe il capoofficina e dice " so che è brutto dirlo ma glielo dico ugualmente, noi non effettuiamo recuperi e adesso abbiamo troppo lavoro e fino a dopo ferragosto non se ne parla, arrivederci e buongiorno" non fossi malato di mucchite la vendevo subito ......

vtrsp
22-07-2015, 14:31
tira fuori tutta la benzina che hai nel serbatoio , usa la pompa della moto per svuotarlo completamente . metti un litro di benza buona , svuota di nuovo con la pompa , metti benzina e prova ad avviare...

AneBengals
23-07-2015, 10:50
Hai saputo qualcosa?? a me ha fatto la stessa identica cosa l'anno scorso (dopo lavaggio). Si è accesa ha percorso poche centinaia di mt si è spenta. si è accesa e rispenta ancora per un paio di volte senza lasciarmi muovere poi + nulla x un paio di gg. Ho lasciato asciugare il sensore di hall ed è ripartita come se nulla fosse successo!!

Skiv
23-07-2015, 13:39
Anche a me preciso uguale l'anno scorso, infatti non la lavo più con l'idropulitrice

rsonsini
23-07-2015, 13:41
Volete dire che il meccanico mi ha ladrato e avrei potuto solo asciugare anche io?


Sent from my iPhone 

Superteso
23-07-2015, 13:43
I sensori si usurano e quando danno le prime avvisaglie.....
Acqua o non acqua

rsonsini
23-07-2015, 13:44
A me è capitato intorno ai 90000 sul 1100
Il giorno prima di venderla

Sent from my iPhone 

Skiv
23-07-2015, 19:53
Non lo so, a me è capitato 5-6000km fa ed è ormai passato quasi 1 anno, di sicuro non mi metto a cambiare pezzi ad una moto che funziona tanto per

wawao
24-07-2015, 08:27
No per adesso niente notizie, dovrebbe chiamarmi in serata, di questi periodi l'officina è stracolma di mezzi e ci vuol pazienza ...... comunque io non l'avevo lavata ne tanto meno mi sembra di aver preso pozzanghere....... da me è un mese che non piove .......

AneBengals
24-07-2015, 15:33
I sensori si usurano e quando danno le prime avvisaglie.....
Acqua o non acqua

Vero, xò se si bagnano nn vanno anche se son nuovi...
90000 km nn sono pochi quindi li avrei sostituiti anch'io.. A me è successo 2 volte.. la prima a 70000 e la seconda poco dopo con una normale canna (no idropulitrice).
Ora ne ho 88000 e nn ha + dato problemi!!!

unknown
24-07-2015, 15:52
io ho schiantato le bobine l'unica volta che NON l'ho lavata con l'idropulitrice.

Saluti affamati

wawao
28-07-2015, 00:16
Piccolo aggiornamento:
La moto è dal mecca, premetto meccanico BMW con oltre 35 anni di esperienza sulle tedesche e con tutte le diavolerie (tester - cazzi - mazzi ) che servono per diagnosticare difetti e problemi dalla centralina in poi.
Ebbene .... non ci leva le gambe, benzina arriva, provata la sostituzione in ordine del sensore di hall, bobine ok, candele ok, centralina che non segnala nessun tipo di errore, corrente che arriva, ma la moto non parte, ha detto il mecca "così non mi era mai successo" e ti pareva che non toccasse a me ? Speriamo che trovi il bandolo della matassa, a questo punto penso che sarà qualche stupidata di fili o spinotti, mah ??

roberto40
28-07-2015, 01:10
Prova a controllare il blocchetto di accensione e tutti i cavi che partono dal blocchetto e dai comandi elettrici.
Le bmw avevano il problema delle fascette troppo strette che serravano i fili fino a spezzarli all'interno, spesso senza che da fuori si vedesse nulla.
Altrimenti se arriva corrente alle candele e arriva benzina la moto deve partire.
A meno che ci sia la fase completamente sbagliata o ci siano le valvole puntate.
Suppongo il mecca controllerà anche quello.

rsonsini
28-07-2015, 06:19
È molto probabile che sia il fascio di cavi del blocchetto, capitato anche a me.
Strano però che ti dica che la benzina arriva, l'effetto dei cavi rotti del blocchetto è che sembra ti tolgano la chiave.


Sent from my iPhone 

daniele52
28-07-2015, 06:30
oltre il controllo delle fascette menzionate,proverei a ponticellare l'interuttore di emergenza,switch frizione e cavalletto

luigiface
28-07-2015, 09:19
Non ho capito se è il doppia candela o no... moto in firma plz!
Per la mia esperienza quando dopo lavaggio ho bagnato i sensori di hall, il contagiri nel breve momento in cui è ripartita era impazzito.
Nel tuo caso nessun intervento esterno tranne benzina, escluso che sia qualcoda collegato a benzina sporca (pompa , filtro, regolatore di pressione o iniettori) una controllata alle candele se sono o no bagnate...

wawao
28-07-2015, 19:05
E un gs con singola candela, Esco adesso dal meccanico e non è stato molto edificante, non sa davvero da che parte rifarsi e continua a dire che non gli era mai capitato., Adesso ha provato anche la compressione, tutto ok, ha sostituito le bobine, il potenziometro, cambiato serbatoio con benzina nuova, nulla. Lui sostiene che se ci fosse dei fili rotti o non arriverebbe benzina o non arriverebbe corrente. Gli iniettori spruzzano, le candele scintillano e la moto non parte ...... azzarola la vedo grigia....

roberto40
28-07-2015, 19:13
Mica è il mistero gaudioso, parliamo di un motore a scoppio.
Fagli valutare la fase e l'apertura delle valvole, ma se è tutto ok forse il problema potrebbe essere di origine elettronica.
La centralina funziona correttamente?
Provato a fare un reset della centralina (http://www.quellidellelica.com/index.php/fai-da-te/175-reset-centralina-r1100-r1150-xx.html)?
Occorrono pochi istanti.

Comunque mi sembra curioso che un meccanico tanto esperto, non trovi una soluzione al problema.

wawao
29-07-2015, 01:15
Siamo in due caro Roberto, eppure..... il meccanico lo conosco dai tempi del mio primo Gs 80 e parliamo dell'83/84 sono davvero 40 anni che ci lavora sopra e qui da me è straconosciuto.
Questa sera era davvero sconsolato, ha detto che domani ricomincia da capo con i controlli, ma davvero dice che una cosa così non gli è mai capitata a me vengono in mente le cose più assurde, tipo marmitta tappata, per quanto riguarda la centralina l'ha attaccata a quell'aggeggio che ha la bmw e il risultato è che è tutto ok, ora che scrivo mi viene in mente che il vecchio proprietario mi aveva parlato di un'antifurto con scheda gsm, che comunque io non ho mai trovato dove aveva nascosto, sarà mica quello che ha fatto casino ?? Domani vado a dirglielo ...

roberto40
29-07-2015, 02:25
Antifurto?
Direi che potrebbe essere decisamente indiziato.

wawao
29-07-2015, 09:25
Appunto, però mi domando da incompetente, se benzina nei cilindri arriva, se le candele sono apposto se la fase è giusta, perché non esplode la miscela benzina/aria ?? C'è qualcosa che non mi torna, anche ci fosse nascosto questo ipotetico antifurto "abbandonato" in qualche anfratto della moto, su cosa dovrebbe agire ? Sulla corrente ovviamente e le opzioni non sono molte, la toglierà alle bobine o al sensore di hall a chiunque porta corrente alle candele, perché se le candele scintillano la miscela a quel punto deve esplodere per forza......

wawao
01-08-2015, 15:51
Nuovamente tace ...... si è messa in moto per circa tre/quattro minuti con motore regolare e poi buuuuuuuuuuuuu spenta di nuovo e non riparte più .......

luigiface
01-08-2015, 16:02
Il contagiri sempre regolare? Soprattutto quando si spegne da sola? Non fa qualche guizzo?
A me viene da pensare siano i sensori di hall o il reltivo cablaggio.
C'è un aggeggio da molti chiamato insetto per verificarne il funzionamento...

Skiv
01-08-2015, 19:12
Prova a leggere qua

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8186079&postcount=22

Questo è il post

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=422087&highlight=hall

wawao
02-08-2015, 22:49
Ce lo abbiamo provato uno nuovo ma niente da fare

wawao
11-08-2015, 14:54
Incredibile ma vero, dopo prove e riprove sembrerebbe che il colpevole sia il sensore di hall. In realtà uno lo avevamo provato, ma non era cambiato nulla, ovviamente era uno usato e messo li su uno scaffale. Il problema sembra essere la quantità di corrente che il sensore fa passare, troppa poca per generare l'accensione della miscela benzina aria, dopo varie prove e riprove il risultato è questo. Il problema adesso è che la conc. Bmw è chiusa per ferie e non so dove trovarne uno funzionante.
Grazieeee

roberto40
11-08-2015, 16:50
Avevamo già individuato il problema al post 2.
Buffo che il guru non ci sia arrivato.
Ora avrà maturato ancora più esperienza e magari in futuro saprà cosa fare.

maurodami
11-08-2015, 17:46
...............sembrerebbe che il colpevole sia il sensore di hall. ............Il problema sembra essere la quantità di corrente che il sensore fa passare, troppa poca per generare l'accensione della miscela benzina aria, .................Grazieeee

Magari sarà il sensore......... ma la spiegazione tecnica non mi convince proprio...........il sensore di Hall non fa dare l'informazione alla centralina (fase) su quando far scoccare la scintilla.
A qual punto l'intensità della scintilla, se il sensore ha dato il giusto consenso, è indipendente dalla quantità di corrente che passa dal sensore.

Qualora fosse realmente il sensore di fase (speriamo sia davvero quello) la spiegazione della mancata accensione della moto, sebbene la presenza delle scintille, sarebbe un'altra.........ovvero che il sensore di fase fornisce una informazione sfalsata alla centralina, la quale sfalsa a sua volta sfalsa l'istante esatto in cui far dare corrente alle candele.

Comunque tienici aggiornato...........il caso è comunque interessante, anche se per te ovviamente fastidioso.

PS
Per mia esperienza (non sono un guru e neanche un meccanico), quando il sensore di hall fa i capricci, niente benzina e niente scintille.

roberto40
11-08-2015, 19:44
In questa discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8167622&highlight=sensore+hall#post8167622), vertical spiegava che con sensore parzialmente funzionante, la moto non si accendeva lo stesso.

wawao
12-08-2015, 00:42
Vi aggiornerò, domani arriva il pezzo e si monta

maurodami
12-08-2015, 11:54
In questa discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8167622&highlight=sensore+hall#post8167622), vertical spiegava che con sensore parzialmente funzionante, la moto non si accendeva lo stesso.

Si .........non a caso avevo avevo scritto che "Qualora fosse realmente il sensore di fase (speriamo sia davvero quello) la spiegazione della mancata accensione della moto, sebbene la presenza delle scintille, sarebbe un'altra.........ovvero che il sensore di fase fornisce una informazione sfalsata alla centralina, la quale sfalsa a sua volta sfalsa l'istante esatto in cui far dare corrente alle candele".

wawao
13-08-2015, 23:06
Ohhh allora se volete parlare con qualcuno che si trova in uno stato di alterazione evidente con il veleno a 8000 telefonatemi pure.....
Arrivati alla conclusione che sia quel maledettissimo sensore di Hall ( ma ho sempre qualche dubbio ) il conc. ovviamente non ha il pezzo, metto qua sopra una richiesta e trovo su segnalazione un Moto accessori di materiale usato, ma garantito che lo ha disponibile, gli telefono per sincerarmene e dopo faccio l'acquisto con Paypal, doveva arrivare ieri, ma non si vede nessun corriere. Questa mattina telefono e mi dicono che si erano sbagliati e che il pezzo non lo hanno e correttissimi mi ridanno quanto pagato. Maremma e po maiala, la ricerca riparte, BMW Lucca chiusi per ferie, Bmw Viareggio non lo hanno e va ordinato dopo ferragosto prezzo 280,00 euro, Bmw Pisa non lo hanno, Bmw Pistoia non lo hanno, maremma cane, chiedo a un paio di amici e mi indicano un sito Tedesco, loro lo hanno e lo mandano in due giorni, solo che ne hanno due tipi con due spinotti diversi.
Stampo la foto e vado dal conc per verificare quale dei due @@##@ZXY @@ il conc è andato in ferie e riapre lunedì 31 ....... maremma bestia cane un mese e mezzo di stop, bella l'estate senza moto.....

maurodami
13-08-2015, 23:20
allega le foto dei sensori che hai trovato e scrivi il modello anno della tua moto (meglio in firma) che è più semplice aiutarti.

Evangelist
14-08-2015, 13:19
www.realoem.com

inserisci il telaio e...;)

dino_g
14-08-2015, 13:38
Hai provato con quello di Firenze ?

wawao
14-08-2015, 22:52
http://i.imgur.com/Z6E47Sx.png (http://imgur.com/Z6E47Sx)

Gs 1150 06/2002

wawao
14-08-2015, 22:59
http://i.imgur.com/hb153pD.png (http://imgur.com/hb153pD)

Se non vado errato dovrebbe essere il B, però il rischio di prendere lo spinotto sbagliata è sempre forte, sapete bene che a volte malgrado l'anno le moto, auto etc montano magari attacchi più vecchi per il semplice motivo che quel giorno in catena di montaggio si dovevano smaltire quelli. Per questo l'esigenza di vedere ben prima di ordinare, son sempre quasi 300 euro mica noccioline ...

maurodami
15-08-2015, 00:12
È il modello B.

Skiv
15-08-2015, 10:42
E prendere uno di questi?

http://www.ebay.it/itm/HALLGEBER-Neu-BMW-R1100-R1150-R850-HALL-PICKUP-Hall-Sensor-/301695259136?pt=LH_DefaultDomain_77&hash=item463e705200

maurodami
15-08-2015, 18:49
Sono del tipo A............................se vedi l'annuncio non sono per il GS.

wawao
02-09-2015, 00:09
Habemus Papa .... ce l'abbiamo fatta, da oggi ho di nuovo in uso la moto, a parte i ritardi dovuti alle ferie, prima del concessionario, poi del meccanico siamo arrivati alla conclusione.Era il sensore di Hall, ma devo dare atto al meccanico che è stato molto difficile arrivarci e anche al momento di ordinare il pezzo non c'era tutta questa certezza. Perché, è abbastanza semplice, una serie di circostanze e casualità avevano rallentato non poco la soluzione. Il quadro era questo: il motore girava, benzina arrivava e la scintilla c'era, in più ogni tanto qualche accenno ad andare in moto li dava.
Prime prove, pressione pompa benzina, ok, iniettori, ok, potenziometro su cilindro, ok, bobine, ok, candele, ok. pressione nel cilindro, ok, aspirazione, ok. Seconda prova, o tentativo di diagnosi, il meccanico aveva in magazzino un sensore di Hall smontato da un'altro Gs 1150 al quale lo aveva sostituito con uno nuovo, la moto era partita e fu riconsegnata, ma il giorno dopo era di nuovo ferma e venne fuori che il vero problema era lo sfiato di un tubo interno al serbatoio. Quindi per ovvia deduzione il sensore di Hall originale della moto doveva essere sano. Montato sulla mia non è accaduto nulla, e quindi è ricominciata da capo la ricerca del problema, se non che è entrata in conc. una rt1150 e per curiosità il mecca ha controllato e misurato la forza e la grandezza della scintilla della mia e dell'Rt e con sorpresa si accorse che potenza/portata/forza dell'RT era dieci volte maggiore della mia. A questo punto dopo aver visto che le bobine e il resto del circuito erano ok siamo tornati sul sensore di Hall perché a quel punto sembrava chiaro che i volt prodotti dal sensore inviati alla centralina dovevano essere davvero pochi per ottenere poi alla fine una scintillina. Infatti appena istallato il sensore nuovo la moto è partita ed adesso va di molto bene, visto che con questa serie di verifiche abbiamo rimesso in ordine iniettori e tarature varie. Non so se esiste uno strumento che possa misurare la corrente in uscita dal sensore e delle tabelle che ne indichino i valori, perché avendole si potrebbe verificare in pochi minuti il suo funzionamento effettivo e non solamente se apre o chiude.

nathan
11-12-2015, 18:53
Stamattina,contro ogni mia più profonda convinzione,ho fatto lavare la moto. Risultato,non si accende più. Tralascio la parte emotiva e vengo ai fatti.
ho caricato la moto sul furgone e l'ho lasciata dal meccanico. Il quale pensa che siano i sensori di hall. Tra l'altro me lo diceva da un pezzo che prima o poi andavano sostituiti.
e mi dice anche che al mio chilometraggio è strano che non siano partiti prima.
ok,la moto ha 181,000 km. ma è sempre tagliandata e curata meccanicamente.
ora,a parte che sono letteralmente a piedi, in quanto non possessore di auto. si prospetta una uscita di danari inaspettata. Non metto faccine varie. solo adesso mi sono rilassato, è un pomeriggio che maledico il momento in cui ho deciso di lavarla.
vabbuò,domani è un altro giorno.

luigiface
11-12-2015, 18:58
Mi dispiace Nahan.. io la lavo una volta o due l'hanno.
Appena asciuga però dovrebbe frullare come prima.
Cmq ora stampo il tuo post e lo tengo a portata di mano quando mi dicono che è sporca.
P.s. complimenti per il chilometraggio

r1200gssr
11-12-2015, 19:32
Dove l'hai fatta lavare? cosi non gliela porto li...


K25

Skiv
11-12-2015, 19:36
Quoto, aspetta a cambiarlo, anche un paio di giorni, forse di più adesso che siamo d'inverno.
Stesso scherzetto me l'ha fatto la mia a fine estate 2014, poi si è asciugato da solo, ci ho girato tutto il 2015 ed è ancora ok

nathan
12-12-2015, 10:55
Stamattina sono con moto in prestito. Ringrazio mio cognato. Tra poco passo dal mecca. http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/12/3d8b28f51aaf7e5e7de0967b1a69ad99.jpg


Il Presidente vi guarda -
Fraternite' e Prosperite' - Il lato oscuro del Buffering

nio974
12-12-2015, 11:12
Lo hai fatto apposta così domani esci con quella!!!Mu fai fare nu giru???Ahahahahahah!!!

nathan
12-12-2015, 11:21
Ma quale, Luca lo sai che preferisco la mia motina.


Il Presidente vi guarda -
Fraternite' e Prosperite' - Il lato oscuro del Buffering

roberto40
12-12-2015, 11:37
Quoto chi ti ha già consigliato di aspettare.
Talvolta si risolve tutto con la pazienza. Purtroppo non sei solo.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=230727&highlight=problema+sensore+hall

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=409418&highlight=lavaggio+sensore+hall

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=318616&highlight=lavaggio+sensore+hall

ecc ecc

maurodami
15-12-2015, 09:46
Nathan, lasciala la moto al sole e vedrai che tutto torna come prima (accaduto anche e me).

Per Luigi
L'importante è non allagare i sensori attraverso le feritoie del coperchio della cinghia.
Altro consiglio è di evitare di lavare la moto per poi parcheggiarla all'ombra o nel box.
L'ideale, se possibile, è farlo quando ci sono belle giornate e magari fare un giro subito dopo il lavaggio.

r1200gssr
16-12-2015, 11:59
Nathan stamattina ho visto la moto di fronte al negozio, come hai risolto?


K25

nathan
18-12-2015, 11:46
Cambiati i fili dei sensori e messo. In fase. Ora va come prima.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Skiv
18-12-2015, 11:59
Quindi non hai sostituito il sensore?
Posso chiederti quanto è costo? Potrebbe essere una buona alternativa prima di cambiarlo del tutto se la cifra non è elevata

nathan
18-12-2015, 12:04
quello che e andato in corto sono i fili,originali. quindi con 16 anni e 181,000 km di vita.
ho speso circa 100 €. considera che ho aggiunto un kg. di olio e ho fatto saldare il cavalletto laterale che si è spezzato. sul lavoro dei sensori ho 2 anni di garanzia. almeno a parola del meccanico. tanto negli ultimi 8 anni ha messo mani solo lui sulla mia moto.

r1200gssr
18-12-2015, 14:24
Chi è il tuo meccanico?


K25

nathan
18-12-2015, 16:57
Antonio Rinaldo.

r1200gssr
18-12-2015, 18:47
Tutto è bene quel che finisce bene


K25

Skiv
20-12-2015, 11:43
Ottimo, abbiamo imparato una cosa nuova quindi prima di mettere mano al sensore si hall in caso di problema riconducibile a lui meglio controllare i fili!