Visualizza la versione completa : Dynamic Esa - controllo precarico Kaputt
In sostanza la moto non si alza più ma rimane sempre nella posizione più bassa di un casco nonostante sul cruscotto compaiano anche gli altri simboli di un casco più bagaglio e due caschi. (nessuna segnalazione di malfunzionamento Esa).
Me ne sono accorto perché un paio di settimane fa, viaggiando con la moglie e il carico, toccavo quasi con entrambe le piante dei piedi a terra .... figuriamoci sono 1,70 di bassezza....
I settaggi soft, normal o hard sembrano funzionare correttamente.
In BMW dapprima hanno fatto un test dell'Esa poi un aggiornamento software poi hanno chiamato l'ispettore e poi hanno aperto un "incident" a Monaco perché non avevano soluzioni.
Dopo una settimana mi hanno fatto una calibratura all'ammortizzatore posteriore (che non so cosa sia....) e infine visto che non ne venivano a capo hanno richiesto la sostituzione dell'ammortizzatore posteriore completo di Dynamic Esa. La mia è un My 2015 con tre mesi di vita.
Sono un po' preoccupato poiché l'8 di agosto devo partire per le vacanza con la moto e se non arriva per tempo il pezzo..... che faccio???
L
superste
19-07-2015, 16:39
beh il conce potrebbe montarti un ammo completo di dynamic esa di una gs in pronta consegna e non ancora venduta... poi quando arriva il pezzo lo monta su quella e tu almeno puoi partire tranquillo.... se non ci arrivano loro, prova a proporglielo tu ;)
Non troppo semplice in quanto la mia è il modello con assetto ribassato e l'ammortizzatore è diverso.
superste
19-07-2015, 16:55
ah beh se è così è diverso... forse dico una stupidaggine, ma la garanzia/assistenza non prevede un mezzo sostitutivo per problemi in garanzia che tengano ferma la moto per così tanto tempo? prova a vedere sul libretto della garanzia, io non ce l'ho a portata di mano :(
In realtà la moto non è ferma perché da solo posso viaggiare.
Il problema è quando la carichi con moglie ed un quintale di bagagli...
Comunque mancano tre settimane, l'hanno ordinato venerdì scorso e se in Germania ce l'hanno a magazzino in un paio di giorni è dal concessionario.
Sarebbe interessante sapere cosa può essere successo, ma io non sono un meccanico e non ne ho la minima idea.
superste
19-07-2015, 21:10
Mah guarda in realtà è così.. Se ce l'hanno a magazzino arriva davvero in un paio di giorni! A me era capitato sulla lc2013 ma si era bloccato nella posizione di mezzo.. Purtroppo può capitare! In bocca al lupo per il ricambio a questo punto! 😊
Ma ti hanno cambiato l'amortizzatore anche a te?
superste
20-07-2015, 08:46
Si si mi era stato cambiato completamente. Avevano provato in tutti i modi a resettarlo ma pare si fosse inchiodato e non c'era altra soluzione. Ma a me è capitato sulla LC del 2013.
Oggi pomeriggio mi ha telefonato il concessionario per dirmi che l'ammortizzatore sarà disponibile forse da fine agosto in poi ...... sono deluso/incazzato ...
E adesso cosa faccio vado in vacanza in auto ......
Ho scritto all'Ufficio Relazioni Clienti di mamma BMW per chiedere aiuto.
Se vogliono posso provare a fare qualcosa o darmi un'altra moto in prestito.
Non so cosa preveda la garanzia ma la mia moto attualmente è inutilizzabile.
managdalum
20-07-2015, 22:30
Inutilizzabile, mi sembra eccessivo
Non è che se la usi così com'è sia tutto questo disastro: durante i trasferimenti a pieno carico stai un po' attento e amen.
Rinaldi Giacomo
20-07-2015, 23:05
E comunque si può sempre riparare,l'importante è che la spesa sia a loro carico.
Partire con la moto con un simile problema non mi sembra sia una gioia.
Voi ci partireste? E se durante il viaggio l'ESA cedesse del tutto mandando ko la centralina? Si rischia una vacanza per un problema che BMW al 20 luglio ti dice che risolverà solo al 31/8?
Credo che una rapida lettera dell'avvocato ti possa accelerare, e non poco, la risoluzione del tuo problema. Del resto già sanno come fare, e se volessero entro la settimana sarebbe risolto. Hanno solo bisogno di un pò...di stimoli...
Dado0327
21-07-2015, 07:51
Anche a me sembra un po' esagerato non partire..se ne fai una questione di principio ok (moto nuova, 20k costo, è una bmw, etc etc) ma allora fino ad oggi chi aveva una moto senza controllo del precarico la utilizzava senza passeggero e bagagli? Magari, come spesso accade, torna pure a funzionare da solo...
managdalum
21-07-2015, 08:31
... E se durante il viaggio l'ESA cedesse del tutto mandando ko la centralina?...
tecnicamente parlando questo come dovrebbe succedere?
Rinaldi Giacomo
21-07-2015, 08:53
Nel caso descritto non può succedere nulla,perchè di fatto il precarico è già a zero e quindi più giù di li non può andare.Inoltre mi pare di capire che le varie posizioni elettriche funzionano a dovere quindi per la centralina va tutto bene e continuerà cosi.Sembra che al circuito manchi olio o che si sia rovinato il filetto del pistone di spinta.Questi due problemi permettono al motorino di girare normalmente e al sensore di posizione di registrare lo svolgersi corretto dell'operazione,solo che al martinetto che fisicamente spinge la molla non arriva olio. E al computer del conce risulta tutto giusto!
Certamente potrebbe non succedere nulla, continuare così.
Ma se ci fosse un problema elettronico? Se il sensore per esempio dell'escursione ant e post smettesse di misurare i parametri, come il movimento verticale in velocità e posizione? Chi gli garantisce che questo non possa accadere...
Stiamo facendo ipotesi, dove il problema possa essere una baggianata, motivo in più per risolverlo nel minor tempo possibile, senza farsi parlare dietro.
Se invece il problema non fosse così semplice, se smettesse anche di funzionare l'interfaccia via can-bus con abs e asc...voi vi prendereste questi rischi senza fiatare????
managdalum
21-07-2015, 10:18
... se smettesse anche di funzionare l'interfaccia via can-bus con abs e asc...voi vi prendereste questi rischi senza fiatare????
se mi spieghi come potrebbe tecnicamente succedere che un'avaria al precarico possa innescare questa reazione a catena magari inizio a preoccuparmi, altrimenti stiamo palando delle scie chimiche.
A questo punto potremmo anche ipotizzare che un'avaria al precarico sia stata la vara causa dell'estinzione dei dinosauri
Tecnicamente dici?
Ma se non sappiamo quale sia il problema che affligge questa moto, sono state fatte solo ipotesi, ma se non si ispeziona la moto.
Se c'è un problema sull'ESA, tu ti sentiresti tranquillo ad andare in moto, ed ancor di più a partirci per le vacanze?
...
Ma se ci fosse un problema elettronico? Se il sensore per esempio dell'escursione ant e post smettesse di misurare i parametri, come il movimento verticale in velocità e posizione? ...
Se invece il problema non fosse così semplice, se smettesse anche di funzionare l'interfaccia via can-bus con abs e asc.....
se succedesse questo, avresti una segnalazione di errore generico al sistema ESA... poi sotto diagnosi emergerebbe un errore al/ai sensori da te citati.....ergo, lo sapresti tu, e in maniera più precisa, lo saprebbe l'officina...
se invece smettesse smettesse di funzionare il Can-Bus Lin-Bus, in pratica non avresti la rete che collega e gestisce tutte le periferiche della moto....detto in parole povere, saresti nella M......
Aggiungo infine che se c'è un problema ad una periferica, il resto della moto funziona esattamente come prima...ad eccezione della sola periferica interessata...
Innanzitutto grazie del vostro supporto tecnico e morale in questo momento di delusione ed incazzatura.
Tenete presente che la mia GS è con le sospensioni ad assetto ribassato (3 cm più corte del modello standard) e che in questo momento la posizione che ha assunto l'ammortizzatore è talmente bassa che basta che salga mia moglie per non riuscire nemmeno ad abbassare il cavalletto laterale perchè tocca terra.
Poi c'è il discorso di come potrebbe lavorare il cardano con un angolazione così accentuata se volessi provare comunque ad utilizzarla a pieno carico.
Non vorrei essere troppo pessimista ma anche la possibilità che il problema non sia l'ammortizzatore non è da scartare. Tipo la centralina oppure i sensori che non trasmettono le informazioni corrette all'ammortizzatore.
Forse sono solo paranoie .....
...
Non vorrei essere troppo pessimista ma anche la possibilità che il problema non sia l'ammortizzatore non è da scartare. Tipo la centralina oppure i sensori che non trasmettono le informazioni corrette all'ammortizzatore......
Sarebbe una cosa più unica che rara...il 99,9999% delle volte, è semplicemente l'ammortizatore...;)
managdalum
21-07-2015, 11:16
Tecnicamente dici?
Ma se non sappiamo quale sia il problema che affligge questa moto...
il problema è questo
Nel caso descritto non può succedere nulla,perchè di fatto il precarico è già a zero e quindi più giù di li non può andare....
se lo dice Giacomo io sono portato a credergli
Mambo, sto dicendo che se ti succede dopo che sei partito per le vacanze, anche se sapessi esattamente cosa stia succedendo, dove stia accadendo e come risolverlo, le tue vacanze sarebbero finite.
Partire con una moto con un problema già alla partenza è da folli.
Se poi volete dirmi che per amore del marchio, della moto e della follia siete pronti a questo, smetto di discutere.
Mi fido anch'io di quanto dice, più conoscenza di lui qui dentro in questo campo non ce ne è, ma è una diagnosi a distanza, con tutti i limiti del caso.
E BMW non riesce a risolvere la cosa in tempo utile per non bloccarti?
Lo trovo disdicevole, dato che se poi partisse per le vacanze con la moto in queste condizioni e succedesse altro, scommetterei molto sul fatto che BMW si appellerebbe al fatto che la moto non avrebbe dovuto essere usata.
Anzi, l'ha già fatto a più di una persona leggendo qui dentro.
Cornuti e mazziati dopo aver pagato è da perfetto italiano.
...
Partire con una moto con un problema già alla partenza è da folli....
Vedi Kadosh, esistono problemi di serie A e problemi di serie B, quello in questione probabilmente, a livello di funzionamento, si potrebbe definire di serie I...
fino a qualche anno fà, quelli che regolavano il precarico prima di partire, si potevano contare a mano, oggi invece è cambiato tutto...:lol::lol:
Poi però, capisco anche che c'è gente che ha paura anche della propria ombra, e a quel punto, alzo le mani e non insisto...;)
Secondo me nelle condizioni in cui è l'ammortizzatore.... con moglie e pieno carico .... se non va a pacco poco ci manca.
Poi c'è sempre il discorso di come potrebbe lavorare il cardano e Kadosh non sbaglia quando dice che in caso di ulteriori problemi potrebbero cercare di lavarsene le mani ....
Nessuna di voi sa cosa prevede la garanzia in casi come questo? In fin dei conti la moto non è pienamente utilizzabile.
Mambo, se non dovesse partire per le vacanze magari la prenderebbe in maniera diversa. Ma avendo scelto di comprare la moto per usarla per le vacanze, dici che il suo errore non è stato quello di prevedere che la moto nuova potesse avere un problema, di serie inferiore, e mettersi l'anima in pace?
Matpho scusa, ma quando hai comprato la moto avevi un anello al naso ed eri molto abbronzato?
Mambo, ...., dici che il suo errore non è stato quello di prevedere che la moto nuova potesse avere un problema, di serie inferiore, e mettersi l'anima in pace?
Dove vedi scritto o da dove traspare che io abbia pensato ad un suo errore in fase d'acquisto ??? :scratch::scratch:
Il guaio di questo problema è che non è così grave o bloccante se la moto la si utilizza da soli ma lo diventa se si carica la moto con bagagli e passeggero.
Capisco che in passato erano pochi a regolare il precarico ma nel mio caso l'ammortizzatore è veramente in condizioni anomale e particolarmente scarico.
Poi tutto è possibile, anche viaggiare in queste condizioni, ma è sensato? Più di 20.000€ di moto e quasi due mesi per avere un pezzo di ricambio? Stiamo parlando di BMW...
MagnaAole
21-07-2015, 12:23
- i pareri di Giacomo Rinaldi io li terrei un po' più in considerazione, vista l'esperienza che ha acquisito negli anni con la sua professione;
- ricordo che a Murdock, l'ammo posteriore della sua ADV l.c. lo hanno sotituito in tempi molto brevi, ma ogni caso fa storia a sè
- il fatto che questa sia un'ADV con assetto ribassato non agevola, nel senso che di ricambi disponibili ce ne saranno ben pochi
- se uno non se la sente di rischiare e preferisce non usare la moto è più che comprensibile; l'alternativa è andare in ferie con un altro mezzo (auto, mongolfiera, trenino ecc ecc), l'importante è non rimanere a casa a rodersi il fegato.
Poi magari il ricambio arriva in tempo e tutto si risolve al meglio :)
Dove vedi scritto o da dove traspare che io abbia pensato ad un suo errore in fase d'acquisto ??? :scratch::scratch:
Mambo era una risposta ironica, come ironico era il tuo modo di dire che possono esserci problemi di serie A e B.
Il mio presupposto è che non debbano esserci problemi, e nel caso ci siano il marchio interviene, se in garanzia, e li risolve in tempi brevi.
Altro non può e non deve essere tollerato o preso alla leggera. Altrimenti il Forum non avrebbe utilità per gli users.
Il problema sarebbe failmente aggirabile mettendo uno spessore di precarico alla molla (in attesa del ricambio); solo che in Bmw non penso siano cosi' "elastici". Da un certo punto di vista son da capire......solo che il cliente finisce che si incazza.
Rinaldi Giacomo
21-07-2015, 13:29
Se non hanno pronto nell'immediato il modello ribassato per l'ADV,puoi sempre farti montare quello dello standard che è esattamente uguale,perchè, per chi non lo sapesse,l'ADV ribassato non è altro che gli amm. dello standard montati sull'ADV,o in alternativa gli ADV con all'interno uno spessore di 10mm per portarlo all'altezza dello standard,il cui interasse è esattamente 10 mm in meno dell'ADV. Non sò se mi sono capito bene!
Forse qualcuno di voi ha letto male ma la mia è una STD e non un ADV.
Rinaldi Giacomo
21-07-2015, 14:04
E' stata una conclusione mia perchè non mi pare di aver letto che la tua era una standard ribassata,comunque,fatti montare il modello non ribassato (per l'emergenza) viaggi carico ma su posizione 1 casco e tutto và a collocarsi nei parametri giusti.
Anch'io sono convinto che questa possa essere una soluzione.
Poi bisogna fare i conti con il concessionario che non penso abbia degli ammortizzatori in casa a disposizione per me ....
Panzerkampfwagen
21-07-2015, 15:21
Parti solo.
Moglie e bagagli in treno.
E se sei veramente ma veramente tosto...nella direzione opposta.
Bon. Risolto.
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
:lol::lol::lol: ribaltato :lol::lol::lol:
Va bè dai anche un po' di buon umore non guasta....
Grande Panzer!!!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Parti solo.
....nella direzione opposta.
Bon. Risolto.
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
Hahahhhahhah sono ribaltato
managdalum
21-07-2015, 22:20
PKW è il "problem solver" di QdE
Oggi sono passato dal concessionario, l'idea era quella di tirar su elettricamente l'ammortizzatore nella posizione intermedia o più alta e lasciarlo bloccato in questo modo così da poterlo utilizzare con il carico per questo periodo.
Purtroppo ci siamo accorti di un leggero trafilamento d'olio per cui non c'è da fidarsi. Tra l'altro è molto probabile che in poco tempo torni nella posizione attuale.
Sono sempre più convinto che rischiare di partire in queste condizioni non è molto sensato.
Rinaldi Giacomo
22-07-2015, 22:35
Leggero trafilamento di olio (?) o filetto del pistone di spinta rovinato.E pensavano di "tirarlo" su con cosa,se il motorino gira e non succede nulla?Per caso alimentando direttamente il motorino? che già gira ma non manda olio!
Caro Giacomo mi arrendo, tu hai competenza mentre io riporto solo quello che sento dire.
Sta di fatto che se mamma BMW, alla quale ho già scritto, non mi agevola magari prestandomi un'altra moto, io quest'anno salto e vado in auto ....
Questa mattina mi ha telefonato il concessionario dicendomi che settima prossima arriverà l'ammortizzatore nuovo e me lo monteranno.
E' probabile che la mia lettera alla BMW abbia sortito l'effetto sperato.
Appena è montato e funzionante vi faccio sapere.
Grazie a Rinaldi Giacomo per la sua disponibilità.
Diciamo che li ho invitati "gentilmente" ad essere seri.....
L'antrace funziona sempre.
Ieri pomeriggio finalmente mi hanno cambiato l'ammortizzatore posteriore.
Adesso si alza e si abbassa in tutte le posizioni così come dovrebbe essere
Domani se il tempo sarà meglio di oggi ci faccio un giretto per provare se è tutto ok.
Ho dovuto sbattermi un po' e scrivere a mamma BMW ma poi devo dire che si sono tutti mossi ed hanno fatto in modo di mettermi in condizioni di partire per le vacanze con zavorra e bagagli al seguito.
Buongiorno ,
problema con esa dynamic su gs lc std my 2018 , con solo 1500 KM , ieri tornado da venezia verso roma , moto inguidabile , come se non avesse nessun precarico . Regolazione esa completamente sballata , se la metto al minimo la moto si abbassa di 15 cm e diventa inguidabile , in posizione massima sembra di essere su una giraffa , impostato su auto , la moto in autostrada dondola in continuazione .Farsi 500 km di autostrada in queste condizioni e' stato davvero pesante. ogni volta che si faceva una sosta , la moto cambiava assetto . moto immatricolata l'8 marzo 2018 e gia' iniziamo con i problemi ?
Ciao Xilos...
cavolo, mi dispiace!!!
Spero che dopo un viaggio del genere, possano subito intervenire e sistemare il tutto!!!
Dandy , domani la porto in assistenza e vediamo cosa dicono , al telefono mi hanno detto che ne sono gia' capitate altre con lo stesso problema.
Allora , piccolo aggiornamento ...
Ho chiamato il concessioniario , e mi ha detto che il problema all'esa dipende dalla riprogrammazione del tft , in quanto lo stesso controlla anche lo stato dell'esa .
NOn sono molto convinto .
....ah...si sentiva la mancanza del TFT che non comunica con ESA...perché di solito ESA si interfaccia con i tasti del blocchetto sinistro (quando funziona , fuori OT sostituito anche a me in garanzia).:-o
Come volevasi dimostrare , sabato sono andatao a ritirare la moto , che secondo il concessionario era perfetta dopo aver riprogrammato tutte le centraline , tft compreso ... e la moto era identica a prima , stesso difetto , sembra di andare in gondola .
La moto su strada dondola come un cavallo a dondolo , se saliamo in due il cavalletto laterale tocca terra . Oggi scriverò' una bella lettera a bmw italia , non e' possibile consegnare una moto in queste condizioni , e' anche pericoloso andarci in giro , orni curva e' una scommessa . Sono molto deluso dall'assistenza bmw .
....., impostato su auto , la moto in autostrada dondola in continuazione....
Anche con mappa motore Dyna ?
Rinaldi Giacomo
03-04-2018, 09:59
Verifica se togliendo la chiave dal quadro l'ammortizzatore si irrigidisce o se rimane sempre ballerino!
Il precarico dovresti riuscire a vederlo se comprime la molla salendo di step.
anche a quadro spento , la moto e' molto ballerina.
addirittura se la tolgo dal cavalletto centrale con il laterale aperto , quest'ultimo tocca a terra
io l'ho sempre usata in modalita' auto e road , viaggiando sempre in due ed e' sempre andata pefettamente . Ora ogni volta che ci salgo su , mi cambia l'altezza da terra
Rinaldi Giacomo
03-04-2018, 13:01
Se rimane ballerina due possono essere le cause. La più probabile è che sia calata la pressione nel serbatoio di compensazione, la seconda è che ci sia stato uno “scambio” tra la camera dell’azoto e quella dell’olio. Morale; se è in garanzia si cambia, se non lo è si ripara. Sono comunque inconvenienti che possono succedere........ alle Bmw! (È una battuta. Sperem)
Che poi sono cose spesso banali. A me succedeva qualcosa di analogo col k Sadv 2015. La moto faceva "boing boing" andando e da ferma era rigida e bassa. Avendo solo 7-800 km mi hanno cambiato l'ammo e tutto è tornato a posto. Il mecca mi disse "è scoppiato l'ammortizzatore"....feriti non ce n'erano...tutto finito bene.
@Xilos, l'unico problema che si potrebbe avere é quello di incappare in un mecca che nega l'evidenza, ma basta cambiare 😉
Grazie a tutti per le risposte , in concessionaria insistono con la riprogrammazione della centralina , pur avendola fatta due volte .
Il problema persiste , ora dicono di aver interpellato tecnici bmw , ma al momento non intendono sostituire nessun ricambio , perché non sanno dove mettere le mani . Sono deluso ed incazzato, la moto ha 20 giorni e credo che a questo punto l'unica sia una bella lettera da un legale
Ma da ferma, come si comporta? C'è del freno nel ritorno e nella compressione? A motore acceso e da fermo, cambia qualcosa nell'ammortizzazione ? E poi si, potrebbe anche essere un pb di versione sftw delle sospensioni ....
E non sottovalutare quel che ti ha scritto @Rinaldi, è un tecnico molto qualificato nel settore sospensioni.
Jecky1973
16-07-2018, 22:55
Ciao, com’é andata a finire? Io sto valutando l’acquisto ed ho il dilemma esa si o no (al 99,9% vado da solo)....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |