Visualizza la versione completa : Consigli acquisto K1600GT...
Salve a tutti,
mi chiamo Marco ed ho 34 anni ed è la prima volta che scrivo sul forum in quanto sarei intenzionato ad acquistare una K1600GT usata.
Volevo porre alcune domande a voi possessori se non disturbo:
1) Io provengo da una Kawasaki Versys 1000, gran motocicletta davvero, ma con una sella posta a 850mm da terra che per la mia altezza (174cm) non è propriamente agevole da muovere da ferma visto che tocco a terra solo con le punte dei piedi, nonostante pesi "solo" 240kg (motivo per cui non sto optando per la R1200GS, volevo cambiare genere di moto).
Ho letto che la sella della K1600GT si trova a 830mm da terra ma si può portare a 810mm modificandone l'altezza senza l'ausilio di attrezzi. Secondo voi, in relazione ai miei 174cm, bastano gli 810mm da terra per muovere agevolmente i quasi 100kg in più della KGT rispetto alla Versys, oppure dovrei acquistare la sella ribassata BMW che abbassa ulteriormente a 780/800mm l'altezza dal suolo??
2) Nel caso acquistassi la sella ribassata di cui ho appena scritto, si perde tanto in termini di comfort? In teoria la sella dovrebbe essere meno spessa dell'originale e quindi meno confortevole; qualcuno nel forum l'ha installata??
3)Per la posizione del guidatore la K1600GT è effettivamente comoda? Essendo abituato a guidare con la schiena dritta e manubrio largo sulla Kawasaki volevo mi parlaste dell'effettiva comodità della GT.
4) Sono sicuro che arrivando dalla Versys 1000 che di fatto sembra una bicicletta da quanto è maneggevole, soprattutto nei passi dolomitici che io frequento abbastanza, montare su una K1600GT sarà un po un "trauma" visto il peso e la mole, ma me ne sono innamorato di questa Bmw, che ci posso fare...la domanda è: è effettivamente facile da portare in montagna (negli standard delle moto sport touring) come si legge in giro su internet? (soprattutto nei tornanti dei passi alpini?)
5) Ultima domanda ma non per questo meno importante....la mia zavorrina starà comoda sulla sella passeggero come sulla Versys? So che la bmw ha prodotto anche la K1600GTL, che sicuramente è più adatta ai viaggi in coppia che io spesso faccio, ma sinceramente non mi piace troppo quello stile di guida tipo "Goldwing" tutto arretrato e lontano dalla ruota anteriore. Per quello mi orientavo sulla GT che secondo me è un po più "moto"
Detto questo, so che la risposta a tutti i miei dubbi la troverei solo provandola, ma ho girato tutti i concessionari Bmw della mia zona e non c'è ombra di una K1600GT demo-ride. Qualcuno del forum ha la predetta moto per una gentilissima prova zona provincia di Venezia/Treviso....
Un saluto a tutti e grazie in anticipo per chi mi risponderà...
pancomau
14-07-2015, 21:36
Su molti dei temi da te toccati ci sono un pò di discussioni (alcune recenti) sul thread che puoi trovare con la funzione di ricerca avanzata (dove puoi selezionare le parole ma anche al tri parametri di ricerca... come il fatto di cercare nella "stanza" del k1600 invece che in tutto QdE.
Qui riassumo alcune delle mie personalissime idee (che non tutti condividono):
Il peso c'è e si sente, specie da fermo. In movimento si comporta molto bene, ma certo non può considerarsi un fuscello al pari di una moto da 100 e passa chili in meno.
Secondo me il grosso della differenza non è nella guida "normale", ma nelle manovre e se ti capita di fare qualche "errore"... erore che con moto più leggere puoi ovviare con un pò di forza muscolare o un colpo di reni... mentre sulla K6, se non hai un fisico ben allenato e prestante, potrebbe non esere possibile recuperare facilmente.
Non ho mai guidato una versys, qindi non posso fare confronti, ma suppongo che con una alteza di 174 sei al limite, il che significa che da fermo hai minor margine nel movimento di "peso e contrappeso". Ci sono possessori che hanno la tua altezza e sopperiscono a questa maggiore difficoltà con l'esperienza, ma ovviamente si riducono ancora di più i margini di cui parlavo sopra.
Se sei abituato alla postura schiena drittaee manubrio largo... io riconsidererei la scelta rispetto alla GTL, perchè sia per le questioni di altezza che per la posizione credo sia più adatta. Se non ci sei mai salito sopra, prova almeno da fermo (da trovarla in prova è arduo....)
Io l'avevo scartata all'epoca perchè mi ritrovavo con le ginocchia troppo piegate, ma io sono 180 e quindi la differenza di altezza (così come l'abitudine) può essere determinante.
Tieni presente che il manubrio è più arretrato sulla GTL... ma sono circa 4 cm... e quindi non si tratta di una differenza così abissale, specie se uno pensa di mettere la sella più bassa sulla GT (e quindi si avvicina all'altezza "normale" della GTL... che è 74cm),
Sulla GTL dovrebbero esistere anche selle un pò più alte.... ma tieni presente che è MOOOOOOLTO più facile alzare una sella che abbassarla ;) (come intervento "post acquisto").
Anche un banale airhawk migliora il comfort ed alza quel paio di cm... se servono.
Qualora optassi per la GTL... sono sicuro che la passeggera ne trarrà giovamento (parlando di sella).
brunoadv
14-07-2015, 23:06
io avevo una ktm1190s fino ad un mesetto fa,poi ho preso la k1600gt,ho avuto la fortuna di provarla un paio d'ore in varie condizioni e mi ha stupito.Chiaramente da ferma 100kg in più si sentono ma relativamente,infatti la sella bassa rispetto alla ktm aiuta molto da ferma.per quanto riguarda la maneggevolezza sui passi alpini e tornantini stretti,beh ti posso dire che ci faccio le stesse cose della ktm,infatti anche domenica me li son messi dietro sul passo della calla,loro stessi increduli sul come facesse una moto cosi a chiudere le curve con tanta facilita' e precisione.da quel lato troverai una grande conferma,come anche del motore,coppia spaventosa e accelerazioni impensabili per una moto del genere.unica pecca secondo me il cardano che fa ca---e e la protezione aerodinamica che potrebbe essere migliore.la mia zavorra è talmente comoda che spesso si addormenta anche con la radio accesa.p.s.: i consumi,se vai a codice e passeggi turisticamente sono anch'essi incredibili,si fanno tranquillamente i 20km/l se consideri la mole,cilindrata del motore è incredibile.
Io sono 171 e ho la sella bassa. Il confort sella non è male, di solito faccio giretti da 500km. La postura è ottima se come me stai molto avanti come seduta. A me piace sentire il serbatoio ben stretto tra le gambe. In questa posizione la schiena è dritta e la postura è confortevole. Se invece di piace sedere indietro allora per te è meglio il GTL che ha il manubrio arretrato.
La tua zavorrina starà comodissima se monterai un top case a cui appoggiarsi.
Grazie a tutti per le risposte!
Aggiornamento.....
Stamattina ho poggiato le mie natiche su una K1600GT....ahh che goduria...
La moto era un usato di concessionario BMW con 31000km con valige e top case montati.
Non ho potuto provarla perchè priva di assicurazione, e nemmeno spostarla più di tanto da ferma perchè incastrata fra altre moto, ma quando l'ho tirata su dalla stampella laterale credevo di dover issare un treno merci ed invece mi è venuta su con leggerezza, sono rimasto piacevolmente sorpreso!
La sella era già posta a 81cm e calcolando che avevo delle scarpette con la suola rasoterra (sicuramente non per andare in moto) toccavo con tutti e 2 i piedi a terra avendo solamente i talloni sollevati di mezzo centimetro; calcolando che io in moto uso sempre stivaletti con suola Vibram dello spessore di 2 cm circa, che mi fanno "svettare" a 176/177cm direi che non avrò alcun problema a toccare il suolo.
Anch'io, come Tiziano, guido vicino al serbatoio per un maggior controllo della moto, e in quella posizione ho trovato una triangolazione tra sella, pedane e manubrio comodissima, ancora meglio della versys che ti costringe a stenderti in avanti un pochino col busto per raggiungere il manubrio tanto largo.
Chè dire, anche se non l'ho provata già sono venuto a casa sconvolto!!! (che scimmia ragazzi)!!!!
Peccato che l'esemplare che ho visionato stamattina era pesantemente rovinato sul fianco sx. da una caduta da fermo del precedente proprietario, ed inoltre il concessionario non voleva abbassare di un euro la moto, dandomi un'eresia della mia Versys.....mi sa che se la tiene sul groppone quella Kappona.
Comunque vedrò di vendere la Versys per conto mio e di continuare la ricerca di una GT impeccabile e full optional e con top case per la zavorrina che, essendo alta 163, credo non si lamenterà se non prendo la GTL ;-)
Spero di essere dei vostri per l'anno prossimo....
P.S. Ma non c'è proprio nessuno con la GT zona Venezia-Treviso disposto a farmela provare 5 minuti?? Prometto che mi comporto bene :-)
tanto per rassicurarti ti comunico che io solo alto (basso) 1.70 m. e guido k6 da circa 70.000 km con sella bassa senza nessun problema particolare
Intermot
15-07-2015, 13:24
sono spesso a Pianiga da un amico,se vuoi quando sono li ti faccio provare la mia........
sono spesso a Pianiga da un amico,se vuoi quando sono li ti faccio provare la mia........
Più che volentieri...se vuoi contattarmi in MP ti do i miei contatti che quando sei di passaggio raggiungo Pianiga!!!! :D
Ah...altra domanda che mi è venuta in mente...si sente tanto la differenza di guida con il passeggero o senza sulla GT? Vi faccio questa domanda perché sulla versys sento davvero tanto la differenza di "assetto" quanto monta la zavorrina che tra l'altro pesa solo 50kg (sulle moto precedenti la sentivo si ma non così tanto)....
StePOWER
15-07-2015, 16:10
Con il passeggero va addirittura meglio, la trazione migliora (considera che devi tenere a bada più di 18kgm di coppia!).
senzaparole
15-07-2015, 17:32
Io ti posso parlare dell'uso in montagna.
Se per MONTAGNA intendi normali strade statali con bei tornantoni vai tranquillo. Se ti riferisci a stradine di montagna secondaria anguste con tornantini stretti "con gradone"....ecco....devo dire che mi ci trovo in imbarazzo.
Ma è normale....la moto è lunga e pesante pertanto sullo strettissimo fai fatica.
Io posso solo dirti che prima di fare un acquisto così importante (specie considerando il "salto" che fai rispetto alla moto attuale per peso, caratteristiche e potenza) farei anche 200/300 km per andare da un concessionario che l'abbia da provare...non dovrebbe essere tanto difficile trovarne una in un raggio così. Alla fine è l'unico vero modo che hai per capire se fa al caso tuo. Calcola che a Roma te la lasciano anche per il fine settimana...magari aspettando un po'!
matatools
15-07-2015, 20:48
Se capiti a Verona (zona lago) ti faccio provare volentieri la mia.
Se capiti a Verona (zona lago) ti faccio provare volentieri la mia.
Ad agosto sarò a Negrar di Verona perchè la mia zavorrina dovrà fare un piccolo intervento chirurgico, quindi starò su 2/3 giorni in zona....
giessista 66
15-07-2015, 23:07
io ti consiglio di accettare l'offerta di Matatools per fartela provare....(grande) perchè le moto in generale vanno provate, questa in particolare con le sue dimensioni, peso, potenza e coppia è troppo diversa dalle altre...io dopo averla provata (bene, non il classico giro dell'isolato che ti propongono i conce ma una mezza giornata abbondante di circa 350 km) l'ho comprata subito ma ad ognuno la sua....
senzaparole
16-07-2015, 06:02
Io non ho mai provato auto o moto prima di comperarle (sempre nuove....fossero usate le proverei). Del resto se e' per farci 5 km lascio stare....troppo pochi per capirci qualche cosa e rimarrei impacciato e perplesso!
Avete ragione tutti quanti...comunque io ho telefonato ai concessionari di mezzo triveneto, ma della Kappona nemmeno l'ombra...l'unica concessionaria è quella di Padova che ne ha una usata e mi ha detto che mi farebbe fare un giro come passeggero perché con la targa prova non posso guidarla.... :-(
pancomau
16-07-2015, 10:13
il problema della prova è formalmente corretto (questioni assicurative) e quindi possono far provare solo quelle specificatamente immatricolate come demo.
Però esiste anche la possibilità del noleggio (non credo in triveneto)....
Oppure farsi un fine settimana a Landeck (http://www.hotel-enzian.com/it/tirol-landeck/motorrad.html).... (prenotandola prima però... altrimenti col cavolo che la trovi disponibile)
il problema della prova è formalmente corretto (questioni assicurative) e quindi possono far provare solo quelle specificatamente immatricolate come demo.
Però esiste anche la possibilità del noleggio (non credo in triveneto)....
Oppure farsi un fine settimana a Landeck (http://www.hotel-enzian.com/it/tirol-landeck/motorrad.html).... (prenotandola prima però... altrimenti col cavolo che la trovi disponibile)
Cavolo...non conoscevo proprio questo posto...davvero un ottima possibilità...adesso parlo con la mia compagna...chissà che a settembre non riusciamo a farci un weekend.....con la Kappona!!!!!!:love3:
Approfitto della vostra generosità per chiedere un'altra informazione, come si comporta la K1600 per quanto riguarda il freno motore? Intendo dire essendo un motore frazionato a 6 cilindri tiene un buon freno motore in discesa quando per esempio si guida in montagna???
il freno motore è sicuramente inferiore ad un bicilindrico
il freno motore è sicuramente inferiore ad un bicilindrico
Quindi si va di freni sui passi alpini....certo che ieri ho preso la mia Versys 1000 e mi sono sparato 400 km di dolomiti (compresi passo Campolongo, Valparola, Falzarego, Giau e Staulanza)....ma quando stavo salendo il Giau ho incrociato una K1600GT bianca con quegli occhietti a Led accesi....mi è venuto un sobbalzo al cuore....mi piace proprio tanto....
Mica bella solo il davanti....:-)
https://picasaweb.google.com/109560559677686785519/GIRO2015#slideshow/6156122966506469746
Noi fatti diversi passi alpini citati da te......nessun problema di freno motore...anzi...
Dipende dai gusti...per me ne ha anche troppo. Io preferisco sentirla scorrere da sola che dover dare gas in discesa. E poi il freno motore a volte litiga con l'ABS. Vai tranquillo...grande moto!
Mica bella solo il davanti....:-)
https://picasaweb.google.com/109560559677686785519/GIRO2015#slideshow/6156122966506469746
Noi fatti diversi passi alpini citati da te......nessun problema di freno motore...anzi...
Vedo che anche a te piace girare le dolomiti...posti favolosi..il passo Giau poi, arrivati in cima la panoramica è mozzafiato!!!! Toglimi una curiosità...la tua Kappona monta il Navigator 4 o 5?
Per Tiziano...ormai credo di aver deciso...ho messo in vendita la Versys 1000... e la scimmia aumenta :arrow::arrow::arrow:
brunoadv
17-07-2015, 23:57
bellissime foto e posti spettacolari,complimenti Bortolo.ma quanto tempo avete impiegato per fare tutto il giro?
@Achee
il mio K dato che è un 2015 monta il V
@Bruno
4 giorni, come base x dormire abbiamo scelto Cortina
Ciao
brunoadv
18-07-2015, 13:33
Bello bello, mi sa che ve lo copiero'
ILLUMINISTA
19-07-2015, 10:21
Per facilitá su tornanti e simili:
l'ho appena provata per un giorno e mezzo (bmw roma). Ho fatto 600km circa di cui 100 in autostrada ed il resto su strade e stradine note e belle dei dintorni (rocca di cave, monasteri, filettino, collarmele, campo imperatore, carpinetana) con curve di ogni tipo inclusi molti tornanti.
Nessun problema anche nei tornanti, anzi grazie alla coppia farli in seconda in salita é una goduria.
Per la posizione non so, io sono un bisontino e mi piacerebbe una sella piú alta (ginocchia troppo piegate) e manubrio un pó piú alto.
Quindi giudizio ottimo sulla moto peró come ti hanno detto tutti gli altri la devi assolutamente provare e a lungo: datti da fare! ;-)
________________
un pò qui un pò là
Bene bene..sono sempre più convinto..l'unica indecisione sta tra la scelta tra GT o GTL....anche se credo che la mia ragazza starà comunque comoda sulla GT con un top case installato...che mi dicono i possessori di GT con la zavorrina al seguito????
Intermot
20-07-2015, 17:48
Con top case la zavorrina sta come una regina......io ho sostituito anche la sella del GT con quella del GTL fatta da SR SELLERIE..... Fantastica...
Con top case la zavorrina sta come una regina......io ho sostituito anche la sella del GT con quella del GTL fatta da SR SELLERIE..... Fantastica...
Come immaginavo...mi hai dato un ottimo consiglio che mi fa propendere per la GT.... Non avevo tanti dubbi sul fatto che la zavorrina stesse comoda anche sul GT...ma volevo sentirmelo dire :-) ora tutto sta nel vendere la Versys 1000....
- 5 alla consegna della "bianchina" -))))
- 5 alla consegna della "bianchina" -))))
Beato te.......io forse l'anno prossimo sarò dei vostri....
la cambio con la rt con la quale non è mai stato vero amore...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ragazzi riporto in auge il post per comunicarvi che sono riuscito a vendere la Kawasaki Versys....quindi con l'anno nuovo sarò dei vostri :-)
Sono ufficialmente a caccia di una k1600gt usata....yeah!!!!
Intermot
06-09-2015, 20:48
Buona caccia.al K.....
Non ho ancora capito bene che uso ne vuoi fare della moto. La usi solo per giri attorno a te, anche se lunghi, oppure sei uno che fa giri lunghi anche di più giorni.
Io, se fossi in te, le proverei tutte e due molto bene.
Se fai sedere la tua compagna su una GT e poi su una GTL vedrai che non avrà dubbi e vorrà la GTL 😉.
Per me installare la sella della GTL su una GT snatura la moto poiché la sella non è stata concepita per la GT.
Il le ho provate entrambe, sono alto 193 cm e mi sono trovato molto meglio sulla GTL anche se ho le gambe più piegate.
io ho la gt con sella gtl e ci sto da dio e la zavorrina non vorrebbe mai scendere.
Eccerto 😂😂 è grazie alla sella 😘😘
matatools
08-09-2015, 21:32
Ad agosto sarò a Negrar di Verona perchè la mia zavorrina dovrà fare un piccolo intervento chirurgico, quindi starò su 2/3 giorni in zona....
Ho saltato le ferie apposta per aspettarti ma non sei venuto :(
A parte gli scherzi, spero tutto bene per la tua compagna. Se capiti fammi un fischio.
timotyowen
09-09-2015, 00:12
Se hai ancora dubbi sulla moto (a parte la scimmia che non ti lascia) cerca di provarla. Quando ho acquistato la mia, davanti al concessionario ero titubante per via del costo, lo sai come ha fatto a convincermi ? Me l'ha lasciata per mezza giornata (ci ho fatto 280 km di misto) e quando sono tornato ero già convinto di acquistarla.
Il concessionario mi ha guardato con un sorrisetto furbo e ha detto "lo sapevo che una volta provata non poteva non comprarla, per questo ho insistito per la prova".
Chiaramente la prova è stata gratuita
Questa moto, a parte le varie caratteristiche, ha solo un difetto "se la provi, la comperi" 😘😘
Vorrei provare a prenotare a Landeck per un week End in modo da provare a fondo la k1600gt....qualcuno di voi c'è mai stato? Sapete se parlano in italiano? Perché con l'inglese me la cavo assai poco e con il tedesco meno di zero...
Ciao. Ci sono stato 2 volte. Il proprietario parla perfettamente italiano. Contattali via mail per la prenotazione. Vedrai che ti tratteranno benissimo.
Grazie et1967....sono riuscito a prenotare per il week end dal 9 al 11 ottobre...speriamo di trovare bel tempo!! Ora non ci resta che provare per bene la Kappona..una giornata intera e 350 km a disposizione per il noleggio dovrebbero darmi una idea!!!
Provale entrambe se puoi così ti fai un'idea della differenza
Purtroppo hanno solo la GT...la GTL non è disponibile
Peccato, vabbè se vuoi ti faccio provare la mia
Delbi sei gentilissimo..peccato davvero che abitiamo abbastanza distanti..io abito vicino a Jesolo (VE)!
Se fai un pezzo tu ed uno io ci troviamo dal mio amico Massimo in zona Gards. Io provo la tua e tu la mia è ci facciamo un bel giro 😘. Chiaramente domandiamo a Massimo di farci da cicerone nelle sue zone. Basta fare km ed io sono sempre pronto a partire 😉
daniele1198s
15-09-2015, 13:30
io nn ho mai provato un gtl,il dubbio mi resta sul discorso del sound che alcuni dicono che sia leggermente più silenziosa del gt,ma è vero?
Si è vero. Il GT ha un sound più pieno del GTL, ma quando apri non è che la differenza sia poi chissà quanta
daniele1198s
20-09-2015, 11:45
grazie....i concessionari di questo non dicono nulla o non sanno boh
paolin65
20-09-2015, 19:58
Cambiano diverse cose oltre al sound il gt è autolimitato a 250 km/h.....posizione di guida diversa.....sound più cupo e sportivo :-)
Per quanto riguarda la sella ribassata sul GT, ho visto che si può sostituire solo la sella pilota (portando quindi l'altezza su 780/800mm con il meccanismo sottosella), oppure sempre per la GT si può comprare una sella unica da 780mm (che non si capisce se è quella della GTL oppure una dedicata per la GT)...in quest'ultimo caso si può sempre regolarla con il meccanismo sottosella?
Inoltre sapete dirmi che prezzo hanno la sella pilota singola e quella a pezzo unico?
Il 10 ottobre si avvicina...non vedo l'ora di provare la Kappona.....
Facciamo chiarezza. Per il Gt esiste anche una sella pilota più bassa della standard, regolabile come la standard con il sistema sotto sella. La sella unica detta comfort non é regolabile e non quella del Gtl. Il costo è un dettaglio, penso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Skipper è un dettaglio se paragonato al valore della moto ma era per farmi una idea su quanto dovevo aggiungere sul prezzo dell'usato!
Credo comunque che con tutte e 2 le tipologie di selle dovrei restare entro i 500€ (almeno lo spero).
Tu hai una delle 2 se non ricordo male vero?
Io ho la sella bassa anteriore, ma richiesta all'acquisto e quindi senza costo aggiuntivo😃😃😃😃😃
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi....sono appena tornato da un week end a Landeck presso l'hotel Enzian....noleggiato la cappona (in versione GT) e guidata per circa 250km...a breve un mio personale resoconto della prova
Volevo chiedervi, ho trovato una GT usata del 2013 con 55.000 Km....secondo voi sono troppi? mi conviene cercare altrove una con meno km? il modello 2013 ha già ricevuto gli aggiornamenti sul cambio e trasmissione? Il prezzo è davvero allettante... 11.800€ + passaggio proprietà!!!!!
una GT usata del 2013 con 55.000 Km
potrebbe essere una prima serie prodotta nel 2011/2012 e immatricolata nel 2013
aggiornamenti sono stati effettuati solo alle centraline ma non al cambio e alla trasmissione
i km non sono pochi, il prezzo è allettante giustificato per quanto sopra riportato
se da un privato si aggounge la mancanza di una garanzia ... cercherei altrove ... a 14k si trovano presso le concessionarie BMW dei buoni usati con garanzia
La mia è una 2013 e ha quasi 44K km e non trovo siano troppi. Chiaramente se ne trovi una con un po' meno è meglio, ma gli aggiornamenti al cambio non mi sembra li abbiano fatti prima del 2015.
Ho aperto un altro Tread con la mia personale prova della moto ;-)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |