Entra

Visualizza la versione completa : con il vento come vi comportate?


pierachi
14-07-2015, 15:14
settimana scorsa in strade torutose in Croazia con zavorrina e bagagli al seguito ho constatato che basta un po' di vento trasversale o frontale che la muccona tende facilmente a " barcollare", tanto e' che in alcuni tratti ho ridotto la velocità' al di sotto dei 70 kmh. Il vento non era così' impetuoso , diciamo sui 20 nodi ma in alcuni frangenti ho avuto veramente paura che mi potesse sbatacchiare da una parte all altra della strada. stesse condizioni di vento e carico, il gs non si smuoveva nemmeno di un mm.

Voi che avete più' esperienza di guida della Rt avete qualche suggerimento valido per una guida più' fluida e meno problematica??

SuperMenx80
14-07-2015, 15:47
E si ci ho fatto caso anche io! Anche quando passi vicino a tir o camion ne risente parecchio. Mi viene da pensare che dipenda dalla vasta superficie che offre al vento, ha una carena molto ampia e completa, in più ci sono le valige laterali (e il top case pure a volte). A confronto la GS è una naked.

pierachi
14-07-2015, 15:50
Supermen80 si infatti me ne ero dimenticato, anche quando sorpasso o mi incrociano altri mezzi, furgoni, camion treruote apepiaggio etc etc si sente molto lo spostamento d' aria. Penso sia per la carena, non le borse o bauletto. anzi sul gs erano molto più voluminose

silver hawk
14-07-2015, 17:14
Anch'io ho paura del vento, oltre una certa velocità del vento appunto.
Però rispetto ad alltre moto l'RT è quella che ne risente meno, per me.
Quando avevo la Deauville, a volte sono dovuto rientrare.

Enzino62
14-07-2015, 21:07
Basta "lasciarla andare"... Si, non contrastare niente e lei va da sola. Dosare con la manopola del gas tipo quando la fate" cadere " nei tornanti.
È una caratteristica comune di tutte le tourer appunto per la carena.
4 anni fa tornando dalla autostrada direzione bo/pd con mia moglie prendemmo un temporale tipico estivo, la moto andava a 3/4 piegata, mia moglie si cagava addosso per la paura e io ridevo....
Per l effetto vela dietro ai mezzi pesanti controllare pressione pneumatici e usura perché non è tanto normale.

RT 1200 2009.

Wotan
14-07-2015, 21:14
Se il vento è forte, sporgi il busto verso la sua direzione di arrivo, magari aprendo anche il ginocchio dallo stesso lato, e in caso di raffiche premi verso avanti la manopola dallo stesso lato, in modo da contrastare la spinta laterale.
Col bauletto montato di solito la faccenda migliora.

gladio
14-07-2015, 21:49
Qlc sostiene che aumentare la velocità fa si che l'effetto giroscopico delle ruote aumenti stabilizando la moto, ovviamente entro certi limiti. Ero sull' oresund tra malmo e copenaghen, ho preso una pioggia con un vento da avere sinceramente un po di angoscia. Beh mi passavano dei locali a manetta la moto (loro) andava come un fuso. Quindi penso che forse in fondo nn rallentare in fondo sia corretto... averlo il coraggio pero...:lol:

giammi19
15-07-2015, 06:41
l'anno scorso, zona Carcassone... vento forte e mi ha superato una moto della polizia ai 160 km/h e poi ancora di ritorno dalla Francia, zona Cannes autostrada sino a Genova, raffiche a 45 nodi ... uscendo dalle gallerie non è piacevole,ma basta farci il callo ... io penso a chi guida a Trieste con bora ...

diws
15-07-2015, 08:37
Peso della moto e velocità aiutano ad andare dritti.
Maggiore è la velocità, maggiore è il vento apparente (quello che creiamo noi andando) quindi in presenza di vento laterale, più elevata è la velocità che abbiamo, più la sommatoria dei due venti si sposta verso prua (ehm, verso la direzione verso cui stiamo andando) e diventa quindi meno sensibile la spinta laterale.
Ovviamente, in presenza di raffiche (autotreni, uscite dalle gallerie sui viadotti, ecc.) presa salda ma leggera sul manubrio e un po' di pelo sullo stomaco per non mollare e peggiorare la situazione :).
Franco
P.S. Quando la bora (che è a raffiche) supera i 130 vado a piedi e rasente i muri (tegole, imposte e antenne come se piovesse :lol:)

Wotan
15-07-2015, 08:57
E' proprio come dice Diws, la velocità rende il vento apparente meno laterale.

pierachi
15-07-2015, 09:19
x Glaudio e GIamni: ma le moto che andavo più' veloci nonostante il vento erano RT?

Wotan
15-07-2015, 09:44
La regola vale per tutte le moto, è una banale questione di aerodinamica.
L'RT comunque si comporta piuttosto bene col vento, per essere una moto carenata.
Rileggiti il post #6, dice tutte cose vere.

PATERNATALIS
15-07-2015, 10:17
più la sommatoria dei due venti si sposta verso prua

Ma poi si prende una mano di terzaroli o si sventa semplicemente un po? :confused::confused:

diws
15-07-2015, 11:55
Conviene assecondare la spinta laterale e andare in poggia per aumentare la velocità :)

utente cancellato_
15-07-2015, 12:59
Si tutto giusto
ma se il vento è come la Bora a raffiche improvvise che ribaltano i camion ...
allora meglio fermarsi e se si deve andare è dura, io vado piano.
Andando piano piano il peso della moto ha più peso e tu più tempo per rimediare alle folate.
(refoli ... ; - )
Provare per credere.
In Grecia col Meltemi, anche se forte e vivace, è diverso esso è più costante e dopo un poco ti ci abitui e quasi giochi ...
ma la Bora NO essa è fottuta e pericolosissima ...
Baci
**p

motorrader
15-07-2015, 13:44
..boh io ho sempre accelerato..se vai troppo piano hai meno effetto giroscopico..(autoraddrizzante)..poi la presa sul manubrio piu' leggera possibile..:)

Duett
22-09-2017, 10:42
Buongiorno,
seppur da pochi mesi possessore di una 850 RT di cui sono soddisfatto, devo però rilevare che la moto è stremamente sensibile al vento laterale, e proprio questa estate sui viadotti della sicilia mi sono preso qualche spavento, avete consigli o indicazioni da seguire ?
Personalmente ho proseguito con una marcia in meno di quella che avrei utilizzato e tenuto giu il parabrezza, ma è stato comunque preoccupante.
Grazie
mf

piemmefly
22-09-2017, 11:21
Ciao Duett...
Se n'era parlato qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=441697&highlight=VENTO) ;)

Stera
24-09-2017, 16:17
...quest'estate i Portogallo, nella zona dell' Algarve vicino a Sagres ho peso delle sventagliate che me le ricorderò per un pezzo...in più temperatura 16-18 gradi che raffreddavano bene bene l'aria...neanche nella zona del golfo del Leone in Francia avevo preso del vento così...forse giusto a Tarifa in Spagna ma là era molto più caldo e oltretutto me l'aspettavo...comunque sangue freddo, dosa il gas e non ascoltare quella che ti sta dietro, altrimenti...non ti muovi più!

ettore61
24-09-2017, 19:01
devi forarla tutta.

il vento ti passa da parte a parte.

Claudio Piccolo
24-09-2017, 19:40
andavi troppo piano :lol:... la RT1150 con il vento è una roccia e la 850 è ugualeidentica solo con 300cc in meno.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=401958

MASSIMILIANO SANTONI
24-09-2017, 22:55
Strano...
Con la mia 1100 a pieno carico con zavorrina, neo ho preso un Francia, ma non ha creato nessun problema... Ma anche da solo a vuoto, non ho problemi.
In linea di massima la traiettoria resta sempre la stessa pure se aggiusto poco l'angolazione.
È molto, molto stabile...

cbf600first
05-10-2017, 20:53
Ad agosto in Corsica abbiamo preso il maestrale con raffiche a 100-120 kmh, tanto che hanno sospeso o traghetti per la Sardegna, e devo dire che in due carichi l'RT ha tenuto il vento in maniera inaspettata. I profili delle carenature la fanno scivolare via. 2 anni fa in Francia con la crosstourer in autostrada, storia opposta, con vento forte subiva sbandamenti non indifferenti nonostante una carenatura più ridotta.

maxriccio
07-10-2017, 10:50
Strano abbiamo RT che sentono il vento, altre no...
Forse all'acquisto bisogna specificare quale dei due modelli si preferisce...
:lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
07-10-2017, 12:06
si, ma anche se si va di bolina, al traverso o al lasco.

roberto40
07-10-2017, 12:08
Strano abbiamo RT che sentono il vento, altre no...
Forse all'acquisto bisogna specificare quale dei due modelli si preferisce...
:lol::lol::lol:

:lol::lol::lol:

1965bmwwww
13-12-2017, 01:06
Con lo spinnaker va che è una bellezza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rasù
13-12-2017, 01:42
ieri sera sulla sopraelevata ho sofferto parecchio... di solito quando c'è vento la chiudono alle moto, quindi l'ho imboccata fiducioso... scrosci d'acqua dall'alto e dai veicoli a fianco, raffiche di vento, caschetto che svolazzava, lenti e visiera bagnate di gocce. meno male che mi ricordo com'è fatta, guidavo in braille praticamente

http://www.genova24.it/photogallery_new/images/2010/10/sopraelevata-145.660x368.jpg

1965bmwwww
13-12-2017, 18:20
Bisogna stare attenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlo.moto
13-12-2017, 18:23
Basta "lasciarla andare"... Si, non contrastare niente e lei va da sola. Dosare con la manopola del gas tipo quando la fate" cadere " nei tornanti.
È una caratteristica comune di tutte le tourer appunto per la carena.
.

Questa sera meno male che la RT non è la peggio di tutte :lol::lol: