Visualizza la versione completa : Esa
Ciao buongiorno a tutti,
qualcuno di voi sa dirmi se è possibile in qualche modo togliere il blocco che non ti permette di cambiare l'altezza in movimento?
Ho chiamato il conce e mi ha detto che non si può ma ho avuto l'impressione che ne sapesse meno di me..... :read2:
Grazie
Luca
prinner.
14-07-2015, 12:27
Mi risulta che non sia possibile.
Ciao
Non si può, se poi qualcuno riesce a modificare il software, complimenti.
Ma c'è un rischio sulla meccanica interna se si facesse in movimento.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
a parte che dovresti entrare nel sw, da non fare in assoluto, c'é il rischio di rompere il meccanismo che carica il mono posteriore.:!::!:
solo il ritorno lo puoi fare in movimento...
Ma a che diavolo dovrebbe servire una modifica del genere?...
piemmefly
14-07-2015, 14:38
...per avere le sospensioni semi-attive...con il pollice ??? :lol:
SICUREZZA ragazzi, mi raccomando. ;)
pancomau
14-07-2015, 21:15
quoto Gladio
...per il settaggio del "confort" ecc... si tratta di una variazione delle valvole interne, ma per il precarico, se ci fai caso, quando imposti da fermo si sente il "motorino" che "avvita" o "svita"... e ci mette un X di tempo per raggiungere la posizione prefissata.
Già così fa uno sforzo non da poco... non oso neanche pensare se nel bel mezzo del movimento venisse sforzato dall'ammo che ammortizza una buca....
Per scrupolo la metto pure sul centrale per nn far lavorare il motorino sotto sforzo e tu pensi di farlo in movimento....:mad::mad:
assassino:lol:
La mia è una esigenza non uno sfizio, ho un grosso problema alla gamba sx che non mi permette di piegarla oltre i 95º quindi non riesco ad usare la sella bassa, essendo alto 1,69 e viaggiando sempre in coppia carico il settaggio da 2 non mi consente di toccare agevolmente da fermo.
L'ideale sarebbe che la moto automaticamente si abbassasse tipo sotto i 20km/orari ma non pretendo tanto, sarebbe veramente sufficiente che io potessi manualmente cambiare in movimento.
Altre moto in commercio lo fanno, speravo che anche sulle ns ci fosse il modo.
Grazie
Rinaldi Giacomo
15-07-2015, 09:11
Non è possibile,in primis per la sicurezza.Immagina di variare assetto nel bel mezzo di un curvone preso a velocità sostenuta (100km/h) ti ritroveresti a cercare margherite in un attimo.Inoltre il motorino non è strutturato per spingere con due persone più bagagli ma solo per il carico della molla o poco più.Poi non mi risulta che esista una moto dove si possa variare il precarico in movimento,(però potrei sbagliare) perchè la sicurezza non dipende dalla marca del mezzo ma da regole universali.Io ho una Gold Wing dove non è possibile fare questa operazione in movimento.
L'ideale sarebbe che la moto automaticamente si abbassasse tipo sotto i 20km/orari ma non pretendo tanto, sarebbe veramente sufficiente che io potessi manualmente cambiare in movimento.
Altre moto in commercio lo fanno, speravo che anche sulle ns ci fosse il modo.
Sì, certo. Le fabbrica la Citroën? :lol:
pacpeter
15-07-2015, 09:50
la citroen sconsiglia caldamente di farlo in movimento
@Luca: immagino tu abbia un GT, potresti pensare di mettere le pedanine ribassate del GTL + sella bassa.
Io sono poco più alto di te e con la sella bassa mi trovo bene.
Oppure viaggia con la posizione ESA intermedia.
@Giacomo : io lo uso anche quando siamo a bordo in due. Dove c'è scritto che bisogna utilizzarlo a moto scarica?
Sul libretto non c'è traccia di questo, dice solo "a moto ferma".
Immagino sia solo una precauzione la tua.
T1z1an0 si ho una GT, ci avevo pensato ma già così le tocco spesso se monto quelle della GTL la situazione peggiora.... Anch'io ho sempre cambiato quando siamo a bordo e non ho mai avuto nessun problema.
Grazie comunque del consiglio
pancomau
15-07-2015, 11:57
dalla tua descrizione mi sembra di capire che ci siano un paio di esigenze incompatibili:
Altezza conducente (toccare bene terra in manovra)
angolo ginocchia
altezza pedane (per non strusciare in piega)
Con pedane alte e angolo ginocchia ridotto l'altezza sella è conseguente, e quindi il problema di toccare terra.
Salvo appunto l'idea di una moto ad altezza variabile... mi sembra che l'unica possibile soluzione (se si omettono quelle decisamente complicate... come le rotelle stabilizzatrici estensibili a comando pnumatico che qualcuno ha messo in USA e Korea (https://www.youtube.com/watch?v=x0riRAngRv4)) sia la modifica della posizione pedane (o più generalmente... della triangolazione pedane, manubrio, sella).
Per ridurre l'angolo del ginocchio l'unico modo è aumentare la distanza tra pedane e sella, in uno o più dei seguenti modi:
aumentare la distanza verticale tra pedana e sella in altezza (alzare sella o abbassare pedane)
aumentare la distanza orizzontale tra pedane e sella (avanzare pedane o arretare posizione in sella)
Nel caso di arretramento della posizione in sella ovviamente questo incide con l'angolo del busto (se non si modifica la posizione manubrio).
Teoricamente... potrebbe anche essere sensato considerare una modifica sella "a due livelli":
uno più basso vicino al serbatoio da usare da fermo, ed uno più alto subito dietro da usare durante la guida.
Il tutto potrebbe essere coadiovato dall'aggiunta di una pedana "avanzata" a sinistra (del tipo usato spesso come pedane di riposo autostradali in USA, attaccata ad una delle viti che già vengono utilizzate per il fissaggio dei paramotori o ai paramotori stessi), che permetta di tirar su la gamba da fermo (con il sedere nella posizione bassa della sella) ed il movimento successivo di arrtramento sulla sella, seguito dal posizionamento della gamba sinistra sulla pedalina "normale".
http://www.nippynormans.com/content/img/product/xlge/ILM_27_100E.jpg
http://www.nippynormans.com/content/img/product/xlge/ILM_27_100A.jpg
pancomau
15-07-2015, 12:57
per inciso... la modifica del settaggio ESA non può modificare l'angolo delle ginocchia (non cambia la distanza tra pedane e sella), quindi il fatto che tu metti su precarico alto o basso ha il solo scopo di alzare o abbassare le pedane (suppongo per aumentarne la distanza dal suolo), ma se guidi normalmente con pedane e sella così come sono, puoi farlo anche con posizione precarico bassa senza che questo incida sul tuo problema ginocchio.
Quindi... francamente.... il "problema" mi sembra che non sia collegato (se non indirettamente) al ginocchio, ma alle tue preferenze di guida molto sportiva. Nulla vieta che per quei tratti dove intendi "darci dentro" ti fermi prima e alzi il precarico mantenendo la moto ferma con un piede solo (idem per il reset).
Ciao Pancomau, hai perfettamente centrato il problema!!!!!
Sono costretto a tenere "bloccata" la distanza tra sella e pedana causa deficit al ginocchio quindi, se mi voglio divertire la alzo ma così facendo non tocco quando si è fermi o si va piano e diventa un problema.
Adesso faccio proprio come tu mi suggerisci, la alzo o la abbasso fermandomi ma sarebbe molto più comodo riuscire a farlo magari mentre entri o esci da un paesino di montagna.... ;-)
Grazie tanto soprattutto le tue risposte molto dettagliate e oculate.
Luca
giessista 66
15-07-2015, 23:10
panco non delude mai!!!!
Rinaldi Giacomo
16-07-2015, 08:35
@Giacomo : io lo uso anche quando siamo a bordo in due. Dove c'è scritto che bisogna utilizzarlo a moto scarica?
Sul libretto non c'è traccia di questo, dice solo "a moto ferma".
Immagino sia solo una precauzione la tua.[/QUOTE]
Devo precisare che di ESA ne esistono di più tipi,il primo modello montato su RT e amm WP era molto fragile,si rompeva già di suo anche se azionato a moto scarica,poi il modello Showa montato su GS,molto più robusto e ben strutturato,poi il cosidetto ESA 2,dove il meccanismo non spinge direttamente sulla molla (solo negli ultimi mm di alzata lo fa) ma utilizza un'altra soluzione.Ecco,a mio parere solo in questo ultimo caso si può usare anche con la moto carica perchè come dicevo il motorino lavora praticamente a vuoto. Negli altri casi per non sovraccaricare l'attuatore è bene farlo a moto scarica.Io non sò se sta scritto sui vari libretti,però il buonsenso suggerisce questo.Il farlo con carico a bordo non vuol dire che non funziona,vuol dire che stressando oltre misura il meccanismo la sua vita media si accorcerà di molto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |