Visualizza la versione completa : buell ulysses
vittorio
06-10-2005, 17:38
che ne pensate della buell ulysses presentata sull'ultimo numero di motociclismo?
a parte la mancanza della sella per il passeggero (ma con portapacchi che ruota), lo scarico euro2 e altri difetti oltre al prezzo, la versione con valigie esteticamente è decisamente migliore del GS1200 (sacrilegio!)
cosa ne dite?
ciao
che hai bevuto...... !!!!!
;););)
;);)
;)
Non fumare più quella roba!!!!!!!!!!!!!
anche su motosprint c'e' un articolo, abbastanza (?) obbiettivo.
per lo meno, dicono pane al pane (sembrerebbe...)
vittorio
06-10-2005, 17:56
cosa intendi per pane al pane
ha difetti gravi o altro?
lucianoerre
06-10-2005, 17:59
la versione con valigie esteticamente è decisamente migliore del GS1200 (sacrilegio!) cosa ne dite? ciao
decisamente discutibile come affermazione!
vittorio
06-10-2005, 18:03
certo discutibile ma facendo un lavoro che quotidianamente ha a che fare con l'estetica ho un occhio ben allenato, e l'ultimo design bmw orientato verso i manga giapponesi modaioli non mi piace gran che (e non solo l'unico ad affermarlo)
ovviamente non mi riferisco a prestazioni, tecnica, piacere alla guida o altro.
ciao
Ricky vierventiler
06-10-2005, 18:05
Non ci contano i Jap a riuscire ad insidiare la leadership del GS nel suo segmento (e in nicchia -doverosamente diciamolo- di LC8) e ci vogliono provare loro??? :lol:
Do ragione se vanno a vedere -avran fatto un tracking :confused: - a quanti fighetti gnegnè da bar "oltre il t-max la moto snob è il GS1200" è andato in mano il nuovo GS... :confused: ma anche "l'altro", il 1150 (chiamarlo vecchio mi pare dispregiativo) ha avuto il suo corso dentistico.... :cool:
Ha molte soluzioni tecniche sopraffine, tipiche di Buell: telaio, freni, scarico, etc... Molto interessanti le ruote in lega superleggere.
Non la paragonerei al GS, perché ha prerogative differenti. Questa non fa le cose che può fare un GS1200 in offroad, anche se il GS non è certo votato al fuoristrada vero. La Ulysses è pensata per strade bianche, non di più...
Sul misto stretto è una motard, cioè una saetta. Già le sorelle sono molto agili. Questa ha quote un po' più aperte, ma l'altezza la rende micidiale nel governo del mezzo tra curve e controcurve.
Motore tutto coppia (e nemmeno tantissima rispetto ai cc) e niente allungo. Prestazioni solo discrete. Ma certo non è corretto definirla lenta.
Il passo corto e l'altezza considerevole non la rendono particolarmente stabile sul veloce e in autostrada. Ma poi i numeri di soli non bastano, bisognerebbe provarla.
In definitiva, contrariamente ai più, non la trovo affatto male.
;)
Deleted user
06-10-2005, 18:21
a parte la mancanza della sella per il passeggero (ma con portapacchi che ruota), lo scarico euro2 e altri difetti oltre al prezzo,
se questi ti sembrano difetti da poco.....
absolute beginner
06-10-2005, 18:22
la versione con valigie esteticamente è decisamente migliore del GS1200 (sacrilegio!)
cosa ne dite?
ciao
Dico che non immaginavo che a Pavia si trovasse il peyote... :lol: :lol: :lol:
Lamps!
Flying*D
06-10-2005, 18:25
che ne pensate della buell ulysses presentata sull'ultimo numero di motociclismo?
a parte la mancanza della sella per il passeggero (ma con portapacchi che ruota), lo scarico euro2 e altri difetti oltre al prezzo, la versione con valigie esteticamente è decisamente migliore del GS1200 (sacrilegio!)
cosa ne dite?
ciao
Che come moto da fuoristrada ha meno senso del GS o di un varadero...
Cerchi da 17, scarico e collettori posti sotto il motore (totalmente esposti), tanto vale prendere un modello tradizionale Buell, magari la X-city..
Che come moto da fuoristrada ha meno senso del GS o di un varadero...
Cerchi da 17, scarico e collettori posti sotto il motore (totalmente esposti), tanto vale prendere un modello tradizionale Buell, magari la X-city..
Infatti, non è da fuoristrada, né vuole esserlo.
Basta guardare la gomma dietro, e la mancanza di raggi, più che il diametro da 17" davanti; quello non è così discriminante, visti anche i cerchi speciali superleggeri...
:rolleyes: qui c'e' troppa gente dopata :lol:
vittorio
06-10-2005, 19:42
non intendevo certo dire che la buell è adatta al fuoristrada; anche l'uso che la maggior parte, me compreso, fa del gs non è off road ma misto stretto e viaggi lunghi: difatti bmw ha prodotto l'hp. la buell non la vedo per viaggi lunghi ma divertente nel misto stretto e viaggetti visto il passo un po' più lungo e le valigie (la mancanza del posto passeggero è grave). anche la cura dei particolari e alcune soluzioni tecniche sono raffinate.
ribadisco però che esteticamente è bella e per me le vette estetiche più alte raggiunte da bmw e non ancora superate sono il gs 1150, l'adv e l'r850r.
l'hp è bella in quanto prevale l'aspetto hi-tech (traliccio, ecc.) e l'essenzialità del fuoristrada. tutti gli altri modelli non mi convincono, men che meno il gs1200.
vado a farmi un po' di peyote
ciao
BurtBaccara
06-10-2005, 19:45
Che dico ? Che , personalmente , mi fa abbastanza CACARE !
...
per me le vette estetiche più alte raggiunte da bmw e non ancora superate sono il gs 1150, l'adv
...
SI!
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Flying*D
06-10-2005, 21:03
non intendevo certo dire che la buell è adatta al fuoristrada; anche l'uso che la maggior parte, me compreso, fa del gs non è off road ma misto stretto e viaggi lunghi: difatti bmw ha prodotto l'hp. la buell non la vedo per viaggi lunghi ma divertente nel misto stretto e viaggetti visto il passo un po' più lungo e le valigie
Il mio voleva essere piu' un "fuoristrada"... d'altronde l'hanno pubblicizzata come moto della categoria GS quindi un minimo off, che sia uno sterrato piu' che una pietraia, l'hanno preventivato almeno a livello di immagine..
Io uso l'AT per andare in ufficio,figuriamoci quanto off faccio :lol: :lol: :lol:
Comunque nel misto stretto non vedo perche' preferire la Ulysses a qualsiasi altro modello della stessa Buell.. che ti da di piu'? il passo e le valigie? mmmmmmmmmmm
...
Comunque nel misto stretto non vedo perche' preferire la Ulysses a qualsiasi altro modello della stessa Buell.. che ti da di piu'?
...
Sulla carta la risposta è: l'altezza di sella e manubrio --> maggior braccio di leva rispetto al baricentro.
In pratica la risposta è: bisogna provarla.
:)
barbasma
06-10-2005, 21:53
è una concorrente alla MULTISTRADA... più che altro...
In definitiva, contrariamente ai più, non la trovo affatto male.
;)
In effetti, quando ho letto la prova su Motociclismo, ho pensato alla tua ricerca della "moto perfetta per Guanaco".
Poi ho pensato "magari si offende".
Ed invece..... :arrow: ecco un embrione di scimmia !
è una concorrente alla MULTISTRADA... più che altro...
La Multistrada è tutt'altro animale, provare per credere :rolleyes:
mbertolani
06-10-2005, 22:29
La Ulysses HA il posto per il passeggero, e pure bello dimensionato, ed è anche il suo peggior difetto: infatti per questo non ha il "culetto tronco" che caratterizza tutte le Buell.
Saetta, ti sbagli proprio: la prima concorrente della Buell è proprio la Multistrada... e se ti dicessi che a ciclistica è pure messa meglio?
La Ulysses HA il posto per il passeggero, e pure bello dimensionato, ed è anche il suo peggior difetto: infatti per questo non ha il "culetto tronco" che caratterizza tutte le Buell.
Saetta, ti sbagli proprio: la prima concorrente della Buell è proprio la Multistrada... e se ti dicessi che a ciclistica è pure messa meglio?
Bè, se quello che dici è vero, giuro che la vado a provare !!! :idea1:
In effetti, quando ho letto la prova su Motociclismo, ho pensato alla tua ricerca della "moto perfetta per Guanaco".
Poi ho pensato "magari si offende".
Ed invece..... :arrow: ecco un embrione di scimmia !
Beh, proprio scimmia no...
Ti ringrazio del pensiero, comunque.
La Ulysses è un mezzo interessante e anche di carattere, ma rispetto alle altre concorrenti della mia lista le manca, come dire, un po' di "spessore".
;)
PS
Confermo che il posto per il passeggero c'è.
Ma cavalcata in due deve essere proprio... antiestetica...
mbertolani
06-10-2005, 22:40
Bè, se quello che dici è vero, giuro che la vado a provare !!! :idea1:
"andarla a provare" così come si usa fare (giretto attorno all'isolato o poco più) è il modo migliore per poter continuare a dire: che moto di merda che sono le Buell; costano un casino e non valgono niente. Il peggior difetto delle Buell odierne è che per godersele serve tempo e cognizione di causa: hanno una ciclistica talmente raffinata che finchè non te la sei "cucita addosso" non riuscirai mai a capire quanto bene possano andare. Per questo, fattore moda a parte, rimarrà sempre e comunque una moto di estrema nicchia (almeno finchè continuano a farle così...)
che ne pensate della buell ulysses presentata sull'ultimo numero di motociclismo?
a parte la mancanza della sella per il passeggero (ma con portapacchi che ruota), lo scarico euro2 e altri difetti oltre al prezzo, la versione con valigie esteticamente è decisamente migliore del GS1200 (sacrilegio!)
cosa ne dite?
ciao
... mi fai conoscere lo spacciatore??
Metti anche un po' di tabacco... in quello che fumi! ;)
motosprint sottolineava la "genealogia" delle varie versioni:
praticamente si passa da una all'altra semplicemente cambiando il
forcellone, piu' o meno lungo.
alla faccia della "progettazione" e degli "studi dinamici" che si fanno
su un mezzo nuovo...
riportando che gli stessi uomini buell definiscono la ciclistica
"difficile da mettere a punto": nel mio gergo di motociclista
della domenica lo traduco in:
"un'accozzaglia di cose messe insieme, magari un tester professionista
sapra' pure farla andare come una saetta nel misto stretto, ma a me
pare proprio 'na st..... "
inoltre per me esteticamente e' orrenda e "quel" motore a me non
accende proprio nessuna "passione"...
E' una Buell, o piace o non piace, mica una bmw che piace un po' ma non troppo :rolleyes: :rolleyes:
Tricheco
07-10-2005, 08:35
è una moto semplicemente imbarazzante
vittorio
07-10-2005, 09:40
pare che abbia anche un raggio di sterzo molto corto
comunque il "suono" delle buell è molto bello
forse non la prenderei mai ma il giudizio estetico positivo rimane
mbertolani
07-10-2005, 11:30
motosprint sottolineava la "genealogia" delle varie versioni:
praticamente si passa da una all'altra semplicemente cambiando il
forcellone, piu' o meno lungo.
alla faccia della "progettazione" e degli "studi dinamici" che si fanno
su un mezzo nuovo...
riportando che gli stessi uomini buell definiscono la ciclistica
"difficile da mettere a punto": nel mio gergo di motociclista
della domenica lo traduco in:
"un'accozzaglia di cose messe insieme, magari un tester professionista
sapra' pure farla andare come una saetta nel misto stretto, ma a me
pare proprio 'na st..... "
inoltre per me esteticamente e' orrenda e "quel" motore a me non
accende proprio nessuna "passione"...
nel gergo del "motociclista della domenica" (ma solo in quello...) direi che hai centrato il punto: essendo una moto dalla ciclistica molto sofisticata (ma non certo un'accozzaglia di cose messe assieme), con tante possibilità di regolazione e con quote piuttosto estreme, pensate proprio in funzione della maneggevolezza e della rapidità di manovra più che della stabilità, il "motociclista della domenica" può trovarsi in seria difficoltà nel settarsi la moto in funzione della propria guida e del proprio peso. Per chi invece è dotato di maggiore esperienza e cognizione di causa, la Ulysses da veramente la possibilità di raggiungere risultati eccellenti, molto meglio di tante altre decantate realizzazioni.
L'ho vista dal vero da Pelican Drive e confermo che è orrenda.
Ha uno sbalzo posteriore assolutamente esagerato.
Se il GS è di plastica quella di plastica è ricoperta da capo a piedi. Ha più carenine, copridiquà, copridilà, di plastica lei che silicone Pamela Anderson, che è tutto dire!!
E l'hanno pure allungata rispetto alle Buell classiche.
No no no no!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |