Visualizza la versione completa : 600 Km in tre giorni, mal di schiena, sarÃ* la moto ?
massimo.barolo
01-07-2015, 07:30
Come da oggetto, dopo tre giorni di utilizzo intensivo ( per lavoro ) mi ritrovo la base della schiena bloccata, 1,80, 102 kg e sella posizionata completamente bassa.
A volte ho la sensazione che la seduta sia troppo arretrata e di stare con il busto proteso in avanti, in più sui tragitti lunghi mi si addormenta il mignolo della mano dx ... robe da matti ... Esa a 1 casco, dettato su normal o soft, pressione gomme ( purtroppo Anakee III ) 2,8 - 3,2.
Che faccio ? giro il manubrio verso di me ? Abbasso pedaline ? Aggiungo dei Riser ?
Attendo vs. valutazioni, oggi fisioterapista :mad::mad:e niente moto.
:rolleyes::rolleyes:
nestor97
01-07-2015, 07:43
......2,8 e 3,2 le gomme ??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Sicuramente con queste gomme hai una risposta alle imperfezioni della strada molto secca......e la schiena ringrazia !!:mad:
Poi , per quel che riguarda le altre regolazioni, non essendoci una configurazione universale, devi purtroppo trovare con varie prove la TUA situazione ideale.....;)
Ma intanto comincia a SGONFIARE le gomme !!!!!! :cool:
PS..anche perché 600km in tre giorni con una moto così non li devi nemmeno sentire di striscio !!!!
Assolutamente d'accordo.
Anzi, i 600 km in un un gg non sono un utopia......
pikkolomondano
01-07-2015, 07:49
in effetti la pressione mi pare esagerata.......io tengo 2.4 /2.8 che a caldo passano a 2.5 /2.9
potresti provare a mettere la sella alta dietro e bassa davanti in quanto a mio parere (infatti le selle le ho cambiate) la sella si affossa troppo sul posteriore.
Ovviamente le mie sono impressioni... ma tentar non nuoce.
600km di fanno in un giorno con un GS e senza alcun problema alla schiena.
l'unica soluzione è provare a modificare la postura modificando la triangolazione (manubrio, pedane, sella)
visto che le pedane da spostare la vedo un po' più dura comincia con trovare l'altezza giusta della sella e la giusta distanza/altezza dal manubrio
può essere che si tratti di postura, prova ad alzare il manubrio cosi da non doverti sporgere per tenerlo...poi le gomme vanno sgonfiate o ad ogni buca ti insacchi (anche i 102 kg mi sa che incidono ad amplificare il tutto:happy3:).
il problema sei tu, non la moto...
più che un fisioterapista farei una bella visita generale (qualcosa di sicuro non va alla schiena)
Fai mica uso eccessivo di Sildenafil?
mio cugino, per questo motivo, aveva sempre le ginocchia doloranti
teoconte
01-07-2015, 09:06
Io 185 cm e sui 115 kg: sella alta, ESA settata su casco e bagagli se da solo o 2 caschi se in 2, usata sia in road che in dyna, pressione come da libretto (2.5 e 2.9 a freddo), fatti in media sempre 400/500 km alla volta (anche viaggio di 3 gg per un totale di 1250 km)... arrivato sempre a casa senza nessun problema!
Per prima cosa alza la sella, poi per il tuo peso setta ESA su casco e bagaglio anche se viaggi da solo ;)
Ciao!
mah....
il mal di schiena (come disturbo) esiste da prima dell'invenzione della moto
voglio dire... prima di parlare di microsettaggi maniacali, non è il caso di chiedersi se ci sono mille altri macrofattori nella vita di tutti i giorni che possono essere in relazione con il disturbo?
(quindi quoto bigbe@r)
dai ragazzi....
teoconte
01-07-2015, 09:30
@Bombo
Ti assicuro che alcuni disturbi possono dipendere anche dalla postura.
Io sulla mia vecchia R850R ho viaggiato per i primi 273 anni con la sella in posizione intermedia... dopo 300 km cominciavo ad avere un dolore quasi insopportabile tra il femore e il bacino; è bastato portare la sella in posizione tutta alta per risolvere il problema.
Inoltre con la stessa moto ogni tanto avevo anche problemi al ginocchio sinistro, dove mi si infiammava un tendine, cosa che è completamente scomparsa da quando ho preso il GS.
Ammazza siete tutti dei manzi over 100kg :lol::lol:
Comunque, io sono 1,86 per 80kg, tengo sella alta-alta, gomme 2,5 - 2,7, per i viaggi lunghi mappa road e mai avuto problemi muscolari. :D
teoconte, hai ragione
non metto in dubbio che la postura sia uno (uno!) dei fattori, infatti esistono dei trattati ben precisi di ergonomia anche in questo campo.
Tuttavia NON può essere la moto la causa del mal di schiena (se così fosse, massimo.barolo non ha scelta: deve cambiare sport).
Ed in ogni caso, ognuno di noi ha una conformazione fisica storta a modo suo. e le cause sono nelle nostre stesse abitudini quotidiane, dalla postura all'alimentazione.
Non penso quindi che si possano dare consigli sulle regolazioni di una moto, guidata non sappiamo come, e da una persona che non sappiamo come è fatta fisicamente.
ecco, volevo dire questo
Aggiungo pure che una corretta attività fisica (sport leggero, attività cardio, stretching) aiuta non poco a tenere il fisico in buona forma e una postura corretta.
Fare vita sedentaria invece può dare parecchi fastidi, che alla lunga si paga.
LAMPS
caPoteAM
01-07-2015, 10:46
questo è uno studio medico....................
1- abbassa sta pressione come ti hanno detto tutti, 2,8 3,2 improponibile.
2- prova a modificare l'inclinazione della sella, bassa avanti e alta dietro, questo ti dovrebbe consentire di viaggiare leggermente caricato in avanti con minor peso sulla colonna.
3- ........................... attenzione a non prendere freddate
nestor97
01-07-2015, 11:01
......il fumo nuoce gravemente alla salute......:lol:
MagnaAole
01-07-2015, 12:32
600 km in tre giorni cosa starebbe a significare? un uso troppo intenso della moto? :lol:
spero proprio di no perchè a me con la sella di serie che ha l'ADV non viene nè mal di culo nè mal di schiena nemmeno dopo 800 km in un giorno (e sono un diversamente giovane nemmeno palestrato!!)
quindi, la moto centra pochissimo, il problema lo hai tu (o meglio, la tua schiena);
gli unici consigli da seguire sono quelli già dati da Capoteam:
- riporta la pressione delle ruote a valori normali (al massimo 2,4 e 2,8... ma anche meno...) perchè la moto ai tuoi valori "rimbalza"
- se non vuoi caricare troppo il coccige è opportuno spostare il baricentro in avanti, ovvero abbassare la sella davanti lasciandola alta dietro, anche se questo comporta lo scivolamento verso il serbatoio;
poi potresti tentare con le pedane ribassate ammortizzate BMW (minor angolo di piega del ginocchio e maggior comfort), con i riser e altri amenicoli che però nel tuo caso non credo possano servire a risolvere il problema.
Ti consiglio di farti fare una lastrina alla schiena perchè 200 km al giorno sono veramente pochi per far venire il mal di schiena con una moto come il GS :cool:
Poi non so, prova a legger questo articolo, può servire un po' a tutti ;)
http://www.moto.it/news/in-moto-in-salute-esercizi-pratici-per-lombalgia.html
Come già scritto, in primis 100 Kg per 180 cm possono essere un bel problema.
Specie se tieni la sella base, quindi postura perpendicolare al terreno.
Lo scooter induce questa postura, e viene altamente sconsigliato a chi soffre di schiena, mentre la moto induce solitamente una postura leggermente inclinata in avanti, che migliora i microtraumi e le sollecitazioni da trasporto.
Ergo, sella alta e non mettere riser, devi correttamente essere proteso leggermente in avanti, mai bisognerebbe guidare come se ci si trovasse sulla poltrona di casa.
Le gomme ovviamente sono troppo gonfie...
caPoteAM
01-07-2015, 13:31
magari hai dormito tre giorni fuori e non nel tuo letto per cui il mal di schiena viene dal materasso
oppure gli hai dato troppo in altro senso......................
Dado0327
01-07-2015, 14:11
La mia esperienza fresca fresca: partito sabato pomeriggio, percorsi 600 km con una sola sosta per un caffè, ripartito lunedi mattina alle 4.30 e percorsi nuovamente 600 km con di nuovo una sola sosta.
Problemi alla schiena nessuno, spalle un pò affatticate (l'unica parte del corpo meno riparato dal vento quando si viaggia ad alte velocità), culo un pò indolenzito (ed ora capisco perchè tanti cambiano sella!) che mi costringeva a tratti a posture strane sulla moto..avanzavo a arretravo con il sedere sulla sella per ridurre l'indolenzimento...ma per il resto...goduria pura! Per l'occasione avevo comprato anche interphone f4mc che si agganciava perfettamente al nav 5 a sua volta collegato al cellulare. Unico limite del suddetto è che quando inserisci la radio non fornisce più gli aggiornamenti vocali del navigatore..
ps alto 1,83 80 kg...
oppure gli hai dato troppo in altro senso......................
ad una certa età, "in altro senso", bisogna andarci piano...
altro che sella e raiser!
avevo già diagnosticato.
Ciao avevo il tuo stesso problema....
secondo me è un problema di postura in quando guidi con le braccia troppo allungate..
io ho risolto con questi....e devo dire ho risolto il problema.
http://i.imgur.com/Zd7CsCA.jpg?1
Powercanso
01-07-2015, 14:37
io rifletterei un attimo sul tuo "benessere"; dopo di che abbasserei la sella nella parte posteriore lasciando alta l'anteriore. Per il resto la moto è perfetta.
ti faccio un esempio: domenica 21.06 partito da Predazzo sceso a Imperia e alle 15:00 sono andato sempre in moto a un ricevimento privato in Sanremo fresco come una rosa!
poche b@lle su!
Gambiarrra
01-07-2015, 15:24
[QUOTE=massimo.barolo;8598794]Come da oggetto, dopo tre giorni di utilizzo intensivo ( per lavoro ) mi ritrovo la base della schiena bloccata, 1,80, 102 kg.
*
1.79 m x 102 kg
Questa é la risposta al tuo mal di schiena o schiena bloccata !!!!
Arriva a 85 kg e tutto si risolve.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |