Visualizza la versione completa : Foderi anteriori e coppia conica rt1200 2011
cava08.1959
26-06-2015, 13:46
buongiorno a tutti, ho notato che la RT 1200 del 2011 viene equipaggiata con foderi fornelli anteriori diversi, per intendersi . Stesso colore celeste della carrozzeria stesso anno 2011 ma i foderi anteriori in una sono in blocco unico in altra in alluminio lucido con attacchi pinze freno su supporto. Sono indeciso all'acquisto e nemmeno il conc, ha saputo darmi una spiegazione. Chiedo delucidazioni. Grazie
Alluminio lucido = + recente
Alluminio grezzo = - recente
mi riferisco alla produzione non all'immatricolazione
Tra marzo e giugno 2010 sono entrate progressivamente un tot di varianti.
Probabilmente il tipo di forcella non è la + importante (a parte l'estetica) , da valutare , invece , il gruppo trazione posteriore con/senza sfiato... ovvio meglio con!
ciao Bert
Enzino62
26-06-2015, 16:29
Hai hai hai.... Mastro Bert, mi sei scivolato su buccia di banana 😃.
Dal 2011 in poi hanno modificato sia coppia conica (con sfiato) che le forche, infatti sono quelle del gs le ultime. Perciò oltre al colore cambia anche la sostanza.
Ciao Bert, sempre numero 1.
RT 1200 2009.
Enzo , z.k. , leggi meglio...
Forcelle + coppia conica (sfiato e materiale) sono state introdotte progressivamente nelle produzioni tra marzo e giugno del 2010 (forse c'è anche un mio vecchio post).
L'indicazione lucido vs grezzo era solo per distinguere le forche dall'esterno. Poi , se vogliamo dirla tutta , sembra che quelle "vecchie" cioè grezze , siano dotate di steli di spessore maggiore.
Ti dico tutto ciò perchè quando acquistai la mia bialbero (marzo '10) ebbi modo di "innervosirmi" al primo tagliando vedendo la coppia con sfiato e il mese dopo le forche lucide.
ciao Bert
cava08.1959
26-06-2015, 19:53
Allora nel 2011 è possibile trovare RT stesso colore con foderi diversi. Grazie
Direi di si. Aggiungo che l'anno di immatricolazione non sempre corrisponde a quello di produzione e , come ho scritto sopra , da Febbraio a Giugno del 2010 furono consegnate mucche RT bialbero nuove ma non tutte identiche. A mio parere punterei sulla trazione post con sfiato e solo in seconda battuta il tipo di fodero forcella.
Ciao. Bert
Enzino62
26-06-2015, 23:36
E come la riconosci la cc con sfiato?
RT 1200 2009.
....:confused:dallo sfiato?:lol:
...per lo sfiato , ovvio...
Battute a parte , la trazione con/senza si riconosce per una protuberanza inclinata protetta da cappuccio che esce +/- a livello della staffa di ancoraggio asta di reazione.
Naturalmente su Realoem si vede/capisce meglio
Ciao. Bert
http://i.imgur.com/xJruGvx.jpg?1
http://i.imgur.com/9pwWMiM.jpg
Oltre allo sfiato è interessante il pezzo 7 della vecchia CC che è assente sulla nuova e il disegno del cuscinetto che sulla nuova mostra le sfere...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8594142&postcount=1050
Elycando
27-06-2015, 18:07
... la trazione con/senza si riconosce per una protuberanza inclinata protetta da cappuccio che esce +/- a livello della staffa di ancoraggio asta di reazione...
Bert,
La protuberanza cui fai riferimento è quella specie di foro visibile in questa pagina, dove va a "inserirsi" il particolare contrassegnato dal #8 che viene indicato appunto come "spurgo aria"?
http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0430-EUR-03-2010-K26-BMW-R_1200_RT_10_0430,0440_&diagId=33_1624
la mia bialbero è stata immatricolata a Maggio 2010 ma come produzione riporta Marzo...
Grazie per eventuali risposte
Si , è proprio quello.
Ciao. Bert
Enzino62
27-06-2015, 23:54
Azz... Bert, sei sempre numero 1.e da una settimana che continuavo a guardarla ma non capivo sto sfiato da dove usciva.... Vedendo lo schema lo trovata... Era lì..... Ho evidenziato cerchiando in rosso la valvola.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/27/e920a3a5184042487fbe8a6c98a34bc9.jpg
RT 1200 2009.
Adesso , prima di uscire per il giro di prova trazione post , vai nell'altra stanza e correggi la data di nascita dello sfiato.
E vai piano perché sei in rodaggio...vorrei mai ti si sgabbiasse anche questa ah , ah , ah...
Ciao. Bert
Enzino62
29-06-2015, 06:01
Ciao Bert,
Da ignorante che sono, nel momento del ritiro ho chiesto se la cc ha bisogno di un po' si assestamento , risposta no, è io li ho subito tirato il collo per testarla , tutto ok.
RT 1200 2009.
Elycando
29-06-2015, 09:56
Bon dai, grazie alla foto di Enzino ho capito che la mia RT prodotta a Marzo 2010 NON ha lo sfiato.
http://i.imgur.com/8UdDX1O.jpg
Quindi farò come quel famoso detto (cinese?): Aspetterò sulla riva del fiume che accada quel che il destino avrà in serbo per la mia CC e relativo botto (salasso) per la conseguente riparazione/sostituzione.
Per quanto riguarda le forcelle, nemmeno io ero al corrente dell'"aggiornamento" nel corso del 2011, proprio vero che non si finisce mai di imparare:)
Queste sono le mie forche belle grezze (e luride lo so, siamo tornati ieri sera alle 22 dopo 500km in giornata e non mi sembrava il caso di mettermi a lavarla...:cool:)
http://i.imgur.com/AvLqVhY.jpg
Saluti
Foderi grezzi e trazione senza sfiato = allestimento identico a quello della mia ex che demolii per incidente dopo 4 anni e 60k km. (con forche e trazione ok)
L'Enzo direbbe fortuna ma io amo credere che controllo frequente + cambio olio nella giusta quantità (180cc) ogni 10k km + lavaggi delicati + un pò di "orecchio" abbiano maggior peso...
in altri termini : continua a tornare alle 22 con le forche luride e sbattiti le balle
ciao Bert
@Enzino62
Boh , sarà usata ah , ah , ah
Mai visto un oggetto meccanico con ingranaggi , rasamenti , cuscinetti e paraolio durare tanto senza rodaggio. Prova ne è la quantità di limatura che , al taglia dei 1000 e dei 10k km , si trova sul tappo calamitato.
Però , se il consiglio è dello stesso che indica coppia e foderi nel 2011 ci stà
ciao Bert
Elycando
29-06-2015, 11:39
... Io amo credere che controllo frequente + cambio olio nella giusta quantità (180cc) ogni 10k km + lavaggi delicati + un pò di "orecchio" abbiano maggior peso...
Bert, grazie per le risposte.
In effetti in 9 mesi di RT (e di QdE) ho affinato l'orecchio più di quanto non avessi fatto nei precedenti 30 anni di carriera motociclistica. Con le Jap mai nulla, se non quando la catena era lenta o i carburatori borbottavano in alta quota o le gomme consumate.
Con l'RT invece è un continuo soffiare, borbottare, singhiozzare, ma per ora non mi impensierisce. I lavaggi dove possibile, li faccio con pennello e prodotti sgrassanti professionali (diluiti) appositi per motori e parti metalliche, l'idropulitrice non l'ha ancora vista e mai la vedrà.
Di sicuro al prossimo tagliando oltre agli interventi di routine vorrei che facessero regolazione valvole, allineamento corpi farfallati e cambio olio cardano, visto che la moto ha (al momento) 10k km ma già 5 anni di vita.
Enzino62
29-06-2015, 12:46
@Enzino62
Boh , sarà usata ah , ah , ah
Mai visto un oggetto meccanico con ingranaggi , rasamenti , cuscinetti e paraolio durare tanto senza rodaggio. Prova ne è la quantità di limatura che , al taglia dei 1000 e dei 10k km , si trova sul tappo calamitato.
Però , se il consiglio è dello stesso che indica coppia e foderi nel 2011 ci stà
ciao Bert
Dai Bert, ok che siamo fenomeni ma chi me lo ha detto, secondo molti clienti bmw, è il miglior meccanico bmw in Italia. E per me lo è veramente. Sebastiano giardina di Vicenza.
RT 1200 2009.
c'è un "miglior meccanico bmw in Italia" in ogni regione/provincia...
poi , più che fenomeni , direi tecnici
serio on
coppia e foderi = vale + vedere che sentir dire
coppia nuova = limatura = velocità moderata e cambio olio a 1000 km
inoltre , se ho visto/letto bene , la nuova trazione ha il cuscinettone lubrificato
ciao Bert
coppia nuova = limatura = velocità moderata e cambio olio a 1000 km
mi spieghi meglio..? limatura..?
La trazione posteriore delle ns mucche è realizzata con una coppia conica ipoide. A confronto con la c.c. semplice , è un pò più complessa nella lavorazione ma , a dimensioni simili , consente di trasmettere maggior coppia/potenza con meno rumore/vibrazioni.
Trattandosi di lavorazioni e accoppiamenti meccanici sono inevitabili tolleranze e deviazioni dal profilo teorico.
Ciò significa che la superficie di contatto dente-dente è diversa da quella teorica ed è necessario un certo periodo di esercizio per ottenere l'assestamento.
Durante questo periodo i profili dei denti del pignone e della corona subiscono una microscopica usura (un pò come cilindro e pistone) che produce , appunto , polvere metallica.
Forse ti ha tratto in inganno il termine "limatura"...
ciao Bert
Enzino62
29-06-2015, 18:52
c'è un "miglior meccanico bmw in Italia" in ogni regione/provincia...
poi , più che fenomeni , direi tecnici
serio on
coppia e foderi = vale + vedere che sentir dire
coppia nuova = limatura = velocità moderata e cambio olio a 1000 km
inoltre , se ho visto/letto bene , la nuova trazione ha il cuscinettone lubrificato
ciao Bert
Bert, i fenomeni intendevo noi, che sappiamo più di loro(da come scriviamo) con differenza che loro sono vicino le moto smontare da mattina a sera, noi no.
Perciò io mi devo fidare se un meccanico bmw mi dice quello che mi ha detto.
Limatura? La trovi anche a 50.000 km, infatti l ultimo tagliando fatto (un mese fa) ho cambiato olio alla vecchia cc e il tappo ne era pieno. Chiaramente essendo organi che si sfregano l uno con l altro mi sembra anche normale.
RT 1200 2009.
Se cambiando l'olio a 50k km trovi ancora limatura potrebbe benissimo essere stato l'avviso che uno dei due cuscinetti cominciava a prender gioco...
Le forze che si scaricano su un profilo ipoide con una corona che ruota svergolando induce continui e anomali sfregamenti tra i denti in presa.
ciao Bert
Enzino62
30-06-2015, 10:54
E te pare che ho la cc in mano per manutenzione e non gli faccio il controllo? Era prima del cambio flangia ed era salda come un chiodo.
Se c'è il tappo scolo olio calamitato tu dici che lo mettono solo per i primi mille km?
Non credo in quanto quella limatura la trovi sempre. Da premettere che il tagliando "ufficiale" era stato fatto a dicembre con cambio olio alla cc, dopo 5 mesi l ho fatto io.
RT 1200 2009.
scolta Enzo ,
capisco che scrivere/leggere è diverso dal parlare ma...
-il tappo calamitato serve sempre ma il grosso del deposito lo trovi a c.c. nuova
-il grosso del deposito è l'effetto del rodaggio
-se continui a trovar limatura significa che il pignone continua a consumarsi...perchè?
-"salda come un chiodo" rende l'idea ma i centesimi a RepRom la renderebbero meglio
-se ti hanno passato la c.c. in garanzia significa che il conce ha commesso qlc errore
e , scusa , qst mi preoccupa perchè con la descrizione che hai fatto del conce , mi immagino quante nuove c.c. dovranno passare in garanzia a tutte gli altri
ciao Bert
OTTORENATO
30-06-2015, 11:40
X Enzino..
;) Mai trovato limatura nel tappo calamitato della coppia conica..e l'olio lo cambio ogni 30.000 km..:D
https://picasaweb.google.com/100011218006758169170/TagliandoR1200RT100000Km#5886387490736421762
Il conc..ti a combinato una macacata..e per quello che ti e stata sostituita in garanzia..
Elycando
30-06-2015, 15:22
Domanda molto stupida:
Come si controlla un possibile eccessivo gioco alla CC?
Da quanto scritto da Enzino si deve prendere in mano la ruota con le mani in posizione a ore 9.15 e provare a spingere/tirare lungo l'asse orizzontale, giusto?
Capisco sia un metodo molto empirico, ma se non ricordo male Enzino in questo modo aveva rilevato un gioco di circa 3cm, giusto?
Esiste un limite/tolleranza entro la quale si riesce a intervenire prima che diventi troppo pericolosa la guida?
Grazie e scusate le domande da profano
Enzino62
30-06-2015, 16:54
1mm a freddo e la tolleranza che da bmw. Esiste il comparatore per misurare ma grossolanamente facendo la prova a mano e prendendo un riferimento a occhio percepisci. Io ci lavoro con calibri e comparatori perciò mi è facile avere occhio su laschi e spessori, ma te ne accorgi se c'è o meno gioco.
Otto
Chiaramente è successo qualcosa dopo il montaggio flangia, cosa non so e sinceramente per come mi è andata di lusso mi interessa poco.
RT 1200 2009.
robertag
30-06-2015, 20:49
Domanda molto stupida:
Come si controlla un possibile eccessivo gioco alla CC?
---Capisco sia un metodo molto empirico, ma se non ricordo male Enzino in questo modo aveva rilevato un gioco di circa 3cm, giusto?
Esiste un limite/tolleranza entro la quale si riesce a intervenire prima che diventi troppo pericolosa la guida?
non è detto che ci siano giuochi alla ruota e perdite di olio in presenza di guai alla c.c.
leggi a modo Elycando...:lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8593873&postcount=364
Elycando
30-06-2015, 23:09
@ Robertag:
E dire che quel thread me lo sono letto tutto per bene... E in particolar modo mi sono soffermato a leggere bene proprio il tuo messaggio!!!
Accendessi il cervello ogni tanto, quando leggo... :lol::lol:
Inviato nell'etere dall'Area51 italiota
In effetti il caso robertag è l'altra parte del casino
ci siamo scambiati pareri/impressioni sui cuscinetti di scorrimento corona e non abbiamo mai parlato dei cuscinetti del pignone
non è da escludere che visto il rapporto di morti tra gli uni e gli altri ,
quelli del pignone siano tanto poco frequenti da essere "casi"
ciao bert
robertag
01-07-2015, 23:43
...io credo addirittura che nella maggior parte dei casi i guai comincino proprio dal pignone e relativo cuscinetto.
tale cuscinetto è un radiale/reggispinta a sfere piuttosto importante (in termini di dimensioni e relativi carichi) nel quale ruota il pignone con alberino calettato inserito sulla primo giunto cardanico; paradossalmente questo comincia ad assumere giuochi ma, data la sua robustezza, non si ferma; il suo danneggiamento produce, tramite la coppia di ingranaggi, limature di un certo spessore che vengono poi sparate, tramite l'olio, in continuazione sui cuscinetti e ingranaggi restanti... e più gira e più produce limature senza soluzione di continuità...
robertag
02-07-2015, 08:19
qualche immagine dal web:
http://i57.tinypic.com/25itf6b.jpg
http://i62.tinypic.com/1z2olc6.jpg
http://i61.tinypic.com/9a09xs.jpg
Elycando
02-07-2015, 08:36
@ Roberto e tutti coloro che conoscono la materia in questione:
La prima foto si riferisce al cuscinetto completo e assemblato, giusto? L'anello sulla destra è un classico paraolio o un ulteriore anello metallico? (Mi sembra un anello metallico con una specie di o-ring)
La seconda foto invece mostra i componenti della prima ma disassemblati... La corona di sfere su cosa poggia/ruota, sulla carcassa esterna del cardano?
La terza foto invece mostra parte del cuscinetto della prima foto (quello a rulli) assemblato sull'albero del pignone, è lo stesso cuscinetto o la foto è riferita a una serie successiva o precedente?
Grazie e scusate le mille domande.
Ps: spero che per questo tipo di utilizzo come minimo usino FAG o SKF...
Inviato nell'etere dall'Area51 italiota
robertag
02-07-2015, 09:41
stesso cuscinetto.
l'anello metallico serve a premere a battuta il pignone sul reggispinta...
roberto40
02-07-2015, 09:50
Ero indeciso se darvi una tirata di orecchie per i continui e reiterati OT, oppure visto che sono OT interessanti provvedere a modificare il titolo.
Ho deciso per l'opzione 2.
robertag
02-07-2015, 11:06
denghiu, , roberto40... sinceramente postavo senza rendermi conto che si parlava di foderi:mad:
quoto robertag
dopo un periodo magro di post interessanti... ne becchi uno buono e ti fai trascinare
ciao Bert
curiosità:
ro(bert)o40
ro(bert)ag
bert
mi taccio!
Enzino62
03-07-2015, 06:26
Io ho risolto. Il prossimo problema cambio tutto il cardano. Metto quello della dea..... Tre dea, fatti in totale 170k km, mai cambiato olio, mai un problema, silenzioso e senza strappi.... 😃😃😃...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/02/d67dd5b81b68ef50d9d2542c856c81a2.jpg
RT 1200 2009.
giangino
03-07-2015, 08:22
Condivido per esperienza la totale affidabilità del cardano della Dea ma nel mio caso l'avevo trovato rumoroso durante la marcia soprattutto alle basse velocità.....è capitato anche a te anche se affermi di averlo trovato silenzioso ed è una caratteristica o il mio aveva questo tipo di difetto malgrado non ha mai dato segni di usura e/o cedimenti?
.....quello l' RT lo trita in 5 minuti.
robertag
03-07-2015, 14:13
...vorrai dire in 5 secondi...:lol:
Non volevo sembrare il solito esagerato, ma concordo con te...
la ruota della Dueville non è a sbalzo... nessun problema di cuscinetti sgabbiati
Enzino62
03-07-2015, 18:15
Infatti non è monobraccio come la rt ma a forcellone con asse centrale. Certamente con quel sistema non ci sono i giochi che ci sono in rt, vero è che è molto figo il mono, specie con il buco!
RT 1200 2009.
Elycando
03-07-2015, 18:52
la ruota della Dueville non è a sbalzo... nessun problema di cuscinetti sgabbiati
Ma questa Dueville non è in provincia di Vicenza?:lol:
(scusami, non ho resistito)
... vero è che è molto figo il mono, specie con il buco!
E qui ritorniamo a parlare se sia meglio curare l'estetica o la sostanza...
Enzino62
03-07-2015, 23:26
La DEAuville riusciva a pronunciarla per come era giusto dirlo solo i possessori dopo un paio di anni dall acquisto e un costante allenamento!
RT 1200 2009.
Enzino62
19-08-2015, 23:57
Riprendo questo post.
Oggi mi sono tagliandato lo scooter (Yamaha X-City 250), cinghia, rulli, filtri, olio freni, olio motore e OLIO COPPIA CONICA 😃... Come si fa, uno scooter da 4 soldi ha lo sfiato alla coppia conica del troppo pieno e in Bmw hanno aspettato 30 anni per farlo? Ci vanno 250 grammi e se ne metti di più invece di spaccare tutto lo sputa fuori...
A volte se non ci si arriva basterebbe copiare, anche da uno scooter.
RT 1200 2009.
Elycando
20-08-2015, 08:16
Ehm... Enzino, pensa che ho appena tagliandato anch'io lo scooter di mio figlio.
E non stiamo parlando di un 250cc di pochi mesi (o qualche anno) e nemmeno un 125. Trattasi di Malaguti Phantom F12 LC che alla trasmissione posteriore ha il suo bel tubicino per lo sfiato.
50cc.
MY1998!!!!
Inviato nell'etere dall'Area51 italiota
roberto40
20-08-2015, 09:22
Come si fa, uno scooter da 4 soldi ha lo sfiato alla coppia conica del troppo pieno e in Bmw hanno aspettato 30 anni per farlo? Ci vanno 250 grammi e se ne metti di più invece di spaccare tutto lo sputa fuori...
A volte se non ci si arriva basterebbe copiare, anche da uno scooter.
Enzino, sei proprio sicuro di quello che dici?
La bmw ha messo lo sfiato nella coppia conica da tanti anni, io lo ho anche sulla 100/7 del 1978 e sulla gs 1150.
http://i58.tinypic.com/2epobiw.jpghttp://i62.tinypic.com/31359b6.jpg
Per qualche motivo hanno tolto nella 1200, così come all'inizio hanno tolto la possibilità di scaricare l'olio presente svitando semplicemente un tappo.
Evidentemente pensavano non necessitasse più di manutenzione e altrettanto evidentemente si sono sbagliati.
Enzino62
20-08-2015, 09:36
Sono bmwista dal 2010, conosco solo il 1200, avevo il my 05 con scarico olio cc a ore 9....roba da turchi... Erano convinti che li non necessitava manutenzione, risultato tutte le cc scoppiate.
RT 1200 2009.
giammi19
20-08-2015, 10:49
ahi! ho lo sfiato ad ore 9... ma ancora non è successo nulla, 98000km...
quali sono i primi avvisi?
Elycando
20-08-2015, 11:58
Giammi, I sintomi del difetto alla coppia conica li ha segnalati molto bene qui Robertag:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8593873&postcount=364
Mentre invece per le differenze tra coppia conica con e senza sfiato puoi dare un'occhiata qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8594142&postcount=1050
Qui invece due foto della CC di Enzino (CON SFIATO) e della mia (SENZA)
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8594720&postcount=13
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8595606&postcount=16
Tutti messaggi che già si trovano all'interno di questa stessa discussione :)
Enzino62
20-08-2015, 13:04
ahi! ho lo sfiato ad ore 9... ma ancora non è successo nulla, 98000km...
quali sono i primi avvisi?
Magari l hanno già cambiato, almeno il paraolio.
Io ho la fissa, una volta al mese quando controllo la pressione aria faccio il controllo manuale alla ruota.
RT 1200 2009.
giammi19
20-08-2015, 13:31
sono sicuro che hanno cambiato il paraolio al cambio della frizione a 77000km...
ruota come già detto ok!
grazie Enzo
grazie Elycando
Allora....dopo aver perso un'occasione bellissima per 12 ore...ho accantonato l'idea di suicidio :lol: e sto proseguendo la ricerca di un usato ben tenuto a partire dalla versione 2010...
Vengo alla domanda: ieri ho trovato un annuncio di un 2010 appunto....vedo le foto e chiamo...parlo col proprietario e lui afferma che è stata immatricolata nel luglio 2010.
Essendo qualche mese che mi documento sulla "cicciona" ormai credevo di sapere quasi tutto sulle varie versioni/aggiornamenti....invece forse mi sfugge qualcosa....
il 2010 è stato l'anno del passaggio al bialbero e in concomitanza restyling di alcuni dettagli, passaggio alla nuova generazione dei blocchetti elettrici, ecc......poi nel my 2011 hanno fatto aggiornamento mettendo forcelle con stelo leggermente maggiorato con foderi lucidati al posto di quelli grezzi e coppia comica con sfiato e tappo di scarico olio più funzionale.
Dalle foto di questo esemplare si vede perfettamente il fodero forcella che ha la parte superiore lucida...alchè mi son detto "forse sarà un fine anno e sarà già my 2011".....invece come scritto sopra mi ha detto con certezza che è un 7/2010.
Ho sempre saputo che solitamente in BMW il my dell'anno successivo viene prodotto da settembre dell'anno precedente....non da luglio....
La prima domanda che ho fatto è stata "siamo sicuri che la moto non è incidentata ed è stata sostituita la forcella?" ma mi ha assicurato che assolutamente non ha avuto alcun incidente o problema.
Che devo pensare? C'è qualche motivo che non conosco per il quale può essere così?
Grazie
rsonsini
03-02-2016, 13:08
Se hai qualche amico assicuratore basta dare la targa per avere la certezza del tuo dubbio.
Sent from my iPhone
Elycando
03-02-2016, 19:27
Mark... (tasto "cerca" e via...;) )
In questa discussione, al post #2 trovi le risposte alle tue domande
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=440742
E buona :arrow: a te!
Purtroppo lo avevo...ma da qualche anno ha deciso di dedicarsi alla natura e quindi ha cambiato totalmente settore lavorativo!
Qualcuno sa dirmi le differenze esteriori tra la "vecchia" coppia conica e quella aggiornata?
Oggi per contro ne ho visionato un esemplare immatricolato 2011 che però aveva ancora i foderi grezzi....il concessionario da cui è stato comprato lo aveva in casa già da ottobre 2010....mi è stato detto. Ma a questo punto suppongo che fosse una produzione ante-settembre.....
@elycando...grazie!
(non vale però...tu eri parte attiva del thread e hai a tua volta chiarito i tuoi dubbi in quella occasione...quindi sapevi...lol::lol::lol:)
Avevo provato a cercare....giuro....ma probabilmente ho usato parola chiave diversa e avevo trovato qualcosa ma molto meno specifico e dettagliato del thread che mi hai linkato tu!
Qui se ne parla nello specifico e soddisfa i miei dubbi....grazie!!
P.S. :forse la lunga astinenza da moto e la relativa spasmodica ricerca stanno appannando la mia lucidità...:lol::lol::lol:
Elycando
03-02-2016, 22:35
Hahahaaa... 😄😄
Tranquillo Mark, sapevo del thread ma non ricordavo più che fine avesse fatto (ci ho messo un po anch'io per ritrovarlo😉).
Comunque come hai potuto constatare, il 2010 viene considerato un anno di transizione, tant'è che ero anch'io all'oscuro del fatto che vi fossero due tipi di stelo forcella per le RT di quell'anno.
La mia ad esempio è stata prodotta a Marzo e infatti monta le forcelle in alluminio 'grezzo' (come da mia firma:lol:) mentre fossi in te, mi preoccuperei di verificare prima di tutto la presenza dello sfiato sulla coppia conica, importante per una migliore affidabilità (tenuta del cuscinetto) sulle lunghe distanze.
Quindi, ora che la scimmia è bella aggrappata, ti auguro una buona caccia alla cicciona e... Tienici aggiornati
😊
Tapatalkato all around the world
geminino77
03-02-2016, 22:38
Alla fine io ha avuto un 2010 e un 2011 vanno bene tutte e due al di là' di piccoli dettagli...verifica solo se hanno fatto i richiami...
barney 1
04-02-2016, 01:43
Giusto, cercala con la coppia comica, che si rompe con un sorriso!
Felice possessore di un 2010 con forcelle obso e coppia chiusa
@elycando
Bene...il fatto che nonostante tu conoscessi ed avessi contribuito al thread abbia fatto un po di fatica a ritrovarlo...mi consola :lol:
Si io sapevo che c'erano stati i due aggiornamenti a forcelle e coppia conica...ma pensavo fossero stati introdotti entrambi contemporaneamente nel passaggio my 2010-2011...invece leggendo quella discussione ho appreso che sono state introdotte "random" nel corso del 2010......:mad:
Proprio oggi sono andato a vederne una...immatricolata 2011...che però aveva ancora gli steli grezzi...infatti ho fatto notare al proprietario che era una produzione 2010 mentre lui non sapeva (ma ci sta...età avanzata e acquisto fatto più per sfizio che per reale utilizzo...dico solo che ha ad oggi 8250 km :lol:)
Però accidenti non sapevo come riconoscere visivamente la c.c. aggiornata....mentre guardavo lì sotto si è messo a grandinare :rolleyes::rolleyes: e quindi tra spostarci al riparo e mettere al riparo anche la macchina poi ho scordato di terminare l'indagine...quindi il dettaglio più importante non l'ho verificato! :mad:
Grazie per gli auguri...avevo già quasi fatto ma l'ho persa per un soffio...era una tricolor grigia veramente molto bella....ma ora sono di nuovo a caccia! Entro fine mese devo averla in garage! :D
@geminino
Già.....hai ricordato una cosa importante...ma questa vista oggi non ha fatto niente! Anche perché ha visto l'officina solo per il controllo dei primi 1000 km....e poi basta in quanto, come ho scritto sopra, ha fatto 8250 km in 4 anni e mezzo!!!
Mi ha detto che non ha "mai" avuto problemi....e vorrei vedere...con 1700 km all'anno!! Forse fatti una metà il primo anno...quindi poi un niente i successivi...
Sono più preoccupato per l'olio che ha dentro da 4 anni e mezzo....con magari accensioni giusto per "farla girare un po'" (come molti dicono e sono convinti di fare bene)....che per i richiami....perché alla fine suppongo che se sono da fare al primo pot stop in officina salteranno fuori...:mad::mad:
Sono convinto che vadano bene entrambe...ma dovendo scegliere ovvio che trovando l'esemplare giusto preferirei trovarlo già con gli ultimi aggiornamenti :D
@barney
Ahahahaha....coppia comica...compagna ideale nei viaggi in solitaria! :lol::lol:
Tu sei ulteriore conferma che in ogni caso dal 2010 in avanti si compra un mezzo ormai maturo e (quasi...sgrat sgrat :lol:) affidabile...
roberto40
04-02-2016, 08:52
Ti unisco alla discussione segnalata da elycando che ringrazio.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |