Entra

Visualizza la versione completa : Manutenzione/ingrassaggio cardano coppia conica.


Maverick202147
22-06-2015, 22:05
Buonasera a tutti oggi pomeriggio dopo mille perplessità sulla fattibilità della manutenzione mi sono deciso di cimentarmi nello smontaggio e ingrassaggio del cardano della nostra beneamata Mukka devo essere sincero mi aspettavo che fosse più difficile spiego in poche parole i diversi passi da effettuare.

Materiali:
chiave dinamometrica serraggio fino a 60nm
set di torx
grasso a sapone di litio- grasso a bisolfuro di molibteno
solvente pulizia cardano (petrolio bianco)

Passo 1
smontaggio para spruzzi posteriore
Passo 2
smontaggio ruota posteriore
Passo 3
smontaggio pinza dei freni
Passo 4
smontaggio sensore numero di giri della ruota
Passo 5
smontaggio rinvio angolare
Passo 6
abbassare lentamente il braccio oscillante e staccare il soffietto.

A questo punto avrete finito di smontare il tutto e nel mio caso ho riscontrato che sia il braccio cardanico che la coppia conica erano molto secche e lo stesso vale a dire per il soffietto. terminate queste operazioni passiamo alla pulitura del cardano.

Passo 7
prendete un pennello e un po di solvente io ho usato del petrolio bianco e sciogliete tutte le varie incrostazioni sia sul soffietto che nel cardano che nella coppia conica, quando avete finito asciugate tutto con della carta o ancora meglio con dell'aria compressa.

Passo 8
ingrassaggio del cardano e della coppia conica con grasso specifico a bisolfuro di molibdeno (colore nero) e invece il soffietto va ingrassato con quello a sapone di litio soprattutto nella parte dove la gomma va ad aderire con la struttura

queste sono alcune foto
http://imageshack.com/a/img661/7947/sacRYJ.jpg
http://imageshack.com/a/img909/7765/krZM6y.jpg
http://imageshack.com/a/img537/9175/O8fWTX.jpg
http://imageshack.com/a/img673/183/V16uTN.jpg
http://imageshack.com/a/img912/3665/8YVsQQ.jpg
http://imageshack.com/a/img673/1634/3m4j3T.jpg
http://imageshack.com/a/img538/6438/gRbFUn.jpg
http://imageshack.com/a/img538/2553/7MlOk4.jpg

Passo 9
dopo aver ingrassato il tutto riposizionare il soffietto e successivamente far combaciare la coppia conica con l'albero cardanico e chiudere lentamente e far aderire il soffietto lungo tutta la struttura.

Passo 10
avvitare il perno del rinvio angolare con coppia di serraggio 56NM

Passo11
fissare le due viti della pinza posteriore a 24NM

Passo12
avvitare il sensore dei giri alla ruota a 8NM

Passo13
fissare la ruota posteriore 5 bulloni a 60NM

Passo14
Fissare il paraspruzzi 3 viti 8NM

A questo punto accendere la moto e innestare la marcia e vedere se tutto è andato a buon fine mi scuso per gli eventuali errori sicuramente commessi spero che questa mini guida servi a qualcuno. grazie per l'attenzione un saluto a tutti.

luigi40
22-06-2015, 22:28
L'ho fatto pure io un paio di volte, ma...... Lato cambio nessuno si è mai cimentato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Maverick202147
22-06-2015, 22:40
Vorrei farlo ma è da smontare diversa roba....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Max450
23-06-2015, 16:25
Tutto ciò a che pro?

pony85
23-06-2015, 17:00
scusate ma io nn ne vedo l'utilità, ogni 10k si fa il tagliando (chilometraggio limitatissimo) per cui evito come la peste di fare bricolage rischiando di invalidare garanzie ecc...

StiloJ
23-06-2015, 17:26
scusate ma io nn ne vedo l'utilità, ogni 10k si fa il tagliando
Hai perfettamente ragione, però questa operazione non è mai prevista dal piano di manutenzione BMW, inoltre con il precedente modello in parecchi che si sono avventurati in questa operazione hanno avuto spiacevoli sorprese (ruggine, grippaggi, ecc), motivo per il quale se uno ha voglia di dare un ingrassata male non fa di sicuro.

Maverick202147
23-06-2015, 19:53
Io l'ho fatto perché il mio collega con precisione a 20800km mentre era in viaggio si è fermato è andato ad aprire il cardano ha trovato un pezzo di ruggine unica e ormai il mille righe era solo un dolce ricordo.... Costo della riparazione circa 1000 euro e non del tutto in garanzia..... Questo accade perché basta un po di ruggine e va tutto a farsi benedire.... Poi come avete detto voi c'è la garanzia ma io sono il tipo che appena è finita la garanzia ho cambiato tipo di olio-filtro-olio cardano diciamo che amo mettere mano e capire..... Prossimo traguardo è il gioco valvole ma quello è un po più difficile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vento notturno
23-06-2015, 22:26
Grazie, bella guida, molto molto interessante.

Nonvadoinmacchina
28-06-2015, 17:50
Prossimo lavoretto da fare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Snupi3
01-07-2015, 07:56
Credo che,se vi si trova ruggine,piú che ingrassare sia il caso di cambiare soffietto poiché non svolge piú il suo compito.....fermo restando che grasso per alte prestazioni non ha mai fatto male a nessuna coppia conica!

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

ioroberto65
13-03-2017, 11:22
In pratica è la stessa procedura adottata sul modello precedente.... anche il grasso sembra essere lo stesso. Questa estate al tagliando dei 30k lo farò anche io. Ps le foto non si vedono più.

Slim_
13-03-2017, 13:12
@Maverick, grazie mille per la guida. Chi si cimenta nel fai da te (come cerco di fare anch'io) ha sempre la mia ammirazione.
È un lavoro che starebbe a cuore anche a me, ma nei pb al cardano che ho sempre visto (5 o 6) sul web, hanno sempre trovato la ruggine che crea danni dal lato del cambio (quello più difficile da raggiungere....purtroppo).
Qui ci vuole la 2^ puntata......😊
Anche io non vedo le foto.

spacemark87
13-03-2017, 17:07
Fatto fare pochi giorni fa. Avevo notato che il soffietto non era più in sede, e infatti aveva anche pizzicato il cardano. Per questo ho voluto sostituire il soffietto e controllare e ingrassare il millerighe del cardano, a parte qualche piccola traccia di ruggine, il millerighe era un gioiello.

Si usa un grasso molto denso, fatto apposta per i millerighe diciamo, secondo me è un operazione semplice, ma che può rivelarsi molto importante.

Murdoch
11-04-2017, 19:09
Questa era il mio 1000 righe s 24000 km e 1 anno di vita. Completamente secco.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170411/b59fb26d842aa2b2d1043301c0832f5e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170411/8267a1b14fdd9dac9aa987d08011fbfe.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170411/f2f3ea9027fa420892ae680df0eeda6d.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Slim_
11-04-2017, 19:45
@Murdoc, sembra un ricambio di un vecchio treno! Ma usi molto la idro oppure ti è toccata quella sfigata? Non posso verificarlo, ma non è possibile che siano così "di norma".
Inoltre (chiedo perché non l'ho mai smontato....) quel millerighe è quello vicino al mozzo ruota ? È dalla parte motore? 🤔

Murdoch
11-04-2017, 21:43
L'idropulutrice non la uso mai. Certo ho viaggiato parecchio sotto la pioggia. Quel millerighe è lato ruota, l'altro non l'ho guardato. Secondo me sono tutti messi così dopo un anno e un pò di km. È vero c'era ruggine ma solo superficiale.
Non ho idea quanto sia importante avere il 1000 righe ingrassato ma mi andava di fare il lavoretto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170411/55652bf5b2bdeece98763dbb2e29c846.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Slim_
11-04-2017, 23:32
Be'....abbastanza importante.... Pensa alle forze torsionali che si scontrano proprio su quei millerighe "a secco".... rumorosità, attriti, e....alla lunga consumo degli organi stessi. Meglio lubrificare e da entrambe le estremità del cardano.
Hai fatto un bel lavoro!Complimenti!

millling
12-04-2017, 00:18
Scusate ma... Questo accoppiamento si muove l'uno nell'altro? Si muove avanti indietro?
oppure una volta accoppiato ce' solo la forza torsionale?

Spice
12-04-2017, 00:46
io a 10000 km ho tritato un cardano, proprio li , sulla femmina del millerighe.
tutto sostituito in garanzia pero dopo la riparazione notavo e facevo notare una colatura di ruggine dall'uscita del cambio attacco cardano, mi fu detto che era normale :mad::mad::mad:

Spice
12-04-2017, 00:47
Scusate ma... Questo accoppiamento si muove l'uno nell'altro? Si muove avanti indietro?
oppure una volta accoppiato ce' solo la forza torsionale?

una volta accoppiato rimane solidale facendo eccezione del piccolo gioco che puo avere

millling
12-04-2017, 00:49
Annamobene....a 10k è praticamente nuovo il cardano.

Spice
12-04-2017, 00:59
rimasto senza trazione e con rumore di molletta fra i raggi della bicicletta :mad: :rolleyes:

Murdoch
12-04-2017, 11:48
Non sono stato a smontare il 1000 righe lato motore perché da esperienza qui su Qde ha meno problemi di ruggine. Magari lo farò attorno ai 50.000 km.
Probabile che lato motore sia più protetto dall'acqua trovandosi in alto a ridosso del motore stesso. Tenete anche presente che il braccio del paralever ha una apertura proprio sotto realizzata probabilmente per scaricare l'acqua che dovesse entrare , ma permette anche che qualche schizzo arrivi nella parte inferiore del cardano proprio dove c è il 1000 righe.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Slim_
12-04-2017, 11:55
In effetti, essendo il cardano inclinato verso il basso, il giunto che sta più alto non rimane mai bagnato (almeno per lungo tempo). Certo sarebbe bello sapere se è ingrassato o meno ....
Ma un braccetto con telecamerina (tipo questo comprato al Lidl....) potrebbe risalire dalla ruota post al giunto motore per vedere se è ruggine/ingrassato ? 🤔
....la butto lì eh...non ho proprio idea ....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170412/7e4ed768852256bd855e65cc0bdd1111.jpg

Spice
12-04-2017, 14:58
@Slim ottima idea quella dell'endoscopio... Visto che c'è l'ho ispezionero quanto prima.
@Murdoch il telelever è il sistema oscillante anteriore. Il posteriore si chiama Paralever

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Murdoch
12-04-2017, 15:20
Spice giusto... correggo

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Slim_
12-04-2017, 15:55
Se qualcuno riesce a fare la colonscopia (entri da dietro) alla moto 😂 son curioso di sapere...🤣🤣

Slim_
12-04-2017, 22:57
Dopo 7 ore nessuna risposta. Me lo dicevano che dev'essere un esame "antipatico"....

Spice
12-04-2017, 23:48
effetti dell'anestesia !!!!

piegopocopoco
14-04-2017, 01:25
..parecchio dipende dall'ampiezza delle mani del medico...se porta una S...ma se porta una XXXL...

ivan2011
14-04-2017, 18:25
fatto manutenzione cardano,
direi che a 40000 km. tutto bene.....
molto asciutto il millerighe ma niente ruggine.
tempo impiegato circa 1 ora.
grazie x la guida

Slim_
14-04-2017, 18:42
@Ivan, solo lato ruota immagino.

ivan2011
15-04-2017, 07:47
Si Slim solo lato ruota.

Slim_
05-06-2017, 23:39
L'idropulutrice non la uso mai. Certo ho viaggiato parecchio sotto la pioggia. Quel millerighe è lato ruota, l'altro non l'ho guardato. Secondo me sono tutti messi così dopo un anno e un pò di km. È vero c'era ruggine ma solo superficiale.
Non ho idea quanto sia importante avere il 1000 righe ingrassato ma mi andava di fare il lavoretto.[...]
@Murdoch, bel lavoro veramente. Vedo che lato motore hai inserito il beccuccio della pistola per soffiare, era per evidenziare che si può lubrificare anche senza smontare nulla?
Mi piacerebbe lubrificare entrambi i giunti (se possibile) sollevando un poco il soffietto. Si può fare oppure si taglia facilmente?

Murdoch
06-06-2017, 00:32
No la pistola l'ho solo appoggiata li x comodità. Non ho aperto l'anteriore. Qualcuno saprà esserti più utile x quello.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Slim_
06-06-2017, 06:45
Grazie @Murdoch, peccato, se la pistola fosse stata anche solo leggermente inserita nella guarnizione ant.....allora si poteva lubrificare "alla cieca" ......
Ok, vediamo se qualcun'altro l"ha già fatto. 👋

feryng
09-06-2017, 21:59
Per fare il lavoro completo:
https://youtu.be/BsS8y6YlbkM

Io ho la cuffia lati cambio andata e vorrei cambiarla. Penso farò il lavoro totale

mauri156
10-06-2017, 23:22
Si può usare grasso al silicone molto più resistente o è una cazzata ? Cavolo però se si combina cosi un mille righe vuol dire che gli Zucchinen Teutonici sono un pò anzi un pò tanto pidocchi con quello che costa il gs spendere 1 euro in più mi pare che non mandi in rovina la BMW . Comunque al tagliando dei 10k farò ingrassare a dovere il tutto e verificherò che venga fatto c....lo .

Slim_
11-06-2017, 01:07
L'albero arrugginisce per il permanere a lungo dell'umidità all'interno.
La domanda è: "come ci è entrata l'acqua che poi non riesce ad uscire?? "
Ometto appositamente la risposta 😉

mauri156
12-06-2017, 23:29
Scarsa tenuta della cuffia Slim o altro? Proverò a spargere grasso al silicone sull'interno della cuffia cosi creo un sigillatura tra cuffia e parte metallica.

RESCUE
12-06-2017, 23:37
Pasta (o grasso) per millerighe cardano

https://r.tapatalk.com/shareLink?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2 Ecom%2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D248736&share_tid=248736&share_fid=2724&share_type=t

farlec
13-06-2017, 00:14
l'umidità e l'acqua secondo me entra ed esce da sotto
http://www.bmw-etk.info/catalogo-dei-ricambi/prdm/BMW/VT/M/K51/ohne/R%201200%20GS%20Adve.%20(0A02,%200A12)/ECE/2015/12/56207/33/33_1715

penso che da quel foro si riesce anche a ingrassare un po' senza smontare tutto

Slim_
13-06-2017, 08:21
Scarsa tenuta della cuffia Slim o altro? Proverò a spargere grasso al silicone sull'interno della cuffia cosi creo un sigillatura tra cuffia e parte metallica.
Ecco quest'ultima la trovo un'idea utile. Fintanto che la mia è nuova lo faccio pure io.
I motivi dell'ingresso acqua però possono essere molti e la idropulitrice è da usare con cautela in certi punti.

Inoltre, come dice @Farlec, se c'è un forellino sotto, qualcosa si può ingrassare.
Il foro, ritengo però che deve rimanere libero per lasciar uscire proprio l'umidità .

matteo.t
13-06-2017, 09:18
Ieri ho.portato la mia amata r al tagliando dei 30.000, in un qde point, e ho chiesto lumi al capofficina riguardo il giunto e alla tenuta della cuffia in gomma. Mi ha guardato stupito dicendomi.che il giunto.va ingrassato solo se la cuffia risulta danneggiata o se si fa uso gravoso della moto, es. guadi. Aggiunge, se vuoi io ti faccio il lavoro ma son soldi buttati...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

gio4622
18-06-2017, 09:58
qualcuno gentilente sa dirmi quantità e gradazione precisa dell'olio che va nel cardano gs adv lc,e le coppie di serraggio dei tappi scarico e carico?,grazie.

iteuronet
18-06-2017, 12:46
quantità e gradazione precisa dell'olio che va nel cardano gs adv lc,e le coppie di serraggio dei tappi scarico e carico?,grazie.

tappo di scarico olio 20Nm
Tappo di rifornimento dell'olio su rinvio angolare:20Nm
sostituzione olio :180ml Olio per cambio (Castrol SAF-XO)

gio4622
19-06-2017, 21:22
grazie iteuronet, sostituzione ogni? 10 000 o 20 000km?
gradazione 75 90?

mauri156
19-06-2017, 22:24
Matteo.t non sono mai soldi buttati preservare o controllare certe parti della trasmissione molto importanti , questo tuo meccanico oltre tutto non è un gran commerciante , guadagnerà probabilmente abbastanza ma una mezza ora in più non guasta mai , e poi vuoi mettere la soddisfazione del cliente ? quest'ultima non ha prezzo

mauri156
19-06-2017, 22:27
L'idro ad alta pressione è deleteria addirittura per la vernice , figuriamoci su una cuffia tenuta in sede ad incastro e molto morbida ......olio di gomito ragazzi e magari uno spruzzo a bassa pressione stile spruzzino per innaffiare piante

matteo.t
19-06-2017, 23:01
Più che altro.mi ha spiegato che la ruggine deriva dalla salsedine o da molta acqua che ci entra, tra l'altro sotto c'è un foro per far fuoriuscire l'acqua...in pratica è un millerighe come quello di un semiasse. Comunque bisognerebbe fare veramente un'indagine su quanti hanno smontato e trovato la ruggine...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

iteuronet
20-06-2017, 09:30
[QUOTE=gio4622;9477547 sostituzione ogni? 10 000 o 20 000km?
gradazione 75 90?[/QUOTE]

come recita la Baia
CASTROL Syntrax LONGLIFE 75w-90 API gl-5 (matrimonio. SAF-XO)
quando sia stato celebrato,tuttavia,non é dato sapere.:cool:

Il cambio lo effettuo ogni 20,avendo notato che,ai dieci,usciva come nuovo.
Poi ci sono gli ansiosi,quelli che cambiano tutti gli oli ogni 5mila ´perché tanto non fa male´ e,questo lo dico io,han soldi da gettare.
Sempre opinione personale,quando si procede,meglio ispezionare /lubrificare il giunto di cui al post.

Fridurih
20-06-2017, 16:47
Super Quotone per iteuronet!

Slim_
20-06-2017, 20:57
Quel che veramente conta è il primo cambio olio cardano ai 1.000. Assicurarsi che lo facciano, esce 'na schifezza.

gio4622
20-06-2017, 21:03
bene in effetti se bmw dice ogni 20 000 ,io lo faccio ogni 20 000 km ,di paturnie mentali ansiose non ne soffro per fortuna,ho già molti conoscenti affetti da questa malattia,e inizio a non sopportarli molto.

Fridurih
20-06-2017, 22:16
al primo dei 1000 km credo non sostituiscano l'olio del cardano...

millling
20-06-2017, 22:21
...E allora? gli fanno fare un giretto in officina?

gio4622
20-06-2017, 22:25
al primo dei 1000 km a me ,mio avviso importante tagliando,hanno fatto olio motore e olio trasmissione. e lo dovrebbero fare a tutti,basta intendersi un minimo poco poco per capire l'importanza della sostituzione degli oli,a 1000 km

millling
20-06-2017, 22:42
E aggiungiamo che è un olio apposito per rodaggio...

Murdoch
26-01-2018, 23:04
Riapro questa discussione;
per ingrassare il cardano lato motore come avete fatto a sganciarlo?

E' sufficiente tirarlo dal punto in cui sporge vicino alla coppia conica?

StiloJ
29-01-2018, 07:38
Se è come sul bialbero si deve agire dal lato cambio, facendo leva con un cacciavite dove c’è l’innesto sul millerighe e spingendo il cardano verso il retro della moto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
29-01-2018, 08:52
All'inizio del 3ad (post #1), @Maverick scriveva:
" ........ smontaggio e ingrassaggio del cardano della nostra beneamata Mukka devo essere sincero mi aspettavo che fosse più difficile spiego in poche parole i diversi passi da effettuare.

Materiali:
chiave dinamometrica serraggio fino a 60nm
set di torx
grasso a sapone di litio- grasso a bisolfuro di molibteno
solvente pulizia cardano (petrolio bianco)

Passo 1
smontaggio para spruzzi posteriore
Passo 2
smontaggio ruota posteriore
Passo 3
smontaggio pinza dei freni
Passo 4
smontaggio sensore numero di giri della ruota
Passo 5
smontaggio rinvio angolare
Passo 6
abbassare lentamente il braccio oscillante e staccare il soffietto.

A questo punto avrete finito di smontare il tutto e nel mio caso ho riscontrato che sia il braccio cardanico che la coppia conica erano molto secche e lo stesso vale a dire per il soffietto. terminate queste operazioni passiamo alla pulitura del cardano.

Passo 7
prendete un pennello e un po di solvente io ho usato del petrolio bianco e sciogliete tutte le varie incrostazioni sia sul soffietto che nel cardano che nella coppia conica, quando avete finito asciugate tutto con della carta o ancora meglio con dell'aria compressa.

Passo 8
ingrassaggio del cardano e della coppia conica con grasso specifico a bisolfuro di molibdeno (colore nero) e invece il soffietto va ingrassato con quello a sapone di litio soprattutto nella parte dove la gomma va ad aderire con la struttura

Passo 9
dopo aver ingrassato il tutto riposizionare il soffietto e successivamente far combaciare la coppia conica con l'albero cardanico e chiudere lentamente e far aderire il soffietto lungo tutta la struttura.

Passo 10
avvitare il perno del rinvio angolare con coppia di serraggio 56NM

Passo11
fissare le due viti della pinza posteriore a 24NM

Passo12
avvitare il sensore dei giri alla ruota a 8NM

Passo13
fissare la ruota posteriore 5 bulloni a 60NM

Passo14
Fissare il paraspruzzi 3 viti 8NM

A questo punto accendere la moto e innestare la marcia e vedere se tutto è andato a buon fine. "
Al post #1 ci sono anche le foto.

Fridurih
29-01-2018, 11:00
grazie @Slim per il "rimando"...
le foto purtroppo non sono più disponibili :angry7:

Svaldo
17-02-2019, 20:15
Visto che mi si era danneggiato il soffietto cardano a 18000 Km, e non avendo voglia di aspettare il tagliando dei 20000, pur essendo in garanzia mi sono divertito a intervenire sul cardano lato rinvio angolare, l'ho trovato in condizioni pietose, ruggine secca, il millerighe specialmente, per cui ho pulito con spazzola metallica e compressore, e ho applicato grasso al molibdeno, sostituendo il soffietto e ingrassando i lati a contatto col metallo , la difficoltà consiste solo nell'avere pazienza a trovare il giusto angolo per riattaccare il cardano, oltre al rispettare le coppie di serraggio.
Sembra che dalla fabbrica gli mettano un'olietto specifico chiamato Optimoly TA, ma non mi sembra che duri a lungo, tra l'altro nel Walwal qualcuno passato alla Africa twin è rimasto scandalizzato a tal punto dalla ruggine da farne un motivo per cambiare moto, ma devo dire che io avendo anche un'azienda agricola, ho cardani che non sono manco con cuscinetti senza manutenzione come quello Bmw, anzi vanno ingrassati ogni 8 ore, per cui non mi lamento, solo dovrebbero mettere nel manuale officina secondo me, l'ingrassaggio millerighe ogni 10000 km.....

Gabriele-1970
15-08-2019, 00:02
fatto anch'io oggi pulizia e ingrassaggio millerighe del cardano e cambio olio coppia conica.
Confermo situazione pietosa del millerighe, senza il minimo segno di grasso, sarei proprio curioso di sapere come vengono assemblati in fabbrica.
Tra un'anno proverò a rismontarlo per verificare lo stato dopo il mio abbondante ingrassaggio.
Allego questo video dove il tizio sfila il cardano dal lato cambio per una pulizia più accurata:
https://www.youtube.com/watch?v=AQxDaPIOc2w
avrei voluto provare a sfilarlo, ma tirandolo, non è che si muoveva più di tanto e considerando che avevo poco tempo e non avevo nessuna intenzione di trovare rogne, ho lasciato perdere.

viwdefil
23-03-2020, 23:32
Scusate mi riaggancio a questo thread per chiedervi info in merito all'olio da usare e ai grassi per la manutenzione della coppia conica. Nel dettaglio:

- olio per cardano: meglio Castrol o Motul? Sintetico 75W90?
- grasso al molibdeno: se non ho capito male é di colore nero, giusto?
- grasso al sapone di litio: é un normale grasso al litio? Colore? Bianco oppure anche scuro? Cambia qualcosa?

Grazie a tutti. :-)

il sarto
24-03-2020, 09:52
io non so se sia meglio Castrol o Motul, per quanto mi riguarda io uso Castrol Syntrax Longlife 75 90 apiGL5.
per i millerighe uso una normalissima pasta al bisolfuro di molibdeno, (la stessa che uso sui cardani dei trattori)
il grasso ai saponi di litio... non saprei dove lo metti, visto che le crociere non si ingrassano.

viwdefil
24-03-2020, 12:13
Ma, se non ho capito male, il grasso al litio non si usa per il soffietto in comma e per creare una "guarnizione" anti acqua tra soffietto e metallo della coppia conica/forcellone?

il sarto
24-03-2020, 13:55
se è per quello che intendevi usarlo, non so, forse va bene. Personalmente uso un grasso siliconico (non aggressivo per la gomma) che può essere bianco o trasparente... (quello che uso io è bianco)

il sarto
24-03-2020, 14:08
Gia che ci sei, sfila il cardano e lubrifica anche lato cambio. poi col grasso al silicone te ne prendi un pò nelle mani e passi su tutto l'albero e sulle crociere (una sorta di film antiruggine). questo è quello che faccio io almeno una volta ogni due anni.

Svaldo
24-03-2020, 14:25
@il sarto
ma come lo sfili il cardano, fai leva lato cambio dopo aver spostato il soffietto ?
Non ho mai provato a cavarlo totalmente, c'è una molla di sicurezza che fà clic per rimetterlo?

il sarto
24-03-2020, 14:33
no, il soffietto lato cambio non lo tocco. faccio leva sulla crociera lato coppia conica appoggiandomi sul fodero. si c'è un anello armonico all'interno, il click io non l'ho mai sentito, ma quando entra te ne accorgi (io uso un martello di gomma). la parte più noiosa è imboccare il millerighe, ma con un pò di pazienza si fa.

Romanetto
24-03-2020, 15:41
L'olio deve avere specifica GL5 con le gradazioni 75w90 come gia' scritto.

Ti consiglio una pasta specifica al posto del grasso, perche' le pressioni sono molto importanti e il grasso tendera' a fuoriuscire dall'accoppiamento dato dal millerighe e la forza centrifuga dfara' il resto. Bmw prescrive Castrol Optimoly TA che si riesce a trovare, mentre per i soffietti BMW prescrive un prodotto che si chiama staburags, io l'ho trovato su ebay.

viwdefil
24-03-2020, 16:58
Grazie Romanetto! Ho visto che ora la pasta Castrol ha cambiato nome e si chiama "Molub Alloy TA". Stesso prodotto ma nome nuovo. Se è davvero necessario usare questa allora ho appena preso il grasso al molibdeno per niente. :-) però la pasta Castrol di trova solo su eBay Germania, in Italia solo da chi distribuisce lubrificanti industriali.

Romanetto
24-03-2020, 17:25
Si ti confermo che ha cambiato nome e quello che hai fatto tu e' quello giusto. Io infatti l'ho presa in tedeschia e ti consiglio per i motivi suddetti di usare quella

viwdefil
24-03-2020, 19:39
Scusate ma come mai in questo post della stanza dei 1150/1200 aria-olio dicono il contrario? Cioè ce la Optimoly TA (che adesso è la Castrol Molub Alloy) non va bene ma serve altro? Ho controllato comunque sul BMW RSD e per il 1200 LC effettivamente dicono di ingrassare con "Optimoly TA" il millerighe nel montaggio... scusate le seghe mentali ma dovendo comprare il tutto volevo evitare di sbagliare prodotto... :-D

Qui il link della pagina 1150/1200:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=248736&page=10

Romanetto
24-03-2020, 21:48
Se ne dicono tante e ci sono detti giusti e detti sbagliati :) . Per conto mio ti dico di seguire le indicazioni del manuale d'officina che raccomandano optimoly TA (Molub Alloy TA) per l'accoppiamento dei metalli tra il mille righe dell'albero e il mille righe del cardano e lo staburags per le cuffie anche se per quest'ultimo sarei meno rigido perche' questo lubrificante serve solo a rendere la gomma piu' elastica nel tempo e aumentare la capacita' di impermeabilizzazione degli accoppiamenti nei suoi alloggiamenti, un grasso siliconico, come gia' detto, sicuramente potrebbe avere la stessa capacita'

viwdefil
24-03-2020, 21:58
@Romanetto hai ragione. Ho ordinato la pasta Castrol su eBay DE, spero che in questo periodo arrivi!!! Per quanto riguarda il grasso al silicone/litio come lo date? Spalmate la cuffia anche dentro oppure solo nei bordi per gli accoppiamenti gomma/metallo?

Romanetto
24-03-2020, 22:04
Personalmente spalmo i bordi sia lato metallo che lato gomma, poi magari una pastricciata con l'eccedenza dentro la do'. Esternamente usando lo staburags lo pulisco che quelle ditate bianche sul nero son brutte :) :)

viwdefil
24-03-2020, 22:56
Grazie!!! Ho visto che lo Staburags si trova sempre su eBay DE ma costa una cifra. Infatti vendono barattolini sfusi apposta... Possibile?

Romanetto
24-03-2020, 23:10
Si ho preso anche quello in Germania in un barattolino sfuso

viwdefil
24-03-2020, 23:13
Ottimo, allora lo cerco! E' una pasta bianca o trasparente???

Romanetto
24-03-2020, 23:40
Bianca e mi sembra che presi il barattolino da 30gr ma vado a memoria

viwdefil
25-03-2020, 12:15
@Romanetto perfetto grazie! Tra parentesi ho controllato sulle fatture della concessionaria BMW e, sia al tagliando dei 1000 che dei 10.000 km, hanno usato il Castrol Axle EPX 80W-90 (con caratteristiche API GL-5).... che differenze ci saranno dal Castrol Syntrax 75W-90???? ��

viwdefil
25-03-2020, 14:11
Qui le due schede tecniche prese dal sito CASTROL:

- Syntrax Long Life 75W90
https://msdspds.castrol.com/bpglis/FusionPDS.nsf/Files/C4A3D1505D64435F8025843C003887CE/$File/BPXE-8EURK6_0.pdf

- Axle EPX 80W90
https://msdspds.castrol.com/bpglis/FusionPDS.nsf/Files/BD6AD9701DFB09398025818B004DF6BA/$File/BPXE-8DVBME_0.pdf

Non ci capisco molto di questi dati tecnici, ma mi sembra di capire che sono prodotti simili... il Syntrax Long Life forse è leggermente superiore come olio.

Romanetto
25-03-2020, 14:51
Su questo personalmente non ti so aiutare L'unica cosa riguardo questo olio è che la specifica gl5 è necessaria. Io presi un liquimoly ma ora non sono a casa, lavoro socialmente utile ;( e posso guardarci più tardi

il sarto
25-03-2020, 16:25
epx costa meno!

viwdefil
25-03-2020, 16:54
Grazie!!! ;-)

Romanetto
25-03-2020, 17:27
Io ho preso questo:

https://i.postimg.cc/j53jDdwx/20200325-172302.jpg (https://postimg.cc/Q95DPDJw)

Gabriele-1970
25-03-2020, 18:00
https://www.motul.com/it/it/products/gear-300-75w90

io uso questo, una volta che le specifiche sono uguali, prendi quello che riesci a reperire con più facilità.....

viwdefil
25-03-2020, 20:57
Grazie a tutti per i consigli!!! Ma dal 75W... Al 80W cambia qualcosa? La viscosità a freddo giusto?

il sarto
26-03-2020, 08:14
...una volta che le specifiche sono uguali

...Concordo appieno!!! ...rispetta le specifiche e gradazione dell'olio e poi prendi quello che trovi con più facilità!

il sarto
26-03-2020, 08:23
@viwdefil si cambia a freddo.
comunque ho un amico che ha una bialbero '10, ha sempre messo del agip rotra MP 85w140 gl5, perchè è lo stesso che in agricoltura si usa più di frequente. ora ha all'attivo più di 120 mila km e non ha mai avuto problema alcuno. personalmente però preferisco attenermi a quanto viene prescritto.

wylliecoyote
28-03-2020, 12:43
Perdonatemi..
essendo in questa condizione
https://ibb.co/W6GDVXb

stamattina mi son detto.. ha solo 1 anno ma ci butto uno sguardo tanto per..

https://ibb.co/my197fp
https://ibb.co/gjwnCM7
https://ibb.co/2sGGZYs

quindi, da quello che leggo, è normale che sia così?

Romanetto
28-03-2020, 14:21
Ha solo 1 anno che vuol dire ?

Secondo me non e' normale anche se parecchi sono nelle tue condizioni

wylliecoyote
28-03-2020, 14:31
comprata ultimo modello 1200 dicembre 2018.. percorso 20k e fatto tagliando gennaio 2020 in casa madre..

Romanetto
28-03-2020, 14:56
Dovresti avere 4 anni di garanzia giusto ? Personalmente mi aggrapperei alla garanzia che, se solo di due anni dovresti avere fino a dicembre 2020. Non e' una cosa normale anche se purtroppo e' comune a tutti

mike78
28-03-2020, 16:52
@WillyCoyote sarebbe un po' presto per trovare quella ruggine... Lavi la moto con l'alta pressione?
Guarda come ho trovato la mia del 2014 (jhttp://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10201606) con 34k km.

R1200GS My 2014
By Tapatalk

wylliecoyote
28-03-2020, 17:11
Forse 3 volte ma mai puntato la lancia diretta e sempre a distanza min 20 cm..
Per questo non riesco a spiegarmi come sia successo..

Svaldo
28-03-2020, 17:30
Vai tranquillo,è normale,si tratta comunque solo di ruggine superficiale che non pregiudica il funzionamento.
Comunque fossi in te non userei più l'idropulitrice perchè nella mia dipendeva da quella,anche se sul momento non pareva.
Basta dargli con spazzola metallica, una soffiata di compressore, grasso, e torna nuovo.
Controlla anche che nel braccio dove passa il cardano non abbia fatto la classica pozzanghera,eventualmente devi asciugare con uno straccio.

viwdefil
29-03-2020, 16:15
Appena riceverò olio e materiali (spero prossima settimana) proverò ad aprire la mia (GS 1200 del 2016 con 25.000 km) e vi faccio sapere... Mai lavata con idropulitrice, sono curioso di vedere cosa trovo...

viwdefil
29-03-2020, 16:33
epx costa meno!

Dalle info che ho trovato mi pare di aver capito che il Castrol EPX (che usano in conce) è a base minerale, mentre il Castrol Syntrax Longlive a base totalmente sintetica... Forse il Syntrax regge meglio i km??? :dontknow:

viwdefil
11-04-2020, 01:03
Ciao a tutti, oggi ho smontato il cardano del mio GS ed era perfetto. Abbastanza asciutto e senza grasso ma zero ruggine. Moto con 26.000 km circa.

viwdefil
12-04-2020, 01:27
Una domanda per chi lo ha già fatto: il soffietto in gomma lato "cambio" (quello attaccato al motore per capirci) é meglio staccarlo tagliando la fascetta in plastica che lo tiene fisso al blocco motore oppure dalla parte del forcellone? Grazie!

Murdoch
12-04-2020, 08:16
Io l'ho staccato lato fascetta. Per rimetterlo ho fatto un po di fatica ma ci sono riuscito aiutandomi con le 'orecchie' di gomma .


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Vitto&buck84
12-04-2020, 11:13
@williecoyote scusa non ho ben capito. Dopo quanti km /anni si è creata quell ossidazione?

viwdefil
12-04-2020, 13:39
Io l'ho staccato lato fascetta. Per rimetterlo ho fatto un po di fatica ma ci sono riuscito aiutandomi con le 'orecchie' di gomma .


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Grazie Murdoch! La mia paura era appunto quella, visto il poco spazio, non vorrei togliere la gomma del soffietto e poi non riuscire a metterla. Anche perché lato cardano era asciutto ma perfettamente a posto e senza ruggine. Lato cambio ho pensato di non toccarlo perché dovrebbe partire meno.

Murdoch
12-04-2020, 14:08
Se hai mani normali riesci a lavorare. Eventualmente ti aiuti con una pinza a becchi piegati.
Le orecchie agevolano molto, un pelo di grasso e va su.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

viwdefil
12-04-2020, 15:24
Grazie!!! Se mi gira e avanza tempo (cosa probabile in questo periodo) provo. Devo solo farmi un tappo da mettere nel foro del sensore velocità della coppia conica, perchè ho messo l'olio nuovo e non mi va di colarlo via... Ma secondo voi è normale che i millerighe e gli snodi dell'albero di trasmissione siano così asciutti? Lo sono diventati col tempo oppure proprio dalla casa hanno messo pochissimo grasso?

Murdoch
12-04-2020, 15:31
Si asciugano tutti con il tempo.

L'importante che non facciano ruggine in quel caso conviene fare un piccolo foro di scarico come ho già documentato da qualche parte e controllare le cuffie.



Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

viwdefil
12-04-2020, 15:33
Quindi pensandoci non sarebbe male controllare anche lato motore.... uff... speravo di evitare il lavoro... e spero di riuscire a rimontare il tutto... vero che l'albero di trasmissione comunque non si sfila dal forcellone??? Forse per quello è necessario tirare giù la coppia conica. a me in realtà basterebbe sganciarlo dal millerighe lato cambio e lubrificare... poi rimontare tutto. La cosa che ho notato però è che lubrificando giunto e millerighe lato cardano il movimento è diventato estremamente silenzioso, mentre prima si sentiva un po' di rumore di "ferro".

Murdoch
12-04-2020, 15:37
Io l'ho sfilato in occasione della revisione ammortizzatore ed essendo svincolato è uscito facilmente.
Se cerchi bene qualcuno lha sfilato anche senza svitare la vite che tiene l'ammortizzatore. Semmai la difficoltà è re inserirlo lato motore ma con un po' di manualità credo sia fattibile.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

viwdefil
12-04-2020, 15:46
ma in realtà quello non mi preoccupa molto, perchè nel momento in cui ho liberato e abbassato il cardano (nonostante avessi messo un cric a carrello sotto per aiutarmi) mi ha sganciato l'albero lato cambio e non lato cardano (si vede che era leggermente incollato). Con un martello di gomma e un ferro sono riuscito con piccoli colpetti a farlo tornare in sede e sentire lo "scatto" che fa lato cambio. Poi di li non si è più mosso... Sganciando il soffietto forse è ancora più facile perchè riesci a muovere la testa dell'albero. Spero... :-D

Romanetto
12-04-2020, 16:15
Non c'e' possibilita' di sfilare il cardano senza aver rimosso la giunzione lato coppia conica.

Anche io ho fatto un tappo per il sensore ABS, una volta abbassato la coppia conica e sfilato il cardano, l'ho potuto sfilare lato motore. Non ho rimosso il punto di attacca inferiore dell' ammortizzatore perche' leggendo il manuale d'officina dice che una volta rimesso va' proceduto tramite computer al reset del sistema ESA.

La presenza del seeger di ritenzione, lato motore non permette un movimento assiale che e' previsto solo per il lato CC. Per sfilarlo ho dovuto far leva tra gli spazi del giunto e un punto fisso. Per fortuna il mio era perfetto (e' un 2015 e l'ho presa usata a dicembre scorso con 20K, potete immaginare come la sto' bramando)

Per rimontarlo avendolo ben spalmato di pasta optimoly e' entrato molto facilmente sentendo comunque il "click" del seeger. Per la cuffia e' stato un po' piu' laborioso ma con le orecchie della cuffia e un po' di pazienza si riesce. Ho sporcato tutto l'intorno con il grasso per la cuffia e ho avuto il mio bel daffare a ripulire il tutto

viwdefil
12-04-2020, 16:32
Romanetto grazie per la spiegazione dettagliata!!! Secondo voi è sufficiente sganciare il soffietto lato motore e ingrassare il giunto dell'albero senza smontare tutto? Oppure è meglio rismontare tutto e tentare di ingrassare anche il millerighe?

Romanetto
12-04-2020, 16:39
Non concluderesti niente se non immetti pasta (non grasso) nel millerighe. Il metterlo esternamente cn la velocita' di rotazione verrebbe sparato via dalla forza centrifuga, non ha poteri ammollienti che possa penetrare nel tempo negli intertizi della giunzione del millerighe.

Quasta pasta ha potere di non comprimersi dallo schiacciamento dovuto alla forza di trasferrimento del moto dall'albero al cardano

viwdefil
12-04-2020, 16:52
Ho capito... allora mi sa che mi tocca smontare tutto di nuovo... :-)

Romanetto
12-04-2020, 17:23
A malincuore: dai di tempo ne hai

viwdefil
12-04-2020, 17:27
Questo è vero. :-D

Gibix
12-04-2020, 19:02
Se lato cardano era a posto, stai tranquillo che dal lato cambio è messo ancora meglio.

viwdefil
12-04-2020, 19:11
A dire il vero è per quello che ho pensato di non andare a complicarmi la vita con lo smontaggio anche lato cambio... :-)

Svaldo
13-04-2020, 00:27
Al limite gli puoi dare con una bomboletta di grasso spray giusto per prevenire eventuale ossidazione, spostando di un pelo la cuffia lato cambio, ma visto che lato rinvio il cardano era a posto, io non mi preoccuperei troppo.

viwdefil
13-04-2020, 00:54
Sì hai ragione, potrebbe essere un'idea. Giusto per dargli una lubrificata....

otta74
21-06-2020, 07:45
Cosa ne pensate di questi?
https://youtu.be/gEktv4zE1jU

ireland
21-06-2020, 08:36
Io ho avuto 3 My2009
Chiunque la abbia avuta sa bene che nel 2009 la quantità di olio da immettere nella COPPIA CONICA è stata sbagliata dalla casa madre. A seguito di numerose rotture di ... guarnizioni para olio sia interni che esterni alla COPPIA CONICA è stata ridotta la quantità
Questi la buttano dentro come non ci fosse un domani
Fai 500 km a 40 gradi in autostrada e ti trafilerà l’olio dalla coppia conica
Ah...quella dove mettono l’olio è la coppia conica non il cardano
Non gli porterei neanche il trattore
Per togliere la ruota si è aggrappato alla marmitta
La chiave dinamometrica solo per il cerchio!?!?!

StiloJ
21-06-2020, 19:38
A me ha lasciato un po’ perplesso l’utilizzo di quel “pulitore”. Immagino sia uno sgrassante/solvente.
Però se poi non lo si lava via non è che intacca anche le proprietà dell’odio nuovo che si va ad immettere?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Gibix
22-06-2020, 09:28
Questi la buttano dentro come non ci fosse un domani

ma infatti, quanto additivo? e quanto olio? sparano dentro due siringate di roba e via andare? mah, la quantità di lubrificante è basilare, metterne troppo è peggio che non metterne abbastanza.

ireland
22-06-2020, 09:52
Non succede nulla, con l’aumentare della pressione l’olio si espande e saltano i due para olio!
Ripeto che la quantità dettata nel 2009 risulto sbagliata e venne abbassata! Pensa questi che buttano dentro olio così! Ma poi il millerighe del cardano?!?! Il grasso spray?!? Mah
Sono molto perplesso da quello che ho visto!
Poi per carità li parlano di nanotecnologie...si vede che sono preparati su questa nuova scienza...della serie largo ai giovani...

simo911
22-06-2020, 11:16
Cosa ne pensate di questi?
https://youtu.be/gEktv4zE1jU

dalle mie parti li chiamano "acchiappa citrulli"

iteuronet
22-06-2020, 11:36
ovvio che i tipi dovendo promuovere una linea di n. prodotti usano l ´usabile secondo il principio del melius abbundare (volutamente con due b)
tuttavia l ídea di trattare anche la crociera non mi sembra peregrina.
Personalmente uso CFG blue grease, adesivo quasi come una pasta antigrippante,molto resistente alla centrifuga.
Della stessa casa (non prendo percentuale) sulla cuffia,quello al silicone adatto ad accoppiamenti misti,come nel caso specifico metallo/gomma.
Sulle nanotecnologie non mi esprimo.
Mi basta Montanari e moglie con la sua nanomedicina:confused:

simo911
22-06-2020, 11:39
per carità,lasciamo stare montanari & co :mad:
Condivido l'idea di trattare la crociera,uno strato di lubrificante protettivo spray male certo non fa. Invece i miracolosi additivi li vedo solo uno spreco di soldi. è come pensare di pulire un iniettore tappato con un additivo,quando a cose normali gli iniettori si puliscono con gli ultrasuoni.

mox
22-06-2020, 19:16
Per gli additivi dipende....

Sono d'accordo che la maggior parte dei benefici decantati siano fumo negli occhi. Le pozioni magiche non esistono.

Io uso da molti anni gli additivi della sintoflon e devo dire che una loro utilità protettiva ce l'hanno. Parlo con cognizioni causa, su trasmissioni e motori smontati dopo 80.000 km, misurando le tolleranze. (sulle moto) Sulle prestazioni, la differenza è molto piccola. Probabilmente c'è, ma il gioco non credo valga la candela.

Contro indicazioni, dopo 30.000 - 40.000 km va ripetuto il trattamento.

Sul GS li ho messi nel cardano e nel motore.

Cmq c'è un modo semplice per sapere come stanno le cose: se sento parlare di nanotecnologie, particelle subatomiche, molecole gravitazionali... beh, si tratta di una bufala. Una cosa, se è vera, è spiegabile in modo trasparente e palese.

Il sintoflon si basa su un polimero di teflon prodotto da Dupont. Che funzioni è noto e documentato almeno dagli anni '60(anche se la sua efficacia è appunto temporanea e non permanente). Un'altra è la famosa molecola di fullerene c60. Quella dell'olio Bardhal. Pochi lo sanno ma si usava già sugli aerei della 2° Guerra Mondiale... Ciò che non viene detto è che le sue concentrazioni sono talmente irrisorie da renderne completamente ininfluente la presenza..

Se uno usa lubrificanti di ottima qualità, normalmente non avrà bisogno di alcun addittivo.

Io stesso devo dire che lo uso più per abitudine e divertimento che per concreta necessità.

Visti i casi di ruggine al cardano, non mi sembra stupido spruzzare del lubrificante adesivo per aumentarne la resistenza.

Si tratta di tutte cose al più inutili, ma che di certo danno non fanno.

Diverso discorso, per concludere, quello delle quantità. Dosare il livello giusto è essenziale, come già sottolineato da altri.

Svaldo
22-06-2020, 21:25
famosa molecola di fullerene c60. Quella dell'olio Bardhal. Pochi lo sanno ma si usava già sugli aerei della 2° Guerra Mondiale...

Scusa @Mox, trovo molto interessante questo dettaglio, posso chiederti chi lo usasse, tra i belligeranti?

simo911
23-06-2020, 09:14
Visti i casi di ruggine al cardano, non mi sembra stupido spruzzare del lubrificante adesivo per aumentarne la resistenza.



sul lubrificante adesivo la penso come te. ma gli additivi per me sono soldi buttati. Come hai detto te,basta usare lubrificanti di qualità e fare la manutenzione nei tempi corretti per ridurre il rischio di rogne.

Si tratta di tutte cose al più inutili, ma che di certo danno non fanno....tranne al portafoglio....perchè quando un additivo alle nanoparticellesubatomichediplutone mi viene fatto pagare 25€,mi sento un po' preso per le mele :lol:

ValeChiaru
23-06-2020, 15:35
Io ho avuto 3 My2009
Chiunque la abbia avuta sa bene che nel 2009 la quantità di olio da immettere nella COPPIA CONICA è stata sbagliata dalla casa madre. A seguito di numerose rotture di ... guarnizioni para olio sia interni che esterni alla COPPIA CONICA è stata ridotta la quantità

Scusa ma quanto sarebbe quella corretta? Io ho sempre usato 180-200 ml di olio del cambio.
Confermi' Anche io modello 08.

TheAfrican
23-06-2020, 16:11
su 1200 gs lc 2013
190 ml

ireland
23-06-2020, 16:47
Non ricordo
Se cercate nella stanza verrà fuori sicuramente la discussione

mox
23-06-2020, 16:59
@Svaldo: credo fossero gli aerei alleati (americani). Però è passato molto tempo da quando lessi questa curiosità e non saprei nemmeno più dove recuperare il testo per verificare se l'informazione è corretta.

Si trattava di un articolo tecnico che approfondiva la chimica dei lubrificanti. Riguardo questa specifica curiosità, veniva riportato che l'aeronautica del '900 era stata l'industria che aveva dato il maggior impulso all'evoluzione dei lubrificanti per motori.

Ciò perché i grossi motori degli aerei (raffreddati ad aria), dovevano lavorare in condizioni termiche estreme date dalle molto diverse temperature, a terra e in quota. Per questo l'industria dei lubrificanti era chiamata ad enormi sforzi per trovare formule che garantissero la perfetta lubrificazione in condizioni così eccezionali e variabili.

Gibix
23-06-2020, 17:05
sulle fatture dei tagliandi vedo 0,20 lt.

mox
23-06-2020, 17:17
Il libretto mi sembra riporti 180ml sulla 1250 my2020.

Poi c'è sempre il fattore concessionaria… Ho appena scritto quello che mi è successo al primo tagliando, quando mi hanno messo 1,20 lt di olio motore in più oltre il riferimento del massimo…

Mi auguro non abbiano fatto altrettanto con la coppia conica..

Tank84
24-06-2020, 09:13
Scrivi a BMW Italia e BMW Germania dell'accaduto.
Non sei il primo a cui capita. Poi ci meravigliamo che dopo 15000 km i corpi farfallati so no imbrattati, le moto si spengono ed i motori fanno rumore o vanno a balle.
E' ora di finirla. I service ufficiali devono sapere cosa fanno e DEVONO fare le cose a regola d'arte, visto che sono pagati profumatamente come manodopera specializzata e competente. 1,2 lt in più di olio motore. Ma stiamo scherzando?!?

Documenta tutto con video, dal primo all'ultimo secondo e scrivi a tutti. Ed anche alle riviste specializzate. Hanno rotto il c@@zo.

marven
29-07-2020, 00:12
Scusa ma quanto sarebbe quella corretta? Io ho sempre usato 180-200 ml di olio del cambio.
Confermi' Anche io modello 08.
Alla mia 2008 metto da 170 a 180 non oltre. 50k km tutto perfetto

millling
29-07-2020, 23:01
....E che "tempi"....Aspes Yuma 125 con 36 Bing...Bei tempi @Thom ;)

Tramez
30-07-2020, 23:25
...il responsabile dell'officina mi ha detto che a 20000 km avrebbero fatto , a detta sua da programma , il controllo e manutenzione del cardano...

A 20.000 km, da programma di manutenzione, sostituiscono l'olio nella coppia conica, nessuna altra manutenzione del cardano

Maiors
26-08-2020, 17:56
Salve

da qualche settimana, in movimento in particolare durante una ripartenza dopo aver lasciato la frizione, sento un tac provenire dalla zona della trasmissione finale ...


Che stia iniziando a prendere gioco la crociera o il giunto del cardano, o la coppia conica?

GS standard 2014 - 53.000 km - ultimo tagliando 50.000 datato 09/19


Ipotesi assurda?

Come controllare se il cardano è in salute?

Con marcia inserita ruotare il pneumatico posteriore e valutare eventuale eccessivo gioco?


Grazie

Gabriele-1970
26-08-2020, 19:11
probabilmente la crociera del cardano ha preso gioco ed è a fine vita, l'unica è smontare la coppia conica per verificare anche lo stato del millerighe.
Ad ogni modo o tu o in un'officina fai fare una verifica, non aspettare, potresti fare danni maggiori o peggio ancora farti male in caso di rottura improvvisa.

joker
20-12-2020, 16:43
Ciao a tutti!

In occasione dei 50mila km ho voluto dare un'occhiata al millerighe cardano lato cambio (lato coppia conica lo controllo ogni tagliando) e controllare/ingrassare i cuscinetti del forcellone e del rinvio angolare (coppia conica).

Sia il manuale di officina ufficiale che l'Haynes non specificano che tipo di frenafiletti/Loctite utilizzare in fase di montaggio.

Per quanto riguarda le viti dell'amo posteriore e quelle laterali del forcellone userò il medio (blu) ma nella grande vite che tiene il rinvio angolare ho trovato tracce di frenafiletti rosso.

Queste informazioni sui diversi tipi di Loctite vi tornano?

grazie

Parlo di una R1200R bialbero.

Gepp1
10-04-2023, 09:11
Ritiro su il 3d, visto che grazie allo stesso ho fatto manutenzione al cardano anch’io.
Moto del 2013 acquistata nel 2017, portata 2volte in BMW a fare i tagliandi.
Ultimi due anni pochissimo utilizzo (4000km) primi due anni 10.000 anno.
Km totale 50.000
Questa settimana ero in ferie ed ho proceduto al tagliando da solo.
Situazione olii e filtri nella norma, tappi magnetici vari senza sorprese (leggasi residui metallici importanti).
Situazione cardano?
Penso mai aperto da nessuno ne dalla prima concessionaria (primo proprietario) ne dove andavo io.
Comunque il millerighe era asciutto ma non arrugginito (non uso pulivapor o lance in pressione), la crociera l’alto coppia conica non presentava grippaggi o puntamenti strani (quella la controllata mio fratello, meccanico su mezzi pesanti).

Pulito,a fondo, ingrassato con grasso Marino blu sia la cuffia che il millerighe, ora a fine stagione aprirò anche lato cambio per osservare bene e fare manutenzione.

L’idea è che nel circuito delle officine non facciano nulla…chissà come mai.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

max 68
10-04-2023, 10:52
E' previsto solo cambio olio coppia conica ogni 20000km o due anni . C'è in corso un azione di controllo per i gs lc relativamente al cardano , viene controllato con idonea apparecchiatura ,se non è in tolleranza lo sostituiscono , indipendentemente dalla presenza di ruggine.

Gepp1
10-04-2023, 17:49
Guarda un po’ di meccanica (x lavoro) la conosco, un organo meccanico che trasmette coppie di lavoro che non prevede un controllo visivo, ogni tot (ore/km/giorni?) non l’ho mai visto.
In oltre in tutti gli accoppiamenti meccanici come i millerighe è bene sempre prevedere un ingrassaggio, hai presente la limatura di ferro che si crea? Sec te da dove deriva? È la risulta di quale azione?
Mi rimane solo un dubbio, visto che il mio cardano sembra in salute, che io non uso lance in pressione per lavare la moto e che procedo a manutenzione preventiva ogni 10.000 km o ogni anno:
-fare o non fare il richiamo?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

max 68
10-04-2023, 18:04
Sicuramente fare manutenzione serve per mantenere in efficienza il cardano , il richiamo penso sia legato a difettosità, un occhiata la farei dare , fanno un foro nel forcellone e istallano una valvola per drenare umidità, se serve cambiano il cardano in garanzia.

Gepp1
10-04-2023, 19:14
É proprio lì il mio dubbio…se il mio cardano sembra essere in salute ed io non avere un comportamento dannoso, perché andare a modificare il monobraccio e/o sostituirlo?
Per di più se io faccio una manutenzione preventiva (migliorativa) xché stare li a farsi menate con modifiche e/o altro?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pipu
15-02-2024, 09:28
ragazzi un trucchetto per non smadonnare e non perdere tempo quando vado a serrare la vite del braccio oscillante:

il gancetto che serve a tenere il filo del sensore mi gira insieme al bullone, le alette le spingo verso l' interno ma sono più le volte che si riallallargano e torna a girare insieme al bullone [emoji35]...non vorrei eliminarlo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240215/7a8a3577093c3bef7cb0d84ae49e5656.jpg

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240215/67dffaece8d2f7f89df82b439928a454.jpg