dataware
06-10-2005, 10:01
Sabato scorso mi sono concesso un week end in veneto. Non avendo mai visto Venezia ho lasciato la suocera a casa con il bimbo e, con la sardomobile, sono partito. Abbiamo soggiornato a Vicenza alla Trattoria da Lovise a Costabissara (VI): un posto fantastico, ad un prezzo accessibile (220 Euro per 2 Cene, 2 colazioni ed una camera con due letti matrimoniali per due persone)(1). Il giorno Seguente visita a Venezia (che prezzi!!!). Poi, finalmente, Domenica, iniziamo il viaggio di ritorno decidendo di passare da Bassano del Grappa dove mia moglie mi aveva spiegato che c'era il museo della grappa Poli:
http://mdsrlit.dyndns.org/gallery/albums/poli/CIMG0775.sized.jpg
Qui ci compro una grappa alla liquirizia per me ed una grappa per un mio amico un po' fighetto ma molto simpatico (grappa ottenuta dalle vinacce del Sassicaia). Alla cassa ritiro un coupon pubblicitario in cui si spiegava: "Dal 2 al 9 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00 porte aperte tutti i giorni nelle aziende del territorio produttrici di grappa e distillati"
Ottimo pranzo alla storica "Birraria Ottone" a Bassano del Grappa (2) dove, con 58 euro in due persone ci siamo mangiati due antipasti (speck e prosciutto crudo locale) un ottimo risotto ai funghi ed un filetto in due annaffiato con un prosecco Millesimato (mai sentito) sempre della zona.
http://mdsrlit.dyndns.org/gallery/albums/poli/CIMG0782.sized.jpg
Dopo il caffè, tagliatella (50%China e 50%Grappa) sul ponte degli alpini e via verso Schiavon alla distilleria Poli ( http://www.distilleriapoli.it/ (www.distilleriapoli.it) )
Pensavo che, come spesso accade, certe iniziative come questa di Distillerie Aperte, venissero accolte come una forzatura da parte di chi deve, oltre che lavorare anche di Sabato e Domenica, aprire le porte della propria cantina ad una marea di curiosi.
Invece, appena arrivati, in attesa che il gruppo si infoltisse, c'è stato offerto un aperitivo (anche se avevamo già mangiato :-p )
http://mdsrlit.dyndns.org/gallery/albums/poli/CIMG0785.sized.jpg
Dopo un rapido racconto della storia della famiglia Poli, il cui motto è sempre stato "Vendi Caro ma Pesa Giusto!" (mi verrebbe da fare un paragone ... ;) ) ...
http://mdsrlit.dyndns.org/gallery/albums/poli/CIMG0789.sized.jpg
... si entra subito in cantina dove ci spiegano i diversi tipi di distillato che si producono (Grappa e Brandy Italiano) e le diverse materie prime che vengono usate (vinacce nere o bianche, uva o vino) ...
http://mdsrlit.dyndns.org/gallery/albums/poli/CIMG0799.sized.jpg
... e poi si passa all'alambicco. Praticamente una serie di "caldaie" (tipo delle stufe) in batteria, dove, da sotto, viene pompato del vapore, che, passando attraverso alle vinacce, produce, in cima alle caldaie, un liquido composto dal 75% di acqua e dal 25% di alcol e aromi ...
http://mdsrlit.dyndns.org/gallery/albums/poli/CIMG0807.sized.jpg
... questo liquido viene poi "raffinato" con una procedura simile a quella utilizzata per la raffinazione del petrolio (una torre a stadi successivi) e le proporzioni vengono capovolte (75% di alcool e 25% di acqua).
La cosa che mi ha fatto più piacere, oltre alla imbarazzante disponibilità dei dipendenti delle distillerie Poli, è che a spiegare il funzionamento dell'alambicco e le differenze tra il loro metodo artigianale e quello industriale, c'era il Sig. Jacopo Poli (in persona personalmente :rolleyes: ), che, tra una spiegazione e l'altra, si girava ad armeggiare con l'alambicco per mandare avanti la produzione :D :D :D
http://mdsrlit.dyndns.org/gallery/albums/poli/CIMG0809.sized.jpg
Mi ha scaldato il cuore sapere che in Italia ci sono ancora aziende dove il titolare è una persona in carne ed ossa, dove non girano solo persone in giacca e cravatta.
Abbiamo proseguito il giro nella pulitissima ed ordinatissima distilleria nelle bellissime cantine dove riposa la grappa nelle barriques ...
http://mdsrlit.dyndns.org/gallery/albums/poli/CIMG0824.sized.jpg
... all'uscita il fratello di Jacopo Poli che armeggia con il nuovo alambicco in grado di distillare sia liquidi che semisolidi ...
http://mdsrlit.dyndns.org/gallery/albums/poli/CIMG0835.sized.jpg
... ed infine gli assaggi nel bellissimo negozio ...
http://mdsrlit.dyndns.org/gallery/albums/poli/CIMG0839.sized.jpg
Consiglio vivamente a tutti quelli che ne hanno la possibilità di fare questo giretto nella zona delle distillerie del Vicentino. Ancora questo week end e poi bisognerà aspettare fino al prossimo anno. Trovate informazioni sulle distillerie che aderiscono qui:
http://www.tigulliovino.it/news/notizia_0698.htm
Anche se ci sono andato senza moto, a me è piaciuto un sacco, tanto che, visto che sono un amante dello spumante (e delle bollicine in generale), sto cercando di organizzare un giretto in Franciacorta (qualsiasi dritta da parte vostra è BEN ACCETTA :D :D :D ).
Ho anche percorso qualche Km (giusto per andare in avanscoperta) della strada che da Bassano del Grappa porta ad Asiago ... mi è sembrata bellissima, qualcuno la conosce?
Alla prossima.
(1)
DA LOVISE
Costabissara (VI)
Via Marconi 17/22
Tel. 0444/971026 fax 0444/971402
(2)
Birraria Ottone
Via Matteotti, 48
Bassano del Grappa
Tel. 0424/522206
http://mdsrlit.dyndns.org/gallery/albums/poli/CIMG0775.sized.jpg
Qui ci compro una grappa alla liquirizia per me ed una grappa per un mio amico un po' fighetto ma molto simpatico (grappa ottenuta dalle vinacce del Sassicaia). Alla cassa ritiro un coupon pubblicitario in cui si spiegava: "Dal 2 al 9 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00 porte aperte tutti i giorni nelle aziende del territorio produttrici di grappa e distillati"
Ottimo pranzo alla storica "Birraria Ottone" a Bassano del Grappa (2) dove, con 58 euro in due persone ci siamo mangiati due antipasti (speck e prosciutto crudo locale) un ottimo risotto ai funghi ed un filetto in due annaffiato con un prosecco Millesimato (mai sentito) sempre della zona.
http://mdsrlit.dyndns.org/gallery/albums/poli/CIMG0782.sized.jpg
Dopo il caffè, tagliatella (50%China e 50%Grappa) sul ponte degli alpini e via verso Schiavon alla distilleria Poli ( http://www.distilleriapoli.it/ (www.distilleriapoli.it) )
Pensavo che, come spesso accade, certe iniziative come questa di Distillerie Aperte, venissero accolte come una forzatura da parte di chi deve, oltre che lavorare anche di Sabato e Domenica, aprire le porte della propria cantina ad una marea di curiosi.
Invece, appena arrivati, in attesa che il gruppo si infoltisse, c'è stato offerto un aperitivo (anche se avevamo già mangiato :-p )
http://mdsrlit.dyndns.org/gallery/albums/poli/CIMG0785.sized.jpg
Dopo un rapido racconto della storia della famiglia Poli, il cui motto è sempre stato "Vendi Caro ma Pesa Giusto!" (mi verrebbe da fare un paragone ... ;) ) ...
http://mdsrlit.dyndns.org/gallery/albums/poli/CIMG0789.sized.jpg
... si entra subito in cantina dove ci spiegano i diversi tipi di distillato che si producono (Grappa e Brandy Italiano) e le diverse materie prime che vengono usate (vinacce nere o bianche, uva o vino) ...
http://mdsrlit.dyndns.org/gallery/albums/poli/CIMG0799.sized.jpg
... e poi si passa all'alambicco. Praticamente una serie di "caldaie" (tipo delle stufe) in batteria, dove, da sotto, viene pompato del vapore, che, passando attraverso alle vinacce, produce, in cima alle caldaie, un liquido composto dal 75% di acqua e dal 25% di alcol e aromi ...
http://mdsrlit.dyndns.org/gallery/albums/poli/CIMG0807.sized.jpg
... questo liquido viene poi "raffinato" con una procedura simile a quella utilizzata per la raffinazione del petrolio (una torre a stadi successivi) e le proporzioni vengono capovolte (75% di alcool e 25% di acqua).
La cosa che mi ha fatto più piacere, oltre alla imbarazzante disponibilità dei dipendenti delle distillerie Poli, è che a spiegare il funzionamento dell'alambicco e le differenze tra il loro metodo artigianale e quello industriale, c'era il Sig. Jacopo Poli (in persona personalmente :rolleyes: ), che, tra una spiegazione e l'altra, si girava ad armeggiare con l'alambicco per mandare avanti la produzione :D :D :D
http://mdsrlit.dyndns.org/gallery/albums/poli/CIMG0809.sized.jpg
Mi ha scaldato il cuore sapere che in Italia ci sono ancora aziende dove il titolare è una persona in carne ed ossa, dove non girano solo persone in giacca e cravatta.
Abbiamo proseguito il giro nella pulitissima ed ordinatissima distilleria nelle bellissime cantine dove riposa la grappa nelle barriques ...
http://mdsrlit.dyndns.org/gallery/albums/poli/CIMG0824.sized.jpg
... all'uscita il fratello di Jacopo Poli che armeggia con il nuovo alambicco in grado di distillare sia liquidi che semisolidi ...
http://mdsrlit.dyndns.org/gallery/albums/poli/CIMG0835.sized.jpg
... ed infine gli assaggi nel bellissimo negozio ...
http://mdsrlit.dyndns.org/gallery/albums/poli/CIMG0839.sized.jpg
Consiglio vivamente a tutti quelli che ne hanno la possibilità di fare questo giretto nella zona delle distillerie del Vicentino. Ancora questo week end e poi bisognerà aspettare fino al prossimo anno. Trovate informazioni sulle distillerie che aderiscono qui:
http://www.tigulliovino.it/news/notizia_0698.htm
Anche se ci sono andato senza moto, a me è piaciuto un sacco, tanto che, visto che sono un amante dello spumante (e delle bollicine in generale), sto cercando di organizzare un giretto in Franciacorta (qualsiasi dritta da parte vostra è BEN ACCETTA :D :D :D ).
Ho anche percorso qualche Km (giusto per andare in avanscoperta) della strada che da Bassano del Grappa porta ad Asiago ... mi è sembrata bellissima, qualcuno la conosce?
Alla prossima.
(1)
DA LOVISE
Costabissara (VI)
Via Marconi 17/22
Tel. 0444/971026 fax 0444/971402
(2)
Birraria Ottone
Via Matteotti, 48
Bassano del Grappa
Tel. 0424/522206