PDA

Visualizza la versione completa : Frizione che rimane incollata


Dottordan
18-06-2015, 16:20
Chiedo un informazione :

anche a voi rimane la frizione leggermente incollata quando tirate la frizione ??

Mi spiego meglio, quando faccio per esempio un inversione a U, metto la prima e incomincio a girarmi a 1 km all'ora :)
Nel mentre che mi giro sento però dei colpetti che vengono dal cardano come appunto fosse la frizione che tira un pò.

Effettivamente durante il cambio marcia, gratta un pochino, non sempre ma spesso lo fa.

Alchè in garage ho fatto la prova a mettere la moto sul centrale, prima inserita e la ruota rimane ferma, se però, mollo un pò la frizione, in modo da far girare un pò la ruota, e la ritiro...... la ruota continua a girare e non si ferma mai.
Se la fermo con le mani, operazione difficile perchè poi comincia a girare forte, e la fermo, poi sta ferma.
Ma non capisco ste manovre, non so se è normale o no.

Al tagliando l'ho fatto presente e non hanno rilevato problemi.

Qualcuno può fare la mia stessa prova sul centrale ??

:mad::mad:

Balù
18-06-2015, 21:57
Personalmente, sgrat sgrat ... Mai successo ma ho sentito di problemi simili forse legati ad un sottodimensionamento della campana della frizione che in caso di surriscaldamento tende a fare questo scherzo... Non prenderla come oro colato, riporto solo una voce sentita

stefano2009
18-06-2015, 22:03
Mi succede anche con la mia ma credo sia per le masse in movimento che la ruota si ferma solo frenandola

Vento notturno
18-06-2015, 23:10
Lo fa anche la mia. My 2015

edramon
19-06-2015, 08:48
Lo fa anche la mia e lo hanno fatto tutte le mie moto precedenti con la frizione in bagno d'olio, credo proprio che sia fisiologico. A freddo di più, a caldo un po' meno.

Dottordan
19-06-2015, 10:52
Ok nessun allarmismo allora.
Provvederò ad aggiungere a questo punto un prodottino tipo X1R per fluidificare gli innesti del cambio.
:)

chuckbird
19-06-2015, 12:03
Non c'è da fluidificare nulla. La frizione viene trascinata dallo strato d'olio di cui è naturalmente intrisa. I giochi sono minimi e gli interstizi anche.
Consiglio spassionato, evita di mettere inutili additivi, spendi soldi, non concludi nulla e rischi addirittura di peggiorare le cose.

edramon
19-06-2015, 15:22
Quoto Chuckbird, la frizione va bene così.

Mad Max
20-07-2018, 13:32
Altra moto, stessa frizione.
Riesumo il topic perché ieri sera mi sono accorto che a moto fredda, spenta, prima marcia inserita e frizione tirata, c'è un consistente trascinamento che rende difficili le manovre da fermo.
La moto ha un anno, circa 10.000 km ed è appena stata tagliandata.
A caldo e in movimento non ho mai riscontrato particolari problemi.
E' una "caratteristica" (...della quale non mi ero mai accorto prima!) o sono i prodromi di un qualche inconveniente tecnico?
:confused:

Dfulgo
20-07-2018, 14:04
...è sicuramente un inconveniente [poco] tecnico...

:-o

Mad Max
20-07-2018, 17:15
Mi rendo conto di aver posto un quesito da niubbo (e il perculamento ci sta tutto), ma tanto niubbo non sono...
;)
Frizione a comando idraulico, passaggi olio di piccole dimensioni, giochi ridotti... il trascinamento a freddo ci può stare tutto; quello che mi sembra assai strano è di non essermene mai accorto prima, in un anno di utilizzo della moto.
:scratch:
Per questo mi è venuto in mente un possibile malfunzionamento dell'attuatore del comando frizione.

marcomaga
22-07-2018, 18:43
Lo ho notato anch’io alcune volte.
Potrebbe essere che lasciata la moto ferma per qualche giorno e magari la temperatura nel box è scesa un po’ di più nei giorni di pioggia,l’olio si sia un po’ densificato facendo questo “inconveniente”.....che a mio parere non è nulla di preoccupante!!

cicorunner
10-09-2018, 18:40
se metto la moto sul centrale , premo a fondo la frizione e inserisco la prima marcia la ruota gira , e fin li nessun comportamento strano, lo strano nasce dal fatto che la ruota non la si riesce a frenare in alcun modo pur premendo a fondo la frizione , la prova l'ho fatta perchè nell'ultimo mese ho notato un peggioramento del cambio, si impunta e si fatica ad inserire le marce o a trovare la folle.

sono prossimo ai 10k dall'ultimo tagliando dei 60k, che possa essere il degrado dell'olio ?

bobo1978
10-09-2018, 20:27
Avvita la vite sulla leva della frizione.a pari schiacciamento della leva aprirai di più il pacco frizione .

enzov1100
10-09-2018, 21:01
sono prossimo ai 10k dall'ultimo tagliando dei 60k, che possa essere il degrado dell'olio ?

Anche a me lo fa con olio non più fresco quando mi avvicino al tagliando, meno evidente con 15w50

hornet
10-09-2018, 22:34
Avvita la vite sulla leva della frizione.a pari schiacciamento della leva aprirai di più il pacco frizione .

Non è una buona soluzione.....la pompa frizione, come quella dei freni è costruita in modo che con la leva a riposo faccia in modo che il pistone sia anch' esso a riposo e che quindi lasci il circuito idraulico "aperto" cioè in comunicazione con la vaschetta.
Andando ad avvitare maggiormente la vite si rischia solo di andare ad ostruire per sempre il forellino che tiene in comunicazione la vaschetta col circuito. Il risultato (ammesso che possa portare un minimo di beneficio riguardo al problema) porterà nel tempo ad avere una frizione che slitterà perchè usurandosi un poco i dischi sarebbe necessario che l' eccedenza di olio nel circuito andasse a sfogarsi nella vaschetta, ma non potendo si avrà quindi una frizione un pò "puntata" che quindi inizierà a slittare.

cicorunner
11-09-2018, 09:59
avrei un'altra domanda da porvi legata al comando frizione

ormai da mesi in movimento non mi permette di cambiare mappa o di avviare il motore a marcia inserita con frizione tirata

ovviamente il problema deriva dal micro della frizione

ieri l'ho smontato e ripulito. vi sono però 2 micro, sapete indicarmi la funzione del secondo micro ?

dopo aver rimontato il micro ha funzionato per circa una mezzoretta, ora ha nuovamente smesso di funzionare

RESCUE
11-09-2018, 10:01
Anche a me è successo la stessa cosa, pulito una volta sembrava funzionasse...
Ho dovuto cambiarlo. 69€

bobo1978
11-09-2018, 10:14
@hornet

Devi sempre lasciare gioco alla frizione
E comunque non credo che il registro di una pompa idraulica possa essere avvitato tanto da spingere comunque il pistoncino anche a leva estesa

In ogni caso è una prova fattibile e riscontrabile in 5 min.

Se funziona ha risolto ed è a posto

Però potrebbe anche essere l’impianto da spiegare o gli OR del pistoncino che non fanno tenuta

Balda#41
11-09-2018, 11:11
Io mi sono accorto che quando sono fermo al semaforo oppure in lento movimento e con la frizione tirata se do qualche colpo di gas la moto tende a muoversi leggermente, come se la frizione non staccasse del tutto.
Mi sa che al prossimo tagliando la farò controllare.

ercole
11-09-2018, 21:33
Per il sensore sulla frizione avevo lo stesso problema.
Ho risolto piegando un po le due alette dei micro per far maggiore pressione tirando la frizione.
Ora cambio mappe e avvio con marcia inserita senza problemi.

cicorunner
11-09-2018, 22:27
Proverò Ercole. Grazie

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

edramon
12-09-2018, 08:32
...
vi sono però 2 micro, sapete indicarmi la funzione del secondo micro?...


Il secondo micro serve a disenserire il cruise quando azioni la frizione. Ti conviene sostituirlo, lo trovi anche usato e costa poco. Le moto senza cruise hanno un microswitch singolo.

cicorunner
12-09-2018, 17:04
giusto, bravo

ecco a cosa serve, in effetti lo switch del cruise mi ha sempre funzionato, è quello della marcia/mappa inserita che non mi funziona da parecchio, grazie

cicorunner
13-09-2018, 17:48
arrivato switch di ricambio

50euro , tutto tornato funzionante , vediamo quanto dura

Mad Max
08-05-2019, 17:15
E comunque non credo che il registro di una pompa idraulica possa essere avvitato tanto da spingere comunque il pistoncino anche a leva estesa

In ogni caso è una prova fattibile e riscontrabile in 5 min.

Se funziona ha risolto ed è a posto

Provato (ci vuole una pistola ad aria calda per ammorbidire il frena filetti ed allentare il grano che serra la vite di regolazione senza testa): funziona!
:D

Balda#41
09-05-2019, 16:46
Anche io ho lo stesso problema.
Ieri ho portato la moto a fare il tagliando dicendogli di questo difetto.
Quando vado a riprenderla vi saprò dire se è stato risolto e come.

Balda#41
14-05-2019, 15:10
Aggiornamento.
Ho ritirato la moto, hanno detto di aver spurgato l'impianto frizione.
Ad ora sembra tutto regolare ed il difetto sparito.
Speriamo rimanga così.

millling
14-05-2019, 22:23
Praticamente non staccava del tutto.

Alex.72
15-03-2024, 10:59
Buongiorno, scusate vorrei sapere se posso mettere un olio motore Motul 5/40w sulla mia moto avendo già un olio per auto aziendale in garage .
Grazie

mike78
15-03-2024, 12:44
Se è un olio per uso auto quindi senza additivi per cambio e frizione a bagno d'olio non va bene.

R1200GS My 2014 by Tapatalk

laghettoclaudio@gmail.com
16-03-2024, 22:27
Già
Olio.auto.e.migliore.per.il.nosteo.cambio
Ma.non.per.lq.frizione.che.slitterebbe
Purtroppo olio per auto non va per.moto.con frizione in bagno olio


Inviato dal mio M2012K11G utilizzando Tapatalk