Entra

Visualizza la versione completa : Da R1200r a Tracer


Ing_Peppe
18-06-2015, 16:02
Ieri sono andato a vedere dal conce Yamaha la Tracer, moto che sulla carta non mi dispiacerebbe guidare e più per curiosità che per reale interesse mi sono fatto fare un preventivo considerando la permuta della mia r1200r del 2009 e con grande sorpresa mi è stata offerta la Tracer con soli 2300 di differenza, valutando la mia 7500 euro.
Posto che con la mia mi trovo molto bene in tutto, però l'idea che con poco potrei avere una moto assolutamente nuova ed in garanzia, comunque una moto altrettanto valida, anche se qualitativamente inferiore alla mia, mi ha stuzzicato non poco, considerando anche che dopo 6 anni e quasi 30000km la mia inizia a presentare segni di usura e che eventuali riparazioni, tipo paraoli cambio o motore, sono in BMW molto costose.
Attendo vostri consigli

Someone
18-06-2015, 16:04
A parte che ora ti accorpano la discussione...
C'è l'ha il mio collega di studio. L'ha avuta in due settimane (anche se si dice ci vogliano mesi) ed è stracontento

BraveAle
18-06-2015, 16:06
Cambiala..

Ing_Peppe
18-06-2015, 16:15
A parte che ora ti accorpano la discussione...
C'è l'ha il mio collega di studio. L'ha avuta in due settimane (anche se si dice ci vogliano mesi) ed è stracontento

Nel mio caso sarebbe pronta consegna e del colore che voglio, Race blu

Timberwolf
18-06-2015, 16:23
....e stai ancora li a pensarci????

unknown
18-06-2015, 16:30
Cambiala!!!

Inviato dal mio Nexus 5

hyperciccio
18-06-2015, 16:35
Cambiala!!!

birillopoli
18-06-2015, 16:38
Cambiala alla terza

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Someone
18-06-2015, 16:40
Considerato il (presunto) target di questo forum il thread sparirà tra tre...due...uno... :lol::lol::lol:

Gewurz
18-06-2015, 17:03
Prima che sparisca. .............CAMBIALA :D:D:D:D:D

TapaUluli-TopaUlula

Pav82
18-06-2015, 17:12
Cambiala ma fra un paio di anni cambia anche la tracer che credo si svalutera alla svelta

RedBrik
18-06-2015, 17:12
più per curiosità che per reale interesse mi sono fatto fare un preventivo considerando la permuta della mia r1200r del 2009 e con grande sorpresa mi è stata offerta la Tracer con soli 2300 di differenza, valutando la mia 7500 euro.


diverse esperienze: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=439959

uccio63
18-06-2015, 17:19
Cambiala se hai voglia di cambiare.... anche se la r1200r è una delle nude più belle in circolazione....per quanto riguarda la paura della manutenzione del monoalbero boxer...beh leggiti il post di Aspes qui sopra....;):lol:

lukinen
18-06-2015, 17:52
Un R con 30000 km è nuovo (e splendido). Certo che la manutenzione costa, ma a voglia di far tagliandi prima di coprire la differenza che ci devi mettere per la yamaha, e la svalutazione della stessa.
Se vuoi cambiare il boxerone significa che sei stanco di lei, ma visto da fuori è un cambio che ha poco senso per me :-o

ste.2000
18-06-2015, 18:04
Io non la cambierei... MAIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!
Ma scherzi?! A 30.000 km la tua è ancora nuova ed è una moto di tutt'altro livello!!
Anche i miei paraoli motore/cambio trafilano un po di olio.. e me ne frego.. se vuoi per MP ti faccio vedere come ho ovviato al problema a spesa 0
Poi uno fa quello che vuole, eh?! Se vuoi fare il downgrade.. fai pure!!

motomix
18-06-2015, 18:06
La cambierei senza pensarci due volte .... moto ottima, senz'altro migliore della r1200r (IMHO), nuova .... con una differenza di prezzo accettabile.

cambiala ! ;)

Championpiero
18-06-2015, 18:11
Cioè tu vorresti cambiare un istant classic come una 1200 r con una moto onesta ma con pochissimo fascino come una tracer?
Mi ricorda molto il fenomeno Hornet, moto perfetta ma senza quel qualcosa in più che invece moto come la 1200 r hanno da vendere.
E' un altro mondo, un altro modo di andare in moto.
A me personalmente la tracer ha detto poco a livello estetico, molto plasticosa e poco attraente.
Inoltre prova a rivendere una Yamaha tra 5 anni e 30.000 km..... sarà praticamente impossibile a meno di non svenderla.
Invece una bmw avrà sempre il suo mercato, e tra altri 2-3 anni prenderai ancora 5-6000 euro

sergius68
18-06-2015, 18:22
Io la mia r per la tracer non la cambierei....però devo dire che ti hanno fatto un ottima valutazione dell'usato.
Sarei veramente tentato pure io

Claudio Piccolo
18-06-2015, 18:55
evidenti segni di usura una R1200 a 30.000 km?.......te l'hanno data di cartapesta?

ste.2000
18-06-2015, 18:59
evidenti segni di usura una R1200 a 30.000 km?.......te l'hanno data di cartapesta?

Ormai si è perso il senso della misura.. :(

andre8101
18-06-2015, 19:12
Ci sono passato anche io un'pò di tempo fa in yahama.
Ho provato la tracer e mi sono fatto fare il prezzo, mi hanno valutato la mia r1200r del 2008 con 38 mila km 5.500 €uro.
Diciamo che se mi avesse offerto qualcosa in più forse ci avrei pensato seriamente. Poi tornato alla guida della mia r tutti i dubbi sono spariti. La terrò ancora per molto tempo, anche perchè oltra alla guida mi piace per il suo fascino che non ho trovato nella tracer.
Sono curioso di sapere cosa deciderai :arrow:

Ing_Peppe
18-06-2015, 19:28
evidenti segni di usura una R1200 a 30.000 km?.......te l'hanno data di cartapesta?

Non mi pare di aver scritto evidenti ma solo segni di usura, tipo plastiche sbiadite, comandi al manubrio sbiaditi, graffi sulla piastra di sterzo, la vernice del telaio ormai opaca e scolorita, tutte le parti in gomma tipo pedane e manopole consumate, i vari soffietti di gomma del cardano che presentano fessurazioni, per non parlare del timore di centraline ABS pronte a dare forfait da un momento all'altro o di paraoli pronti a cedere. Ad essere sincero trovo la mia 1200r una gran moto però devo dire che a parità di chilometri ed età sembra molto più vecchia delle moto che ho avuto in precedenza, è sicuramente una moto solida e meno plasticosa della tracer però la qualità delle verniciature e delle plastiche, intesa come durata delle finiture nel tempo, mi ha lasciato molto perplesso.

Claudio Piccolo
18-06-2015, 19:35
Non mi pare di aver scritto evidenti ma solo segni di usura, tipo plastiche sbiadite, comandi al manubrio sbiaditi, graffi sulla piastra di sterzo, la vernice del telaio ormai opaca e scolorita, tutte le parti in gomma tipo pedane e manopole consumate, i vari soffietti di gomma del cardano che presentano fessurazioni, per non parlare del timore di centraline ABS pronte a dare forfait da un momento all'altro o di paraoli pronti a cedere.


hai ragione, non l'hai scritto....ma se la tua moto è ridotta in questo stato dopo 30.000 km, ammenocchè non la parcheggi sul marciapiede con la gente che per passare deve scavalcarla................ te l'hanno data di cartapesta.

Bert
18-06-2015, 19:51
@Ing
credo che la scelta di un mezzo dipenda molto dall'uso che intendi farne.
Anch'io ho cercato la "motoretta svelta" , l'ho addobbata credendo di poter fare turismo e , dopo 6 mesi , son ritornato in autobusRT.
Cerca qualcuno che già ce l'ha magari con bauletto e fatti un uscita veloce...in Germania , ovvio. Potresti scoprire che sopra certe velocità la stabilità della tua r12r è merce rara.

ciao Bert

Claudio Piccolo
18-06-2015, 19:56
Peppe....non te la prendere....si scherza......però ammetti.... siccome fremi per la novità stai cercando scuse pietose per convincerti che cambiarla è un affare. Non è grave... come vedi leggendo tutti i commenti che ti istigano al cambio sei in buona compagnia....praticamente una manica di malati. :lol::lol::lol:

Ing_Peppe
18-06-2015, 20:53
Se fremessi come dici tu, Claudio, avrei già deciso, invece ho chiesto il vostro aiuto per cercare di valutare i pro e i contro in maniera obiettiva. Sono molto soddisfatto della mia r1200r perché mi è bastato montare un cupolino touring ed un paio di valige per avere una moto con cui poterci fare di tutto e sempre con grande piacere e soddisfazione, per cui ho il timore di separarmene e non trovare lo stesso piacere e soddisfazione nell'uso della Tracer. Dall'altro canto avrei la possibilità di avere, con una spesa minima, una moto nuova di zecca, comunque abbastanza valida anche se non proprio al livello della mia, con cui poter andare in giro per almeno altri cinque anni con pochi pensieri cosa che non mi sento di poter fare con la mia. In ultimo, da buon malato come tanti, anche il piacere di cambiare contribuisce ad aumentare la mia indecisione.

mamba
18-06-2015, 20:54
Visto che alla R1200 non hai detto si davanti ad un sindaco e un prete,cambiala e monta qualcos'altro che la vita scorre....che cojoni una vita con la stessa moto....neanche per poter fare un paragone!!
Io ho cambiato la gettonata GS col più cesso degli aquiloni e ne sono contento....appena la vendo ne provo un'altra ancora,forse proprio la Tracer o chissà!

Claudio Piccolo
18-06-2015, 20:58
...invece ho chiesto il vostro aiuto per cercare di valutare i pro e i contro in maniera obiettiva.



hahaha!!! va là va là! contala giusta! si sente fino a qua il tarlo che ti sta rosicchiando le meningi. :lol::lol::lol:

Ing_Peppe
18-06-2015, 21:04
Claudio, sei molto divertente, però da quello che hai scritto ho capito, si, che per te le BMW non possono invecchiare mentre le altre moto si, ma non ho ancora capito cosa mi consiglieresti, tu la cambieresti o no?... Domanda retorica

mamba
18-06-2015, 21:07
Ing Peppe....ciò che dobbiamo montare non ci deve essere consigliato da altri.....se hai il prurito vuol dire che questa tracer sculetta bene e quella vecchia babbiona di R dorme girata dalla parte opposta!

unknown
18-06-2015, 21:13
Ma la tracer l hai provata????

Inviato dal mio Nexus 5

Claudio Piccolo
18-06-2015, 21:51
ho capito, si, che per te le BMW non possono invecchiare mentre le altre moto si, ma non ho ancora capito cosa mi consiglieresti, tu la cambieresti o no?...


no, guarda... non hai capito... se guardi la mia firma, e ci mancano il Falcone e lo Zundapp entrambe del '76 perchè non c'era più posto per scrivere...per me più le moto sono vecchie e meglio è. :lol:

... se io fossi te la R la cambierei solo se fossi scontento di lei o avesse problemi seri... ma tu non lo sei e blocchetti scoloriti e vernice opacizzata obbiettivamente non lo sono.

Dippiù...come ti è già stato suggerito mi pare da qualcun altro... fatti un esame di coscienza... 30000km in 6 anni sono pochini... se usi la moto solo per brevi giretti e tiratine sfiziose forse la Tracer fa più al caso tuo che non la solida e seriosa R più adatta ad un uso più pesante e a lungo raggio.

torelik
18-06-2015, 22:25
Ho provato recentemente la Tracer e vi riferisco le mie impressioni.

La migliore caratteristica è il motore, sempre pronto e con una spinta notevole (una vera goduria, non fa rimpiangere il GS che conosco bene).
La mappatura della centralina (x3) permette di variarne la risposta ma già in posizione standard è ottima.
Altra favorevolissima impressione è la ripresa in qualsiasi marcia... possiede un'elasticità notevole.

Freni nella norma, l'anteriore è ben gestibile come il posteriore, e l'intervento dell'ABS seppure sollecitato non è invasivo (devi premere il pedale decisamente perché intervenga).

Cambio preciso, gli innesti corti si susseguono senza impuntamenti e silenziosamente (solo l'inserimento della prima è un po' ruvido).
La frizione è un po' dura ma ben moduabile.

Su strada e nel misto si è dimostrata maneggevolissima e piega facilmente senza scomporsi, insomma infonde sicurezza.

Il riparo aerodinamico, con il cupolino -piccolo- di serie è sufficientemente valido. Non ho superato i 120 e non posso dire come sia a velocità più elevate... comunque essendo (in Liguria) una giornata ventosa non ho notato "botte" d'aria ne turbolenze sia sul casco che sul busto.
La sella non è particolarmente morbida ma è lunga e con elevate possibilità di spostarsi in avanti e indietro.

Bello il cruscotto totalmente digitale, le cui informazioni sono complete e chiarissime. Un appunto sulla forma (è un rettangolo anonimo...).

Direi che sarei propenso all'acquisto ma il "gravissimo neo" sono i termini di consegna... Si parla di mesi e senza alcuna certezza di quando.
Pare che Yamaha abbia sottovalutato le vendite in Italia, hanno terminato velocemente le scorte e si attendono i nuovi arrivi (quando però nessuno lo sa). Peccato!

Ing_Peppe Se vuoi toglierti un pallino, fallo senza remore, il prezzo del Tracer è assolutamente concorrenziale.

L'R1200R è ancora una validissima bestia, il Tracer è tutta un'altra cosa. Ma prima di decidere devi provarla, se ti innamori non rinunciare, oltre tutto mi dici che è in pronta consegna...

-Giuseppe-
18-06-2015, 22:26
Vuoi cambiare per sfizio e ci stà. Ma non dire che la moto a 30 mila presenta segni di usura perche è palesemente falso. Almeno che non sia stata trattata coi piedi.
I blocchetti sbiaditi nn mi pare siano un problema, per il resto cè il carrozziere. I paraoli sono un problema? Costano pochi euro. Affidati a un buonmeccanico con prezzi onesti e hai risolto.
Ci sono serie 1200 che con 4 volte i tuoi km vanno ancora da Dio.

Quindi vuoi cambiare cambia. Ma solo sper sfizio.

Oltretutto, la tracer tra 5 anni non la venderai manco a regalarla, la 1200 la venderai sempre. Saluti!

Ing_Peppe
18-06-2015, 22:50
Scusatemi tanto ma proprio non capisco la vostra ostinazione ad affermare che una Bmw dopo 6 anni e 30000km non possa presentare segni di usura, che volete che vi dica... Allora sarà solo la mia, comunque ripeto che l'invecchiamento "precoce" della mia mi ha veramente deluso, è l'unica cosa assieme ai costi di manutenzione che veramente non vanno.
Quando la guido mi piace ancora tanto ma quando la guardo da vicino da ferma il più delle volte mi da l'impressione di un ammasso di ferraglia scolorito, non è proprio quello che mi aspettavo comprando una tanto blasonata bmw

Strummer
18-06-2015, 23:11
Per capire .... La lasci all'aperto o chiusa in box ?


Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak

motomix
19-06-2015, 07:20
Il tuo punto di vista Peppe è chiarissimo, lo era fin dall'inizio. Personalmente lo condivido .... una BMW, specie di nuova generazione, usata per 6 anni si usura ..... per molti l'usura estetica non è problema .... anche a me invece darebbe noia, specie se con pochi soldi avessi la possibilità di prendermi una ottima moto nuova fiammante.

... senza contare che dopo sei anni spuntano fuori anche problemini non solo estetici .... e a meno che non siate in grado di risolverli da soli (io non lo sono), mamma BMW si fa pagare profumatamente anche solo per cambiare una vite.

stefano portesan
19-06-2015, 07:43
Una1200r con una tracer? Bmw r tutta la vita..scimmia inutile

mototarta
19-06-2015, 08:17
Ing Peppe

Se posso dire la mia, visto che mi sembra di capire tu ancora non l'abbia fatto ti consiglio di provarla prima, magari per un paio d'ore. La moto è bellina e validissima, però si tratta di un mezzo concettualmente abastanza diverso. Ad esempio passare dalla confortevole paciosità del boxer alla frenesia di un 'frullino' che pur versatile è di indole più sbarazzina e sportiva potrebbe lasciarti perplesso oppure, all'opposto, essere una rivelazione. Ma non è certo leggere i pareri altrui che ti può far capire come ti troveresti nel cambio.

A livello di motivazioni puramente pratiche e diciamo così materiali, quelle che esponi sono del tutto comprensibili e condivisibili.

motomix
19-06-2015, 08:33
quella della prova è un'ottima idea ..... attento però, a quel punto il cambio sarà una certezza. ;)

birillopoli
19-06-2015, 08:35
quoto mototorta. Mi è piaciuta molto pure a me , ma poi mi sarebbe mancato l'effetto turbodiesel del boxerone monoalbero :)

ikaro11
19-06-2015, 08:51
salve signor Peppe, io ho una MT09 che in pratica altro non è che un a tracer nuda, sono in attesa che mi arrivi la nuova R 1200R, conosco benissimo la MT09, ho avuto parecchie cavalcature e sono appassionato anche di meccanica e di tutto quello che gli ruota intorno, detto questo passiamo ad analizzare la MT09: il punto forte è il motore, sempre pronto e con un'allungo notevole, ripresa spettacolare e consumi contenuti... i pregi finiscono qua! si perchè è afflitta da un on off ai limiti della sopportabilità spece se non si è avvezzi a tale esperienza e in certi frangenti non facile da gestire (ma so che sulla tracer hanno smussato tale effetto), la postura un po troppo costretta x chi è oltre il metro e settanta e si tende a scivolare sempre in avanti troppo vicino al manubrio, ma la cosa che proprio non mi va giù sono le sospensione veramente di scarsa qualità, sordi nello scorrere e sfrenati da far paura nel ritorno (si rimbalza come un canguro); freni mediocri che x essere efficaci vanno strizzati tantissimo; poi il passeggero ha poco spazio e con sella dura e scivola in avanti (ma la tracer in tal senso è meglio)
legga quello le le ho scritto è poi valuti lei... buona scelta e tante belle cose.

ste.2000
19-06-2015, 08:51
Secondo me se aspetti qualche settimana che la scimmia si plachi un pochino.. ripenserai a quello che stavi facendo, e tirerai un respiro di sollievo!!
La voglia di cambiare moto ci sta.. ma per prendere una moto migliore, non peggiore.
Le plastiche della R sono invecchiate?! Vedrai tra qualche anno come saranno quelle della tracer!!
Per quanto riguarda i costi della manutenzione.. come giustamente scrive Aspes nell'altro thread.. non è che la manutenzione del boxer sia cosi gravosa, se poi ti fai qualcosina da solo..
E poi non pensare che la manutenzione yamaha te la regalino, eh?!
Sul fatto che una jappo abbia minore rischio di inconvenienti meccanici (menate e trafilaggi inclusi) rispetto ad una moto europea, su questo potrei forse darti ragione.. :confused:

pacpeter
19-06-2015, 09:01
ikaro: la tracer è mooolto diversa dalla mt09, ma moooolto.........

sulle sosp. hanno lavorato e ora l'unica pecca è il mono troppo duro ( sarebbe da provare togliendo precarico , ha un sag da moto da pista) l'effetto on off è veramente trascurabile e non si scivola in avanti. per i freni, li trovai molto buoni.

è una gran moto, personalizzandola con: cupolo più protettivo, sella comfort e forse, ma dico forse mono nuovo diventa quasi perfetta

simonetof
19-06-2015, 09:02
Aver voglia di sostituire una R con 30000 km per "segni d'usura" è una sega mentale bella e buona. Ti da sicurezza il fatto di prenderti una moto nuova e in garanzia? Fallo, ma non accampare scuse banali. Semplicemente ti è salita una scimmia. Ammazzarla e non pensarci più.
Ma te ne pentirai,IMHO.

motomix
19-06-2015, 09:11
......


Ikaro, evidentemente lei non ha mai provato la Tracer .... altrimenti saprebbe bene che a livello di erogazione, di confort e di piacere generale di guida, è diametralmente diversa dalla mt-09 (che non comprerei mai).

caPoteAM
19-06-2015, 09:58
fermo restando che a proposito di seghe mentali qui non siamo secondi a nessuno, la prima cosa che devi valutare e se vuoi un tipo di moto diversa, la Tracer potrebbe essere confrontabile con un Gs mentre la Mt09 con la tua R.
Detto questo passi da un boxer a un tre cilindri, secondo me tipologia di motore spettacolare ma in ogni caso una cosa diversa.
La valutazione che ti hanno fatto della tua R è buona e la differenza da mettere non è abbissale per cui se ti vuoi levale lo sfizio, lasciando perdere rivendibilità o quanto altro, mi sembra una ottima occasione.
Per quanto riguarda la tua R i problemi di usura che hai descritto secondo me si possono risolvere con un buon detailing della moto, certo se è ridotta come dici evidentemente non è stata curata bene.
Alla fine la scelta sarà solo tua, io per esempio non lo farei, se proprio volessi cambiare stile pernserei al Gs, ma il bello della vita è che ognuno la pensa in maniera diversa.

CAVALLOGANZO
19-06-2015, 10:34
la r la terrà fuori, magari al sole.......io l'ho sempre vista come una moto da vecchi che vi devo dire...sarà affascinante ma mi fa sesso zero proprio.
Cambiala. La moto nuova ti da sempre una gran gioia...

ikaro11
19-06-2015, 10:36
invece l'ho provata... e ad essere sincero non mi ha dato tutto sto entusiasmo che manifestate... parlo di gusti personali ovviamente... resta il fatto che in questo mondo nessuno ti regala niente e se costa relativamente poco vuol dire che qualche economia da qualche parte è pur stata fatta... ok che si paga caro il marchio, ok tutto ma sino ad un certo punto!

highline76
19-06-2015, 12:54
Ieri sono andato a vedere dal conce Yamaha la Tracer...... anche se qualitativamente inferiore alla mia.......

ne sei proprio sicuro ???!!! stai parlando di una BMW e di una YAMAHA....
Sulla parola "qualitativamente" avrei qualche dubbio.........

Dopodichè, adorando la R... ma essendo anche molto stupito da cosa sia la nuova Tracer.... avrei anch'io non pochi dubbi....

birillopoli
19-06-2015, 12:57
Qualitá yamaha non si discuto secondo me delle jap è la numero 1

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

mamba
19-06-2015, 14:28
Il post 49 è un perfetto esempio di cerchiobottismo italico.......ho detto tutto senza dire nulla.:lol:

CAVALLOGANZO
19-06-2015, 14:30
Il post 11 è un perfetto esempio di cerchiobottismo italico.......ho detto tutto senza dire nulla.:lol:

appunto.....che poi la tracer è proprio tra un paio di anni che si sarà svalutata dippiù ahahah......allora sì che la vendi a rimessa......

che poi, o che son discorsi da fare ??? gnamo su......:lol:

Burìk
19-06-2015, 15:32
Il non la cambierei. Un boxer con 30mila km ha ancora tutto da dare.

Ing_Peppe
19-06-2015, 19:06
Ero quasi convinto di cambiare, ma ora sto leggendo in altri forum di problemi di instabilità della Tracer oltre i 180 e ci sto di nuovo ripensando...

CAVALLOGANZO
19-06-2015, 19:28
Ah beh allora...

cmq saranno le gomme.
che poi...un boxer con 30mila è nuovo....perchè la tracer zero km no?

RedBrik
19-06-2015, 20:02
di problemi di instabilità della Tracer oltre i 180

SON PROBLEMI!!!!

non cambiare...

mamba
19-06-2015, 20:55
Si son problemi grossi.....quando la provai io oltre i 200km/h si cominciavano a sentire anche dei fruscìi....lasciala stare.

RedBrik
19-06-2015, 20:56
Intollerabile!

Strummer
19-06-2015, 21:02
Ahahahaha ...+10 fruscii


Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak

nico62
19-06-2015, 21:04
Il non la cambierei. Un boxer con 30mila km ha ancora tutto da dare.

si in effetti x i grossi guai ....:lol:


Peppe ma datti una botta di vita! hahahahah
cambia il boiler preistorico e prenditi una bella motorella moderna! :arrow::!:

Ing_Peppe
19-06-2015, 21:33
Nico, tu che c'è l'hai (la Tracer), ma questi ondeggiamenti vistosi oltre i 170/180 ci sono veramente?

Claudio Piccolo
19-06-2015, 21:41
zk! ma quanno ce vai!!

RedBrik
19-06-2015, 21:48
Niente che l'olio giusto non possa risolvere...

Claudio Piccolo
19-06-2015, 21:50
ok...con questa ho capito...Peppe è un furbastro... tutti nella rete come tonni.

Claudio Piccolo
19-06-2015, 21:50
...tonni all'olio d'oliva, Red. :lol:

nico62
19-06-2015, 21:52
Nico, tu che c'è l'hai (la Tracer), ma questi ondeggiamenti vistosi oltre i 170/180 ci sono veramente?

non gli ho notati quando la provai....non ne sono in possesso Peppe ma non preoccuparti alla malopeggio monti un ammo di sterzo se è la tua velocità abitudinaria :-)

Don57
19-06-2015, 21:59
Dunque, ho avuto la R1200R per 46.000 km, quando l'ho data via non era "vecchia". Ricordo che con gli ohlins era anche migliorata. Volevo cambiare, mi piaceva il 990 SMT. Della R1200R ero comunque contento, ma non mi sarei aspettato quanto la 990 si sarebbe rivelata la "mia" moto. Questo per dirti che la Tracer potrebbe piacerti parecchio... se vuoi una moto più "vispa" e leggera. Poi se ti piace con altri 1500 € circa ci metti il kit Andreani/Ohlins.... ma con quella quotazione io la prova la farei. .

mamba
19-06-2015, 22:23
ok...con questa ho capito...Peppe è un furbastro... tutti nella rete come tonni.

Minchia....mò perdo il sonno!!!

Ing_Peppe
19-06-2015, 22:47
ok...con questa ho capito...Peppe è un furbastro... tutti nella rete come tonni.

Ok, se la pensi così ti manderò una bella foto mia e della Tracer non appena la cambio

Il Burbero
20-06-2015, 08:09
Hai pensato anche alla nuova Versys?

ikaro11
20-06-2015, 08:25
ringrazio il post 52 per avermi ricordato di essere italiano, anzi ne approfitto per fargli sapere che il suo cerchiobottismo non corrisponde all'italico ceppo!

Ing_Peppe
20-06-2015, 09:01
Hai pensato anche alla nuova Versys?

Esteticamente non mi piace e poi è troppo pesante e voluminosa per i miei gusti

Championpiero
20-06-2015, 11:42
Scusatemi tanto ma proprio non capisco la vostra ostinazione ad affermare che una Bmw dopo 6 anni e 30000km non possa presentare segni di usura, che volete che vi dica... Allora sarà solo la mia, comunque ripeto che l'invecchiamento "precoce" della mia mi ha veramente deluso, è l'unica cosa assieme ai costi di manutenzione che veramente non vanno....

posta delle foto così possiamo valutare cosa fare....
A volte è anche la mancanza di manutenzione a portare ad un precoce invecchiamento.
Io i collettori delle mie moto li pulisco ad ogni uscita, e sembrano nuovi e restano sempre lucenti. Invece altri miei amici li lasciano li non lavando mai la moto con i prodotti giusti e sembrano arrugginiti da quanto sono sporchi.

Posta un po' di foto e vediamo com'è questa tua r1200r .....

Strummer
20-06-2015, 11:54
Mi allaccio a quanto detto da Championpiero , ti avevo chiesto qualche post fa , la lasci per caso fuori ? Se abiti in un posto di mare ..... la salsedine è devastante , direi addirittura all'interno del box !

Championpiero
20-06-2015, 11:58
cmq... come già detto.... sono due moto molto diverse.
Della Yamaha mi ha stupito il motore, bellissimo lo scarico basso e completa la strumentazione.
Mi ha deluso la trazione (nelle rotonde era tutto uno scivolare), le microvibrazioni del tre cilindri ad andature sostenute, il senso di posticcio di alcune plastiche e la mancanza di freno motore rispetto al 1200...

cmq la tracer è questa http://www.asphaltandrubber.com/wp-content/gallery/2015-yamaha-fj-09-mt-09-tracer/2015-Yamaha-FJ-09-MT-09-Tracer-20.jpg

e la r questa....

http://media.motoblog.it/b/bmw/bmw-r-1200-r-e-r-1200-r-classic-2011/1BMW_R1200R_2011_08_01.jpg

Ing_Peppe
20-06-2015, 13:28
Questa è la mia 1200r, la sera riposa nel box, di giorno sta sotto il sole, come tutte le altre moto che ho avuto, perché la uso per andare a lavoro:
https://onedrive.live.com/redir?resid=4D8C35E6127B437F!10649&authkey=!AL-utq-KeyGxNG8&v=3&ithint=photo%2cjpg

RedBrik
20-06-2015, 13:57
Sembra nuova...

Claudio Piccolo
20-06-2015, 14:04
Hai pensato anche alla nuova Versys?


quoto... meno sbarazzina della Tracer... tanta sostanza votata anche a viaggiare comodi senza rimpiangere la R.


http://i57.tinypic.com/2pq45j6.jpg

pacpeter
20-06-2015, 14:48
Io i collettori delle mie moto li pulisco ad ogni uscita

cosa cosa cosa? e chi usa la moto tutti i giorni, come il nostro amico che chiede consigli cosa deve fare?

tornare a casa prima per lucidare i collettori?

Mi ha deluso la trazione (nelle rotonde era tutto uno scivolare),

non potrebbe essere colpa: dell'asfalto? delle gomme? deve essere colpa della moto?

poi non è che abbia detto che la sua bmw sia un catorcio. ha detto solo che molte plastiche si sono sbiadite, e ci sta pure, visto che la usa giornalmente e resta sotto il sole di giorno. ma lì credo che con il tempo anche una jappo subisce i segni di un precoce invecchiamento.

certo che questa tracer dà fastidio a molti qui dentro. ci sono stati thread chilometrici su questa moto .

chi gli ha consigliato la versys, io avendola avuta posso dire: è una gran moto, ma per l'uso che ne fa lui, la tracer gli risulterebbe ben più confacente, visto gli ingombri minori e il peso più basso.

Ing_Peppe
20-06-2015, 14:56
La Versys come ho già detto non la prendo in considerazione, perché non mi piace e poi per il prezzo. Io sto parlando di cambiare moto con una spesa minima ed avere comunque una moto nuova e altrettanto valida come la mia. Se devo arrivare a spendere 13-14 mola euro, sicuramente non prenderei in considerazione ne Tracer ne Versys, ma prenderei un GS LC usato o una KTM Adventure 1050 nuova

pacpeter
20-06-2015, 15:07
per me la tracer è un'ottima moto, molto piacevole e divertente da guidare.

dovresti informarti se scalda. a siracusa non fa molto fresco.......... se è una moto che scalda molto arriveresti presto ad odiarla. se non ha questo problema, avresti dovuto prenderla all'istante..........

Claudio Piccolo
20-06-2015, 20:41
Sono molto soddisfatto della mia r1200r perché mi è bastato montare un cupolino touring ed un paio di valige per avere una moto con cui poterci fare di tutto e sempre con grande piacere e soddisfazione,


ecco, questa frase dice tutto. Posto che una R1200 di 6 anni e 30000km è praticamente nuova, anche se magari bisognosa di ritocchi estetici... il pensiero di cambiarla è solo dovuto alla solita irrazionale voglia di cambiare. Ma si sa...il motociclista è la persona irrazionale per eccellenza, altrimenti sarebbe un automobilista.

caPoteAM
20-06-2015, 21:07
non mi pare che stia così male, leva quelle borse, inguardabili, metti il cupolino basso, dagli una bella pulita con i prodotti giusti e torna nuova

lukvf
21-06-2015, 18:02
anche io voglio cambiare il mio gs per la tracer, xrò nuove non si trovano se non a ottobre e le bmw sono cosi ambite e tengono bene l'usato che la mia 1150 non la vuole nessuno.

ste.2000
22-06-2015, 08:32
non mi pare che stia così male, leva quelle borse, inguardabili, metti il cupolino basso, dagli una bella pulita con i prodotti giusti e torna nuova

Perché inguardabili?! Sono le originali.. meglio di quelle cosa ci vuoi mettere?
Non darmi una risposta ovvia come "meglio senza borse", se uno le monta è perchè gli servono.. ;)

Championpiero
22-06-2015, 10:15
non potrebbe essere colpa: dell'asfalto? delle gomme? deve essere colpa della moto?....

hai ragione. Ma facendo la stessa strada con gs adv la stessa non scivolava così pesantemente all'uscita delle curve.
Diciamo che ha un altro tipo di assetto, e va guidata tipo una super motard.

Per quanto riguarda la pulizia hai ragione che una persona non può lavare la moto ogni giorno. Io non la uso quotidianamente, per cui mi posso permettere di lavarla dopo ogni utilizzo, e di pulire i collettori che risultano sempre abbastanza puliti.
Per il resto, vedendo anche la r1200, direi che è tenuta benissimo, e che sicuramente non merita di essere venduta.
Non penso che le plastiche siano qualitativamente superiori nella Tracer.
Però se interessa maggiormente avere una moto nuova e di tendenza, allora concordo che la Tracer sia un ottima moto. Migliorabile a mio avviso in alcuni aspetti ma complessivamente ottima.

caPoteAM
22-06-2015, 13:24
ste.2000, naturalmente è una mia opinione, se uno ha bisogno delle borse non gira con una r1200, le borse le si possono usare per fare un viaggio, ma nella quotidianità oltre ad essere brutte sono abche scomode.
Per me se si ha questa necessità si è sbagliato tipo di moto, meglio comprare una Tracer

ste.2000
22-06-2015, 15:32
A me le borse della R piacciono molto, e sulla moto ci stanno molto bene..
Ovviamente senza le borse sta molto meglio, eh?! Intendiamoci.. :D
infatti io quando quando non mi servono non le metto.. ;)
Invece le borse della tracer per me sono inguardabili.. sembrano l'astuccio dei trucchi di mia moglie.. scalato 10 volte piu grande! :lol:

nico62
22-06-2015, 23:21
le borse...l' unica cosa da salvare del catafalco della R hahahahah ma cosa state a guardare? :mad::lol:

Peppe allora? ti sei dato una botta di vita? :arrow:

ste.2000
23-06-2015, 08:15
L'invidia.. è una brutta bestia.. :lol::lol:
Poi.. catafalco.. detto da uno che aveva l'RT (e ne era anche molto soddisfatto) fa proprio ridere.. :lol::lol:

pacpeter
23-06-2015, 09:17
hai ragione. Ma facendo la stessa strada con gs adv la stessa non scivolava così pesantemente all'uscita delle curve.
Diciamo che ha un altro tipo di assetto, e va guidata tipo una super motard.

non condivido affatto. la tracer non ha nulla a che spartire con una sm. tantomeno l'impostazione di guida. ha di serie delle gomme che sono le peggiori che io abbia mai provato. non tengono veramente nulla, perdevano grip molto facilmente ( lo dicevano anche le riviste nelle prove anche se in modo " diplomatico).

nico62
23-06-2015, 13:07
L'invidia.. è una brutta bestia..

perchè sei invidioso di chi può cambiare un catafalco per una moderna Tracer? :lol: brutta bestia si l' invidia! :D


PS: RT? talmente soddisfatto che l' ho svenduta con 25.000km!

ste.2000
23-06-2015, 14:26
I latini, che erano saggi, dicevano: verba volant, scripta manent!

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=280335

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=268972

Mio nonno, che era saggio anche lui, diceva: non sputare sul piatto su cui hai mangiato!

Goditi pure la tua "motoretta".. io mi continuerò a godere il mio "catafalco".. e siamo tutti contenti!!

pacpeter
23-06-2015, 14:44
cerchiamo di restare OT plis

r11r
23-06-2015, 15:57
.......

...scusa ma non ho capito se la Tracer l'hai provata su strada o no, cosa che consiglio vivamente.

...per me, ho notato che quando mi viene la voglia di cambiare mezzo (auto o moto) inizio a rilevare tutti i difetti ed anche quelli minimi diventano importanti ed utili per trovare la scusa definitiva che mi consenta il cambio motivato.

Se mi trovassi io nella tua situazione, la cambierei......ma io ogni due anni cambio o la moto o la macchina.

nico62
23-06-2015, 16:02
.. e siamo tutti contenti!!


e chi ha mai asserito il contrario? ti sei sentito punto nel' orgoglio perchè ho chiamato la "tua" motorella catafalco? bè questa è la mia impressione rispetto alla Tracer e a me sembra di essere e restare in argomento! :)

ognuno ha i propri gusti ma...c'è anche un limite dai hahahahahah:lol::lol:

nico62
23-06-2015, 16:08
OT!!!!

Mio nonno, che era saggio anche lui, diceva: non sputare sul piatto su cui hai mangiato!


beviti una camomilla e ....
se proprio vuoi leggerti qualcosa di mio, leggiti questo ....che è più divertente e perculante....:arrow::eek:
poi magari si capisce perche ho vomitato dopo mangiato! :lol::lol:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=336094 :D

langs
23-06-2015, 19:40
Torno alle prime risposte :

CAMBIALA!!!


Non badare chi "vede" solo BMW o, peggio ancora, solo le obsolete!

Credo che dopo 6 anni sia più che plausibile desiderare una moto nuova

e credo che la Tracer sia un progetto di dieci anni più moderno della R vecchio modello

oltre tutto lo scarso kilometraggio, dimostra che ha te non serve una moto comoda e da viaggio, ma una moto da girelli adattabile al turismo, destinazione ideale per la Tracer

deciditi presto, dato che in altri post risulta introvabile, e vedrai che ti divertirai un mondo!

:)

Ing_Peppe
23-06-2015, 20:11
Purtroppo i conce della mia zona non hanno una demo da provare, per cui anche se ero quasi convinto di cambiarla, sono tornato sui miei passi dopo aver letto e visto dei video di pericolosi ondeggiamenti della moto oltre una certa velocità e aver provato da fermo la posizione di guida trovandola molto motard e poco turistica, sella dura e alta e manubrio molto vicino alla seduta, quasi come l'hypermotard che ho già avuto e con cui non mi sono trovato granché bene nell'utilizzo quotidiano, anche se molto divertente da guidare per le uscite tra le curve.

torelik
23-06-2015, 22:38
Nel mio post (#33) descrissi le mie impressioni dopo la prova della Tracer.

Non cambio pareri anche dopo i vari giudizi più o meno favorevoli.
Non ho notato "pericolosi ondeggiamenti" anche se non ho superato i 120/130kmh.
E' pacifico che scendendo da una R le cose cambiano!

Ribadisco solamente che alla guida non l'ho giudicata una motard, tutt'altro, la posizione in sella ed il manubrio sono favorevoli ad una giuda turistica che, seppure sportiva non è impegnativa, anzi, direi confortevole e divertente.

Ing capisco che se il conce non ha una demo da farti provare è difficile un giudizio personale e sono convinto che prima di acquistare una moto sarebbe opportuno toccare con mano il suo comportamento.

Le valutazioni sono spesso soggettive e tra queste c'è anche la mia... ;) :)

Don57
23-06-2015, 23:11
Ragazzi le moto si comprano perché va di comprarle - a torto o ragione.
Si cambiano "perché la R1200R a 30000 km è vecchia" o non si comprano "perché la Tracer a 170 ondeggia".

Non gli interessa più? Amen.

Solo un punto: ho avuto l'hypermotard 1100 Ducati per anni, quella sì che aveva una posizione di guida da supermotard...

Ing_Peppe
23-06-2015, 23:32
Caro Don anche io ho avuto l'hypermotard per tre anni e quindi conosco bene quanto te la posizione di guida da supermotard.
Ripeto ancora, se ancora non fossi riuscito a spiegarmi, che la Tracer mi interessa eccome, ma penso che neanche tu spenderesti i tuoi soldi per una moto, che come scrivono in moltissimi possessori sul relativo forum, ha gravi problemi di instabilità oltre i 170.
Hai voglia a dirmi che quella velocità è abbondantemente oltre i limiti di legge, prima leggiti quanto scrivono i possessori e guardati i relativi video e poi dimmi sinceramente se spenderesti quasi 10000euro per quella moto.
Addirittura i possessori stanno sottoscrivendo una lettera collettiva di protesta contro Yamaha per questo problema!
In ultimo ti dico che anche se alla fine non prenderò la Tracer, continuo a ritenere le finiture della mia BMW di scarsa qualità ed invecchiate precocemente se rapportate al prezzo di acquisto della moto e questo è il difetto più grande che ritengo abbiano le BMW (e penso che le moto che ho avuto bastino per fare i dovuti raffronti: vedi firma)

Championpiero
24-06-2015, 11:50
Ing Peppe, calcola anche che Yamaha non è Bmw.
Alle decine di migliaia di possessori di tmax 2008 che si fermava per rottura della pompa di benzina chiedi pure quanto gli è andata incontro mamma Yamaha. E stiamo parlando dello scooter più costoso sul mercato.....
Per cui poi ci si scorda l'assistenza Bmw ;)

Don57
27-06-2015, 11:01
Ing_Peppe non era per contraddirti, ma solo per evidenziare che ognuno ha una sua giustificatissima via di valutare pregi e problemi.
Certo che una moto che ondeggia a 170 non la vorrei neanche io. Lo dicevano anche della SMT che ho, ed è vero se il settaggio è su "comfort". Va anche detto che la forcella WP da 48 mm della SMT e l'ammortizzatore sono altra cosa. Per questo ho accennato al kit Andreani/Ohlins - ma anche qui, si può obiettare che non si compra una moto con la convinzione di "dovere" cambiare sospensioni...

Sul paragone Hypermotard-Tracer mi spiace, continuo ad essere del parere che siano differenti in modo sostanziale come posizione per il pilota.

LUPO63
19-07-2015, 22:28
Io la Tracer ce l'ho e sono uno di quelli che ha scritto a Yamaha, ho avuto diverse moto nei miei oltre 30 anni di carriera motociclistica e su nessuna ho mai riscontrato un tale comportamento ad alte velocità: oltre i 170 la moto comincia a fare la "biscia" sensazione per niente piacevole e che ti costringe a togliere gas, al momento pare non esserci una soluzione definitiva, alcuni hanno anche montato sospensioni di marca senza eliminare il problema, l'unica cosa che limita il problema è avere il passeggero a bordo oppure sedersi con il culo arretrato appoggiato alla sella posteriore...speriamo che Yamaha intervenga perchè per tutto il resto la Tracer è davvero un'ottima moto.

LucioACI
19-07-2015, 23:16
Ho usato la tracer oggi.E' la moto di un mio amico e oggi ce le siamo scambiate in un giro da 350km...trento,passo manghen,sella, gardena,val badia, pusteria e di nuovo trento.Percorso veramente completo,compresi 50km di autostrada.Premetto che io guido una k1200r,quindi sono abituato a una moto pesante,con un avantreno veramente piantato a terra e potentissima.L'ho trovata veramente piacevole,agilissima,protettiva e anche a livello di motore,con la mappa A(full power),non le manca nulla.Io personalmente,questi problemi di assetto non li ho trovati e le ho tirato il collo parecchio.Io non la comprerei mai,ma sono innamorato delle super naked.Per chi cerca moto di questa tipologia,a 9500euro,secondo me non può trovare di meglio.

LUPO63
20-07-2015, 00:08
Hai allungato oltre i 170 tirando le marce, tipo 3° 4° 5° in successione ?

LucioACI
20-07-2015, 08:16
Ciao lupo63,premetto che sono molto pesante,sono 120kg e a quanto ho capito dai post i problemi si verificano quando si guida da soli.Magari voi pesate meno.Comunque nel tratto di superstrada sono arrivato a 200,per un paio di km,poi mi sono stabilizzato sui 150/160.Anche su alcuni rettilinei in strada normale siamo arrivati a quelle velocità,ma non mi sono accorto di nulla.Il proprietario che pesa 67kg,con esperienza di pista e moto sportive,non mi ha mai parlato di ondeggiamenti in velocità...oggi lo sento e gli racconto di questo tread.Sfiga se la moto ha problemi del genere,perchè secondo me è proprio una moto ben riuscita.

FATSGABRY
20-07-2015, 08:21
Cambiare moto é sempre bello..

FATSGABRY
20-07-2015, 08:24
Ho provato la r 1200 r di questo anno vale a dire la lc..se devo tornare a qualcosa di prestazionale dopo HD sicuro cerco altrove...buona moto con troppi tasti inutili ottima ciclistica in montagna dove lo provata

LucioACI
20-07-2015, 08:34
........ considerando anche che dopo 6 anni e quasi 30000km la mia inizia a presentare segni di usura e che eventuali riparazioni, tipo paraoli cambio.....[/QUOTE]

Probabilmente i segni di usura sono amplificati dal fatto che abiti al mare e" l'aria" salata non aiuta moto e macchine a restare esenti ruggine e lucenti.

Mcfour
20-07-2015, 13:15
Io la Tracer ce l'ho e sono uno di quelli che ha scritto a Yamaha, ho avuto diverse moto nei miei oltre 30 anni di carriera motociclistica e su nessuna ho mai riscontrato un tale comportamento ad alte velocità:

Nei vari thread "Le prime prove su strada della Yamaha Tracer." mi sembra :confused:... avessi ipotizzato eventuali problemi di equilibrio dinamico su tal motoretta...:-o

Ieri sono andato a vedere dal conce Yamaha la Tracer, moto che sulla carta non mi dispiacerebbe guidare e più per curiosità che per reale interesse mi sono fatto fare un preventivo considerando la permuta della mia r1200r del 2009 e con grande sorpresa mi è stata offerta la Tracer con soli 2300 di differenza, valutando la mia 7500 euro......

Attendo vostri consigli

Io non cambierei... non con la Tracer almeno :cool:

torelik
20-07-2015, 21:48
Hai allungato oltre i 170 tirando le marce, tipo 3° 4° 5° in successione ?

Hai considerato che tali velocità siano vietate dal codice???

O forse le tue prove sono state effettuate in circuito?

Per meno di 10.000€ credo sia una validissima moto turistica.

Per prestazioni elevate il mercato è pieno di sportive... sicuramente più "stabili" e più performanti.

La stessa GS, oltre certe velocità, non mi pare così prestazionale.

RESCUE
20-07-2015, 21:55
Hai considerato che tali velocità siano vietate dal codice???

.......La stessa GS, oltre certe velocità, non mi pare così prestazionale.


Ti posso garantire che sabato sulla direttrice in galleria Colico-Lecco, l'acquilone ha toccato e tenuto per un pochino i 210 di tachimetro senza avere sbacchettamenti o reazioni pericolose, in galleria il rombo era pura libidine........😇😇😇😇😇........
Codice a parte😏

LUPO63
20-07-2015, 22:56
Hai considerato che tali velocità siano vietate dal codice???

O forse le tue prove sono state effettuate in circuito?

Per meno di 10.000€ credo sia una validissima moto turistica.

Per prestazioni elevate il mercato è pieno di sportive... sicuramente più "stabili" e più performanti.

La stessa GS, oltre certe velocità, non mi pare così prestazionale.

Mi auguro tu stia scherzando...questa è ipocrisia bella e buona...sta a vedere che se mi voglio fare una sparatina veloce ogni tanto mi devo comprare una R1 e andare in circuito...dai valà lasa stè :lol::lol::lol:

Comunque è facile parlare vorrei proprio vedere la tua faccia quando la moto comincia a ballare la rumba e sei costretto a togliere il gas per evitare il peggio :rolleyes:

P.S La mia GS 1200 (ad aria) non ha mai ondeggiato/sbisciolato...te lo grantisco...come del resto tutte le moto che ho avuto prima di questa.

highline76
21-07-2015, 08:52
a me chi chiacchiera tanto per farlo (o perchè non stiamo parlando di una GS....) di pseudo ondeggiamenti di una ENDURO STRADALE oltre i 200 mi fa solo ridere..... Il termine MOTOCICLISTA andrebbe un attimino rivisto...

Ing_Peppe
21-07-2015, 09:15
Enduro stradale? Ma di che moto stai parlando?
La Tracer di enduro non ha proprio nulla, e se mi trovo in Germania e voglio andare a 180 in autostrada, nella più completa legalità, devo poterlo fare nella massima sicurezza dopo aver speso 10000euro per una moto che è certificata dal costruttore per una velocità di 220 km/h.
Il mondo è bello perché è vario e ognuno è motociclista a modo suo ed il termine motociclista include sia quelli che ondeggiano a 200 con una "enduro stradale" che quelli come te che magari l'enduro stradale la usano solo per passeggiare

pacpeter
21-07-2015, 09:25
quando la provai, la tracer mi piacque tantissimo. la tirai a 170 o più non ricordo e non ebbi problemi.
però leggo di troppa gente con moto che ondeggia. per me è inaudito, inaccettabile.

anche se non ci vado , se la casa mi dice che fa i 220 io voglio essere certo che ci posso andare senza ammazzarmi. tra l'altro qui si parla di 170, non di 220.......

non la chiamerei enduro stradale ma stradale a sovrastrutture alte.

peccato, ma di certo NON la prenderò mai finché non leggerò che la yamaha ha posto definitivo rimedio alla questione.

ragazzi: una moto che ondeggia in velocità fa veramente paura.........

evitiamo qui i falsi moralismi per favore. servono solo a inacidire gli animi e non portano a nulla

caPoteAM
21-07-2015, 12:34
chiamiamola SUV

sartandrea
21-07-2015, 12:52
Hai considerato che tali velocità siano vietate dal codice???

O forse le tue prove sono state effettuate in circuito?....

dai, dicci che stai scherzando


se invece sei serio,
lo sai che Borile ha presentato un nuovo modello? :lol:

alexa72
21-07-2015, 13:40
Oggi ho chiesto al conce di sta storia degli ondeggiamenti della Tracer, mi ha risposto che dovrebbero essere le gomme :confused:
Devo andare a riprovarla per bene, ora che sulla demo ha montato i Michelin.
Lamps!

ste.2000
21-07-2015, 14:50
Se non sbaglio anche i famosi ondeggiamenti della 1190 erano da attribuire alle gomme, no?!

alexa72
21-07-2015, 15:06
In teoria, anche se la mia 1190 non ha mai sofferto di instabilità (anche alla massima velocità e con cupolino maggiorato). Io però non uso mai le valigie laterali e non porto mai il passeggero. Al massimo metto una borsa morbida (o a cilindro) sul sellino posteriore.
Lamps!

Pacifico
21-07-2015, 15:29
Come osserva il Pacpeter secondo me ci deve essere un decadimento generale sulla qualità/produzione delle gomme ed in aggiunta anche a produzioni di moto poco coerenti, oltre all'uso massiccio di materiali scadenti.

ste.2000
21-07-2015, 16:13
Però le gomme se le fanno pagare, eh?!

Pacifico
21-07-2015, 16:22
Certamente! Mica son scemi...

LUPO63
21-07-2015, 21:12
quando la provai, la tracer mi piacque tantissimo. la tirai a 170 o più non ricordo e non ebbi problemi.
però leggo di troppa gente con moto che ondeggia. per me è inaudito, inaccettabile........
Anche a me quando l'ho provata non ha dato problemi, su una superstrada sono arrivato in un lampo oltre i 200 di tachimetro, certo non era granitica come la GS ma non mi aveva certo innescato l'andamento ondulatorio che fa la mia adesso, questa cosa non me la spiego proprio :scratch:

torelik
21-07-2015, 22:09
Mi auguro tu stia scherzando...questa è ipocrisia bella e buona...sta a vedere che se mi voglio fare una sparatina veloce ogni tanto mi devo comprare una R1 e andare in circuito...dai valà lasa stè :lol::lol::lol:

Comunque è facile parlare vorrei proprio vedere la tua faccia quando la moto comincia a ballare la rumba e sei costretto a togliere il gas per evitare il peggio :rolleyes:

P.S La mia GS 1200 (ad aria) non ha mai ondeggiato/sbisciolato...te lo grantisco...come del resto tutte le moto che ho avuto prima di questa.

Ti rispondo, ed anche quelli che credono che io stia scherzando.

Ebbene si! però solo in parte...

Condivido il fatto che una moto prevista per velocità di oltre 200Kmh non debba ondeggiare, anche se spesso è dovuto a pneumatici non adatti oppure, talvolta, ad errori di progettazione...

Quando ho provato la Tracer non ho superato i 130, non ne avevo le possibilità e le condizioni stradali non mi suggerivano di andare oltre, ma mi è sembrata una valida moto turistica senza lodi ne infamia... anche considerando il prezzo d'acquisto.

Poi, al di là dei facili moralismi di cui mi si accusa... personalmente non giudico una moto per la sua velocità massima che non ho mai cercato ma da altri fattori, quali sicurezza, frenata, il confort e non ultimo la potenza e l'elasticità del motore.

Con il GS una volta ho provato in autostrada ad allungare fino ai 170/180 ma lo spirito d'incolumità ha avuto il sopravvento ed ho mollato... Non mi interessava proprio raggiungere il limite di "ondeggiamento"...

Ribadisco che velocità oltre il codice sono fuorilegge e devono essere testate solo in pista, per la propria ed altrui incolumità.

Ho espresso il mio pensiero, seppure discutibile...
Rischiate multe, velox in agguato, ma avrete testato una moto progettata per il turismo, valutando le sue prestazioni e paragonandole a quelle di una superbike.
Fate un po' quello che volete. ;):)

sartandrea
22-07-2015, 00:23
inizio ad avere il sospetto che sia il diavolè con un altro nick.....:lol:

-Giuseppe-
22-07-2015, 00:56
Certo oltre i 130 in autostrada Mai. Sarete mica dei delinquenti? :lol: :mad:

Ad ogni modo, se all'inizio non ondeggiava e dopo qualche migliaio di km ondeggia, il motivo può essere uno e uno solo (a patto che non si sia strafotutto il mono o le forche), le gomme. Cambiarle no eh?

-Giuseppe-
22-07-2015, 00:58
Ad ogni modo io sono convinto che più si modificano le moto prettamente stradali/naked per farle diventare qualcosaltro, più si incorre in questo genere di problemi. Semplicemente perche una moto studiata per avere un determinato carico aereodinamico, un peso prestabilito, anche solo la carena anteriore alta può stravolgere l'intera moto a velocità elevate.

pacpeter
22-07-2015, 08:44
Gli ingegneri dovrebbero calcolarlo no?
i tester dovrebbero accorgersene no?

ste.2000
22-07-2015, 08:52
La mia GS 1200 (ad aria) non ha mai ondeggiato/sbisciolato...te lo grantisco...

certo non era granitica come la GS

Stai facendo un po troppi confronti con il GS.. potevi tenerti il GS allora!! :lol::lol:

pacpeter
22-07-2015, 09:11
comunque anche i nuovi gs hanno qualche problemino di sguisciolamento........

highline76
22-07-2015, 09:28
Cerco di spiegare meglio cosa intendevo nel mio post precedente, per chi ha frainteso il mio commento...
A mio personalissimo parere le moto "ALTE" (perdonatemi per aver usato impropriamente la parola "enduro stradale") non sono fatte per andare a 250. Per quello esistono le sportive. Infatti trovo veramente ridicole alcune soluzioni attuali da 150 e passa cavalli su moto del genere... Con quelle sovrastrutture, gomme o non gomme, è assolutamente normale che la stabilità ne risenta.. Ecco perchè mi fa (sor)ridere chi appositamente trova lo spunto degli "ondeggiamenti" per parlare e/o sparlare di certe moto (non BMW, ovviamente...)...
Dopodiche... se la Tracer ha diffetti congeniti, è bene che i tecnici Yamaha si sparino sulle balle e si sbrighino a sistemarli.... Ma per quello che credo e che ho visto... la suddetta moto non va peggio di tante altre "similari" a 180 e passa all'ora....

ste.2000
22-07-2015, 09:44
comunque anche i nuovi gs hanno qualche problemino di sguisciolamento........

E non solo.. un mio amico sul suo 2013 avrebbe preferito avere qualche problemino di sguisciolamento.. piuttosto che spaccare il cambio!! :mad::mad:

PMiz
22-07-2015, 09:45
Succede questo?

https://www.youtube.com/watch?v=V820njAGjh8

Mica bello ... :confused:

pacpeter
22-07-2015, 10:37
da cagarsi sotto. inaccettabile.

Ecco perchè mi fa (sor)ridere chi appositamente trova lo spunto degli "ondeggiamenti" per parlare e/o sparlare di certe moto (non BMW, ovviamente...)...

questo è un dato oggettivo. ondeggia e ti assicuro che è una sensazione pessima.
l'ho provata con il 1190 con gomme appena montate ( me le hanno sostituite) , se insisti la sensazione è quella che ti sbatte a terra.

la mia tanto vituperata versys non gliene fregava nulla di che gomme aveva , se erano consumate o no, della presenza di passeggero/ borse o quant'altro. in velocità andava dritta come un fuso.

se ondeggia un solo esemplare, ci sta il difetto gomme o altro, altrimenti c'è qualcosa di toppato a livello progettuale e a livello test.
io, per quanto mi riguarda, perdo completamente interesse verso quel modello.

rsonsini
22-07-2015, 11:06
[...]ha di serie delle gomme che sono le peggiori che io abbia mai provato. non tengono veramente nulla, perdevano grip molto facilmente[...]


AAAAAAHHHH! Vedi allora che non avevo detto una scemata quando avevo detto che quella che avevo provato tendeva ad allargare le curve! Mi avevi rimbrottato e invece alla fine sei d'accordo! :)



Sent from my iPhone 

bobo1978
22-07-2015, 11:14
Rotfl....gli restano due mare da tirare e gia non sta in strada.....
Si potrebbero montare delle alette come le Ducati MotoGP per tenere giù il muso.....

aspes
22-07-2015, 12:46
mio fratello piccolo ha la tracer e va molto bene, non so se ci son problemi di stabilita' nonn avendola provata in velocita'. Mi incuriosisce pero' il discorso qualitativo di una R1200R che dopo 6 anni e 30000 km sembra passata in varechina.
Evidentemente penso che dipenda dalle particolari condizioni di uso e sopratutto parcheggio, immagino all'aperto e in atmosfera salmastra o sotto sole cocente. Non penso che altre moto avrebbero un esito molto diverso, fermo restando che le finiture dei materiali e relativa qualita' della bmw non e' certo superiore a yamaha (anzi...) .

mamba
22-07-2015, 12:46
La ma ST se ne sbatte alla stragrande anche a 220 di tachimetro.....una vera roccia piantata!!

rena
22-07-2015, 12:52
Ciao a tutti.Sono un felice possessore di una tracer, dopo aver venduto una f800gs che come affidabilità mi ha fatto penare.Leggendo sul forum yamaha di questi ondeggiamento ho provato a "strapazzarla" fino a 215 km/h indicati e non ho avuto problemi. Si muove un po' ma se si arretra col busto e le breccia facendo vela scuotono il manubrio. L'unico grande vero difetto della tracer sono le sospensioni scadenti al pari delle sospensioni di una bicicletta da supermercato.Non voglio fare polemica ma la tanto decantata assistenza bmw non mi risulta. Ho anche una gsxr 1000 k5 e Suzuki ha fatto un richiamo sostituendo la pompa del freno ant solo perchè potrebbe diventare spugnosa.Made in japan forever e per quanto mi riguarda mai più una bmw. Mio punto di vista nessuno se ne risenta. Lams

mamba
22-07-2015, 13:42
E' per questo che sei un C1 pur essendo registrato da 5 anni?:lol:

A me la Tracer è piaciuta alla mia piccola prova.

Sandrin
23-07-2015, 10:02
".... l’avantreno alle alte velocità non regala la stessa solidità in appoggio della Honda."
Queste sono le parole che hanno usato i tester nella recentissima prova/ comparativa Honda vfr800x crossrunner - Yamaha tracer 09.
In modo mooolto diplomatico per evidenziare un difetto o problema senza sputtanarsi.

Rimanendo OT, il mio consiglio all'ing_Peppe è, che nel dubbio più che fondato di un evidente e ormai noto problema di stabilità, di non comprarla. Ci sono tutti i presupposti di entrare in una storia senza fine. Se l'errore sta nella progettazione del telaio IMHO sarà difficile che si possa realizzare un intervento strutturale, con enormi costi per una eventuale campagna di richiamo.
Piuttosto tieniti la tua o prendi in considerazione altri modelli. Ci sono molte promozioni.

rsonsini
23-07-2015, 10:05
Oppure vendi la r e poi coi soldi in mano ragioni su un'altra moto


Sent from my iPhone 

pacpeter
23-07-2015, 10:37
AAAAAAHHHH! Vedi allora che non avevo detto una scemata quando avevo detto che quella che avevo provato tendeva ad allargare le curve! Mi avevi rimbrottato e invece alla fine sei d'accordo! :)


la tendenza ad allargare le curve è diverso da dire che le gomme fanno schifo. ma molto diverso.

".... l’avantreno alle alte velocità non regala la stessa solidità in appoggio della Honda."
" in appoggio" dovrebbe significare che nei piegoni veloci è leggerino e non dà sicurezza, non che sul dritto ondeggia pericolosamente.

rsonsini
23-07-2015, 10:41
la tendenza ad allargare le curve è diverso da dire che le gomme fanno schifo. ma molto diverso.


Vado a cercare cosa avevo scritto, ora non ho tempo. Comunque sono certo di aver scritto che era colpa delle gomme.



Sent from my iPhone 

mototarta
23-07-2015, 11:27
Da quello che si vede nel video mi pare difficile che si possa ricondurre solo alla gomma, che magari enfatizza la cosa ma non è la sola causa. Peccato l'inquadratura stretta perchè sarebbe stato utile vedere il comportamento del manubrio per capire meglio. Visto che ho letto molte critiche all'ammortizzatore posteriore che pare quasi bloccato e non lavori, e nello stesso tempo qui parecchi dicono che la moto tende ad allargare in uscita di curva, si potrebbe pensare che con la regolazione di serie la moto sia troppo seduta al posteriore. Almeno sulle sportive quando la moto allarga in uscita la prima cosa da fare è provare ad alzare dietro. va da sè che se fosse davvero così, potrebbe spiegarsi l'alleggerimento del davanti e l'oscillazione. Sulla tendenza ad allargare in uscita curva in ogni caso la gomma non c'entra nulla.

Dico per dire eh... nessuna pretesa di verità, solo un'idea.

aspes
23-07-2015, 11:29
Parlare di pericolose instabilita' ad alta velocita' di moto a manubrio alto perche' a 215 l'avantreno e' leggerino mi sembra molto pretestuoso. Ormai si pretendono endurone con serbatoio da mille litri, borsoni degni di bagagliai della passat, parabrezza dello scania e che a 280 all'ora vadano dritti come una hayabusa mentre il guidatore si fuma il sigaro col casco apribile. La fisica non legge le brochure di marketing....

Pacifico
23-07-2015, 11:52
ma che 215.... qui si parla di una misera lentezza da mezza pippetta a 170...

sartandrea
23-07-2015, 12:13
a monte la domanda è sempre la stessa,

ma le provano ste moto prima di commercializzarle .......boh

LUPO63
23-07-2015, 21:49
Succede questo?

https://www.youtube.com/watch?v=V820njAGjh8

Mica bello ... :confused:

Esattamente quello !!! Ve lo dicevo che quando sei li sopra e comincia a ballare la rumba ci si caga addosso e l'unico rimedio è mollare il gas...
Non so che moto avete guidato voi fin'ora, a me una cosa del genere non è mai capitata e per me è inaccettabile su una moto moderna.

LUPO63
23-07-2015, 21:56
Stai facendo un po troppi confronti con il GS.. potevi tenerti il GS allora!! :lol::lol:

Uei ragaz...ho risposto a un commento che diceva che anche il GS non era poi così stabile, siccome è l'ultima moto che posseduto e usato per 5 anni e non mi ha mai dato questo genere di problemi...con cosa li dovrei fare i confronti ?? :confused::wave:

mototarta
23-07-2015, 22:01
Lupo

Scusa giusto per capire... ma il manubrio scuote ? E andando in 2 ad esempio il difetto si accentua? Sarebbe una prova da fare. Così tanto per fare un tentativo si può provare ad aumentare il precarico al posteriore diminuendo nello stesso tempo freno in estensione. Secondo me è anche roba di sospensioni, non solo di gomma.

In ogni caso non è accettabile una roba del genere, che la moto sia sportiva o no, turistica o no, è evidentemente una cosa non normale. lasciando stare il discorso limiti di velocità, se metto in commercio una moto da 220 orari dee essere stabile anche a 220 orari, altrimenti diventa tutto un pò troppo aleatorio, si potrebbero anche fare freni che garantiscono spazi di arresto decenti solo fino a 130 al'ora e via discorrendo. A parte il fatto che stando al video il fenomeno inizia ad innescarsi anche a velocità non certo elevatissime.

Boxerfabio
23-07-2015, 22:19
Mototarta: mi sembra di aver letto Che con passeggero o bauli l'effetto diventa meno evidente. Addirittura spostandosi indietro col culo. Spero di aver capito male perché significherebbe che allora l'ammo post non è troppo seduto. Boh. Se alleggerendo l'ant le cose migliorano allora è proprio un problema di carcassa dello pneumatico.

Boxerfabio
23-07-2015, 22:21
Oppure quei cessi di paramani creano una turbolenza complice anche il plexi senza senso così sgolato

mototarta
23-07-2015, 22:28
Allora come non detto. Mi era venuto il dibbio perchè si parlava anche di moto che allarga molto in uscita di curva ed è un comportamento classico in quel caso.
Non conosco bene la moto... ha l'ammortizzatore di sterzo? E possibile che nessuno che lamenta il difetto abbia provato a cambiare pmeumatici ? Poi in altri paesi immagino la moto possa uscire con gommatura differente ma a quanto pare il problema è diffuso ovunque,

LUPO63
23-07-2015, 23:19
.....oltre i 170 la moto comincia a fare la "biscia" sensazione per niente piacevole e che ti costringe a togliere gas, al momento pare non esserci una soluzione definitiva, alcuni hanno anche montato sospensioni di marca senza eliminare il problema, l'unica cosa che limita il problema è avere il passeggero a bordo oppure sedersi con il culo arretrato appoggiato alla sella posteriore.....

Sul forum MT-09 ci sono tre discussioni in merito, di cui una di oltre 100 pagine, se siete curiosi e volete farvi una cultura andatevelo a leggere....si è detto, provato e ipotizzato di tutto: diverse tarature sospensioni, togliere paramani, cupolini più bassi, cambio gomme, montaggio sospensioni "serie", abbassare il retrotreno con il kit biellette corte mono ecc ecc...ma non si è giunti a soluzioni risolutive e definitive, le uniche cose certe sono quelle che avevo indicato qui sopra: viaggiare con il passeggero, oppure mettersi in una posizione del tutto innaturale per il genere di moto, con le chiappe tutte arretrate sulla sella, spostando quindi il peso del corpo verso il posteriore della moto .

Boxerfabio
23-07-2015, 23:23
Ma che chiavata porca troia.
Hanno provato anche con un ammo di sterzo? Sempre che lo abbiano già studiato per la tracer

LUPO63
23-07-2015, 23:37
Sul forum mi pare che nessuno l'abbia montato, in commercio per ora non c'è ancora molto, ho visto un modello della GPR da installare sul cannotto di sterzo tipo quelli per le moto fuoristrada, costa circa 600 euro. Qualcuno all'estero l'ha montato ma non mi è chiaro se è stato risolutivo....prima di spendere questa cifra senza garanzia di risolvere aspetto di vedere le mosse di Yamaha, mi sembra una cosa troppo grossa perchè facciano finta di niente....

mototarta
23-07-2015, 23:48
Beh allora la cosa è strutturale e la gomma c entra poco. Visto che non mi pare di aver letto che la MT09 soffra lo stesso in conveniente il tutto sarebbe causato dalla diversa impostazione di guida e dalla diversa configurazione della moto . Il telaio alla fine è lo stesso. Boh mi pare una cosa talmente madornale che è incredibile possa essere sfuggita in fase di test. Di sicuro un ammortizzatore di sterzo non elimina un problema che fosse strutturale ma almeno limiterebbe parecchio l'ampiezza delle oscillazioni.

Il Burbero
24-07-2015, 07:40
Io avevo lo stesso problema con la Stelvio ed in Guzzi mi avevano detto che era normale.
Al limite del ridicolo proprio...

ste.2000
24-07-2015, 09:04
Uei ragaz...ho risposto a un commento che diceva che anche il GS non era poi così stabile, siccome è l'ultima moto che posseduto e usato per 5 anni e non mi ha mai dato questo genere di problemi...con cosa li dovrei fare i confronti ?? :confused::wave:

No lupo, era una battuta.. ;) Ho capito il senso del tuo confronto..
Mi ha fatto solo sorridere il fatto che, da come lo dicevi, sembrava quasi che fossi deluso dall'ultimo cambio moto, tutto qua.. :wave:

Boxerfabio
24-07-2015, 09:10
bè probabilmente molto contento non lo sarà dato il problema

Viggen
26-07-2015, 15:12
Sabato ho provato su Giau e Tre Croci la MT 09 di un mio amico.
Mi è piaciuto molto il motore, ma le sospensioni...
Ti dico solo che abituato alla mia KTM ho rischiato di fare strike.
Le sospensioni sono completamente sfrenate e pompano di continuo.
Ho preso un paio di avvallamenti in accelerazione e nei rimbalzi successivi ho perso aderenza anche dietro con perdite di trazione. In discesa sui tornanti c'è poco sostegno e il continuo pompare ti fa perdere la linea.
Una sera di queste l'amico viene a trovarmi e proviamo a sistemarla con le poche regolazioni che ci sono...
Chiaro che come molte moto jap, esce con le sospensioni regolate sul comfort, ma non pensavo ad una cosa del genere...
Spero che la Tracer sia un po' meglio...
Vediamo come si comporterà la MT indurendo un po', perché secondo me è una gran bella motina...
Così come esce dal conce va presa con le pinze, se ti piace tirare, specie sullo sconnesso.

pacpeter
26-07-2015, 16:20
Ma perché tutti si ostinano a mettere alla pari la mt09 e la tracer?
Sono due moto diverse. Vero che hanno la stessa base ma non possono essere accumunate.
la versys deriva dalla zx ma nessuno ne parla come se fossero la stessa.
anche il gs, rt e r1200r hanno la stessa base. Ma non sono la stessa cosa

Viggen
26-07-2015, 19:14
Vero, però guidando rt, gs e rr , pur essendo molto diverse, hai sempre un bel senso di stabilità e sicurezza . Con l'MT no...
Per i gusti di noi europei forse una taratura delle sospensioni più sostenuta sarebbe meglio.

highline76
27-07-2015, 09:06
forse di noi italiani....

Viggen
27-07-2015, 20:59
Fatto stasera! Sistemata in modo più che soddisfacente. Niente più effetto gondola. L'abbiamo provata in 3 e ci è piaciuta mooolto di più !
Per chi fosse interessato, davanti precarico alla 3a tacca e freno in estensione a 1 giro dal tutto chiuso. Dietro precarico alla 6 tacca e freno in estensione a 1 giro dal tutto chiuso.
Una roba spannometrica, ma si guida bene! Prima era veramente un barcone, non oso immaginare col passeggero.

mototarta
27-07-2015, 22:20
Il fatto che senta le regolazioni è già buono, davanti si può pensare anche di sostituire l'olio, magari puoi provare a sentire Andreani che probabilmente qualcosa ha già fatto. Se non erro anzi commercializza un kit per la Tracer.

nossa
27-07-2015, 22:25
Una moto nuova che serpeggia come un'anaconda a 160-170 è da depennare dalla lista dei desideri, figuriamoci dopo 30-50000 km!

Viggen
28-07-2015, 20:07
Secondo me è migliorata parecchio. Le regolazioni (poche) le ha sentite. Se non altro dopo un avvallamento vero, non ne crea altri tre artificiali!!!

BMW F800R Chris Pfeiffer
22-05-2020, 17:49
Riesumo il post.
Io invece la tracer l'ho venduta per prendere un gs.
Parliamoci chiaro, è un'ottima moto, full optional, max affidabilità, poche spese di consumi e manutenzione. L'ho guidata per 3 anni dopodiché ho deciso di avverare il sogno di una vita: gs 1200 monoalbero; è una scelta che ho fatto più col cuore che con la ragione, ma il probkema delle oscillazioni ad alta velocità ha aiutato molto.

Mikey
22-05-2020, 18:28
Non conosco la tracer ma ho avuto per 11 anni il gs 1200 monoalbero, in velocità ha un avantreno tutt'altro che granitico, sopratutto quando si svuota il serbatoio. Una cosa che non ho mai amato di quel gs era proprio la sensazione di galleggiamento dell'avantreno in autostrada, intendiamoci nessuna oscillazione anomala, ma sempre una sensazione di poca "presenza" della ruota davanti che non ho mai gradito

ematt
01-07-2020, 15:27
Ciao a tutti vi racconto la mia esperienza.
Ho una R850R e la settimana scorsa dal mio meccanico vedo una Tracer 800 gt colpendomi positivamente.
Decido quindi di andare a provarla e vado nella concessionaria Yamaha della mia città.
Dopo una prova di 15 minuti (tangenziale e urbano) le sensazioni sono:
moto molto maneggevole mi sono sentito in bicicletta, motore molto reattivo, posizione di guida per me meno comoda della R, strumentazione tfr carina, in sostanza proprio una bella moto ma rispetto alla mia mi è sembrata più giocattolo, troppo nervosa e non vorrei sbagliarmi ma ho avuto una percezione di minore sicurezza rispetto alla BMW.
Non discuto della qualità Yamaha ma una volta salito sopra la R ho ritrovato il posto guida comodo, la robustezza, la pastosità del boxer e la sensazione di poter girare il mondo.
Quindi per me bocciata per le mie esigenze e sensazioni (lo so 15 minuti sono pochi).

Mikey
01-07-2020, 15:30
Ho avuto la R 850 R per 10 anni e credo sia agli antipodi motociclistici della Tracer. La R 850 è un eurostar, piantata a terra, comodissima, non certo veloce ma estremamente rassicurante e con un cambio (parlo del 5 marce) piuttoto...barocco. La tracer è un furetto leggero leggero con un motore tutto pepe

Zel
01-07-2020, 15:44
inaccettabile su una moto moderna.

moderna, no.
Contemporanea, sì: è anzi proprio il posto dove me l'aspetto. Si tratta di dare a un pubblico di bambini capricciosi, contenuti in adulti pretenziosi e perlopiù gravati da ampi "debiti formativi", la classica acqua "che disseta ma non bagna". Siccome il cliente ha sempre ragione ma la fisica di queste ragioni ne sente pochine, abbiamo una gamma di situazioni che vanno dai limitatori che impongono la velocità massima identica negli ultimi due o tre rapporti del cambio, a questo genere di problemi. Insomma, se l'acqua disseta, va a finire che bagna pure! E allora indignazione, giusta ma contro il bersaglio sbagliato.
E' una fotografia non dei limiti del progettista, ma di quelli del cliente.

aspes
01-07-2020, 15:56
Non conosco la tracer ma ho avuto per 11 anni il gs 1200 monoalbero, in velocità ha un avantreno tutt'altro che granitico, sopratutto quando si svuota il serbatoio. Una cosa che non ho mai amato di quel gs era proprio la sensazione di galleggiamento dell'avantreno in autostrada,

oltre i 180-200 e' vero, pero' va dritta come un fuso,anche con le borse a manetta totale. In pratica e' una sensazione, perche' la moto non si sposta di 1 mm.

Zorba
01-07-2020, 16:45
Ho avuto la R 850 R
Sottoscrivo la tua descrizione, è perfetta :)

Mikey
01-07-2020, 16:59
@ aspes

si non discuto fosse solo una sensazione ma non mi piaceva, l'anteriore aveva un che di vago quando il serbatoio si svuotava, e anche a velocità inferiori a quelle che hai indicato (sempre con le vario montate e in posizione "chiusa"), montate le ohlins lo faceva un pochino meno ma non è mai stata una moto con un anteriore granitico diciamo.
Quando l'ho venduta, appena salito sulla Super duke Gt mi pareva di avere una moto con l'avantreno a mò di aratro piantato nell'asfalto, sensazione che prediligo nettamente (perchè poi la Gt sa essere anche estremamente agile).

@ zorba

ho amato moltissimo la R 850 R, molto più del Gs 1200 per intenderci

pacpeter
01-07-2020, 17:25
Mi pare abbastanza ovvio che in velocitá una moto prettamente stradale sia piú "piantata" rispetto sd una endurona.

Mikey
01-07-2020, 18:42
In linea di massima si, evidenziavo il salto netto. Comunque anche la 1090 R, pur con sospensioni a lunga escursione, è decisamente più piantata in velocità del mio vecchio GS.

RESCUE
01-07-2020, 21:49
@Mikey: per completezza d’informazione di che anno era il tuo GS?
Almeno si capisce di che cosa stiamo parlando.
Grazie

Un 1250?
Un 1200 LC ?
Un 1200 110 cv?
Un 1200 105 cv?

pacpeter
01-07-2020, 23:26
Ha detto gs1200 monoalbero

brontolo
02-07-2020, 06:42
Giusto! Che non si sparli troppo della moto migliore del mondo.

pacpeter
02-07-2020, 07:56
Comunque anche la 1090 R, pur con sospensioni a lunga escursione, è decisamente più piantata in velocità del mio vecchio GS.

Permettimi di avere qualche dubbio. Il mio 1190 a 180 era peggio di un serpente, altro che tracer.
Il 1290 di un amico uguale.
Ovunque sento che i k in velocitá hanno l'anteriore troppo leggerino.
Boh
Cmq alla tracer gli hanno allungato il forcellone, ora non ondeggia piú

Brein secondo
02-07-2020, 09:17
io avevo il 1190 adv r e a 170 c'era letteralmente da farsela addosso per quanto si scuoteva. Alcuni danno la colpa alle gomme o in generale alle ruote non equilibrate ma resta il fatto che la moto è piu' sensibile delle altre a questo aspetto.
la GT a detta di tutti è invece superlativa ma come già detto, cambia proprio la tipologia.

Infatti ho riscontrato la stessa cosa in casa bmw. Ho avuto (e ho ancora) il 1200r (aria-olio) e il 1200lc adv. Sebbene abbia 11 anni in piu di vita tra i due in velocità è molto meglio l'R. Al posto del gs avrei preso ancora un R se non avessero deciso di declinarla ai suoi due estremi nessuno dei quali mi piace (attuale R, troppo simil jap, e nine t troppo da bar).

Per restare in topic, non l'ho provata ma ho letto di possessori della tracer 700 che l'hanno cambiata dopo poco trovandola un po' troppo sportiva come impostazione ciclistica rispetto alla tipologia di moto (che per la sua forma lascia intender e un uso piu' turistico rispetto alla sorella naked.

Mikey
02-07-2020, 09:26
@ pac

Non avrei motivo di dire una balla. Le cose che non amo della 1090r le ho dette. Detto che sono arrivato al massimo a 190 indicati senza valigie la moto e’ un fuso, pure con le scorpion str che sono un po’ tassellate. La kappa e’ 10 volte più piantata del mio vecchio gs 105 cv.
D’altra parte sta cosa dell’avantreno leggero delle kappa adventure e’ molto variabile. Basta fare un giro sul Forum ktm per vedere che alcuni lamentano il problema altri zero virgola zero.

Ps quando dico avantreno leggero del gs non parlo di sbacchettamenti o reazioni anomale quanto di una sorta di galleggiamento, come di vaghezza dell’avantreno. Aumentando il precarico del mono e montando le ohlins si era un po’ attenuato, senza però sparire sopratutto a serbatoio scarico

RESCUE
02-07-2020, 10:27
Giusto! Che non si sparli troppo....I].



Non è un problema di migliore o peggiore, è un discorso di tecnologia che avanza.
Moto di oltre 10 anni fa come tecnologia non sono paragonabili a quelli oggi a prescindere dal marchio.....

La 127 di mio padre era molto più ballerina rispetto alla mia Uno.
Ma è un paragone forzato....

Mikey
02-07-2020, 11:02
Rescue però e’ un po’ il difensore d’ufficio del GS. Se si mette in dubbio anche solo un minimo l’eccellenza del progetto, lui arriva e sfodera le armi per difendere l’onore della unstoppable in ogni modo.

Ps quando ho venduto la GS per la kappa GT sentenziò che entro breve sarei rinsavito tornando alla miglior moto del mondo... sono così rinsavito che di kappa me ne sono presa un’altra :lol::lol:

RESCUE
02-07-2020, 12:05
Infatti con la super moto nei ha dovuto/voluto/potuto acquistarne un’altra.[emoji1787][emoji1787]

EDIT
Avrebbe più senso se paragonassi il tuo ex monoalbero ad una moto di pari epoca e indirizzo.
Invece fai sempre paragoni tra il tuo ex GS monoalbero alla tua GT e permettimi anche se io non capisco nulla di moto, la cosa mi fa sorridere.[emoji4][emoji4]

RESCUE
02-07-2020, 12:07
Il fatto che tu abbia nel tuo box delle Ktm a me non fa differenza.

Non mi sento ferito nell’orgoglio.
A me basta che la mia mi soddisfi, e che a te soddisfino le tue.

Sono assolutamente OT scusate.
CHIUDO QUI [emoji4][emoji4]

Mikey
02-07-2020, 12:27
Permettimi vai i rileggerti i tuoi post , il 99% sono paragoni ed interventi canpati in aria.


Un consiglio, stai calmo. Non c’è bisogno... fidati ;)

RESCUE
02-07-2020, 12:54
Hai ragione sono stato troppo aggressivo.
Scusami [emoji106]