PDA

Visualizza la versione completa : GARMIN Zumo su manubrio


Ruttolomeo
17-06-2015, 11:48
Ciao, ho acquistato il Garmin Zumo 390 (mi arriverà domani), ho visto che sono compresi gli adattatori da montare sulla moto e auto.
Chiedevo se qualcuno ha esperienza in merito, dal momento che il manubrio della 800GS ha una sezione "grande" va bene il supporto dentro alla confezione, oppure va preso un adattatore apposito per sezioni maggiori?

Gilgamesh
17-06-2015, 14:20
Di solito vanno bene quelli in dotazione. Hanno un bel range....
Comunque non c'e' che da provare :-)

Bebeto
17-06-2015, 15:09
confermo che non dovresti avere nessun problema a montarlo sul manubrio ;)

asderloller
17-06-2015, 15:14
immagino ci sia l'anello RAM mount. Con il pezzettino in plastica lo metti sul punto più stretto del manubrio, senza anche al centro. Attento che sto manubrio si segna come niente.

Ruttolomeo
17-06-2015, 16:36
Eh ma infatti il dubbio è che sicuramente andrà bene alle estremità vicino alle manapole perchè si stringe, ma io lo volevo montare al centro che ha una sezione maggiore. Ho visto un video su YouTube che faceva vedere che il RAM in dotazione non è abbastanza grande per metterlo al centro.
Per non farlo segnare cosa ci posso mettere, del teflon?

asderloller
17-06-2015, 16:48
se è l'anello classico RAM ci sta, senza il pirulino di plastica, proprio a filo.

Ruttolomeo
19-06-2015, 09:26
Mi è arrivato!
Ho visto che c'è anche il connettore a fili liberi per collegare l'alimentazione alla moto, devo comprare due faston e collegare i fili direttamente alla batteria oppure alla centralina?

asderloller
19-06-2015, 09:45
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=284987

comunque in sunto cavetto bmw 83.300.413.585 costo 10 euro e si attacca sulla presa che sta sotto la strumentazione.

geppo146
19-06-2015, 19:19
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8248335&postcount=510

Ruttolomeo
22-06-2015, 09:30
Confermo che l'anello RAM non entra nel manubrio nella sezione centrale che è maggiore.
Bisogna per forza montarlo a lato vicino alla manopola.
Non esiste un adattatore/piastra per poterlo montare al centro?

asderloller
22-06-2015, 11:08
a me l'anello ram senza il cosino di plastica ci stava.

comunque ci sono parecchi supporti per il centro manubrio.
puoi usare la palla ram da sostituire ad una delle 4 viti sopra i riser.
oppure questo:

http://shop.touratech.it/adattatore-di-montaggio-gps-bmw-f650gs-twin-f700gs-f800gs-f800gs-adventure-adattatore-di-montaggio-gps-supporto-per-navigatore-satellitare.html

c'è anche la smart bar di givi... insomma ce n'è di roba

Ruttolomeo
22-06-2015, 14:03
Ci guarderò, cercavo una cosa poco invasiva.
La palla da sostituire a una delle viti del riser è una soluzione ottima, ma il fatto poi di aver decentrato di poco mi da un fastidio psicologico non indifferente ehehe

asderloller
22-06-2015, 15:19
ti posso capire.

comunque, abbassare così lo sguardo ti assicuro che non è comodo ne tanto meno sicuro.
IMHO meglio che pensi a qualcosa per averlo davanti allo sguardo oppure sullo specchietto.

fidati, messo anch'io lì con altra moto simile, pericolosissimo e non visibile al sole.

Gnula
19-09-2015, 16:12
Se vi può servire come spunto io ho realizzato questa soluzione sfruttando l'archetto del cupolino touring, come tutti sapranno il cupolino touring é troppo inclinato per ospitare un navigatore, ho risolto il problema in due modi:
Turismo stradale: cupolino Isotta specifico per archetto originale, montato con due distanziali di circa 15 mm si distanzia dall'archetto e permette il montaggio del navigatore.
Off-road (dove per i miei gusti l'Isotta è troppo voluminoso) , mi sono auto costruito un cupolino con del policarbonato spessore 5mm tagliato con seghetto alternativo e piegato con un phon da carrozzaio.
Il supporto navigatore in foto è invece stato auto realizzato con un blocco di polizene lavorato con un trapano-fresa.
Il cupolino off-road è montato con dei distanziali di 35mm nei fori più alti e con due silent-block di 15mm nei fori più bassihttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/19/1108290ba2b4abfccb3f62c0153b036b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/19/66c86b0cfafc58fc8b9fbc0b6e20d4a2.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/19/f1e3f0102f0aaca810a4a2fcdf32acd7.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Gnula
19-09-2015, 16:15
Con questa soluzione il navigatore è in posizione perfetta, ben leggibile senza abbassare troppo lo sguardo e già collaudato in off-road sulla via del sale e nella traversata Rimini-Follonica


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ozama
20-09-2015, 17:36
Mi sembra un'ottima alternativa, avendo in casa l'archetto originale, al costoso cupolino originale della F800 Adventure che avevo montato io.
Purchè il peso del navigatore sia adeguatamente sostenuto e lo renda fissato rigidamente.
Naturale che poi va valutata anche la protezione del cupolino Adventure BMW rispetto a quello Isotta che hai montato tu.
Ti chiedo una cosa: io avevo il cupolino Isotta "Adventure", fornito con il proprio archetto, ma che era fissato sulla carenatura in modo evidentemente piuttosto posticcio. Quando tentai l'installazione del navigatore esattamente come hai fatto tu, mi resi conto che con il peso anche solo del telefono e del suo attacco, il cupolino si muoveva troppo e la carenatura rischiava di crepare.
L'archetto BMW come è fissato? Regge bene tutto il peso che gli hai attaccato? In particolare con le sollecitazioni dell'off road?
L'archetto originale della F800GS Adventure, infatti, è agganciato dentro, alla base del telaio faro/strumenti, oltre che sulla carena esterna.
Altra cosa: il cupolino Isotta maggiorato, che nelle foto non si vede, come lo hai modifocato? Una così elevata correzione di inclinazione porterà fuori centro di parecchio sia i due fori frontali esterni che i due fori laterali.. Hai fatto qualche staffa?
Metti qualche fotina dei particolari e dell'altro cupolino!
Complimenti comunque!
Ciao!

Gnula
22-09-2015, 01:02
Ciao, metto qualche foto dei dettagli del lavoro, come vedi l'archetto ha un blocchetto abbastanza largo che va ad appoggiare sulla carena, poi il kit Isotta prevede due staffe da avvitare lato interno delle carene sotto a la vite che blocca l'archetto, che tramite fascette irrigidiscono il tutto.
Nelle altre foto si vedono i distanziali (12mm) posti fra i supporti presenti sull'archetto in corrispondenza dei fori più alti presenti nel cupolino, l'inserimento di questi distanziali non modifica più di tanto l'inclinazione del cupolino ma permette di ricavare quel minimo di spazio che serve per poter montare il navigatore.
Io sono "basso" un metro e settanta e il riparo del cupolino Isotta è totale.
Poi per quanto riguarda la resistenza di tutta la struttura ti garantisco che è stata ben collaudata anche in off!!! In quanto proprio stasera mi sono reso conto di essere entrato a far parte del club di quelli che hanno piegato la vite M12 del mono!!!http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/91c43358fcd61894773967a50debfd7b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/0c4ffc90d69cfbc73d3f2d8881b626db.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/da7cd94fafe3309af2119e7888738c66.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/3b4ad60765686adff701380245c1ba90.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gnula
22-09-2015, 01:05
Aggiungo, il cupolino Isotta ha i fori laterali asolati e questo aiuta nel montaggio del cupolino con i distanziali aggiunti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ozama
23-09-2015, 23:15
Direi che i blocchetti di fissaggio dell'archetto originale sono molto diversi da quelli del kit Isotta. I tuoi sono di gran lunga più massicci!
Poi la carena della 800 prima serie è diversa. Probabile che in quel punto sia pure più robusta..
Io avevo l'archetto della Isotta e non era per nulla fisso.. Le staffettine da fascettare c'erano, ma non erano per nulla efficienti. Il cupolino si muoveva anche senza navigatore.
Ottimo lavoro.
Mi dispiace per l'attacco del mono!
Ciao!

Sammarchi
24-09-2015, 00:08
Io invece purtroppo con l'Isotta modello sc1090 mi sono trovato malissimo, protezione spalle ottima ma una turbolenza appena sopra la visiera già a 50km/h che mi veniva il mal di testa. E se tenevo aperta la visiera questa si chiudeva da sola con il vento. Spero che Isotta me lo sostituisca con il modello ancora più alto e che non mi dia più quei problemi. Anche perché l'archetto bmw è comodissimo per il navi.