Visualizza la versione completa : 26 km/l
63roger63
17-06-2015, 11:33
http://i57.tinypic.com/2cp509l.jpg
Il monoalbero è uno spettacolo...con un pieno mi porta per oltre 700km...tra un tagliando e l'altro non mi chiede rabbocchi dell'olio...le valvole son facili da registrare...è comodosa...è caricosa...è girellosa.
Sto pensando seriamente, che se ne avesse bisogno, invece di cambiare moto gli cambio il motore.
E' la prima moto alla quale mi son affezionato...la sento viva. I suoi "rumorini" non son altro che le fusa di un felino accudito nel modo giusto.
Insieme siamo al traguardo dei 120.000km.
La uso per quello che è ...una turistica dall'abito rustico.
Grazie Voyager.
:D
birillopoli
17-06-2015, 11:48
Zzzo sono barbone e la mia non ha il cdb. Però consuma poco
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Paolo67.
17-06-2015, 11:53
Si dai...eri in discesa in 6...;)
condivido in pieno, la monoalbero primo tipo e' ancora semplice, un po' rustica ,facile da manutenzionare e tanto come prestazioni ne ha d'avanzo per girare. E piu' passano i km e piu' migliora. L'ultima volta in relax ho fatto 23,6 a litro, daccordo che andavo piano pero ..'
Paolo67.
17-06-2015, 12:00
Non so...comunque ho avuto modo di testare i consumi del mio vecchio 1150, ho appena fatto 4000 km in una settimana , consumo minimo 20kml medio sui 18.5 carico in due con parecchia superstrada 110kmh e misto urbano extraurbano veloce.
Appena tagliandata e regolato tutto da maniaco...ma tendo ad andare abbastanza allegro.
è quella che mi è rimasta più nel cuore....devo essere sincero
63roger63
17-06-2015, 12:27
Si dai...eri in discesa in 6...;)
:lol:
Viaggiavo tranquillo tra le mie colline...:eek:
http://i60.tinypic.com/207nl1h.jpg
-Giuseppe-
17-06-2015, 12:29
Amche la mia con su tanti km va ancora un gran bene. Ora che l'ho decatalizzata e ingrassato la benzina con il modulo va molto meglio e consuma meno...
Un amico dell'emila ne ha una con 346 mila e va ancora lla grande!
non per fare la favola della volpe e l'uva, che se volessi comprare un gs lc potrei farlo tranquillamente, ma il gs monoalbero sotto certi punti di vista compendia la semplicita' delle versioni 1100-1150 con la leggerezza e modernita' delle serie 1200 senza avere le complicazioni e i barocchismi delle ultime.
er-minio
17-06-2015, 13:50
Sarà, ma visto il cx peggiore di un autotreno Scania, la mia quando la devo utilizzare in autostrada, se vai anche poco oltre il codice, consuma come un turboreattore.
Per il resto non ho idea. Mi da il consumo in miglia per gallone: per me non ha senso. Potrebbe anche mettere un'equazione sullo schermo. :lol:
Paolo67.
17-06-2015, 13:53
Di che annate state parlando ? St. O adv.
ogni tanto penso di cambiarla...
nicola66
17-06-2015, 13:57
ma è il consumo istantaneo o medio quello indicato?
perchè se è quello istantaneo con a 2500rpm in VI non è un gran risultato.
Il monoalbero è stato il mio primo GS, e non lo scorderò mai... sono andato a Genova a prenderlo...
All'andata in treno col casco, al ritorno in sella... non mi dimenticherò mai le prime sensazioni del boxer... bellissimo.
Adesso con l'ultimissima versione del bialbero 2012, però la moto mi gusta di più...
certo non ho mai visto 26 km litro...
er-minio
17-06-2015, 14:00
ma è il consumo istantaneo o medio quello indicato?
Medio. Molto medio.
63roger63
17-06-2015, 14:07
...quando la devo utilizzare in autostrada...
La mia l'autostrada la vede molto ma molto raramente.
er-minio
17-06-2015, 14:09
Eh, bella per voi, non hanno tutti la fortuna di abitare a 30 minuti dalle belle strade :wink:
63roger63
17-06-2015, 14:11
Lascio scorrere la moto; sono molto progressivo nella guida e non uso quasi mai i freni...in quasi 120.000 sono al 4° kit di pastiglie (leggendo di quelli con LC dei cambi a 5.000km mi si accappona la pelle:lol:)...e i dischi son sempre quelli originali...le gomme (gli ultimi due treni di next) le cambio dopo i 15.000km...le ultime son arrivato a 17.000km.
nicola66
17-06-2015, 14:20
io sono a 95.000 con la AT e le pastiglie sono le sue originali del 1997. Ho in casa quelle nuove da 6 anni e confrontate col calibro mi vien da dire che sono ancora oltre il 50%.
se le pastiglie sono un parametro di guida scorrevole allora dovrei fare 40 km/litro. In compenso mai arrivato a 8.000 con le gomme. Di nessuna marca.
Cmq ci ho girato assieme tante volte con dei boxer 4V. di tutti i tipi.
mai visto nessuno passare i 20.
son riuscito solo una volta col 1150 a vedere i 21 ma ad una andatura che con l'SH150 vedo i 35.
63roger63
17-06-2015, 14:33
io sono a 95.000 con la AT ...
Qui si sta parlando di una R1200GSA dove altri, con la stessa moto, cambiano kit frenante con intervalli ben minori. Che paragone è la AT? Perché le AT frenano?!? :lol:
Per i giri fatti con altre moto, in compagnia, stento a credere che abbiate tenuto un'andatura moderata.
63roger63
17-06-2015, 14:37
non ...
Il poeta dei motori. ;)
Hai reso l'idea con poche e semplici parole.
nicola66
17-06-2015, 15:13
Qui si sta parlando di una R1200GSA dove altri, con la stessa moto, cambiano kit frenante con intervalli ben minori. Che paragone è la AT? Perché le AT frenano?!? :lol:
la AT no.
i gs invece tanto per fare la stessa andatura.
ma è il consumo istantaneo o medio quello indicato?
perchè se è quello istantaneo con a 2500rpm in VI non è un gran risultato.
la mia e' un 2005 e non indica niente, faccio il conto da pieno a pieno come gli antichi col parziale. Che poi e' il modo piu' realistico. Quando faccio viaggi lunghi per statale o autostrada sui sonnacchiosi 120 , il tutto in compagnia per relax sto sui 21. Quella volta che sono andato alle sorgenti del po ho fatto 23
In uso normale praticamente per andare sotto i 18 devo tirarla. Considera che anche se vado allegrotto difficilmente passo i 4000-4500, il che stupisce gli amici ma e' la verita'. Sfrutto sempre le marce alte.
Lascio scorrere la moto; sono molto progressivo nella guida e non uso quasi mai i freni...in quasi 120.000 sono al 4° kit di pastiglie (leggendo di quelli con LC dei cambi a 5.000km mi si accappona la pelle:lol:)...e i dischi son sempre quelli originali...le gomme (gli ultimi due treni di next) le cambio dopo i 15.000km...le ultime son arrivato a 17.000km.
idem perfetto anche come frequenza dei cambi materiali, tranne le gomme che ne faccio 7000 e i freni che ho fatto il primo cambio anteriori a 48000.
la mia e' un 2005 e non indica niente, faccio il conto da pieno a pieno come gli antichi col parziale.
sono antico come te...e di recente in germania ho fatto (con la 98 ottani) comodamente i 20km/l con andature allegre in extra urbano ed urbano....in autostrada se sto sui 4000 giri va bene...oltre....5000 per esempio....scendo a 17/18 km/l
in velocita' io quando avevo il cupolino airflow wunderlich, quello basso tipo enduro, e senza valige prendevo il limitatore anche in sesta, e consumavo poco anche a velocita' relativamente elevata. Ora col plexi di serie e spesso le borse vario fino a 120-130 il consumo resta basso, se mi piazzo perche' ho fretta sui 160-180 allora vado ben sotto i 15
L'aerodinamica e' bastarda, a volte bastano 10-20 km in piu' per fare una voragine nel serbatoio
EnricoSL900
17-06-2015, 16:18
Miracoli del boxer. Che non va nemmeno a buttarlo giù per un dirupo... fatelo anche consumare, così siamo a posto... :lol::lol::lol:
Io col K1300 difficilmente supero i 20 al litro. Una idrovora... :lol::lol::lol:
nel 2008 con la standard del 2006 in tunisia feci 480 km con un pieno, andatura lenta e costante da off.
Con l'attuale Boiler del 2007 10 euro durano sui 140/150 km, di piu' non mi azzardo a spendere un mutuo per il pieno...:lol:
con le ultime edizioni del bialbero, appena prima che uscisse la LC........
avevano raggiunto i massimi livelli.
ora con la nuova, prima che la mettano a punto come si deve, passeranno altri due anni.
Praticamente, quando raggiungono il top di performance...........cambiano modello.
63roger63
17-06-2015, 17:03
Miracoli del boxer. Che non va nemmeno a buttarlo giù per un dirupo...
Infatti non è una moto per correre...è per passeggiare e godersi il panorama.
Per correre ci sono altre moto.
63roger63
17-06-2015, 17:11
Va da se che è una moto che a fine giornata riesce a farti fare più strada di una con millemila cavalli.
Qualche volta giro con un gruppo di smanettoni...vanno avanti, non riuscirei a stargli dietro.
Mentre loro, con la scusa della sigaretta, si fermano in cima ad ogni passo un 15 min per riprendersi io proseguo; poi si fermano a fare benzina e io proseguo...
...a fine giornata mi tocca aspettarli perché stanchi.
La sera porto mia moglie al ristorante in moto...loro in macchina e guidano le mogli. :lol:
si fermano in cima ad ogni passo un 15 min per riprendersi io proseguo; poi si fermano a fare benzina e io proseguo...
...a fine giornata mi tocca aspettarli perché stanchi.
cosa girate assieme da fare ?.........:-o
cambia compagnia
:lol:
-Giuseppe-
17-06-2015, 17:50
Diciamo che non è una moto nata per correre... Ma fidatevi che se si vuole correre si puó fare... E anche in un modo che magari non ti aspetti.
io con la mia non riesco a scendere sotto i 5,4 ...damn! :D
Gekkonidae
17-06-2015, 18:21
Mi fate una fottuta paura voi che fate queste autonomie di benzina, gomme e pastiglie. :lol:
GianniGS74
17-06-2015, 18:42
E la media dividendo i km del trip per i litri messi al distributore?
Perchè anche la mia che ha sonda mezza starata mi dà medie dal cdb di un 50ino :lol:
per sonda starata, intendi la sonda interna al serbatoio o la sonda lambda?
rufus.eco
17-06-2015, 18:59
chilometri,tanti o pochi che siano ,rimane una gran moto.
certo che il progresso si vede nei consumi, con lo stesso passo rilassato con la R100 faccio i 16, con la honda cb faccio i 15, col kawa faccio i 10......
Allora è vero ....mio cuggino si lamenta sempre che il bialbero consuma più benza ed olio del vecchio.....onestamente avrei pensato l'inverso almeno per la benza.
infatti.... non è vero.
dal 2005 ad oggi, ogni volta che ho comprato un gs, ho controllato i consumi.
per quanto mi riguarda, con tutti il consumo medio è di 18 km. lt.
mentre per quanto riguarda l'olio, c'è stata una riduzione progressiva dei consumi.
quest'ultimo poi, non ne consuma proprio.
LucioACI
17-06-2015, 21:49
Con il k1200r non ho mai visto neanche i 18 con un litro...neanche in discesa...
nicola66
17-06-2015, 22:01
con lo stesso passo rilassato con la R100 faccio i 16
il 2 valvole/bing è semplicemente vergognoso.
per tutto il tempo che l'ho tenuto ho controllato se perdeva benzina da qualche parte.
motore che doveva essere ritirato il giorno dopo la resa della Germania.
fastmirko
17-06-2015, 22:08
Complimenti Roger per il tuo polso. Con la mia 09 il massimo che son riuscito a fare sono i 23 km/l. I 25 li fa mia moglie con la yaris hybrid (ancora da slegare)
20-20,5 con il GS 2007 e 18-19 con la R100 con i Bing del 32.
L'aerodinamica e' bastarda, a volte bastano 10-20 km in piu' per fare una voragine nel serbatoio
Se ricordo bene la resistenza aerodinamica è proporzionale al QUADRATO della velocità (ma di certo non lo insegno a te...) quindi è comprensibile come sia sufficiente un aumento minimo della velocità per ottenere grandi impatti sui consumi, specialmente con sezioni frontali paragonabili a quelle di un TIR (ie: parabrezza ADV in posizione alta).
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
18-06-2015, 00:00
Con il k1200r non ho mai visto neanche i 18 con un litro...neanche in discesa...
Il 1200 consuma considerevolmente più del 1300. Anche io con il 1200 difficilmente passavo i 16 al litro, e la differenza fra guidare accorti o senza badare ai consumi era davvero poca. Col 1300 in superstrada ho fatto anche i 22.
Il post precedente era buttato lì un po' a battuta... :-o
Claudio Piccolo
18-06-2015, 00:10
con lo stesso passo rilassato con la R100 faccio i 16, ......
smentisco, la Contessa col confessionale e tutto fa implacabilmente i 20 esattamente come la Nimitz.... saranno i 30 CV e i 30 kg in meno?...
EnricoSL900
18-06-2015, 00:58
Claudio, non conosco di persona né te né aspes, ma per l'idea che mi sono fatto azzardo che sia congruo che il passo rilassato di aspes valga 4 km/litro in meno rispetto al tuo al limite... :lol:
-Giuseppe-
18-06-2015, 01:26
Cmq se vado in extraurbana al 90 di sesta i 22 li vedo.... Ma non diciamo fesserie, anche il boxer guidato col coltello tra i denti consuma.
Se vado a divertirmi i 12 li vedo spesso.
20-20,5 con il GS 2007 e 18-19 con la R100 con i Bing del 32.
la mia R100 ha i bing 40 .
Se ricordo bene la resistenza aerodinamica è proporzionale al QUADRATO della velocità (ma di certo non lo insegno a te...) quindi è comprensibile come sia sufficiente un aumento minimo della velocità per ottenere grandi impatti sui consumi, specialmente con sezioni frontali paragonabili a quelle di un TIR (ie: parabrezza ADV in posizione alta).
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
la coppia resistente dovuta all'aerodinamica e' proporzionale al quadrato della velocita', e la potenza al cubo ! e piu' o meno a parte le varie non linearita' i conti tornano, per raddoppiare la velocita' occorre 2 al cubo la potenza, ovvero 8 volte.
Se prendi una automobile qualunque per andare a 100 km/h fissi bastano 17- 20 cv, per andare a 200 ce ne vogliono sui 130 -150 a seconda delle dimensioni della macchina.E per le moto stessa storia come proporzioni.
infatti.... non è vero.
dal 2005 ad oggi, ogni volta che ho comprato un gs, ho controllato i consumi.
per quanto mi riguarda, con tutti il consumo medio è di 18 km. lt.
mentre per quanto riguarda l'olio, c'è stata una riduzione progressiva dei consumi.
quest'ultimo poi, non ne consuma proprio.
ogni anno quando andiamo a Garmish nella compagnia ci sono Gs di tutte le generazioni. La percorrenza tra andata e ritorno va sui 1500 km tra autostrada, strade alpine etc. andiamo tutti insieme allo stesso passo, facciamo il pieno tutti insieme e confrontiamo i litri immessi (niente discorsi di display). Ebbene, tra monoalbero, bialbero e LC abbiamo sempre trovato consumi totalmente coincidenti, anzi, fin troppo coincidenti considerato che una qualche differenza tra l'uno e l'altro ci sara' per forza. Ebbene, le differenze massime erano inferiori a 1 km/l di differenza. Per quanto riguarda l'olio la mia fino a 30000 km ha consumato qualcosa tra un cambio e l'altro, ora a 65000 ha consumo nullo .
Claudio Piccolo
18-06-2015, 11:51
... ma per l'idea che mi sono fatto azzardo che sia congruo che il passo rilassato di aspes valga 4 km/litro in meno rispetto al tuo al limite... :lol:
mi sà checciairaggione. :confused:
Claudio Piccolo
18-06-2015, 11:52
... Aspes!!....và piàààààààànnn!!!!
63roger63
18-06-2015, 12:16
http://i61.tinypic.com/35ksohv.jpg
Questa mattina ho rifatto il giro...meglio non mi riesce...
63roger63
18-06-2015, 12:23
P.S.: appena fatto il pieno...i conti tornano.
Diavoletto
18-06-2015, 13:30
uh.....io col K tornando da chiavari in autorRUt....fino a to....
ho fatto I 22 km l....certificate dal pieno successive....
vabbe ero con ginocchiogeo...
Gekkonidae
18-06-2015, 18:42
Muoio dal ridere...
Utilizzo medio settimanale mio, tra tangenziale e poca città ballo tra i 12 e i 14 km/lt... Se mi impegno di brutto brutto per tutto il pieno sfioro i 17 km/lt, si ma, i vecchietti in bici mi passano in monoruota però...
Non siete dei fermoni, siete delle retromarce!!!! :lol: :lol:
Ps semiserio, se consumate così poco le pastiglie non è che frenate poco, è che frenate male e le vetrificate... Grazie al piffero che durano poi.
Ok adesso mandatemi pure affangala! :lol: :lol:
63roger63
18-06-2015, 19:43
Affangala...
:lol:
63roger63
18-06-2015, 20:02
Il bello del boxer è proprio il freno motore e se si riesce a far "scorrere" la moto il divertimento è assicurato:
affrontare una curva arrivando con la velocità giusta senza frenare;
arrivare al semaforo senza metter giù il piede per aspettare il verde;
accompagnare la moto lungo un tracciato come fosse una donna ad un valzer...
nicola66
18-06-2015, 20:28
allora secondo me te non ce l'hai un'idea di una moto che scorra davvero in curva.
tra un pò salta fuori che consumare molto è un vanto........
per dimostrare che si va più forte degli altri.
ah ah ah ah ah
Gekkonidae
18-06-2015, 22:30
Non fraintendere, non mi vanto di consumare molto... Anche se è palese che vada più forte di chi percorre quasi il doppio dei miei km/lt. Grammi benzina x hp richiesto, c'è poco da intuire.
Dico solo che tra i miei 14 e i 24/26 km/lt, forse forse dovrebbe esserci una buona via di mezzo. Se non ricordo male con il gs il mio record personale con TUTTO il serbatoio è di circa 350km, a spasso SPASSO fuori città.
Magari ho solo il serbatoio bucato... :lol: :lol:
63roger63
18-06-2015, 23:35
allora secondo me te non ce l'hai un'idea di una moto che scorra davvero in curva.
Io ho una mia idea di moto che senz'altro non combacia con la tua.
Ma non critico la tua.
la mia R100 ha i bing 40 .
La mia e quella di Claudio Piccolo hanno Bing da 32 , e infatti anche i consumi dichiarati sono circa del 20% inferiori (4,3 a 90 Km/h contro 5,5 )
ciao
Muoio dal ridere...
Utilizzo medio settimanale mio, tra tangenziale e poca città ballo tra i 12 e i 14 km/lt... Se mi impegno di brutto brutto per tutto il pieno sfioro i 17 km/lt,
se hai il 1150 consuma di piu' del 1200. comunque se fai 12-14 e 17 in punta di sfioramento manetta tanto a posto non e'.
Aspes il cdb della ADV segna medie di 8,5, mentre se vado con i km ed i litri a 10 € equivalgono circa 6,5 litri di benzina con cui percorro 140 km, non sono ingegnere, ma qualcosa non torna sui consumi dello speedboiler.
io non ho indicatori di consumo, ma anche li avessi mi fiderei solo dei litri immessi da pieno a pieno.
io li considero un gadget inutile...... mai presi in considerazione nemmeno per curiosità.
.
63roger63
22-06-2015, 16:49
Questa mattina vado a fare il pieno dopo averlo fatto sabato e percorso 530km...alla riapertura del tappo. Ci sono andati quasi 21l...per cui...
per cui............
fai 25 con un litro.
per cui... sei un fermone! :lol:
nicola66
22-06-2015, 17:38
io sarei disposto a farli 500km dietro ad un gs 1200adv che passa i 25kml.
dovrei sfondare il tetto dei 30.
personalmente, non credo nè a chi consuma troppo nè a chi....troppo poco.
credo si facciano calcoli un pò troppo empirici.
Credo che il mio metodo sia infallibile e lo faccio solo una volta, quando compro una moto nuova, per curiosità.
Pieno raso in garage e con la moto sul centrale.
mi segno i km.
ad ogni rabbocco mi scrivo i litri messi.
dopo 8/900 km. (quando ne ho le palle piene)
rifaccio il pieno raso come il primo.
a questo punto so esattamente quanti litri ho consumato per tot km.
è il consumo "medio" per eccellenza, c'è dentro di tutto.........passeggiate, tirate, autostrada (poca), extraurbane, montagna....ecc. ecc.
in tutti i gs che ho avuto fino ad ora non mi sono mai allontanato dai 18 km/lt.
:)
63roger63
22-06-2015, 18:14
per cui............
fai 25 con un litro.
:rolleyes: o cavolo...1 km meno...bisogna che gonfi le gomme per opporre meno resistenza...porterò l'anteriore a 3 e il posteriore a 3,5...dovrebbe bastare. Così si riscaldano meno le gomme e durano di più.
mi fiderei solo dei litri immessi da pieno a pieno.
Se rileggi il primo messaggio, non posso permettermi un mutuo per fare un pieno figuriamoci 2, mi limito a vedere i km di autonomia che segnala il CDB e quelli effettivamente percorsi.
Comunque la vendo, corre troppo e consuma poco, non funziona!
Mah...... Ho avuto il monoalbero , il bialbero e adesso l ultima, sempre consumato tutte uguali, 5,6 5,8
63roger63
22-06-2015, 20:48
Se ...
:lol:... sembri mia moglie...in perenne riserva accesa perché mettere più di 10€ è peccato...e si va all'inferno...:lol:
I kilometri che fate son quelli e il consumo è quello...non è che a mettere poco più di 6 litri il motore consumi meno...anzi, soprattutto il diesel, pesca nel sudicio.
Con l'aggravante che se succede una emergenza dovete correre prima a far carburante...senza tener conto del tempo perso al distributore per le frequenti soste.
...ah! Ora mi spiego il perché di "certe" moto con il serbatoio da 5lt...:lol:
Per le urgenze becco quella con piu' benzina nel box.....tua moglie è una santa! :lol:
P.S. quando ricapiti da queste parti? :)
Paolo67.
22-06-2015, 21:42
Come già detto guidando molto ma molto attento (ma che gusto c'è ? :() quasi 22kmlt ma come la uso di solito :cool: sono sui 18, tirando a bestia, capita ;) 16...o meno... medie fatte su lunghe distanze e con pieno a pieno.
I 25 li facevo col kimco 50 4tempi :D
Credo che il mio metodo sia infallibile e lo faccio solo una volta...
Il mio è un metodo realmente infallibile.
Ho un foglio excel dove segno ogni rifornimento effettuato. Normalmente faccio il pieno ma quando non lo faccio (ad esempio perché sono in Italia... Ho deciso infatti che faccio solo il pieno all'estero per non pagare le accise, visto che al 99% sono in Francia) i km si sommano dal pieno precedente.
Calcolo sia il pieno puntuale relativo al singolo rifornimento sia quello totale da quando ho ritirato la moto. Ad esempio con il bialbero sul totale (tutti i rifornimenti fatti in due anni in 45k km) ho fatto i 18,01km /l. Con la attuale LC sono 18,6 in 6.000km dal giorno Dell acquisto
Paolo67.
22-06-2015, 21:59
Fino a un secondo fa :( pensavo di essere pignolo :( battuto 10 a 0.
Mai arrivato a tanto .
nicola66
22-06-2015, 22:09
bruciatela.
Il mio è un metodo realmente infallibile......
complimenti per la precisione...
io non arrivo a tanto, in fin dei conti la verifica del consumo la faccio solo a moto appena presa, per semplice confronto con la precedente.
alla fine che faccia 18, 17 o 19 ....non cambia la vita a nessuno.
:)
A me piace verificare l'andamento dei consumi in funzione di tutte le variabili al contorno (tipo di giro, clima, nuove componenti montate, etc) e con tutti i dati di base riesco a fare tutte le analisi che mi vengono in mente. C'è da dire che per me è semplice poiché usando la moto solo una volta la settimana (sabato o domenica) il lunedì a lavoro alla prima pausa inserisco i dati dei pieni fatti nel week end.
Su un altro siete invece tengo traccia di tutta la manutenzione fatta e di optional/pezzi montati con relativo chilometraggio. Niente di speciale ma così tengo traccia di tutta la storia della moto.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
63roger63
23-06-2015, 11:53
P.S. quando ricapiti da queste parti? :)
Se intendi Lucca c'ero anche questa mattina...colazione da Buralli, mi son goduto le Ferrari a Porta San Pietro, preso gelatino alla Veneta e rientrato per pranzo. ;)
...chiaramente il tutto a 26km/l...:lol:
63roger63
23-06-2015, 11:56
...ah! Si...mi son preso anche un paio di guanti estivi in pelle di capretto al Tecnomotor...fuori porta San Pietro. :cool:
Niente di speciale ma così tengo traccia di tutta la storia della moto.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie a dio non sono l'unico psicopatico. Anche se così so esattamente quanto ho speso da quando ho la moto. No good :eek:
63roger63
23-06-2015, 12:05
L'ispirazione per questo thread mi è venuta qualche giorno fa in compagnia di mio cognato...compare di moto e di pesca...
.
..
...
....
.....
......
Quando abbiamo agganciato un pescetto...:cool:
...suvvia...è arrivato il momento di issare a bordo:
http://i59.tinypic.com/rsetrk.jpg
Per la cronaca era una leccia da 25kg...mica un crognolo...:lol:
63roger63
23-06-2015, 12:06
In verità faccio i 18...
Paolo67.
23-06-2015, 12:32
A che pro. .? Boh...
R 1150 GS
In verità faccio i 18...
solo uno stordito poteva pensarla diversamente......
:lol: :lol:
A saperlo.... con Mirco della tecnomoto siamo amici, il negozio sembra piccolo, ha sempre quello che si cerca...
La prossima volta avvisa che se per caso trovo la tua moto in giro ti sgonfio le gomme!!! :lol:
nicola66
23-06-2015, 14:34
dovrebbe fare coppia con quell'altro e fare il fine colonna a quelli con le harley.
Paolo67.
23-06-2015, 15:13
solo uno stordito poteva pensarla diversamente......
:lol: :lol:
Beh...allora sembra c'è ne siano parecchi...;)
R 1150 GS
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |