Visualizza la versione completa : vabbe' faccio venire l'ora di pranzo.
il tempo brutto e' pericolosissimo per il motociclista. Non sapendo come occupare il giorno di festa finisce per andare in garage giusto per dare una pulitina per far venire l'ora di pranzo. E finisce regolarmente cosi'.
http://i57.tinypic.com/mimfye.jpg
http://i60.tinypic.com/v3m1zd.jpg
mi ero imposto di non smontarla prima che venisse l'autunno...e questo e' solo l'inizio, ancora qualche giorno e il motore sara' in piccoli pezzettini....
Superteso
14-06-2015, 19:53
Malato 😀 .
lo sapevo che non resistevo, e' da quando l'ho presa che mi prudevano le mani..
Superteso
14-06-2015, 19:59
Ti capisco benissimo 😊
Lucasubmw
14-06-2015, 20:55
:):):)
Troppo forte Aspes
Io oggi a momenti rimango fulminato, mi è caduto un tuono vicinissimo mentre ero fermo a bordo strada a togliere quel cesso dell'antiappannamento.
Fra visiera appannata, pioggia e nebbia non vedevo più niente :mad:
:D:D:D
TapaUluli-TopaUlula
Claudio Piccolo
14-06-2015, 21:16
Non sapendo come occupare il giorno di festa ....
porta tua moglie all'IKEA ziokan!
Seeeeeee va tutti i giorni al lavoro a pochi metri dall'idea e c'è lo fai tornare pure la domenica.......
appunto, in pausa pranzo tra ikea,decathlon,unieuro e leroy merlin me li giro tutti..
Smetti di postare queste porno foto.
Mi spingono verso un onanismo obso motociclistico irrefrenabile :eek::eek:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
fulvax1971
15-06-2015, 10:52
appunto, in pausa pranzo tra ikea,decathlon,unieuro e leroy merlin me li giro tutti..
anche io lavoro in zona ....
ho cominciato a far due conti e la lista della spesa. Con 1500 euro di materiali e lavorazioni vien meglio che nuova. Ovviamente mano d'opera non contata. Ma di altissima qualita' .....:lol::lol::tongue1::book:
piemmefly
16-06-2015, 12:02
Che bello Aspes.
Voi con le "mani d'oro".
Passerei le ore solo ad assistere e a cercare di imparare qualcosa.
Potrei partecipare solo porgendo gli altrezzi e mantenedo pulito il luogo di lavoro.
Seguo... ;)
di solito mi avanzano sempre dei pezzi, ma devono essere in più funziona lo stesso:lol:
Che bello Aspes.
Voi con le "mani d'oro".
beh, la voglia di paciugare viene da bambini, a 10 anni una bici la costruivo da cima a fondo senza problemi. A 14 un 50 lo disfavo e rifacevo da cima a fondo.A 16 mi son costruito la moto in camera con parti di recupero e fu una esperienza entusiasmante, anche con molti errori , ma imparai a adattare le parti, a farmi i pezzi di adattamento. Insomma il tapullo come diciamo in genovese.Non ero precisino, piuttosto diciamo abituato a improvvisare. Ma ricordo quante sciocchezze, fin da quando pretesi di fare lo spillo della marmitta con la cannetta di un respiratore da sub in plastica.....
:lol::lol:
piemmefly
16-06-2015, 14:24
Anch'io da piccolo smontavo sempre i miei giochi, per la curiosità di capirne il funzionamento.
Mio papà era fermodellista e si dilettava a smontare, saldare, verniciare, ecc.... e io cercavo di imitarlo, ma spesso non ci riuscivo e perdevo il gioco perchè non ero più in grando di rimontarlo.
Ho sempre un po' di "timore reverenziale" che poi non ha motivo d'essere, perchè nelle rare occasioni in cui ho messo mano a qualcosa, sono sempre riuscito a ottenere il risultato.
Dal mettere una traccia elettrica nel muro, allo smontaggio e pulizia dello scambiatore della caldaia, al corpi farfallati del mio vecchio CBR.
Diciamo che invidio un po' la "sicurezza" nel fare le cose e anche di risolvere l'eventuale problema che può sorgere.
Sicuramente c'è chi è più portato e chi meno.
Sicuramente c'è chi è più abituato anche per la professione.
Sicuramente l'esperienza gioca un altro ruolo fondamentale.
Sicuramente, la pazienza che spesso io non ho !!
Grande ammirazione. ;)
Edit: a me succede maggiormente all'ora di cena, oppure nel dopo-cena, fino a notte... :lol:
jocanguro
16-06-2015, 14:41
uffa uffa ... non vedo le foto qui dal lavoro ... uffa il faireuoll me le taja !!!
niente foto-moto-nuda ... niente orgasmo ...:mad::(
ma ho solo cominciato, il motore e' ancora intero, non ti perdi niente. COmuqnue il divertimento e' riparare con inventiva. Per esempio, il parastrappi in gomma e' in eccellenti condizioni, ma ha del gioco con i settori "dentati" del piatto portacorona che devono lavorarci dentro. Il parastrappi e' difficile a trovarsi, e costa non meno di 100 euro in USA.
Io mi prendo una camera d'aria da bicicletta, ricavo degli "elastici" a banda larga da calzare sopra i settori dentati e cosi' riprendo il gioco a costo zero.
Piemmefly, non fare il modesto ! anche io comunque aggiusto dalle tapparelle agli sciacquoni del cesso al tostapane. E cambiare le corde delle tende...un bel menaggio ma faccio pure quello . C'e' gente che tra un po' manco una lampadina si cambia. In casa, non nella moto.
sillavino
16-06-2015, 15:13
Aspes: un fenomeno!!!
macche', un paciugone ! mio fratello mi riprende sempre perche' son veloce a fare i lavori mentre lui e' sempre col manuale in mano, lui e' molto piu' preciso di me, ma gli ho sempre detto che se dovesse fare il meccanico di mestiere fallisce in un mese. Ci mette un'ora a fare cose da 10 minuti. Pero' le fa bene...
LucioACI
16-06-2015, 19:04
Che invidia,io finisco sempre del meccanico con la scatola delle cose avanzate...riesco a mettere le mani nel trattore perchè il bullone più piccolo è un 17...fortunati voi pignoli e precisi...
ricavo degli "elastici" a banda larga da calzare sopra i settori dentati e cosi' riprendo il gioco a costo zero
Anche io! Aspes, fossi in te questa "comunanza" mi farebbe vergognare...:lol:
È qui che si ripara il parastrappi con le camere d'aria da bici? Presente!!! Anche io solitamente d'autunno smonto la moto. E molte volte non ne avrebbe neanche bisogno, ma l'idea di pulire ogni piccola parte, regolare perfettamente il gioco valvole, pulire i carburatori, mi fa stare bene! Mia moglie è un po' meno contenta... Ma tant'è...
E comunque lavorare sulle moto con carburatori ha tutto un altro sapore. perché puoi fare molte più cose, e ti rende più" intimo " con la moto
L'unica volta che ho provato a fare il meccanico ho smontato la motozappa.......la settimana dopo ero in officina a comprare un motocoltivatore.
noi anzianotti abbiamo avuto anche la fortuna che le moto su cui abbiamo imparato erano relativamente facili, si capiva tutto, tutti i ragazzi mettevano mano e si scambiavano pareri,la rivista "motociclismo" era una vera scuola dove si imparava sia la teoria sia a metter mano, c'erano anche articoli dedicati espressamente alla manutenzione.
Se parti dal semplice a pocoa poco digerisci anche il complicato, sicche' anche oggi sapremmo metter mano alle moto odierne tranne dove occorre diagnostica elettronica.
Il problema e' che nelle moto odierne e' estremamente tedioso smontare millemila pezzi per arrivare a una candela. Da quel lato li' le obsolete sono un godimento assoluto. Per contro oggi c'e' il vantaggio che con un po' di buona volonta' in rete si trova qualunque informazione, inclusi tutorial filmati su youtube. Ma all'inizio si impara facendo danni, questo e' certo.
-Giuseppe-
17-06-2015, 10:15
Concordo... I danni all'inizio sono quasi assicurati.
I bello di avere una moto è anche questo. Metterci le mani.
Io ho iniziato a metterle nella vespa, che gli rifacevo il motore ogni 2 mesi, poi nell'rs 50 aprilia... Da li su ogni moto posseduta....
Cè da dire che riparo ogni cosa si spasci, a patto che non ci sia una gran elettronica. Questa per me è quasi offlimits....
Aspes sommariamente cosa vuoi fare a questa obso?
semplicemente portarla ai fasti originari. Io non amo troppo le conservate, non amo i segni del tempo come qualcosa di taumaturgico che racconta la vita di un glorioso passato. Al medesimo modo non sono maniaco del restaurato perfetto con anche i contatti elettrici del tipo originale. QUindi voglio una apparenza abbastanza simile al nuovo, efficienza PARI o MEGLIO del nuovo (perche' le moto le guido, non le tengo sotto una teca di cristallo), ma soprassiedo se le manopole non sono col diesgno originale e disdegno con orrore le gomme col battistrada simil originale che mortificano la guida. Anzi, una moto di 40 anni con gomme di disegno moderno puo' dare soddisfazioni ai tempi impensabili, e per me le gomme son materiale di consumo, me ne frego del disegno d'epoca.
Detto questo......la carrozzeria verra' ridipinta da uno dei migliori specialisti di kawa d'epoca, ho gia' spedito i pezzi. Le marmitte e altre cose verranno ricromate. Il cruscotto l'ho gia' rifatto io, ci sono molti materiali di consumo da cambiare, gommini, supportini etc. .Molta viteria e' massacrata e la sostituisco. Un po' di paraoli, ritocchi mirati al telaio che pero' non e' da riverniciare (niente ruggine).
Smontaggio della termica per pulizia generale e misurazione delle tolleranze. Forse cambiero' il comando sul carter della frizione (e' un po' duro per usura), cambiero' una molletta di ritorno del cambio che e' fiacca, boccole del forcellone,ganasce freno dietro.
Revisione carburatori e ritaratura. In generale la moto era gia' abbastanza a posto, ma da quando l'ho presa gia' ci ho fatto parecchio, incluso rifacimento freni anteriori.
Devo evitare la fretta, perche' li' ha ragione mio fratello, quando parto ho voglia di finire e non va bene.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |